QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 12:30 AM)

Stefano irritati quanto vuoi, ma invece di polemizzare perchè non trovi tu una soluzione?
C'è lo smog, c'è il pulviscolo nell'aria e tu che fai? te la prendi con il costruttore dei sensori?
p te la prendi con i moderatori,m che siccome sono da 10 anni a sentire sempre le stesse cose, ormai conoscono bene il problema (essendo a loro volta fotografi) e lo riconoscono come tale?
Insomma cosa pretenderesti, che ogni volta che ti si sporca l'auto la FIAT te la lavasse gratis?
Questo sembra di sentire quando escono interventi come il tuo.
L'aria circola male? Non è previsto un impianto di ricambio aria all'interno delle fotocamere-. Di nessuna fotocamera.
Ma vogliamo davvero trovare un sistema per dare la colpa alla progettazione?
Arrampicarsi sugli specchi per trovare una responsabilità del costruttore?
Lo sporco non è usura, è sporco! E tu ti arrabbi perchè dici che il problema viene minimizzato?
E meno male che il problema non ce l'hai!
Il problema dello sporco NON E' derivante da cattiva costruzione delle fotocamere. Le affligge TUTTE indistintamente di qualsiasi marca e modello (purchè reflex) e l'utente finale anche se ha cabiato pochissime volte l'ottica o ha speso un miliardo di euro, non può prendersela con la casa costruttrice.
Pensi invece ad inquinare di meno l'aria, o magari a non fumare, e forse il sensore si sporcherà con meno frequenza.
(ovviamente è un'utopia sia perchè non avremo mai più un aria pulita, sia perchè chi fuma difficilmente imputerà lo smog casalingo alle sue sigarette e non smetterà mai)
Caro Buzz, tu manchi il punto.
*prima cosa: NON spetta a me, nè a nessun altro CLIENTE trovare soluzioni ai problemi. spetta al costruttore. per riportarti al tuo esempio: se la tua auto ha un difetto alla centralina quando è in garanzia, ti piacerebbe sentirti dire che la soluzione devi trovartela tu?
*seconda cosa: avvalori la mia impressione di un pessimo atteggiamento dei moderatori, che va vieppiù rafforzandosi. ha ragione Kintaro, quando dice: "La questione è sensibilmente diversa, poi come sempre c'è chi vuol capire e chi fa lo gnorry (per comodo o per quieto vivere poco importa)" ? vedi che non sono il solo a pensare quello che penso (e che non mi fa piacere pensare)?
*terza cosa: certamente, quando l'auto si sporca me la lavo, e mi piace anche lavarmela da me. ma quando all'auto mi piove nell'abitacolo dopo due settimane che l'ho acquistata nuova, busso alla porta del costruttore, che deve provvedere, no? e non ti sembra normale?
il punto non è che il sensore si sporca (che è normale) il punto è che si sporca in modo anomalo, in modo che altri corpi macchina non fanno, e forse non solo di polvere. e questo come lo spieghi? forse che la polvere entra di più nelle d700 perchè le trova più belle? ma dai.
*ora, una considerazione: in cosa consiste la grandezza di un marchio, di una Casa Costruttrice? ascolta la la mia opinione, vuoi?
la grandezza di un costruttore, non sta solo nella indiscussa qualità oggettiva dei suoi prodotti, ma sta soprattutto nelle piccole cose.
non pretendo che Nital (e parlo di lei solo perchè è il nostro caso, ma vale per tutti, ovvio) mi pulisca il sensore gratis ogni volta che tira vento. e a quanto ho letto, non lo pretende NESSUNO dei suoi CLIENTI. ci credi così irragionevoli, o stupidi?
Pretendo però sincerità: non è un problema finto, non è un problema di due soli utenti, e qui si fanno orecchie da mercante (mai modo di dire fu più appropriato: vien da chiedersi come mai sia nato, vero?). e questa è una accusa, la sola che farò.
la Grandezza sta nelle piccole cose: un marchio è Grande quando scende in campo anche solo per una pagliuzza, quando l'immagine è in gioco. (rubo le parole ad altri e faccio della parafrasi, W.S. mi perdonerà).
ed il problema delle d700 non è una pagliuzza, anche se non compromette il funzionamento generale della macchina. era seccante se capitava sulle d3000, ma su una d700 è intollerabile.
non mi sembra d'essere il solo a pensarla così.
ancora: nessuno vuole trovare colpe alla progettazione (che peraltro, è fallibile come tutte le umane attività) o a nessun altro. solo, sono inconvenienti che accadono, si porta pazienza, e si cerca di risolvere il problema ai pochi sfortunati che han pagato soldi buoni per un prodotto che, pur se non difettoso, fa le bizze. tanto per tornare alla sincerità ed alla trasparenza.
i moderatori sono fotografi a loro volta, ed hanno esperienza, mi ricordi: nessuno la nega, o vuole sminuire. ma pure noi non siamo ingenui e sprovveduti che pendono dalle vostre labbra.
non siete sacerdoti di un culto, anche il vostro operato è sindacabile. e vorrei, Buzz, che queste parole non sembrassero ironiche, o di accusa, queste non lo sono. non posso trasmetterti anche il tono della mia voce (che è grandemente comunicativo) è perciò temo che tu possa scambiare queste mie riflessioni per polemica. il mio precedente intervento, confesso, un poco polemico era, ma adesso no. vorrei solo farti capire quale sia il punto VERO della discussione, e quali le mie opinioni in merito.
eppoi, perdonami ancora, ma sembra strano che gli unici a negare testardamente il problema siano SOLO i moderatori. un moderatore deve essere imparziale, altrimenti non può e non dovrebbe essergli permesso di moderare alcunché. e voi imparziali non mi sembrate affatto, purtroppo.
è strano per me intervenire in questo modo in una discussione: di solito leggo e bon. leggendo, ho imparato a stimare e rispettare alcune persone che invece intervengono abitualmente. mi avete insegnato molto, so che del parere di alcuni autorevoli moderatori mi posso fidare, so che non parlano a vanvera; rispetto gli interventi di Attilio, di Nippokid, i tuoi, quelli di Einar... e molti altri. vi riconosco grande abilità, mi fido di quel che dite, eppure non vi conosco - anche se un poco mi sembra, a furia di leggervi.
è per questo che mi sono arrabbiato, ieri.
vi prego, non fate così: non intestarditevi, per favore. magari fossimo noi quelli testardi! invece di d700 TROPPO sporche non c'è penuria. ed io non so più cosa pensare.
Stefano