Viste le foto di uccelli in volo postate ieri, vorrei fare una precisazione, e' una cosa che Alcedo sicuramente sa, spero sia utile a chi non ha mai scattato immagini di questo tipo.
Non sempre serve un'atrezzatura mostruosa per farle, questo tuffo di martino ( che qualcuno ha gia' visto ) e' fatto con un semplice filocomando autocostruito modificando l'MC30 (allungandolo di 30 metri) e tre flash tutti in manuale. I flash erano collegati, due tramite un semplice cavetto inserito nella presa laterale degli SB, il terzo sincronizzato con una fotocellula universale. Non e' perfetta ma anche con una attrezzatura limitata si puo' fare ( non servono naturalmente 3 SB800 bastano anche dei vecchi e sempre validissimi 24 ).
Certo che per le foto in notturna servono sensori di prossimita' e simili, ma in molte foto diurne, cincie, martini, upupe, picchi ecc. questi dispositivi possono essere sostituiti da un radio o filocomando e tanta attenzione e pazienza, tanta perche' se ci si distrae quando "passa" il soggetto la foto e' persa.
Da non sottovalutare poi qualsiasi inconveniente che puo' capitare sul campo e anche il caldo/freddo, stare immobili per molte ore all'aperto con temperature anche sotto lo zero non e' semplice ma se c'e' la passione sono cose che si fanno
ciao
nicola