Appena finito di post-produrre questa.
Val la pena che proviate di applicare la tecnica HDR (estensione gamma tonale), per superare i limiti dei sensori odierni .
Ora per utilizzare tale tecnica ci vorrebbero 3 scatti dello stesso soggetto, cosa che con animali in azione è impossibile fare...
Fortunatamente c'è un'altra via : scattare in NEF, e ricreare i 3 fotogrammi necessari +2 0 -2 STOP, da dare in pasto al software che, provvede a prendere le alte luci/basse/medie e sforna l'immagine finale utilizzandone solo il meglio, evitando bruciature/sottoesposizioni varie.
Per le tecniche HRD, basta attingere, in altra sezione del FORUM (occhio a non cascare nel FUMETTATO però.....

rimaniamo solo nell'estensione della gamma dinamica).
Questo scatto è del tutto reale, compreso sfocato ecc, oltre ad utilizzare tecnica HRD, è stato ridotto il rumore con NEAT IMAGE + i soliti controlli contrasto/ saturazione
Dimenticavo la cosa più importante l'ottica : 70/300 VR-AF/s....come dico io, quando utilizzo quest'ottica....il suo sporco lavoro...lo fa alla grande in montagna...
Per GRACCHI: andate a CERVINIA, prendete la funivia che vi porta al Plateau Rosa', di colpo siete a 3500 metri...
I gracchi si trovano, nei pressi del BAR/RISTORANTE, in quanto vengono pasturati con gli....avanzi del locale. Molto confidenti, conviene approfittarne.
Unico problema, l'aria rarefatta, ho provato a fare escursione con ramponi da ghiaccio, sottosforzo, non va molto bene, il fiato viene a mancare subito. Conviene far solo i Gracchi e basta (ottima polenta e CERVO...peccato che il CERVO era nel piatto...però era buono

)