Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Andrea Meneghel
tornando per un secondo seri...attenti con i clisteri perche sono ottimi..ma all'inizio dentro possono avere del borotalco !! attenzione a pulirli per bene prima perce altriment sopra al sensore ci impastate la pazza della pizza dopo tra olio e altre schifezze biggrin.gif

ps..vi presento il mio caro compagno di pulizie ( solo quelle biggrin.gif ) ... Wilson

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
QUOTE(Paolo66 @ Jan 27 2011, 04:08 PM) *
Accetta un consiglio da amico:
se in farmacia te ne propongono di modelli differenti, e tu provi a "sompettare" un po' per vedere qual'è il più comodo....e ti accorgi che sia la farmacista che la fila dietro in attesa ti guardano con divertita curiosità, evida di azzardare complicate spiegazioni funamboliche, la gente comune non è in grado di comprendere... messicano.gif


Quando spiegai alla farmacista la ragione per la quale volevo acquistare una pompetta che fosse priva di borotalco al suo interno questa mi guardò come fossi un marziano... smilinodigitale.gif
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Jan 27 2011, 03:00 PM) *
Ciao Kintaro, qui non è questione di essere entusiasti di qualcosa, si tratta solo di capire cosa succede veramente.
Hai indirizzato il buon Alessandro verso questa discussione, allora ti chiedo: hai visto qualche foto che io non ho visto per affermare che la sua D700 soffre di problemi di lubrificazione ?



Premesso che non ritengo Alessandro una persona che parla per dire, quando uno mi dice: e mi ritrovo venti macchioline di olio sul sensore !?!?!?! che faccio? Dubito della sua capacità di discernere o gli mostro discussioni di altre persone che prima di lui hanno detto la stessa cosa, e si sono visti crocifissi in sala mensa? laugh.gif
Jane A
Dopo rapida occhiata al thread. Non penso valga la pena entrare nel merito. Troppa confusione.
Un solo punto: qualcuno definisce la storia del lubrificante come urban legend o cose del genere.
Allora, uno dei fondatori della leggenda è Mr Thom Hogan, che non sembra uno che crede alle storie di fantasmi. Nella review della D3 scrive in conclusione:

Drawbacks:
- You pay for FX ...
- Complexity ...
- Sensor cleaning is back. New D3 bodies have a tendency to throw oil on the sensor, which is a pain to clean.


Inoltre, su questo argomento c'è molto da leggere in rete. Ci sono stupidaggini di soliti incompetenti, ma c'è anche gente che descrive molto bene il fenomeno nei particolari. Chi ha avuto il problema capisce subito.

Terzo, tutte le reflex hanno parti lubrificate. Ovvio, un meccanismo che durante la raffica flippa 16 volte per second deve esserlo, ad esempio. Un eccesso di olio può capitare in assemblaggio su qualche macchina. Nulla di strano.

Allora, Canon ha ammesso il problema, e va bene. Nikon non lo ha fatto. Affari loro, ma questo non vuol dire che il fatto non esiste. Oppure che tutti quelli che lo hanno segnalato sono idioti.
Ripolini
QUOTE(Jane A @ Jan 27 2011, 04:55 PM) *
Allora, Canon ha ammesso il problema, e va bene. Nikon non lo ha fatto. Affari loro, ma questo non vuol dire che il fatto non esiste. Oppure che tutti quelli che lo hanno segnalato sono idioti.

Grazie Jane.
Sono felice di essere idiota se il riferimento dell'intelligenza è un altro.
Andrea Meneghel
c'è un'incapacità di sdrammatizzare qui dentro che ha dell'incredibile...
itrichi
prendetemi cone Raz Degan che parla di UFO e quindi ora dico l'ennesima sciocchezza che mai e poi mai dimostrerò perchè voglio solo andare all'Isola dei Famosi e l'olio mi serve per non scottarmi:

oggi ho sparato altre cinque o sei raffiche serie

oggi non ho mai cambiato obiettivo

oggi sono apparse altre macchioline alla CSI e sempre nello stesso angolo in alto a sinistra

oggi ho stappato una Tuborg, ho comprato dell'ottimo salamino casareccio e del buon pane cotto a legna

buon appetito anche a voi, buona serata wink.gif

PS: smettetela di fumare ed accendere auto per favore, così almeno non finirò il flaconcino da 59ml di Eclipse laugh.gif

nagatobimaru
QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 12:30 AM) *
Stefano irritati quanto vuoi, ma invece di polemizzare perchè non trovi tu una soluzione?
C'è lo smog, c'è il pulviscolo nell'aria e tu che fai? te la prendi con il costruttore dei sensori?
p te la prendi con i moderatori,m che siccome sono da 10 anni a sentire sempre le stesse cose, ormai conoscono bene il problema (essendo a loro volta fotografi) e lo riconoscono come tale?
Insomma cosa pretenderesti, che ogni volta che ti si sporca l'auto la FIAT te la lavasse gratis?
Questo sembra di sentire quando escono interventi come il tuo.
L'aria circola male? Non è previsto un impianto di ricambio aria all'interno delle fotocamere-. Di nessuna fotocamera.
Ma vogliamo davvero trovare un sistema per dare la colpa alla progettazione?
Arrampicarsi sugli specchi per trovare una responsabilità del costruttore?
Lo sporco non è usura, è sporco! E tu ti arrabbi perchè dici che il problema viene minimizzato?
E meno male che il problema non ce l'hai!

Il problema dello sporco NON E' derivante da cattiva costruzione delle fotocamere. Le affligge TUTTE indistintamente di qualsiasi marca e modello (purchè reflex) e l'utente finale anche se ha cabiato pochissime volte l'ottica o ha speso un miliardo di euro, non può prendersela con la casa costruttrice.
Pensi invece ad inquinare di meno l'aria, o magari a non fumare, e forse il sensore si sporcherà con meno frequenza.
(ovviamente è un'utopia sia perchè non avremo mai più un aria pulita, sia perchè chi fuma difficilmente imputerà lo smog casalingo alle sue sigarette e non smetterà mai)


Caro Buzz, tu manchi il punto.

*prima cosa: NON spetta a me, nè a nessun altro CLIENTE trovare soluzioni ai problemi. spetta al costruttore. per riportarti al tuo esempio: se la tua auto ha un difetto alla centralina quando è in garanzia, ti piacerebbe sentirti dire che la soluzione devi trovartela tu?

*seconda cosa: avvalori la mia impressione di un pessimo atteggiamento dei moderatori, che va vieppiù rafforzandosi. ha ragione Kintaro, quando dice: "La questione è sensibilmente diversa, poi come sempre c'è chi vuol capire e chi fa lo gnorry (per comodo o per quieto vivere poco importa)" ? vedi che non sono il solo a pensare quello che penso (e che non mi fa piacere pensare)?

*terza cosa: certamente, quando l'auto si sporca me la lavo, e mi piace anche lavarmela da me. ma quando all'auto mi piove nell'abitacolo dopo due settimane che l'ho acquistata nuova, busso alla porta del costruttore, che deve provvedere, no? e non ti sembra normale?
il punto non è che il sensore si sporca (che è normale) il punto è che si sporca in modo anomalo, in modo che altri corpi macchina non fanno, e forse non solo di polvere. e questo come lo spieghi? forse che la polvere entra di più nelle d700 perchè le trova più belle? ma dai.

*ora, una considerazione: in cosa consiste la grandezza di un marchio, di una Casa Costruttrice? ascolta la la mia opinione, vuoi?
la grandezza di un costruttore, non sta solo nella indiscussa qualità oggettiva dei suoi prodotti, ma sta soprattutto nelle piccole cose.
non pretendo che Nital (e parlo di lei solo perchè è il nostro caso, ma vale per tutti, ovvio) mi pulisca il sensore gratis ogni volta che tira vento. e a quanto ho letto, non lo pretende NESSUNO dei suoi CLIENTI. ci credi così irragionevoli, o stupidi?
Pretendo però sincerità: non è un problema finto, non è un problema di due soli utenti, e qui si fanno orecchie da mercante (mai modo di dire fu più appropriato: vien da chiedersi come mai sia nato, vero?). e questa è una accusa, la sola che farò.
la Grandezza sta nelle piccole cose: un marchio è Grande quando scende in campo anche solo per una pagliuzza, quando l'immagine è in gioco. (rubo le parole ad altri e faccio della parafrasi, W.S. mi perdonerà).
ed il problema delle d700 non è una pagliuzza, anche se non compromette il funzionamento generale della macchina. era seccante se capitava sulle d3000, ma su una d700 è intollerabile.
non mi sembra d'essere il solo a pensarla così.

ancora: nessuno vuole trovare colpe alla progettazione (che peraltro, è fallibile come tutte le umane attività) o a nessun altro. solo, sono inconvenienti che accadono, si porta pazienza, e si cerca di risolvere il problema ai pochi sfortunati che han pagato soldi buoni per un prodotto che, pur se non difettoso, fa le bizze. tanto per tornare alla sincerità ed alla trasparenza.

i moderatori sono fotografi a loro volta, ed hanno esperienza, mi ricordi: nessuno la nega, o vuole sminuire. ma pure noi non siamo ingenui e sprovveduti che pendono dalle vostre labbra.
non siete sacerdoti di un culto, anche il vostro operato è sindacabile. e vorrei, Buzz, che queste parole non sembrassero ironiche, o di accusa, queste non lo sono. non posso trasmetterti anche il tono della mia voce (che è grandemente comunicativo) è perciò temo che tu possa scambiare queste mie riflessioni per polemica. il mio precedente intervento, confesso, un poco polemico era, ma adesso no. vorrei solo farti capire quale sia il punto VERO della discussione, e quali le mie opinioni in merito.
eppoi, perdonami ancora, ma sembra strano che gli unici a negare testardamente il problema siano SOLO i moderatori. un moderatore deve essere imparziale, altrimenti non può e non dovrebbe essergli permesso di moderare alcunché. e voi imparziali non mi sembrate affatto, purtroppo.

è strano per me intervenire in questo modo in una discussione: di solito leggo e bon. leggendo, ho imparato a stimare e rispettare alcune persone che invece intervengono abitualmente. mi avete insegnato molto, so che del parere di alcuni autorevoli moderatori mi posso fidare, so che non parlano a vanvera; rispetto gli interventi di Attilio, di Nippokid, i tuoi, quelli di Einar... e molti altri. vi riconosco grande abilità, mi fido di quel che dite, eppure non vi conosco - anche se un poco mi sembra, a furia di leggervi.
è per questo che mi sono arrabbiato, ieri.
vi prego, non fate così: non intestarditevi, per favore. magari fossimo noi quelli testardi! invece di d700 TROPPO sporche non c'è penuria. ed io non so più cosa pensare.

Stefano
buzz
Nessuno dice che gli utenti siano ingenui o sprovveduti.
Non mi piace polemizzare, per cui non accolgo la provocazione.
Pare una discussione tra sordi, dove c'è chi vuole a tutti i costi convincere gli altri che tutti i sensori della D700 si macchino d'olio.
Io non sostengo che non sia possibile, non lo ho mai detto.
Ho solo detto che NON TUTTE le macchie sono imputabili ad un problema di deposito di lubrificante, per cui non facciamo una caccia alle streghe.
Sostengo sempre che se uno ha un problema con il centro assistenza che non vuole riconoscere le proprie ragioni deve discuterne con questo e non con altri.
Se si cerca una soluzione è un conto, se invece si cerca solo di fare rumore per sentirsi dare soddisfazione su un forum, allora è una mossa sbagliata perchè oltre che a formare un thread chilometrico, non si ottiene.
Anzi, si ottiene un effetto opposto perchè influenzando anche coloro che hanno semplici macchie di sporco (come è successo) danno la possibilità al centro di non riconoscere più il problema reale ma di appigliarsi al fatto che le macchie che hanno visionato sono di polvere.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma tanto sono convinto che chi è prevenuto nei miei confronti perchè porto il bollino blu, come le banane, non seguirà il mio ragionamento a priori.
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 07:32 PM) *
Ho solo detto che NON TUTTE le macchie sono imputabili ad un problema di deposito di lubrificante, per cui non facciamo una caccia alle streghe.

Questo non esclude che in svariati casi le macchie POSSONO PROVENIRE DALL'OTTURATORE.
Non mi pare che Nikon abbia mai ammesso una cosa del genere.
Qui sono altri che negano l'evidenza.
E l'evidenza è che - in un numero non trascurabile di fotocamere in commercio - l'utente si trova il sensore sporcato dall'olio della fotocamera e NON dalla polvere che è entrata dentro.
Dal momento che la cosa è questione di lana caprina, qualcuno nicchia asserendo che il problema OLIO non esiste. Non è così. Che poi il problema si risolve - da un punto di vista pragmatico - con una bella pulizia fai-da-te (o fatta a pagamento per qualche decina di Euro), beh questo è lapalissiano. Ma ciò non giustifica certi atteggiamenti che negano le evidenze di altri.
Se tu avessi la voglia di informarti e leggere quel che si dice in giro per il mondo, scopriresti che certi utenti hanno osservato sfrangiature cromatiche attorno alle macchie sul sensore, come capita con un "liquido"; altri raccontano che soffiando energeticamente alcune macchie si allungano (cosa che può fare solo un liquido, non certo una particella solida). Quindi, o tutti questi nikonisti sputano sui sensori prima di fare queste prove, o il liquido da qualche parte dovrà pur venire.
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Jan 27 2011, 07:52 PM) *
... Quindi, o tutti questi nikonisti sputano sui sensori prima di fare queste prove, o il liquido da qualche parte dovrà pur venire.



Attenzione che leggendo certi post si può pensar male:

Cito:
La D700 è una macchina fantastica, è stato amore a prima vista, bla bla.
Ma sin sicuri che dopo tanto candido sentimento a qualcuno sia saltata in testa qualche zozzeria erotic@ ... Ale Ale che mi combini. laugh.gif
buzz
QUOTE(Ripolini @ Jan 27 2011, 07:52 PM) *
------
Se tu avessi la voglia di informarti e leggere quel che si dice in giro per il mondo, scopriresti che certi utenti hanno osservato sfrangiature cromatiche attorno alle macchie sul sensore, come capita con un "liquido"; altri raccontano che soffiando energeticamente alcune macchie si allungano (cosa che può fare solo un liquido, non certo una particella solida). Quindi, o tutti questi nikonisti sputano sui sensori prima di fare queste prove, o il liquido da qualche parte dovrà pur venire.


Ma io non metto in dubbio quello che si legge in giro, io chiedo semplicemente a gli intervenuti a QUESTO thread di fornire all'assistenza le prove che si tratti di olio e insistere per farselo pulire, altrimenti che parliamo a fare?
Si fa un gran parlare delle macchie ma mi domando quante di queste sono di olio e quante sono di polvere?
Qui c'è gente che si arrabbia per la semplice polvere, e quella l'assistenza non te la pulisce certo, ma se si trattasse davvero di olio avresti tutto il diritto di insistere, se polvere no.
Si sono mescolati due argomenti simili ma tanto diversi.
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Jan 27 2011, 04:44 PM) *
Premesso che non ritengo Alessandro una persona che parla per dire, quando uno mi dice: e mi ritrovo venti macchioline di olio sul sensore !?!?!?! che faccio? Dubito della sua capacità di discernere o gli mostro discussioni di altre persone che prima di lui hanno detto la stessa cosa, e si sono visti crocifissi in sala mensa? laugh.gif


Kintaro, probabilmente m'è sfuggito il punto dove Alessandro parla di macchioline d'olio sul sensore... il "problema" è che lui è certo che si tratti di lubrificante... io non ho visto nulla e quindi non ho elementi per dire se ha ragione o meno... tutti possiamo sbagliare, io per primo unsure.gif
Però non facciamone una guerra di religione, siamo qui per parlare serenamente... ho l'impressione (e non mi riferisco solo a questa discussione) che ultimamente ci si prenda un pò troppo sul serio rischiando di rovinare quella che fino ad oggi mi è sembrata una discreta armonia smile.gif

Tornando in tema: Trichi, sei sicuro che le macchioline non provengano dal tuo Roomba messicano.gif
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Jan 27 2011, 08:39 PM) *
Kintaro, probabilmente m'è sfuggito il punto dove Alessandro parla di macchioline d'olio sul sensore... il "problema" è che lui è certo che si tratti di lubrificante... io non ho visto nulla e quindi non ho elementi per dire se ha ragione o meno... tutti possiamo sbagliare, io per primo unsure.gif
Però non facciamone una guerra di religione, siamo qui per parlare serenamente... ho l'impressione che ultimamente ci si prenda un pò troppo sul serio rischiando di rovinare quella che fino ad oggi mi è sembrata una discreta armonia smile.gif

Tornando in tema: Trichi, sei sicuro che le macchioline non provengano dal tuo Roomba messicano.gif


Io non faccio guerre di religione se hai notato sono io il primo a sdrammatizzare:
QUOTE(kintaro70 @ Jan 27 2011, 08:56 AM) *
Non ti puoi lamentare del prezzo dei ricambi se giri con il Cayenne Turbo ... cambia il porsche, dai non fare il pezzente (Ranzani rulez) laugh.gif


è che sinceramente non vedo perchè uno debba dimostrare sempre cio che dice, a me non ne viene in tasca nulla e quindi lascio che chiunque abbia questi problemi gestisca la cosa come crede, visto che il motore di ricerca di sto forum è na schifezz@, io faccio solo da kintagoogle ... ambasciator non porta penna (ma peli).
Paolo56
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Jan 27 2011, 06:57 PM) *
Caro Buzz, tu manchi il punto.

eppoi, perdonami ancora, ma sembra strano che gli unici a negare testardamente il problema siano SOLO i moderatori. un moderatore deve essere imparziale, altrimenti non può e non dovrebbe essergli permesso di moderare alcunché. e voi imparziali non mi sembrate affatto, purtroppo.



Stefano

Tanto per non lasciare soli i "faziosissimi" Moderatori, posseggo la D700 da tre anni, faccio molto sport ed uso spessissimo la raffica ad 8fps, mai viste macchie d'olio sul mio sensore!
Certamente non posso entrare in una statistica controllata ma non lo rientrano nemmeno quei pochi (qualche centinaia?) che scrivono (inc@zz@ti) nei forum di mezzo mondo a fronte delle diverse centinaia di migliaia di proprietari di D700, ignari del problema, perchè non lo hanno mai subito, che non scrivono o addirittura non conoscono nemmeno dell'esistenza dei forum tematici.
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Jan 27 2011, 08:48 PM) *
Io non faccio guerre di religione se hai notato sono io il primo a sdrammatizzare:
...


Infatti, ho notato le faccine wink.gif
nagatobimaru
QUOTE(Paolo56 @ Jan 27 2011, 09:00 PM) *
Tanto per non lasciare soli i "faziosissimi" Moderatori, posseggo la D700 da tre anni, faccio molto sport ed uso spessissimo la raffica ad 8fps, mai viste macchie d'olio sul mio sensore!
Certamente non posso entrare in una statistica controllata ma non lo rientrano nemmeno quei pochi (qualche centinaia?) che scrivono (inc@zz@ti) nei forum di mezzo mondo a fronte delle diverse centinaia di migliaia di proprietari di D700, ignari del problema, perchè non lo hanno mai subito, che non scrivono o addirittura non conoscono nemmeno dell'esistenza dei forum tematici.



e quindi, se a te non viene mai il raffreddore neghi l'esistenza del raffreddore altrui?
daiiiiii!

e dopo basta, torno a leggere senza scrivere più.
salve a tutti!

Stefano.
Andrea Meneghel
Riporto per l'ennesima volta la mia esperienza con la D700..premesso che sono passato per D70, D200, D300, D40, D700 e D3100...che sono le due che uso attualmente assieme ad una Canon 5D MarkII.
La D700 la acquistai usata con poco piu di 3000scatti fatti...la trovai con un sensore in pessimo stato..con delle macchie terribile di cui non mi spiegavo l'esistenza perche NON erano polvere; come faccio a dirlo con certezza mi chiederete voi...beh, ho fatto 5 ( cinque ) pulizie complete con sensorswab e liquido annesso...e di pulizie ad umido in vita mia ne ho fatte tante sulla d200 ed ogni volta con una sola passata il sensore tornava nuovo...e dopo 5 pulizie era esattamente come prima della prima passata tanto che l'LTR è stata l'unica soluzione.
Io scatto paesaggi, uso diaframmi sempre molto chiusi che si attestano mediamente attorno ad F16 e la polvere specialmente in questo periodo dell'anno dove salgo oltre 2mila metri con la neve salta fuori tutta..la D700 è l'unica reflex che ho posseduto che risulta piu sensibile, MOLTO piu sensibile al problema del sensore che si sporca.
Detto questo, specifico che non eseguo mai un cambio ottica quando esco perche per me il peso dell'attrezzatura per camminate di ore e bivacco notturno è molto ma molto fondamentale..quindi un solo vetro, qualche batteria e al massimo un secondo corpo macchina di scorta che non sa mai..,quindi do la colpa alla maggior facilità di desposito di polvere sul sensore a due fattori : dimensione del sensore molto piu grande e movimento dell'aria all'interno della reflex allo scattare dell'otturatore e al cambio di focale del mio 16-35 che uso maggiormente.
E questo rientra nelle cose comprensibili..perche essendo da anni che mi pulisco da solo il sensore quando serve..anche con il sensor swab, giudico tollerabile al 100% quanto succede.
Però c'è una differenza sostanziale che accade tra i miei precedenti corpi e la D700..quando si aggiunge nuovo sporco sul sensore, posso soffiare finchè voglio con la mega peretta di cui sopra...non c'è un puntino che che ne vada via.

Non posso assolutamente dire se sia la natura dello sporco differente perche all'apparenza non sembra sia sporco umido poi asciugato però posso provare a farvi riflettere su un'altra cosa sottovalutata nel discorsi fatti finora..la condensa.
La D700 a differenza di tutte le altre in mio possesso ha piu volte manifestato una tendenza ad incamerare nonostante la tropicalizzazione condensa all'interno di essa; una volta è partita in LTR perche sotto al monitor mi sono trovato tante di quelle goccioline da far spavento..in quella situazione io e mio fratello abbiamo fatto le stesse foto e conservato le reflex dentro allo stesso zaino termico con risultato la sua 5D fredda ma asciutta e la D700 completamente bagnata all'interno nonostante le guarnizioni ( D700 e 16-35 ).
Ora io credo che la polvere in concomitanza con una lieve appannatura del sensore, porti a consolidare la polvere in un modo piu concreto che il semplice adagiarsi della stessa tanto da impedirne il semplice distaccamento con il sistema interno di vibrazione e il soffiare con la peretta.....io sollevo questo possibile "perchè", perche non credo che dopo quais 17mila scatti la mia D700 possa avere ancora del lubrificante da distribuire sul sensore.. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(lord Nagatobimaru @ Jan 27 2011, 09:35 PM) *
e quindi, se a te non viene mai il raffreddore neghi l'esistenza del raffreddore altrui?
daiiiiii!

e dopo basta, torno a leggere senza scrivere più.
salve a tutti!

Stefano.


Non credo neppure che sia corretto affermare che dal momento che uno convive con il raffreddore debbano averlo tutti. Se fosse vero questo, la D700 non sarebbe sul mercato da 3 anni con un continuo picco di vendite.

Su una produzione in serie come è quella di qualsiasi prodotto vi può essere qualche problema di assemblaggio o in questo caso di specifiche relative al lubrificante utilizzato per lo specchio. Può essere un problema che interessa degli esemplari dal numero di matricola xxxx01 al numero xxxx99, ma è limitato. Oppure tutti gli esemplari prodotti al Lunedì dopo le sbornie del week-end ne sono soggetti. Interessante teoria anche questa.

Una cosa è certa però: la maggior parte delle D700 non soffre di 'raffreddore'.

Carlo

QUOTE(bluesun77 @ Jan 28 2011, 12:32 AM) *
Riporto per l'ennesima volta la mia esperienza con la D700..premesso che sono passato per D70, D200, D300, D40, D700 e D3100...che sono le due che uso attualmente assieme ad una Canon 5D MarkII.
La D700 la acquistai usata con poco piu di 3000scatti fatti...la trovai con un sensore in pessimo stato..con delle macchie terribile di cui non mi spiegavo l'esistenza perche NON erano polvere; come faccio a dirlo con certezza mi chiederete voi...beh, ho fatto 5 ( cinque ) pulizie complete con sensorswab e liquido annesso...e di pulizie ad umido in vita mia ne ho fatte tante sulla d200 ed ogni volta con una sola passata il sensore tornava nuovo...e dopo 5 pulizie era esattamente come prima della prima passata tanto che l'LTR è stata l'unica soluzione.
Io scatto paesaggi, uso diaframmi sempre molto chiusi che si attestano mediamente attorno ad F16 e la polvere specialmente in questo periodo dell'anno dove salgo oltre 2mila metri con la neve salta fuori tutta..la D700 è l'unica reflex che ho posseduto che risulta piu sensibile, MOLTO piu sensibile al problema del sensore che si sporca.
Detto questo, specifico che non eseguo mai un cambio ottica quando esco perche per me il peso dell'attrezzatura per camminate di ore e bivacco notturno è molto ma molto fondamentale..quindi un solo vetro, qualche batteria e al massimo un secondo corpo macchina di scorta che non sa mai..,quindi do la colpa alla maggior facilità di desposito di polvere sul sensore a due fattori : dimensione del sensore molto piu grande e movimento dell'aria all'interno della reflex allo scattare dell'otturatore e al cambio di focale del mio 16-35 che uso maggiormente.
E questo rientra nelle cose comprensibili..perche essendo da anni che mi pulisco da solo il sensore quando serve..anche con il sensor swab, giudico tollerabile al 100% quanto succede.
Però c'è una differenza sostanziale che accade tra i miei precedenti corpi e la D700..quando si aggiunge nuovo sporco sul sensore, posso soffiare finchè voglio con la mega peretta di cui sopra...non c'è un puntino che che ne vada via.

Non posso assolutamente dire se sia la natura dello sporco differente perche all'apparenza non sembra sia sporco umido poi asciugato però posso provare a farvi riflettere su un'altra cosa sottovalutata nel discorsi fatti finora..la condensa.
La D700 a differenza di tutte le altre in mio possesso ha piu volte manifestato una tendenza ad incamerare nonostante la tropicalizzazione condensa all'interno di essa; una volta è partita in LTR perche sotto al monitor mi sono trovato tante di quelle goccioline da far spavento..in quella situazione io e mio fratello abbiamo fatto le stesse foto e conservato le reflex dentro allo stesso zaino termico con risultato la sua 5D fredda ma asciutta e la D700 completamente bagnata all'interno nonostante le guarnizioni ( D700 e 16-35 ).
Ora io credo che la polvere in concomitanza con una lieve appannatura del sensore, porti a consolidare la polvere in un modo piu concreto che il semplice adagiarsi della stessa tanto da impedirne il semplice distaccamento con il sistema interno di vibrazione e il soffiare con la peretta.....io sollevo questo possibile "perchè", perche non credo che dopo quais 17mila scatti la mia D700 possa avere ancora del lubrificante da distribuire sul sensore.. smile.gif


Credo che la tua considerazione sia la più obiettiva di tutta la discussione che mi ha portato via quasi un'ora per leggeggerla tutta fin dal primo post.

Carlo
SkZ
QUOTE(Ripolini @ Jan 27 2011, 09:06 AM) *
Buzz,
se ne parla nei forum di tutto il mondo... clicca qui.
Il "difetto" dovrebbe (talvolta, non sempre) attenuarsi dopo qualche migliaio di scatti.

nei forum di tutto il mondo si dice anche che il mondo finira' il 20/12/2012 e pure che i Maya avevano predetto che quel giorno il sistema solare attraversera' il piano galattico ( 1) I Maya non potevano sapere che siamo in una galassia; 2) il sistema solare si trova a 10pc sopra il piano galattico e si sta allontanando da esso; 3) solo l'idea che esista un piano galattico cosi' ben definito e' una stupidaggine)

QUOTE(kintaro70 @ Jan 27 2011, 04:44 PM) *
Premesso che non ritengo Alessandro una persona che parla per dire, quando uno mi dice: e mi ritrovo venti macchioline di olio sul sensore !?!?!?! che faccio? Dubito della sua capacità di discernere o gli mostro discussioni di altre persone che prima di lui hanno detto la stessa cosa, e si sono visti crocifissi in sala mensa? laugh.gif

Io si smile.gif
sono uno scientifico. Fino a prova contraria una tesi e' falsa. Infatti ritengo la materia oscura sostanzialmente una teoria sbagliata (ovvio che esiste ma non in quelle quantita').
Itrichi ha solo parlato, mai mostrato una immagine.
Se parliamo di religione posso accettarlo, ma parlando di fatti fisici no smile.gif

Fin'ora SOLO 2 hanno mostrato foto che mostravano goccie di liquido e ad uno di questi LTR ha riparato in garanzia.

QUOTE(lord Nagatobimaru @ Jan 27 2011, 09:35 PM) *
e quindi, se a te non viene mai il raffreddore neghi l'esistenza del raffreddore altrui?
daiiiiii!

e dopo basta, torno a leggere senza scrivere più.
salve a tutti!

Stefano.

ma se in un ufficio 1 solo ha il raffreddore e' dura affermare che e' causato dal luogo di lavoro wink.gif

Tra venditore e acquirente, in medio non sta la virtu', ma i centri di assistenza che devono sottostare alle lamentele degli acquirenti e ai paletti dei produttori. wink.gif



Come gia' detto migliaia di volte:
PROVE! VOGLIO VEDERE LE PROVE!
altrimenti e' solo una discussione da Bar
e in particolare le famose analisi che tanto sono state sventolate da chi ha sostenuto la tesi dell'olio.
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 08:34 PM) *
... io chiedo semplicemente a gli intervenuti a QUESTO thread di fornire all'assistenza le prove che si tratti di olio e insistere per farselo pulire, altrimenti che parliamo a fare?

Buzz,
si può fare l'analisi chimica dei residui sul sensore.
Costa però. E non ha senso pretenderlo dagli utenti.

QUOTE(buzz @ Jan 27 2011, 08:34 PM) *
Si fa un gran parlare delle macchie ma mi domando quante di queste sono di olio e quante sono di polvere?

Se Nikon riconoscesse il problema, potrebbe offrire agli utenti una pulizia gratuita all'anno per gli anni di garanzia.
Senza pretendere che l'utente porti un certificato di analisi che attesti che il residuo ha la stessa composizione chimica del lubrificante usato nei meccanismi dell'otturatore.
A Nikon/Nital costerebbe un'inezia, e farebbe una gran bella figura.
Se c'è la volontà, si trovano soluzioni soddisfacenti per tutti.
buzz
Credo che il problema stia proprio lì.
Il momento in cui nikon (non nital) lo riconoscesse come un problema di fabbricazione, sarebbe costretta a ritirare TUTTI i modelli per effettuarne un controllo in laboratorio, così come ha fatto per la 5000.
Ovviamente dovrebbe sostenerne il costo, che non è un'inezia, come dici tu.
LTR dal conto suo non può farsi carico di un costo che non verrebbe riconosciuto dalla casa madre in garanzia (per cui non prendiamocela con la nikon italiana o le sue affiliate).
A fronte di una bassa percentuale di apparecchi che si sono rivelai affetti da olio fluttuante, ce me sono centinaia che non hanno problemi, ma avrebbero lo stesso diritto degli altri ad essere controllati.
ùe l'inezia del costo di uno moltiplicato mille fa mille inezie, che in soldoni sono parecchio.
Non è la volontà che manca, sono i soldi (ed è sempre così)
kintaro70
QUOTE(SkZ @ Jan 28 2011, 04:21 AM) *
...
sono uno scientifico. Fino a prova contraria una tesi e' falsa. ...



Ci sono un ingenere, un fisico ed un matematico/scientifico che vengono contattati da un'azienda per stabilire la cubatura d'acqua in un lago per costruire una centrale idroelettrica.

L'ingenere prende la forma del lago, la approssima ad una forma standard, ne calcola il volume con un risiltato esatto a meno di qualche punto percentuale, nel giro di 15-20 min.

Il fisico calcolando l'influenza della luna stima la massa d'acqua, in base alla variazione di livello (tipo marea) risultato ancora più preciso dell'ingegnere ottenuto in un'oretta circa.

Dopo una settimana il matematico/scientifico è sommerso da una montagna di carta e lavagne con appunti e formule di ogni genere.

Sbigottito il manager dell'azienda gli chiede se avesse ottenuto un risultato al quesito dopo tutto quel lavoro, la sua risposta candidamente fu: "prima di calcolare la massa d'acqua devo dimostrare che il lago esiste". laugh.gif
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Jan 28 2011, 08:37 AM) *
... "prima di calcolare la massa d'acqua devo dimostrare che il lago esiste". laugh.gif


Ergo in Nikon sono tutti matematici/scientifici rolleyes.gif
stringerer
Dico la mia, anche se non ho la D700.
Dico la mia perchè ho letto tutte le risposte essendo interessato al problema (vorrei prendere la D700), perchè sono un utente/cliente Nikon e credo di averne il diritto ed in più ci metto un pizzico del mio (con totale umiltà si intende) essendo avvocato.

Se io mando la macchina in assistenza perchè ci sono corpi estranei sul sensore, l'assistenza ha comunque l'obbligo di pulire il sensore.
Ha l'obbligo, perchè, accettando la macchina, conclude un contratto impegnandosi alla risoluzione del problema (costasse anche più del valire della macchina).

Nel caso in cui la macchina sia in garanzia ed a tale titolo sia richiesto l'intervento dell'assistenza, questa deve:
- riparare (nel caso pulire), se il problema dipende da un mal funzionamento e/o difetto;
- qualora ritenga che non dipenda da vizio e/o difetto, interpellare il cliente, fargli presente il fatto e lasciarlo libero di chiedere ugualmente l'intervento (nel caso, pulizia a pagamento) oppure riprendersi la macchina e far accertare da tecnico l'eventuale vizio e/o difetto della macchina (e poi potrà scegliere le vie giudiziali che meglio ritiene).

Non può dirmi: "l'ho pulita comunque, ma mi devi pagare perchè non mi hai dimostrato che lo sporco era olio depositatosi per un difetto della macchina".

Non può farlo, perchè se la macchina è stata spedita per intervento in garanzia o esegue l'intervento in garanzia oppure chiede se il cliente voglia procedere ad una pulizia a pagamento (negando il difetto). Ciò, giuridicamente, è una novazione del contratto, ovverosia - in soldoni - la stipula di un nuovo contratto (intervento a pagamento anzichè in garanzia).

Detto questo - e venendo a ragionamento molto più pratici - non mi pare credibile che l'assistenza non sia in grado di stabilire se "sto cavolo di schizzi d'olio" dipendano da un eccesso di oliatura in fase di assemblaggio o dal fatto che il cliente abbia smanettato per due ore con la reflex mentre preparava la frittura di misto di mare.
Anche perchè - a logica - se la cosa si ripete più di una volta, o l'utente è un cretino (o noncurante della macchina) oppure (sempre a logica, eh...) tertium non datur.
Credo anche che l'assistenza potrebbe estrarre questo benedetto meccanismo grondante d'olio e asciugarlo un po' (ma su questo lascio la parola ai tecnici perchè non so se sia possibile).
Credo anche che non sarebbe una rovina finanziaria per Nikon dire: "abbiamo avuto casi sporadici. Questo non è un richiamo, ma, se avete problemi di questo tipo, quando riceveremo la macchina in assistenza per la pulizia, se riscontreremo che lo sporco è olio spruzzato dall'otturatore, lo puliremo in garanzia".

Tanto premesso, chiedo invece a voi:
- eseguire la pulizia da soli è impossibile?
- farlo fare in assistenza comporta il normale costo di pulizia? se no, quanto?
- quanto si vedono queste macchie sulle foto? risaltano tanto anche su normali scatti oppure soltanto su foto ingrandite e croppate?
- cosa significa (attendo ora spernacchiamenti e Fulmine.gif ) LTR...?

grazie.gif
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 08:36 AM) *
Credo che il problema stia proprio lì.
Il momento in cui nikon (non nital) lo riconoscesse come un problema di fabbricazione, sarebbe costretta a ritirare TUTTI i modelli per effettuarne un controllo in laboratorio, così come ha fatto per la 5000.
Ovviamente dovrebbe sostenerne il costo, che non è un'inezia, come dici tu.

Non è necessario fare una campagna di richiamo.
Anche perché cambiare l'otturatore non risolverebbe il problema.
Il problema di Nikon sta nel fatto che, come la storia dimostra, non hanno l'umiltà di ammettere che anche loro possono sbagliare.
La soluzione, ripeto, è molto più semplice ed economica di una campagna di richiamo.
Riconoscere che in certe occasioni, determinate da particolari condizioni di impiego della fotocamera, può verificarsi che l'olio dell'otturatore provochi delle micromacchie sul sensore, non è una dichiarazione di colpevolezza. Offrire, a fronte di questa particolare evenienza, una pulizia gratuita all'anno a tutti gli utenti senza pretendere che costoro portino certificati di analisi chimiche come da improbabili pretese che qui leggo, non farebe altro che contribuire all'immagine del marchio.

QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 08:36 AM) *
A fronte di una bassa percentuale di apparecchi che si sono rivelai affetti da olio fluttuante, ce me sono centinaia che non hanno problemi, ma avrebbero lo stesso diritto degli altri ad essere controllati.

Non esistono statistche indipendenti su questa questione, e forse neanche ufficiali.
Io stesso, che ho riscontrato il problema, non ho aperto mai nessuna discussione in nessun forum, né sono andato da pretendere in assistenza la pulizia gratuita del sensore.
Quindi, esistono casi non censiti di utenti che - come me - hanno riscontrato il problema ma che non hanno alzato polveroni (anche per non sporcare ulteriormente il sensore laugh.gif ).

QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 08:36 AM) *
ùe l'inezia del costo di uno moltiplicato mille fa mille inezie, che in soldoni sono parecchio.
Non è la volontà che manca, sono i soldi (ed è sempre così)

Non è vero. Se Nital paga i viaggi in Cina e Kenya a decine e decine di negozianti può spendere anche per pulire una volta all'anno il sensore a chi ha la D700. Non piangiamo miseria, per favore. La beffa risparmiamola.
kintaro70
QUOTE(stringerer @ Jan 28 2011, 08:55 AM) *
...
Tanto premesso, chiedo invece a voi:
- eseguire la pulizia da soli è impossibile?
Si ma non tutti si sentono abili a sufficienza per farlo in quanto in caso di rigature sul sensore, il danno sarebbe ben più grave
- farlo fare in assistenza comporta il normale costo di pulizia? se no, quanto?
Dicono dai 30 ai 70 euro a seconda di chi lo fa
- quanto si vedono queste macchie sulle foto? risaltano tanto anche su normali scatti oppure soltanto su foto ingrandite e croppate?
A volte bisogna croppare altre si vedono ad occhio nudo sopratutto su sfondi omogenei come cielo terso o muri
- cosa significa (attendo ora spernacchiamenti e Fulmine.gif ) LTR...?
LTR è la sottodivisione tecnica che cura l'assistenza ufficiale post vendita Nikon in Italia (facente parte del gruppo Nital se ho ben capito)
grazie.gif



Interessante punto di vista legale grazie per aver portato la tua esperienza.
Franco_
QUOTE(stringerer @ Jan 28 2011, 08:55 AM) *
...
- cosa significa (attendo ora spernacchiamenti e Fulmine.gif ) LTR...?

grazie.gif


Se non sbaglio significa Laboratorio Tecnico Riparazioni...
buzz
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 09:00 AM) *
Non è necessario fare una campagna di richiamo.
Anche perché cambiare l'otturatore non risolverebbe il problema.
Il problema di Nikon sta nel fatto che, come la storia dimostra, non hanno l'umiltà di ammettere che anche loro possono sbagliare.

non hanno mai negato l'esistenza di difetti, e lo dimostra il fatto che hanno riconosciuto il difetto della D200, come quello della D5000

La soluzione, ripeto, è molto più semplice ed economica di una campagna di richiamo.
Riconoscere che in certe occasioni, determinate da particolari condizioni di impiego della fotocamera, può verificarsi che l'olio dell'otturatore provochi delle micromacchie sul sensore, non è una dichiarazione di colpevolezza. Offrire, a fronte di questa particolare evenienza, una pulizia gratuita all'anno a tutti gli utenti senza pretendere che costoro portino certificati di analisi chimiche come da improbabili pretese che qui leggo, non farebe altro che contribuire all'immagine del marchio.

Questo possono farlo, ma se dicono al cliente che le macchine non son d'olio ma di semplice condensa/sporco succede quello che sta succedendo qui, quindi il problema rimane. La realtà è che approfittando di questa notizia, tutti vorrebbero fatta la pulizia gratis. Questo diventerebbe inevitabile.

Non esistono statistche indipendenti su questa questione, e forse neanche ufficiali.
Io stesso, che ho riscontrato il problema, non ho aperto mai nessuna discussione in nessun forum, né sono andato da pretendere in assistenza la pulizia gratuita del sensore.
Quindi, esistono casi non censiti di utenti che - come me - hanno riscontrato il problema ma che non hanno alzato polveroni (anche per non sporcare ulteriormente il sensore laugh.gif ).

Questo è anche normale.
Non tutti gli utilizzatori di apparecchi usano i forum, molti avranno protestato o chiesto consigli al negoziante.
Di sicuro però la Nikon conoscerà il problema meglio di noi, dato che è parte in causa e che le proteste alla fine arrivano a loro, anche se mnolte si perdono nei meandri di un forum che come è notorio non offre comunicazione con la casa madre.


Non è vero. Se Nital paga i viaggi in Cina e Kenya a decine e decine di negozianti può spendere anche per pulire una volta all'anno il sensore a chi ha la D700. Non piangiamo miseria, per favore. La beffa risparmiamola.

Per giudicare ciò dovresti sostituirti al direttore generale della nikon e prendere le decisioni al suo posto.
Per chi sta fuori è facile giudicare. Del resto abbiamo un'arma in mano, ovvero il nostro potere di acquisto. Una azienda potrà essere insensibile alle mail di protesta ma quando cala il fatturato si mette in moto a domandarsi dove può avere sbagliato
.
itrichi
fornire prove viene richiesto solo se si osa criticare Nikon o qualcosa che le sia vicino, per elogiarla e sbavarle dietro a suon di click su "conferma pagamento" di Paypal no ... wink.gif

io esco dalla apparente polemica: so che prodotti usare per risolvermi da solo il problema che non c'è e so che non ha senso condividere ne parlare con perfetti sconosciuti se non per scherzare in modo più che leggero e\o vantarsi di qualcosa, per tutto il resto abbiamo la vita reale per fortuna

ciao ed attenti a non scivolare, con tutto l'olio che c'è in giro non si sa mai laugh.gif
buzz
QUOTE(kintaro70 @ Jan 28 2011, 08:37 AM) *
-----------: "prima di calcolare la massa d'acqua devo dimostrare che il lago esiste". laugh.gif


Quello non è uno scienziato ma un filosofo polemico e sofista. La differenza è notevole.
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Jan 28 2011, 10:41 AM) *
...

ciao ed attenti a non scivolare, con tutto l'olio che c'è in giro non si sa mai laugh.gif


Basta tenere i diaframmi bene aperti ... ed i problemi lard-ware spariscono. laugh.gif
Gianmaria Veronese
Dai itrichi qui siamo tutti molto aperti di mente smile.gif
Diccelo che quando hai preso la D700 non hai resistito alle sensazioni, le hai tolto l'obiettivo e....................
.....l'hai usata tipo bambola gonfiabile! ohmy.gif

IPB Immagine

laugh.gif

Se poi hai anche usato la raffica 8fps nel mentre sei un pervertito!! messicano.gif
itrichi
il massimo è aver comprato il BatteryPack e la EN-EL4 quando io duro si e no 20 secondi laugh.gif
buzz
QUOTE(itrichi @ Jan 28 2011, 10:41 AM) *
fornire prove viene richiesto solo se si osa criticare Nikon o qualcosa che le sia vicino, per elogiarla e sbavarle dietro a suon di click su "conferma pagamento" di Paypal no ... wink.gif


Fornire prove viene chiesto ogni qual volta si muove un'accusa o si vuole sostenere una tesi.
Vale pro o contro qualsiasi cosa.
Altrimenti domani scrivo che gli asini volano, e tutti dovrebbero crederci? smile.gif
Magari io sono convinto di averli visti davvero perchè sono schizofrenico....
Gianmaria Veronese
QUOTE(itrichi @ Jan 28 2011, 11:15 AM) *
il massimo è aver comprato il BatteryPack e la EN-EL4 quando io duro si e no 20 secondi laugh.gif

Devi pensare alla nonna, non al 24-70! E' lì che sbagli.... laugh.gif


Scusate il siparietto, ma bisognava pur sdrammatizzare smile.gif
itrichi
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 11:29 AM) *
Fornire prove viene chiesto ogni qual volta si muove un'accusa o si vuole sostenere una tesi.
Vale pro o contro qualsiasi cosa.
Altrimenti domani scrivo che gli asini volano, e tutti dovrebbero crederci? smile.gif
Magari io sono convinto di averli visti davvero perchè sono schizofrenico....


si Buzz, si Pollice.gif

(magari non volano ma vedessi come corrono laugh.gif)

Ripolini
QUOTE
non hanno mai negato l'esistenza di difetti, e lo dimostra il fatto che hanno riconosciuto il difetto della D200, come quello della D5000

Per quanto riguarda la D200 (che ho avuto) si è scritto in questo forum che il web genera fantasmi.
Solo "dopo" svariato tempo si sono accorti che i fantasmi erano invece fatti di carne e ossa.


QUOTE
uesto possono farlo, ma se dicono al cliente che le macchine non son d'olio ma di semplice condensa/sporco succede quello che sta succedendo qui, quindi il problema rimane.

Il problema rimane perché nessun centro si assistenza ha i mezzi per dimostrare che le macchie NON sono d'olio.
Ti ripeto, offri una pulizia gratis all'anno durante il periodo di garanzia e metti d'accordo tutti.
Quelli che si lamentano sempre e comunque ci staranno sempre. Si tratta di assumersi delle responsabilità.


QUOTE
molti avranno protestato o chiesto consigli al negoziante.

Che è una totale perdita di tempo. Conoscendo i rivenditori italiani (e ne conosco ...), va tutto bene, sono tutte ottime persone finché non ci sono problemi.
Più di una volta ho dovuto contattare direttamente la casa madre in Giappone o in Germania per risolvere un problema ... Chi fa le cose è mediamente più collaborativo di chi le vende.


QUOTE
Per giudicare ciò dovresti sostituirti al direttore generale della nikon e prendere le decisioni al suo posto.

Per capire quanto si spende per mandare cento persone in Cina non c'è bisogno di essere direttore di alcunché. Con quelle cifre pulisci migliaia e migliaia di sensori ...
Basta saper fare le moltiplicazioni.
buzz
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 11:59 AM) *
Per quanto riguarda la D200 (che ho avuto) si è scritto in questo forum che il web genera fantasmi.
Solo "dopo" svariato tempo si sono accorti che i fantasmi erano invece fatti di carne e ossa.


Allora probabilmente se ne accorgeranno anche per questo problema. Nel frattempo?

QUOTE
Il problema rimane perché nessun centro si assistenza ha i mezzi per dimostrare che le macchie NON sono d'olio.

Nemmeno gli utenti ce l'hanno.
QUOTE
Ti ripeto, offri una pulizia gratis all'anno durante il periodo di garanzia e metti d'accordo tutti.
Quelli che si lamentano sempre e comunque ci staranno sempre. Si tratta di assumersi delle responsabilità.

Non credo dipenda da me, ma non lo otterremo certo scrivendo sul forum. Qui si chiacchiera e basta, dato che nikon non ci legge.
QUOTE
Che è una totale perdita di tempo. Conoscendo i rivenditori italiani (e ne conosco ...), va tutto bene, sono tutte ottime persone finché non ci sono problemi.
Più di una volta ho dovuto contattare direttamente la casa madre in Giappone o in Germania per risolvere un problema ... Chi fa le cose è mediamente più collaborativo di chi le vende.

Allora consigli a chi ha il problema di rivolgersi direttamente alla casa madre? Beh, anche io! e da un paio di pagine! smile.gif
QUOTE
Per capire quanto si spende per mandare cento persone in Cina non c'è bisogno di essere direttore di alcunché. Con quelle cifre pulisci migliaia e migliaia di sensori ...
Basta saper fare le moltiplicazioni.


Se riduci la cosa ad un mero calcolo matematico, certo.
Ma invitare 100 persone in cina porta un certo ingresso economico a fronte di una spesa, pulire i sensori di tutte le d700 prodotte, anche solo una volta l'anno, costa molto di più e probabilmente hanno calcolato che il rientro in termini di propaganda è inferiore.
Ripeto, dato che sei così ferrato in materia commerciale-industriale puoi proporre tu queste soluzioni direttamente alla nikon japan?
O come la metà degli italiani che seguono il calcio ti senti anche tu un CT?
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 12:28 PM) *
Allora probabilmente se ne accorgeranno anche per questo problema. Nel frattempo?

Nel frattempo abbiate l'educazione di non dire che la gente sogna l'olio di notte.
E' un primo passo avanti.

QUOTE
Nemmeno gli utenti ce l'hanno.

Ma questo non nega l'esistenza del problema.
Il problema esiste. Ma si fa finta di niente.

QUOTE
Qui si chiacchiera e basta, dato che nikon non ci legge.

Questa è una fortuna ...

QUOTE
Ripeto, dato che sei così ferrato in materia commerciale-industriale puoi proporre tu queste soluzioni direttamente alla nikon japan?

Io contatto chi dico io per le mie cose.
Non sono io ad aver la responsabilità di risolvere i problemi dei clienti altrui.

QUOTE
O come la metà degli italiani che seguono il calcio ti senti anche tu un CT?

Cos'è? sei a corto di argomenti e allora offendi?
Complimenti per la moderazione.
SkZ
Rpipolini, ti sbagli di grosso: LTR a uno hanno riconosciuto che era olio e hanno riparato. Leggiti la discussione!

Onestamente siete esasperanti! Ma come si fa a dire in modo polemico quella bestialita' che le prove vanno fornite solo se si critica.
itrichi: la legge dice innocenza fino a PROVA CONTRARIA! finche' non dimostri che sono macchie di olio non puoi affermare che la macchina ha un problema . PUNTO!

Ci credo che le cose vanno cosi' male in Italia se la gente crede solo alle parole dette al vento e non ai fatti!
rickyjungle
QUOTE(stringerer @ Jan 28 2011, 08:55 AM) *
Credo anche che non sarebbe una rovina finanziaria per Nikon dire: "abbiamo avuto casi sporadici. Questo non è un richiamo, ma, se avete problemi di questo tipo, quando riceveremo la macchina in assistenza per la pulizia, se riscontreremo che lo sporco è olio spruzzato dall'otturatore, lo puliremo in garanzia".



Infatti se avessi letto tutta la discussione poco sopra è stato riportato il caso di uno che ha ricevuto la pulizia aggratis per il problema, che è stato riconosciuto, ad un altro no...


Ripolini
Allora il problema esiste o no?
La D700 può sporcare d'olio il sensore oppure no?
Non ho mica detto che ogni volta che uno ha un punto sul sensore è dovuto all'olio!
Ho solo proposto - alla luce di un fenomeno che si verifica in molti casi (come molti utenti lamentano nei forum di tutto il mondo) - che Nikon o Nital offra un servizio per venire incontro alla soddisfazione dei clienti.
Se poi mi si dice che non ci sono i soldi, mi sento preso in giro.
A te piace essere preso in giro o che ti diano del CT, ovvero di uno che parla a sbafo?
Io ho fatto una proposta che può essere condivisa oppure no o addirittura comunicata a Nital (visto che qui stiamo in casa Nital, fino a prova contraria).
Ma non posso accettare che dopo aver avanzato una proposta, si dica che non ci sono i soldi. Si dica piuttosto - come si è dovuto correggere Buzz - che magari si preferisce dare priorità ad altre cose.
E non si dia del CT farlocco all'interlocutore che argomenta ciò che dice, e che fa proposte.
Grazie.
Gianmaria Veronese
Si vabeh, ma come si fa a pretendere da un normale cliente che dimostri essere olio e non polvere?? rolleyes.gif

Ripolini
QUOTE(Tore jr @ Jan 28 2011, 12:54 PM) *
Si vabeh, ma come si fa a pretendere da un normale cliente che dimostri essere olio e non polvere?? rolleyes.gif

EVVIVA !!!
E' proprio per questo che offrire una pulizia all'anno per il periodo di garanzia taglierebbe la testa al toro.
Non solo.
Dovendo inviare la fotocamera a Torino (ma in questo caso si potrebbero anche delegare i centri di assistenza), molti preferirebbero pulirsi il sensore da sé (come ho fatto io) o rinunciare alla spedizione pur di non dover aspettare settimane ... rolleyes.gif
kintaro70
Questa me l'ero persa.

QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 08:36 AM) *
Credo che il problema stia proprio lì.
Il momento in cui nikon (non nital) lo riconoscesse come un problema di fabbricazione, sarebbe costretta a ritirare TUTTI i modelli per effettuarne un controllo in laboratorio, così come ha fatto per la 5000.
Ovviamente dovrebbe sostenerne il costo, che non è un'inezia, come dici tu.
LTR dal conto suo non può farsi carico di un costo che non verrebbe riconosciuto dalla casa madre in garanzia (per cui non prendiamocela con la nikon italiana o le sue affiliate).


A di la di olio si olio no, fritto misto e prova del cuoco o cotto e mangiato.

Dimentichi una cosa fondamentale, per la legge Italiana il venditore è il primo responsbile nei confronti dell'acquirente, che a sua volta si rivale dal grossista, che a sua volta si rivale dall'importatore, che a sua volta si rivale sulla casa costruttrice.

Da cliente dico: chissenefrega se non è colpa tua, o riesci a farti valere col costruttore, smetti di importare per quel brand se è così un onere (ne dubito visto che nikon per Nital è la gallina dalle uova d'oro tra tutti i brand che distribuisce).
Nital ricarica dal 10 al 20% più di altri competitor europei sul prezzo finale, quando si tratta di guadagnare mica divide i privilegi, perchè un cliente dovrebbe accettare di dividere le rogne che derivano dal normale rischio d'impresa?

Questi discorsi mi ricordano tanto un mio ex datore di lavoro che quando le cose gli andavano male pretendeva che i dipendenti accettassero di buon grado di restare indietro coi pagamenti degli stipendi, salvo poi non dividere gli utili quando le cose andavano bene.

C'è sempre così tanta gente ansiosa di condividere i propri problemi ... solo quelli purtroppo.

metto un po di faccine alla fine altrimenti dicono che son troppo serio e non mi rilasso wub.gif cool.gif tongue.gif laugh.gif
Jane A
QUOTE(Tore jr @ Jan 28 2011, 12:54 PM) *
Si vabeh, ma come si fa a pretendere da un normale cliente che dimostri essere olio e non polvere?? rolleyes.gif

Il "normale cliente" trova tutto qui:

William W. Christie
LIPID ANALYSIS — 3rd edition (2003)
PJ Barnes & Associates, PO Box 200, Bridgwater TA7 0YZ, UK
ISBN-13: 978-0-9531949-5-7.

It's a breeze! messicano.gif
buzz
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 12:47 PM) *
A te piace essere preso in giro o che ti diano del CT, ovvero di uno che parla a sbafo?


Non credevo che la parola CT fosse offensiva, ma tant'è ne prendo atto e ritiro l'"offesa".
Noto che nonostante il cambio di nick lo spirito polemico persiste, come un tempo.

Non si fa finta che il problema non esista, si cerca solo di eliminare i "falsi positivi" altrimenti tutti coloro che hanno il sensore lercio vogliono la pulizia gratis.
Il fatto che la cosa sia o meno dispendiosa è un mio punto di vista e una mia opinione, per cui come io rispetto e contesto le tue, vorrei che facessi altrettanto, e non it sentissi preso in giro. IL vittimismo lo lascerei da parte.
Non senti la responsabilità di risolvere i problemi altrui, ma senti solo la necessità di fomentare una polemica sterile?
Grazie, l'utenza ne può fare benissimo a meno, Non aiuta certo che ha il sensore sporco.
A questo punto credo ci capire cosa significa per te il riferimento al CT.
Credo che ribattere ulteriormente non porti a nulla, date le intenzioni che hai palesato nella tua replica.
Siamo qui per risolverli i problemi (quando possibile), non per fomentare polemiche.
Ripolini
QUOTE(buzz @ Jan 28 2011, 03:13 PM) *
Non credevo che la parola CT fosse offensiva, ma tant'è ne prendo atto e ritiro l'"offesa".
Noto che nonostante il cambio di nick lo spirito polemico persiste, come un tempo.

Noto che il modo di moderare non ha fatto passi in avanti.
Ma capisco che la fatica è improba ...

QUOTE
Non senti la responsabilità di risolvere i problemi altrui, ma senti solo la necessità di fomentare una polemica sterile?

Mi sono mai lamentato delle macchie del sensore della mia D700?
Tu confondi "proposte" con "polemiche".
Se uno mi prende in giro dicendo che Nital è sull'orlo del lastrico (non ci sono i soldi), vuoi che gli creda?

QUOTE
Siamo qui per risolverli i problemi (quando possibile), non per fomentare polemiche.

Temo che tu ti stia attribuendo un ruolo eccessivo ...
Non sei il direttore generale né di Nikon né di Nital.
Così è se vi pare (Pirandello).

P.S.: il mio primissimo nick è quello che uso tuttora. Ma forse all'epoca tu non eri neanche iscritto ...
stringerer
QUOTE(rickyjungle @ Jan 28 2011, 12:46 PM) *
Infatti se avessi letto tutta la discussione poco sopra è stato riportato il caso di uno che ha ricevuto la pulizia aggratis per il problema, che è stato riconosciuto, ad un altro no...


Infatti...
Proprio perchè l'ho letto ho scritto quello che ho scritto.
Che lo abbiano fatto ad uno non significa che la Nikon abbia riconosciuto che il problema esiste
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.