QUOTE(kintaro70 @ Aug 27 2010, 08:33 AM)

I giapponesi quando vogliono sanno lavorare con correttezza anche nell'assistenza (non nikon evidentemente ma di Toyota in questo caso).
Non si tratta di prendersela comoda, visto che il cliente intanto ha pagato.
Buone foto anche a te.
Toyota? la stessa multata fior di milioni di dollari per il richiamo tardivo di milioni di auto?

QUOTE(Andrea Monti @ Aug 27 2010, 12:47 PM)

Io credo ,allora ,di far parte di quei "casi remoti"
Ora ti spiego : ho acquistato nel 2007 la mia prima reflex una D80 in kit con il 18-70 , Nital consegnatami sigillata.
NO! la scatola era sigillata, non la macchina. almeno la mia D80 era dentro ad un banale sacchetto, ergo non sigillata.
Tutto il processo di costruzione ed imballaggio non avviene in camera bianca, solo il primo.
Quindi puo' esserci polvere.
QUOTE(Banjo10 @ Aug 27 2010, 01:51 PM)

Nemmeno questo è fraintendibile se è per questo...
Non capisco proprio le difese per partito preso, da una parte e dall'altra...
Io non capisco le accuse senza prove certe, ma solo supposizioni di persone che non hanno titoli per poter affermare quello che affermano. Su questo sono ferreo: ho hai motivi certi supportati da fatti scientifici, o ciccia. Infatti sono molto dubbioso sulla Materia Oscura, visto che non ci sono prove certe.
QUOTE(larsenio @ Aug 27 2010, 02:11 PM)

Franco, l'olio sul sensore è inconfutabile da altre problematiche.. dalle foto e dall'elevato nr di casi questa macchina soffre palesemente di questa noia, vuoi che altre siano più fortunate ti dò ragione ma il problema è presente (come consigliato fai una ricerca su google D700 oil e noterai che il problema non è irrilevante).
Larsenio: l'olio sul sensore e' per ora una leggenda urbana! Non ho vista una prova che attesti che ci sia olio. La gente tende a dire e credere quello che gli fa comodo: se e' olio non deve pagare la pulizia ergo meglio che sia olio!
QUOTE
La informo inoltre che anche i moderatori del suo forum (in copia al messaggio), dopo aver visto le foto, hanno capito che di olio trattasi.
frase molto poco corretta: nessun moderatore si e' espresso in tal senso, ma semplicemente gli utenti maxiclim e FZFZ ti hanno dato un parere in veste di Fotografi di esperienza, non di moderatori. Un moderatore e' qualcuno che fa rispettare il regolamento, non e' richiesta alcuna conoscenza da esperto nel settore.
QUOTE(maxiclimb @ Aug 27 2010, 02:34 PM)

Ciao Franco,
la frase quotata immagino si riferisca a me e a Federico (FZFZ).
Entrambi ieri pomeriggio abbiamo avuto dei contatto con Luca via mp, e ci ha fornito ulteriori immagini a sostegno della sua tesi.
Io non sostengo affatto che sia proprio "olio", ma per quel che posso vedere dai files, sono persuaso che si tratta di liquido o fluido di qualche natura.
Convinzione personale, opinabile, non suffragata da prove ma solo dall'esperienza di 6 anni di reflex digitali (e tante macchie sui miei sensori)
Se mi chiedono: per te quello è comune sporco? la mia risposta è : no.
Per me, sottolineo e ribadisco, ma non ho a disposizione Lincoln Rhyme con il suo gas-cromatografo/spettrometro di massa che mi faccia l'analisi delle tracce.
Federico deve, autonomamente, aver fatto un ragionamento simile al mio.
Ora non ho la più pallida idea di come quelle macchie siano finite sul sensore, quando, e a causa di chi.
Potrebbe essere un problema congenito, oppure provocato da un soffio di aria compressa da una bomboletta, o anche di uno sputo di Gremlin, per quel che ne so.
Ammesso e non concesso di essermi fatto un idea anche su questo, non posso dimostrare nulla per cui non mi pronuncio in merito. [...]
Vi tolgo dall'impiccio: sono macchie di liquido quasi sicuramente

che sia olio e' impossibile dirlo cosi' guardando le immagine e chiunque lo fa dimostra sono di essere un fanfarone. Forse con un'analisi accurata si puo' stimare l'indice di rifrazione e forse un pelo la trasmittibilita', ma con errori tali da rendere la cosa assurdamente inutile.
Mi piacerebbe vedere foto dell'evoluzione delle macchie, ovvero le macchie di liquido della macchina di GianLuca come si sono evolute giorno dopo giorno.
Proviamo anche a pensare quanti potrebbero inviare a LTR la macchina da pulire dicendo che era gia' sporca all'acquisto (termine senza valore poi: alcuni granelli sono possibili). Io penso che la foto a 249 scatti sia anche passata inosservata come numero di scatti. Poi sarebbe da vedere anche data di scatto e data di acquisto (anche da quanto ce l'hai e' importante).
GianLuca sono felice che si sia conclusa bene e con soddisfazione per te. Pero' sarebbe interessante se tu avessi foto che mostrano come sono evolute le gocce di liquido.