Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Foxmulder_@
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 28 2017, 06:06 PM) *
Ragazzi attenzione all'OT rimaniamo sulla D850, e le sue caratteristiche grazie....


Ok
Alessandro_Brezzi
Scusa, ma se devi controllare e scaricare dei NEF entro una decina di metri il WiFi incorporato è più che sufficiente, il "mattone", come lo chiami tu, serve se hai necessità di controllare la fotocamera anche ad un centinaio di metri, e questa non è una necessità usuale e ci sta un accessorio dedicato, altrimenti la D850 peserebbe 2Kg

Alessandro
Maurizio Rossi
QUOTE(greenshot @ Aug 28 2017, 10:00 PM) *
Si ... magari ... mi dessero una risposta sensata quelli della Nikon
la D850 come la D1x del 2001 per mè è ancora preistorica
visto che mi serve sempre un cavo USB3 per connetterla al PC a 2 metri di distanza

La cosa assurda che da anni con le schede WiFi si scaricano i RAW (anche se malamente... ma comunque si scaricano)
non credo che sia una cosa impossibile farlo con il soft (che si paga) e HW in camera, o con un piccolo accessorio
in un modo decente senza avere un costoso mattone sotto.

Calma e sangue freddo nel proporsi.... basta leggere... sui siti e sugli experience c'è riportato tutto.... puoi usare benissimo il WT5 costa meno e non è ingombrante,
i pro usano quello, se la Nikon non fa altro avrà le sue ragioni,
ora dire che le nuove fotocamere uscite come la D850 è come la D1x a mio avviso è un'eresia, poi per una connessione....
lascio un link di spiegazione... dell'accessorio, non fate caso alla reflex funziona su tutte le pro.

Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 26 2017, 10:24 PM) *
Ma è possibile fare uno scatto e vederlo subito su un pc o una tv? Grazie.

Questo è già possibile per ogni reflex supportata dai vari software di thetering...

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 27 2017, 09:15 AM) *
Giusto qualche confronto
https://photographylife.com/nikon-d850-vs-d810-vs-d800-d800e

Non ho capito se l'AF ha la funzione di "group area" .

I gruppi? C'è lì ha anche la 810, grande cosa apprezzata da molti, stessa cosa su 850 smile.gif
greenshot
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 28 2017, 11:58 PM) *
Calma e sangue freddo nel proporsi.... basta leggere... sui siti e sugli experience c'è riportato tutto.... puoi usare benissimo il WT5 costa meno e non è ingombrante,
i pro usano quello, se la Nikon non fa altro avrà le sue ragioni,
ora dire che le nuove fotocamere uscite come la D850 è come la D1x a mio avviso è un'eresia, poi per una connessione....
lascio un link di spiegazione... dell'accessorio, non fate caso alla reflex funziona su tutte le pro.



Sig. Maurizio, Tu dici che "basta" il WT-5 sulla D850 ? una robina piccola da 550€ per trasferire i RAW ?
Se è vero è finalmente una soluzione logica anche se...
1) mi sembra che non usi CameraCP2 ma una complicata connessione con il browser :(
2) per la mia D800 e per la D810 serve anche il UT-1... che costa altri 500€ e che non posso mettere sul contatto caldo perche è occupato da il trasmettitore per i flash
Grazie
P.S. il video non si vede
Maurizio Rossi
Sistemato il video
Alessandro Castagnini
QUOTE(greenshot @ Aug 29 2017, 08:42 AM) *
Sig. Maurizio, Tu dici che "basta" il WT-5 sulla D850 ? una robina piccola da 550€ per trasferire i RAW ?
Se è vero è finalmente una soluzione logica anche se...
1) mi sembra che non usi CameraCP2 ma una complicata connessione con il browser :(
2) per la mia D800 e per la D810 serve anche il UT-1... che costa altri 500€ e che non posso mettere sul contatto caldo perche è occupato da il trasmettitore per i flash
Grazie
P.S. il video non si vede

il WT-5 usa CCP2. In questo caso hai il controllo delle impostazioni di scatto e live view sul computer.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
P.S.: L'unico problema è che il WT-5 è fuori produzione, quindi, o lo trovi a magazzino da qualche parte, o lo prendi usato. Per D5 c'è il WT-6. Per altre reflex (inclusa la 850), l'ingombrante WT-7
greenshot
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 29 2017, 09:48 AM) *
P.S.: L'unico problema è che il WT-5 è fuori produzione, quindi, o lo trovi a magazzino da qualche parte, o lo prendi usato. Per D5 c'è il WT-6. Per altre reflex (inclusa la 850), l'ingombrante WT-7



cioè siamo al punto di partenza come nel 2001
chi lavora in studio o usa il solito cavo USB3 da 5 mt scomodo e pericoloso che collega la macchina al PC
o deve prendere un WT-7 (secondo mè è un mattone con il codino) da 1.300€

o prendere una ridicola scheda di memoria SD/SDHC Eye-Fi da 40€
https://www.nikonschool.it/experience/eye-fi.php

Possibile che non ci sia niente di più piccolo, comodo, professionale, senza cavi a penzoloni per usare CameraCP2 ?
il WT-5 mi sembrava il giusto compromesso
(anche se è depressivo sapere che non basta questo per la mia D800 - D810 ma che serve pure il UT-1)
ma tu dici che è fuori produzione !!!
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 29 2017, 09:48 AM) *
P.S.: L'unico problema è che il WT-5 è fuori produzione, quindi, o lo trovi a magazzino da qualche parte, o lo prendi usato. Per D5 c'è il WT-6. Per altre reflex (inclusa la 850), l'ingombrante WT-7

Lo trovi comunque sempre on line c'è pieno, io lo avevo l'ho venduto perchè lo usavo poco... funziona bene
Alessandro Castagnini
QUOTE(greenshot @ Aug 29 2017, 10:57 AM) *
...cut...
ma tu dici che è fuori produzione !!!

Non lo dico io, se vai sul sito nikon.it, il wt-5 è inserito nella sezione 'fuori produzione', però come scritto sopra sia da me che da Maurizio, o lo trovi online, o in negozio fornito o usato.
F.Giuffra
Ci sono tre cose che non riesco a digerire della Nikon.

In un momento in cui tutti i miei amici stanno passando alle mirrorless si ostina a fare mirini buchi della serratura e non come quelli pre AF che permettevano di vedere e mettere a fuoco manualmente.

Da millenni telefonini da pochi euro e grammi hanno gps e wi fi incorporati che fanno tutto benissimo e le ammiraglie no.

Un diavolo di tasto iperfocale, anche solo sul tasto programmabile.
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 29 2017, 01:28 PM) *
Ci sono tre cose che non riesco a digerire della Nikon.

In un momento in cui tutti i miei amici stanno passando alle mirrorless si ostina a fare mirini buchi della serratura e non come quelli pre AF che permettevano di vedere e mettere a fuoco manualmente.

Da millenni telefonini da pochi euro e grammi hanno gps e wi fi incorporati che fanno tutto benissimo e le ammiraglie no.

Un diavolo di tasto iperfocale, anche solo sul tasto programmabile.


Ma sei serio?

I mirini delle digitali pro sono ottimi, non so se hai presente i mirini delle analogiche ma non erano chissà che roba spaziale, avevano (neanche tutti) il vetrino di messa a fuoco per i manual focus, ma da F4 in poi (come standard) il vetrino con la spezzata ha lasciato il posto al mirino tipo B seguendo la logica del "hai l'af, usa l'AF".

Il gps io l'avrei messo anni fa, il wifi può servire, ma quello che secondo me manca è un uscita HDMI wireless da interfacciare ad un miracast per vedere su monitor esterno wireless gli scatti ma poi funzionerebbe solo su un monitor esterno perché i produttori di computer, tablet e tutto non hanno MAI capito e mai capiranno che se un device ha un monitor DEVE avere un ingrasso video per usarlo appunto come monitor e un software per prendere l'ingresso video e sbatterlo nel pc e poi usarlo come ti pare, registrarlo, metterlo in full screen, metterlo in finestra, fare quello che vuoi, ma si torna al solito discorso, abbiamo hardware potentissimi e software sempre più semplici e con meno possibilità.
Maurizio Rossi
Ragazzi stiamo in tema D850 e sue caratteristiche non lo dico più,
la Nikon fa quello che ritiene opportuno noi non ci possiamo fare nulla per cui non alteriamoci per quello
che non serve a nulla, grazie
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2017, 02:05 PM) *
Ma sei serio?

I mirini delle digitali pro sono ottimi, non so se hai presente i mirini delle analogiche ma non erano chissà che roba spaziale, avevano (neanche tutti) il vetrino di messa a fuoco per i manual focus, ma da F4 in poi (come standard) il vetrino con la spezzata ha lasciato il posto al mirino tipo B seguendo la logica del "hai l'af, usa l'AF".

Il gps io l'avrei messo anni fa, il wifi può servire, ma quello che secondo me manca è un uscita HDMI wireless da interfacciare ad un miracast per vedere su monitor esterno wireless gli scatti ma poi funzionerebbe solo su un monitor esterno perché i produttori di computer, tablet e tutto non hanno MAI capito e mai capiranno che se un device ha un monitor DEVE avere un ingrasso video per usarlo appunto come monitor e un software per prendere l'ingresso video e sbatterlo nel pc e poi usarlo come ti pare, registrarlo, metterlo in full screen, metterlo in finestra, fare quello che vuoi, ma si torna al solito discorso, abbiamo hardware potentissimi e software sempre più semplici e con meno possibilità.

Secondo me è molto serio. Se guardo nel mirino della mia FE2 o nella mia Pentax LX vedo la luce. Quando guardo nel mirino della D700 o D800 vedo dentro un buco, un pozzo. Ho cambiato il vetrino di messa a fuoco nella D700 montando quello della FM3A (il top in questo campo), poi ho messo anche l'oculare ingranditore DK17, ma ancora non ci siamo.
Può essere una mia distorsione mentale, essere prevenuto. Trovo i mirino analogici un altro pianeta.
La FE2 dovrebbe avere un ingrandimento 0.86x mi pare, e solo ora la D850 viene annunciata come l'unica reflex digitale al mondo con il mirino più grande da 0.75x.
Forse è questo di cui parlava Giuffra e prima di arrivare a 0.86x ne dovrà passare di acqua sotto i ponti :-)
Per la cronaca la D700 ha un mirino 0.72x con copertura 95% , nella D800 circa 0.7x al 100%.... ora non credo che con la D850 col 0.75x al 100% si avvicini minimamente ai mirino analogici.
Sbaglio qualcosa?

Se vuoi Maurizio puoi cancellare il mio post. Non avevo visto che avevi già scritto. Scusa.
Alessandro Castagnini
No, tranquil, il post lo lasciamo, ma, mi raccomando, finiamola li con gli OT come più volte fatto notare da Maurizio. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 29 2017, 03:21 PM) *
No, tranquil, il post lo lasciamo, ma, mi raccomando, finiamola li con gli OT come più volte fatto notare da Maurizio. smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Pollice.gif
Foxmulder_@
Diffusi i prezzi della D850 € 3.750,00 al Pubblico circa

Alessandro Castagnini
Diffusi dove e da chi? Import o Nital? smile.gif
Foxmulder_@
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 29 2017, 05:20 PM) *
Diffusi dove e da chi? Import o Nital? smile.gif


La Nital ha comunicato ai Rivenditori Specialist e Pro il prezzo della Nuova NIKON D850 che è pari a € 3.750,00 circa iva inclusa.
umbertomonno
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 29 2017, 05:05 PM) *
Diffusi i prezzi della D850 € 3.750,00 al Pubblico circa

Nital ?
1berto
Foxmulder_@
QUOTE(umbertomonno @ Aug 29 2017, 05:25 PM) *
Nital ?
1berto


Nital si
umbertomonno
OK, non era uscito mentre scrivevo. Grazie.
1berto
fullerenium2
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 29 2017, 05:24 PM) *
La Nital ha comunicato ai Rivenditori Specialist e Pro il prezzo della Nuova NIKON D850 che è pari a € 3.750,00 circa iva inclusa.

Bazzissima!! In effetti nei negozi in Europa la vendono a 3800 quindi il prezzo che dici, se attendibile e veritiero, è perfettamente in linea, anzi migliorativa visto che Nital da qualche anno in più di garanzia. Benissimo!
Alessandro Castagnini
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 29 2017, 05:24 PM) *
La Nital ha comunicato ai Rivenditori Specialist e Pro il prezzo della Nuova NIKON D850 che è pari a € 3.750,00 circa iva inclusa.

Beh, allora, se Nital, direi che è un ottimo prezzo! Molto, ma molto meglio di quello paventato un po' di pagine fa...
Foxmulder_@
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 29 2017, 05:29 PM) *
Beh, allora, se Nital, direi che è un ottimo prezzo! Molto, ma molto meglio di quello paventato un po' di pagine fa...


Poi sicuramente da quel prezzo un pochino di sconto ci sarà, direi non male.
nikonpako
Salve, volevo ricordare che per la connessione wifi della D850, potrebbe essere utile la soluzione di terze parti,funziona molto bene, infatti io sulla d700 la uso, pur avendo il wt4. C'è anche un experience sul sito che parla appunto di qdslrdashboard, software molto completo ed affidabile, io ho installato qdslrdashboard sia sul pc che sul telefono, funziona con il cavo usb della reflex, inoltre acquistando il TP-link MR3040, un router portatile, veramente minuscolo, si ha il wireless, soluzione che possiedo io e molti altri, funziona alla grande.Dimenticavo, con doppia batteria di scorta, non ho speso nemmeno 50 euro.
enkova
il prezzo e buono rispetto a quello che si diceva
al prezzo che si pensava ci esce anche il battery grip
Maurizio Rossi
Se è così direi anch'io un buon prezzo rispetto alle aspettative più di 4000 Pollice.gif
enkova
il 14 ottobre lo spacciatore qui a genova ha il nikon day con prova della d850 biggrin.gif
ho gia preso ferie
Alessandro Castagnini
Ci si vede lì... smile.gif
Foxmulder_@
QUOTE(enkova @ Aug 29 2017, 07:49 PM) *
il 14 ottobre lo spacciatore qui a genova ha il nikon day con prova della d850 biggrin.gif
ho gia preso ferie


Le prime che di posso ordinare da oggi saranno consegnate intorno al 15/20 Settembre con priorità agli NPS
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 29 2017, 07:46 PM) *
Se è così direi anch'io un buon prezzo rispetto alle aspettative più di 4000 Pollice.gif

A questo giro Lupaccio la dovrà prendere per forza.... scherzo eh :-)
fullerenium2
Cosa ne pensate di questo confronto?
https://nikonrumors.com/2017/08/28/first-ni...ed-online.aspx/

La 850 ha meno rumore cromatico con NR su off. Su normal secondo me spiana un po' troppo anche rispetto alla D810
Maurizio Rossi
Forza che la scimmia è oramai salita in veta, e allora giù con le ordinazioni smile.gif
gran reflex presto la proverò Pollice.gif
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 29 2017, 08:42 PM) *
A questo giro Lupaccio la dovrà prendere per forza.... scherzo eh :-)

3700 è un gran prezzo e la reflex è veramente ottima. ma francamente non mi serve, me lo ripeto tutti i giorni, non mi serve, non mi serve, non mi serve.... tongue.gif
umbertomonno
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 30 2017, 08:24 AM) *
3700 è un gran prezzo e la reflex è veramente ottima. ma francamente non mi serve, me lo ripeto tutti i giorni, non mi serve, non mi serve, non mi serve.... tongue.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Quando è così è come se la avessi già comprata.
Anzi, andiamoci insieme a comprarle, può darsi che prendendone 2 ci facciano un sconticino in più tongue.gif
1berto
Alessandro Castagnini
QUOTE(umbertomonno @ Aug 30 2017, 08:41 AM) *
Anzi, andiamoci insieme a comprarle, può darsi che prendendone 2 ci facciano un sconticino in più tongue.gif
1berto

Ottimista smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2017, 02:05 PM) *
Il gps io l'avrei messo anni fa, il wifi può servire, ma quello che secondo me manca è un uscita HDMI wireless da interfacciare ad un miracast per vedere su monitor esterno wireless gli scatti

In effetti poter portare in studio un televisore e poter vedere gli scatti grandi subito sarebbe utilissimo, a volte nella frenesia scappano dei particolari piccoli ma importanti.
Chissà se non si possa fare qualcosa usando il wi fi incorporato...
...oppure trovare qualche trasmettitore HDMI piccolo e a batteria che tiri anche solo a pochi metri? Nessuno ne conosce uno?
lexio
Ce ne sono una marea, il problema è che non sono nè piccoli (piccolo è relativo lo so, ma non sono sufficientemente piccoli da appenderli a una reflex) e non sono a batteria ma tutti ad alimentazione a corrente.
Ma scattando in studio, un cavo HDMI è così tanto male?
F.Giuffra
Un cavo tra i piedi in sala posa attaccato alla reflex? Non credo proprio!
Alessandro Castagnini
Non è mai stato un problema scattare in studio con un cavo attaccato alla reflex (quali problemi ci dovrebbero essere?) se poi mi fa risparmiare parecchio denaro, ancora meglio. wink.gif
MongiBonghi
Scusate se spezzo l'interessante questione della connessione wireless (per la cronaca io l'inverno scorso c'e` mancato niente che buttassi in terra laptop, D700 e 105 micro, perche` ho inavvertitamente agganciato il cavo)...

Sto vedendo i jpg ad alti iso pubblicati da petapixel e mi chiedo, se uno compra la D850, sai che gli interessa degli alti iso? O meglio, in seconda battuta possono anche interessare, ma probabilmente la curiosita` maggiore e` sulla resa a 64 o meglio a 32 iso, quanto dettaglio si riesce ad avere, quanta dinamica ha, quanto si riesce ad aprire le ombre/chiudere le luci, ecc. Che ne pensate, sono storto io?

wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 30 2017, 01:58 PM) *
Scusate se spezzo l'interessante questione della connessione wireless (per la cronaca io l'inverno scorso c'e` mancato niente che buttassi in terra laptop, D700 e 105 micro, perche` ho inavvertitamente agganciato il cavo)...

Sto vedendo i jpg ad alti iso pubblicati da petapixel e mi chiedo, se uno compra la D850, sai che gli interessa degli alti iso? O meglio, in seconda battuta possono anche interessare, ma probabilmente la curiosita` maggiore e` sulla resa a 64 o meglio a 32 iso, quanto dettaglio si riesce ad avere, quanta dinamica ha, quanto si riesce ad aprire le ombre/chiudere le luci, ecc. Che ne pensate, sono storto io?

wink.gif


la D850 con tutti quei mpixel verrà usata dal sottoscritto per scattare di notte come scatto adesso con la D800, l'ultima sessione di foto è stata contornata da foto da 12minuti ad 800 ISO in notturna oltre che 30sec 3200/4000 ISO per la via lattea....la resa agli alti ISO per un paesaggista è MOLTO...MOLTO importante.

Ovviamente quindi anche gamma dinamica ad iso elevati, quella ad iso bassi do per scontato che sia come o meglio delle attuali quindi di sicuro al top.

Andrea
Alessandro Castagnini
Pollice.gif
Manzek
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 30 2017, 01:58 PM) *
Scusate se spezzo l'interessante questione della connessione wireless (per la cronaca io l'inverno scorso c'e` mancato niente che buttassi in terra laptop, D700 e 105 micro, perche` ho inavvertitamente agganciato il cavo)...

Sto vedendo i jpg ad alti iso pubblicati da petapixel e mi chiedo, se uno compra la D850, sai che gli interessa degli alti iso? O meglio, in seconda battuta possono anche interessare, ma probabilmente la curiosita` maggiore e` sulla resa a 64 o meglio a 32 iso, quanto dettaglio si riesce ad avere, quanta dinamica ha, quanto si riesce ad aprire le ombre/chiudere le luci, ecc. Che ne pensate, sono storto io?

wink.gif


La penso alla stessa maniera, vorrei vedere prima gli scatti a bassi ISO. In seguito fare quelli ad alti ISO. Ma adesso se non parti da 12800 non sei nessuno

messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 30 2017, 02:51 PM) *
la D850 con tutti quei mpixel verrà usata dal sottoscritto per scattare di notte come scatto adesso con la D800, l'ultima sessione di foto è stata contornata da foto da 12minuti ad 800 ISO in notturna oltre che 30sec 3200/4000 ISO per la via lattea....la resa agli alti ISO per un paesaggista è MOLTO...MOLTO importante.

Ovviamente quindi anche gamma dinamica ad iso elevati, quella ad iso bassi do per scontato che sia come o meglio delle attuali quindi di sicuro al top.

Andrea

Sapevo già che la scimmia ti metteva ko, biggrin.gif
sei forte ottimo acquisto Pollice.gif
jenaplinski
http://www.pmstudionews.com/home/video7-fo...ti-video7-n-681
recensione in italiano Nital
Andrea Meneghel
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 30 2017, 04:40 PM) *
Sapevo già che la scimmia ti metteva ko, biggrin.gif
sei forte ottimo acquisto Pollice.gif


no no aspetta....sto facendo casa...devo prima vedere che stanza sacrificare a favore della D850 biggrin.gif

maxbunny
Ha delle caratteristiceh davvero allettanti, tranne il prezzo. Se la D800 avesse avuto una raffica più veloce molto probabilmente non avrei preso la D500 per sport e avifauna. Comunque, visti i trascorsi Nikon degli ultimi anni ( richiami vari ), considerato che la mia D800 mi soddisfa parecchio e che ha all'attivo poco più di 10.000 scatti, comincerà a pensare alla D850 tra almeno un anno e mezzo, quando eventuali pecche saranno sistemate, ed il prezzo sarà sceso. :-)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.