Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
t_raffaele
Ciao Paolo66,la mia è solo pura curiosità,nel senso che..precauzioni a parte Ok ma..non posso credere che non ti sei mai scontrato con della (normale) polvere sul sensore.Smentiscimi,altrimenti dovrò urlare al miracolo.
Anchio prendo tutte le precauzioni del caso però..la polvere è imprevedibile,entra quando meno l'aspetti.
Poi..basta non farsi venire l'incubo della polvere.

Ti saluto

Raffaele
_Lucky_
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 7 2010, 07:03 PM) *
....... può essere anche il "pulitore automatico" che "scuote" la polvere all'accensione e allo spegnimento provocando lo sporco sul sensore... in pratica un controsenso secondo me visto che serve a pulire ma non a sporcare.......


se la "scuote" via, al massimo la puo spostare dal sensore verso altre parti del box specchio, salvo che poi questa possa ritornare sul sensore allo scatto successivo......
ma come farebbe una vibrazione ultrasonica a "provocare" lo sporco sul sensore mi rimane difficile da comprendere..... rolleyes.gif



QUOTE(massimiliano.corrente @ May 7 2010, 07:03 PM) *
e poi mi diceva che aveva letto che col tempo, questo "vibrare" può rovinare il sensore...


e quest'altra "verita' scientifica" da dove verrebbe..... ? dal blog del "cuggino" dell'addetto alle pulizie che lavora nel fabbricato dove si trova LTR ..... ? oppure e' una delle nuove leggende metropolitane buttate li' tanto per alimentare un po' l'irrazionalita' dei lettori di forum..... ? rolleyes.gif

buzz
QUOTE(Paolo66 @ May 7 2010, 07:46 PM) *
ohmy.gif

Allucinante!

Le vostre D700 perdono olio più che una vecchia Alfetta! tongue.gif

Di foto di D700 ne ho masticate, fra le mie e quelle di altri ma, a parte un po' di polvere, in alcuni casi, non ho mai notato nulla di anomalo in questo senso. Spero che, qualora esista realmente il problema sia riconducibile al difetto di produzione di un lotto circoscritto.

Per la polvere, dipende... Io, in diversi anni che uso reflex digitali, non ho mai dovuto pulire il sensore, ed uso prevalentemente fissi! Sto attento nel cambio: preparo già l'obiettivo da mettere, tengo il bocchettone rivolto verso il basso, cerco di non stare proprio controvento e vado di pompetta quando rientro.
La vibrazione la tengo sempre spenta, l'avrò attivata qualche volta solo per scrupolo dopo un cambio "a rischio", nulla di più. Possibile che sia solo xxx?



Non voglio scatenarti la fobia, ma quando puoi, fai uno scatto al cielo, magari con un tele, chiudendo l'ottica a F22, e postaci il risultato.
FZFZ
QUOTE(AlbertoMaria @ May 7 2010, 12:01 PM) *
In questa strana "discussione" si stanno formando due partiti: uno che vede olio dappertutto e uno (con moderatori inclusi) che vede solo polveri. Ora la verità come sempre sta nel mezzo, perché è vero che andrebbe provato (da chi?) che talvolta sia olio, ma anche (da chi?) che non lo sia!


Non concordo Alberto
Si dice da tempo, semmai , che le uniche macchie sospette sono quelle di Lutzl , tutto qui
E che comunque, anche queste , andrebbero verificate

QUOTE(massimiliano.corrente @ May 7 2010, 07:03 PM) *
Oggi mi sono sentito con un collega che ha la D700 da un bel pò, e gli ho spiegato un pò la situazione dicendomi che può essere anche il "pulitore automatico" che "scuote" la polvere all'accensione e allo spegnimento provocando lo sporco sul sensore... in pratica un controsenso secondo me visto che serve a pulire ma non a sporcare................ huh.gif huh.gif huh.gif
e poi mi diceva che aveva letto che col tempo, questo "vibrare" può rovinare il sensore...
bahhhh....


Ok
Il tuo collega non è una fonte d'informazione molto affidabile...


Buone foto

federico
SkZ
a casa mia se soffio su una superficie impolverata ottengo solo di togliere il grosso. ma polvere ne rimane per bene.
fate una prova: sperettae la superficie di un monitor a tubo catodico e poi passate un fanno umido. Sporco? cavolo: ma come fate a sporcare di olio il monitor?
tongue.gif

_Lucky_, infatti la Olympus che ha il sistema che lavora meglio ha inoltre una superficie sotto al sensore che e' appiccicosa per trattenere le particelle di polvere che si staccano. altrimenti coi movimenti di aria causati da otturatore e specchio quelli prima staccati tornerebbero a farsi riattirare dal sensore.
fabco77
QUOTE(rickyjungle @ May 7 2010, 06:54 PM) *
Hei non vale, mi hai copiato il post...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1989287

non è giusto ci ero arrivato prima io alla tua conclusione... messicano.gif messicano.gif



Oops, sorry, mi ero dimenticato!!! Che ti devo pagare il copyright?... messicano.gif
umbertomonno
QUOTE(fabco77 @ May 7 2010, 06:01 PM) *
........è divertente leggere un dialogo tra sordi.... messicano.gif

Ciao,
a me non sembra "un dialogo tra sordi".
Molto più semplicemente da una parte si afferma una cosa, vera o meno non fa differenza, e dall'altra viene fornita una risposta.
Giusta? Non giusta? Chi la fornisce è, però, diretta emanazione della ditta produttrice del particolare in argomento che oltre a conoscere tutte le specifiche di progetto dello stesso ha, anche, tutti i relativi banchi prova, manuali...necessari per operare correttamente facendo esattamente quello che farebbe la casa madre.
In mancanza di "prove certe" (non è sufficiente la, pur rispettabile, parola del cliente ) chi fa testo è la ditta produttrice (conseguentemente LTR).
Per superare l'impasse bisognerebbe, forse, inviare una di tali reflex direttamente alla Nikon (in Giappone) e chiderle di esaminare il sensore ...macchie comprese.
1berto

PS se al suo ritorno, però, dopo alcuni scatti è di nuovo sporco non prendetevela con me.
fabco77
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 8 2010, 06:00 PM) *
Ciao,
a me non sembra "un dialogo tra sordi".
Molto più semplicemente da una parte si afferma una cosa, vera o meno non fa differenza, e dall'altra viene fornita una risposta.
Giusta? Non giusta? Chi la fornisce è, però, diretta emanazione della ditta produttrice del particolare in argomento che oltre a conoscere tutte le specifiche di progetto dello stesso ha, anche, tutti i relativi banchi prova, manuali...necessari per operare correttamente facendo esattamente quello che farebbe la casa madre.
In mancanza di "prove certe" (non è sufficiente la, pur rispettabile, parola del cliente ) chi fa testo è la ditta produttrice (conseguentemente LTR).
Per superare l'impasse bisognerebbe, forse, inviare una di tali reflex direttamente alla Nikon (in Giappone) e chiderle di esaminare il sensore ...macchie comprese.
1berto

PS se al suo ritorno, però, dopo alcuni scatti è di nuovo sporco non prendetevela con me.



A me sembra che alcuni utenti abbiano posto una questione, altri hanno detto la loro, ma che ognuno sia rimasto della sua idea. Della risposta ufficiale nikon (c'è stata?) non so nulla.
Ma perchè fino in Giappone? A Torino so' scemi?

umbertomonno
QUOTE(fabco77 @ May 8 2010, 07:34 PM) *
A me sembra che alcuni utenti abbiano posto una questione, altri hanno detto la loro, ma che ognuno sia rimasto della sua idea. Della risposta ufficiale nikon (c'è stata?) non so nulla.
Ma perchè fino in Giappone? A Torino so' scemi?

la risposta di LTR, può piacere o meno, è già stata data.
A questo punto, se non si è soddisfatti, l'unica soluzione, credo, sia quella di inviare (o chiedere dove inviare) alla Nikon il/i particolare/i in oggetto per un esame approfondito (magari vi rispondono di inviarli a Torino).
Non vedo altre vie, anzi qualcuno aveva parlato di analisi? Di cosa del sangue ? Se sono educati, come credo, vi ringrazieranno molto, ma il problema è e rimane di loro competenza.
1berto
t_raffaele
la risposta di LTR, può piacere o meno, è già stata data.

Scusatemi ma..per carità,non voglio assolutamente creare scompigli o altro,però la risposta ufficiale di LTR io non l'ho vista,ho visto una risposta x tramite che non è la stessa cosa,poi se mio sono perso le righe,allora ripeto..chiedo scusa.

semplice considerazione

Raffaele
umbertomonno
QUOTE(liano @ May 8 2010, 09:29 PM) *
la risposta di LTR, può piacere o meno, è già stata data.

......però la risposta ufficiale di LTR io non l'ho vista,ho visto una risposta x tramite che non è la stessa cosa,poi se mio sono perso le righe,allora ripeto..chiedo scusa.....

Ciao,
mi è sembrato di aver capito che chi ha inviato la reflex in LTR al ripresentarsi del fenomeno ha contattato, in qualche modo il lService facedo presente la cosa, qualcuno l'ha inviata nuovamente ed è stata ripulita, è stato sempre asserito che non si tratta di olio..
O sbaglio qualcosa... vista l'ora?
1berto
t_raffaele
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 8 2010, 09:59 PM) *
Ciao,
mi è sembrato di aver capito che chi ha inviato la reflex in LTR al ripresentarsi del fenomeno ha contattato, in qualche modo il lService facedo presente la cosa, qualcuno l'ha inviata nuovamente ed è stata ripulita, è stato sempre asserito che non si tratta di olio..
O sbaglio qualcosa... vista l'ora?
1berto


Credo di avere detto la stessa cosa,e di avere capito che non esiste una risposta Ltr/Nikon/Nital ufficiale, ma solo verbale,sul problema che io chiamo polvere.Tutto qui
lucas67
QUOTE(buzz @ May 4 2010, 12:52 PM) *
I meccanuismi di precisione non sono infattilubrificati.
Gli orologi avevano i rubuni come elementi a basso coefficente di attrito, altri meccanismi o usano teflon o sistemi di gioghi tali da non necessitare lubrificanti.


Scusate il ritardo, ma da tempo volevo puntualizzare: gli orologi meccanici o automatici hanno lubrificante sui meccanismi, tant'è che periodicamente devono essere portati in assistenza per il cambio d'olio ed evitare che una sua mancanza o deterioramento crei un eccessivo attrito consumando gli ingranaggi. I rubini poi sono inseriti come perni di parti in movimento perché meno soggetti ad usura.

Tornando in argomento, nelle macchine ed obiettivi, se ci sono parti in movimento, è probabile che ci sia anche lubrificante, e non è escluso che una qualche particella vaporizzata vada ad impiastricciare il sensore. Così come è probabile che il logorio delle parti interne negli anni possa produrre parti infinitesimali che, anche queste, vadano sul sensore. L'uno e l'altro fenomeno, se consistenti, non è escluso che possano dipendere da problemi costruttivi...

Ciò non toglie che la polvere e la condensa la facciano da padrone, e siano nel 99,99999999% dei casi i maggiori responsabili delle macchie sul sensore.

Ora il problema è che non possiamo escludere a priori che che chi ha aperto il thread non sia lo sfigatissimo 0,000000001% della statistica (e non sto facendo ironia).

Saluti. Luca
umbertomonno
QUOTE(liano @ May 8 2010, 11:07 PM) *
Credo di avere detto la stessa cosa,e di avere capito che non esiste una risposta Ltr/Nikon/Nital ufficiale, ma solo verbale,sul problema che io chiamo polvere.Tutto qui

Appunto e qui la chiudo, se vuoi una risposta ufficiale, nero su bianco, devi fare una richiesta altrettanto ufficiale.
Non è umanamente immaginabile pretendere che per ogni problematica, che nasce su questo od altri forum, la ditta faccia un comunicato ufficiale in merito.
1berto
t_raffaele
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 9 2010, 01:23 AM) *
Appunto e qui la chiudo, se vuoi una risposta ufficiale, nero su bianco, devi fare una richiesta altrettanto ufficiale.
Non è umanamente immaginabile pretendere che per ogni problematica, che nasce su questo od altri forum, la ditta faccia un comunicato ufficiale in merito.
1berto


Proprio non capisco.Se hai dificoltà ad afrontare anche dei normali confronti su questo forum,
puoi benissimo fare a meno d'intervenire.X quel che mi riguarda ritengo chiuso qui il discorso,se ti fà piacere.Scusami.
Credo che non hai proprio capito il mio intervento,spero.
SkZ
Comunicato ufficiale su cosa?
Se mando una macchina dicendo che e' sporca di olio e non lo e' loro ti dicono che non era sporca di olio.
Vuoi sapere se il sensore si puo' sporcare di olio che ti devono dire? Non penso che si possa escludere al 100%, ma non c'e' una casistica che confermi che e' rilevante la cosa.
umbertomonno
QUOTE(SkZ @ May 9 2010, 04:58 AM) *
Comunicato ufficiale su cosa?
Se mando una macchina dicendo che e' sporca di olio e non lo e' loro ti dicono che non era sporca di olio.
Vuoi sapere se il sensore si puo' sporcare di olio che ti devono dire? Non penso che si possa escludere al 100%, ma non c'e' una casistica che confermi che e' rilevante la cosa.

Ciao SKZ,
per "ufficiale" in gergo tecnico si intende una cosa argomentata e comunicata per iscritto. Il resto telefonate, mail ... sono chiacchiere, a cui si risponde nello stesso modo, ma chiacchiere rimangono.

"Se mando una macchina dicendo che e' sporca di olio e non lo e' loro ti dicono che non era sporca di olio."
E mi sembra, proprio, quello che è stato risposto, ma la risposta non è stata gradita e si insiste sulla presenza di olio sul sensore senza voler capire che , non potendo dimostrare la propria verità, di qualcuno occorre fidarsi e chi meglio di LTR (dico io)?.

Ciao liano,
ti assicuro che non ho proprio la minima difficoltà ad afrontare sia il problema tecnico, ma "anche dei normali confronti su questo forum" , li ritengo entrambi un piacevole passatempo con la speranza di poter rendere utile quel minimo di conoscenze acquisite (in verità non poche ) in tanti anni di impiego in campi ben più delicati.
Dicendo "qui la chiudo", non mi riferivo a te, ma al discorso chè, secondo me, è impostato nella maniera sbagliata:fermo restando che le macchie rilevate sui sensori siano dovute proprio ad olio che,come giustamente detto da SKZ, non è possibile escluderlo.
1berto
t_raffaele
Ciao liano,
Dicendo "qui la chiudo", non mi riferivo a te, ma al discorso chè, secondo me, è impostato nella maniera sbagliata:fermo restando che le macchie rilevate sui sensori siano dovute proprio ad olio che,come giustamente detto da xxx, non è possibile escluderlo.
1berto

Meno male..ho tirato un sospiro di sollievo..
Io nel mio intento intendevo dire che..viste le innumerevoli perplessità nei tanti messaggi (un bel numero)su questo problema.Il poter avere avuto un'intervento, da parte di chi poi è stato " chiamato in causa " magari anche ingiustamente,potrebbe essere servito anche come semplice chiarimento.
Capisco che non sia possibile mediare a tutti i post del forum, però.. qualche volta in situazioni simili...può essere bene accetto.

Buoa giornata

Raffaele
rickyjungle
secondo me ci si dimentica anche che tutto quello che viene fatto ha un costo...

Leggendo gli interventi di pagina 13, mi viene da chiedere: ma chi paga tutti sti check-up fatti in giappone?
Ovvero se io credo di avere una macchia su un sensore, nel centro assistenza più vicino mi dicono che non lo è e mi puliscono il sensore, a pagamento e ci mancherebbe altro.
Ma se io voglio una risposta "ufficiale" (ma di chi e di che, se è per questo faccio una bella carta intestata della nikon e ve la do io la risposta ufficiale) per ottenerla si devono spendere dei soldi.
Qualcuno deve mandare la macchina in giappone (in giappone, per far vedere un sensore? ma neanche la toyota per il pedale ha richiamato le macchine in giappone, ma ha fatto gli interventi nelle officine, e se permettete un pedale è un pelo più importante di una macchia su un sensore di una macchina fotografica) per farla analizzare dai tecnici... e se poi la risposta è che non è olio?
Allora cadrebbe il mondo visto che io utente so per certo che sia olio... e intanto si sono spesi 50.000 euro per fare partire la macchina da qua, spedirla in giappone, aspettare che abbiano tempo di analizzarla, fare tot prove per essere certi di non sbagliare la diagnosi, rispedirla al proprietario... e intanto è uscita la D800...

Con questo voglio dire che si è un pò persa la strada... ci rendiamo conto del problema e di quanto sia "banale" sotto certi aspetti, e qui qualcuno chiede comunicati ufficiali, analisi che manco a CSI e RIS fanno, per una macchiolina...

Neanche quando stiamo male e andiamo dal dottore pretendiamo così tante analisi...

Ma per piacere, un po meno seghe mentali e un pò più di fotografia...
umbertomonno
QUOTE(rickyjungle @ May 9 2010, 11:38 AM) *
secondo me ci si dimentica anche che tutto quello che viene fatto ha un costo...

Leggendo gli interventi di pagina 13, mi viene da chiedere: ma chi paga tutti sti check-up fatti in giappone?
Ovvero se io credo di avere una macchia su un sensore, nel centro assistenza più vicino mi dicono che non lo è e mi puliscono il sensore, a pagamento e ci mancherebbe altro.
Ma se io voglio una risposta "ufficiale" (ma di chi e di che, se è per questo faccio una bella carta intestata della nikon e ve la do io la risposta ufficiale) per ottenerla si devono spendere dei soldi.
Qualcuno deve mandare la macchina in giappone (in giappone, per far vedere un sensore? ma neanche la toyota per il pedale ha richiamato le macchine in giappone, ma ha fatto gli interventi nelle officine, e se permettete un pedale è un pelo più importante di una macchia su un sensore di una macchina fotografica) per farla analizzare dai tecnici... e se poi la risposta è che non è olio?
Allora cadrebbe il mondo visto che io utente so per certo che sia olio... e intanto si sono spesi 50.000 euro per fare partire la macchina da qua, spedirla in giappone, aspettare che abbiano tempo di analizzarla, fare tot prove per essere certi di non sbagliare la diagnosi, rispedirla al proprietario... e intanto è uscita la D800...

Con questo voglio dire che si è un pò persa la strada... ci rendiamo conto del problema e di quanto sia "banale" sotto certi aspetti, e qui qualcuno chiede comunicati ufficiali, analisi che manco a CSI e RIS fanno, per una macchiolina...

Neanche quando stiamo male e andiamo dal dottore pretendiamo così tante analisi...

Ma per piacere, un po meno seghe mentali e un pò più di fotografia...

Ciao,
Appunto!
1berto
buzz
QUOTE(liano @ May 9 2010, 11:06 AM) *
Io nel mio intento intendevo dire che..viste le innumerevoli perplessità nei tanti messaggi (un bel numero)su questo problema.Il poter avere avuto un'intervento, da parte di chi poi è stato " chiamato in causa " magari anche ingiustamente,potrebbe essere servito anche come semplice chiarimento.


Liano, il forum non è un tramite tra l'utente e il vcentro di assistenza (e quante volte è stato detto?!)
per cui LTR non legge le lamentele qui sul forum.
Se si vuole una risposta, si deve fare una domanda.
Se chiedi qui, ti possono rispondere migliaia di utenti attivi, ma nessuno di coloro che può analizzare la tua macchina.
La casa madre è sensibile ai problemi post vendita, dato che la reputazione è fondamentale per una ditta, e se qualcosa non va nella produzione, verrà corretta o verranno presi i necessari provvedimenti correttivi.
Ma se questo non p successo è segno che la casistica è davvero limitata.
Anche io questo chilometrico post abbiamo appurato che solo uno (!) ha lamentato una (!!) macchia di sospetto liquido, metre tutte le altre lacchine presentano le caratteristiche tipiche della sem0plice polvere.
Davanti a questo, la Nikon non richiamerà certo tutta l'intera produzione di reflex dalle origini ai giorni , dato che tutti i sensori si sporcano (quando più quando meno).

Ovvio che se si dovesse riconoscere che qualche grupo otturatore è uscito difettoso o troppo intriso di olio, la niokon prenderebbe i dovuti provvedimenti.

Ma discuterne qui serve solo a raccontarcelo tra noi, cos come disciutere al bar di schemi di calcio serve solo ad accendere gli animi, ma non di certo a comunicarlo all'allenatore.
umbertomonno
QUOTE(buzz @ May 9 2010, 12:49 PM) *
.....Se si vuole una risposta, si deve fare una domanda......
Se chiedi qui, ti possono rispondere migliaia di utenti attivi, ma nessuno di coloro che può analizzare la tua macchina.

Ciao Buzz,
vedo che siamo sulla stessa frequenza.
1berto
pes084k1
QUOTE(SkZ @ May 7 2010, 06:29 AM) *
cosa in questo non hai capito?
I sistemi di auto-pulizia non sono sta gran cosa, ok?
ariablu, che si depositasse sporco che non va via con la pompetta si sa dalla D1 wink.gif
non e' una cosa recente
potresti appunto a diaframma tutto chiuso e su sfondo bianco? i va meglio tongue.gif


Dipende come si tratta la macchina. Fino a questo momento, a 2 anni dall'acquisto della mia D700, tutti i punti visibili su LCD se ne sono andati con lo scuotimento e ho ancora due cartucce di riserva prima della pulizia completa, che ha i suoi pericoli: il plug-in Polaroid o Dust-Off e la pompetta grossa...
Se provate "scientificamente" con del borotalco o del grasso spruzzato, i risultati possono essere differenti.

P.S.: gli zoom sono comunque un pericolo costante per sè e gli altri (corpi). Grazie al cielo li ho evitati quasi tutti, ma uno è già passato in Nital.

A presto telefono.gif

Elio
t_raffaele
Liano, il forum non è un tramite tra l'utente e il vcentro di assistenza (e quante volte è stato detto?!)
per cui LTR non legge le lamentele qui sul forum.
Se si vuole una risposta, si deve fare una domanda.

Premetto che io non ho alcun problema di olio o altre sostenze sconosciute,a parte qualche normale granello di polvere.Semplicemente credevo che le nostre discussioni "da bar " arrivassero in ogni caso,all'udito dei tecnici
che.. come in una normale discussione da bar,potessere intervenire e dire la loro (un semplice chiarimento).Forse in passato se non ricordo male,ciò avveniva,e sinceramente non vedo tutte queste controindicazioni.(in una grande famiglia che si rispetta,il dialogo credo sia importante).
In ogni caso se il "regolamento " è questo..bene,abbiamo scherzato.Scusatemi.
Viviamo felici,come dice qualcuno..ci mancherebbe.

Vi ringrazio x la disponibilità,e x il tempo perso x le mie menate.

Allora..un caffe x tutti (per te Buzz e x 1Berto..che saluto doppio caffe)

Ciao Raffaele
umbertomonno
QUOTE(liano @ May 9 2010, 04:52 PM) *
[......
Vi ringrazio x la disponibilità,e x il tempo perso x le mie menate.

Allora..un caffe x tutti (per te Buzz e x 1Berto..che saluto doppio caffe)

Ciao Raffaele

Grazie li accetto ben volentieri e spero di poterteli offrire io a breve.
ciao
1berto
t_raffaele
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 9 2010, 05:08 PM) *
Grazie li accetto ben volentieri e spero di poterteli offrire io a breve.
ciao
1berto


Ti ringrazio,come se lo hai già fatto.

Raffaele
SkZ
QUOTE(buzz @ May 9 2010, 12:49 PM) *
[...]
La casa madre è sensibile ai problemi post vendita, dato che la reputazione è fondamentale per una ditta, e se qualcosa non va nella produzione, verrà corretta o verranno presi i necessari provvedimenti correttivi.
Ma se questo non p successo è segno che la casistica è davvero limitata.
[...]

Buzz mi tocca correggerti: la casistica non e' limitata, non c'e' proprio. wink.gif
Fin'ora no c'e' un caso certo di sporco da lubrificante proveniente da otturatore o altro meccanismo della macchina.

Sapere con risposta ufficiale se c'e' lubrificante sul sensore costa, perche' per farlo devi analizzare ogni singola macchia sul sensore. wink.gif
Solo cosi' possono dirti che non c'e' olio.
"Sbrigativamente" LTR probabilmente avra' uno stumento a fibra ottica per ispezionare il sensore e avranno guardato le macchie. Volendo anche questo potrebbe essere sufficiente, ma non so se legalmente valido come certificazione.
Gianmaria Veronese
A me piacerebbe vedere tutti quegli utenti che danno ragione indiscriminatamente a LTR toccati dal problema direttamente... Vorrei capire se si porrebbero nello stesso modo in cui si pongono ora nei confronti degli utenti che lamentano il problema.. dry.gif

Così com'è questa discussione non ha più senso per nessuno...
ariablu
QUOTE(Tore jr @ May 9 2010, 11:21 PM) *
A me piacerebbe vedere tutti quegli utenti che danno ragione indiscriminatamente a LTR toccati dal problema direttamente... Vorrei capire se si porrebbero nello stesso modo in cui si pongono ora nei confronti degli utenti che lamentano il problema.. dry.gif

Così com'è questa discussione non ha più senso per nessuno...


completamente d'accordo. E' per questo che me ne sono defilato.
Einar Paul
QUOTE(Tore jr @ May 9 2010, 11:21 PM) *
A me piacerebbe vedere tutti quegli utenti che danno ragione indiscriminatamente a LTR toccati dal problema direttamente... Vorrei capire se si porrebbero nello stesso modo in cui si pongono ora nei confronti degli utenti che lamentano il problema.. dry.gif

Così com'è questa discussione non ha più senso per nessuno...

Per dare ragione (anche non indiscriminatamente) a LTR, occorrerebbe una pronuncia della medesima; ciò ancora non è avvenuto, se non attraverso l'esternazione di un cliente che ha inviato una macchina per la pulizia del sensore.
Difficile poi essere "toccati" da un problema, quando il problema non esiste.
Qui non si tratta di prendere le parti di qualcuno a detrimento di qualcun altro; si cerca solo di capire se su un limitato numero di esemplari si siano verificati problemi attribuibili a difetti di produzione. Io, a tutt'oggi, non l'ho capito.

Saluti
Einar
FZFZ
QUOTE(Tore jr @ May 9 2010, 11:21 PM) *
A me piacerebbe vedere tutti quegli utenti che danno ragione indiscriminatamente a LTR toccati dal problema direttamente... Vorrei capire se si porrebbero nello stesso modo in cui si pongono ora nei confronti degli utenti che lamentano il problema.. dry.gif

Così com'è questa discussione non ha più senso per nessuno...


Come già spiegato prima con le foto ci campo
Ho sofferto di backfocus con una lente top , all'estremità tele a TA
Per un anno ci ho convissuto chiudendo il diaframma di uno stop e\o compensando la quantità di errore focheggiando a mano (sulla D3 non è poi così difficile...)

Ti sfido a trovare sul forum un thread dove ne abbia fatto una tragedia

Ti dirò di più...non ho neanche aperto un thread al riguardo
Neanche se ha riguardato una lente insospettabile , che non ha mai manifestato, su questo o altri forum, tale problema....
E se permetti, visto che ci campo con le foto, visto il difetto , il problema sarebbe anche più grave...
Ora il problema l'assistenza l'ha risolto alla grande

Quindi posso dirti che di fronte a questo problema , e sopratutto di fronte all'attaggiamento di alcuni, mi ci sono messo con MOLTA più pazienza di quella che ho con e per me stesso....figurati.

Questa discussione, visto l'atteggiamento di chi ha aperto il thread NON HA MAI AVUTO SENSO , Tore.

Non ha perso senso, non ce l'ha mai avuto


Federico
SkZ
QUOTE(Tore jr @ May 9 2010, 11:21 PM) *
A me piacerebbe vedere tutti quegli utenti che danno ragione indiscriminatamente a LTR toccati dal problema direttamente... Vorrei capire se si porrebbero nello stesso modo in cui si pongono ora nei confronti degli utenti che lamentano il problema.. dry.gif

Così com'è questa discussione non ha più senso per nessuno...

Benissimo, visto che la mettiamo cosi' sul vittimismo...
Ti posso garantire una cosa: trovandomi nei loro panni, mai avrei aperto un thread piu' assurdo in cui vengono fatte affermazioni pari a quella di aver visto un mulo volare. Foto o altre prove che attestino la presenza di lubrificante non sono state mostrate.
Scrivere sul forum e' la risorsa di chi non ha possibilita' di aver ragione. Se io avessi la certezza del fatto, non avrei motivo di scrivere sul forum, ma mi muoverei contattando LTR e NItal e in caso usato l'arbitrato della Camera di Commercio.

QUOTE(Einar Paul @ May 10 2010, 12:46 AM) *
Per dare ragione (anche non indiscriminatamente) a LTR, occorrerebbe una pronuncia della medesima; ciò ancora non è avvenuto, se non attraverso l'esternazione di un cliente che ha inviato una macchina per la pulizia del sensore.
Difficile poi essere "toccati" da un problema, quando il problema non esiste.
Qui non si tratta di prendere le parti di qualcuno a detrimento di qualcun altro; si cerca solo di capire se su un limitato numero di esemplari si siano verificati problemi attribuibili a difetti di produzione. Io, a tutt'oggi, non l'ho capito.

Saluti
Einar

Einar, mi spiace ma sbagli su un fatto sostanziale. Perche' per la pronuncia di LTR e' determinante l'esistenza di qualcosa su cui si pronunci. Fin'ora sono state solo mandate in assistenza macchine sporche di sporco normale o mostrate foto fatte con sensori con sporco non di puro liquido.


ariablu, sei adulto ergo smettila di fare il bambino: non sei piu' intervenuto semplicemente perche' sei stato invitato a portare prove della tua tesi e hai saputo solo mostrare una foto con 1 macchia da polvere. In pratica le tue supposizioni sono pari a quelle di infestazione di fantasmi perche' si sentono starni rumori.

PROVE! VOGLIO PROVE!
solo dopo potrete fare accuse. Senza portare prove per favore smettete di fare i permalosi e le false vittime. Sono uno sperimentale e vivo facendo ricerca ergo voglio fatti e non supposizioni campate in aria.
Ho detto piu' volte di postare ste benedette foto a diaframma chiuso su fondo bianco (piu' pratico per me) per fare uno studio statistico della distribuzione delle macchie. E NESSUNO di voi si e' minimamente sognato di iniziare a postarle.
A vostro dire avreste dovuto poterne postare almeno 1 a settimana tanto si sporca velocemente.
Io non ne vedo, ergo non ci sono prove, ergo il fatto non sussiste.
Discorso chiuso fino a prova contraria.
ariablu
QUOTE(FZFZ @ May 10 2010, 01:40 AM) *
.Questa discussione, visto l'atteggiamento di chi ha aperto il thread NON HA MAI AVUTO SENSO , Tore.

Non ha perso senso, non ce l'ha mai avuto
Federico

visto che per te non ha mai avuto senso perchè hai perso il tuo prezioso tempo a rispondere? dimistri di aver fatto una cosa ancora più senza senso..
Paolo66
QUOTE(liano @ May 7 2010, 07:58 PM) *
Ciao Paolo66,la mia è solo pura curiosità,nel senso che..precauzioni a parte Ok ma..non posso credere che non ti sei mai scontrato con della (normale) polvere sul sensore.Smentiscimi,altrimenti dovrò urlare al miracolo.
Anchio prendo tutte le precauzioni del caso però..la polvere è imprevedibile,entra quando meno l'aspetti.
Poi..basta non farsi venire l'incubo della polvere.

Ti saluto

Raffaele

Non ne sono esente, polvere e pelucchi me li ritrovo quasi regolarmente. Ma tutta "roba" che se ne va con un'accurata pulizia con la magica "peretta" al rientro da ogni sessione, almeno nell'ambito del visibile.

Ad ora, in circa cinque anni che uso reflex digitali, non ho mai avuto bisogno di pulizia meccanica del sensore.
Paolo66
QUOTE(buzz @ May 7 2010, 09:29 PM) *
Non voglio scatenarti la fobia, ma quando puoi, fai uno scatto al cielo, magari con un tele, chiudendo l'ottica a F22, e postaci il risultato.


biggrin.gif non ho bisogno di quella prova, Buzz, so benissimo che "costellazioni" salterebbero fuori, appena presa la prima digitale ero assillato dal patema. Solo che non faccio quel tipo di foto, normalmente. Mi limito a valutare quello che vedo quando faccio lo sviluppo e quando salvo/stampo le foto.

Si, certo, a volte noto qualcosa e lo rimuovo via software. Ma, fin'ora, con un'accurata pulizia successiva se n'è sempre andato...
murfil
in 14 pagine di discussione non ho ancora capito
A. quanti effettivamente siano gli utenti che hanno riscontrato questo problema (se non ho contato male 3)
B. quanto effettivamente il problema sia tale da compromettere l'uso della d700
C. se effettivamente il problema sia ascrivibile a polvere (come sembrerebbero essere le macchie delle foto postate.. escluse quelle di Lutz che effettivamente sembrano diverse)
D. se le macchine sono state inviate al LTR, sono state pulite e hanno riportato lo stesso identico problema che va ad accentuarsi nel tempo.. e qual'è stata la risposta dell'LTR.. premesso che non sono una nikonista di quelle "talebane" mi sembra strano, che se il problema fosse endemico la nikon non si preoccuperebbe di fare come ha fatto Canon e come ha fatto in altri casi (vedi d5000) denunciare il difetto.. non sarebbe una scelta commerciale pagante..
potrebbe essere che sia un "difetto" limitato su alcuni rari esemplari "sfigati" (purtroppo a volte esistono, può capitare anche ai migliori..)
L'unica cosa è che dall'esterno, questa discussione sembra avvitarsi su se stessa.. i tanti che non hanno il problema, forse per il fatto di non averlo, non riescono a capirlo (e del resto è difficile capirlo se non si vedono immagini).. chi c'è l'ha e lo ritiene tale giustamente è un pochino adombrato dall'aver speso tanto ed avere una macchina che lo delude.. però forse per risolvere il problema sarebbe meglio rivolgersi a chi effettivamente quel problema può risolverlo, piuttosto che incavolarsi se i primi non riescono a capire la portata del problema. A tutti gli altri rimarrà il dubbio sulla natura delle famigerate macchie.
Buona luce,
Fabiola

Lutz!
Ok, ora che ne abbiamo discusso per paginate, penso sia il momento di rimboccarsi le maniche, metter da parte le parole e cercare di andare a fondo alla questione in modo collaborativo.

Mi piacerebbe vedere delle FOTO tipo qulle che ho inviato io, piu che altro per un confronto.

Invito a chiudere la discussione e ad approcciarci tutti in modo piu scientifico al problema, mostriamo le foto, discutiamo su come pulire il sensor, vediamo i risultati delle pulizie.

In vista di una pulizia con swab, che non ho mai fatto, della D40, controllero prima se ci son macchie simili,
e vedro di capire se se ne vanno con la pulizia o no.

Vi tengo aggiornati.

Un saluto a tutti!
alex2203
QUOTE(SkZ @ May 10 2010, 03:16 AM) *
Benissimo, visto che la mettiamo cosi' sul vittimismo...
Ti posso garantire una cosa: trovandomi nei loro panni, mai avrei aperto un thread piu' assurdo in cui vengono fatte affermazioni pari a quella di aver visto un mulo volare. Foto o altre prove che attestino la presenza di lubrificante non sono state mostrate.
Scrivere sul forum e' la risorsa di chi non ha possibilita' di aver ragione. Se io avessi la certezza del fatto, non avrei motivo di scrivere sul forum, ma mi muoverei contattando LTR e NItal e in caso usato l'arbitrato della Camera di Commercio.
Einar, mi spiace ma sbagli su un fatto sostanziale. Perche' per la pronuncia di LTR e' determinante l'esistenza di qualcosa su cui si pronunci. Fin'ora sono state solo mandate in assistenza macchine sporche di sporco normale o mostrate foto fatte con sensori con sporco non di puro liquido.
ariablu, sei adulto ergo smettila di fare il bambino: non sei piu' intervenuto semplicemente perche' sei stato invitato a portare prove della tua tesi e hai saputo solo mostrare una foto con 1 macchia da polvere. In pratica le tue supposizioni sono pari a quelle di infestazione di fantasmi perche' si sentono starni rumori.

PROVE! VOGLIO PROVE!
solo dopo potrete fare accuse. Senza portare prove per favore smettete di fare i permalosi e le false vittime. Sono uno sperimentale e vivo facendo ricerca ergo voglio fatti e non supposizioni campate in aria.
Ho detto piu' volte di postare ste benedette foto a diaframma chiuso su fondo bianco (piu' pratico per me) per fare uno studio statistico della distribuzione delle macchie. E NESSUNO di voi si e' minimamente sognato di iniziare a postarle.
A vostro dire avreste dovuto poterne postare almeno 1 a settimana tanto si sporca velocemente.
Io non ne vedo, ergo non ci sono prove, ergo il fatto non sussiste.
Discorso chiuso fino a prova contraria.

Ma guarda che l'amico Lutz le ha postate le foto con delle macchie anzi gocce, se vai indietro di qualche pagina, le trovi. Inizia da li a fare lo studio statistico !!!!!!
alex2203
QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 10:09 AM) *
Ma guarda che l'amico Lutz le ha postate le foto con delle macchie anzi gocce, se vai indietro di qualche pagina, le trovi. Inizia da li a fare lo studio statistico !!!!!!

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1392&st=150
Ecco il link
buzz
QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 10:09 AM) *
Ma guarda che l'amico Lutz le ha postate le foto con delle macchie anzi gocce, se vai indietro di qualche pagina, le trovi. Inizia da li a fare lo studio statistico !!!!!!


se dovessimo fare lo studio statistico dalla foto di lutz, dovremmo dichiarare che il 100% delle fotocamere è sporco di macchie di liquido!
uino studio statistico si fa su un campione eterogeneo grande abbastanza da poter essere proiettato sul numero totale dei singoli sesistenti.

Comunque così stante la discussione diventa polemica e inutile.
Va capito lo spirito, e credo che murfil abbia centrato i punti salienti.

intanto vediamo quanti di coloro che stanno partecipando alla discussione hanno riscontrato problemi al sensore, poi dai post, cerchiamo di vedere quanti di questi sensori siano sporchi di qualcosa che non somigli a normale polvere.
Poi chiediamo a questi (quelli con le macchie di liquido) quanti di loro hanno contattato l'assistenza e che risposta hanno avuto.

Prima di uno studio sistematico, restano solo chiacchiere da bar.
FZFZ
QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 10:09 AM) *
Ma guarda che l'amico Lutz le ha postate le foto con delle macchie anzi gocce, se vai indietro di qualche pagina, le trovi. Inizia da li a fare lo studio statistico !!!!!!


Inizia a dimostrare che sia olio
Va fatto verificare da un centro assistenza
LTR o altro
Le uniche macchie sospette sono quelle di Lutzl, lo si afferma da tempo

Bene...quindi finora abbiamo ben un caso
Sospetto , non dimostrato.
Che ne dite, chiediamo a Nikon il ritiro delle D700 per manifesta difettosità?


@ariablu: sono intervenuto in questo thread per vari motivi
La tua voglia di far sterile polemica non porta da nessuna parte
Questo non è stato un thread aperto da chi cercava una soluzione ad un problema....ed è ogni pagina più evidente
Continua pure la tua sterile crociata



Federico
leorus
Beh! Il sensore della mia D700 presenta 3 macche che non hanno proprio voglia di andar via. Risalgono all'estate scorsa e dopo numerosi cicli di pulizia con lo "sgrullatore" integrato e numerosissime ed energiche spompettate, sono ancora lì! Ostinate!

Tenevo sott'occhio questa discussione già da tempo ma non potrei affermare se si tratti effettivamente di polvere o di liquido.

Certo, per logica, penso che se fosse polvere sarebbe già andata via perché ho davvero insistito tanto con una pompetta di dimensioni generose ma non voglio inutilmente allarmarmi.

Posseggo la macchina da Marzo dello scorso anno, ho fatto circa 6000 scatti e non ho mai fatto pulire il sensore, nonostante i numerosi cambi d'ottica (uso i fissi). Prima o poi sicuramente lo farò ma al momento agisco via software.

E' ovvio che se mai dovesse saltar fuori effettivamente un "difetto" su alcuni esemplari allora farò valere il mio diritto di riparazione in garanzia.

Staremo a vedere.

p.s. vedrò di postare qualche foto...
Franco_
QUOTE(leorus @ May 10 2010, 11:02 AM) *
Beh! Il sensore della mia D700 presenta 3 macche che non hanno proprio voglia di andar via. Risalgono all'estate scorsa e dopo numerosi cicli di pulizia con lo "sgrullatore" integrato e numerosissime ed energiche spompettate, sono ancora lì! Ostinate!
...



Mai sentito parlare di pulizia "umida" ?

Scusa, ma la discussione l'hai letta dall'inizio ?
Einar Paul
QUOTE(SkZ @ May 10 2010, 03:16 AM) *
[...]
Einar, mi spiace ma sbagli su un fatto sostanziale. Perche' per la pronuncia di LTR e' determinante l'esistenza di qualcosa su cui si pronunci. Fin'ora sono state solo mandate in assistenza macchine sporche di sporco normale o mostrate foto fatte con sensori con sporco non di puro liquido.
[...]

Guarda che è esattamente quello che ho detto: non c'é una pronuncia ufficiale di LTR perchè non c'è un problema.

Saluti
Einar
_Lucky_
QUOTE(leorus @ May 10 2010, 11:02 AM) *
Certo, per logica, penso che se fosse polvere sarebbe già andata via perché ho davvero insistito tanto con una pompetta di dimensioni generose...



purtroppo non e'cosi'...... ed e' stato chiamente detto nelle pagine precedenti..... se si ha l'accortenza di leggere..... rolleyes.gif
leorus
l'ho letta, l'ho letta...

rileggetevi il mio intervento...

Ho detto solo che mi sembra strano e ho detto pure che risolvo tranquillamente via software e che ricorrerò alla pulizia umida solo quando ce ne sarà realmente bisogno.

Tutto qua wink.gif
Franco_
Chiedo venia Leandro, ma chi ha aperto la discussione ha parlato di macchie d'olio sul sensore... quando scrivi

QUOTE(leorus @ May 10 2010, 11:02 AM) *
... penso che se fosse polvere sarebbe già andata via perché ho davvero insistito tanto con una pompetta di dimensioni generose ma non voglio inutilmente allarmarmi
...


non fai altro che alimentare inutilmente le paure di tanti neofiti che leggono la discussione smile.gif

Continuo a dire che a parte la foto di Lutz! (nella quale le macchie devono peraltro essere verifificate, come egli stesso ha scritto) non ce n'è una, dicasi una, che faccia pensare a traccie di lubrificante... qui nessuno vuole minimizzare, però facciamo un pò d'attenzione a quello che scriviamo... soprattutto in assenza di "prove provate" smile.gif
SkZ
QUOTE(murfil @ May 10 2010, 09:27 AM) *
in 14 pagine di discussione non ho ancora capito
A. quanti effettivamente siano gli utenti che hanno riscontrato questo problema (se non ho contato male 3)
[...]

murfil, obiettivamente fin'ora abbiamo solo persone che affermano aprioristicamente che la loro DSLR soffre di un men che presunto problema wink.gif

QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 10:09 AM) *
Ma guarda che l'amico Lutz le ha postate le foto con delle macchie anzi gocce, se vai indietro di qualche pagina, le trovi. Inizia da li a fare lo studio statistico !!!!!!

QUOTE(alex2203 @ May 10 2010, 10:25 AM) *

Onestamente non so se mi prendi per idiota o per incompetente. Cmq sei alquanto offensivo.
Come specificato da Buzz un'analisi statistica e' una cosa molto piu' complessa di quello che tu hai in testa.
E se leggi noterai che ho ripetutamente parlato delle foto di Lutz. Ma e' 1 crop quindi totalmente inutile per una qualunque analisi di distribuzione spaziale.


QUOTE(Einar Paul @ May 10 2010, 11:43 AM) *
Guarda che è esattamente quello che ho detto: non c'é una pronuncia ufficiale di LTR perchè non c'è un problema.

Einar, ma mia era una "critica" in simpatia alla tua troppo accondiscendenza wink.gif
Sorry avevo dimenticato uno smily per farlo capire
Volevo appunto dire che non e' possibile volere una dichiarazione ufficiale su qualcosa che non e' dimostrato esistere. wink.gif


E a proposito delle macchie di Lutz, nutro fortemente che siano goccie schizzate dato le dimensioni e e la forma. Presente CSI e i loro famosi schizzi da impatto?
SkZ
errata corrige: "dubito fortemente" o "nutro fortemente dubbi"
la rete in dip e' lenta
leorus
QUOTE(Franco_ @ May 10 2010, 04:29 PM) *
Chiedo venia Leandro, ma chi ha aperto la discussione ha parlato di macchie d'olio sul sensore... quando scrivi
non fai altro che alimentare inutilmente le paure di tanti neofiti che leggono la discussione smile.gif

Continuo a dire che a parte la foto di Lutz! (nella quale le macchie devono peraltro essere verifificate, come egli stesso ha scritto) non ce n'è una, dicasi una, che faccia pensare a traccie di lubrificante... qui nessuno vuole minimizzare, però facciamo un pò d'attenzione a quello che scriviamo... soprattutto in assenza di "prove provate" smile.gif


Sono perfettamente d'accordo con te Franco! Infatti ho scritto che non mi allarmo e "SE" dovesse saltar fuori un difetto ALLORA procederò alla garanzia...

Ma al momento sono tranquillo e scatto senza pensieri!

Anche nella mia frase che hai quotato c'è un bel "SE" che sta a significare proprio che non ho la certezza.

Il tutto senza la minima intezione di polemica con te e senza la minima intenzione di procurare spauracchi (ripeto: io scatto e me ne frego)

smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.