Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
umbertomonno
Mi piace il poter continuare ad impiegare la batterie della serie D8xx, cosa non da poco mantenere una certa standardizzazione.
Continuo a dire che saranno guai per la D5 viste le caratteristiche di questa reflex da 45 MP guru.gif
1berto
Foxmulder_@
QUOTE(umbertomonno @ Aug 26 2017, 09:07 AM) *
Mi piace il poter continuare ad impiegare la batterie della serie D8xx, cosa non da poco mantenere una certa standardizzazione.
Continuo a dire che saranno guai per la D5 viste le caratteristiche di questa reflex da 45 MP guru.gif
1berto

Sono curioso di vederla all'opera
Maurizio Rossi
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 26 2017, 07:19 AM) *
Ragazzi che scimmia che ho adesso...

Legala bene con una catena doppia... biggrin.gif
Felicione
QUOTE(umbertomonno @ Aug 26 2017, 09:07 AM) *
Mi piace il poter continuare ad impiegare la batterie della serie D8xx, cosa non da poco mantenere una certa standardizzazione.
Continuo a dire che saranno guai per la D5 viste le caratteristiche di questa reflex da 45 MP guru.gif
1berto

Sicuramente qualche problemino lo crea, però penso che la raffica e l'infinito buffer della D5 siano ancora un vantaggio per un determinato tipo di foto.
umbertomonno
QUOTE(Felicione @ Aug 26 2017, 11:39 AM) *
Sicuramente qualche problemino lo crea, però penso che la raffica e l'infinito buffer della D5 siano ancora un vantaggio per un determinato tipo di foto.

Bè, 9 fps, anche se con soletta batteria, ti permettono di riprendere in piena sicurezza ogni tipo di sport. Mi sembra, cmq, di aver letto che processore e buffer sia lo stesso della D5 o mi confondo?
1berto

QUOTE(umbertomonno @ Aug 26 2017, 12:10 PM) *
Bè, 9 fps, anche se con soletta batteria, ti permettono di riprendere in piena sicurezza ogni tipo di sport. Mi sembra, cmq, di aver letto che processore e buffer sia lo stesso della D5 o mi confondo?
1berto

e perchè l'adattatore da usare in combinazione all' AFS 60/2,8 G per la duplicazione di negativi/positivi? Accessorio veramente utile per chi ha archivi analogici guru.gif
1berto
Maurizio Rossi
Umberto la D5 ne ha ben 5 di più e ti assicuro che è tutta un'altra reflex per cui personalmente penso non la tocchi minimamente,
il pro che acquista questo tipo di reflex continuerà ad acquistare quella,
sicuramente è un passo avanti su una reflex di quel taglio ma a mio avviso ogni modello ha una storia a se
fullerenium2
QUOTE(Felicione @ Aug 26 2017, 11:39 AM) *
Sicuramente qualche problemino lo crea, però penso che la raffica e l'infinito buffer della D5 siano ancora un vantaggio per un determinato tipo di foto.

Non mi pare un buffer scarso, anzi
https://photographylife.com/everything-you-...850#more-148041
51 scatti NEF 14bit ... quindi si potrebbe scattare per 7 secondi in continuo.
A me pare eccezionale.
umbertomonno
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 26 2017, 01:08 PM) *
Umberto la D5 ne ha ben 5 di più e ti assicuro che è tutta un'altra reflex per cui personalmente penso non la tocchi minimamente,
il pro che acquista questo tipo di reflex continuerà ad acquistare quella,
sicuramente è un passo avanti su una reflex di quel taglio ma a mio avviso ogni modello ha una storia a se

Maurizio hai ragione la D5 è l'ammiraglia studiata principalmente per riprese sportive però il suo costo supera i 6.000,00 euri..
Un eventuale costo di 4.000,00 per la D850, ancorchè non paragonabile alla ammiraglia come reflex, potrebbe divenire appetitosa per molti palati tongue.gif
1berto
fullerenium2
QUOTE(umbertomonno @ Aug 26 2017, 01:43 PM) *
Maurizio hai ragione la D5 è l'ammiraglia studiata principalmente per riprese sportive però il suo costo supera i 6.000,00 euri..
Un eventuale costo di 4.000,00 per la D850, ancorchè non paragonabile alla ammiraglia come reflex, potrebbe divenire appetitosa per molti palati tongue.gif
1berto

Continuous High 14-bit RAW (Lossless Compressed),
(12.1 frames/sec); 183 frames total; 5 seconds to clear* (Buffer clearing times measured with a Lexar Pro 2933x XQD 2.0 400MB/s flash card).
Pur ottima ma la D850 non arriva a queste performance.
lupaccio58
QUOTE(Manzek @ Aug 25 2017, 08:07 PM) *
In Europa Kamera Express la da in preordine a 3799€ con 5 anni di garanzia

Un certo lupaccio l'aveva detto.... rolleyes.gif
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 24 2017, 06:35 PM) *
3300 dollari al cambio italiano corrispondono a una cifra che va dai 4 ai 4200 euro, ovviamente nital. E' un cambio stravagante, lo so, ma se fate la bocca coi prezzi americani poi rischiate di rimanerci male... rolleyes.gif

Scherzi a parte, stavolta passo e mi tengo la 810. Spendo un botto sulle ottiche ma quelle hanno un senso, 'sta 850 - eccezionale che sia - ha caratteristiche che decisamente non mi servono. E poi con 4200 pippi mi prendo una D4s seminuova col contakm sotto ai 10.000 oppure, aggiungendo qualcosa, una D5. Avessero tirato fuori una 50-60 mpxl ci avrei ragionato, ma così il gioco non vale la candela, almeno per me...
Maurizio Rossi
QUOTE(umbertomonno @ Aug 26 2017, 01:43 PM) *
Maurizio hai ragione la D5 è l'ammiraglia studiata principalmente per riprese sportive però il suo costo supera i 6.000,00 euri..
Un eventuale costo di 4.000,00 per la D850, ancorchè non paragonabile alla ammiraglia come reflex, potrebbe divenire appetitosa per molti palati tongue.gif
1berto

Si ma lo scontro non è così devastante vedrai non farà neanche rumore smile.gif
vz77
ok la compro.
aspetto però qualche mese (inizi 2018), perché dopo la d750 credo sia legittimo dover attendere come si comporta questa bestia sotto forte stress (e a 9fps). se si confermerà un carrarmato (stile d5) merita di averne 2 in arsenale visto il prezzo supercompetitivo.
speriamo in bene e a chi la comprerà quest'anno...fuoco alle polveri!

sicuramente 'a breve' sony sfornerà la a7riii che produrrà file che con compressione media saranno come i large dell d850, ma resta il fatto che riguardo le mirrorless aspetterò nikon. non ho fretta, specie dopo aver visto le caratteristiche di questa nuova nata XD
lexio
Maurizio visto che hai affrontato il discorso, è una domanda che mi pongo da parecchio tempo.. cosa c'è di diverso tra la D5 e la D850, lasciando stare la raffica, diciamo che basti il buffer della D850. Avendo stesso processore e modulo AF, non dovrebbero avere prestazioni uguali? Cosa cambia tra le due per giustificare una simile differenza di prezzo ? Ripeto la mia è una curiosità , una domanda che mi sono sempre posto
enkova
Lexio io la d5 la sogno da qualche tempo perché provata a un Nikon day mi sono innamorato
Ergonomicamente è perfetta i tasti si trovano subito come ti giri e schiacci il pulsante di scatto è già pronta a scattare af preciso è velocissimo
Sicuramente la solidità. Costruttiva sarà di gran lunga migliore
Io non ho mai avuto una ammiraglia ma le pro con grip fino ad ora mi hanno appagato ma ti ripeto la d 5 presa in mano mi ha dato una sensazione di solidità e una sicurezza che non posso paragonare con gli altri corpi .
Certo una quindicina di minuti in mano mi hanno dato quella sensazione bisogna vedere poi con l'uso se le aspettative che da sono mantenute
Maurizio Rossi
QUOTE(lexio @ Aug 26 2017, 05:20 PM) *
Maurizio visto che hai affrontato il discorso, è una domanda che mi pongo da parecchio tempo.. cosa c'è di diverso tra la D5 e la D850, lasciando stare la raffica, diciamo che basti il buffer della D850. Avendo stesso processore e modulo AF, non dovrebbero avere prestazioni uguali? Cosa cambia tra le due per giustificare una simile differenza di prezzo ? Ripeto la mia è una curiosità , una domanda che mi sono sempre posto

Beh Alessio stiamo parlando di una reflex totalmente diversa, non guardare/te solo le prestazioni che magari si equivalgono o forse in alcuni casi magari... la new entry è migliore,
guardiamo la costruzione i materiali usati il guscio pro che sostiene sollecitazioni che gli altri corpi se le sognano...
durata batteria, batteria, velocità di scatto, ecc. tutto questo porta su il prezzo che poi non è esorbitante si parla di poco più di 2000€ di differenza,
io personalmente ho sempre scattato con corpi del genere ammiraglie fin dalla D3 e non cambierei mai,
magari la mie è una valutazione del tutto personale per quanto riguarda gli acquisti,
ma per il resto è così, ora ci sono molti particolari che le differenziano non sto ad elencarli tutti ma il succo penso si è capito.

Conclusione la nuova camera è una D810 più evoluta con naturalmente il nuovo expeed, i moduli af nuovi ecc.
non potevano di certo inserire un modulo obsoleto o inferiore alle ultime penultime uscite,
certamente si va avanti per step poco alla volte per avere sempre un'innovazione che fa gola, se facessero già il top in assoluto sarebbe finito il gioco.
DighiPhoto
Uscita proprio il 24 Agosto, tutto sommato un bel regalo di compleanno per me dai...
Da possessore di D4s, ad alti ISO, raffica, ergonomia, autofocus e tutto il resto sono a posfo, non mi dispiacerebbe tuttavia qualcosa ad alta risoluzione e magari un po' più leggero
quindi mai dire mai.
Sicuramente alla prima occasione utile la proverò!
F.Giuffra
Qualcuno ci sa spiegare di preciso che differenza c'è tra il Bt e Wi fi finto integrato e quando invece bisogna comprare il mattone da mettere sotto la macchina da 1300 € con un filo che balla davanti alla faccia per avere la connessione senza fili?
Maurizio Rossi
Fabrizio, l'wifi e il BT non sono finti ma servono per il collegamwnto con l'app Snapbridge come con la D7500, D500 ecc.
il mattone come lo chiami è per i trasferimenti massivi e veloci di file, sicuramente non è un bel vedere concordo,
preferisco quello delle ammiraglie meno caro ma sempre caro...
lo usano i pro per fotogiornalismo a noi non serve.
F.Giuffra
Ma se uno volesse scattare una foto e vederla subito sul pc cosa ci vuole? E per scattare tenendo la camera sul palo del canestro di basket o nella gabbia del leone? Con l'integrato si riesce a vedere e comandare tutto o è solo uno scatto a distanza tipo quello a infrarossi delle piccoline?

Grazie ancora.
fullerenium2
The Nikon D850 will be able to control the new SB-5000 speedlight from its camera menu, but it will require the external WR-A10/R10 transceiver.
The Nikon D850 comes with a built-in WiFi and Bluetooth chips to drive Nikon’s SnapBridge App.
F.Giuffra
Ma è possibile fare uno scatto e vederlo subito su un pc o una tv? Grazie.
enkova
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 26 2017, 10:24 PM) *
Ma è possibile fare uno scatto e vederlo subito su un pc o una tv? Grazie.

Lo scatto lo vedi subito su tablet o smartphone solo in jpg bassa risoluzione almeno questo con la d500 magari qui hanno fatto delle modifiche
Una volta importati sul device la puoi usare come meglio credi inviare via mail postare su Instagram o su Facebook o sul Nikon club 😁
Cr do che si possa comandare anche la fotocamera in remoto ma io non ho mai provato

Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 26 2017, 10:24 PM) *
Ma è possibile fare uno scatto e vederlo subito su un pc o una tv? Grazie.

Ma certo che si quell'accessorio Wt7 compatto ad alte prestazioni rende possibile la comunicazione tra fotocamera e rete wireless
su una distanza fino a 200 m, a velocità che raggiungono gli 866,7 Mbps. Supporta la LAN wireless IEEE 802.11ac.
per cui lo colleghi con il router e tramite FTP o altro trasferisci file ad alta velocità come ho già detto,
se poi usi dei software appositi tipo Camera Conteol puoi pilotare e vedere direttamente le immagini su unnpc ecc ecc.
sul sito Nikon c'è specificato tutto basta leggere

QUOTE(enkova @ Aug 26 2017, 10:42 PM) *
Lo scatto lo vedi subito su tablet o smartphone solo in jpg bassa risoluzione almeno questo con la d500 magari qui hanno fatto delle modifiche
Una volta importati sul device la puoi usare come meglio credi inviare via mail postare su Instagram o su Facebook o sul Nikon club 😁
Cr do che si possa comandare anche la fotocamera in remoto ma io non ho mai provato

Questo con l'app Snap Bridge non confondiamo le cose, stiamo parlando dell'accessorio WT7
fullerenium2
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 26 2017, 10:24 PM) *
Ma è possibile fare uno scatto e vederlo subito su un pc o una tv? Grazie.

1300 euro per vedere uno scatto su TV magari neanche calibrata!
Io faccio che collego il lettore di SD o CF alla porta USB della TV. Oppure uso il cavo HDMI. Non ho mai provato perché non mi interessa, ma può essere che se sei in liveview e col cavo HDMI collegato, vedi sulla TV la scena che stai inquadrando. Da provare, chissà.
umbertomonno
QUOTE(lexio @ Aug 26 2017, 05:20 PM) *
Maurizio visto che hai affrontato il discorso, è una domanda che mi pongo da parecchio tempo.. cosa c'è di diverso tra la D5 e la D850, lasciando stare la raffica, diciamo che basti il buffer della D850. Avendo stesso processore e modulo AF, non dovrebbero avere prestazioni uguali? Cosa cambia tra le due per giustificare una simile differenza di prezzo ? Ripeto la mia è una curiosità , una domanda che mi sono sempre posto

Peso D5 pronta al volo 1405 g
Peso D850 p.a.v. 1005 g
Io sono dell'idea che questi gingilli (ovviamente coetanei) si comprino ancora a peso tongue.gif
1berto
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 25 2017, 06:10 PM) *
Beh quello c'era già sulla D810, D500 e sulle ammiraglie... cambia la dimensione del file in termini di PX
dimezzi i MPx ma mano che scendi.

Clicca per vedere gli allegati

Credo che la possibilità di scegliere le 3 dimensioni dei RAW sia solo con qualità lossless a 12 bit, non 14 bit.
giulysabry
Made in Thailand.....

Giuliano
fullerenium2
Giusto qualche confronto
https://photographylife.com/nikon-d850-vs-d810-vs-d800-d800e

Non ho capito se l'AF ha la funzione di "group area" .
Maurizio Rossi
Si... l'area l'af a gruppo lo aveva già la 810 e penso lo abbiano mantenuto.
giulysabry
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 27 2017, 12:59 PM) *
Si... l'area l'af a gruppo lo aveva già la 810 e penso lo abbiano mantenuto.
Pollice.gif
fullerenium2
Un altro confronto
https://photographylife.com/nikon-d850-vs-canon-5d-mark-iv
shutterman
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 25 2017, 06:10 PM) *
Beh quello c'era già sulla D810, D500 e sulle ammiraglie... cambia la dimensione del file in termini di PX
dimezzi i MPx ma mano che scendi.

Clicca per vedere gli allegati

d' accordo però vorrei capire cosa succede optando per le risoluzioni inferiori ( in modalità raw ):

1) la macchina utilizza una porzione di sensore inferiore, e quindi il fattore crop aumenta e bisogna tenerlo in considerazione quando si scelgono le ottiche.

2) la macchina sfrutta tutto il sensore e poi ridimensiona tramite software.

Grazie ancora

enkova
QUOTE(shutterman @ Aug 27 2017, 05:31 PM) *
d' accordo però vorrei capire cosa succede optando per le risoluzioni inferiori ( in modalità raw ):

1) la macchina utilizza una porzione di sensore inferiore, e quindi il fattore crop aumenta e bisogna tenerlo in considerazione quando si scelgono le ottiche.

2) la macchina sfrutta tutto il sensore e poi ridimensiona tramite software.

Grazie ancora

Il ridimensionamento è fatto tramite software
Maurizio Rossi
QUOTE(shutterman @ Aug 27 2017, 05:31 PM) *
d' accordo però vorrei capire cosa succede optando per le risoluzioni inferiori ( in modalità raw ):

1) la macchina utilizza una porzione di sensore inferiore, e quindi il fattore crop aumenta e bisogna tenerlo in considerazione quando si scelgono le ottiche.

2) la macchina sfrutta tutto il sensore e poi ridimensiona tramite software.

Grazie ancora

Di preciso non so come fa la reflex internamente se è l'elaboratore di immagine che dimezza i px o lo stesso sistema che dimezza i pixell del sensore...
in pratica il M-Raw è circa il 60% dei px e 2/3 di un file immagine Raw
mentre S-Raw è circa il 25/30% dei px con la metà di un file immagine Raw
la porzione di sensore è un'altra cosa---> Area D'immagine FX, DX, 1.2x ecc.
entrambi le azioni riducono i px ma la prima non croppa la seconda si, spero di essermi spiegato
fullerenium2
QUOTE(shutterman @ Aug 27 2017, 05:31 PM) *
d' accordo però vorrei capire cosa succede optando per le risoluzioni inferiori ( in modalità raw ):

1) la macchina utilizza una porzione di sensore inferiore, e quindi il fattore crop aumenta e bisogna tenerlo in considerazione quando si scelgono le ottiche.

2) la macchina sfrutta tutto il sensore e poi ridimensiona tramite software.

Grazie ancora

La seconda che hai detto. La fotocamera fa un resize/ down-sampling riducendo i megapixel. Inoltre il sRAW ed il mRAW sono generati partendo da un RAW a 12 bit non 14.
Poi vi è una compressione dei dati che è di tipo con perdita perché nei sRAW si recupera meno eV e WB.
Durante questo lavoro cala anche il buffer della fotocamera perché il RAW appena acquisito deve essere processato per poi generare il m o sRAW e solo dopo andranno a finire nella CF o SD card.
MongiBonghi
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 27 2017, 11:36 PM) *
La seconda che hai detto. La fotocamera fa un resize/ down-sampling riducendo i megapixel. Inoltre il sRAW ed il mRAW sono generati partendo da un RAW a 12 bit non 14.
Poi vi è una compressione dei dati che è di tipo con perdita perché nei sRAW si recupera meno eV e WB.
Durante questo lavoro cala anche il buffer della fotocamera perché il RAW appena acquisito deve essere processato per poi generare il m o sRAW e solo dopo andranno a finire nella CF o SD card.


Lo sai per certo o stai supponendo?
fullerenium2
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 28 2017, 12:27 AM) *
Lo sai per certo o stai supponendo?

Se avessi supposto avrei usato il condizionale non l'indicativo presente.
Questa è una buona lettura
https://photographylife.com/sraw-format-explained
MongiBonghi
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 28 2017, 07:05 AM) *
Se avessi supposto avrei usato il condizionale non l'indicativo presente.
Questa è una buona lettura
https://photographylife.com/sraw-format-explained


Grazie per il link, molto interessante, ma li` si parla degli sRAW della 810, che tra l'altro hanno riscosso un pessimo successo, dubito fortemente che Nikon abbia ripresentato la stessa formula.
fullerenium2
QUOTE(MongiBonghi @ Aug 28 2017, 10:49 AM) *
Grazie per il link, molto interessante, ma li` si parla degli sRAW della 810, che tra l'altro hanno riscosso un pessimo successo, dubito fortemente che Nikon abbia ripresentato la stessa formula.

Sulla D5 e D500 che sono più nuove c'è l'opzione dei sRAW.
Potresti chiedere ai possessori che qualità ha sRAW.
Dubito che abbiano fatto modifiche al procedimento. L'ideale sarebbe un pixel binning ma ad oggi nessuno lo fa. Canon fa qualcosa simile al binning ma non ha molto successo.
Maurizio Rossi
Sulla D500 non è male è un Raw ridotto sicuramente meglio di un JPG
dipende cosa vuoi da questo formato, se leggi sopra ho spiegato di quanto si riduce...
castorino
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 28 2017, 11:16 AM) *
Sulla D5 e D500 che sono più nuove c'è l'opzione dei sRAW.
Potresti chiedere ai possessori che qualità ha sRAW.
Dubito che abbiano fatto modifiche al procedimento. L'ideale sarebbe un pixel binning ma ad oggi nessuno lo fa. Canon fa qualcosa simile al binning ma non ha molto successo.

Ciao, in astronomia il binning è prassi comune, ma i sensori sono privi della matrice di Bayer e c'è un sistema di tre filtri RGB rotanti, con la matrice di Bayer credo sia impossibile fare il binning, d'altra parte il RAW S ed M serve quasi esclusivamente a chi deve inviare file grezzi ad alta velocità, per gli altri utilizzatori non ha molto senso, personalmente pur avendo la D810 dal suo esordio non l'ho mai usato, ne credo lo utilizzerò sulla D850 messicano.gif Rino
shutterman
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 27 2017, 09:17 PM) *
Di preciso non so come fa la reflex internamente se è l'elaboratore di immagine che dimezza i px o lo stesso sistema che dimezza i pixell del sensore...
in pratica il M-Raw è circa il 60% dei px e 2/3 di un file immagine Raw
mentre S-Raw è circa il 25/30% dei px con la metà di un file immagine Raw
la porzione di sensore è un'altra cosa---> Area D'immagine FX, DX, 1.2x ecc.
entrambi le azioni riducono i px ma la prima non croppa la seconda si, spero di essermi spiegato

certamente, grazie Maurizio
Maurizio Rossi
QUOTE(shutterman @ Aug 28 2017, 12:38 PM) *
certamente, grazie Maurizio

wink.gif Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Qui una bella spiegazione sui file s-raw che... non sono poi dei veri raw smile.gif

Buona lettura

Ciao,
Alessandro.
Foxmulder_@
QUOTE(Felicione @ Aug 26 2017, 11:39 AM) *
Sicuramente qualche problemino lo crea, però penso che la raffica e l'infinito buffer della D5 siano ancora un vantaggio per un determinato tipo di foto.


A mio avviso non confondiamoci le idee, il marketing NIkon ti dice ecco la D850 una D5 nel corpo della D810 o D700 che sia.
La D850 sarà sicuramente una grande macchina e per la categoria tanti mpx per intenderci è un nel passo in avanti...ma la D5 ha tante cose in più vedi tenuta Iso ti puoi spingere a livelli pazzeschi con grandi risultati, la raffica è notevole 12 fps anche se 9 fps o 7 fps sono buonissimi per lo sport... va beh il buffer della D5 è infinito fa paura ;-)
L'autofocus sarà lo stesso per D850 e D5 ma non credo arrivi ai livelli di D5 saranno comandati da algoritmi diversi; D5 ha la porta Lan per ci lavora, come me, per live fotografici di eventi da una postazione fissa. con un click ti trovi le foto scelte nel Mac o Pc pronte per essere edita e subito inviate al committente che generalmente ha fretta. Sulla D5 posso usare il modulo WT6 sempre eventi in live dove mi devo spostare in continuazione e il Wt6 è piccolo e discreto ma si mangia la batteria.
La D850 ha il modulo Wi-fi credo tipo di D500 o D750 oppure Snapbrigde che sarà valido ma io non l'ho mai provato sinceramente ma lo farò.
In ultimo ma non ultimo la D5 è un carro armato io c'ho preso acqua, freddo, caldo, neve, vento, sabbia, nebbia di tutto e ha lavorato e lavora alla grande (fino ad ora)
Non so se il sistema invio foto da tramite usb si possa fare con le NIkon in genere ( qui ho una grossa lacuna o meglio non mi sono mai documento).
Finisco sul dire che la D850 sulla carta sarà una gran macchina e degna erede della D700 e D810, e devo dire che mi fa gola ma per quest'anno non è nelle mia nota spese.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 28 2017, 02:56 PM) *
Qui una bella spiegazione sui file s-raw che... non sono poi dei veri raw smile.gif

Buona lettura

Ciao,
Alessandro.

Ops... mi sono accorto solo ora che è lo stesso link messo qualche post sopra... ehhhh.... la vecchiaia....hahahahahah
greenshot
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 28 2017, 03:21 PM) *
A mio avviso non confondiamoci le idee, il marketing NIkon ti dice ecco la D850 una D5 nel corpo della D810 o D700 che sia.
La D850 sarà sicuramente una grande macchina e per la categoria tanti mpx per intenderci è un nel passo in avanti...ma la D5 ha tante cose in più vedi tenuta Iso ti puoi spingere a livelli pazzeschi con grandi risultati, la raffica è notevole 12 fps anche se 9 fps o 7 fps sono buonissimi per lo sport... va beh il buffer della D5 è infinito fa paura ;-)
L'autofocus sarà lo stesso per D850 e D5 ma non credo arrivi ai livelli di D5 saranno comandati da algoritmi diversi; D5 ha la porta Lan per ci lavora, come me, per live fotografici di eventi da una postazione fissa. con un click ti trovi le foto scelte nel Mac o Pc pronte per essere edita e subito inviate al committente che generalmente ha fretta. Sulla D5 posso usare il modulo WT6 sempre eventi in live dove mi devo spostare in continuazione e il Wt6 è piccolo e discreto ma si mangia la batteria.
La D850 ha il modulo Wi-fi credo tipo di D500 o D750 oppure Snapbrigde che sarà valido ma io non l'ho mai provato sinceramente ma lo farò.
In ultimo ma non ultimo la D5 è un carro armato io c'ho preso acqua, freddo, caldo, neve, vento, sabbia, nebbia di tutto e ha lavorato e lavora alla grande (fino ad ora)
Non so se il sistema invio foto da tramite usb si possa fare con le NIkon in genere ( qui ho una grossa lacuna o meglio non mi sono mai documento).
Finisco sul dire che la D850 sulla carta sarà una gran macchina e degna erede della D700 e D810, e devo dire che mi fa gola ma per quest'anno non è nelle mia nota spese.



Ho già chiesto a pagina 17...

... per mé che scatto Still Life in studio

per quanti anni ancora dovrò usare una cavo per comandare con Camera Control Pro 2 la macchina ... e trasferire i RAW a 2 metri di distanza ???

(è dal nel 2001 con la D1x firewire400 che aspetto un piccolo semplice trasmettitore
e non il mattone come il WT-7A da 1.300€ con ridicolo cavo di connessione a penzoloni :-(

Foxmulder_@
QUOTE(greenshot @ Aug 28 2017, 04:47 PM) *
Ho già chiesto a pagina 17...

... per mé che scatto Still Life in studio

per quanti anni ancora dovrò usare una cavo per comandare con Camera Control Pro 2 la macchina ... e trasferire i RAW a 2 metri di distanza ???

(è dal nel 2001 con la D1x firewire400 che aspetto un piccolo semplice trasmettitore
e non il mattone come il WT-7A da 1.300€ con ridicolo cavo di connessione a penzoloni :-(


Come trasmettitori ho usato dalla D700-D3-D3s in poi con Wt4 in Wirelles o via Lan ma mi ricordo che avevo un altra batteria da caricare quel funzionale e ingombrante trasmettitore, poi con la D4s ho usato sempre il Wt5 e la la Lan incorporata, oggi con D5 Wt6 Lan.
Ma ti chiedo, perchè non mi sono documenta mai, io ignorante, ma stasera cmq lo farò o proverò.
Se connetto mettiamo la D810 o D500 al Mac con cavo Usb e magari setto la macchina con il Programma Nikon Wirelles Control mi pare che si chiama se non erro, riesco an fare le stesse cose che faccio con il cavo Lan senza usare camera control pro 2???
Scusa l'ignoranza e il non essermi documentato. Grazie per la risposta che mi potrai dare.
Maurizio Rossi
Ragazzi attenzione all'OT rimaniamo sulla D850, e le sue caratteristiche grazie....
greenshot
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 28 2017, 06:06 PM) *
Ragazzi attenzione all'OT rimaniamo sulla D850, e le sue caratteristiche grazie....


Si ... magari ... mi dessero una risposta sensata quelli della Nikon
la D850 come la D1x del 2001 per mè è ancora preistorica
visto che mi serve sempre un cavo USB3 per connetterla al PC a 2 metri di distanza

La cosa assurda che da anni con le schede WiFi si scaricano i RAW (anche se malamente... ma comunque si scaricano)
non credo che sia una cosa impossibile farlo con il soft (che si paga) e HW in camera, o con un piccolo accessorio
in un modo decente senza avere un costoso mattone sotto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.