Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
Andcon74
Uno scatto al volo da Bardolino.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 829.9 KB
Andcon74
Stesso scatto, come uscito dalla D750, con solo un po' di curva contrasto.
Purtroppo l'ho dovuto fare in pochi secondi, con la luce che non era il massimo e non avevo con me filtri graduati. Mi piaceva però la simmetrica dell'inquadratura (peccato per i rilievi nello sfondo, che fanno sembrare lo scatto storto). Cosa ne dite, rende meglio in BN o con colori naturali?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
fotosabbia
Decisamente meglio "natural color"
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(fotosabbia @ Apr 17 2015, 12:15 PM) *
Decisamente meglio "natural color"



Si a colori,molto meglio,io avrei sistemato gli sdrai,ben allineati,oppure messi diversamente per staccare dal resto della simmetria,me lo immagino anche con un Filtro ND1000,come sarebbe uscito !

Oggi dal Lago di Toblino (TN)



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
cochidaste
Scusate l'intrusione, c'è qualcuno che usa la D750 per foto naturalistiche, in particolare avifauna? Complimenti al Club, vedo che procede spedito.
FrancoAndreaPollastri
Altro scatto di ieri al Lago di Toblino (TN)


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
FrancoAndreaPollastri
Sempre il Lago di Toblino,stavolta dalla parte del Castello.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
nikosimone
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Walter_83
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io nel club!
Appena presa con il Nikon AF-S 24-70... e per non farmi mancare proprio niente ho preso anche la seconda batteria, il GSS Larmor e due SD SanDisk Extreme Pro da 32Gb! Ora non mi rimane che studiare il manuale e iniziare a farci un po' di foto! rolleyes.gif
Vengo da una D300 di qualche anno fa e almeno a livello di ergonomia/comandi diretti sul corpo questa nuova macchina non mi fa gridare al miracolo... ma sono sicuro che è solo questione di abitudine e che presto troverò il giusto feeling! wink.gif
gian189
QUOTE(Walter_83 @ Apr 20 2015, 02:07 PM) *
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io nel club!
Appena presa con il Nikon AF-S 24-70... e per non farmi mancare proprio niente ho preso anche la seconda batteria, il GSS Larmor e due SD SanDisk Extreme Pro da 32Gb! Ora non mi rimane che studiare il manuale e iniziare a farci un po' di foto! rolleyes.gif
Vengo da una D300 di qualche anno fa e almeno a livello di ergonomia/comandi diretti sul corpo questa nuova macchina non mi fa gridare al miracolo... ma sono sicuro che è solo questione di abitudine e che presto troverò il giusto feeling! wink.gif



Benvenuto Walter, vedrai che no ti deluderà

ciao
Gian
gian189
Ciao ragazzi,
vedo che il club langue un pochino.

Allora oggi offro io per festeggiare l'arrivo del 70-200 f/4 VR che si affianca al 180 f/2.8.
Spero di poterlo provare nel week end per vedere se veramente è come dicono.

Intanto vi lascio tre scatti di Napoli, ma stavolta non parliamo di panorami di mare e colori.
Ho deciso di andare alla scoperta della mia città.
Vi propongo il Tunnel Borbonico, costruito in soli 2 anni nel 1853 da Ferdinando di Borbone per sfuggire ad eventuali attentati.
Fu costruito attraversando nella prima parte delle cave di tufo che nel frattempo erano state convertite in cisterne dell'acqua.
Non fu mai utilizzato dal re, durante la seconda guerra mondiale fu trasformato dal genio civile in rifugio antiaereo arrivando ad ospitare fino a 6000 persone durante i bombardamenti.
Successivamente la parte che sbuca su via Domenico Morelli fu utilizzata come deposito giudiziario per le auto e le moto sequestrate.
Tristemente nel tempo era stato trasformato in una discarica.
Fortunatamente è stato bonificato e da 5 anni circa è aperto al pubblico.
Se vi capita di passare da qui vale la pena di visitarlo.
Unico neo per noi appassionati è che non si possono fare foto se non all'ingresso perché il luogo è coperto da copyright.
Sono riuscito a fare solo tre scatti fugaci all'inizio della visita.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


ciao
Gian
jack-sparrow
QUOTE(Walter_83 @ Apr 20 2015, 02:07 PM) *
Buongiorno a tutti, mi iscrivo anche io nel club!
Appena presa con il Nikon AF-S 24-70... e per non farmi mancare proprio niente ho preso anche la seconda batteria, il GSS Larmor e due SD SanDisk Extreme Pro da 32Gb! Ora non mi rimane che studiare il manuale e iniziare a farci un po' di foto! rolleyes.gif
Vengo da una D300 di qualche anno fa e almeno a livello di ergonomia/comandi diretti sul corpo questa nuova macchina non mi fa gridare al miracolo... ma sono sicuro che è solo questione di abitudine e che presto troverò il giusto feeling! wink.gif


Walter benvenuto, non ti fermare alle sole apparenze, vedrai che il salto generazionale e tecnologico ti farà fare un salto nell'iperspazio con la 750

QUOTE(gian189 @ Apr 21 2015, 02:23 PM) *
Ciao ragazzi,
vedo che il club langue un pochino.

Allora oggi offro io per festeggiare l'arrivo del 70-200 f/4 VR che si affianca al 180 f/2.8.
Spero di poterlo provare nel week end per vedere se veramente è come dicono.

Intanto vi lascio tre scatti di Napoli, ma stavolta non parliamo di panorami di mare e colori.
Ho deciso di andare alla scoperta della mia città.
Vi propongo il Tunnel Borbonico, costruito in soli 2 anni nel 1853 da Ferdinando di Borbone per sfuggire ad eventuali attentati.
Fu costruito attraversando nella prima parte delle cave di tufo che nel frattempo erano state convertite in cisterne dell'acqua.
Non fu mai utilizzato dal re, durante la seconda guerra mondiale fu trasformato dal genio civile in rifugio antiaereo arrivando ad ospitare fino a 6000 persone durante i bombardamenti.
Successivamente la parte che sbuca su via Domenico Morelli fu utilizzata come deposito giudiziario per le auto e le moto sequestrate.
Tristemente nel tempo era stato trasformato in una discarica.
Fortunatamente è stato bonificato e da 5 anni circa è aperto al pubblico.
Se vi capita di passare da qui vale la pena di visitarlo.
Unico neo per noi appassionati è che non si possono fare foto se non all'ingresso perché il luogo è coperto da copyright.
Sono riuscito a fare solo tre scatti fugaci all'inizio della visita.










ciao
Gian


Gian certo è che non ti fai mancare nulla, se non è il resto del mondo è Napoli che nessuno conosce smile.gif
gio.batta
Salve a tutti!
Da poco sono felice possessore di una D750 con 24-120 cui ho aggiunto un Tamron 70-300 (che però non ho ancora testato a dovere). Vi premetto che sono assolutamente "in formazione" e ho molto da imparare. unsure.gif
Grazie a voi sto apprendendo numerose informazioni e dritte che certamente mi saranno di grande utilità.

Desidererei sottoporvi uno scatto che mi sono ritrovato in mezzo alle foto (circa 600) che ho fatto ultimamente in Veneto per le mie vacanze di Pasqua. Per fortuna è l'unica foto venuta così.
Posto la versione jpg (il NEF è troppo pesante) e vi prego di notare che sul mio computer tutti i programmi che ho utilizzato aprono l'immagine così come la vedete ma se la trasferisco sull'iPhone e la apro con Snapseed le bande colorate non ci sono.

Potete aiutarmi a capire cosa è successo? Devo temere qualcosa? Potrebbe essere solo un artefatto del file raw?

Grazie ancora!

Oops!!
Non ho inserito l'immagine...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
em@
QUOTE(gio.batta @ Apr 21 2015, 03:47 PM) *
Salve a tutti!
Da poco sono felice possessore di una D750 con 24-120 cui ho aggiunto un Tamron 70-300 (che però non ho ancora testato a dovere). Vi premetto che sono assolutamente "in formazione" e ho molto da imparare. unsure.gif
Grazie a voi sto apprendendo numerose informazioni e dritte che certamente mi saranno di grande utilità.

Desidererei sottoporvi uno scatto che mi sono ritrovato in mezzo alle foto (circa 600) che ho fatto ultimamente in Veneto per le mie vacanze di Pasqua. Per fortuna è l'unica foto venuta così.
Posto la versione jpg (il NEF è troppo pesante) e vi prego di notare che sul mio computer tutti i programmi che ho utilizzato aprono l'immagine così come la vedete ma se la trasferisco sull'iPhone e la apro con Snapseed le bande colorate non ci sono.

Potete aiutarmi a capire cosa è successo? Devo temere qualcosa? Potrebbe essere solo un artefatto del file raw?

Grazie ancora!

Oops!!
Non ho inserito l'immagine...




Per me, è la scheda di memoria.
nikosimone
QUOTE(em@ @ Apr 21 2015, 03:49 PM) *
Per me, è la scheda di memoria.


anche per me


nel frattempo, visto che siete in crisi di astinenza...

...un vecchio obiettivo che fa delle cose strane:


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
em@
AI-S ?
rolleyes.gif
gio.batta
Molto probabilmente avete ragione!

In effetti la SD che avevo mi ha mollato una settimana fa rallentando paurosamente la velocità in lettura e scrittura. Amazon me l'ha sostituita (Lexar Professional 600x) e ora vedrò come andrà.

Grazie di cuore! grazie.gif
em@
QUOTE(gio.batta @ Apr 21 2015, 04:17 PM) *
Molto probabilmente avete ragione!

In effetti la SD che avevo mi ha mollato una settimana fa rallentando paurosamente la velocità in lettura e scrittura. Amazon me l'ha sostituita (Lexar Professional 600x) e ora vedrò come andrà.

Grazie di cuore! grazie.gif


Tutto è bene... laugh.gif Pollice.gif
nikosimone
QUOTE(em@ @ Apr 21 2015, 04:12 PM) *
AI-S ?
rolleyes.gif



Si, 28mm, quello che sembra quasi un macro :-)
em@
QUOTE(nikosimone @ Apr 21 2015, 05:37 PM) *
Si, 28mm, quello che sembra quasi un macro :-)


Ce l'ho anche io smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 667.7 KB
nikosimone
QUOTE(em@ @ Apr 21 2015, 05:41 PM) *



E allora lo sai che fa delle cose strane smile.gif
Ogni tanto vive di vita propria ahahahaha
tonight
QUOTE(nikosimone @ Apr 21 2015, 04:05 PM) *
anche per me
nel frattempo, visto che siete in crisi di astinenza...

...un vecchio obiettivo che fa delle cose strane:





No, scusa, ma proprio non riesco a capire, ho guardato più volte le foto ma non ci arrivo...
Intanto ne approfitto per un piccolo contributo, nulla di che.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nikosimone
QUOTE(tonight @ Apr 21 2015, 08:45 PM) *
No, scusa, ma proprio non riesco a capire, ho guardato più volte le foto ma non ci arrivo...



È un giochino che può interpretare chi ha o ha avuto quell'obiettivo (infatti em@ mi ha afferrato al volo).
Si tratta di un 28mm 2.8 AiS, grazie ad un particolare disegno delle lenti riesce ad avere una distanza minima di messa a fuoco di 25 centimetri, quasi al livello di obiettivi macro.
Ma visto che si tratta di un grandangolo offre un angolo di campo molto ampio.
Ad esempio, se torni alla foto dei fiori bianchi con l'ape, apri l'originale e guardati la definizione dei fiori al sole

Se metti insieme angolo di campo, messa a fuoco da vicinissimo e diaframma 2.8 puoi ottenere degli "effetti speciali" che solo lui...
Alla fine ti da talmente tanto gusto che pur avendolo preso per usarlo come grandangolo finisci per usarlo da "finta macro".
.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

senesimatteo1
Una delle prime macro con la d750

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 859.3 KB
korra88
QUOTE(cochidaste @ Apr 18 2015, 08:52 PM) *
Scusate l'intrusione, c'è qualcuno che usa la D750 per foto naturalistiche, in particolare avifauna? Complimenti al Club, vedo che procede spedito.

io l'ho presa proprio per avifauna venendo da d7100, chiedi pure.


a proposito di avifauna, oggi finalmente sono uscito a fotografare e a testare il sigma 150-600 sport. qui potete vedere qualche scatto di oggi e i crop 100% dei raw grezzi.

http://www.juzaphoto.com/me.php?pg=120882&l=it



em@
QUOTE(nikosimone @ Apr 21 2015, 09:26 PM) *
È un giochino che può interpretare chi ha o ha avuto quell'obiettivo (infatti em@ mi ha afferrato al volo).
Si tratta di un 28mm 2.8 AiS, grazie ad un particolare disegno delle lenti riesce ad avere una distanza minima di messa a fuoco di 25 centimetri, quasi al livello di obiettivi macro.
Ma visto che si tratta di un grandangolo offre un angolo di campo molto ampio.
Ad esempio, se torni alla foto dei fiori bianchi con l'ape, apri l'originale e guardati la definizione dei fiori al sole

Se metti insieme angolo di campo, messa a fuoco da vicinissimo e diaframma 2.8 puoi ottenere degli "effetti speciali" che solo lui...
Alla fine ti da talmente tanto gusto che pur avendolo preso per usarlo come grandangolo finisci per usarlo da "finta macro".
.





laugh.gif
cochidaste
Complimenti per gli scatti e ti ringrazio per la risposta. Quello che ho visto risponde alle mie domande.
adrymaster
Buon giorno, chiedo l'iscrizione al club in quanto ieri si e' aggregata al mio corredo una d750 nital fiammante che si sposa al 24-120 4 arrivato la settimana scorsa.
Prima dell'acquisto ho letto tanto ed ho scelto, utilizzando da oramai 6 anni la d90 con bg sempre innestato quando ho sballato e preso in mano la d750 le sue misure mi hanno lasciato un attimino perplesso ed innestando il 24-120 si e' ulteriormente rimpicciolita mi sa che il bg e' fondamentale per me, quindi iniziamo subito a chiedere consigli. Esiste un bg non originale che avete provato e che funzioni bene?? Avendo speso circa 2800 caffe in una settimana e dovendo prendere il 50 1.8 o 1.4 per la d90 come da discussione in corso nel forum ottiche, non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosina.
Saluti, Adriano.
Alberto Gandini
Korra88
belle foto col Sigma 150-600, mi sembra un signor obiettivo!
Andcon74
Un classico da Vicenza, con il 50 1.8D:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Andrea Meneghel
QUOTE(korra88 @ Apr 21 2015, 11:23 PM) *
io l'ho presa proprio per avifauna venendo da d7100, chiedi pure.
a proposito di avifauna, oggi finalmente sono uscito a fotografare e a testare il sigma 150-600 sport. qui potete vedere qualche scatto di oggi e i crop 100% dei raw grezzi.

http://www.juzaphoto.com/me.php?pg=120882&l=it


bellissimi scatti ! una resa davvero ottima

Andrea
jack-sparrow
QUOTE(adrymaster @ Apr 22 2015, 12:05 PM) *
Buon giorno, chiedo l'iscrizione al club in quanto ieri si e' aggregata al mio corredo una d750 nital fiammante che si sposa al 24-120 4 arrivato la settimana scorsa.
Prima dell'acquisto ho letto tanto ed ho scelto, utilizzando da oramai 6 anni la d90 con bg sempre innestato quando ho sballato e preso in mano la d750 le sue misure mi hanno lasciato un attimino perplesso ed innestando il 24-120 si e' ulteriormente rimpicciolita mi sa che il bg e' fondamentale per me, quindi iniziamo subito a chiedere consigli. Esiste un bg non originale che avete provato e che funzioni bene?? Avendo speso circa 2800 caffe in una settimana e dovendo prendere il 50 1.8 o 1.4 per la d90 come da discussione in corso nel forum ottiche, non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosina.
Saluti, Adriano.


Ben arrivato Adriano, anch'io sento l'esigenza del BG sulla macchina e anch'io provengo da una D90 e una D7000 con BG sempre innestato. Ho provato un Meike che però ho restituito il giorno stesso e mi sono chiesto perchè dopo aver speso quasi 3000 euro tra macchina e ottica devo mettere un BG di terze parti? Allora me lo sono prenotato sull'amazonia originale a 225 caffè, devo aspettare si è vero, ma per il momento non ne sento l'urgenza e quindi posso aspettare, nel caso ne avessi un bisogno urgente, non esiterei un attimo ad entrare nel negozio Nital dove ho preso la macchina e prendere l'originale.
korra88
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 22 2015, 02:50 PM) *
bellissimi scatti ! una resa davvero ottima

Andrea

grazie gixxer! messicano.gif

rende davvero bene, ma è un bambinone da domare. a mano libera è tragica!
scatto di oggi, mano libera e tempi lenti, stabilizzatore attivo. inginocchiato e obiettivo poggiato sul ginocchio, proprio a mano libera a 600mm è davvero dura..

http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1303770&l=it
korra88
ps..vi metto il link di juza perchè 5mb di foto sono un po' pochi
lipz
Ma non ho ben capito se il discorse del BG è per l'ergonomia o per la durata della batteria o per entrambi.

Perchè se fosse solo per ergonomia va benissimo un terze parti
carlo50t
ecco.... Alta Savoia in B&W..... valle dell'Arve
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 330.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 179.9 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 234.2 KB

solo photoshoppate in B&W.... attendo commenti
messicano.gif Carlo
carlo50t
    QUOTE(lipz @ Apr 23 2015, 09:20 AM) *
    Ma non ho ben capito se il discorse del BG è per l'ergonomia o per la durata della batteria o per entrambi.

    Perchè se fosse solo per ergonomia va benissimo un terze parti

    se uso una reflex.... l'ho già detto in altre occasioni preferisco tenere in mano una macchina foto che mi permetta di usare tempi relativamente lunghi anche senza cavalletto.... poi con obiettivi tele tipo il tamarrone permette di scattare a mano libera ovvio con tempi adeguati brevi.... e poi è anche comodo avere due batterie..... rolleyes.gif
    io ho preso in negozio l'originale nikon nital ovvio....
    messicano.gif Carlo
    MatteDesmo
    QUOTE(lipz @ Apr 23 2015, 09:20 AM) *
    Ma non ho ben capito se il discorse del BG è per l'ergonomia o per la durata della batteria o per entrambi.

    Perchè se fosse solo per ergonomia va benissimo un terze parti

    L'ergonomia migliora notevolmente e nel mio caso migliora anche il bilanciamento con varie lenti (vedi 24-70).

    Per quanto riguarda la batteria dipende come le utilizzi: hai la possibilità di usarne una sola collocandola nel vano del BG o nel vado della macchina (assai scomodo perché ogni volta devi smontare e rimontare il BG) o puoi inserirne due e decidere quale utilizzare per prima. io ho preso il Nikon per due motivi: il primo è quello che ha spiegato Giuseppe (io non riesco a chiamarlo Jack-Sparrow messicano.gif ), il secondo è perché con la D7000 ne avevo uno di terze e non mi sono trovato molto bene, sia in termini di materiali sia perché scaricava più velocemente la batteria in quanto non faceva bene contatto.

    Matteo
    orco
    QUOTE(adrymaster @ Apr 22 2015, 12:05 PM) *
    Buon giorno, chiedo l'iscrizione al club in quanto ieri si e' aggregata al mio corredo una d750 nital fiammante che si sposa al 24-120 4 arrivato la settimana scorsa.
    Prima dell'acquisto ho letto tanto ed ho scelto, utilizzando da oramai 6 anni la d90 con bg sempre innestato quando ho sballato e preso in mano la d750 le sue misure mi hanno lasciato un attimino perplesso ed innestando il 24-120 si e' ulteriormente rimpicciolita mi sa che il bg e' fondamentale per me, quindi iniziamo subito a chiedere consigli. Esiste un bg non originale che avete provato e che funzioni bene?? Avendo speso circa 2800 caffe in una settimana e dovendo prendere il 50 1.8 o 1.4 per la d90 come da discussione in corso nel forum ottiche, non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosina.
    Saluti, Adriano.

    Benvenuto omonimo, a te ed a tutti i nuovi! Se non vuoi spendere tanto per l'originale, ti consiglio il Vertax D16 della Pixel. Io l'ho preso a 90 caffè, se vuoi ti mando in pvt il rivenditore. Il primo che mi hanno mandato era fallato e mi scaricava la batteria in 24 ore, senza usare la macchina, mentre usandola riuscivo a fare meno di 100 scatti prima che si bloccasse per mancanza energia. Mandato indietro al venditore, che me ne ha spedito immediatamente uno nuovo che va alla perfezione. Dal punto di vista costruttivo è ottimo, solido e ben fatto. Minima spesa, massima resa!! wink.gif

    Adriano

    QUOTE(korra88 @ Apr 22 2015, 09:14 PM) *
    grazie gixxer! messicano.gif

    rende davvero bene, ma è un bambinone da domare. a mano libera è tragica!
    scatto di oggi, mano libera e tempi lenti, stabilizzatore attivo. inginocchiato e obiettivo poggiato sul ginocchio, proprio a mano libera a 600mm è davvero dura..

    http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1303770&l=it

    Molto molto belle Korra!! Complimenti! Io ho il fratello anziano, il 150-500 che non va malaccio su D7000, ma con la D750 lo devo ancora provare; però questi tuoi scatti mi fanno una gola.... Te possino... mo m'hai messo addosso n'altra scimmia!! wink.gif
    Se posso chiedere, dove hai trovato tanta grazia di Dio da fotografare?

    Adriano
    adrymaster
    QUOTE(orco @ Apr 23 2015, 12:15 PM) *
    Benvenuto omonimo, a te ed a tutti i nuovi! Se non vuoi spendere tanto per l'originale, ti consiglio il Vertax D16 della Pixel. Io l'ho preso a 90 caffè, se vuoi ti mando in pvt il rivenditore. Il primo che mi hanno mandato era fallato e mi scaricava la batteria in 24 ore, senza usare la macchina, mentre usandola riuscivo a fare meno di 100 scatti prima che si bloccasse per mancanza energia. Mandato indietro al venditore, che me ne ha spedito immediatamente uno nuovo che va alla perfezione. Dal punto di vista costruttivo è ottimo, solido e ben fatto. Minima spesa, massima resa!! wink.gif

    Adriano

    Grazie a te Adriano ed a tutti per il benvenuto.
    Il BG è molto utile per l'ergonomia anche se non avevo notato che questo della D750 non è come quello della D90 (che incorpora 2 batterie) in ogni caso se mi mandi in pvt lo spacciatore mi fai un favore.

    In questi giorni ho pochissimo tempo per provare la nuova arrivata ma ieri sera tardi quando sono rientrato da lavoro ho fatto per gioco un confronto che mi ha letteralmente sbalordito, purtroppo non posso farvelo vedere altrimenti mia moglie mi sbatte fuori casa, ho preso la D90 ed ha 80 5.6 col 18-105 ho fatto un primo piano a mia moglie mezza addormentata sul divano in A: tempo 1/5
    stessa prova col 24-120 a 120 e 4 tempo: 1/125 ed a monitor PC è migliore la 2, vado a vedere gli iso, D90 a 800, D750 a 12800.

    PS
    Per non far sfigurare la d750 ho dovuto togliere il BG alla D90 blink.gif
    korra88
    QUOTE(orco @ Apr 23 2015, 12:15 PM) *
    Molto molto belle Korra!! Complimenti! Io ho il fratello anziano, il 150-500 che non va malaccio su D7000, ma con la D750 lo devo ancora provare; però questi tuoi scatti mi fanno una gola.... Te possino... mo m'hai messo addosso n'altra scimmia!! wink.gif
    Se posso chiedere, dove hai trovato tanta grazia di Dio da fotografare?

    Adriano

    grazie! le foto le ho fatte all'oasi di tivoli-manzolino e l'oasi di cronovilla
    sergioscoto
    Stamattina, un giretto in Appennino

    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 3 MB
    sergioscoto
    Un semplice commento, forse sara una paranoia, ma dopo il giretto in Nital e il pallino nero mi sembra che la resa sia migliore sia come definizione sia come autofocus.
    sbernard
    Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti
    Andcon74
    Scorcio notturno di Vicenza, chiesa di Santa Corona, 1261

    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
    clive73
    Ex Idroscalo di Trieste ora sede della Guardia Costiera

    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
    nikosimone
    È la prima foto che ho fatto con un nuovo giocattolino...
    ...un altro vecchio obiettivo che fa tornare giovani.

    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



    nikosimone
    una storiella che ho già raccontato in altri thread a proposito dell'obiettivo che ho usato..


    oggi stavo giocando col nuovo arrivato, ero in agriturismo e la proprietaria mi ha placcato:

    - "mi farebbe due foto alla lattuga e ai formaggi che poi le mettiamo sul sito?"
    - "va bene signora, con piacere"
    - "ma da qui non sarà troppo lontano?"
    - "no signora, non si preoccupi, questo obiettivo sembra piccino, ma poi vedrà, si fidi"


    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


    IPB Immagine

    Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


    tonight
    QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2015, 06:56 PM) *
    una storiella che ho già raccontato in altri thread a proposito dell'obiettivo che ho usato..
    oggi stavo giocando col nuovo arrivato, ero in agriturismo e la proprietaria mi ha placcato:

    - "mi farebbe due foto alla lattuga e ai formaggi che poi le mettiamo sul sito?"
    - "va bene signora, con piacere"
    - "ma da qui non sarà troppo lontano?"
    - "no signora, non si preoccupi, questo obiettivo sembra piccino, ma poi vedrà, si fidi"






    Considerando che è un 28mm non dovevi poi essere così lontano, quindi non capisco, che obiettivi hai utilizzato? 😕
    Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
    Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.