Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
zone-o
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2017, 11:18 AM) *
Andrea, concordo, ma siamo sempre lì ... se fai foto per tua soddisfazione, ti do ragione al 100%, se ci lavori, tranquillo che i file della 700 vanno più che bene anche per i più grandi album matrimoniali che puoi trovare e con stampa pano a tutta pagina (doppia facciata) smile.gif

Non la butto certo via. L'unico "problema" é la differenza fisica di tasti, le vette eccetera, ma si risolve anche quello senza tanta difficoltà.

Ciao,
Alessandro.

Concordo ... tanto è che non credo che darò via la 700 (ma può darsi di si)
I megapixel tanti che siano restano sempre infilati dentro al 24x36, la questione è che ci piace tanto vedere (inutilmente) il 100% a monitor e compiacerci, perchè poi sia in stampa sia nel web le cose stanno diversamente.
Punterei più sull'hdr (non inteso in senso pittorico come alcune tipologie di immagini che creiamo) ma proprio come capacità di catturare dettagli in ombra e sopratutto sulle alte luci, fermo restanto il fatto che IMHO vedere sempre ste ombre aperte a più non posso rende spesso l'immagine un po triste ma questo è un altro discorso.
Alessandro Castagnini
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2017, 11:26 AM) *
Grande Umberto!

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 31 2017, 05:36 PM) *
Pian pianino arriviamo a tutti i Mpx che desideri smile.gif

Per poi guardare I crop al 100% a monitor e stampare, un 20x30, o max un 30x45 smile.gif
...cut...

QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2017, 11:26 AM) *
L'ho scritto svariato tempo fa, quando assaggi un bel San Daniele poi è duro tornare alla mortadella, buona che sia... rolleyes.gif

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2017, 11:18 AM) *
Andrea, concordo, ma siamo sempre lì ... se fai foto per tua soddisfazione, ti do ragione al 100%, se ci lavori, tranquillo che i file della 700 vanno più che bene anche per i più grandi album matrimoniali che puoi trovare e con stampa pano a tutta pagina (doppia facciata) smile.gif
...cut...


Poi, per carità... magari mi prende l'embolo e la ordino anch'io per lavoro... mai dire mai, ma in questo preciso istante, come ho scritto in precedenzadenza, andrei su una 4s smile.gif
kawagia
Buongiorno a tutti ma è uscito qualcosa si hanno immagini e caratteristiche
Alessandro Castagnini
Se per immagini intendi NEF, no, non ancora.
Caratteristiche a livello rumors ... queste le ultime:

QUOTE
- 10 fps (without battery pack)
- Together with fast AF this will be a sports capable camera with 46 Megapixels resolution (appears to adopt something of the D500 concept for FX)
- NOT compatible with MB-D12, there will be a new dedicated battery-pack
- They expect the first samples to be available in October
- Pricing will be about 1,000 Euros above the D810 which will remain available in parallel (D810 currently sells for EUR 2,149)
- D850 will use EN-EL15 batteries but there is a new version out now (the third one) the EN-EL15a
umbertomonno
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2017, 11:26 AM) *
Grande Umberto! guru.gif guru.gif


L'ho scritto svariato tempo fa, quando assaggi un bel San Daniele poi è duro tornare alla mortadella, buona che sia... rolleyes.gif

E detto da Lupaccio è un grande onore grazie.gif
1berto
umbertomonno
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2017, 12:36 PM) *
Se per immagini intendi NEF, no, non ancora.
Caratteristiche a livello rumors ... queste le ultime:

A vederle così sembra una grossa mazzata sulle reflex di punta ad iniziare proprio dall'ammiraglia.
A meno che ..... anche lei non sia in procinto di un grosso MLU. wink.gif
1berto

Una cosa non mi è chiara. Io ho una D800 e la flangia della baionetta è in metallo, mi sembra di aver capito, leggendo sopra, che sulla 810 sia in "plastica"?
Ho capito male? blink.gif
1berto
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 31 2017, 09:12 AM) *
Ciao Mauri, io penso che aumentare i mPixel va bene quando riesci ad appianare i gap che introduci scegliendo questa strada, se addirittura riesci ad affiancarci un comparto elettronico a dei fotodiodi più aggiornati che migliorano il risultato finale perche no ? ci sono altre fasce di prodotti Nikon dove perdura una scelta più conservativa a favore di altre caratteristiche del sensore, la D8xx invece è fatta per mostrare i muscoli e le potenzialità di un sensore cosi affollato.
Di lenti risolventi ce ne sono molte ed avere tanti dettagli in postproduzione lo apprezzo terribilmente perchè tanta più risoluzione "perdona" alcuni difetti ottici che altrimenti sarebbero molto più visibili, ti consente di lavorare di fino in zone che altrimenti risulterebbero confuse, la diffrazione è un problema appianabile con poco sforzo.
Io parlo da fotografo di paesaggi, la foto prima di pubblicarla la esamino al 100% ed anche al 200% per eliminarne i difetti ed ogni volta che lo faccio, mi innamoro di questi sensori...la d700, che amavo...è mille anni luce indietro ed ho l'idea ( e la speranza ) che proverò la stessa sensazione quando un domani da possessore di questa nuova D850 andrò a rivedere i file della D800 biggrin.gif

Andrea


Se fai un mosaico con la D700, batti sempre "questi sensori" in tutto, pattern noise e colore in testa. Un paesaggio "senza difetti" (di PdC e altro) richiede sempre f/8-11 o uno stacking software, dove 36 Mp toccano il limite fisico. Sensori più fitti servono ad altro, per avere alta nitidezza sul piano focale (scritte, reti,...) in scatti che non DEVONO essere perfetti al 200% dove non serve.
Tecnicamente già in DX un 24 Mp in molti casi le prende dal 16, come la 50 Mp Canon oggi "le prende" (causa anche gli obiettivi) dalle 36, specie mirrorless. La D800 liscia ma anche la E fanno vedere parecchi problemi già contro D810 e soprattutto A7r/rII causa pacco filtri e vibrazioni (ci voleva la baionetta a sandwich per ridurle...). Ho la D700 insieme ad altre e so quando devo preferirla.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Aug 1 2017, 02:24 PM) *
Se fai un mosaico con la D700, batti sempre "questi sensori" in tutto, pattern noise e colore in testa. Un paesaggio "senza difetti" (di PdC e altro) richiede sempre f/8-11 o uno stacking software, dove 36 Mp toccano il limite fisico. Sensori più fitti servono ad altro, per avere alta nitidezza sul piano focale (scritte, reti,...) in scatti che non DEVONO essere perfetti al 200% dove non serve.
Tecnicamente già in DX un 24 Mp in molti casi le prende dal 16, come la 50 Mp Canon oggi "le prende" (causa anche gli obiettivi) dalle 36, specie mirrorless. La D800 liscia ma anche la E fanno vedere parecchi problemi già contro D810 e soprattutto A7r/rII causa pacco filtri e vibrazioni (ci voleva la baionetta a sandwich per ridurle...). Ho la D700 insieme ad altre e so quando devo preferirla.

A presto telefono.gif

Elio


per me puoi continuare a fare foto con la D700 tutta la vita, fortunatamente abbiamo standard ed abilità differenti


QUOTE(kawagia @ Aug 1 2017, 12:32 PM) *
Buongiorno a tutti ma è uscito qualcosa si hanno immagini e caratteristiche


parlano di qualche samples ad ottobre o giu di li smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2017, 11:18 AM) *
Andrea, concordo, ma siamo sempre lì ... se fai foto per tua soddisfazione, ti do ragione al 100%, se ci lavori, tranquillo che i file della 700 vanno più che bene anche per i più grandi album matrimoniali che puoi trovare e con stampa pano a tutta pagina (doppia facciata) smile.gif

Non la butto certo via. L'unico "problema" é la differenza fisica di tasti, le vette eccetera, ma si risolve anche quello senza tanta difficoltà.

Ciao,
Alessandro.


non sono d'accordo, perchè parli dicendo "se fai foto per tua soddisfazione" rispetto a chi ci lavora.

io fotografo prima per soddisfazione questo è vero, i lavori che pubblico solo solo quelli che riguardano questa facciata del mio modo di vivere la fotografia...ma porto a casa anche diversi lavori e lavoro MOLTO con photoshop dopo aver scattato al chiuso e il maggior dettaglio oltre alla gamma dinamica si fanno vedere sopratutto quando le dimensioni di stampa si fanno generose, senza parlare di resa diversa a parità di lente. Se mi parli solo di fotografia nel campo matrimonio/sportivo posso convenire con te che 12 possono anche bastare...ma solo perchè chi li usa "se li fa bastare".
Ho fatto un matrimonio due settimane fa, il flusso di lavoro è pesante perchè mi sto riguardando tutti gli scatti e sto sistemando per fortuna solo pochi con leggere correzioni, ma lo stesso risultato che ottengo ora con i 36mpixel non è lontanamente paragonabile ai 12mpixel di un tempo, che poi l'utente finale non se ne accorga meglio per il professionista ma non certo per il perfezionista.

questo è il mio modo di vedere il tutto, non per nulla sono qui costantemente ad elogiare il mio parco Nikon ma nonostante questo tengo costantemente gli occhi aperti verso ogni nuovo step tecnologico che mi permetta di spostare ulteriormente i limiti attuali nell'utilizzo HW/SW.

chi poco sopra elogia il sensore della D700 a sfavore delle più attuali reflex non ha mai usato una di queste ai suoi estremi portando a casa buoni risultati piuttosto che cestinare lo scatto; un po la cosa mi rattrista perchè invece di intestardirsi sulla matematica queste persone potrebbero apprezzare e toccare con mano tutte le migliorie che questi ultimi sensori hanno invece introdotto...e le migliorie di una macchina fotografica, ossia strumento "per fare fotografie" non si apprezzano in laboratorio.

Andrea
zone-o
QUOTE(pes084k1 @ Aug 1 2017, 02:24 PM) *
Se fai un mosaico con la D700, batti sempre "questi sensori" in tutto, pattern noise e colore in testa. Un paesaggio "senza difetti" (di PdC e altro) richiede sempre f/8-11 o uno stacking software, dove 36 Mp toccano il limite fisico. Sensori più fitti servono ad altro, per avere alta nitidezza sul piano focale (scritte, reti,...) in scatti che non DEVONO essere perfetti al 200% dove non serve.
Tecnicamente già in DX un 24 Mp in molti casi le prende dal 16, come la 50 Mp Canon oggi "le prende" (causa anche gli obiettivi) dalle 36, specie mirrorless. La D800 liscia ma anche la E fanno vedere parecchi problemi già contro D810 e soprattutto A7r/rII causa pacco filtri e vibrazioni (ci voleva la baionetta a sandwich per ridurle...). Ho la D700 insieme ad altre e so quando devo preferirla.

A presto telefono.gif

Elio


Secondo me verrai lapidato laugh.gif ... ma se ti serve sono dalla tua parte laugh.gif
Alessandro Castagnini
Andrea... lascia parlare... wink.gif
Andrea Meneghel
Ma si ti pare smile.gif ognuno è libero di fare ciò che vuole e poi gia sapete come la penso, c'è un corpo macchina per ogni tipologia di foto..non ha senso dire xx Mpixel sono troppi o troppo pochi...semmai "sono troppi per questo flusso di lavoro"...

..il mio pensiero principale adesso ? dove andare a dormire in tenda il prossimo fine settimana, dove fare qualche nuovo scatto e dove far volare il drone che abbiamo appena acquistato per fare qualche bella ripresa ... tutto qui biggrin.gif

Andrea
abyss
________________________________________________
- 10 fps (without battery pack)
- Together with fast AF this will be a sports capable camera with 46 Megapixels resolution (appears to adopt something of the D500 concept for FX)
- NOT compatible with MB-D12, there will be a new dedicated battery-pack
- They expect the first samples to be available in October
- Pricing will be about 1,000 Euros above the D810 which will remain available in parallel (D810 currently sells for EUR 2,149)
- D850 will use EN-EL15 batteries but there is a new version out now (the third one) the EN-EL15a

_________________________________________________

In effetti sia dalle foto che dalle caratteristiche tecniche ipotizzate sembrerebbe proprio la sorella "piccola" della D5 (o la sorella "FX" della D500)
Ottimo, direi, anche se concordo con chi dice che le vendite della D5 ne risentiranno molto: con una fotocamera FX di questo livello ci si può fare - bene - praticamente di tutto e la D5 avrà a quindi disposizione solo una nicchia di mercato residua, superspecialistica.
A me questa D850 intriga moltissimo. Inoltre, la disposizione dei comandi in quasi fotocopia della D500 mi aiuterà ad essere operativo - con entrambe al seguito - senza incertezze sui settaggi (al momento l'accoppiata che uso -d300+d500- pur funzionalissima, mi crea qualche piccolo rallentamento per la diversa disposizione, almeno parziale, di comandi e menu)


Maurizio Rossi
Dai attendiamo ormai non penso manchi tanto in autunno si saprà qualcosa di concreto...
più o meno ci siamo fatti un'idea su quello che ci hanno fatto vedere, un po di sorpresa poi fa piacere.
plxmas
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 1 2017, 12:05 PM) *
Poi, per carità... magari mi prende l'embolo e la ordino anch'io per lavoro... mai dire mai, ma in questo preciso istante, come ho scritto in precedenzadenza, andrei su una 4s smile.gif

d4s, gran macchina.
è una papabile per affiancare la mia d3. sto valutando anche una d810 nuova.
abyss
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 1 2017, 04:10 PM) *
....
un po di sorpresa poi fa piacere.

Gia' Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 1 2017, 09:13 AM) *
Però è anche vero che una volta arrivati ai 36 tornare indietro è quasi impossibile....i 12 della D700 sembravano abbastanza per tutto ma una volta provato il sensore della serie D8xx i limiti dei 12 saltano fuori tutti...questo sopratutto per chi riprende in mano gli scatti con i vari SW di post produzione..succederà la medesima cosa con i nuovi sensori ne sono più che certo

Pensa invece come sfruttando la tecnologia attuale possa essere migliore un sensore da 12MP rispetto a quello della D700.
Se il 36MP della D810 rende meglio del 12MP della D700 come recupero luci ed ombre, fare oggi un sensore moderno da 12MP significa avere un rumore incredibilmente basso ed una latitudine di posa molto ampia. A me non dispiacerebbe avere una simile fotocamera. Con 12MP ci stampo tranquillamente dei bei poster.
Diversificare il mercato, alta risoluzione per chi la vuole e bassa risoluzione con una visione notturna a chi gli occorre. Sony le ha entrambe ad esempio.
Un bel sensore stabilizzato come alcuni hanno ed un mirino ibrido. Tutte cose facilmente realizzabili. La tecnologia c'è e la conoscenza pure. Basta volerlo.
plxmas
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 1 2017, 06:28 PM) *
Pensa invece come sfruttando la tecnologia attuale possa essere migliore un sensore da 12MP rispetto a quello della D700.
...
fare oggi un sensore moderno da 12MP significa avere un rumore incredibilmente basso ed una latitudine di posa molto ampia. A me non dispiacerebbe avere una simile fotocamera.

hai descritto una a7sII.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 1 2017, 06:28 PM) *
Pensa invece come sfruttando la tecnologia attuale possa essere migliore un sensore da 12MP rispetto a quello della D700.
Se il 36MP della D810 rende meglio del 12MP della D700 come recupero luci ed ombre, fare oggi un sensore moderno da 12MP significa avere un rumore incredibilmente basso ed una latitudine di posa molto ampia. A me non dispiacerebbe avere una simile fotocamera. Con 12MP ci stampo tranquillamente dei bei poster.
Diversificare il mercato, alta risoluzione per chi la vuole e bassa risoluzione con una visione notturna a chi gli occorre. Sony le ha entrambe ad esempio.
Un bel sensore stabilizzato come alcuni hanno ed un mirino ibrido. Tutte cose facilmente realizzabili. La tecnologia c'è e la conoscenza pure. Basta volerlo.

Ora siamo sinceri, pensando anche a come si muove il mercato sviluppare il 12 mpx mi sembrerebbe un errore. Diciamo che i 20 sarebbero la cosa giusta per tutto un po. Avevo letto circa sei mesi e più fa nelle varie ipotesi sul centenario, che le nuove 8XX dovevano essere due (un po come le 5D della concorrenza) una sui 45-50 e una sui 20-24. Probabilmente quest'ultima avrebbe "massacrato" commercialmente la D5, e quindi ...
Ci sarebbe sempre la carta DF 2 da giocare e sarebbe una bella carta!
Roberto
lupaccio58
Certo che se confermato quel che riporta Alessandro sarebbe una bella libidine, 10 fps con una 46 mpxl sono un'enormità, deve avere un buffer incredibile! ohmy.gif Peccato invece che cambieranno il BP, e chissà cosa aspettarsi per le batterie...
QUOTE(umbertomonno @ Aug 1 2017, 02:18 PM) *
Una cosa non mi è chiara. Io ho una D800 e la flangia della baionetta è in metallo, mi sembra di aver capito, leggendo sopra, che sulla 810 sia in "plastica"?
Ho capito male? blink.gif

La flangia del bocchettone della baionetta è in metallo per entrambi. Solo che detta flangia su 800 e 800e va ad ancorarsi internamente alla reflex su metallo tramite le apposite vitine, mentre sulla 810 va ad ancorarsi su plastica. Se consideri che ai fini dell'af la baionetta dovrebbe essere perfettamente in piano capisci bene che il risparmio fatto dai giap non si traduce affatto in un vantaggio per noi consumatori. Ma bisognerà rassegnarsi, il trend è quello....
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Aug 1 2017, 07:00 PM) *
Ora siamo sinceri, pensando anche a come si muove il mercato sviluppare il 12 mpx mi sembrerebbe un errore. Diciamo che i 20 sarebbero la cosa giusta per tutto un po. Avevo letto circa sei mesi e più fa nelle varie ipotesi sul centenario, che le nuove 8XX dovevano essere due (un po come le 5D della concorrenza) una sui 45-50 e una sui 20-24. Probabilmente quest'ultima avrebbe "massacrato" commercialmente la D5, e quindi ...
Ci sarebbe sempre la carta DF 2 da giocare e sarebbe una bella carta!
Roberto

12, 16 o 20 ma non di più. Il top per me sarebbe 16.
Si ho descritto la A7sII ma io voglio Nikon. Punto. Non ho soldi da spendere e tempo per vendere tutto e cambiare brand o usare adattatori che poi non vanno come vorrei.
Ho usato un 24-105 Canon su A7sII tramite adattatore AF e mi sono messo a piangere per quanto era lento. Non si usava.
La soluzione da libidine è una Df2 migliorata in ergonia e controlli e senza quello specchio.
Vabbè vediamo questa D850 e chissà che non anticipi la rivoluzione che ci aspettiamo da Nikon.
umbertomonno
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2017, 07:02 PM) *
Certo che se confermato quel che riporta Alessandro sarebbe una bella libidine, 10 fps con una 46 mpxl sono un'enormità, deve avere un buffer incredibile! ohmy.gif Peccato invece che cambieranno il BP, e chissà cosa aspettarsi per le batterie...

La flangia del bocchettone della baionetta è in metallo per entrambi. Solo che detta flangia su 800 e 800e va ad ancorarsi internamente alla reflex su metallo tramite le apposite vitine, mentre sulla 810 va ad ancorarsi su plastica. Se consideri che ai fini dell'af la baionetta dovrebbe essere perfettamente in piano capisci bene che il risparmio fatto dai giap non si traduce affatto in un vantaggio per noi consumatori. Ma bisognerà rassegnarsi, il trend è quello....

Molto chiaro grazie Lupo, non avevo la minima idea dello scempio perpetrato. Purtroppo con l'elettronica accade anche questo che, credo, sia solo l'inizio basta guardare la dieta di componenti meccanici cui si stanno assoggettando le ottiche e non solo Nikon. mad.gif
1berto
giulysabry
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2017, 07:02 PM) *
Certo che se confermato quel che riporta Alessandro sarebbe una bella libidine, 10 fps con una 46 mpxl sono un'enormità, deve avere un buffer incredibile! ohmy.gif Peccato invece che cambieranno il BP, e chissà cosa aspettarsi per le batterie...

La flangia del bocchettone della baionetta è in metallo per entrambi. Solo che detta flangia su 800 e 800e va ad ancorarsi internamente alla reflex su metallo tramite le apposite vitine, mentre sulla 810 va ad ancorarsi su plastica. Se consideri che ai fini dell'af la baionetta dovrebbe essere perfettamente in piano capisci bene che il risparmio fatto dai giap non si traduce affatto in un vantaggio per noi consumatori. Ma bisognerà rassegnarsi, il trend è quello....
Pollice.gif esattamente,viti fissate nella plastica...

Giuliano
giulysabry
Che poi basterebbero due mezze lune in metallo poste all'interno e maschiate....le viti passanti dal bochettone si avviterebbero sui filetti delle mezze lune e a mio avviso tutto si risolve.
Giuliano
Antonio Canetti
spero di no, anche l'occhio vuole la sua parte.
come già ricordato altre volte ci sono polimeri e polimeri, quancuno una schifezza, qualcun altro migliori delle leghe metalliche.

Antonio
giulysabry
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 1 2017, 10:00 PM) *
spero di no, anche l'occhio vuole la sua parte.
come già ricordato altre volte ci sono polimeri e polimeri, quancuno una schifezza, qualcun altro migliori delle leghe metalliche.

Antonio
Si Antonio è vero,ma probabilmente quel tipo di polimero costa più che il metallo....ma in un qualsiasi prodotto odierno dove si cerca un risparmio economico su tutto secondo te,viene montata plasticaccia o un signor polimero?

Giuliano
lupaccio58
Un paio di anni fa ad un utente cadde la 810 con il 14-24 attaccato, guardate e tremate https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=380927 Il 14-24 si era staccato tirandosi via il bocchettone della macchina con le viti e i pezzi di plastica interna che le mantenevano in sede. Uno spettacolo immondo e quindi, per favore, non avanziamo neanche l'ipotesi del super polimero dello shuttle, stiamo parlando di plasticaccia e basta. Torno però a dire che ormai lo standard è quello, fatte salve le professionali D4 e D5 non se ne salva una, bisogna abituarsi... dry.gif
Maurizio Rossi
Plasticaccia o plastica più buona è sempre casuta su un sasso, penso che qualsiasi reflex di qualsiasi marca si sarebbe danneggiata,
ci sono viti di fissaggio e in quel punto è fragile, penso che se fosse più forte in certi casi sarebbe peggio
zone-o
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 1 2017, 02:54 PM) *
chi poco sopra elogia il sensore della D700 a sfavore delle più attuali reflex non ha mai usato una di queste ai suoi estremi portando a casa buoni risultati piuttosto che cestinare lo scatto; un po la cosa mi rattrista perchè invece di intestardirsi sulla matematica queste persone potrebbero apprezzare e toccare con mano tutte le migliorie che questi ultimi sensori hanno invece introdotto...e le migliorie di una macchina fotografica, ossia strumento "per fare fotografie" non si apprezzano in laboratorio.

Andrea


Mi sento un po' chiamato in causa ... anche se sicuramente ti riferivi ad un altro...
Non credo che non si apprezzino i nuovi sensori, anzi, io personalmente li apprezzo moltissimo, e ci mancherebbe... però fuori dal laboratorio restano sempre millemila pixel infilati in 24x36mm con i pro e con in contro.
Capisco che gli mpx debbano essere aumentati, un po per il marketing, un po' per mantenere alta l'attenzione di chi vuole solo il megapixel un po per regegre il confronto con le concorrenti.
Puoi anche esser rattristato ed avresti ragione, io invece mi sento rattristato perchè salire anche a 100mpx, per me non sarebbe innovazione ne avanzamento teconologico.
zone-o
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2017, 07:49 AM) *
Un paio di anni fa ad un utente cadde la 810 con il 14-24 attaccato, guardate e tremate https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=380927 Il 14-24 si era staccato tirandosi via il bocchettone della macchina con le viti e i pezzi di plastica interna che le mantenevano in sede. Uno spettacolo immondo e quindi, per favore, non avanziamo neanche l'ipotesi del super polimero dello shuttle, stiamo parlando di plasticaccia e basta. Torno però a dire che ormai lo standard è quello, fatte salve le professionali D4 e D5 non se ne salva una, bisogna abituarsi... dry.gif


Non lo so ...
Uno apre un post, magari cerca anche solo conforto per l'accaduto che è sempre spiacevole, resta il fatto che:
una macchina non si stacca senza motivo dal cavalletto
qualunque fotocamera se cade su un sasso si rompe indipendentemente dai materiali.
La piastra montata sulla macchina visibile nella foto del post mi sembra sia montata al contrario, è normale che il rischio che si stacchi è alto.
Tempo fa avevo una Mamiya Rz67, cadde accidentalmente con tutto il cavalletto e nonostante costruita col ferro si è rotta, ha anche sacalfito il marmo su cui è caduta, ma s'e rotta.



abyss
Da una caduta su roccia è difficile che l'attrezzatura possa salvarsi, plastica o metallo che sia.
Il dubbio è invece la tenuta e l'affidabilità di chi utilizza spesso (o addirittura sempre) lunghi fuochi su corpi "plasticati".
Anche se, come è normale buonsenso, non si afferra l'attrezzatura per il corpo macchina, se l'ottica montata è grossa e pesante, comunque il bocchettone deve essere in grado di tenere per ore ed ore il peso del corpo (magari con BG) senza deformazioni o disallineamenti.
E sotto questo aspetto non saprei dire se la plastica sia migliore o peggiore del metallo.
Personalmente cerco di trattare con cura la mia attrezzatura, però la D500 è spesso "appesa" all'ottica (a sua volta ancorata ad una testa a bilanciere su treppiede) per ore.
Ed il tutto viene "brandeggiato" afferrando la fotocamera. Le sollecitazioni sono abbastanza scarse, a mio avviso. Ma non so dire se alla lunga qualche disallineamento dovuto alla plasticaccia possa intervenire. Boh...
B2BRUNO
Seguendo la discussione, noto che si enfatizza giustamente l'enorme nitidezza che si avrà con i 45Mp od oltre, senza tener in considerazione che questa nitidezza richiederà una immagine ferma al 100%, cosa sempre più difficile a mano libera. Quando uscirono i Rumors sulla D800 questo punto di criticità era molto più sentito, ma oggi sembra superato. Non sarà che avete tutti un polso d'acciaio e la mano fermissima anche nelle foto al volo wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(B2BRUNO @ Aug 2 2017, 11:25 AM) *
Seguendo la discussione, noto che si enfatizza giustamente l'enorme nitidezza che si avrà con i 45Mp od oltre, senza tener in considerazione che questa nitidezza richiederà una immagine ferma al 100%, cosa sempre più difficile a mano libera. Quando uscirono i Rumors sulla D800 questo punto di criticità era molto più sentito, ma oggi sembra superato. Non sarà che avete tutti un polso d'acciaio e la mano fermissima anche nelle foto al volo wink.gif


beh, se in tanti le usano ed in nessuno si lamenta probabilmente è cosi; ottiche stabilizzate, cavalletti seri quando servono e una certa accortezza nei tempi di scatto evitano qualsiasi problema, senza contare che il micromosso è il medesimo presente in una reflex da 6Mpixel solamente più visibile..insomma, è un non problema che di solito sollevano i detrattori dei millemila megapixel salvo poi affrontare e risolvere qualsiasi problema quando si trovano ad usare reflex cosi affollate biggrin.gif

si diceva che la D800 non permetteva la cattura della via lattea in modo decente appena uscita
si diceva che la D800 avrebbe avuto una diffrazione tale da rendere le foto pessime appena uscita

si dicono tante cose...

Andrea
vvtyise@tin.it
le discussioni a riguardo del numero di pixel si susseguono qui ed anche in altre sedi in maniera frenetica. La verità? Forse non c'è. Ci rimane la considerazione che la tecnologia avanza e se le case costruttrici fanno questa scelta... sarà così!
GrimoaldoRuscito
Nikon D850... eccola.....
condivido il pensiero di Ken Rockwell
tradotto da google
"C'è un video promozionale fatto con esso, che dice che altro che il D850 farà 8K video a tempo intervallo. 8K è 7.680 x 4.320, che la gente fa già oggi con il software e gli esistenti frame D810 o D800 . L'aggiunta di 8K time-lapse in-camera è semplicemente un aggiornamento del firmware per il D800 o D810 .

Quindi, mentre alcune persone cercano di farci eccitare di un D850, il fatto è che Nikon non ha detto altro che ci potrebbe essere una macchina fotografica chiamata D850 in futuro.

Se hai delle foto da fare oggi, prendi la D810 . Nessuno sa quando o se un D850 possa essere sempre disponibile.

Nikon prima ha annunciato le telecamere che non sono mai state fatte, come la serie DL . Il D850 potrebbe accadere, o potrebbe essere solo lanuginoso. Nikon ha annullato la serie DL questo febbraio dopo un grande annuncio in cui avevano in realtà foto e specifiche. Abbiamo molto meno di quello per la D850. Con solo 8K video che possiamo fare oggi, farò beccare il D850 ancora solo 36MP.

Io prevedo che la D850 non sarà effettivamente annunciata con le specifiche fino alla fine del 2017, e in realtà non sarà spedita fino ad aprile 2018.

Non attendere il D850. Prendi la D810 . Se le altre versioni recenti di Nikon come il D3400 , D5600 e D7500 sono un suggerimento, le nuove versioni delle telecamere Nikon saranno uguali a quelle del vecchio modello, con aggiunta di Bluetooth e altre funzionalità come la compatibilità delle lenti o il potere flash.

Ancora meglio, ottenere un Nikon D810 oggi per $ 1.997 , rinnovato, e sei buono andare nove mesi prima che potresti mai ottenere un D850."
cit. Ken Rockwell
http://www.kenrockwell.com/nikon/d850.htm

B2BRUNO
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 2 2017, 11:32 AM) *
beh, se in tanti le usano ed in nessuno si lamenta probabilmente è cosi; ottiche stabilizzate, cavalletti seri quando servono e una certa accortezza nei tempi di scatto evitano qualsiasi problema, senza contare che il micromosso è il medesimo presente in una reflex da 6Mpixel solamente più visibile..insomma, è un non problema che di solito sollevano i detrattori dei millemila megapixel salvo poi affrontare e risolvere qualsiasi problema quando si trovano ad usare reflex cosi affollate biggrin.gif

si diceva che la D800 non permetteva la cattura della via lattea in modo decente appena uscita
si diceva che la D800 avrebbe avuto una diffrazione tale da rendere le foto pessime appena uscita

si dicono tante cose...

Andrea

Certamente il micromosso è lo stesso, ma entro determinate dimensioni non si vede, come si vede se vuoi riscontrare la nitidezza al livello massimo. Io credo che non se ne parli più perché di fatto i 36 Mp non si sfruttano quasi mai e, quando servono per stampe di grande formato, si usa il cavalletto. Credo sarebbe interessante conoscere la percentuale di chi utilizza con una certa continuità i 36 Mp attuali e quanti pensano di sfruttare i 45 od oltre (casi sporadici a parte) smile.gif
fullerenium2
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Aug 2 2017, 11:34 AM) *
Nikon D850... eccola.....
condivido il pensiero di Ken Rockwell
tradotto da google
"C'è un video promozionale fatto con esso, che dice che altro che il D850 farà 8K video a tempo intervallo. 8K è 7.680 x 4.320, che la gente fa già oggi con il software e gli esistenti frame D810 o D800 . L'aggiunta di 8K time-lapse in-camera è semplicemente un aggiornamento del firmware per il D800 o D810 .

Quindi, mentre alcune persone cercano di farci eccitare di un D850, il fatto è che Nikon non ha detto altro che ci potrebbe essere una macchina fotografica chiamata D850 in futuro.

Se hai delle foto da fare oggi, prendi la D810 . Nessuno sa quando o se un D850 possa essere sempre disponibile.

Nikon prima ha annunciato le telecamere che non sono mai state fatte, come la serie DL . Il D850 potrebbe accadere, o potrebbe essere solo lanuginoso. Nikon ha annullato la serie DL questo febbraio dopo un grande annuncio in cui avevano in realtà foto e specifiche. Abbiamo molto meno di quello per la D850. Con solo 8K video che possiamo fare oggi, farò beccare il D850 ancora solo 36MP.

Io prevedo che la D850 non sarà effettivamente annunciata con le specifiche fino alla fine del 2017, e in realtà non sarà spedita fino ad aprile 2018.

Non attendere il D850. Prendi la D810 . Se le altre versioni recenti di Nikon come il D3400 , D5600 e D7500 sono un suggerimento, le nuove versioni delle telecamere Nikon saranno uguali a quelle del vecchio modello, con aggiunta di Bluetooth e altre funzionalità come la compatibilità delle lenti o il potere flash.

Ancora meglio, ottenere un Nikon D810 oggi per $ 1.997 , rinnovato, e sei buono andare nove mesi prima che potresti mai ottenere un D850."
cit. Ken Rockwell
http://www.kenrockwell.com/nikon/d850.htm


Sembra che ad ottobre la vedremo in esposizione in qualche fiera. Sarà vero?
The D850 will be on display at the Photo+ Expo in October
4k UHD video in FX format (with no crop)
No EVF or hybrid viewfinder
Fast fps (8fps or more)
New: the D850 LCD will have twice the resolution of the D810
New: slo-mo full HD 120fps video
New: the SD slot will support UHS-II
New: improved LiveView split-screen display
New: improved silent shooting mode
New: improved battery life
New: lighter than the D810
GrimoaldoRuscito
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2017, 12:02 PM) *
Sembra che ad ottobre la vedremo in esposizione in qualche fiera. Sarà vero?
The D850 will be on display at the Photo+ Expo in October
4k UHD video in FX format (with no crop)
No EVF or hybrid viewfinder
Fast fps (8fps or more)
New: the D850 LCD will have twice the resolution of the D810
New: slo-mo full HD 120fps video
New: the SD slot will support UHS-II
New: improved LiveView split-screen display
New: improved silent shooting mode
New: improved battery life

wow tongue.gif
New: lighter than the D810

giulysabry
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2017, 07:49 AM) *
Un paio di anni fa ad un utente cadde la 810 con il 14-24 attaccato, guardate e tremate https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=380927 Il 14-24 si era staccato tirandosi via il bocchettone della macchina con le viti e i pezzi di plastica interna che le mantenevano in sede. Uno spettacolo immondo e quindi, per favore, non avanziamo neanche l'ipotesi del super polimero dello shuttle, stiamo parlando di plasticaccia e basta. Torno però a dire che ormai lo standard è quello, fatte salve le professionali D4 e D5 non se ne salva una, bisogna abituarsi... dry.gif
A me è successo qualcosa del genere...D7000+14-24+tripode altezza 1mt.Una mia amica mi butto tutto a terra,il 14-24 ebbe un graffio sulla lente frontale e la rottura del paraluce.La mia amica mi ha risarcito del danno all'ottica (riparazione da LTR) , il bochettone sulla Reflex è restato illeso.

Giuliano
lupaccio58
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Aug 2 2017, 11:34 AM) *
Nikon D850... eccola.....
condivido il pensiero di Ken Rockwell

Ken è sponsorizzato da Adorama, B&H e altri. Insomma da gente che ha i magazzini pieni di 810, e a qualcuno devono appiopparle. E in questo momento chi ama le megapixellate attende ottobre (2017) per la 850, e mi pare giusto.... cool.gif
Andrea Meneghel
nemmeno io do tanto peso a cosa scrive il buon Ken biggrin.gif è un po bandierina il ragazzone
plxmas
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2017, 04:34 PM) *
Ken è sponsorizzato da Adorama, B&H e altri. Insomma da gente che ha i magazzini pieni di 810, e a qualcuno devono appiopparle. E in questo momento chi ama le megapixellate attende ottobre (2017) per la 850, e mi pare giusto.... cool.gif

giustissimo, se si può aspettare.
con i se, e con i ma dell'inizio distribuzione e degli eventuali difetti che potrebbe avere (qualcuno ha detto d600-610-750?)

poi è da vedere il prezzo.
2000 bombe su strada contro oltre 4000.
ma siamo seri. non ha detto una castronerie (tra le tante che dice effettivamente).
fullerenium2
QUOTE(plxmas @ Aug 2 2017, 06:00 PM) *
giustissimo, se si può aspettare.
con i se, e con i ma dell'inizio distribuzione e degli eventuali difetti che potrebbe avere (qualcuno ha detto d600-610-750?)

poi è da vedere il prezzo.
2000 bombe su strada contro oltre 4000.
ma siamo seri. non ha detto una castronerie (tra le tante che dice effettivamente).

Anche secondo me è stato molto sul concreto. Avere un monitor basculante e ad altissima risoluzione è solo una figata non una necessità e non aiuta a fare foto migliori. Salire di MP non è vera innovazione o un vantaggio clamoroso all'atto pratico.
Se non ci sarà il EVF ed i moduli AF direttamente sul sensore, rimango col mio vecchio ferro.

Però aspettarsi già dei problemi di gioventù non giova a nessuno. Mi pare che D5 è D500 siano uscite senza difetti. Altrettanto sarà per la D850.
plxmas
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2017, 06:08 PM) *
Anche secondo me è stato molto sul concreto. Avere un monitor basculante e ad altissima risoluzione è solo una figata non una necessità e non aiuta a fare foto migliori. Salire di MP non è vera innovazione o un vantaggio clamoroso all'atto pratico.
Se non ci sarà il EVF ed i moduli AF direttamente sul sensore, rimango col mio vecchio ferro.

Però aspettarsi già dei problemi di gioventù non giova a nessuno. Mi pare che D5 è D500 siano uscite senza difetti. Altrettanto sarà per la D850.

sicuramente. ma preferisco, ad esempio, sapere come ragiona il sensore... nella nikon d5 i salti di 1ev degli iso sono in acquisizione sul sensore, i passi intermedi sono "via software" (l'ho detta nuda e cruda).
ricordo di aver visto un test di laboratorio dove si vedeva chiaramente che l'acquisizione a 1600 iso era, ad esempio, più bassa che a 1250.
e lo stesso era per i 6400 rispetto ai 5000.
insomma, priva di difetti si, ma questa pratica (usata da canon praticamente da sempre) mi sembra una grande ca@@ata. a 6000 bomboloni poi...

comunque ben felice se nikon, come sembra dalle ultime uscite, si riassesta ai livelli di qualità che aveva prima di alcune uscite infelici. ma il beta-tester non posso esser certo io.

p.s.: ma il nome del post non si può cambiare? che "Nikon D850 ... Eccola" mi sembra un paradosso, chi l'ha vista? che forma ha? che sostanza? che caratteristiche? sembra che parliamo del sesso degli angeli. (e anche su questo Ken ha proprio ragione)
giulysabry
Scrivono più leggera della D810....più plastica?più carbonio ? Più titanio?

Giuliano
plxmas
QUOTE(giulysabry @ Aug 2 2017, 07:05 PM) *
Scrivono più leggera della D810....più plastica?più carbonio ? Più titanio?

Giuliano

scrive chi? un peppe natalino qualsiasi?
di ufficiale non c'è niente.
fullerenium2
QUOTE(plxmas @ Aug 2 2017, 07:08 PM) *
scrive chi? un peppe natalino qualsiasi?
di ufficiale non c'è niente.

Easy :-)
Andiamo in ferie e per l'autunno la vedremo. Che fretta c'è.
Sul discorso ISO è da sempre che dico che i file RAW non sono dei veri RAW.
Iniziò Fuji dove ad alti ISO ad esempio 3200 erano 1600.
Proposi un thread nel forum sul discorso ISO INVARIACE.
La D800 è una di queste e la D700 fu una delle ultime ad essere vecchio stampo.
Questo aiuta molto chi sbaglia ad esporre correttamente.
Qui un riassunto su questo discorso:
https://photographylife.com/iso-invariance-explained

Contenti o no, questa è la tecnologia. L'importante è che a conti fatti non ci siano risvolti negativi per chi fotografa. In questo caso come già detto può essere invece un vantaggio
giulysabry
QUOTE(plxmas @ Aug 2 2017, 07:08 PM) *
scrive chi? un peppe natalino qualsiasi?
di ufficiale non c'è niente.
webnews
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 2 2017, 07:36 PM) *
Easy :-)
Andiamo in ferie e per l'autunno la vedremo. Che fretta c'è.
Sul discorso ISO è da sempre che dico che i file RAW non sono dei veri RAW.
Iniziò Fuji dove ad alti ISO ad esempio 3200 erano 1600.
Proposi un thread nel forum sul discorso ISO INVARIACE.
La D800 è una di queste e la D700 fu una delle ultime ad essere vecchio stampo.
Questo aiuta molto chi sbaglia ad esporre correttamente.
Qui un riassunto su questo discorso:
https://photographylife.com/iso-invariance-explained

Contenti o no, questa è la tecnologia. L'importante è che a conti fatti non ci siano risvolti negativi per chi fotografa. In questo caso come già detto può essere invece un vantaggio
guru.gif
lupaccio58
QUOTE(plxmas @ Aug 2 2017, 06:00 PM) *
poi è da vedere il prezzo.
2000 bombe su strada contro oltre 4000.
ma siamo seri. non ha detto una castronerie (tra le tante che dice effettivamente).

Bè, la 810 Nital sta ancora a 3000, la nuova 850 è ragionevole cubarla a 4200. Ci ballano 1200 euro ma l'innovazione è tanta, non saranno certo i 1200 a spaventare chi ama i mpxl. Attenzione, non sto dicendo che la regalano, anzi...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.