Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Gianmaria Veronese
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:33 PM) *
Invierei la macchina in Assistenza chiedendo delucidazioni, delucidazioni che sicuramente mi verrebbero fornite...

Fatto.. risposta: "Sig. Veronese non abbiamo riscontrato nessun problema sulla sua D700. Lo sporco è cosa normale, ed è un problema che affligge le reflex digitali."

In tutto ciò non mi hanno nemmeno pulito il sensore.. Me l'ha pulito bames, che gentilmente offre la pulizia a tutti i suoi clienti in caso di intervento..

dry.gif
Giacomo.B
Certo Tore jr che nell'esempio da te postato il problema sporco puo' dar sicuramente fastidio, il timbro clone in situazioni del genere penso che sara' necessario nel 99.9% dei casi chiudendo poi a F/16...

Per lo Street penso che anche a F/8 non vedresti niente...

Leggo la risposta che ti e' stata data, i dubbi magari ti sono certamente rimasti, ma qui sul forum a questo punto non possiamo che attenerci e prendere atto di quello che ti ha risposto LTR.

Saluti

Giacomo
Gianmaria Veronese
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:38 PM) *
Certo Tore jr che nell'esempio da te postato il problema sporco puo' dar sicuramente fastidio, il timbro clone in situazioni del genere penso che sara' necessario nel 99.9% dei casi chiudendo poi a F/16...

Per lo Street penso che anche a F/8 non vedresti niente...

Saluti

Giacomo

Ok, allora mi farebbe piacere saperlo dall'inizio che, spendendo oltre 2'000€, mi ritrovo con un corpo inutilizzabile oltre ƒ/16... ma dai...
Giacomo.B
Comunque secondo me parlare di Corpo Inutilizzabile e' eccessivo, tale problematica (sporco) si riscontra su qualsiasi DSLR in vendita sul mercato in certe condizioni di utilizzo.

Saluti

Giacomo
Gianmaria Veronese
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:47 PM) *
Comunque secondo me parlare di Corpo Inutilizzabile e' eccessivo, tale problematica (sporco) si riscontra su qualsiasi DSLR in vendita sul mercato in certe condizioni di utilizzo.

Saluti

Giacomo

Secondo te ha senso che io debba dedicare del tempo a pulire ogni foto scattata oltre ƒ/16? Secondo me no... Nital mica mi paga la fattura per il tempo che perdo, ma io la D700 l'ho pagata eccome...
itrichi
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:33 PM) *
Nessuna difesa a spada tratta e nessuna barricata quindi wink.gif


pensavo che Claudio Bisio fosse bravo, vedo con piacere che c'è di meglio in giro laugh.gif
Ripolini
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:47 PM) *
... tale problematica (sporco) si riscontra su qualsiasi DSLR in vendita sul mercato in certe condizioni di utilizzo

Giusto. Come il banding della D200.
Gianmaria Veronese
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 04:55 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:47 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->... tale problematica (sporco) si riscontra su qualsiasi DSLR in vendita sul mercato in certe condizioni di utilizzo
Giusto. Come il banding della D200.

In quel caso il problema fu riconosciuto però, o sbaglio? wink.gif
Giacomo.B
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 06:55 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 04:47 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->... tale problematica (sporco) si riscontra su qualsiasi DSLR in vendita sul mercato in certe condizioni di utilizzo
Giusto. Come il banding della D200.


Si e' vero, Ricordo che tutti sul forum lo avvertivano non appena fotografavano una lampadina, ricordo anche che di casi accertati di questa vera problematica alla fine sul forum non arrivarono alle dita di una mano....se non erro infatti ci fu un solo caso.

Saluti

Giacomo
Ripolini

La mia D200 aveva banding (corto). Mai postato un'immagine su questo Forum, però.
Se vuoi te ne posto un paio in questa discussione laugh.gif
Ora sono un felice possessore di altre fotocamere. Una sputa un po' d'olio ogni tanto. Ma a questo riesco a rimediare da solo. Al banding, no.
Gianmaria Veronese
Noto con dispiacere come l'antifona non sia cambiata.

Sono state chieste prove oggettive e ho messo un'immagine.
Nonostante ciò si continua con il negazionismo e con gente che, evidentemente per partito preso, sminuisce la cosa.

Resto molto deluso da tutto ciò.
Jane A
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2011, 05:13 PM) *
Si e' vero, Ricordo che tutti sul forum lo avvertivano non appena fotografavano una lampadina, ricordo anche che di casi accertati di questa vera problematica alla fine sul forum non arrivarono alle dita di una mano....se non erro infatti ci fu un solo caso.

Bene. In Italia siete molto fortunati. texano.gif
buzz
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 03:59 PM) *
Quella che proponi non è una metodologia del tutto corretta.
Si prendano le tre fotocamere FF (D700 e ad esempio 5D Mk II, Sony A900) "nuove" o con un migliaio di scatti. Si pulisca il sensore di ognuna se sono presenti tracce di polvere (se sono nuove, si presume che non ci sia polvere; almeno questa è la mia esperienza). Si faccia comunque una foto a f/22 per valutare lo stato iniziale del sensore.
Poi si monti un obiettivo.
Quindi, si scattino (senza cambiare mai obiettivo) 100-200 foto (il numero deve essere lo stesso per tutte), di cui la metà alla massima velocità di raffica del corpo.
Solo dopo, si faccia una foto a f/22 del cielo e si valuti lo stato del sensore "dopo", a confronto con "prima".
Solo questo sarebbe un test i cui risultati riterrei degni di osservazione.


Come ho premesso nel mio post (che come sanno tutti vanno letti dall'inizio) il mio non era un test, ma
QUOTE
Io posso solo esprimere la mia reazione al problema (come ho fatto)


capisco che a chi è chiuso nelle sue convinzioni non interessano le opinioni altrui perchè troppo pieno delleproprie, ma io l'ho voluto dire lo stesso, per comunicare a chi vuol sentire, che anche con lapolvere presente si riesce a fotografare ugualmente.
Ovvio è meglio non averla, ma dato che la sua presenza, che piaccia o no (non piace a nessuno però) è INEVITABILE è meglio conviverci piuttosto che rovinarsi il fegato.
Macchine da 1000 euro soffrono allo stesso modo di macchine da 8000 euro, e le prove che potrei inserire, anche se non si tratta di test scientifici assoluti, mostrerebbero soltanto che la tipologia di macchie presenti su un sensore di uno che con la macchina ci guadagna da vivere, sono esattamente uguali a quelle presenti in tutte le altre.

Con questo non voglio e non posso negare che qualche macchina abbia avuto perdite d'olio dai meccanismi dell'otturatore, e non lo ho mai fatto.
Solo che davanti al responso del centro assistenza, avrei avuto solo due alternative: o mi rivolgevo più in alto, smuovendo polveri che non sarebbero rimaste attaccate al mio sensore, o me lo sarei pulito da me per risparmiare il costo proposto dal centro.
Qualsiasi altra azione, ovvero quella di instaurare una polemica su un forum, non mi avrebbe certo aiutato a fare sparire le macchie.
Può darsi che qualcuno abbia scambiato la sezione digital reflex con il muro del pianto, ma non serve a questo.
il disappunto è comprensibile, ma davanti a migliaia di fotografi che con la polvere ci convivono perchè hanno scoperto (ma saranno tutti scemi?!) che la polvere esiste a prescindere dall'olio lubrificante, io mi sentirei che forse un tantino la sto esagerando.
Poi non sta a me entrare nella testa delel persone e stabilire quale deve essere il metro di giudizio perchè una caratteristica negativa sia tollerabile o meno.
Mi dispiace per coloro che la prendono male, perchè non avranno MAI una soluzione definitiva al problema.

Adesso se volete continuare con i sofismi, fate pure, Zenone ne andrebbe orgoglioso.
Purchè il tutto rientri nei limiti di una conversazione pulita e decente.
Siamo già a pagina 25 e non siamo giunti a niente.
Magari a pagina 50 ne verrà fuori una soluzione.
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 06:12 PM) *
... a chi è chiuso nelle sue convinzioni non interessano le opinioni altrui perchè troppo pieno delleproprie, ma io l'ho voluto dire lo stesso, per comunicare a chi vuol sentire, che anche con lapolvere presente si riesce a fotografare ugualmente.

Ehi ehi, guarda che chiedo l'intervento di un Mod laugh.gif

QUOTE
la tipologia di macchie presenti su un sensore di uno che con la macchina ci guadagna da vivere, sono esattamente uguali a quelle presenti in tutte le altre.

Mai dubitato del contrario.

QUOTE
Può darsi che qualcuno abbia scambiato la sezione digital reflex con il muro del pianto, ma non serve a questo.

Ti invito a un po' di rispetto verso un luogo sacro. Appena due giorni fa è stata la giornata della memoria.
Magari un altro esempio sarebbe più appropriato.

QUOTE
Mi dispiace per coloro che la prendono male, perchè non avranno MAI una soluzione definitiva al problema.

Una soluzione pare che esista. Sono a disposizione degli utenti a condividerla a mezzo MP.
Saluti,

R.
buzz
Io non ho fatto riferimenti a nessuno in particolare quando ho parlato di "chiuso nelle sue convinzioni". Non ti sarai sentito chiamare in causa...

Se hai la soluzione perchè non la condividi con gli altri utenti?
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2011, 08:22 PM) *
Bentornato Riccardo, mi fa molto piacere rileggerti su queste pagine Pollice.gif

Grazie Franco!
Scusami il ritardo con cui ti rispondo ma mi era completamente sfuggito questo tuo (gradito) intervento.
Ciao,

R.
Franco_
Temo che la discussione si stia annodando su se stessa...

Si è parlato di molte cose e tra queste mi pare sia anche stata chiesta la pulizia gratuita per tutte le D700 (ho capito male ?). Sinceramente questa ia mi pare poco praticabile...

Secondo me chi ritiene di avere il sensore sporco di lubrificante dovrebbe spedire la fotocamera in LTR e, in caso di riscontro negativo, dovrebbe pretendere una risposta scritta che escluda categoricamente il problema... poi non dovrebbe far altro che rigirare questa risposta alla casa madre chiedendo chiarimenti.

P.S. Per quanto riguarda gli ultimi due scatti postati, perdonatemi, ma f/18 e a f/32 non mi paiono diaframmi tanto significativi (anche la mia D700 mostrerebbe tracce di sporco)...
fabco77
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 06:24 PM) *
Una soluzione pare che esista. Sono a disposizione degli utenti a condividerla a mezzo MP.
Saluti,

R.



Si, in effetti perchè non la dici a tutti? Per pura curiosità mi piacerebbe conoscerla.
SkZ
QUOTE(Roblat @ Jan 29 2011, 12:42 PM) *
Anche sulla mia D700 acquistata a novembre con il 24/70 in kit e perciò montato e mai tolto dopo 10 giorni ho notato delle macchioline sulle foto molto evidenti a F22, meno ad aperture maggiori per scomparire a F2.8, ho portato a pulire il sensore perche erano molto fastidiose, ma la cosa non mi è piaciuta per nulla su di una macchina nuova e con l'obiettivo mai cambiato, se la cosa si dovesse ripetere in breve tempo penso che contatterò la nital e non riportarlo in assistenza e spendere 48] euri ogni 10 giorni.
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Tore jr @ Jan 29 2011, 03:45 PM) *
Ad ogni modo.. visto che molti chiedono i fatti, vi posto questa immagine..

Dopo aver fatto pulire il sensore da Bames(25€), il sensore era effettivamente pulito..

Ora, questo è quello che mi ritrovo dopo un 5-6 raffiche di 10 scatti a 8fps (una mattina di shooting per intenderci..).. rolleyes.gif

Secondo voi è accettabile?

Per quello che mi sembra sono palesemente tutte macchie di polvere wink.gif
Ombre esatte di un corpo sul sensore.
E come gia' detto le apparecchiature non di certo vengono assemblate in camere bianche e sigillate.

QUOTE(itrichi @ Jan 29 2011, 12:48 PM) *
fumi? e, se si, quante sigarette ogni giorno?

vivi vicino ad un parcheggio, una circonvallazione, un benzinaio?

sicuramente sei stato poco attento nel montare e smontare l'obiettivo che non hai mai smontato ne montato, quindi scusa ma hai ben poco la lamentarti con la Nital perchè stai facendo della sterile polemica basata sul nulla e senza una perizia del RIS di Parma

è per colpa di gente come te che il ns primo ministro deve andare a marocchine e non è certo un grande favore che state facendo al ns bel paese

itrichi, tu stai facendo sterili polemiche basate assolutamente sul NULLA. Tu dici che c'e' il problema dell'olio (esattamente come in Italia le cose non vanno bene ci sono delle prove oggettive, dei fatti indiscutibili ma la gente ascolta la voce di pochi interessati; era questo che intendevo) ma senza prove.
Io dico allora che mi devi 1000 euro. Me li puoi mandare insomma? E non accampare scuse.

QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2011, 01:49 PM) *
Coerenza è rispondere ad un intervento di Buzz in cui afferma che se Nikon non risponde del difetto LTR/Nital non si può sobbarcare l'onere a sua volta, inoltre la formula di garanzia prevede che il cliente finale debba registrare il prodotto a sua nome, ed in caso di problemi su prodotti di importazione Italia spedisce al centro ufficiale Nikon (LTR), saltando venditore/grossista o sbaglio qualcosa?

Se miri a diventare moderatore penso basti fare richiesta, non serve farsi paladini di cause perse, fortunatamente la legge europea parla chiaro a riguardo, nonostante chi è chiamato a rispondere a volte faccia il "sordo".

Se LTR/Nital ripara in Garanzia vuol dire che e' un difetto del prodotto, quindi a meno che non decidano di pulire gratis i sensori afli utenti Nital non possono riparare in garanzia se non e' un difetto del prodotto. Banale.

Non miro a fare il moderatore per carita' (semplice: io se uno muove accuse e non porta prove oggettive ma solo la parole vuote nonostente i richiami a portare prove gli chiuderei la discussione wink.gif ). La legge sulla garanzia di conformita' la conosco bene e dic che il prodotto deve rispettare le aspettative. Che non entri polvere non puo' essere messo tra le aspettative.
E cmq quella legge riguarda SOLO i venditori e per acquisti di consumo. Quindi Nikon e Nital sono al di fuori del discorso.

QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 05:19 PM) *
La mia D200 aveva banding (corto). Mai postato un'immagine su questo Forum, però.
Se vuoi te ne posto un paio in questa discussione laugh.gif
Ora sono un felice possessore di altre fotocamere. Una sputa un po' d'olio ogni tanto. Ma a questo riesco a rimediare da solo. Al banding, no.

Perche' invece non rimani nel discorso e POSTI una foto riguardante QUESTO "problema"?
Mi pare che chi sostiene la tesi dell'olio basi le sue tesi solo su aria... fritta laugh.gif
Giacomo.B
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2011, 09:04 PM) *
Per quanto riguarda gli ultimi due scatti postati, perdonatemi, ma f/18 e a f/32 non mi paiono diaframmi tanto significativi (anche la mia D700 mostrerebbe tracce di sporco)...


Sicuramente Franco, confermi quello da me detto in precedenza e ti quoto in toto...

@Ripolini anch'io vorrei che tu condividessi con tutti la Soluzione del "problema", il forum serve anche a questo..

Saluti

Giacomo
itrichi
vi dispiace se rido di gusto o devo avere delle prove anche per questo? laugh.gif
buzz
Noto che non si parla più del problema di polvere o macchie d'olio sul sensore, per cui sposto al bar.
Luogo più consono alle chiacchiere fini a se stesse.
itrichi
ora ci vorrebbero proprio quei fotografi paesaggisti bravi a scattare la nebbia, quella fitta fitta che non ti permette di vedere quasi più nulla, chissà che belle foto potremmo poi ammirare laugh.gif
buzz
QUOTE(itrichi @ Jan 29 2011, 08:18 PM) *
ora ci vorrebbero proprio quei fotografi paesaggisti bravi a scattare la nebbia, quella fitta fitta che non ti permette di vedere quasi più nulla, chissà che belle foto potremmo poi ammirare laugh.gif


e questo cosa c'entra?
itrichi
boh, chissà, tanto siamo al bar e quindi wink.gif
kintaro70
QUOTE(Tore jr @ Jan 29 2011, 05:26 PM) *
Noto con dispiacere come l'antifona non sia cambiata.

Sono state chieste prove oggettive e ho messo un'immagine.
Nonostante ciò si continua con il negazionismo e con gente che, evidentemente per partito preso, sminuisce la cosa.

Resto molto deluso da tutto ciò.



E' normale, hai minato i sogni di tutta una schiera di persone che vedono il fullfreim Nikon come la Mecca, il minimo che tu possa aspettarti è un pacco bomba sotto casa.

Dovresti saperlo che è proibito sparlare di politica, religione e Nikon. laugh.gif
buzz
Sto assistendo al festival delle inutilità.
Chissà chi se ne rende conto.
Gianmaria Veronese
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 10:25 PM) *
Sto assistendo al festival delle inutilità.
Chissà chi se ne rende conto.

Bravo buzz, hai detto bene.. mi rendo conto anche io che è inutile parlare di problemi... tanto non esistono..

Ripetiamo tutti insieme "Và tutto bene... và tutto bene... và tutto bene...."
buzz
I problemi esistono ed esistono anche le soluzioni.
C'è chi esagera e chi sminuisce, ma il confronto è sempre aperto, fino a che si parla dell'argomento.
Poi esistono persone che non sanno discuterne in maniera adulta, perché quando gli si da torto, con prove e argomenti, si indignano e "non giocano più".
Gianmaria Veronese
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 10:41 PM) *
I problemi esistono ed esistono anche le soluzioni.
C'è chi esagera e chi sminuisce, ma il confronto è sempre aperto, fino a che si parla dell'argomento.
Poi esistono persone che non sanno discuterne in maniera adulta, perché quando gli si da torto, con prove e argomenti, si indignano e "non giocano più".

io ho messo un'immagine per riportare la discussione in topic, ma tutto quello che mi è stato detto è che il problema non esiste perchè tanto a quei diaframmi non si scatta mai... hmmm.gif
io invece ti dico che, olio o polvere che sia, se dopo 10 sequenze quello che rimane di un sensore pulito è la foto che vedi.. secondo me il problema c'è eccome.. che se ne dica.. dry.gif
larsenio
la vedo lunga questa discussione.. senza nulla togliere al problema che esiste, che sicuramente fa incacchiare parecchio chi spende molti soldi, è una problematica che sussiste tutt'ora anche su macchine decisamente di fascia ben più alta - se andate a spulciare forum esteri trovate le lamentele.
Da parte mia credo che bisogna mettersi il cuore in pace, chi ha Canon si lamenta per altre cose.
SkZ
QUOTE(Tore jr @ Jan 29 2011, 10:34 PM) *
Bravo buzz, hai detto bene.. mi rendo conto anche io che è inutile parlare di problemi... tanto non esistono..

Ripetiamo tutti insieme "Và tutto bene... và tutto bene... và tutto bene...."

Tore, tu hai solo un problema di polvere! dry.gif
E te l'ho detto sopra!
quelal presente sul tuo sensore e' solo polvere. fa un'ombra nera.
Ho visto come appaiono le macchie di olio sul sensore della D700 (di lucaour a cui LTR ha riconosciuto il problema) e sono totalmente differenti dalle tue, quindi smettila.
A meno che tu non mi voglia dare i 1000 euro che sostengo che tu mi devi wink.gif

Anche kintaro e Ripolini mi devono 1000 euro a testa wink.gif
E' verissimoo: lo dico io. Non vorrete negare il fatto?
buzz
QUOTE(Tore jr @ Jan 29 2011, 10:51 PM) *
io ho messo un'immagine per riportare la discussione in topic, ma tutto quello che mi è stato detto è che il problema non esiste perchè tanto a quei diaframmi non si scatta mai... hmmm.gif
io invece ti dico che, olio o polvere che sia, se dopo 10 sequenze quello che rimane di un sensore pulito è la foto che vedi.. secondo me il problema c'è eccome.. che se ne dica.. dry.gif


Il problema dello sporco c'è. esiste, e nessuno lo ha mai negato.
Io stesso ho sottolineato che ci convivo da 10 anni e con diverse marche di fotocamere.
Possibile però che non si legga il titolo del thread?
La discussione non verte sul fatto che la polvere sporchi o meno il sensore, ma se le macchie sono di olio perduto dai meccanismi della fotocamera o causati dalla normale polvere.
Questo è l'argomento di discussione e questo è l'argomento in cui la discussione si deve mantenere per non andare off topic.
Non credo sia una regola difficile da seguire.

io ho speso "ventinaia" di migliaia di euro di fotocamere, ma nonostante tutto ho polvere nei sensori.
Anche nel dorso digitale!
e non è Nikon....
itrichi
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 10:25 PM) *
Sto assistendo al festival delle inutilità.
Chissà chi se ne rende conto.


vorrei risponderti ma sarebbe poi sin troppo semplice bannarmi e ho ancora bisogno di sapere alcune cose per un paio di obiettivi e la livella da 2€, quindi tutti amiconi e buonanotte laugh.gif

Tore, lascia perdere wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 11:02 PM) *
Il problema dello sporco c'è. esiste, e nessuno lo ha mai negato.
Io stesso ho sottolineato che ci convivo da 10 anni e con diverse marche di fotocamere.
Possibile però che non si legga il titolo del thread?
La discussione non verte sul fatto che la polvere sporchi o meno il sensore, ma se le macchie sono di olio perduto dai meccanismi della fotocamera o causati dalla normale polvere.
Questo è l'argomento di discussione e questo è l'argomento in cui la discussione si deve mantenere per non andare off topic.
Non credo sia una regola difficile da seguire.

io ho speso "ventinaia" di migliaia di euro di fotocamere, ma nonostante tutto ho polvere nei sensori.
Anche nel dorso digitale!
e non è Nikon....


Rimaniamo nel Topic. Credo che Tore nei suoi interventi abbia illustrato benissimo il suo problema. Le sue macchie d'olio esistono. Non vogliamo per questo dire per forza che la D700 soffra di questa patologia, ma anche un caso su un milione come dice qualcuno è tuttavia da prendere in considerazione. Senza sbeffeggiamenti e senza affermare che... tanto a quei diaframmi non ci scatterai mai. Quest'ultima affermazione è a parer mio Off Topic. Come dire che se la mia automobile vibra a 240 all'ora e telefonado al Customer Care della BMW e mi rispondessero: tanto lei a quella velocità non ci andrà mai. Prenderei subito la macchina e correrei a Milano per sputare in un occhio a quello che mi ha risposto in quel modo.

Credo che prendere in giusta considerazione le persone ed essere educati sia un obbligo di tutti noi e non soltanto dei moderatori. Soprattutto in un paese reputato 'civile'. Tanto più che Tore non è ne uno sprovveduto, ne tantomeno uno stupido provocatore, ma uno che sa quello che dice e soprattutto uno che sa anche fotografare, a differenza di tanti che parlano e basta.

Carlo
FZFZ
Io con la fotografia ci campo
Il che non vuol dire che sia più bravo di un qualsiasi amatore
Vuol dire solo che con la fotografia ci campo
Quindi ho delle esigenze stringenti per quel che riguarda il funzionamento dell'attrezzatura

Bene...Tore vuoi sapere quale sarebbe il mio atteggiamento?
Io ho scattato per 3 anni con una lente professionale che soffriva di un minimo di backfocus alla focale massima
La cosa era ben visibile alla minima distanza di MAF
Ma era talmente limitata che chiudendo di uno stop non si avvertiva più

Mai portato la lente in assistenza , mai fatte tragedie
Ho sempre lavorato attorno a quel piccolo limite (aggiustando a mano la MAF o chiudendo di uno stop o focheggiando in un punto lievemente diverso...) e sono sempre stato soddisfatto dei risultati

Figurati se me ne farei per della polvere
Perché quella è polvere

L'olio l'ho visto sull'UNICA D700 di questo enorme , inutile thread , di Lucaour al quale è stato riconosciuto il problema
Ed è palesemente ben diverso da quel che si presenta a te...o a chiunque altro di questo thread

Con questo non voglio dire che non possa ripresentarsi ad altri
Ma la casistica appare estremamente limitata
Non capisco neanche un po' quest'atmosfera che ha preso il thread , francamente
Sarò troppo pragmatico per permettere di rovinarmi questa bellissima attività da problemi che all'atto pratico contano poco, anzi nulla

Francamente non so' neppure quale sia la situazione del sensore della mia macchina principale
Mi rifiuto di scattare foto al cielo ad f22 o diaframmi ancor più chiusi

Quoto in toto Buzz e SKZ
buzz
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 29 2011, 11:34 PM) *
Rimaniamo nel Topic. Credo che Tore nei suoi interventi abbia illustrato benissimo il suo problema. Le sue macchie d'olio esistono. Non vogliamo per questo dire per forza che la D700 soffra di questa patologia, ma anche un caso su un milione come dice qualcuno è tuttavia da prendere in considerazione. Senza sbeffeggiamenti e senza affermare che... tanto a quei diaframmi non ci scatterai mai. Quest'ultima affermazione è a parer mio Off Topic. Come dire che se la mia automobile vibra a 240 all'ora e telefonado al Customer Care della BMW e mi rispondessero: tanto lei a quella velocità non ci andrà mai. Prenderei subito la macchina e correrei a Milano per sputare in un occhio a quello che mi ha risposto in quel modo.

Credo che prendere in giusta considerazione le persone ed essere educati sia un obbligo di tutti noi e non soltanto dei moderatori. Soprattutto in un paese reputato 'civile'. Tanto più che Tore non è ne uno sprovveduto, ne tantomeno uno stupido provocatore, ma uno che sa quello che dice e soprattutto uno che sa anche fotografare, a differenza di tanti che parlano e basta.

Carlo


Carlo vorrei correggerti: le sue macchie esistono. (come esistono le macchie di tutti)
Che siano di olio non ne siamo sicuri, e per primo lui.
Lui a quei diaframmi ci lavora spesso, e lo nota, ma la problematica rimane sempre la stessa, e la soluzione anche.
Tore non è un provocatore, per quello ci hanno pensato altri, ma la sua reazione non è stata nemmeno lineare in una discussione tra persone adulte.
Minacciare di abbandonare il gioco, aprire un thread apposta, e pestare i piedi per terra non risolve certo il problema né dello sporco né delle persone che, a suo dire, gli hanno mancato di rispetto.
E con questo voglio chiudere qui ogni spiegazione sull'andamento di un topic ormai inquinato tra provocazioni, polemiche, off topic e chi più ne ha più ne metta.
Rientriamo nell'argomento, o questo topic non avrà più motivo di lasciare traccia di sé-
itrichi
me ne tiro fuori, con FZFZ non farò sterili o fertili polemiche, ciao e buona polvere a tutti wink.gif
buzz
QUOTE(itrichi @ Jan 29 2011, 11:56 PM) *
me ne tiro fuori, con FZFZ non farò sterili o fertili polemiche, ciao e buona polvere a tutti wink.gif


Questa è l'ammissione che le hai fatte con altri?
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 11:56 PM) *
Carlo vorrei correggerti: le sue macchie esistono. (come esistono le macchie di tutti)
Che siano di olio non ne siamo sicuri, e per primo lui.
Lui a quei diaframmi ci lavora spesso, e lo nota, ma la problematica rimane sempre la stessa, e la soluzione anche.
Tore non è un provocatore, per quello ci hanno pensato altri, ma la sua reazione non è stata nemmeno lineare in una discussione tra persone adulte.
Minacciare di abbandonare il gioco, aprire un thread apposta, e pestare i piedi per terra non risolve certo il problema né dello sporco né delle persone che, a suo dire, gli hanno mancato di rispetto.
E con questo voglio chiudere qui ogni spiegazione sull'andamento di un topic ormai inquinato tra provocazioni, polemiche, off topic e chi più ne ha più ne metta.
Rientriamo nell'argomento, o questo topic non avrà più motivo di lasciare traccia di sé-


Per chiudere la discussione Off Topic (spero) non voglio sparare a zero su provocatori & affini, fa parte del loro modo di essere, nemmeno condannare chi si lamenta. Non siamo qui per farci del male o per sparare 4000 Watt nella finestrella del 24-70 f/2.8 a 50.200 ISO per vedere un alone nell'immagine.

Mi sono letto tutta la parte del 3d incriminato e, ahimé, se fossi stato nei panni di Tore mi sarei comportato esattamente come lui. Non voglio assolutamente affermare che abbia agito nel migliore dei modi, ma avrei agito allo stesso modo. Spesso, nella vita, quando ti vedi prendere con sufficienza, ti vedi negare l'evidenza, leggi provocazione inutili.... ti inc@zzi. E' umano!

Spero quindi che dai qui in poi, i provocatori o coloro che non hanno nulla da dire al riguardo, si astengano da commenti inutili.

Carlo
itrichi
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:22 AM) *
Questa è l'ammissione che le hai fatte con altri?


esistono le polemiche fertili e sterili, le seconde scaturiscono dall'incontro della dialettica con della gente tanto piccola quanto convinta della propria presunta e vantata grandezza

sinceramente non so cosa io abbia scritto e quindi va bene così, giusto Moderatore?

come detto in altro thread, ci si vede tutti domani in vetta per fare hdr con l'iphone4 laugh.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 30 2011, 12:21 AM) *
Spero quindi che dai qui in poi, i provocatori o coloro che non hanno nulla da dire al riguardo, si astengano da commenti inutili.


ops laugh.gif
gattomiro
Faccio una proposta agli utenti che lamentano tale problema e ritengono si tratti di sostanza oleosa e non di polvere: fate analizzare quelle particelle (non credo sia un'operazione tanto difficile), e se riscontrate oggettività nelle vostre supposizioni rivolgetevi ad un'associazione di tutela dei consumatori affinché vi diano ragguagli utili per reclamare presso Nital ed LTR una riparazione in garanzia con conseguente sostituzione delle componenti difettose o addirittura una sostituzione degli apparecchi incriminati. Non sto assolutamente scherzando né questo mio vuole essere un intervento provocatorio, ma all'inizio del thread ho esortato lo stesso autore a fare una cosa del genere se avesse avuto la certezza che quelle macchie fossero altro rispetto a comune polvere. Come allora, non vedo altre soluzioni...

Certo che, pur con tutte le cautele che è necessario adottare per non rischiare di giungere a conclusioni affrettate, stupisce la strenua negazione di una pur remota eventualità che un certo numero di D700 sia afflitto da un problema strutturale. E questo, a fronte persino di testimonianze provenienti da più fonti, anche fuori dall'Italia. Stupisce anche come si ritenga ammissibile sminuire un problema, fosse pure soggettivo, quasi che chi ce l'ha sia un sofistico dotato di scarso senso pratico. Dico solo che dopo una, due, tre volte che il problema si fosse presentato con tale insistenza e particolarità Io, dopo le opportune verifiche e dopo certe risposte quali quelle fornite a Tore jr dall'assistenza, avrei dato in permuta l'apparecchio per uno diverso salutando, probabilmente, Nikon stessa. E non certo per scarso senso pratico! Fulmine.gif
buzz
QUOTE(itrichi @ Jan 30 2011, 12:30 AM) *
esistono le polemiche fertili e sterili, le seconde scaturiscono dall'incontro della dialettica con della gente tanto piccola quanto convinta della propria presunta e vantata grandezza

sinceramente non so cosa io abbia scritto e quindi va bene così, giusto Moderatore?

come detto in altro thread, ci si vede tutti domani in vetta per fare hdr con l'iphone4 laugh.gif



Sì, in effetti le tue parole sono così inutili che non sai nemmeno cosa hai detto o scritto.
Ne terremo conto. Ma non va bene così.
La permanenza in questo forum deve sottostare a normali e civili comportamenti. Le provocazioni fini a se stesse non servono al forum e non servono a nessuno,
Per questo motivi l'utente itrichi, già avvisato, viene sospeso in scrittura a tempo indeterminato.
A tutto c'è un limite.
buzz
QUOTE(gattomiro @ Jan 30 2011, 12:32 AM) *
Faccio una proposta agli utenti che lamentano tale problema e ritengono si tratti di sostanza oleosa e non di polvere: fate analizzare quelle particelle (non credo sia un'operazione tanto difficile), e se riscontrate oggettività nelle vostre supposizioni rivolgetevi ad un'associazione di tutela dei consumatori affinché vi diano ragguagli utili per reclamare presso Nital ed LTR una riparazione in garanzia con conseguente sostituzione delle componenti difettose o addirittura una sostituzione degli apparecchi incriminati. Non sto assolutamente scherzando né questo mio vuole essere un intervento provocatorio, ma all'inizio del thread ho esortato lo stesso autore a fare una cosa del genere se avesse avuto la certezza che quelle macchie fossero altro rispetto a comune polvere. Come allora, non vedo altre soluzioni...

Certo che, pur con tutte le cautele che è necessario adottare per non rischiare di giungere a conclusioni affrettate, stupisce la strenua negazione di una pur remota eventualità che un certo numero di D700 sia afflitto da un problema strutturale. E questo, a fronte persino di testimonianze provenienti da più fonti, anche fuori dall'Italia. Stupisce anche come si ritenga ammissibile sminuire un problema, fosse pure soggettivo, quasi che chi ce l'ha sia un sofistico dotato di scarso senso pratico. Dico solo che dopo una, due, tre volte che il problema si fosse presentato con tale insistenza e particolarità Io, dopo le opportune verifiche e dopo certe risposte quali quelle fornite a Tore jr dall'assistenza, avrei dato in permuta l'apparecchio per uno diverso salutando, probabilmente, Nikon stessa. E non certo per scarso senso pratico! Fulmine.gif



Miro, ancora una volta mi trovo d'accordo con te.
E mi rattrista come tu stesso ti senta in dovere di precisare ciò che ho evidenziato in grassetto.
Purtroppo l'intento provocatorio di alcune persone ha fatto sì che questo thread, invece di aiutare o consigliare per il giusto verso chi ne aveva realmente bisogno, ha trasformato in una campo di battaglia con gli schieramenti contrapposti a multipla tenzone.
Quello di far analizzare la natura delle macchie è stato un consiglio dato sin dall'inizio, ed è stato preso con leggerezza o come provocazione.
Niente affatto!
Con i dati oggettivi alla mano è possibile far valere le proprie ragioni anche solo in sede di dibattito prima e altrove, se necessario, dopo.
Ma fino a che a far notizia sono solo le chiacchiere, nessuno può dare un responso definitivo.

FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Jan 30 2011, 12:32 AM) *
Stupisce anche come si ritenga ammissibile sminuire un problema, fosse pure soggettivo, quasi che chi ce l'ha sia un sofistico dotato di scarso senso pratico. Dico solo che dopo una, due, tre volte che il problema si fosse presentato con tale insistenza e particolarità Io, dopo le opportune verifiche e dopo certe risposte quali quelle fornite a Tore jr dall'assistenza, avrei dato in permuta l'apparecchio per uno diverso salutando, probabilmente, Nikon stessa. E non certo per scarso senso pratico! Fulmine.gif


Io non sminuisco nulla
Avrò ancora il diritto di esprimere un'opinione?
Spero di si...

rolleyes.gif

Buone foto

Federico
buzz
oopss eri stato tu stesso a farlo!
purtroppo l'ora, la vecchiaia e 27 pagine di thread.....
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:35 AM) *
Sì, in effetti le tue parole sono così inutili che non sai nemmeno cosa hai detto o scritto.
Ne terremo conto. Ma non va bene così.
La permanenza in questo forum deve sottostare a normali e civili comportamenti. Le provocazioni fini a se stesse non servono al forum e non servono a nessuno,
Per questo motivi l'utente itrichi, già avvisato, viene sospeso in scrittura a tempo indeterminato.
A tutto c'è un limite.


Buzz, la tua decisione in veste di Moderatore è insindacabile da parte di noi semplici utenti del forum, tuttavia, in questo ultimo intervento di Itrichi non trovo nulla di provocatorio e/o offensivo. Forse sei stato tu offensivo nei suoi confronti, che non riuscendo, o non volendo comprendere in pieno il senso di quanto aveva scritto, lo hai addirittura accusato di non sapere nemmeno cosa scrivesse.

Capisco che a questo punto gli animi di molti si siano accesi parecchio, pure i miei rileggendo certi passaggi di utenti 'insospettabili', ma vabbé, siamo umani e abbiamo i nostri difetti, nessuno escluso.

Terremo tuttavia conto della tua decisione a mio parere troppo impulsiva, non senza rammarico. Ricordo sempre con affetto una frase del grande Maestro Indro Montanelli: "Solo gli stupidi non cambiano mai opinione". Come per dire che nessuno è perfetto ed ogni decisione non è assolutamente vero che sia quella giusta.

Carlo
gattomiro
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:42 AM) *
Miro, ancora una volta mi trovo d'accordo con te.

Mi fa piacere! wink.gif
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:42 AM) *
Quello di far analizzare la natura delle macchie è stato un consiglio dato sin dall'inizio, ed è stato preso con leggerezza o come provocazione.
Niente affatto!

Deve essermi sfuggito, probabilmente a causa dell'alto e continuo numero di messaggi. Non ho avuto modo di leggerli tutti integralmente perché seguire questa discussione surreale è diventato veramente arduo!
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:42 AM) *
Con i dati oggettivi alla mano è possibile far valere le proprie ragioni anche solo in sede di dibattito prima e altrove, se necessario, dopo.
Ma fino a che a far notizia sono solo le chiacchiere, nessuno può dare un responso definitivo.

Credo che sia l'unica strada perseguibile.
Ribadisco però che l'atteggiamento più idoneo sia quello di contemplare le possibilità al 50%: né affermare che il problema sia reale ed oggettivo tout court, né cercare di negare l'eventualità che esista sul serio.

Ciao!
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Jan 30 2011, 12:52 AM) *
Ribadisco però che l'atteggiamento più idoneo sia quello di contemplare le possibilità al 50%: né affermare che il problema sia reale ed oggettivo tout court, né cercare di negare l'eventualità che esista sul serio.

Ciao!


Vero , verissimo

Qualche piccola perplessità , visto che l'unico caso vero, dimostrato, si presenta in tutt'altro modo rispetto al caso Tore , potrà pure essere legittima no?
Con questo non si nega nulla...

La soluzione l'hai indicata tu
O la si manda in LTR o la si manda in un centro esterno a afre le verifiche del caso...

Buone foto

Federico
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Jan 30 2011, 12:43 AM) *
Io non sminuisco nulla
Avrò ancora il diritto di esprimere un'opinione?
Spero di si...

rolleyes.gif

Buone foto

Federico

Federico, hai il diritto di esprimere qualsiasi opinione, ma non trovo corretto che mi porti a paragone la tua esperienza con l'obiettivo affetto da backfocus e l'escamotage per aggirarlo. E se per te fosse stato importante utilizzare l'obiettivo a TA che avresti detto? Forse che il backfocus è normale e che può capitare in ogni obiettivo? Che bisogna conviverci? Penso proprio di no... o sbaglio? rolleyes.gif smile.gif

Saluti

P.S. Io stacco e vi auguro una serena nottata, a meno che non stiate in giro a far baldoria, dato che è sabato. Io vado a nanna... zzzzz!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.