QUOTE(_Lucky_ @ Oct 2 2017, 02:34 AM)

Oltre alla velocita' di movimentazione dello specchio, e quindi al mirror blackout, c'e anche un'altro fattore di cui tener conto:
nel calcolo necessario al riconoscimento facciale di soggetti in movimento, cosi' come nel tracking di un soggetto che salta da un lato all'altro del fotogranna,
a parita' di processore, una cosa e' dover "scansionare" un file di 20 Mpixel, per poter individuare i punti selezionati, un'altra e' dover leggere i pixel di un file di 45 Mpixel..... cosa che, a parita' di potenza di calcolo e di banda passante
richiede piu' tempo per essere effettuata e per poter dare i giusti comandi all'autofocus...., oppure, a parita' di tempo impiegato, richiederebbe una potenza di calcolo ed una larghezza di banda maggiore, che probabilmente non c'e'.
Ma, dato che tutto il lavoro lo deve fare il processore, che in entrambi i casi e' sempre l'Expeed 5, non mi stupisce che una D5 sia piu' reattiva di una D850, cosi' come di una D4 o di una D700 che montano processori meno performanti.....
E questo spiegerebbe anche perche' nello scatto con AF a punto singolo, invece le differenze di reattivita' tra le macchine si livellano molto....
In buona pace, si puo' dire che, per definire la reattivita' di una macchina, contano la quantita' dei dati da elaborare, la potenza di calcolo, l'ampiezza e la frequenza del bus dati, il dimensionamento meccanico del sistema di sollevamento dello specchio e la potenza elettrica disponibile (che influiscono entrambi sul tempo di mirror blackout), il sistema autofocus, e probabilmente anche qualche altra cosa che al momento mi sfugge......

Perché una D850 per mettere a fuoco dovrebbe elaborare più dati?
I sensori AF non sono posti fuori dal sensore che cattura l'immagine? Ho sempre immaginato che i sensori AF fossero indipendenti da tutto e non influenzati dal numero di megapixel del sensore.
Non ricordo dove l'ho letto o se l'ho letto per davvero, ma questa volta nikon nelle ultime fotocamera ha dedicato un processore o parte del processore expeed 5 proprio al sistema AF.
In merito alla raffica della D850 che passa da 7 a 9 col BG, oltre a fare più fotogrammi, mi immagino che anche lo specchio diventi meccanicamente più veloce ed il blackout sia quindi più ridotto. Quindi alla fine la batteria del BG da più energia al meccanismo di sollevamento dello specchio e forse fantasticando un po' con la mente può essere che il processore subisca una sorta di overclock e quindi sia più veloce nel calcolo del punto di fuoco.
Ora perché a parità di batteria D850 e D5 non hanno la stessa raffica? Perché credo che ora a fare da collo di bottiglia non sia più lo specchio ma la mole di dati che escono dal sensore immagine (46 vs 20).
Da aggiungere anche la probabilità che la meccanica della D5 possa essere meccanicamente più raffinata per raggiungere quei fps e minor blackout.
Invece la D500 sicuramente beneficerà del minor sforzo che deve fare per sollevare uno specchio più piccolo a tutto vantaggio del blackout più corto.
Faccio delle supposizioni perché non conosco come Nikon abbia implementato i sistemi di misura AF o se via firmware abbia usato dei trick per favorire l'una invece che l'altra fotocamera.