QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 03:59 PM)

Quella che proponi non è una metodologia del tutto corretta.
Si prendano le tre fotocamere FF (D700 e ad esempio 5D Mk II, Sony A900) "nuove" o con un migliaio di scatti. Si pulisca il sensore di ognuna se sono presenti tracce di polvere (se sono nuove, si presume che non ci sia polvere; almeno questa è la mia esperienza). Si faccia comunque una foto a f/22 per valutare lo stato iniziale del sensore.
Poi si monti un obiettivo.
Quindi, si scattino (senza cambiare mai obiettivo) 100-200 foto (il numero deve essere lo stesso per tutte), di cui la metà alla massima velocità di raffica del corpo.
Solo dopo, si faccia una foto a f/22 del cielo e si valuti lo stato del sensore "dopo", a confronto con "prima".
Solo questo sarebbe un test i cui risultati riterrei degni di osservazione.
Come ho premesso nel mio post (che come sanno tutti vanno letti dall'inizio) il mio non era un test, ma
QUOTE
Io posso solo esprimere la mia reazione al problema (come ho fatto)
capisco che a chi è chiuso nelle sue convinzioni non interessano le opinioni altrui perchè troppo pieno delleproprie, ma io l'ho voluto dire lo stesso, per comunicare a chi vuol sentire, che anche con lapolvere presente si riesce a fotografare ugualmente.
Ovvio è meglio non averla, ma dato che la sua presenza, che piaccia o no (non piace a nessuno però) è INEVITABILE è meglio conviverci piuttosto che rovinarsi il fegato.
Macchine da 1000 euro soffrono allo stesso modo di macchine da 8000 euro, e le prove che potrei inserire, anche se non si tratta di test scientifici assoluti, mostrerebbero soltanto che la tipologia di macchie presenti su un sensore di uno che con la macchina ci guadagna da vivere, sono esattamente uguali a quelle presenti in tutte le altre.
Con questo non voglio e non posso negare che qualche macchina abbia avuto perdite d'olio dai meccanismi dell'otturatore, e non lo ho mai fatto.
Solo che davanti al responso del centro assistenza, avrei avuto solo due alternative: o mi rivolgevo più in alto, smuovendo polveri che non sarebbero rimaste attaccate al mio sensore, o me lo sarei pulito da me per risparmiare il costo proposto dal centro.
Qualsiasi altra azione, ovvero quella di instaurare una polemica su un forum, non mi avrebbe certo aiutato a fare sparire le macchie.
Può darsi che qualcuno abbia scambiato la sezione digital reflex con il muro del pianto, ma non serve a questo.
il disappunto è comprensibile, ma davanti a migliaia di fotografi che con la polvere ci convivono perchè hanno scoperto (ma saranno tutti scemi?!) che la polvere esiste a prescindere dall'olio lubrificante, io mi sentirei che forse un tantino la sto esagerando.
Poi non sta a me entrare nella testa delel persone e stabilire quale deve essere il metro di giudizio perchè una caratteristica negativa sia tollerabile o meno.
Mi dispiace per coloro che la prendono male, perchè non avranno MAI una soluzione definitiva al problema.
Adesso se volete continuare con i sofismi, fate pure, Zenone ne andrebbe orgoglioso.
Purchè il tutto rientri nei limiti di una conversazione pulita e decente.
Siamo già a pagina 25 e non siamo giunti a niente.
Magari a pagina 50 ne verrà fuori una soluzione.