Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
FZFZ
Avanti , ariablu, si può continuare questa sterile crociata
Ora abbiamo la prova che sono due i centri di assistenza che mentono: LTR di Torino e l'assistenza NPS di Firenze

Ah già...dimenticavo che il "grande vecchio" ha ordinato di negare fino alla morte (chissà perché poi)

Si in effetti è davvero credibile
Decisamente più credibile questa versione piuttosto che quella dei tecnici che affermavano che fosse polvere (ma bastavano due semplici occhi, del resto. Almeno per la stragrande maggioranza dei casi, compreso il tuo, Marco)

@ Tore : perdonami...ma hai una vaga idea di quante decine di migliaia di D700 e D3 ci siano in giro?
E mi permetto di darti un consiglio, che comunque , probabilmente, è ridondante perché già saprai...
La vignettatura si risolve in PP senza enormi drammi
La diffrazione no, il dettaglio perso è perso per sempre.
F22 è un diaframma più da medio formato che da 36X24 mm....



Buone foto

Federico

QUOTE(ariablu @ May 3 2010, 11:47 PM) *
Ma perchè continui a parlare di polvere? Per favore rileggi il titolo della discussione. Mi sono stancato di ripeterlo: mi sembra di parlare a vuoto..comunque rinuncio e tolgo il disturbo..evidentemente è un argomento scomodo posto da una persona scomoda..buone foto a tutti..



Avessi postato uno straccio di prova che sulla tua macchina ci fosse olio...bhà
buzz
QUOTE(ariablu @ May 3 2010, 11:47 PM) *
Ma perchè continui a parlare di polvere? Per favore rileggi il titolo della discussione. Mi sono stancato di ripeterlo: mi sembra di parlare a vuoto..comunque rinuncio e tolgo il disturbo..evidentemente è un argomento scomodo posto da una persona scomoda..buone foto a tutti..

Non fare vittimismo adesso.
Ma se qualcuno scrive come titolo "macchie di pomodoro sul sensore" dobbiamo tutti credere che i tecnici ci mangino la pizza sopra prima di confezionare le macchine? biggrin.gif
Ma daiiiiiii

Ti ho già detto, dimostra che sono macchie di olio proveniente dall'interno e ne possiamo continuare a parlare.
Fino ad allora restano parole al vento, sterili e inutili.
ariablu
QUOTE(buzz @ May 4 2010, 12:04 AM) *
Non fare vittimismo adesso.
Ma se qualcuno scrive come titolo "macchie di pomodoro sul sensore" dobbiamo tutti credere che i tecnici ci mangino la pizza sopra prima di confezionare le macchine? biggrin.gif
Ma daiiiiiii

Ti ho già detto, dimostra che sono macchie di olio proveniente dall'interno e ne possiamo continuare a parlare.
Fino ad allora restano parole al vento, sterili e inutili.



risposta suiperficiale che non merita altre repliche. Saluti
FZFZ
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 12:11 AM) *
risposta suiperficiale che non merita altre repliche. Saluti


Se è per questo è dalla tua seconda risposta che il thread andava chiuso
Vabbè...dettagli.


ariablu
vi prego di chiudere la discussione vista l'inutilità nel portarla avanti se non nel far sentire più furbo chi più da addosso a me e alle altre persone che hanno posto il problema.
C'è una persona nel forum che sta facendo analizzare le macchie da fisici suoi colleghi. Appena ci saranno i risultati vi saranno resi noti.
Einar Paul
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 12:25 AM) *
vi prego di chiudere la discussione vista l'inutilità nel portarla avanti se non nel far sentire più furbo chi più da addosso a me e alle altre persone che hanno posto il problema.
C'è una persona nel forum che sta facendo analizzare le macchie da fisici suoi colleghi. Appena ci saranno i risultati vi saranno resi noti.

Bene.
Sono proprio curioso di sapere come va a finire.

Saluti
Einar
FZFZ
Anch'io
Come minimo mi rivolgerei al M.I.T. , a fisici , chimici , antropologi e criminologi

Mi pare adeguato al contesto, ecco.

laugh.gif
buzz
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 12:25 AM) *
vi prego di chiudere la discussione vista l'inutilità nel portarla avanti se non nel far sentire più furbo chi più da addosso a me e alle altre persone che hanno posto il problema.
C'è una persona nel forum che sta facendo analizzare le macchie da fisici suoi colleghi. Appena ci saranno i risultati vi saranno resi noti.


Questa è finalmente una proposta sensata.
Il resto sono chiacchiere, e non vedo dove sta la mia superficialità nel farlo notare.

Hai preso la diwscussione come una crociata contro qualcuno (quelli che non la pensano come te) ma sbagli completamente approccio con la discussione stessa.

Si discute per arrivare ad una soluzione, ma se i presupposti sono sbagliati, lo sarà anbche la soluzione

Dato che ti piacciono tanto gli esempi te ne propongo uno:

Un paziente si reca in ospedale dicendo di avere una appendicite (già se la diagnostica da solo) I medici lo controllano e dichiarano che non si tratta di appendicite ma di una semplice colichetta intestinale causata da aria.
Il tizio non ci crede, protesta contro i medici e la malasanità, se la prende con tutti coloro che cercano di convincerlo che non ha nulla di grave. Si sente addirittura deriso e incompreso.
Alla fine cosa vorrebbe? essere operato lo stesso? Lo operiamo?

Bene, allora prendiamo la fotocamera, la apriamo, puliamo (inutilmente) il meccanismo otturatore e tutti gli ingranaggi, la rimontiamo e la diamo al cliente, il quale dopo una settimana riprende a protestare che il sensore è sporco (dato che c'è la polvere).
Risultato: l'assistenza si è fatta carico di un lavoro che non le verrà pagato perchè preteso in garanzia, e lo dovrà fare a chissà quanti clienti, per non ottenere nulla.

Io al posto dell'assistenza lo farei, e se non fosse olio addebbiterei tutto il lavoro al cliente, e smontare l'otturatore non è cosetta da poco.

Ti va come proposta?
ariablu
-senza parole------------------------------------------------------------------
----------------------

QUOTE(buzz @ May 4 2010, 01:06 AM) *
Questa è finalmente una proposta sensata.
Il resto sono chiacchiere, e non vedo dove sta la mia superficialità nel farlo notare.

Hai preso la diwscussione come una crociata contro qualcuno (quelli che non la pensano come te) ma sbagli completamente approccio con la discussione stessa.

Si discute per arrivare ad una soluzione, ma se i presupposti sono sbagliati, lo sarà anbche la soluzione

Dato che ti piacciono tanto gli esempi te ne propongo uno:

Un paziente si reca in ospedale dicendo di avere una appendicite (già se la diagnostica da solo) I medici lo controllano e dichiarano che non si tratta di appendicite ma di una semplice colichetta intestinale causata da aria.
Il tizio non ci crede, protesta contro i medici e la malasanità, se la prende con tutti coloro che cercano di convincerlo che non ha nulla di grave. Si sente addirittura deriso e incompreso.
Alla fine cosa vorrebbe? essere operato lo stesso? Lo operiamo?

Bene, allora prendiamo la fotocamera, la apriamo, puliamo (inutilmente) il meccanismo otturatore e tutti gli ingranaggi, la rimontiamo e la diamo al cliente, il quale dopo una settimana riprende a protestare che il sensore è sporco (dato che c'è la polvere).
Risultato: l'assistenza si è fatta carico di un lavoro che non le verrà pagato perchè preteso in garanzia, e lo dovrà fare a chissà quanti clienti, per non ottenere nulla.

Io al posto dell'assistenza lo farei, e se non fosse olio addebbiterei tutto il lavoro al cliente, e smontare l'otturatore non è cosetta da poco.

Ti va come proposta?


se ti da soddisfazione ti do ragione, ok?
buzz
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 01:16 AM) *
-senza parole---

se ti da soddisfazione ti do ragione, ok?


Sei senza parole?
Io ne ho ancora qualcuna.

Ho fatto un paio di passi indietro rileggendo i vari post.
In concreto tu chiedi alla Nital (poi perchp giusto alla nital e non alla nikon che le oproduce?) di riconoscere un problema di pllvere come qualcosa di causato da loro (olio) ed esorti tutti i pèossessori di D700 a farlo.
Ebbene, ti renndi conto di quello che chiedi?
La casa distributrice dovrebbe richiamare migliaia di fotocamere (perfettamente funzionanti) solo perchè tu hai il sensore sporco di polvere?

Ho visto anche il crop del tuo sensore che dici essere sporco di olio (da cosa lo deduci lo sai solo tu)

e adesso ti mostro il crop dei un sensore (è un angolo) dopo averlo pulito con la sola pompetta.
Ti posso garantire che non sono macchie di olio, anche perchè la macchina è usata da diversi anni, e non è nemmeno una nikon.

Qui non si tratta di darmi ragione, ma di ripensare un attimo al fatto che potresti anche esserti sbagliato nel giudizio.
ariablu
certo, era polvere. Hai ragione tu. concordo col tuo verdetto finale. Ora puoi pure chiudere la discussione.

QUOTE(buzz @ May 4 2010, 01:30 AM) *
Sei senza parole?
Io ne ho ancora qualcuna.

Ho fatto un paio di passi indietro rileggendo i vari post.
In concreto tu chiedi alla Nital (poi perchp giusto alla nital e non alla nikon che le oproduce?) di riconoscere un problema di pllvere come qualcosa di causato da loro (olio) ed esorti tutti i pèossessori di D700 a farlo.
Ebbene, ti renndi conto di quello che chiedi?
La casa distributrice dovrebbe richiamare migliaia di fotocamere (perfettamente funzionanti) solo perchè tu hai il sensore sporco di polvere?

Ho visto anche il crop del tuo sensore che dici essere sporco di olio (da cosa lo deduci lo sai solo tu)

e adesso ti mostro il crop dei un sensore (è un angolo) dopo averlo pulito con la sola pompetta.
Ti posso garantire che non sono macchie di olio, anche perchè la macchina è usata da diversi anni, e non è nemmeno una nikon.

Qui non si tratta di darmi ragione, ma di ripensare un attimo al fatto che potresti anche esserti sbagliato nel giudizio.

FZFZ
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 01:37 AM) *
certo, era polvere. Hai ragione tu. concordo col tuo verdetto finale. Ora puoi pure chiudere la discussione.



Non ha emesso nessun verdetto finale
Pensa, ha detto "potresti anche esserti sbagliato"....
Che non è proprio tipico di un "verdetto"

Ma quando il problema diventa strumentale ci si attacca a tutto, giusto?

Chiudere la discussione?
Ma perché?


Aspettiamo il consulto del MIT....


Federico
SkZ
QUOTE(ariablu @ May 3 2010, 04:21 PM) *
tutti pazzi con manie di persecuzione direi..
Che il laboratorio poi smentisca il problema non mi da nessuna garanzia: se effettivamente il problema fosse più diffuso di quel che si creda LTR ha la convenienza a negare il tutto per non doverci rimettere troppo..

Come dice la legge, accuse portate avanti con piu' persone che ledano il decoro si chiam diffamazione. Non accuso nessuno, do solo un'informazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffamazione


Come dico in molti forum, la Statistica e' una Scienza matematica molto seria e complessa, che e' bene lasciare solo a gente esperta e che ha studiato per evitare di farsi ridere dietro.
Come tanto si dice che non ci si inventa Fotografi dall'oggi al domani, cosi' pure vale per saper interpretare dei dati statistici wink.gif

Quelle analisi saranno interessanti, ma cmq non porteranno grande peso alla tua causa dato che potranno solo dimostrare che in quella macchina il sensore si e' sporcato con sostanze oleose. E dato le accuse di cui sopra perche' la Nikon potrebbe obbiettare sulla correttezza dei risultati.
Per avvalorare la presenza di un problema diffuso va analizzato un adeguato campione di macchine (avverto: sotto le 10 unita' e' tempo perso) a cui in camera bianca va prima pulito il sensore e poi fatto vari scatti e verificato la presenza di sporcizia.
Un procedimento diverso ha poco peso.

a proposito: lorenzo non penso che le DSLR vengano assemblate completamente in camere bianche, quindi la presenza di polvere e' ovvia wink.gif

Smettiamo di fare vittimismo con la storia della censura. Sembra che si cerci il flame apposta per far chiudere la discussione e "dimostrare" cosi' di aver ragione che c'e' un problema.
A proposito: chi sarebbe stato bannato solo per aver detto che c'e' un problema di olio? La discussione chiusa non l'ho letta.
alex vetro'
...effetto cane che si morde la coda...

Guardando gli orari dei post noto che oltre a togliere tempo da poter dedicare alla foto, lo si sta togliendo anche al sonno.

Non è certo mia intenzione sminuire l'importanza del thread e toccare la suscettibilità di ariablu che lo ha aperto, me ne guarderei bene, se si scrive sul forum certamente è per chiedere aiuto/conforto a chi ha un pizzico di esperienza in più.
Proprio perchè si chiede anche un aiuto pratico vorrei proporre una cosa;
Perchè ai vari meeting, incontri fra amici, zingarate ecc...non si organizza il "minuto della pulizia"?(perchè tanto è il tempo cronometrato per pulire un sensore).
Tutti gli incontri finiscono "al ristorante" e li non è difficile reperire un tavolino vuoto per fare l'operazione. Potrebbe essere un momento di reale aggregazione, ci sarebbero 3000 occhi a guardare e ci sentiremmo tutti più incoraggiati a farlo.

Esco un attimo fuori tema...

Questa cosa la organizzai anni fa con i miei colleghi di lavoro, i quali si presentavano spesso al poligono di tiro con le armi sporche che puntualmente si inceppavano.
Bene, una volta a settimana istituii la pulizia dell'arma e la cosa funzionò riscuotendo successo;
A chi già puliva l'arma in maniera discreta l'esperienza servì per migliorarsi scoprendo le modalità corrette per farlo, e parallelamente fece acquisire a chi era meno pratico la giusta manualità. (In questo caso l'olio lo mettevamo di proposito non lo dovevamo togliere messicano.gif )

Non scaldiamo gli animi inutilmente, più si ingigantisce il problema più si scopre che è semplice la soluzione.
Facciamo tutti un passo indietro, organizziamoci per andarci a divertire e risolviamo il problema.


Facciamo "le foto" non "la guerra".....mettete fiori negli obiettivi laugh.gif laugh.gif


Alex

ariablu
hannoi ragione anche FZFZ, Einar Paul e Sanvet.
Qualcun altro vuole averla? prego..
Sto facendo contenta un sacco di gente, altro che diffamazione..

QUOTE(sanvet @ May 4 2010, 08:37 AM) *
...effetto cane che si morde la coda...

Guardando gli orari dei post noto che oltre a togliere tempo da poter dedicare alla foto, lo si sta togliendo anche al sonno.

Non è certo mia intenzione sminuire l'importanza del thread e toccare la suscettibilità di ariablu che lo ha aperto, me ne guarderei bene, se si scrive sul forum certamente è per chiedere aiuto/conforto a chi ha un pizzico di esperienza in più.
Proprio perchè si chiede anche un aiuto pratico vorrei proporre una cosa;
Perchè ai vari meeting, incontri fra amici, zingarate ecc...non si organizza il "minuto della pulizia"?(perchè tanto è il tempo cronometrato per pulire un sensore).
Tutti gli incontri finiscono "al ristorante" e li non è difficile reperire un tavolino vuoto per fare l'operazione. Potrebbe essere un momento di reale aggregazione, ci sarebbero 3000 occhi a guardare e ci sentiremmo tutti più incoraggiati a farlo.

Esco un attimo fuori tema...

Questa cosa la organizzai anni fa con i miei colleghi di lavoro, i quali si presentavano spesso al poligono di tiro con le armi sporche che puntualmente si inceppavano.
Bene, una volta a settimana istituii la pulizia dell'arma e la cosa funzionò riscuotendo successo;
A chi già puliva l'arma in maniera discreta l'esperienza servì per migliorarsi scoprendo le modalità corrette per farlo, e parallelamente fece acquisire a chi era meno pratico la giusta manualità. (In questo caso l'olio lo mettevamo di proposito non lo dovevamo togliere messicano.gif )

Non scaldiamo gli animi inutilmente, più si ingigantisce il problema più si scopre che è semplice la soluzione.
Facciamo tutti un passo indietro, organizziamoci per andarci a divertire e risolviamo il problema.
Facciamo "le foto" non "la guerra".....mettete fiori negli obiettivi laugh.gif laugh.gif
Alex

Giacomo.B
QUOTE(SkZ @ May 4 2010, 07:24 AM) *
Smettiamo di fare vittimismo con la storia della censura. Sembra che si cerci il flame apposta per far chiudere la discussione e "dimostrare" cosi' di aver ragione che c'e' un problema.
A proposito: chi sarebbe stato bannato solo per aver detto che c'e' un problema di olio? La discussione chiusa non l'ho letta.


Infatti anche questa e' disinformazione, l'Utente Ariablu e' stato sospeso per una giornata per aver ripetutamente aperto delle discussioni identiche a quella chiusa in precdenza (due nel giro di mezz'ora), nessuna Censura o Bannaggio quindi...

Saluti

Giacomo
ariablu
quoto anche Giacomo,
a questo punto proporrei di modificare il titolo con "finto problema di macchie d'olio sul sensore della D700". Giuro che non me la prendo; in fondo a me la macchina l'hanno sostituita e ho ben capito che portare avanti la discussione per questioni di principio e anche per altre persone che hanno lo stesso problema non paga.
Giuro che non sono risentito, lascio la dicussione in mano vostra: chiudetela pure dicendo che siccome il problema non esiste non vale la pena portarla avanti..al massimo con l'olio ci condiremo l'insalata..

In fondo ho sbagliato a porre la questione proprio sul forum ufficiale della Nikon; lo dico senza ironia o vittimismo.
D'ora in pi non risponderò più a questa discussione; mi limiterò solo a dare o chiedere consigli per quello che mi sarà possibile.
Saluti a tutti.

QUOTE(Giacomo.B @ May 4 2010, 09:16 AM) *
Infatti anche questa e' disinformazione, l'Utente Ariablu e' stato sospeso per una giornata per aver ripetutamente aperto delle discussioni identiche a quella chiusa in precdenza (due nel giro di mezz'ora), nessuna Censura o Bannaggio quindi...

Saluti

Giacomo

Einar Paul
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 09:32 AM) *
quoto anche Giacomo,
a questo punto proporrei di modificare il titolo con "finto problema di macchie d'olio sul sensore della D700". Giuro che non me la prendo; in fondo a me la macchina l'hanno sostituita e ho ben capito che portare avanti la discussione per questioni di principio e anche per altre persone che hanno lo stesso problema non paga.
Giuro che non sono risentito, lascio la dicussione in mano vostra: chiudetela pure dicendo che siccome il problema non esiste non vale la pena portarla avanti..al massimo con l'olio ci condiremo l'insalata..

In fondo ho sbagliato a porre la questione proprio sul forum ufficiale della Nikon; lo dico senza ironia o vittimismo.
D'ora in pi non risponderò più a questa discussione; mi limiterò solo a dare o chiedere consigli per quello che mi sarà possibile.
Saluti a tutti.

E' un tuo diritto.
Secondo me non hai sbagliato a porre la questione sul Forum ufficiale di Nital; hai sbagliato l'approccio, affermando che la tua macchina mostrava un palese difetto costruttivo (olio sul sensore), senza riuscire a dimostrarlo in alcun modo. Nonostante due smentite ufficiali (LTR di Torino e Assistenza NPS di Firenze), hai continuato a sostenere la tua tesi, supportato da (pochi) altri utenti che, come te, hanno deciso che il sensore si fosse sporcato per imperizia del Costruttore o dell'Importatore.
Poco sopra hai scritto che sei in attesa di riscontri tecnico-scientifici che potrebbero avallare la tua teoria. Invece di abbandonare la discussione, sarebbe il caso di pubblicarli.
Altrimenti sarebbe il solito abbaiare alla luna.

Senza alcuna finalità polemica.

Einar
Lutz!
Ecco i miei scatti della D700. Spero chiariscano il problema. L'immagine qui sotto e' un crop di diverse aree della foto del sensore (gia postata nella'tro tread D3), in cui qui evidenzio la differenza tra polvere e goccioline. Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 80.8 KB

Einar Paul
QUOTE(Lutz! @ May 4 2010, 10:44 AM) *
Ecco i miei scatti della D700. Spero chiariscano il problema. L'immagine qui sotto e' un crop di diverse aree della foto del sensore (gia postata nella'tro tread D3), in cui qui evidenzio la differenza tra polvere e goccioline. Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.

Questo è un modo più obiettivo di porre la questione.
ariablu


Grazie mile Lutz! per l'importante contributo. Questo lo dovevo. Risaluto tutti.

QUOTE(Lutz! @ May 4 2010, 10:44 AM) *
Ecco i miei scatti della D700. Spero chiariscano il problema. L'immagine qui sotto e' un crop di diverse aree della foto del sensore (gia postata nella'tro tread D3), in cui qui evidenzio la differenza tra polvere e goccioline. Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.


Ingrandimento full detail : 80.8 KB

fabco77
Scusate, ma a nessuno è venuto in mente di testare la macchina?

Io farei così.

1-pulizia della D700 che presenta il difetto, azzerando il problema.
2-Dopo la pulizia, avvolgo la macchina dentro una busta x congelare il cibo, facendo uscire solo il vetro dell'obiettivo, in modo da poter scattare. Questo per minimizzare la polvere in entrata. A casa prendo uno sfondo uniforme, faccio una foto a F29 e vedo gli eventuali residui. La foto la faccio in una stanza chiusa, su cavalletto, in modo da non spostare la macchina fotografica nè l'obiettivo. Non muovo lo zoom durante tutta la prova.
3-Attendo una notte, lasciando la macchina lì.
4-Faccio una nuova foto e questo mi dà il rateo di ingresso della polvere in quelle condizioni.
5-appurata la differenza tra la prima e la seconda foto, scatto a raffica e non a raffica, per diverse volte, fino ad un totale di scatti elevato, diciamo 300, senza muovere lo zoom, ma variando il diaframma.
6-Riporto a F29 e ricontrollo.

Se il sensore è di nuovo imbrattato è quasi certo che sia olio e non altro, essendo il numero di scatti e non altro il parametro variabile della prova. Chi ha il problema potrebbe provare una cosa del genere e credo che questo taglierebbe la testa al toro, senza tante parole inutili.
Andrea Meneghel
QUOTE(Einar Paul @ May 4 2010, 11:06 AM) *
Questo è un modo più obiettivo di porre la questione.


anche se...ammettiamolo..scattando in rapida sequenza con ottica montata un po di indizzi su cosa possano essere smile.gif

a meno che lutz non abbia lasciato fuori tutta la notte la sua reflex a raccogliere umidità magari senza ottica...io credo che in qualche "raro" caso un problema di questo tipo possa essere avvenuto; cosi raro qui da noi da non esser conosciuto nemmeno da LTR..ma come per tutte le cose non mi sento di dire a priori che non possa esser successo.

Quello che vedo dal crop di lutz tutto è tranne che polvere e spero che qui siate daccordo con me..quindi o è acqua o è lubrificante..sta a lui spiegarci in che condizioni poteva esser la reflex al momento dello scatto; spiegato questo si fa presto a dedurre cosa possa essere

Anche se...in una notte non so che una goccia di olio asciughi..può essere se è un olio abbastanza blando, ma non essendo il mio campo non posso trarre conclusioni
buzz
QUOTE(Lutz! @ May 4 2010, 10:44 AM) *
Ecco i miei scatti della D700. Spero chiariscano il problema. L'immagine qui sotto e' un crop di diverse aree della foto del sensore (gia postata nella'tro tread D3), in cui qui evidenzio la differenza tra polvere e goccioline. Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.


Ingrandimento full detail : 80.8 KB


Interessante contributo.
Finalmente qualcuno che pubblica immagini.

In questa situazione ci sarebbe da chiedersi sulle le condizioni di scatto, nel senso ambientale.
L'olio non evapora con questa rapidità per cui si potrebbe (ma il condizionale è d'obbligo) ipotizzare che siano gocce di condensa che si sono depositate sul sensore spinte dal movimento dello specchio.
Queste si possono formare per una rependita differenza di tenmperatura tra ambienti diversi.
Quando lavoravo sulla neve mi capitava spessissimo di trovarmi le ottiche "piene d'acqua" a causa del vapore che inevitabilmente si formava al loro interno.
Purtroppo una volta che si forma del vapore acqueo dentro le lenti, è difficilissimo mandarlo via, e la cosa che succede spesso è che questo si condensi aggregandosi in goccioline minuscole che vanno via molto difficilmemte.
Aggiungi il fatto ch essendo l'aria inpura, queste goccioline si condensano attorno ad una particelle minuscola di polvere (ai più esperti questo ricorda le origini della formazione della pioggia) per cui la goccia depositata, uoa volta evaporata, lascia una bella macchilina cementata.

Non posso essere "dentro" ogni macchina, per cui non posso dare niente per scontato, ma allo stesso modo di come non si può escludere nulla, non si può essere convinti di nulla se non si hanno elementi probatori in mano.

siamo nel campo delel ipotesi, che finora "scagionano" la fabbrica da cause costruttive.
Attendiamo l'analisi chimica degli elemanti.
FZFZ
QUOTE(buzz @ May 4 2010, 11:57 AM) *
siamo nel campo delel ipotesi, che finora "scagionano" la fabbrica da cause costruttive.
Attendiamo l'analisi chimica degli elemanti.



Concordo su tutto tranne sul fatto che si attendono le analisi
Visto che già sono state fatte

E mi fido più di LTR e del centro di assistenza NPS di Firenze piuttosto di ariablu
Per carità...è una questione di fiducia che si sono costruiti in anni lavorando benissimo e con molta professionalità


Restano da verificare le macchie di Lutzl le uniche, fin qui viste, sospette
Come dico già da tempo

Il resto è aria fritta

Buone foto

Federico
Einar Paul
QUOTE(bluesun77 @ May 4 2010, 11:55 AM) *
anche se...ammettiamolo..scattando in rapida sequenza con ottica montata un po di indizzi su cosa possano essere smile.gif

a meno che lutz non abbia lasciato fuori tutta la notte la sua reflex a raccogliere umidità magari senza ottica...io credo che in qualche "raro" caso un problema di questo tipo possa essere avvenuto; cosi raro qui da noi da non esser conosciuto nemmeno da LTR..ma come per tutte le cose non mi sento di dire a priori che non possa esser successo.

Quello che vedo dal crop di lutz tutto è tranne che polvere e spero che qui siate daccordo con me..quindi o è acqua o è lubrificante..sta a lui spiegarci in che condizioni poteva esser la reflex al momento dello scatto; spiegato questo si fa presto a dedurre cosa possa essere

Anche se...in una notte non so che una goccia di olio asciughi..può essere se è un olio abbastanza blando, ma non essendo il mio campo non posso trarre conclusioni

La discussione si sta riportando su questioni tecniche concrete, e ciò mi rallegra.
Ora sappiamo che le macchie su un sensore possono avere forme e dimensioni diverse dalla "normale" polvere.
Però non sappiamo come è stato impiegato il corpo macchina, le temperature di esercizio, il tasso di umidità dell'aria, il numero delle raffiche in sequenza...
Insomma, c'è materiale su cui discutere e ci sono teorie da approfondire.
Impostato in questi termini, il ragionamento è ben diverso da ciò che aveva ipotizzato l'autore del thread, e cioè "Macchie d'olio sul sensore".

Saluti
Einar
donald duck
QUOTE(Lutz! @ May 4 2010, 10:44 AM) *
Ecco i miei scatti della D700. Spero chiariscano il problema. L'immagine qui sotto e' un crop di diverse aree della foto del sensore (gia postata nella'tro tread D3), in cui qui evidenzio la differenza tra polvere e goccioline. Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.

Ingrandimento full detail : 80.8 KB

Ciao,
se può essere d'aiuto qui c'è una foto fatta con la D300, dove compare una bellissima macchia di liquido. Si tratta certamente di condensa, che se ne è andata solo dopo una bella pulizia del sensore con il liquido eclipse. Nella fattispecie, ho imparato a fare un po' più di attenzione a fare dentro e fuori dai rifugi, con sbalzi di temperatura e di umidità molto elevati...

IPB Immagine

Anche nel mio caso, dopo un po' di tempo la macchia è diventata "secca" ed è rimasto l'alone, comunque molto fastidioso. La cosa mi fa pensare che anche nel tuo caso fosse condensa, visto che l'olio evapora molto difficilmente e con tempi assai lunghi.
Ciao,
Paolo

OPS, ho visto che nel frattempo sono arrivati post che dicono più o meno lo stesso, scusate la ripetizione!
Andrea Meneghel
io credo che in una notte una goccia di olio non asciughi...
pes084k1
QUOTE(Einar Paul @ May 4 2010, 12:19 PM) *
La discussione si sta riportando su questioni tecniche concrete, e ciò mi rallegra.
Ora sappiamo che le macchie su un sensore possono avere forme e dimensioni diverse dalla "normale" polvere.
Però non sappiamo come è stato impiegato il corpo macchina, le temperature di esercizio, il tasso di umidità dell'aria, il numero delle raffiche in sequenza...
Insomma, c'è materiale su cui discutere e ci sono teorie da approfondire.
Impostato in questi termini, il ragionamento è ben diverso da ciò che aveva ipotizzato l'autore del thread, e cioè "Macchie d'olio sul sensore".

Saluti
Einar


Non metterei sotto accusa l'utente: certo che per il tipo di problema DIMOSTRATO, l'idea che siano macchie d'olio, di grafite lobrificante o di condensa non sembra peregrina. Da dove vengono, questo è il problema! A meno di casi estremi, eliminarei temperature e umidità dalle possibili cause: ammortizzatori, ingranaggi, micromotori, diaframma elettrico dell'obiettivo sono tutte ipotesi plausibili: bisogna vedere che cosa succede cambiando ottica. L'unico problema che ho incontrato, sul micro 70-180, è stata infatti una polverizzazione del lubrificante originale sulle lenti (o un ingesso esterno di polvere ?), rimediato da Nital. Ma l'ottica era stata spesso in montagna, in estate e veniva ripresa dopo un lungo periodo di inattività... Queste cose possono succedere. Poi ancora, dove è stata costruita la macchina, in Giappone o Tailandia? E' stata magari trasportata in un clima caldo?
Penso che l'assistenza debba rispondere con serietà e precisione a tutti questi quesiti. Un problema di olio schizzato da meccanismi richiede un certo tempo e modo di osservazione, utile anche per riportare il problema alla Casa madre. I problemi di affidabilità a lungo termine, che poi sono i più rappresentativi della reale qualità del prodotto, non si scoprono facilmente nei test rapidi a cui forzatamente sono sottoposte le nuove DSRL.

A presto telefono.gif

Elio
_Lucky_
QUOTE(Lutz! @ May 4 2010, 10:44 AM) *
Non posso dire la provenienza di queste goccioline, ne la natura (se siano olio, acqua, etc). Posso dire che si son formate durante una prova di scatto rapido, senza cambio ottica, in questa foto son ancora fresche, che dopo una notte hanno mutato di aspetto diventando "secche" e lasciando un alone.




Solo una rapida osservazione:
la mia non e' assolutamente una difesa d'ufficio Nikon, anche perche' quest'ultima non ha certo bisogno del mio contributo, ed inoltre ho gia' espresso chiaramente qui' il mio parere a riguardo di questa questione, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;pid=1978459 ,ma francamente non credo che un lubrificante possa seccarsi in una nottata o due, come riportato dalla esperienza di Lutz, altrimenti tutto sarebbe tranne che un lubrificante, il quale deve mantenere le sue proprieta' di fluidita' invariate nel tempo, sia che si trovi sulla faccia volvente di un cuscinetto che su un "vetro" come ad esempio il filtro A/A del sensore, ergo indirizzerei l'attenzione verso la possibilita' che quello fotografato da Lutz non sia "olio" di lubrificazione ma altro liquido piu' volatile, sulla natura e sulle origini del quale non credo si possano fare altro che illazioni, a meno di non chiedere conferme scientifiche ai laboratori di C.S.I. ......
A riguardo dei "numeri" se anche sommassimo tutti gli utenti che hanno sollevato il problema su questo forum a tutti quelli che lo hanno fatto negli altri link postati, comunque ci troveremmo a parlare di una frazione infinitesimale di persone rispetto ai numeri di vendita delle varie D700 - D3 - D3s e D3x, e questo riporta indiscutibilmente il problema nell'ambito dei "singoli casi".
In sostanza: piacerebbe a tutti sapere di cosa stiamo parlando, ma da qui' a sbandierare certezze ne corre....

buona luce e buone foto
buzz
L'utente non è sotto accusa!
Semmai è lui che accusa chissà chi.
Sono le affermazioni che devono essere provate.
Le macchie ci sono, nel suo sensore come in milioni di altri, sia nikon che altre marche (come da me postato).
La natura delle macchie è da dimostrare.
Fatto sta che il sospetto sull'olio librificante sta nascendo adesso e per un paio di modelli, mentre di macchie se ne parla da sempre e per tutti i modelli e marche.

C'e da domandarsi anche (e questo è fondamentale) se i meccanismi di una reflex siano lubruifucati ad olio.
I meccanuismi di precisione non sono infattilubrificati.
Gli orologi avevano i rubuni come elementi a basso coefficente di attrito, altri meccanismi o usano teflon o sistemi di gioghi tali da non necessitare lubrificanti.

Qualche volta ho sentito dire che qualche minuscola particella di vernice nera della camera oscura si possa staccare.
Questo mi sembra già più plausibile.
Quella della condenza mi sembra essere l'ipotesi più vicina alla realtà, ma fino a che non si esprime un tecnico specializzato, resta solo una ipotesi, come le altre.
-missing
QUOTE(buzz @ May 4 2010, 12:52 PM) *
C'e da domandarsi anche (e questo è fondamentale) se i meccanismi di una reflex siano lubruifucati ad olio.

Pare proprio di sì:

http://cpn.canon-europe.com/content/news/EOS_oil_spots.do
alex2203
QUOTE(bluesun77 @ May 4 2010, 12:27 PM) *
io credo che in una notte una goccia di olio non asciughi...

Si è vero, ma ci sono alcuni oli tissotropici che cambiano viscosità molto velocemente, molto fluidi quando sono sollecitati da un'azione meccanica, per poi addensarsi quando sono a riposo.
umbertomonno
QUOTE(buzz @ May 4 2010, 12:52 PM) *
......Qualche volta ho sentito dire che qualche minuscola particella di vernice nera della camera oscura si possa staccare.
Questo mi sembra già più plausibile.
Quella della condenza mi sembra essere l'ipotesi più vicina alla realtà, ma fino a che ......

Ciao,
sono d'accordo; anche a me l'ipotesi più probabile sembra, al momento, quella della condensa.
Non per nulla tutte le (poche) foto postate mostrano un cerchio con un puntino centrale che, qualcuno, ha già giustamente evidenziato più sopra quale "nucleo" di condensazione di una micro bollicina di liquido (vapore acqueo..?).
Anche il fatto che il fenomeno si verifichi in condizioni di "sequenza" lascia presupporre che lo stesso possa essere favorito dalla turbolenza, provocata dal veloce movimento dello specchio, con conseguente migrazione di qualsiasi particella all'interno del suo box.
1berto
SkZ
L'olio non si asciuga ma puo' sporcarsi, Una gocciolina potrebbe raccogliere abbastanza micropolveri presenti da risultare completamente opaca.

fabco, l'unico modo per essere sicuri e provare che e' olio e' fare le prove in una camera bianca che per definizione e' priva di impurita' e umidita'.

ariablu, il problema e' che non puoi dire che e' olio senza delle prove e non puoi dire che e' un problema delle D700 finche' non e' riscontrato su un numero sufficiente di macchine. Nessun prodotto e' esente da problemi, infatti i costruttori richiedono una certa qualita' che si determina con la percentuale minima di prodotti che presentano difetti.

Io non difendo la Nikon, solo l'obiettivita'. Non puoi affermare qualcosa se non hai prove per farlo.
ariablu
leggere con attenzione:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=35011294
rickyjungle
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 06:47 PM) *


Sembra un discorso tra sordi...

Uno dico che ha olio sul sensore...

Uno risponde che non esistono casistiche del genere e che potrebbe essere solo polvere mista condensa

Uno si offende perché pensa che gli diano del bugiardo...

Uno ribadisce che non essendoci prove, ma solo supposizioni la cosa più probabile rimane "la cosa" conosciuta, piuttosto che una cosa sconosciuta...

Uno risponde linkando, non prove, non comunicati ufficiali, ma altra gente che pensa che sia olio...

Sinceramente non riesco più a capirci niente.. chi a ragione e chi ha torto... o meglio è così difficile accettare che NON sia olio finché non ci sono prove reali e dimostrate... oppure è così difficile immaginare che sia un pò di olio? sta di fatto che credo non se ne verrà mai capo...
fabco77
QUOTE(SkZ @ May 4 2010, 06:04 PM) *
fabco, l'unico modo per essere sicuri e provare che e' olio e' fare le prove in una camera bianca che per definizione e' priva di impurita' e umidita'.



Si d'accordo, ma quello lo può fare la Nital. Noi no. Noi possiamo approssimare la cosa. Ammetterai che nelle condizioni che ho descritto, anche se casarecce, è quantomeno improbabile che entri molta polvere. Quindi, se vedo poche macchie all'inizio della "scarica" di scatti e molte dopo, tu che penseresti? Condensa o polvere? Io no, propenderei per macchie d'olio. Poi certo, solo un laboratorio attrezzato può dare certezze, però era tanto per avere una opinione più concreta. Peraltro, se nelle condizioni che ho descritto si imbratta molto, polvere o olio che sia c'è qualcosa che non va, perchè è chiaro che se tengo la macchina ferma, zoom fermo (meglio con un fisso), avvolta nella plastica la sua esposizione alla polvere è minima e mi aspetto di non vedere cambiamenti o vederne di minimi.
Franco_
Ho letto la discussione e sono rimasto alquanto perplesso... 188 interventi e solo 5 foto (spero non me ne sia sfuggita nessuna smile.gif ), postate da sergente89 al msg#8, ariablu al #msg30, Andcon74 al msg#71, Lutz! al msg#169 e donald duck al msg#177, che dovrebbero suffragare l'ipotesi del lubrificante...

donald duck dice chiaramente che nel suo caso non si trattava di lubrificante, in tutti gli altri casi (esclusa la foto di Lutz! che mostra un tipo di sporco che non mi è mai capitato di incontrare) mi sembrano le classiche macchioline di sporco che si depositano sul sensore (ne ho viste e rimosse diverse in oltre 5 anni di DSLR con una semplice pulizia umida).

ariablu esordisce fornendo 4-5 link che portano sempre alla stessa discussione, più avanti ne riporta un altro paio, ma le sole immagini li postate sono state rimosse dall'autore...

Faccio una semplice osservazione: di fotocamere con sensore FX ne sono state vendute una marea, tantissime usate da professionisti molti dei quali fanno intenso uso delle raffiche... Non mi pare che nessuno di essi abbia lamentato il problema. Anche io ho una D700 e leggendo il titolo della discussione mi sono "allertato", ma non bastano un pò di interventi scritti in inglese (chissà perchè sembra che questi abbiano più valore, dimenticando che spesso e volentieri si tratta di semplici fotoamatori come noi, magari anche più scarsi laugh.gif ) per lanciare una crociata...

Aspettiamo l'esito delle analisi di laboratorio, senza dimenticare che al più si tratterebbe di "un caso".

Spero che ariablu non se la prenda, ma prima di parlare di "problema" ci vuole una mole di dati statisticamente significativa...
Andcon74
QUOTE(Franco_ @ May 4 2010, 07:58 PM) *
Ho letto la discussione e sono rimasto alquanto perplesso... 188 interventi e solo 5 foto (spero non me ne sia sfuggita nessuna smile.gif ), postate da sergente89 al msg#8, ariablu al #msg30, Andcon74 al msg#71, Lutz! al msg#169 e donald duck al msg#177, che dovrebbero suffragare l'ipotesi del lubrificante...

donald duck dice chiaramente che nel suo caso non si trattava di lubrificante, in tutti gli altri casi (esclusa la foto di Lutz! che mostra un tipo di sporco che non mi è mai capitato di incontrare) mi sembrano le classiche macchioline di sporco che si depositano sul sensore (ne ho viste e rimosse diverse in oltre 5 anni di DSLR con una semplice pulizia umida).


Non posso dire per certo cosa fossero le macchie sul mio sensore.. l'unica cosa che ho notato è che si "spostano" nell'immagine. Quindi fino a che non mi danno proprio fastidio un po' di PP con Aperture e via.
Tra l'altro non so se nelle stampe le avrei notate.
Ciao
Andrea
SkZ
QUOTE(rickyjungle @ May 4 2010, 07:00 PM) *
Sembra un discorso tra sordi...

Uno dico che ha olio sul sensore...

Uno risponde che non esistono casistiche del genere e che potrebbe essere solo polvere mista condensa

Uno si offende perché pensa che gli diano del bugiardo...

Uno ribadisce che non essendoci prove, ma solo supposizioni la cosa più probabile rimane "la cosa" conosciuta, piuttosto che una cosa sconosciuta...

Uno risponde linkando, non prove, non comunicati ufficiali, ma altra gente che pensa che sia olio...

Sinceramente non riesco più a capirci niente.. chi a ragione e chi ha torto... o meglio è così difficile accettare che NON sia olio finché non ci sono prove reali e dimostrate... oppure è così difficile immaginare che sia un pò di olio? sta di fatto che credo non se ne verrà mai capo...

Quindi abbiamo dimostarto che... a New York le fogne sono piene di alligatori? tongue.gif

QUOTE(fabco77 @ May 4 2010, 07:08 PM) *
Si d'accordo, ma quello lo può fare la Nital. Noi no. Noi possiamo approssimare la cosa. Ammetterai che nelle condizioni che ho descritto, anche se casarecce, è quantomeno improbabile che entri molta polvere. Quindi, se vedo poche macchie all'inizio della "scarica" di scatti e molte dopo, tu che penseresti? Condensa o polvere? Io no, propenderei per macchie d'olio. Poi certo, solo un laboratorio attrezzato può dare certezze, però era tanto per avere una opinione più concreta. Peraltro, se nelle condizioni che ho descritto si imbratta molto, polvere o olio che sia c'è qualcosa che non va, perchè è chiaro che se tengo la macchina ferma, zoom fermo (meglio con un fisso), avvolta nella plastica la sua esposizione alla polvere è minima e mi aspetto di non vedere cambiamenti o vederne di minimi.

Cmq i risultati non possono definirsi sicuri per affermare che c'e' un problema wink.gif
Soprattutto dato le accuse di nascondere la cosa. A sto punto solo un lavoro fatto coi crismi e' valido.

QUOTE(Franco_ @ May 4 2010, 07:58 PM) *
Faccio una semplice osservazione: di fotocamere con sensore FX ne sono state vendute una marea, tantissime usate da professionisti molti dei quali fanno intenso uso delle raffiche... Non mi pare che nessuno di essi abbia lamentato il problema. Anche io ho una D700 e leggendo il titolo della discussione mi sono "allertato", ma non bastano un pò di interventi scritti in inglese (chissà perchè sembra che questi abbiano più valore, dimenticando che spesso e volentieri si tratta di semplici fotoamatori come noi, magari anche più scarsi laugh.gif ) per lanciare una crociata...

Aspettiamo l'esito delle analisi di laboratorio, senza dimenticare che al più si tratterebbe di "un caso".

Spero che ariablu non se la prenda, ma prima di parlare di "problema" ci vuole una mole di dati statisticamente significativa...

Franco, in verita' si parla di olio perso quindi non e' il sensore il problema ma l'otturatore, quindi devi considerare gli otturatori montati.

Andcon: si spostano? strana cosa. Anche per gocce di olio.
Si spostano come?
ariablu

-) Scatto n°794 dopo 19 giorni di utilizzo
-) F16
-) 1/100"
-) lente: Tamron 28/75 f2.8 montata alla consegna
-) ore 16:19 del 17/12/2009
-) la macchina era stata in auto per diverso tempo (2 ore) , dunque sono uscito per un'oretta a scattare; la temperatura essendo inverno era fresca ma mite (qui in liguria, sul mare rtaramente si va sotto gli 8-10°C
-) la condensa si forma quando si passa da un ambiente freddo ad uno caldo e non viceversa: l'umidità contenuta nell'aria calda, venendo a contatto con le parti fredde della macchina (specchio, sensore, etc) condensa perchè arriva a saturazione; questo non succede quando si passa dal caldo al freddo: la temperatura dei componentio della macchina essendo superiore a quella dell'aria esterna scongiura la formazione di condensa; queste sono nozioni di fisica tecnica.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
SkZ
hmmm.gif
di solito liquidi hanno immagini opposte: scure all'esterno (per diffrazione) e chiare al centro (effetto lente e contrasto con il bordo).
Qui hai l'opposto: scuro al centro e chiaro all'esterno

e onestamente e' 1 macchia in tutto il sensore, quindi non direi proprio qualcosa di eccezionale.
Anche se fosse, potrebbe essere semplice casualita'
buzz
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 09:00 PM) *
-) la condensa si forma quando si passa da un ambiente freddo ad uno caldo e non viceversa: l'umidità contenuta nell'aria calda, venendo a contatto con le parti fredde della macchina (specchio, sensore, etc) condensa perchè arriva a saturazione; questo non succede quando si passa dal caldo al freddo: la temperatura dei componentio della macchina essendo superiore a quella dell'aria esterna scongiura la formazione di condensa; queste sono nozioni di fisica tecnica.


Forse ricordo male, ma so che l'aria calda contiene più umidità dell'aria fredda.
Passando da un ambiente caldo ad uno freddo, il vapore acqueo si trasforma in acqua.
Infatti il principio della distillazione è proprio quello: Vapore del liquido, che viene raffreddato da una serpentina immersa in ghiaccio.
Altro esempio: alitare su una superficie calda non produce effetto, alitare su una superficie fredda produce appannamento. Questo perchè il vapore contenuto nel'aria calda dei polmoni, si condensa a contatto con le superfici fredde.
Passando da uno stato freddo ad uno caldo, si ha l'evaporazione dei liquidi, o l asublimazione del ghiaccio.
In ogni caso il vapore acqueo è sempre e comunque presente nella nostra atmosfera, in percentuali variabili tra il 30 e il 90% a secondo le zone geografiche e la temperatura.

anche queste sono nozioni di fisica.
SkZ
in effetti se in un camera entra aria in un luogo caldo con umidita' non bassa (come un'abitazione), non e' improbabile che tale umidita' vada a condensare sulle parti interne una volta che queste si raffreddano per termalizzazione.
buzz
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 06:47 PM) *


Letto.
La cosa che mi lascia perplesso è che questo tizio ha tenuto la macchina per un anno senza avere problemi, e adesso dice che il sensore gli si sporca troppo di frequente.

Traduco sintetizzando (da me, senza google)

Ho la D700 da circa un anno e come tutti ho dovuto imparare a pulire il sensore.
La cosa adesso (forse voleva dire il problema) è che sembra si stia poresentando sempre più spesso, ogni volta che vado a scattare, che torno trovando un sacco di macchie d'olio
(come fa a sapere che siano d'olio non lo spiega)
Onestamente mi sto stancando di ciò ecc ecc... e la venderò se non riesco a risolvere questo problema.
La mia domanda è, se la mando a pulire alla nikon devo aspettarmi che questa resti pulita più a lungo di quanto succede quando la pulisco da solo?

Bella domanda! mi chiedo cosa si aspetti come risposta.

Qualche riga sotto qualcuno dice di averla mandata alla nikon (non quindi alla LTR italiana) il cui laboratorio ha risposto che non si trattava di olio.
A seguire altri che lamentano il problema e uno addirittura ha trovato macchie sullo specchio (che non essendo a contatto ocn il sistema otturatpore pur facendone parte) e gli viene detto che è davvero difficile che arrivino fino a lì e che deve esserci qualcosa che non va nelle ottiche che usa.

In conclusione, il problema delle macchie c'è, investe diversi utenti, ma non tanti da far sospettare un difetto di fabbricazione.
Non è provato sia olio, anzi è smentito dai laboratori.
A questo punto dobbiamo pensare che i possessori di D700 si dividano in diverse categorie:

1) quelli che non lamentano il problema, perchè non lo hanno.
2) quelli che non se ne sono accorti perchè non scattano a F22
3) quelli che se ne sono accorti e se ne fregano
4) quelli che lo lamentano e lo riscontrano.
5) quelli che pur non avendolo fanno foto a F55 pur di riuscire a vedere delle macchie.
6) altri, che magari non hanno nemmeno la d700, ma conoscono benissimo il problema, sanno per certo che è olio, perchè glie lo ha detto un loro "cuggino" che ha la governante sposata con uno che lavora alla nikon americana biggrin.gif

sarebbe curioso aprire un sondaggio per censirne il numero, ma è un'utopia.
Alessandro Avenali
buzz ma che stai a di'?
Da quando in qua l'umidità è funzione della temperatura?

C'è un limite a tutto...
buzz
QUOTE(bluvertical @ May 5 2010, 01:39 AM) *
buzz ma che stai a di'?
Da quando in qua l'umidità è funzione della temperatura?

C'è un limite a tutto...


da sempre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Umidit%C3%A0

leggi le prime righe riguardanti l'umidità assoluta.

si, hai ragione c'è un limite a tutto, l'importante è non superarlo.
Alessandro Avenali
QUOTE(buzz @ May 5 2010, 02:38 AM) *
da sempre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Umidit%C3%A0

leggi le prime righe riguardanti l'umidità assoluta.

si, hai ragione c'è un limite a tutto, l'importante è non superarlo.

Attenzione, perché la descrizione di Wiki è un po' semplicistica, se non errata o fuorviante. Un conto è la quantità di vapor acqueo che una determinata 'porzione' d'aria (facciamo il classico metro cubo) *può* contenere (che è in funzione della temperatura). Un conto è effettivamente *quanto* vapore acqueo è presente in determinate condizioni.

Nulla si crea e nulla si distrugge. Se in un metro cubo d'aria hai tot. grammi di vapor acqueo, aumentando la temperatura difficilmente questi grammi aumenteranno. Non li tiri mica fuori dal cilindro eh...



C'è una bella differenza tra umidità assoluta di saturazione e umidità assoluta effettiva.

http://www.ifec.ch/PDF%20download/UMIDIT%C3%80.pdf
SkZ
il punto e' un altro: se si raffredda l'aria si raffredda anche la macchina, quindi si puo' avere condensa.

cmq una zona a temperatura piu' elevata e' probabile che abbia un'umidita' maggiore dovuta alla maggior evaporazione.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.