Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
MongiBonghi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 24 2017, 04:25 PM) *
Come avevo preannunciato il 24 è arrivato e come avete già visto
Eccola presentata anche da Nital Pollice.gif



Maurizio, tu hai una risposta o un'idea al mio quesito di cui sopra circa la gestione dei raw M e raw S?

Thx wink.gif
skenea
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 24 2017, 03:42 PM) *
Il prezzo Nital sarà intorno ai 4000-4200€
Il prezzo Nital sarà intorno ai 4000-4200€

4000-4200, mi sembra un po' troppo.
Attualmente la 810 costa circa 2800$, mentre Nital costa circa 2900-3000€.
Se le proporzioni dovessero restare più o meno le stesse, la 850 dovrebbe attestarsi intorno ai 3500-3600€.
zone-o
https://www.nikonusa.com/en/nikon-products/...meras/d850.html

Uh, hanno messo pure il focus peaking ... ci sono riusciti ... alleluia rolleyes.gif
sulla 810 non c'era a meno che non l'avevano integrato successivamente con aggiornamenti dei FW ufficiali...
umby_ph
focus stacking automatico
iso 64
tasti retroilluminati
adattatore per digitalizzare le pellicole (solo 35mm purtroppo)
formato quadrato con oscuramento del mirino

quante cose simpatiche! per me troppo cara, con troppi MP e con monitor non fisso, ma sicuramente molto interessante!
lupaccio58
QUOTE(fabtr9 @ Aug 24 2017, 12:24 PM) *
Non credo calino la 810 se non sbaglio è rimasta piú o meno allo stesso prezzo per 2 anni

La 810 nital è uscita a 3000 e non si è mossa di un euro. Non calerà, la lasceranno cadere nell'oblio come è avvenuto per la 610 ma non toglieranno nulla wink.gif
QUOTE(fabtr9 @ Aug 24 2017, 08:31 AM) *
quindi in Italia sui 3300 euro????

3300 dollari al cambio italiano corrispondono a una cifra che va dai 4 ai 4200 euro, ovviamente nital. E' un cambio stravagante, lo so, ma se fate la bocca coi prezzi americani poi rischiate di rimanerci male... rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 24 2017, 04:47 PM) *
Maurizio, tu hai una risposta o un'idea al mio quesito di cui sopra circa la gestione dei raw M e raw S?

Thx wink.gif

Ciao, il Raw classico lo conosci per cui se non vuoi compressioni ti becchi il meglio che il sensore possa dare,
con la misura M è un Raw ridotto e con la S ancora meno in pratica ogni taglio dimezza i px dell'altro per cui la risoluzione si abbassa e le informazione del Raw stresso dimezzano,
addirittura si vocifera se lo S-Raw non sia neanche un Raw per la mancanza della matrice di Bayer, ma qui andiamo più sul complesso,
comunque sui è un'interpolazione che fa la reflex interna rilasciando un file che ha ( secondo il settaggio e compressione) meno informazioni,
comunque anche il settagglio più basso e compresso è sempre migliore di un JPG,
serto se poi mandi in stampa un'immagine 20x30 da un Raw e S-raw non ti accorgi minimamente ma se fai fare un manifesto grande si...
conclusione meglio sempre scattare alla max risoluzione e poi al limite ridurre con il software per una collocazione precisa e mirata di cosa si vuole fare...

fullerenium2
Ci sono innumerevoli video sulla D850. Mi chiedo se c'erano anche qualche giorno fa. Non ci avevo fatto caso. Ad ogni modo sembra quindi che è da un po' che è nella mano degli addetti ai lavori
Un esempio
https://youtu.be/zVmlMpwqOu4
F.Giuffra
La D850 ha il wi fi e bt ma allora perché vendono l'accessorio Wt che costa 1300 zucche e permette di collegare senza fili grazie ad un mattone enorme da collegare sotto tipo impugnatura verticale con un filo che ballonzola davanti alla faccia, ironia della Nikon?
Maurizio Rossi
-Sembra sia disponibile dopo il 10 settembre... Pollice.gif
s.falbo

3300 dollari al cambio italiano corrispondono a una cifra che va dai 4 ai 4200 euro, ovviamente nital. E' un cambio stravagante, lo so, ma se fate la bocca coi prezzi americani poi rischiate di rimanerci male... rolleyes.gif
[/quote]

E allora mi sa che non venderanno molte a quel prezzo... almeno secondo me.
Non credo arriveranno a tanto, rischiano veramente di fare un gran favore alle import UE!
lexio
Su Amazon in preorder a circa 3300€ per USA e .. Udite udite... 4100€ circa per l'Italia!
AG_P
Da notare che nel video fanno vedere che usano XQD e SD Sony e non più Lexar data la recente chiusura!

fullerenium2
Se piace e serve e si vuole un'assistenza al top, la si paga qualsiasi cifra. Se non serve, inutile parlare di prezzi e fare confronti.
Chi davvero la vuole ha già fatto il suo pre-order.
Poi ciascuno saprà come risparmiare se ne ha necessità.

Piuttosto questo sensore BSI mi sa tanto di Sony.... che si vociferava non avrebbe più foraggiato nuovi sensori super pixellati.
enkova
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 24 2017, 10:44 PM) *
La D850 ha il wi fi e bt ma allora perché vendono l'accessorio Wt che costa 1300 zucche e permette di collegare senza fili grazie ad un mattone enorme da collegare sotto tipo impugnatura verticale con un filo che ballonzola davanti alla faccia, ironia della Nikon?

Credo i 2 sistemi abbiano potenzialità diverse quelli in camera serve per il sistema snapbridge invia le foto in formato ridotto jpg che vanno bene per il web (quello odierno tra un anno credo che saranno piccole anche per il web )mentre il WT è un colllegamento stabile e veloce con cui puoi trasferire i file raw ecomandare la macchina da remoto .
abyss
QUOTE(lexio @ Aug 25 2017, 12:47 AM) *
Su Amazon in preorder a circa 3300€ per USA e .. Udite udite... 4100€ circa per l'Italia!

Per il momento il prezzo è eccessivo: e' una macchina meravigliosa, ma non ci siamo (per me) ad oltre 4.000 cucuzze.
Il prezzo ufficiale USA mi pare equilibrato. Vedremo all'atto pratico :-)
MarcoD5
Il formato Raw S mi farebbe comodo per foto sportive specie nelle palestre sempre meglio di un JPEG direto on-camera sarà
Alessandro Castagnini
Ragazzi, come sempre si fanno confronti tra prezzi americani ed italiani e, come al solito, non si tiene conto delle tasse che, in america, variano da stato a stato. Quindi, nei negozi online, quest'aggiunta di denaro viene calcolata al checkout dopo aver inserito l'indirizzo della spedizione.
Quindi, le differenze paventate qui sopra, sono, in effetti, più piccole.
smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 25 2017, 10:12 AM) *
Ragazzi, come sempre si fanno confronti tra prezzi americani ed italiani e, come al solito, non si tiene conto delle tasse che, in america, variano da stato a stato. Quindi, nei negozi online, quest'aggiunta di denaro viene calcolata al checkout dopo aver inserito l'indirizzo della spedizione.
Quindi, le differenze paventato qui sopra, sono, in effetti, più piccole.
smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Caro Ale mi hai tolto le parole di bocca smile.gif wink.gif
Alessandro Castagnini
Pollice.gif smile.gif

Giusto per vostra info, ho modificato il primo post inserendo i link alle pagine dei comunicati stampa ufficiali, in modo da averli sempre in un unico posto piuttosto che andarli a cercare tra le varie pagine.

Ciao,
Alessandro.
lexio
Ma infatti la mia intenzione non era parlare di Nital o no (io ho solo prodotti Nital perchè quando ho avuto bisogno dell'assistenza sono stati SUPER efficienti) ma di prezzi in Italia...così giusto per info...
zone-o
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 24 2017, 07:22 PM) *
addirittura si vocifera se lo S-Raw non sia neanche un Raw per la mancanza della matrice di Bayer, ma qui andiamo più sul complesso,


In che senso ?
Cioè, se manca la matrice di bayer uscirebbe (in teoria) un file BN, ma le matrici sono applicate sui sensori, non so se possano venir eliminate

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 24 2017, 07:22 PM) *
comunque sui è un'interpolazione che fa la reflex interna rilasciando un file che ha ( secondo il settaggio e compressione) meno informazioni,


Se lo fa per interplazione sarebbe cosa davvero triste.
umby_ph
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 25 2017, 10:12 AM) *
Ragazzi, come sempre si fanno confronti tra prezzi americani ed italiani e, come al solito, non si tiene conto delle tasse che, in america, variano da stato a stato. Quindi, nei negozi online, quest'aggiunta di denaro viene calcolata al checkout dopo aver inserito l'indirizzo della spedizione.
Quindi, le differenze paventate qui sopra, sono, in effetti, più piccole.
smile.gif

Ciao,
Alessandro.


ad esempio a NY sono $3,589.55

perché i prezzi italiani tardano sempre? su www.nikonstore.it non c'è, come non ci sono D5 e D810...

(ah vedo che gli store europei sono abbastanza autogestiti, chi ha la D3X, chi la F6, la D5 anniversary, D4s... e quasi tutte non disponibili all'acquisto, chissà perché sono sullo store hmmm.gif )
Alessandro Castagnini
Le macchine di alta fascia vengono vendute negli store pro. Direi scelte aziendali.
umby_ph
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 25 2017, 11:06 AM) *
Le macchine di alta fascia vengono vendute negli store pro. Direi scelte aziendali.


dipende da Stato a Stato, ma era solo curiosità visto che non ho il becco di un quattrino. Cosa ho sempre trovato sorprendente è che da store come B&H e Adorama si trova di tutto, comprese macchine da presa da 100.000 $, che fa un certo effetto metterle nel carrello biggrin.gif
abyss
Mah, io aspetto di conoscere il prezzo ufficiale in Italia, quello "stabilizzato" appena la macchina sarà normalmente disponibile nei negozi.
A quel punto, da fotoamatore, deciderò se il gioco vale la candela. La macchina è splendida e vorrei proprio prenderla: ha tutto quello che potrei desiderare in una reflex FX, ma tengo pure famiglia... tongue.gif .
zone-o
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 10:54 AM) *
ad esempio a NY sono $3,589.55

perché i prezzi italiani tardano sempre? su www.nikonstore.it non c'è, come non ci sono D5 e D810...

(ah vedo che gli store europei sono abbastanza autogestiti, chi ha la D3X, chi la F6, la D5 anniversary, D4s... e quasi tutte non disponibili all'acquisto, chissà perché sono sullo store hmmm.gif )



QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 11:15 AM) *
dipende da Stato a Stato, ma era solo curiosità visto che non ho il becco di un quattrino. Cosa ho sempre trovato sorprendente è che da store come B&H e Adorama si trova di tutto, comprese macchine da presa da 100.000 $, che fa un certo effetto metterle nel carrello biggrin.gif

B&H ed Adorama sono store pro, in ogni caso, IMHO, quella che "denunci" è una caratteristica tutta italiana, sarà che all'estero sono meno massonici.
Acquisto spesso da B&H, ma una camera di tale portata la sceglierei, ovviamente, in un negozio italiano.
vvtyise@tin.it
adesso per i possessori della 810 si porrà il problema se passare alla 850...
MongiBonghi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 24 2017, 07:22 PM) *
se poi mandi in stampa un'immagine 20x30 da un Raw e S-raw non ti accorgi minimamente ma se fai fare un manifesto grande si...
conclusione meglio sempre scattare alla max risoluzione e poi al limite ridurre con il software per una collocazione precisa e mirata di cosa si vuole fare...


Grazie Maurizio, quando dici "ridurre con il software" intendi quando vai a salvare in jpg, giusto?

Quella della stampa e` un'altra cosa, penso che se le reflex "pixellate" le comprassero solo quelli che stampano grandi formati, ne venderebbero 6 in tutto il mondo!!! messicano.gif Naturalmente scherzo ma io, come penso il 90% dei fotoamatori, stampano davvero poche foto sopra il 20x30, io personalmente vado oltre questo formato non piu` di 2/3 volte all'anno.

wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 11:15 AM) *
dipende da Stato a Stato, ma era solo curiosità visto che non ho il becco di un quattrino. Cosa ho sempre trovato sorprendente è che da store come B&H e Adorama si trova di tutto, comprese macchine da presa da 100.000 $, che fa un certo effetto metterle nel carrello

Già, lì è un altro mondo: B&H è stata la prima visita dopo essere arrivato a NYC... complice anche la pioggia smile.gif

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 25 2017, 11:30 AM) *
adesso per i possessori della 810 si porrà il problema se passare alla 850...

Per quanto mi riguarda avevo già detto che per quello che faccio mi andrebbe meglio una d4s, ma mai dire mai smile.gif
Piuttosto andrebbe ad integrare e non sostituire: sempre due macchine in borsa quando vado ai matrimoni smile.gif

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 25 2017, 11:31 AM) *
Grazie Maurizio, quando dici "ridurre con il software" intendi quando vai a salvare in jpg, giusto?

Quella della stampa e` un'altra cosa, penso che se le reflex "pixellate" le comprassero solo quelli che stampano grandi formati, ne venderebbero 6 in tutto il mondo!!! Naturalmente scherzo ma io, come penso il 90% dei fotoamatori, stampano davvero poche foto sopra il 20x30, io personalmente vado oltre questo formato non piu` di 2/3 volte all'anno.

wink.gif

Si, intendeva quando esporti una foto in jpg per la stampa: la esporti alla risoluzione che necessita la stampa. Fermo restando che, non fa male esportare alla max risoluzione e lasciare al lab il compito della riduzione, ma perché inviare un jpg da 20MB quando ne basterebbe uno già bello è pronto da 5MB?
smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(zone-o @ Aug 25 2017, 10:51 AM) *
In che senso ?
Cioè, se manca la matrice di bayer uscirebbe (in teoria) un file BN, ma le matrici sono applicate sui sensori, non so se possano venir eliminate
Se lo fa per interplazione sarebbe cosa davvero triste.

Ho detto si vocifera... e io penso che.... (La matrice di B come ben sai è un filtro posto sul sensore formato da quadratini colorati per intenderc,
con il raw ridotto si riduce i MPx per cui si riduce anche qui punti e l'immagine viene trasformata in Lab per cui non ha più la matrice intera...
per questo motivo si dice che non ha più la matrice...
passami il termine interpolazione, il file S-raw i M-raw sono demosaicizzati dal FW delle reflex,
di preciso il processo completo non lo so e manco mi interessa perchè per me se non esistesse sarebbe lo stesso,
come ho detto sopra scatto sempre alla max risoluzione per avere tutta la gamma e poi riduco con il software che è decisamente meglio del processo interno reflex,
comunque il succo si capisce.

Maurizio Rossi
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 25 2017, 11:31 AM) *
Grazie Maurizio, quando dici "ridurre con il software" intendi quando vai a salvare in jpg, giusto?

Quella della stampa e` un'altra cosa, penso che se le reflex "pixellate" le comprassero solo quelli che stampano grandi formati, ne venderebbero 6 in tutto il mondo!!! messicano.gif Naturalmente scherzo ma io, come penso il 90% dei fotoamatori, stampano davvero poche foto sopra il 20x30, io personalmente vado oltre questo formato non piu` di 2/3 volte all'anno.

wink.gif

Corretto, se hai un file più capiente di informazioni come il RAW e meglio... e puoi ridurre dopo con il Sw (meglio che la riduzione on -camera)
se riduci già in camera perdi un sacco di info che magari su una post accurata poi ti mancano...
ma qui poi si apre un'altra bibbia su modifiche ed abitudini personali, conosco ph pro che lavorano solo il JPG e fanno immagini stupende smile.gif
fullerenium2
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 25 2017, 11:30 AM) *
adesso per i possessori della 810 si porrà il problema se passare alla 850...

Mi sono arrivati molti avvisi di D810 in vendita sui 1700 euro. Molto bene, le scimmie fanno il loro dovere :-)
umby_ph
ah già, quando esce una nuova reflex il modello precedente inizia a fare le foto brutte, si dice che la D800 ora abbia solo più 12 MP e non regga oltre i 1600 ISO...
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 02:11 PM) *
ah già, quando esce una nuova reflex il modello precedente inizia a fare le foto brutte, si dice che la D800 ora abbia solo più 12 MP e non regga oltre i 1600 ISO...

Considera che c'è sempre qualcosa di meglio, ma sopratutto che restiamo sempre bambini dentro che vogliamo sempre il giocattolo nuovo :-)
s.falbo
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2017, 10:54 AM) *
ad esempio a NY sono $3,589.55


Quindi, anche con eventuali tasse, l'equivalente di 3.037€ negli 🇺🇸.
Contro i possibili 3.800/4.200€ in 🇮🇹....
🙄🤔
fullerenium2
QUOTE(s.falbo @ Aug 25 2017, 02:19 PM) *
Quindi, anche con eventuali tasse, l'equivalente di 3.037€ negli 🇺🇸.
Contro i possibili 3.800/4.200€ in 🇮🇹....
🙄🤔

Quando uscì la D810 in USA venne presentata a 3300 dollari. La D850 a 3300.
In italia la D810 a che prezzo è stata presentata? Se c'è una logica dovrebbe seguire la stesso listino.
shutterman
Molto bella la possibilità di scegliere varie dimensioni per il RAW, ma ho un dubbio: se, per ipotesi, si seleziona l' opzione per scattare il raw alla risoluzione minima, si avrà un effetto crop maggiore?
fabtr9
qualche ulteriore samples
Maurizio Rossi
QUOTE(shutterman @ Aug 25 2017, 03:15 PM) *
Molto bella la possibilità di scegliere varie dimensioni per il RAW, ma ho un dubbio: se, per ipotesi, si seleziona l' opzione per scattare il raw alla risoluzione minima, si avrà un effetto crop maggiore?

Beh quello c'era già sulla D810, D500 e sulle ammiraglie... cambia la dimensione del file in termini di PX
dimezzi i MPx ma mano che scendi.

Clicca per vedere gli allegati
Manzek
In Europa Kamera Express la da in preordine a 3799€ con 5 anni di garanzia
davide.lomagno
oltre al time lapse in camera,mi pare di aver letto circa la possibilità del focus stacking..o mi sbaglio ??
fullerenium2
QUOTE(Manzek @ Aug 25 2017, 08:07 PM) *
In Europa Kamera Express la da in preordine a 3799€ con 5 anni di garanzia

3500 pound (iva inclusa) da un noto negozio fisico inglese. Altri 200 pounds per 3 anni di garanzia.
umby_ph
QUOTE(davide.lomagno @ Aug 25 2017, 09:04 PM) *
oltre al time lapse in camera,mi pare di aver letto circa la possibilità del focus stacking..o mi sbaglio ??


esatto
fullerenium2
Qualcosa di interessante
https://photographylife.com/everything-you-...-the-nikon-d850
Alessandro Castagnini
A me preoccupa un po' il costo del battery grip... se tanto mi da tanto, sarà intorno ai 500...
enkova
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 26 2017, 12:42 AM) *
A me preoccupa un po' il costo del battery grip... se tanto mi da tanto, sarà intorno ai 500...

E per avere i 9fps ci vuole anche batteria e caricabatterie
enkova


"È anche la prima DSLR di tutti i tempi a presentare un modo messa a fuoco ad immagazzinamento nella fotocamera"
🤔🤔🤔🤔🤔
non capisco
Andrea Meneghel
Ragazzi che scimmia che ho adesso...
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 26 2017, 12:42 AM) *
A me preoccupa un po' il costo del battery grip... se tanto mi da tanto, sarà intorno ai 500...

MB-D18 si trova a 369 pound che in effetti sono 400 euro. In USA a 369 dollari. Secondo me costerà quindi meno di 500 euro in italia.
A Berlino o in centro a Monaco la D850 si trova a 3800 ed il MB-D18 a 439 (sempre iva inclusa). A 4600 in kit col 24-120.

Non so se qualcuno le ha già mostrate, ma qui i primi scatti
http://www.nikon-image.com/products/slr/li...850/sample.html
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 26 2017, 07:19 AM) *
Ragazzi che scimmia che ho adesso...

Dicono che abbia quasi 1 stop di miglioramento rispetto alla D810.
Credo che per te valga la pena fare l'upgrade da D800 visto che scatti molto panorami notturni.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.