Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Sidbabai
AUGURONI DANY biggrin.gif
Sidbabai
Beh, visto che nessuno posta niente un fenicottero ce lo sbatto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
piccolo taglio compositivo, no crop, animale selvatico ma abituato alla presenza dell'uomo.

Le mie immagini certe volte non si vedono, ma il difetto è tutto di pbase. Non saprei che soluzioni trovare.

Ciao
Dany59
grazie.gif grazie.gif grazie.gif ragazzi mi fate commuovere!!!
vecchiobart
Ci sono anch'io,apro il freezer e...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti
Antonio

Danighost,eri tu quello in rosso alla Schirana??
nikko74
QUOTE(vecchiobart @ Jul 23 2007, 10:44 PM) *

Ci sono anch'io,apro il freezer e...


come sempre ottimi scatti guru.gif

QUOTE(vecchiobart @ Jul 20 2007, 09:29 PM) *


Nikko,Ste e Danighost,ma come fate con questo caldo.



Scusa se non ti ho risposto prima... effettivamente fa troppo caldo anche da queste parti...

fortunatamente un temporale ha rinfrescato un po' l'aria Fulmine.gif

Non vedo l'ora sia sabato per andare a fare qualche scatto...

ciao e buona serata smile.gif ,

Nicola
danighost
E' una vita che non vado alla Schiranna, per cui non credo che ero io, di solito sono sul lungolago di Gavirate, il più delle volte con il 170-500 con monopiede. Capelli raccolti (codino) e pizzetto con basetta a sinistra.

Se vieni ancora dalle mie parti fammi sapere, se non lavoro ci si può vedere.
Ernesto Torti
Presenza occasionale, fino a settembre difficilmente riesco ad esser presente.

Tanti auguri a Daniele per il Nikonista in arrivo ! (....io al mio, all'età di 5 anni, prima compatta digitale. A 7 anni D70+180/2,8 per le papere al parco, tutto sommato buoni risultati; ora ne ha 9 e....vuole il mio 500 dry.gif a malapena riesce a sollevarlo....insomma non so se ho fatto bene a trasmettergli '' sta malattia '', continua a dirmi che la D70 è vecchia wink.gif cerotto.gif ).

Upupa ritratta in Campania di recente sul lago di Matese, intorno ai 1.000 metri di quota (l'UPUPA più in alto che mi sia mai capitato di vedere).

Incontro fortuito, dal finestrino della macchina, 500+1,4X + litigata col figlio che voleva scattare prima lui.....ma come facevo a far scattare prima lui... wink.gif

Ramo nel mezzo ma, d'altronde in caccia fotografica, modelli che si mettono in posa dove vogliamo noi, non sempre capitano.

Ciao e complimenti a tutti per le ultime pagine !

IPB Immagine

danighost
Ernesto sinceramente pensavo peggio per il ramo, ne avessi io di rami così biggrin.gif .
Vedo che tuo figlio lo stai crescendo bene.
Ora sono curioso dei risultati, per dire se il 500 lo può usare o no biggrin.gif , naturalmente sotto lo sguardo del padre.
doctoma
Ciao a tutti...ho letto il vostro bellissimo post e volevo mettere anche io una foto anche se non alla vostra altezza...io ho una D50 da un anno e il mio primo viaggi con la nuova macchina l'ho fatto in africa per la migrazione degli gnu sul mara...passando vicino al lago Naivacha, in una giornata piovosa, abbiamo visto i martin pescatori africani all'opera...eccovene uno...
Vorrei sinceramente un vostro commento...non vedo l'ora di poter migliorare!!!

[attachmentid=82314]

Graziea tutti Nico
Marco Marchelli
Per la serie "sempre gli stessi soggetti", beccatevi 'sti gruccioni. messicano.gif
Ormai sta finendo la stagione e fino all'anno prossimo non li rivedremo più.
dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti! (mi riprometto di partecipare più spesso).

P.S:ma perchè le pagine in questo forum sono alla rovescia?
Mi spiego: in tutti gli altri forum, italiani e no, vengono visualizzati prima gli ultimi messaggi, non si deve ogni volta ripartire dalla prima pagina.
vecchiobart
Un regalino per Steog,tanti Auguri di buon compleanno da tutti i cacciatori.

Gulp!!
click x ing.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Upupa,martino iuventino e gruccioni molto belli.
Buona giornata a tutti
Antonio
davidebaroni
QUOTE(sylvian @ Jul 24 2007, 04:37 PM) *


P.S:ma perchè le pagine in questo forum sono alla rovescia?
Mi spiego: in tutti gli altri forum, italiani e no, vengono visualizzati prima gli ultimi messaggi, non si deve ogni volta ripartire dalla prima pagina.

hmmm.gif
Strano... a me appaiono per l'appunto PRIMA gli ultimi messaggi postati!
Non sarà che clicchi sul nome della discussione invece che sul quadratino arancione appena accanto?
hmmm.gif

Davide
Danilo Bassani
@ Ernesto scatto molto bello peccato per il ramo ,ste modelle che non fanno quello che dici biggrin.gif

@Antonio sta ghiandaia ormai ti chiama per nome Pollice.gif ottimo scatto

@ Marco i tuoi gruccioni sono veramente Pollice.gif

ciao a tutti

Danny
Ernesto Torti
QUOTE(vecchiobart @ Jul 25 2007, 07:40 AM) *


Gulp!!

Antonio


E' uscita dalla doccia e...aspettava che gli asciugavi i capelli col phon laugh.gif (spaziale.... Pollice.gif )

Molto belli i Gruccioni Pollice.gif

Ciao !
Giacomo.B
Ragazzi questo thread e' da evitare...fate delle foto bellissime e mi mettete strane idee (spenderecce)...un Complimentone a tutti perche' veramente ve lo meritate!!
Saluti

Giacomo
Sidbabai
Molto bella Ernesto, io mi sarei accontentato anche con un altro paio di rametti per una foto così (comunque peccato).
Bella l'istess la coppia di gruccioni (bellissima) e la dipendente di Antonio biggrin.gif .
Se ci sono anche io tra i tutti grazie Giacomo.
Ciao
andream67
Ciao a tutti, augurissimi a Daniele e complimenti a tutti quelli che hanno postato immagini negli ultimi tempi, da un pò non partecipo e mi dispiace, oggi mando uno scatto africano, una ghiandaia marina petto-lilla fotografata nella calda luce dell'alba.
Andrea.
IPB Immagine
Marco Marchelli
Bella la Ghiandaia italiana,
ma sono anni che duello con la Ghiandaia Marina italiana
uscendone sempre sconfitto mad.gif
e farmi vedere quella africana è veramente troppo ohmy.gif
Bellissima!
Vabbé mi accontenterò di questo comunissimo Martin Pescatore
della settimana scorsa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giacomo.B
QUOTE(sidbabai @ Jul 25 2007, 07:04 PM) *

Se ci sono anche io tra i tutti grazie Giacomo.
Ciao


Certo Alessandro wink.gif

Saluti

Giacomo
lupo75
Sempre pagine stupende...
Bravi tutti!
@Dany.. immancabili gli auguri anche da parte mia!
@Antonio.. grande Ghiandaia! Pollice.gif
@Andrea.. grazie per averci mostrato un esemplare mai visto! Bella foto!
... non offendetevi se non vi cito tutti... siete tutti grandi! Pollice.gif
Ciao Marco
massimomb
Complimenti a tutti, mi sono emozionato su alcuni scatti;

La mia passione per questo genere è relativamente recente, ho preso la D80 con il 70-300VR proprio per approfondire questa passione, adesso punto a prendere un Tamron 200-500, non potendomi al momento permettere di meglio.

Posto una foto fatta alla mia prima uscita con questa accoppiata, è un crop, mi vergogno un pò vista la qualità degli scatti pubblicati fin quì, ma da qualche parte bisogna iniziare.

C&C graditi e sollecitati.


M.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
doctoma
Ciao a tutti vi porto qualche altra foto dall'africa degli uccellini...africani...

[attachmentid=82364]

[attachmentid=82365]

[attachmentid=82366]

[attachmentid=82367]

Scusatemi se me li allego così ma non ho capito come fate ad iserire l'immagine grande nel vostro intervento...

spero possano piacervi sono state scattate in diverse zone del kenia con D 50 e un 70/300 G un pò miserina come attrezzatura x questo scopo ma ci metto del mio meglio...graditi commenti x migliorare (attrezzatura a parte...purtroppo per ora)

Ciao a tutti e complimenti per Andrea, marco e Antonio la ghiandaia e i gruccioni sono fenomenali potessi io fare delle foto così belle!!! guru.gif guru.gif

Compliemti!!!

Ciao a Tutti Nico

Un ultimo intervento per chiedere il vostro aiuto per identificare questo xxx che ho fotografato sempre in Kenia ma che non so cosa sia

hmmm.gif unsure.gif

...a me sembra una faraona ma i locali la chiamano Bastardù e dicono che non è la faraona (che infesta la zona del Mara....)

Ecco la sua foto segnaletica....

[attachmentid=82369]

Poi mi hanno detto che la seconda foto che vi allego è abbastanza rara in Kenia una coppia di Acquile testa Bianca...peccato la distanza...

[attachmentid=82368]

Ancora CIAO CIAO e grazie dell'aiuto guru.gif

Nico
Stefano Nocentini
L'Upupa accovacciata di Ernesto mi piace da morire ,ramosciello o nò è sempre un bellssimo scatto, complimenti veramente guru.gif .... e ti posso dire che non è un caso che l'Upupa si trovi a quelle altitudini, perlomeno qui nella mia zona.
Qui da noi arriva dai primi di Maggio fino a Settembre, e nelle prime settimane nidificano nei boschi di bassa collina, ma verso gli ultimi giorni di Giugno e primi di Luglio , parecchie si spostano nelle montagne del preappennino ( In Pratomagno per chi conosce la zona ) ... e ne ho beccate almeno 4/5 binocolando , da quota 800mt fino ad arrivare ai 1000/1100, non sò se è una cosa normale o meno,ma secondo me dipende molto anche dalle precipitazioni,infatti in molte zone qui intorno ove nidifacavano , adesso che nn cè un goccio d'acqua nn se ne vede piu nemmeno una. rolleyes.gif
Antonio, ormai nn ci sono parole per le Ghiandaie guru.gif
Me ne sta girando una intorno casa, mi sto attrezzando per trovare un ceppo abbastanza grossotto,per metterci delle Noci sopra, aggiustandolo in un piccolo fazzoletto di terra che ho dietro casa, ,ma dubito che funzionerà non ho una buona postazione per piazzarmi ..dovrò studiare qualcosa di meglio... cool.gif

Buona giornata

Stefano
alino67
QUOTE(sylvian @ Jul 25 2007, 08:06 PM) *

Bella la Ghiandaia italiana,
ma sono anni che duello con la Ghiandaia Marina italiana
uscendone sempre sconfitto mad.gif
e farmi vedere quella africana è veramente troppo ohmy.gif
Bellissima!
Vabbé mi accontenterò di questo comunissimo Martin Pescatore
della settimana scorsa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

comunissimo? buon per te è una foto splendida , come tutte le altre , bravissimi tutti.
vicino casa mia ci sono sempre due ghiandaie, che però quando cerco di riprenderle si nascondono mad.gif , invece quando qualcuno è nei campi a lavorare si avvicinano mad.gif .
avete qualche consiglio per beccarle? grazie.gif
d70 e 70/300 vr

ops DANY auguroni, vedrai che non c'è niente di più bello
r.zap
troppo belle guru.gif guru.gif guru.gif Bart-Torti-Marco e Andrea cosa vi si puo' dire - troppo bravi - complimenti a tutti ciaoooooooooooooooo
Falcon58
QUOTE(doctoma @ Jul 26 2007, 11:09 AM) *

Ciao a tutti vi porto qualche altra foto dall'africa degli uccellini...africani...

[attachmentid=82364]

[attachmentid=82365]

[attachmentid=82366]

[attachmentid=82367]

Scusatemi se me li allego così ma non ho capito come fate ad iserire l'immagine grande nel vostro intervento...

spero possano piacervi sono state scattate in diverse zone del kenia con D 50 e un 70/300 G un pò miserina come attrezzatura x questo scopo ma ci metto del mio meglio...graditi commenti x migliorare (attrezzatura a parte...purtroppo per ora)

Ciao a tutti e complimenti per Andrea, marco e Antonio la ghiandaia e i gruccioni sono fenomenali potessi io fare delle foto così belle!!! guru.gif guru.gif

Compliemti!!!

Ciao a Tutti Nico

Un ultimo intervento per chiedere il vostro aiuto per identificare questo xxx che ho fotografato sempre in Kenia ma che non so cosa sia

hmmm.gif unsure.gif

...a me sembra una faraona ma i locali la chiamano Bastardù e dicono che non è la faraona (che infesta la zona del Mara....)

Ecco la sua foto segnaletica....

[attachmentid=82369]

Poi mi hanno detto che la seconda foto che vi allego è abbastanza rara in Kenia una coppia di Acquile testa Bianca...peccato la distanza...

[attachmentid=82368]

Ancora CIAO CIAO e grazie dell'aiuto guru.gif

Nico


La foto dello sconosciuto appartiene alla famiglia dei Korhaan, non ti saprei dire se sia un red crested o un black bellied korhaan, perchè la foto è molto piccola (postale più grandi, almeno 800 pixel per il lato lungo) e non si riesce a vedere il colore del piumaggio del petto, il red crested korhaan ha parte del petto nero, l'altra specie invece ha il petto chiaro (sarei più propenso per questa seconda ipotesi), la faraona è del tutto identica a quelle che abbiamo qui in Italia. Le due aquile sono delle African fish eagle, specie molto comune invece in Sudafrica, si distingue dalla specie americana per avere la coda nera anzichè bianca.

Ciao

Luciano
andream67
Circa la classificazione dello sconosciuto ha detto bene Luciano, che ha aggiunto notizie interessanti, buoni gli scatti Nico, in particolere le aquile.
Sylvian, bellissimo il ritratto del giovane martino, la ghiandaia marina europea è molto più rara e difficile di quella petto lilla in Sudafrica.
Bello l' airone bianco mmb
Aggiungo uno scatto ambientato di un Pied Kingfisher maschio
Scattata sempre al Kruger N.P.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un saluto a tutti, Andrea.
Dany59

Un ultimo intervento per chiedere il vostro aiuto per identificare questo xxx che ho fotografato sempre in Kenia ma che non so cosa sia

hmmm.gif unsure.gif

...a me sembra una faraona ma i locali la chiamano Bastardù e dicono che non è la faraona (che infesta la zona del Mara....)

Ecco la sua foto segnaletica....

[attachmentid=82369]

Nico
[/quote]

Dalla foto non è che si distingua bene bene ne piumaggio, ne dimensioni, ma ha me sembra una UBARA o al massimo GALLINA PRATAIOLA.
Ma no una FARAONA.

COMPLIMENTI A TUTTI PER LE BELLE FOTO.

wink.gif
Dany59
@ Doctoma, identificazione delle tue foto in ordine biggrin.gif

Spatola africana

Bucero beccogrosso

Gru coronata

Marabù

Ubara o Gallina prataiola

Aquila pescatrice africana

wink.gif

Marco Marchelli
andream67 bellissimo lo scatto ambientato del martino
africano, molto bella la compo e lo sfondo è fantastico! ohmy.gif
Riguardo alla Ghiandaia Marina un po' mi consola il
fatto che sia più rara quella europea cool.gif ,
passerò agosto in Maremma e la pineta tra Castiglion della Pescaia
e Marina di Grosseto ne ospita qualche coppia, dopo molti anni
di tentativi primo o poi potrebbe anche entrare nel mirino
della D80.... lì c'è anche un altro sogno proibito,
il Rigogolo maschio....
Salutoni!
Falcon58
QUOTE(andream67 @ Jul 26 2007, 10:51 PM) *

Circa la classificazione dello sconosciuto ha detto bene Luciano, che ha aggiunto notizie interessanti, buoni gli scatti Nico, in particolere le aquile.
Sylvian, bellissimo il ritratto del giovane martino, la ghiandaia marina europea è molto più rara e difficile di quella petto lilla in Sudafrica.
Bello l' airone bianco mmb
Aggiungo uno scatto ambientato di un Pied Kingfisher maschio
Scattata sempre al Kruger N.P.
http://www.nital.it/forum/uploads/11854370...4368_148189.jpg
Un saluto a tutti, Andrea.


Bellissima la foto del Pied kingfisher, il livello delle tue immagini come sempre è stratosferico; ti ricordi in che periodo lo hai fotografato? Vado tutti gli anni in una riserva privata confinante con il Kruger (area Timbavati) ma questa specie non sono mai riuscito a vederla.

Ciao

Luciano
doctoma
Ciao a tutti e soprattutto a dany 59 che mi ha classificato le foto...scusatemi ma sono solo un neofita...fotografo da meno di un anno uccelli e con una D50 e 70/300G che adesso vorrei cambiare spero...
Anche io ho fotografato un Pied kingfisher che ho postato con il nome martin africano a pagina 333 di questo forum...per FALCON 58 io di Pied kingfisher ne ho fotografati moltissimi durante una giornata piovosa al lago Naivacha ed era fine luglio...sono bellissimi da fotografare quando si tuffano...
Grazie ancora della classificazione e appena porto in office altre foto di uccelli li posterò al volo...

mi sapete dire come si fanno a caricare già visibili nell'intervento...

PS mi potete dare un'idea di cosa dovrei migliorare nelle mie foto???

Grazie a TUTTI!!!!!! guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

e complimenti a tutti per le bellissime foto!!!!!!!
andream67
QUOTE(Falcon58 @ Jul 27 2007, 12:23 PM) *

Bellissima la foto del Pied kingfisher, il livello delle tue immagini come sempre è stratosferico; ti ricordi in che periodo lo hai fotografato? Vado tutti gli anni in una riserva privata confinante con il Kruger (area Timbavati) ma questa specie non sono mai riuscito a vederla.

Ciao

Luciano


Ciao, lo scatto al martino l'ho fatto poco più di un mese fa, di solito è legato a corsi d'acqua permanenti, anche laghi, in Tanzania l'ho visto anche in riva al mare. Nella zona delle riserve private non è facile vederlo, non l'ho mai visto ne nel Timbavati che nella Sabie Sand, mentre è abbastanza facile vedere alcune specie non legate all'ambiente acquatico (ma lo sai benissimo).
Un saluto a tutti e in particolare ai malati d'Africa, Andrea
Falcon58
Allora eravamo giù praticamente nello stesso periodo, nella zona dove vado abitualmente non esistono corsi d'acqua permanenti, il Timbavati è stagionale e quindi legato al periodo delle piogge.
Le altre specie di kingfisher sono abbastanza facili da vedere (ovviamente dipende dal periodo dell'anno), molto comuni il brown hooded ed il woodland ed un po' meno il malachite.
Vedrò di fare altri buoni avvistamenti a metà ottobre.

Ciao

Luciano
andream67
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
QUOTE(Falcon58 @ Jul 27 2007, 02:14 PM) *

Allora eravamo giù praticamente nello stesso periodo, nella zona dove vado abitualmente non esistono corsi d'acqua permanenti, il Timbavati è stagionale e quindi legato al periodo delle piogge.
Le altre specie di kingfisher sono abbastanza facili da vedere (ovviamente dipende dal periodo dell'anno), molto comuni il brown hooded ed il woodland ed un po' meno il malachite.
Vedrò di fare altri buoni avvistamenti a metà ottobre.

Ciao

Luciano


Torni ad Ottobre, che invidia.
Per consolarmi posto ancora una ghiandaia marina petto-lilla.
Ciao, Andrea.
Ernesto Torti
QUOTE(andream67 @ Jul 27 2007, 03:07 PM) *


Per consolarmi posto ancora una ghiandaia marina petto-lilla.



SPETTACOLARE........... guru.gif guru.gif

(a settembre voglio vederla videoproiettata in SICF......altrimenti ti disallineo le lenti, del 200/400, alla prima occasione laugh.gif )

Ciao !
Falcon58
QUOTE(andream67 @ Jul 27 2007, 03:07 PM) *

http://www.nital.it/forum/uploads/11854370..._4368_10963.jpg

Torni ad Ottobre, che invidia.
Per consolarmi posto ancora una ghiandaia marina petto-lilla.
Ciao, Andrea.


guru.gif guru.gif Splendida veramente.

Sebbene il lilac breasted roller sia un volatile estremamente comune è abbastanza difficile da fotografare (almeno per me) perchè è molto dispettoso ed imprevedibile riguardo la direzione che prenderà quando spiccherà il volo, condizione nella quale sfoggia tutta la bellezza del coloratissimo piumaggio.
Per fare la foto che allego (non ricordo se l'ho già postata) ho impiegato sei anni; a detta dei rangers è stata una discreta botta di fondo schiena in quanto rappresenta una fase del combattimento rituale fra due maschi in periodo di corteggiamento; peccato che in quel momento avessi montato solo il 300/2,8 privo di moltiplicatore e a mano libera. Con mia grande soddisfazione me ne è stata richiesta una copia che è poi stata affissa nella sala dei rangers all'interno del lodge cool.gif

L'altra che allego è invece un brown hooded kingfisher ripreso nel cortile del lodge sempre con 300/2,8 ma questa volta con aggiunto il TC14.

Ciao

Luciano
Ernesto Torti
QUOTE(Falcon58 @ Jul 27 2007, 04:15 PM) *

guru.gif guru.gif Splendida veramente.

Sebbene il lilac breasted roller sia un volatile .................


Ciao

Luciano


Bellissima la sequenza dei due maschi guru.gif guru.gif

Tu e Andrea, avete portato un pezzo d'Africa in only birds Pollice.gif

Ciao !
andream67
QUOTE(Falcon58 @ Jul 27 2007, 04:15 PM) *

guru.gif guru.gif Splendida veramente.

Sebbene il lilac breasted roller sia un volatile estremamente comune è abbastanza difficile da fotografare (almeno per me) perchè è molto dispettoso ed imprevedibile riguardo la direzione che prenderà quando spiccherà il volo, condizione nella quale sfoggia tutta la bellezza del coloratissimo piumaggio.
Per fare la foto che allego (non ricordo se l'ho già postata) ho impiegato sei anni; a detta dei rangers è stata una discreta botta di fondo schiena in quanto rappresenta una fase del combattimento rituale fra due maschi in periodo di corteggiamento; peccato che in quel momento avessi montato solo il 300/2,8 privo di moltiplicatore e a mano libera. Con mia grande soddisfazione me ne è stata richiesta una copia che è poi stata affissa nella sala dei rangers all'interno del lodge cool.gif

L'altra che allego è invece un brown hooded kingfisher ripreso nel cortile del lodge sempre con 300/2,8 ma questa volta con aggiunto il TC14.

Ciao

Luciano

Favolose, guru.gif guru.gif
Ciao, Andrea
maxter
QUOTE(Falcon58 @ Jul 27 2007, 04:15 PM) *


L'altra che allego è invece un brown hooded kingfisher ripreso nel cortile del lodge sempre con 300/2,8 ma questa volta con aggiunto il TC14.

Ciao

Luciano


Perbacco, gran foto!
DARIOCA
Ciao a tutti

Questa l'ho scattata in trentino con il 70-300 vr. A me sembra un falchetto . E' stato fermo cosi giusto il tempo di fare tre scatti poi è sceso in picchiata e catturato qualcosa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paolo Inselvini
Devo dire che in questo tempio sacro mi vergogno un pò a postare comunque ci provo qualche scatto di ieri...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D200+300 f/4 + TC17
r.zap
fine settimana difficile - unica cattura ciaooooooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ValerioMusi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Valerio
r.zap
se non vi date da fare fa a finire che lo riempio di passerotti ciao a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sidbabai
Eh Zap,io ho veramente poco tempo per fare caccia. Durante la settimana a laurà e il fine con la famigliola al mare. Sennò che ci sto a fare in Sardegna? Forse per le ferie, a settembre, potrò usare meglio il capanno. Per ora vedo solo fenicotteri.

ps ottimi i passerotti così come le ultime due pagine dove ho visto foto superlative.

Ciao
r.zap
QUOTE(sidbabai @ Aug 1 2007, 02:30 PM) *

Eh Zap,io ho veramente poco tempo per fare caccia. Durante la settimana a laurà e il fine con la famigliola al mare. Sennò che ci sto a fare in Sardegna? Forse per le ferie, a settembre, potrò usare meglio il capanno. Per ora vedo solo fenicotteri.

ps ottimi i passerotti così come le ultime due pagine dove ho visto foto superlative.

Ciao


grazie alessandro - vedi se ti riesce di far volare qualche fenicottero sul ticino - te ne saremmo tutti grati ciaoooooooooooooooooo
Sidbabai
Magari ! Quì ce nè fin troppi, tanto che penso che tengano lontane le altre specie (e non sono l'unico a pensarlo).
Ciao
r.zap
una cincia venuta a mangiare la pappa dei passerotti ciaoooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giordy 58
Ne appprofitto per segnalare a Nikko 74, che la settimana scorsa ho potuto vedere pure io il Gipeto.

Provenendo da Bormio,per salire al passo Stelvio, mi sono fermato sulla piazzuola che si incontra dopo l'ultima galleria, quando alla mia sinistra si è presentata la stessa scena descritta da Nikko, un corvo infastidiva il Gipeto.

A differenza delle Poiane, quest'ultimo ha avuto la meglio, scacciato il corvo, ha continuato a sorvolare la zona direi per una decina di minuti.

Purtroppo non avevo il tele per cui non ho potuto riprendere la scena.

Tanto per postare qualche cosa ne metterò una scattata al passo Gavia, non è proprio caccia fotografica, però per essere birds son birds biggrin.gif

Saluti a tutti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.