QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 11:15 AM)

dipende da Stato a Stato, ma era solo curiosità visto che non ho il becco di un quattrino. Cosa ho sempre trovato sorprendente è che da store come B&H e Adorama si trova di tutto, comprese macchine da presa da 100.000 $, che fa un certo effetto metterle nel carrello
Già, lì è un altro mondo: B&H è stata la prima visita dopo essere arrivato a NYC... complice anche la pioggia

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 25 2017, 11:30 AM)

adesso per i possessori della 810 si porrà il problema se passare alla 850...
Per quanto mi riguarda avevo già detto che per quello che faccio mi andrebbe meglio una d4s, ma mai dire mai

Piuttosto andrebbe ad integrare e non sostituire: sempre due macchine in borsa quando vado ai matrimoni

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 25 2017, 11:31 AM)

Grazie Maurizio, quando dici "ridurre con il software" intendi quando vai a salvare in jpg, giusto?
Quella della stampa e` un'altra cosa, penso che se le reflex "pixellate" le comprassero solo quelli che stampano grandi formati, ne venderebbero 6 in tutto il mondo!!! Naturalmente scherzo ma io, come penso il 90% dei fotoamatori, stampano davvero poche foto sopra il 20x30, io personalmente vado oltre questo formato non piu` di 2/3 volte all'anno.

Si, intendeva quando esporti una foto in jpg per la stampa: la esporti alla risoluzione che necessita la stampa. Fermo restando che, non fa male esportare alla max risoluzione e lasciare al lab il compito della riduzione, ma perché inviare un jpg da 20MB quando ne basterebbe uno già bello è pronto da 5MB?

Ciao,
Alessandro.