Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
fabco77
Ariablu, non è detto che la polvere si levi spompettando: se si carica elettrostaticamente non la levi se non a mano. Io ho 2 granelli e non c'è verso finchè non farò la pulizia con l'eclipse.

Massimiliano, sono perfettamente d'accordo. Se ti si sporca considerevolmente ad ogni uscita, secondo me c'è qualcosa di anomalo ( a meno che tu non cambi obiettivo spesso in mezzo al vento). Considera che mio padre, dopo 2 tempeste di sabbia in Egitto e in Giordania, più svariate uscite varie, non ha (al momento) nessun granello sul sensore della sua D60, ho controllato io a F32! Certo, non ha cambiato mai obiettivo ed è stato attento.

Ma siccome qui non hai chances di risolverlo, non hai scelta. O la mandi in riparazione spiegando il problema, o ti attrezzi a conviverci ( o cambi corpo macchina.... rolleyes.gif ). Lo stesso vale per gli altri.

Ecco perchè suggerivo di mettervi insieme. Se siete un numero discreto di utenti che descrivono lo stesso problema, avete molte probabilità che vi ascoltino. Da soli, è molto più difficile che accada.

Ha ragione buzz quando dice che sarebbe utile "raccogliervi" in gruppo, magari aprendo una discussione apposita dove vi iscrivete, postate le foto a suffragio e, quando siete a suffiecienza, bussate alla porta della Nikon. Fossi in voi lo farei, che avete da perdere?
umbertomonno
E se quelle particelle di...booh venissero, invece, dal sistema di trasmissione del diaframma dell'ottica?
é un posto dove un minimo di lubrificante c'è, è sufficientemente sollecitato ed, inoltre, anche lui è un discreto ricettacolo di sporcizia se non altro per avere a disposizione un volume molto più grande del box specchio.
1berto
pes084k1
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 03:38 AM) *
il punto e' un altro: se si raffredda l'aria si raffredda anche la macchina, quindi si puo' avere condensa.

cmq una zona a temperatura piu' elevata e' probabile che abbia un'umidita' maggiore dovuta alla maggior evaporazione.


Forse può essere condensa, ma accade troppo spesso per la mia esperienza. Olio schizzato, un esemplare mal prodotto ci può stare nei rush produttivi tipici delle DSRL di grido. Una D700 non è una Leica M7 fatta con calma in Germania (e pure lì...). Vediamo che cosa dice il laboratorio e se riesce a far qualcosa...
Comunque una cosa è il progetto (validissimo per la D700), una cosa la realizzazione in serie e la messa a punto, una cosa è un cliente esigente e magari con buoni motivi. Non vedo ipocondria... Stiamo a vedere e sentire!

A presto telefono.gif

Elio

massimiliano.corrente
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 08:43 PM) *
Ariablu, non è detto che la polvere si levi spompettando: se si carica elettrostaticamente non la levi se non a mano. Io ho 2 granelli e non c'è verso finchè non farò la pulizia con l'eclipse.

Massimiliano, sono perfettamente d'accordo. Se ti si sporca considerevolmente ad ogni uscita, secondo me c'è qualcosa di anomalo ( a meno che tu non cambi obiettivo spesso in mezzo al vento).



Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.
fabco77
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.


Beh, ripeto, senti altri con questo problema e mettevi insieme per esporre la cosa alla Nital. Sono gli unici che possono darvi spiegazioni e risolvere la cosa.
massimiliano.corrente
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 09:55 PM) *
Beh, ripeto, senti altri con questo problema e mettevi insieme per esporre la cosa alla Nital. Sono gli unici che possono darvi spiegazioni e risolvere la cosa.


Anche secondo me è l'unica soluzione...
SkZ
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 07:01 PM) *
Non è un pò di polvere... come ben si vede, se fosse polvere si toglierebbe con il sistema della pulizia automatica... (almeno in parte) poi si vedone bene che sono macchie...
ma perchè negare l'evidenza...
bahhh..... blink.gif



e' vero ha 3 anni, am i sistemi sono quelli
http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/
QUOTE
Il risultato finale premia Olympus, il sistema più collaudato, con un miglioramento del 50%. Segue Canon con un’efficacia scarsa del 5% ed infine Pentax e Sony con un’efficacia pari a zero. Come si può vedere i risultati non sono molto confortanti, e a quanto pare dovremo continuare ad utilizzare i buoni vecchi metodi di pulizia ancora per un pò di tempo.


I sistemi di auto-pulizia non sono sta gran cosa, ok?


QUOTE(ariablu @ May 5 2010, 08:07 PM) *
vedo che con massimiliano vi statoe comportando in maniera analoga che con me; se il sistema anti-polvere non lo toglie (e questo potrebbe succedere) e neppure una spompettata la toglie me lo spiegate che razza di polvere è? polvere di colla? Qui non si parla di polvere ok? se questa roba è fvenuta sul sensore dopo una sola uscite me lo spiegate come fa la polvere ad appiccicarsi così in poche ore? posso capire se fosse dello sporco che uno non pulisce da mesi: allora potrebbe radicarsi maggiornmente e potrebbe essere difficile toglierlo, ma in poche ore questo non è possibile, no?= e allora smettiamo di dire chje è polvere! Io non so cosa sia, olio, catrame, bitume, aranciata non lo so perchè non sono un chimico ma so solo che polvere non è, ok?

ariablu, che si depositasse sporco che non va via con la pompetta si sa dalla D1 wink.gif
non e' una cosa recente
SkZ
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.

una scuola di danza non e' esente da polvere, anzi considerato la polvere di resina usata ti consiglio di stare attento s dovresti cambiare obiettivo

Non dico che non si sporca (non potrei) ne' che e' normale. solo che con le evidenze portate non si puo' dichiarare che e' olio. Di sicuro non e' lubrificante "puro", dato che e' opaco.
Ma come la condensa si sporca cosi' puo' essere lubrificante che si e' sporcato.
Ma il fatto che non si tolga con una soffiata d'aria non certifica che sia piu' di normale polvere: tale situazione c'e' sempre stata.

Io non ce l'ho con nessuno, solo solo un po' pignolo e preciso nel determinare le cose (es. ho perso 2-3 gg solo per determinare i coefficienti di estinzione atmosferica quando quasi tutti usano 'valori tipici")
massimiliano.corrente
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 10:51 PM) *
Io non ce l'ho con nessuno, solo solo un po' pignolo e preciso nel determinare le cose (es. ho perso 2-3 gg solo per determinare i coefficienti di estinzione atmosferica quando quasi tutti usano 'valori tipici")


Ascoltami SkZ (non so il tuo nome)...
io non sono nè un tecnico nè un ing., sono solo un fotografo, e sono una persona molto pratica, ti dico solo che come dato di fatto, da come si evince da questa discussione, il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no. PUNTO
è inutile secondo me stare quà a dire questo è quello...
è ormai un dato di fatto visto che è successo a più persone.
senza polemica ovviamente
cerchiamo di risolvere questo increscioso inconveniente mettendo assieme le varie esperienze di noi utilizzatori, in modo particolare dai vari possessori di queste macchine che provocano questo disagio, se così possiamo chiamarlo.
a completa disposizione
Massimiliano.
-missing
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:24 PM) *
... il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no ...

E qui ti sbagli. Una delle prime segnalazioni oleose è di Thom Hogan, nella sua Nikon D3 Review (7.07.2008):

New D3 bodies have a tendency to throw oil on the sensor, which is a pain to clean...
buzz
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.



Massimilano, sono 8 anni che facico foto in teatro e ai saggi di danza e posso dirti che non conosco un ambiente più polveroso del teatro. Forse lo è un cantiere edile quando tagliano le mattonelle con il flex.
I sensori si impoverano presto, perchè l'aria presente nell'atmosfera entra attraverso gli spazi. Il sistema ottica-macchina non è a tenuta stagna e lo dimostra il fatto che gli zoom si possono muovere, e spesso (mi capitava con la D100 e uno zoom esteso come il 28-300) si sente l'aria che fuoriesce dal mirino.
Grande turbolenza di aria, senza aver cambiato mai l'ottica.
Fatela questa prova! muovete lo zoom vicino ad una candela accesa e vedete se c'è movimento di aria!

Tornando alla tua immagine, io ci vedo del comunissimo sporco da polvere.
Questo si cementa a causa dell'umidità dell'aria e del magnetismo elettrostatico.
Qualche èpagina dietro ho postato un crop di un angolo di un sensore di una Cannon 5D. Una full frame che non ha mai avuto (nella storia dei forum) lamentele per olio o altro (le si staccava lo specchio, ma questop è un altro discorso!)
Ebbene, se vai a guardare è sporco pure quello, e quei granelli non vanno via con una spompettata di aria, ma opccorre il liquido.
Pulisco sensori da 7 anni, non ho mai fatto danni, tranne l'inondazione da eclipse al mio primo "lavaggio" per altro quasi subito evaporato, ma ho abbastanza esperienza da poter dire tranquillamente che un sensore pulito non esiste.
Appena hai finito di "lavarlo" si deposita immediatamente altra polvere, perchp questa esiste, c'è nell'aria e quindi fa il suo mestiere di polvere: rompere i "cabbasisi".

Trovo questo allarmismo ingiustificato.
Non metto in dubbio la parola di ariablu, né quella di altri, ma ci sono casi e casi.
Io avrei piacere di vedere un posto con tutti i test fattio ai sensori, in maniera da valutare oggettivamente, caso per caso, la quantità e la qualità della sporcizia (sempre nei limiti del diagnosticabile con immagine) per essere sicuro che non si tratti di fobia collettiva ma di problemi reali.
massimiliano.corrente
Bah......, io per adesso continuo ad usarla così, tanto non si vede molto a diaframmi + aperti, poi nel caso dovesse peggiorare vado a Napoli in assistenza però della concorrenza e faccio fare la pulita al sensore (me la fanno subito), tanto basta che paghi, non dovrebbero fare storie...
poi vediamo se Nital ci darà qualche notizia in merito.
-missing
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:52 PM) *
... tanto basta che paghi, non dovrebbero fare storie ...

Pecunia non olet. messicano.gif
SkZ
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:24 PM) *
Ascoltami SkZ (non so il tuo nome)...
io non sono nè un tecnico nè un ing., sono solo un fotografo, e sono una persona molto pratica, ti dico solo che come dato di fatto, da come si evince da questa discussione, il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no. PUNTO
è inutile secondo me stare quà a dire questo è quello...
è ormai un dato di fatto visto che è successo a più persone.
senza polemica ovviamente
cerchiamo di risolvere questo increscioso inconveniente mettendo assieme le varie esperienze di noi utilizzatori, in modo particolare dai vari possessori di queste macchine che provocano questo disagio, se così possiamo chiamarlo.
a completa disposizione
Massimiliano.

nemmeno alcuni miei prof conoscono il mio nome (tra cui il mio relatore di tesi di laurea tongue.gif )

il fatto che sia riscontrato su sensori FX puo' essere una sua maggiore ampiezza, quindi una maggior "sezione d'urto"
ovvero mero fatto statistico: hai 2.25 volte piu' probabilita' che un granello si depositi rispetto al DX

Interessante puo' essere analizzare la statistica della distribuzione spaziale dello sporco. Gia' questo puo' aiutare a capire qualcosa.
Sto gia' cercando di evidenziare i dot nella tua immagine.
Rino Terry
Scusate se m' intrometto nella discussione ma credo di essere nel posto giusto.
Stavo aprendo una nuova discussione quando ho visto questo thread.
Sinceramente non ho letto tutti i post e non ne ho neanche la voglia in quanto sono molto incxxx.
La mia D700 acquistata il 26 aprile 2010 presenta un problema credo analogo a la persona che ha creato il thread e non so a chi altri.
Le macchioline rotonde che ho scoperto per caso fotografando il cielo effettivamente danno fastidio, sopratutto dopo una spesa non indifferente almeno per me.
Ho avviato la pulizia del sensore, ho controllato gli obiettivi, ho fatto prove con diverse ottiche, ma le macchie sono sempre allo stesso posto.
Quelle evidenziate nella foto sono le più visibili, ma giocando con i programmi di elaborazione foto se ne vedono molti di più. Datemi un consiglio sul da farsi.

Grazie.
Rino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.6 KB
umbertomonno
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
......Quelle evidenziate nella foto sono le più visibili, ma giocando con i programmi di elaborazione foto se ne vedono molti di più. Datemi un consiglio sul da farsi....
Rino.

Ciao,
quelli che, sin qui, si sono lamentati del fenomeno delle macchie dicono tutti di aver effettuato foto a raffica.
Anche per te vale la stessa cosa?
1berto
massimiliano.corrente
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
Stavo aprendo una nuova discussione quando ho visto questo thread.
Sinceramente non ho letto tutti i post e non ne ho neanche la voglia in quanto sono molto incxxx.
La mia D700 acquistata il 26 aprile 2010 presenta un problema credo analogo a la persona che ha creato il thread e non so a chi altri.
Datemi un consiglio sul da farsi.

Grazie.
Rino.

Ingrandimento full detail : 391.6 KB


Benvenuto nel club degli "oliati"... Sei anche tu dei nostri...

Sei inxxxxto tu con la D700 figurati io con la D3s immatricolata il 22 aprile scorso...

Come è stato già scritto in qualche post precedente, cerchiamo di fare un unica segnalazione a Nital per cercare una soluzione
Massimiliano
Rino Terry
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 6 2010, 09:27 PM) *
Ciao,
quelli che, sin qui, si sono lamentati del fenomeno delle macchie dicono tutti di aver effettuato foto a raffica.
Anche per te vale la stessa cosa?
1berto


Già dalla primissime foto mi sono accorto del problema. Stavo giusto provando la nuovissima fotocamera con l'altrettanto nuovissimo 14-24, ho notato le macchie al computer ma non ci ho fatto caso più di tanto pensando a della semplice polvere.
Qualche foto a raffica l' ho fatta, però le macchie erano presenti da prima.
Come fa, chi di dovere a non fare presente il problema ufficialmente !
Se uso la parola vergogna qualcuno si offende ?

Ciao, Rino.

Ps La foto postata sopra non è un crop ma l'intero file
Lucabeer
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
Ho avviato la pulizia del sensore, ho controllato gli obiettivi, ho fatto prove con diverse ottiche, ma le macchie sono sempre allo stesso posto.


Sì, ma a me sembrano macchie di polvere... non hanno nemmeno la forma "a lente" con il centro charo di quelle "sospettate" di essere d'olio...

Adesso non è che ogni macchia di polvere diventa automaticamente d'olio, eh... messicano.gif
SkZ
corpuscoli opachi e nulla prova che siano macchie liquide.

Continuo a ricordare che :
NULLA finora ha dimostrato che si tratti di olio. Siete "oliati" quanto Paul McCartney e' morto nel 1966 dry.gif

Rino, un crodino poi postare l'immagine senza tondi a dimensioni originali, grazie smile.gif
Rino Terry
QUOTE(Lucabeer @ May 6 2010, 10:04 PM) *
Sì, ma a me sembrano macchie di polvere... non hanno nemmeno la forma "a lente" con il centro charo di quelle "sospettate" di essere d'olio...

Adesso non è che ogni macchia di polvere diventa automaticamente d'olio, eh... messicano.gif


Scusa ma se fosse semplice polvere non credi che avviando la pulizia del sensore sarebbero già sparite ?
Ed invece sono sempre fin dal primo scatto, belle tonde a farsi ammirare.
Non sono un paranoico e so usare anche la PP, ma non si può negare l'evidenza.
FZFZ
Non esiste nessun sistema automatico che riesca a togliere la polvere dal sensore in maniera assoluta.
Quindi , Terry, non puoi assolutamente concludere che quello sia olio

Anzi per la mia esperienza è quasi certamente polvere

Posta la foto in dimensioni reali, per favore

Ciao

Federico
Rino Terry
Posto una foto a piena risoluzione e senza nessun aiuto software che ne aiuti l'individuazione.Clicca per vedere gli allegati
massimiliano.corrente
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 10:23 PM) *
Posto una foto a piena risoluzione e senza nessun aiuto software che ne aiuti l'individuazione.Clicca per vedere gli allegati


Rino ti consiglio di rifare lo scatto a diaframma tutto chiuso e con un pò di sottoesposizione per una lettura dello sporco migliore.
banzai85
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 10:16 PM) *
Scusa ma se fosse semplice polvere non credi che avviando la pulizia del sensore sarebbero già sparite ?
Ed invece sono sempre fin dal primo scatto, belle tonde a farsi ammirare.
Non sono un paranoico e so usare anche la PP, ma non si può negare l'evidenza.

L'unica cosa che ti posso dire è che sono identiche alle mie...che però si sono manifestate dopo un anno di utilizzo, 4000 scatti e infiniti cambi di ottica...propendo sicuramente per la polvere o la condensa, perchè credo che se fosse stato olio si sarebbe manifestato subito, diminuendo poi nel tempo...questo almeno nel mio caso...ma dato che sono identiche...
_Lucky_
"polvere" e' una parola generica che vuol dire tutto ed il contrario di tutto......

ci sono polveri secche, polveri umide, polveri grasse, polveri di materiali magnetizzabili, polveri di materiali caricabili elettrostaticamente, polveri inerti e cosi' via....
Si parte dalla forfora del fotografo passando per altre particelle di pelle morta, per arrivare ai pollini, ai particolati PM che sovente portano al blocco della circolazione delle auto, alle polveri da abrasione provenienti dai materiali presenti negli ambienti dove operiamo, fino ad arrivare Dio solo sa a cos'altro.....
Quando ripetiamo per l'ennesima volta che lo sgrullatore della nostra macchina dovrebbe eliminare quelle macchie se fossero "polvere".... per cortesia non limitiamoci a pensare solo alla polvere della reclame dei panni swiffer...... rolleyes.gif
e per piacere, non continuiamo a ripetere "che la nostra macchina e' nuova e poi non abbiamo mai tolto l'obiettivo dalla baionetta....." perche' questo significa intervenire senza aver neppure la cortesia di leggere i precedenti post delle persone che partecipano a queste discussioni...... rolleyes.gif

buona luce e buone foto a tutti
buzz
Lo sapevo!
Adcesso qualsiasi macchia che c'è sul sensore (ma lo avevo giò detto ch i sensori si sporano TUTTI?.. forse sì, ma non vengo creduto) la imputiamo all'olio?
E' iniziata la psicosi.

Vi consiglio di andare a leggere il thread "pulizia sensore terza edizione"
è un po' più lungo di questo (per il momento) ma ne vale la pena.
Einar Paul
QUOTE(_Lucky_ @ May 6 2010, 11:18 PM) *
"polvere" e' una parola generica che vuol dire tutto ed il contrario di tutto......

ci sono polveri secche, polveri umide, polveri grasse, polveri di materiali magnetizzabili, polveri di materiali caricabili elettrostaticamente, polveri inerti e cosi' via....
Si parte dalla forfora del fotografo passando per altre particelle di pelle morta, per arrivare ai pollini, ai particolati PM che sovente portano al blocco della circolazione delle auto, alle polveri da abrasione provenienti dai materiali presenti negli ambienti dove operiamo, fino ad arrivare Dio solo sa a cos'altro.....
Quando ripetiamo per l'ennesima volta che lo sgrullatore della nostra macchina dovrebbe eliminare quelle macchie se fossero "polvere".... per cortesia non limitiamoci a pensare solo alla polvere della reclame dei panni swiffer...... rolleyes.gif
e per piacere, non continuiamo a ripetere "che la nostra macchina e' nuova e poi non abbiamo mai tolto l'obiettivo dalla baionetta....." perche' questo significa intervenire senza aver neppure la cortesia di leggere i precedenti post delle persone che partecipano a queste discussioni...... rolleyes.gif

buona luce e buone foto a tutti

Hai scritto delle cose sacrosante, Luciano.
Tranne l'immagine postata da Lutz, in questa lunghissima discussione ho visto sempre e solo polvere, con sensori più o meno imbrattati.
Si stanno purtroppo diffondendo delle convinzioni, suffragate da poca esperienza o esasperazione, che rischiano di confondere ulteriormente le idee.
Come hai scritto, non basta evitare di cambiare l'ottica, non basta azionare lo "sgrullatore" periodicamente, e non basta nemmeno soffiare con la pompetta per evitare il problema. La polvere si appiccica, anche tenacemente, per sue caratteristiche intrinseche o per legami con il vapore acqueo. Ma sempre polvere è.
E non serve nemmeno lamentarsi del fatto che la macchina sia stata appena acquistata, pretendendo che proprio per questo motivo il sensore debba essere immacolato.
Nikon lo scrive in ogni manuale di istruzione: "Nonostante sia stata posta la massima cura nella costruzione e nell'assemblaggio, non si può escludere che si depositi della polvere sul filtro low-pass, trattandosi di fotocamere ad obiettivo intercambiabile" (e quindi non a tenuta di polvere). Cito a memoria ciò che ho letto in ogni user manual allegato alle DSLR.
Non sono un dipendente Nikon, ma lavoro con questo marchio da quasi trent'anni: ho avuto guasti e rotture sia con macchine a pellicola, sia con macchine digitali (mi si sono rotti addirittura due otturatori con le D2H). Però non mi è mai passato per la testa nè di lamentarmi, nè di invocare "giustizia", nè tantomeno di promuovere petizioni contro il Brand o il suo Importatore.
Non capisco nemmeno a cosa possa portare l'affermazione (più volte letta anche in altri thread) "Ho speso soldi buoni, voglio una macchina buona", oppure "Con tutto quello che ho speso non è giusto che mi si sporchi il sensore", come se il grado di affidabilità di un prodotto fosse proporzionale solo al suo prezzo di acquisto.
Ci si dimentica, forse un po' troppo spesso, di quanto sia efficiente il servizio di assistenza di Nikon, sia in Italia, sia all'estero. Si aprono centinaia di discussioni per lamentarsi (spesso per problemi causati da normalissimo utilizzo o imperizia), e pochissime per testimoniare la bontà di un prodotto, o la rapidità e cortesia del servizio post vendita.
Mi sono passate per le mani una ventina di corpi e una cinquantina di ottiche, oltre ad un numero imprecisato di accessori. Se a questi articoli sommo quelli in possesso dei colleghi che conosco, o con cui lavoro, ho un quadro statistico piuttosto consistente che mi porta ad una affermazione conclusiva: tutte le volte in cui ho avuto a che fare con difetti di fabbricazione, o di assemblaggio, Nikon si è assunta la piena responsabilità del problema, intervenendo in garanzia con la massima celerità e competenza.
Concludo citando un episodio a cui ho assistito non più di tre mesi fa mentre mi trovavo in un negozio di fotografia della provincia di Milano.
Si presenta un uomo, infuriato perchè il sensore della sua nuovissima D3 si era sporcato dopo nemmeno 200 scatti, fatti per immortalare il compleanno del figlio. Il rivenditore scatta alcune foto al cielo a diaframma chiuso, da cui si evincono degli strani punti, diversi dalla solita polvere. Il signore sbraita, dice che gli è stata venduta una macchina schifosa, che Nikon non sa più costruire fotocamere, che denuncerà ai Carabinieri il fatto... Il venditore gli propone una pulizia con Sensor Swab, ovviamente gratuita, ma il tizio non ne vuole sapere. Lui vuole "giustizia"! Il venditore gli chiede se avesse scattato in condizioni particolari, o se avesse fatto lasciato la macchina senza ottica in un luogo polveroso. L'acquirente nega, e aggiunge: "Ho solo alzato lo specchio e dato una soffiata al sensore... Con la bocca".
Ebbene, lo sporco sul sensore altro non era che minuscole goccioline di saliva...
Il tizio ha bofonchiato qualche cosa e se n'è andato senza nemmeno chiedere scusa.
Il mondo è bello perchè è vario.

Buona luce a tutti.
Einar
SkZ
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 10:16 PM) *
Scusa ma se fosse semplice polvere non credi che avviando la pulizia del sensore sarebbero già sparite ?
Ed invece sono sempre fin dal primo scatto, belle tonde a farsi ammirare.
Non sono un paranoico e so usare anche la PP, ma non si può negare l'evidenza.

cosa in questo non hai capito?
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 10:37 PM) *
e' vero ha 3 anni, am i sistemi sono quelli
http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/
QUOTE
Il risultato finale premia Olympus, il sistema più collaudato, con un miglioramento del 50%. Segue Canon con un’efficacia scarsa del 5% ed infine Pentax e Sony con un’efficacia pari a zero. Come si può vedere i risultati non sono molto confortanti, e a quanto pare dovremo continuare ad utilizzare i buoni vecchi metodi di pulizia ancora per un pò di tempo.


I sistemi di auto-pulizia non sono sta gran cosa, ok?
ariablu, che si depositasse sporco che non va via con la pompetta si sa dalla D1 wink.gif
non e' una cosa recente



potresti appunto a diaframma tutto chiuso e su sfondo bianco? i va meglio tongue.gif
SkZ
domanda: per pulire i suppellettili di casa li scuotete o li passate con uno straccio?
a volte nemmeno soffiandoci sopra va via la polvere normale
Franco_
Temo proprio che sia una battaglia persa... oramai qualunque cosa si depositi sul sensore non può che essere lubrificante... ma possibile che sia così facile farsi influenzare ? Ma perchè non leggete con attenzione le discussioni prima di farvi prendere dal panico ? Solo Lutz! ha postato una foto che fa pensare. Temo proprio sia una battaglia persa...

P.S. Sono sempre più convinto che avere introdotto lo "sgrullatore" sia stata un'idea deleteria perchè ha portato alcuni a credere che eliminare la polvere sia una cosa semplice.... leggetevi i manuali...
Giacomo.B
Inutile ribadire che le foto postate non evidenziano nessun problema di olio, come vi hanno gia' detto vivete con piu' serenita' la cosa perche' la problematica "polvere" vecchia quanto il digitale esiste ed esistera' sempre, impariamo a conviverci wink.gif
Ho ritirato lunedi' la mia D3 dall'assistenza, ho fatto pulire anche il sensore, l'ho usata per foto normali e questo fine settimana la usero' nuovamente...lungi da me pensare di mettermi a cercare il granello di polvere che sicuramente ci sara', se nella foto non si vede che problema c'e'?
Se nel tempo si vedra' la polvere nelle foto, via di timbro clone oppure una bella spompettata e per un'altro anno e per altri 10.000 scatti si va avanti! wink.gif

Saluti

Giacomo
alexb61
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 10:24 PM) *
Ascoltami SkZ (non so il tuo nome)...
io non sono nè un tecnico nè un ing., sono solo un fotografo, e sono una persona molto pratica, ti dico solo che come dato di fatto, da come si evince da questa discussione, il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no. PUNTO
è inutile secondo me stare quà a dire questo è quello...
è ormai un dato di fatto visto che è successo a più persone.
senza polemica ovviamente
cerchiamo di risolvere questo increscioso inconveniente mettendo assieme le varie esperienze di noi utilizzatori, in modo particolare dai vari possessori di queste macchine che provocano questo disagio, se così possiamo chiamarlo.
a completa disposizione
Massimiliano.

Ciao, volevo solo riportare la mia esperienza riguardo lo sporco sul sensore.
Dal 2006 al 2009 ho posseduto la D200, alla quale penso di non aver mai dato più di 10 spompettate per pulirne il sensore.
Ad aprile 2009 sono passato alla D3, e subito ho avuto a che fare con la polvere, che ne raccoglieva a bizzeffe. Ma mai niente di particolarmente eclatante, la solita spompettata e tutto si risolveva.
Ad agosto, ma non ricordo una condizione particolare, il sensore ha cominciato a sporcarsi in maniera ignobile, nel giro di una settimana lo avevo ricoperto di polvere o non so cosa. Tra l'altro con le spompettate non andava via, e non ero ancora dotato di palette e liquido per la pulizia.
Ho portato la macchina nel negozio dove l'ho acquistata, e solamente dopo 5 passate di spatola e liquido il tecnico è riuscito a togliere lo sporco che si era consolidato sul sensore. Pareva ricoperto di carta moschicida, da come attirava e tratteneva la polvere. Mi ha detto che non aveva mai visto una cosa simile. Se stasera riesco a trovare una foto la posto.
Della cosa non mi sono preoccupato più di tanto, ho acquistato il liquido e le salviette ed ora periodicamente dò una passata e vivo felice.
Che il sensore si sporchi facilmente è un dato di fatto, però da quella volta per fortuna di è trattato solamente di polvere.
Ciao

alex
giuliocirillo
ciao a tutti.

d700 acquistata da 2 mesi, un paio di cambi ottica eseguiti in casa, solo circa 900 scatti.....

questo il risultato........ Clicca per vedere gli allegati

olio??? acqua??? polvere??? altro???

pazienza, un sensora come si sporca si pulisce, una volta pulito si risporcherà e così via.

ho letto tutta la discussione ed in tutte le foto allegate non vedo situazioni catastrofiche, sicuramente tutte quelle d700 usate per fare foto "normali" e non a cieli od altro a f22, restituiscono file dove trovare quei puntini diventerebbe imbossibile.

non facciamoci venire la malattia da sensore sporco.....

ciao a tutti
fiordaliso_4
QUOTE(Giacomo.B @ May 7 2010, 08:26 AM) *
Inutile ribadire che le foto postate non evidenziano nessun problema di olio, come vi hanno gia' detto vivete con piu' serenita' la cosa perche' la problematica "polvere" vecchia quanto il digitale esiste ed esistera' sempre, impariamo a conviverci wink.gif
Ho ritirato lunedi' la mia D3 dall'assistenza, ho fatto pulire anche il sensore, l'ho usata per foto normali e questo fine settimana la usero' nuovamente...lungi da me pensare di mettermi a cercare il granello di polvere che sicuramente ci sara', se nella foto non si vede che problema c'e'?
Se nel tempo si vedra' la polvere nelle foto, via di timbro clone oppure una bella spompettata e per un'altro anno e per altri 10.000 scatti si va avanti! wink.gif

Saluti

Giacomo

Quoto perfettamente! Anch'io come ho già scritto ho avuto problemi con la polvere sul sensore con la macchina appena comprata (le stesse macchie riportate da alcuni post). Ho mandato una prima volta, a mie spese, la D700 alla LTR che mi ha eseguito la pulizia (non mi voglio cimentare nella pulizia fai-da-te finchè la macchina è in garanzia) Quando me l' hanno rispedita presentava ancora 2 macchioline. Ho telefonato e questa volta a, loro spese, mi hanno ripulito per bene il sensore e mi hanno mandato, su una schedina a parte, 3 fotografie fatte da loro a f16 (le prove le fanno a questa apertura). Tutto OK. Ieri ho provato a fare una foto a f32 e ho riscontrato nuovamente una machietta dopo circa 30 foto fatte.

Faccio alcune considerazioni:
  • La polvere esiste e non c’e’ dubbio. Anche se non si cambia l’ottica i vari zoom che usiamo “pompano” all’interno aria e il gioco è fatto..
  • Il sensore è carico elettrostaticamente e quindi attira polvere. Se aggiungiamo l’umidità la polvere si “incolla” e non esiste sistema per toglierla se non una pulizia “umida”.
Allora ragazzi, secondo me, come hanno detto molti, cerchiamo di goderci la nostra macchina che è stupenda. Cerchiamo di non fare troppo uso di detergenti per pulire il sensore (ricordiamoci che è il cuore della macchina; meno si tocca meglio è..). Vorrà dire che se proprio le macchie danno fastidio (io a f16 praticamente non le vedo) o lavoriamo in PP lo facciamo pulire da persone qualificate..

E poi ricordiamoci…niente è perfetto. Stiamo sereni….



Un caro saluto a tutti

Andrea Meneghel
che sia lubrificante, polvere o altro..sulle nuove foto postate ( che non sono a f22 ma F9 ) ci si rende conto di quanto sia fastidiosa la cosa per quanto da somatizzare...al di la adesso di quelli che alzano gli occhi infastiditi dall'imputazione ad una causa piuttosto che ad un'altra....

che sia polvere o fantomatiche macchioline dovuti al altri motivi...se compro una d700 nuova e dopo pochi scatti mi trovo che a F9 ho quelle macchie ( son grandi per esser a F9 ) ... insomma un po io questo utente infastidito lo capisco anche wink.gif se le vedessi da f16 in poi e cominciassero a dar fastidio a F22 ok ci convivo ma a F9 mi pare plausibile esser quantomeno un po turbati..
giuliocirillo
QUOTE(ariablu @ May 4 2010, 09:00 PM) *
-) Scatto n°794 dopo 19 giorni di utilizzo
-) F16
-) 1/100"
-) lente: Tamron 28/75 f2.8 montata alla consegna
-) ore 16:19 del 17/12/2009
-) la macchina era stata in auto per diverso tempo (2 ore) , dunque sono uscito per un'oretta a scattare; la temperatura essendo inverno era fresca ma mite (qui in liguria, sul mare rtaramente si va sotto gli 8-10°C
-) la condensa si forma quando si passa da un ambiente freddo ad uno caldo e non viceversa: l'umidità contenuta nell'aria calda, venendo a contatto con le parti fredde della macchina (specchio, sensore, etc) condensa perchè arriva a saturazione; questo non succede quando si passa dal caldo al freddo: la temperatura dei componentio della macchina essendo superiore a quella dell'aria esterna scongiura la formazione di condensa; queste sono nozioni di fisica tecnica.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


scusami ma sei passato alla D3 e hai avuto lo stesso problema....
io ero rimasto al problema della d700...

ciao
buzz
Prendiamocela con l'inquinamento, piuttosto!
E' comprensibile essere turbati, pensate a cosa abbiamo nei polmoni che pompano aria centinaia di volte al giorno.
Se si vuole un sensore esente da polvere occcorre vivere in un posto esente da polvere.,
Sono convinto che in posti come la svezia, o al polo nord/sud la nostra macchina non si sporcherà.
Ma siccome è impossibile, allora l'unica soluzione è quella di conviverci, così come conviviamo con il resto delle nostre imperfezioni.
fabco77
Lutz a pagina 7 di questo thread ha postato una immagine piuttosto chiara. Li si vede bene che, accanto alla presenza di granelli solidi, ci sono macchie di liquido.

Credo che il senso di molti interventi era cercare di capire se fosse olio. Perchè se si tratta di polvere o condensa, chiaro che nikon non c'entra. Si può discutere sull'efficacia del suo "dust schield", si può mettere in dubbio la qualità dei corpi nikon (al momento non è reato), ma detto questo poi basta.

Se invece è olio il discorso cambia, perchè mi pare evidente che non possa venire dalla testata della propria auto.... Deve per forza venire dalla fotocamera stessa e quindi, a meno che non sia una cosa voluta del tipo "nikon reputa il film di olio sul sensore un plus nella resa cromatica" messicano.gif , si ha tutto il diritto di pretendere la soluzione del problema in garanzia. Anche perchè in caso contrario, il fastidio si ripresenterà a cadenza regolare, OLTRE alla polvere, condensa ecc...

Qui mi pare che nessuno possa provare che sia olio. Ma nessuno può altresì provare il contrario.

A me non sembra tanto strano che un sensore D700 0 D3 possa imbrattarsi di olio. Io ho una Panda cui si sgonfiano le gomme ogni 15 giorni e in cui le spazzole tergicristallo iniziano a "spalmare" l'acqua dopo 3 giorni di utilizzo (Bosh, non cacche varie), e questo da subito, appena uscita dal concessionario, nuova nuova. Difetti di fabbrica.

Vediamo se questi signori che lamentano il problema andranno in assistenza, poi vediamo che vien fuori.
Andrea Meneghel
però l'olio non asciuga in una notte..altrimenti che olio sarebbe....
AlbertoMaria
In questa strana "discussione" si stanno formando due partiti: uno che vede olio dappertutto e uno (con moderatori inclusi) che vede solo polveri. Ora la verità come sempre sta nel mezzo, perché è vero che andrebbe provato (da chi?) che talvolta sia olio, ma anche (da chi?) che non lo sia!

Poi...
QUOTE(SkZ @ May 6 2010, 12:37 AM) *
il fatto che sia riscontrato su sensori FX puo' essere una sua maggiore ampiezza, quindi una maggior "sezione d'urto"
ovvero mero fatto statistico: hai 2.25 volte piu' probabilita' che un granello si depositi rispetto al DX

già, ma su un sensore piccolo vedi anche le impurità (evito di specificare cosa) molto più grandi a parità di immagine finale! E francamente io non vedo nessuna differenza fra quello che accade sulla D300 o sulla D3, entrambe piuttosto pulite anche a F22! Ma questo non vuol dire che non ci possa essere un problema su qualche macchina (o magari anche più di "qualche") con la sua relativa brava causa...
GiulianoPhoto
Ho letto attentamente questa discussione...e vorrei sottoporre un quesito.

Quelli che hanno riscontratto maggiore polvere e fantomatiche macchie d'olio vivono nei grossi centri urbani?

Secondo me l'inquinamento influisce molto, gli idrocarburi sono micidiali e corrosivi anche per i sensori delle fotocamere.
Einar Paul
QUOTE(buzz @ May 7 2010, 10:41 AM) *
Prendiamocela con l'inquinamento, piuttosto!
E' comprensibile essere turbati, pensate a cosa abbiamo nei polmoni che pompano aria centinaia di volte al giorno.
Se si vuole un sensore esente da polvere occcorre vivere in un posto esente da polvere.,
[b]Sono convinto che in posti come la svezia, o al polo nord/sud la nostra macchina non si sporcherà]/b].
Ma siccome è impossibile, allora l'unica soluzione è quella di conviverci, così come conviviamo con il resto delle nostre imperfezioni.

Si sporcano anche in Sverige, caro Francesco.
Molto meno, ma si sporcano... biggrin.gif

Saluti
Einar
SkZ
QUOTE(AlbertoMaria @ May 7 2010, 12:01 PM) *
In questa strana "discussione" si stanno formando due partiti: uno che vede olio dappertutto e uno (con moderatori inclusi) che vede solo polveri. Ora la verità come sempre sta nel mezzo, perché è vero che andrebbe provato (da chi?) che talvolta sia olio, ma anche (da chi?) che non lo sia!

Poi...

già, ma su un sensore piccolo vedi anche le impurità (evito di specificare cosa) molto più grandi a parità di immagine finale! E francamente io non vedo nessuna differenza fra quello che accade sulla D300 o sulla D3, entrambe piuttosto pulite anche a F22! Ma questo non vuol dire che non ci possa essere un problema su qualche macchina (o magari anche più di "qualche") con la sua relativa brava causa...


L'onere della prova sta a chi accusa. E questo e' incontestabile e sacrosanto.


Sto notando che la maggior parte delle foto qui postate hanno le macchie vicino ai bordi.
fabco77
QUOTE(SkZ @ May 7 2010, 03:30 PM) *
L'onere della prova sta a chi accusa. E questo e' incontestabile e sacrosanto.
Sto notando che la maggior parte delle foto qui postate hanno le macchie vicino ai bordi.



Si sembra anche a me. Provare una tesi o il suo contrario è arduo in questa sede. Si possono fare delle stime circostanziate, ma anche queste lasciano il tempo che trovano: si è capito che alcuni sono convinti che sia olio e non accettano l'ipotesi che possa essere altro, così come altri si sono convinti che non sia olio e non accettano l'ipotesi che possa esserlo. Devo dire che è divertente leggere un dialogo tra sordi.... messicano.gif
alexb61
QUOTE(fabco77 @ May 7 2010, 05:01 PM) *
Si sembra anche a me. Provare una tesi o il suo contrario è arduo in questa sede. Si possono fare delle stime circostanziate, ma anche queste lasciano il tempo che trovano: si è capito che alcuni sono convinti che sia olio e non accettano l'ipotesi che possa essere altro, così come altri si sono convinti che non sia olio e non accettano l'ipotesi che possa esserlo. Devo dire che è divertente leggere un dialogo tra sordi.... messicano.gif

Anche se fosse olio (o qualunque altra cosa) io bado prima di tutto di avere il sensore pulito nel minor tempo possibile. Poi, ovviamente, se la cosa si ripete costantemente, mando la macchina in assistenza per far verificare che non ci siano problemi di altra natura...
Ciao

alex
rickyjungle
QUOTE(fabco77 @ May 7 2010, 06:01 PM) *
Si sembra anche a me. Provare una tesi o il suo contrario è arduo in questa sede. Si possono fare delle stime circostanziate, ma anche queste lasciano il tempo che trovano: si è capito che alcuni sono convinti che sia olio e non accettano l'ipotesi che possa essere altro, così come altri si sono convinti che non sia olio e non accettano l'ipotesi che possa esserlo. Devo dire che è divertente leggere un dialogo tra sordi.... messicano.gif


Hei non vale, mi hai copiato il post...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1989287

non è giusto ci ero arrivato prima io alla tua conclusione... messicano.gif messicano.gif
massimiliano.corrente
Oggi mi sono sentito con un collega che ha la D700 da un bel pò, e gli ho spiegato un pò la situazione dicendomi che può essere anche il "pulitore automatico" che "scuote" la polvere all'accensione e allo spegnimento provocando lo sporco sul sensore... in pratica un controsenso secondo me visto che serve a pulire ma non a sporcare................ huh.gif huh.gif huh.gif
e poi mi diceva che aveva letto che col tempo, questo "vibrare" può rovinare il sensore...
bahhhh....
rickyjungle
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 7 2010, 07:03 PM) *
Oggi mi sono sentito con un collega che ha la D700 da un bel pò, e gli ho spiegato un pò la situazione dicendomi che può essere anche il "pulitore automatico" che "scuote" la polvere all'accensione e allo spegnimento provocando lo sporco sul sensore... in pratica un controsenso secondo me visto che serve a pulire ma non a sporcare................ huh.gif huh.gif huh.gif
e poi mi diceva che aveva letto che col tempo, questo "vibrare" può rovinare il sensore...
bahhhh....



Secondo me la vibrazione non può essere esagerata perché il sensore e tutto l'apparato è delicato... ma non essendo forte non scuote abbastanza da far scendere tutte le particelle che si fissano sopra... poi la particella magari si stacca ma l'elettricità statica la riattira verso il sensore...

dovrebbero mettere o un tergisensore con una spazzolina, tipo auto oppure una messa a terra come le macchine di una volta che avevano la codina che toccava l'asfalto per scaricare l'elettricità statica...
Paolo66
ohmy.gif

Allucinante!

Le vostre D700 perdono olio più che una vecchia Alfetta! tongue.gif

Di foto di D700 ne ho masticate, fra le mie e quelle di altri ma, a parte un po' di polvere, in alcuni casi, non ho mai notato nulla di anomalo in questo senso. Spero che, qualora esista realmente il problema sia riconducibile al difetto di produzione di un lotto circoscritto.

Per la polvere, dipende... Io, in diversi anni che uso reflex digitali, non ho mai dovuto pulire il sensore, ed uso prevalentemente fissi! Sto attento nel cambio: preparo già l'obiettivo da mettere, tengo il bocchettone rivolto verso il basso, cerco di non stare proprio controvento e vado di pompetta quando rientro.
La vibrazione la tengo sempre spenta, l'avrò attivata qualche volta solo per scrupolo dopo un cambio "a rischio", nulla di più. Possibile che sia solo xxx?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.