Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Maurizio Burroni
Nikon sta diventando come la Fiat di altri tempi . Circolava la voce che non si dovevano comprerare le prime serie di un modello Fiat , in quanto la ditta faceva test ed esperienze sul venduto ai clienti . Invece erano consigliatissime le ultime serie che erano state aggiornate risolvendo tutti i problemi incontrati . Quindi , adesso aspettiamo la D620 .... messicano.gif
Frozzro
QUOTE(gianlucaf @ Oct 9 2013, 04:30 PM) *
mi sfugge il senso di questa frase. quindi secondo te la soluzione è non aggiornare più il corpo macchina? non capisco.


no, per me questo tipo di soluzione (alla lunga) abbassa il life time value del cliente.
Maurizio Burroni
Scusa , cosa è il life time value ? Magari se parliamo la nostra bella lingua .... grazie .
mlweb
Secondo me non hanno nemmeno cambiato l'otturatore... hmmm.gif
Nordavind
QUOTE(mlweb @ Oct 9 2013, 05:24 PM) *
Secondo me non hanno nemmeno cambiato l'otturatore... hmmm.gif

Ho la stessa idea...
Harry_Potter
QUOTE(Nordavind @ Oct 9 2013, 05:31 PM) *
Ho la stessa idea...



Siamo in tre.... -.-
brusa69
Io capisco solo chi ha dei problemi con la D600,
tutti gli altri che neppure la posseggono e parlano di etica, di scorrettezze o altro da parte di Nikon mi fanno sorridere.

Vi rendete conto che quanto 'potrebbe' aver fatto Nikon, avviene da sempre nel mercato ad esempio automobilistico?
Cioè io non dovrei comperare piu' nessuna automobile di una marca che faccia un restyling di un modello per cogliere anche l'occasione per risolvere qualche problema? Ho preso una VW Golf nel 2006 e nel 2007 è uscita la stessa con restyling e chissà quali altre piccole modifiche di cui non so nulla... Ricomprero' VW? Penso di si.

Certo che se ora tutti quelli che hanno la D600 la svendono per 'psicosi da macchina sfigata' ...
beh... problemi vostri e qualcuno ne approfitterà!

Se l'otturatore è difettoso ci sarà un po' da 'litigare' ma alla fine verrà cambiato, non penso proprio che Nikon dica a Nital di non cambiare otturatori che in Svizzera invece cambiano. Mica se li accolla LTR o i ricchi svizzeri (figurati...).

Nel recente passato, per citarne alcuni ...
D70 -> D70s
D300 -> D300s
D3 - > D3S
D600 -> D610

Avessero fatto la D600s sarebbe stato meglio? messicano.gif
Metalslug
QUOTE(donachy @ Oct 9 2013, 02:38 PM) *
Fermo restando che la politica nei confronti dei possessori di D600 è stata pessima, dal punto di vista commerciale ci può anche stare secondo me l'anticipo di un nuovo modello (visto che lo fanno ogni due anni) a causa dei problemi, poichè ormai anche un eventuale aggiornamento della 600 con un nuovo otturattore non avrebbe sviato i dubbi dai nuovi acquirenti.

Il punto è che hanno toppato nel far uscire un modello con la stessa tecnologia dell'anno prima (otturatore a parte) quando proprio in casa mesi fa hanno lanciato la D7100 che ha rivoluzionato il mercato con l'assenza del filtro passa-basso (si certo la D800E già era senza, ma solo per quello costava molto di più...) , e con un AF a 51 punti.

Quindi il mio ragionamento (da possessore di D7000 voglioso di passare ad una FF) rimane quello di aspettare il vero modello nuovo, che a questo punto (è una mia ipotesi) avverrà l'anno prossimo come sarebbe stato naturalmente.

Quindi occhio perchè anche chi acquisterà la D610 potrebbe vedersela svalutata entro un anno.

Secondo me aver fatto uscire la d610 con le stesse caratteristiche della 600 è stata l unica cosa sensata che ha fatto la nikon per questo problema. Ricordiamoci che non tutti hanno una d600 difettosa, una gran parte si gode la sua d600.

Con una nuova fx entry level che sarebbe successo? una doppia presa in giro.

Leggo in questa discussione tanta rabbia giustificata ma anche tante fregnacce che non stanno ne in cielo ne in terra.
la nikon non s è svegliata un giorno dicendo, mettiamo in commercio una macchina con dei problemi e perdiamo qualche miliardo di dollari tanto per fare un favore a canon. Purtroppo è successo.

Contunuo a credere che in italia la cosa sia stata gestita male più che altro dalla nital.
Poi come è stato detto la nikon è molto più nipponica della canon e ammettere gli errori per loro è inamissibile.

Adesso che cè la d610 e gli otturatori nuovi non potrebbe risolversi del tutto il problema della 600?
Per ora se c è stato uno stallo potrebbe essere che da subito la nikon è corsa ai ripari puntando sulla nuova d610, per non perdere mercato e per dare la certezza che con la d610 i problemi se li sono lasciati alle spalle.
Felicione
QUOTE(brusa69 @ Oct 9 2013, 05:38 PM) *
Io capisco solo chi ha dei problemi con la D600,
tutti gli altri che neppure la posseggono e parlano di etica, di scorrettezze o altro da parte di Nikon mi fanno sorridere.

Vi rendete conto che quanto 'potrebbe' aver fatto Nikon, avviene da sempre nel mercato ad esempio automobilistico?
Cioè io non dovrei comperare piu' nessuna automobile di una marca che faccia un restyling di un modello per cogliere anche l'occasione per risolvere qualche problema? Ho preso una VW Golf nel 2006 e nel 2007 è uscita la stessa con restyling e chissà quali altre piccole modifiche di cui non so nulla... Ricomprero' VW? Penso di si.

Certo che se ora tutti quelli che hanno la D600 la svendono per 'psicosi da macchina sfigata' ...
beh... problemi vostri e qualcuno ne approfitterà!

Se l'otturatore è difettoso ci sarà un po' da 'litigare' ma alla fine verrà cambiato, non penso proprio che Nikon dica a Nital di non cambiare otturatori che in Svizzera invece cambiano. Mica se li accolla LTR o i ricchi svizzeri (figurati...).

Nel recente passato, per citarne alcuni ...
D70 -> D70s
D300 -> D300s
D3 - > D3S
D600 -> D610

Avessero fatto la D600s sarebbe stato meglio? messicano.gif

laugh.gif
studiodomus
QUOTE(lhawy @ Oct 8 2013, 04:12 PM) *
siate un po' ottimisti per diana!
anche se i problemi erano stati risolti, oramai il nome della D600 era bruciato ed evidentemente non stava più vendendo per quanto avevano preventivato, questa mossa gli ha permesso di rilanciare la stessa macchina, senza cambiare linea di produzione (quindi spendendo pochissimo) e di continuare a venderLA! quindi fare RICAVI da INVESTIRE nella RICERCA per stare al PASSO con la CONCORRENZA.

dovevano continuare a perdere quote, quindi ridurre gli investimenti, restare indietro e prima o poi magari abbandonare il mercato (visto che già il momento è critico, oltre ai risvolti dello tzunami che li ha colpiti nel recente passato), solo per non deludere quello 0,1% di clienti che hanno comprato la D600?

siamo obbiettivi, bisogna incassare per fare sviluppo e continuare a vivere!



Su questo quoto. Ormai il nome D600 è bruciato. Con il nome d610 si riparte da zero con un prodotto nuovo. Se Nikon vuole uscirne fuori pulita dovrebbe fare una seria campagna di richiamo per tutte le d600 difettate e sostituire l'otturatore.

QUOTE(orsigna @ Oct 8 2013, 05:53 PM) *
Una vecchia raccolta dei tuoi, miei, nostri bene amati DK s'intitolava; "Give me convenience or give me death" wink.gif

Saluti, Enzo


grandi DK

QUOTE(Lightworks @ Oct 9 2013, 10:35 AM) *
Non penso che sia Nital in prima persona che ci rimette i soldi per gli interventi in garanzia!

Il problema è che Nikon non ha preso una posizione ufficiale in merito al problema della D600, non ha mai spiegato tecnicamente cosa succede dentro la D600 (ed è la cosa che mi preoccupa di più, a pulirmela ogni tanto sono capace, ma se pian piano si sta rompendo tutto?).

E sopratutto Nikon non ha evidentemente dato disposizioni generali di assistenza se non "fate melina" e "arrangiatevi fino a che non scade la garanzia". mad.gif

Certo con l'uscita della D610 identica a parte l'otturatore implicitamente ha ammesso che il problema della D600 era più che reale.


Giusto smile.gif Perché sostituire l'otturatore e risolvere tutti i problemi quando prima puoi farti rimborsare da Nikon.Jp anche 2-3 interventi di pulizia più cerotto??
Secondo me la differenza di trattamento tra assistenza elvetica e italica si spiega in questo.
probabilmente (forse... giusto per non perdere il cliente) l'otturatore lo sostituiranno a chi la invierà allo scadere del 2° anno di assistenza, poichè dal 2° al 4° anno l'intervento lo paga Nital e non più Nikon.JP.. quindi meglio scollarsi la bega.

Ma il problema di base è: perchè Nikon.JP non manda una bella circolare ai suoi affiliati dicendo chiaro e tondo che l'otturatore delle d600 difettate va SOSTITUITO con uno privo di difetti??

QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 9 2013, 05:11 PM) *
Nikon sta diventando come la Fiat di altri tempi . Circolava la voce che non si dovevano comprerare le prime serie di un modello Fiat , in quanto la ditta faceva test ed esperienze sul venduto ai clienti . Invece erano consigliatissime le ultime serie che erano state aggiornate risolvendo tutti i problemi incontrati . Quindi , adesso aspettiamo la D620 .... messicano.gif


hahahahaa smile.gif




dulcis in fundo... ... qualche mese fa aprii un thread in cui mi chiedevo se, visto il vistoso calo di qualità di Nikon e della relativa assistenza fosse il caso di rivendere tutto il corredo per passare a canon. Venni etichettato come un eretico. Un pazzo. Un orgia di fanboisti che non hanno lesinato INSULTI pur di difendere il marchio.

Adesso invece tutti pronti al bagno di sangue per approdare sull'altra sponda nipponica. Gente che giura guerra alla nikon,

Probabilmente se vado a ripescare la discussione becco più di un partigiano dell'ultima ora che uole bruciare la camicia nero-gialla per quella rossa.

Mi viene il dubbio che sia proprio nel DNA degli italiani essere cosi emeritamente cog___ioni.

leopold
QUOTE(mlweb @ Oct 9 2013, 05:24 PM) *
Secondo me non hanno nemmeno cambiato l'otturatore... hmmm.gif



QUOTE(Nordavind @ Oct 9 2013, 05:31 PM) *
Ho la stessa idea...



QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 05:33 PM) *
Siamo in tre.... -.-


ragazzi, per fare una class action ci vogliono i numeri, non i "secondo me".
Andrea Meneghel
QUOTE(studiodomus @ Oct 9 2013, 05:44 PM) *
Su questo quoto. Ormai il nome D600 è bruciato. Con il nome d610 si riparte da zero con un prodotto nuovo. Se Nikon vuole uscirne fuori pulita dovrebbe fare una seria campagna di richiamo per tutte le d600 difettate e sostituire l'otturatore.
grandi DK
Giusto smile.gif Perché sostituire l'otturatore e risolvere tutti i problemi quando prima puoi farti rimborsare da Nikon.Jp anche 2-3 interventi di pulizia più cerotto??
Secondo me la differenza di trattamento tra assistenza elvetica e italica si spiega in questo.
probabilmente (forse... giusto per non perdere il cliente) l'otturatore lo sostituiranno a chi la invierà allo scadere del 2° anno di assistenza, poichè dal 2° al 4° anno l'intervento lo paga Nital e non più Nikon.JP.. quindi meglio scollarsi la bega.

Ma il problema di base è: perchè Nikon.JP non manda una bella circolare ai suoi affiliati dicendo chiaro e tondo che l'otturatore delle d600 difettate va SOSTITUITO con uno privo di difetti??
hahahahaa smile.gif
dulcis in fundo... ... qualche mese fa aprii un thread in cui mi chiedevo se, visto il vistoso calo di qualità di Nikon e della relativa assistenza fosse il caso di rivendere tutto il corredo per passare a canon. Venni etichettato come un eretico. Un pazzo. Un orgia di fanboisti che non hanno lesinato INSULTI pur di difendere il marchio.

Adesso invece tutti pronti al bagno di sangue per approdare sull'altra sponda nipponica. Gente che giura guerra alla nikon,

Probabilmente se vado a ripescare la discussione becco più di un partigiano dell'ultima ora che uole bruciare la camicia nero-gialla per quella rossa.

Mi viene il dubbio che sia proprio nel DNA degli italiani essere cosi emeritamente cog___ioni.


studiodomus fancamente levati gli utenti scontenti per la D600 ( con tutti i motivi del caso pienamente comprensibili ), ti sfido a trovare altri utenti scontenti della resa della D800/D7100 etc tali da passare a Canon....credimi che dopo l'uscita della D800 sono stati in tanti a sbarazzarsi della MarkIII/6D ed addirittura della Nikon 4D per prendere la 36mpixel di casa Nikon.

Andrea
mrmako
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 9 2013, 05:24 PM) *
Scusa , cosa è il life time value ? Magari se parliamo la nostra bella lingua .... grazie .

il valore del prodotto durante il suo ciclo di vita.... valore che può essere economico ma non solo, anche di appeal... ai tempi di Jobs lui applicava strategia di mercato per far si che i dispositivi già venduti mantenessero un alto valore nel tempo, questo induce il cliente a comprare da subito il prodotto senza aspettare che il prezzo scenda, il cliente sa che in tutto il periodo di vendita di quel prodotto avrà lo stesso valore sul mercato, quindi un iphone comprato oggi a 500 euro costerà fra un anno nello stesso negozio nuovo 480 euro, il cliente conscio di questo preferisce comprare subito il prodotto e non aspettare un anno per risparmiare 20 euro, non accade la stessa cosa nel mondo delle fotocamere, in genere ho comprato quasi sempre alla fine del ciclo di vita di un prodotto risparmiando moltissimo rispetto a chi compra subito o al lancio, con i prodotti Apple non c'è questo grande risparmio appunto perchè il life time value è costante, questo parametro viene deciso dalle politiche di marketing e vendita dell'azienda e non dalle peculirità tecniche. Oggi si trovano iPhone 4 a circa 299 euro nuovi, ma sono passati molti anni e non è più in produzione, coi prodotti Nikon invece questo effetto lo ritrovi mentre i prodotti sono in produzione e tipicamente sono i rumors e i vari forum che diffondono notizie anche fasulle che fanno scendere il valore dell'oggetto. Il valore è la propensione del cliente a spendere una determinata cifra per possedere l'oggetto... se è costante nel tempo, tutti comrperanno un oggetto nuovo ed esclusivo nel tempo, altrimenti tutti aspetteranno la fine del ciclo di vita.
Ciao
Tambugk
Nonostante capisca la rabbia e la notevole irritazione di tutti i proprietari di d600 "fallate", ho idea che per commentare con correttezza questa situazione sono necessari molti più dati tecnici.
Mi spiego meglio: noi consumatori non abbiamo accesso ai dati reali riguardante alcuna fotocamera. Non sappiamo quante ne sono state vendute, quante di quelle vendute presentano il problema, non sappiamo neanche realmente la causa del problema (abbiamo solamente i "sintomi") e non possiamo dunque comprendere appieno questa scelta azzardata fatta da Nikon.
Un esempio semplice semplice: stando all'"inchiesta" su nikonrumors (che, come ammesso dallo stesso admin del sito, non ha nessun valore e consistenza) la maggior parte delle d600 presentano la "forfora nera". Beh, parlando nel mio negozio di fiducia ho scoperto che tra tutte le d600 vendute (non mi ricordo quante, mi pare sulla decina) solo una o due presentavano il problema ( tra l'altro questa come indagine statistica mi pare più rilevante rispetto all'altra). Con questo non voglio dire che è un problema da niente e che bisogna adorare nikon per quello che fa, ma solo che in tutte le situazioni i DATI sono molto, molto importanti.
Noi, infatti, non sapendo a cosa è legato il problema (non penso che nessuno di noi abbia agganci tra i progettisti nikon) non sappiamo come e con che frequenza si presenta, e neanche se sia legato o meno al seriale o a particolari condizioni contingenti della reflex (se il problema si presenta in maniera randomizzata, dovresti richiamare tutte le macchine per gli anni a venire).
In ultima, questa per me è una pura operazione di marketing (con anche molto buon senso dietro):
Essendo ormai il nome d600 associato ai ben noti problemi (in questo caso non importano i dati reali, ma la percezione che noi clienti abbiamo di essi), probabilmente hanno notato un calo di vendite (qui il condizionale è d'obbligo, in quanto sono necessari i dati reali). Di conseguenza hanno pensato fosse meglio far uscire un nuovo modello, nel quale è evidente il cambiamento del pezzo al quale noi clienti pensiamo risalga il problema. In definitiva, hanno ripulito la macchina dall'infamia che l'accompagnava. Ora, però, bisogna vedere cosa farà nikon con le d600 fallate, in quanto qua sì si gioca la reputazione.
Enrico
Harry_Potter
QUOTE(Metalslug @ Oct 9 2013, 05:41 PM) *
Secondo me aver fatto uscire la d610 con le stesse caratteristiche della 600 è stata l unica cosa sensata che ha fatto la nikon per questo problema. Ricordiamoci che non tutti hanno una d600 difettosa, una gran parte si gode la sua d600.

Con una nuova fx entry level che sarebbe successo? una doppia presa in giro.

Leggo in questa discussione tanta rabbia giustificata ma anche tante fregnacce che non stanno ne in cielo ne in terra.
la nikon non s è svegliata un giorno dicendo, mettiamo in commercio una macchina con dei problemi e perdiamo qualche miliardo di dollari tanto per fare un favore a canon. Purtroppo è successo.

Contunuo a credere che in italia la cosa sia stata gestita male più che altro dalla nital.
Poi come è stato detto la nikon è molto più nipponica della canon e ammettere gli errori per loro è inamissibile.

Adesso che cè la d610 e gli otturatori nuovi non potrebbe risolversi del tutto il problema della 600?
Per ora se c è stato uno stallo potrebbe essere che da subito la nikon è corsa ai ripari puntando sulla nuova d610, per non perdere mercato e per dare la certezza che con la d610 i problemi se li sono lasciati alle spalle.


Certo in tal caso allora 1 avrebbe già dovuto ammettere il problema e 2 lanciare prima una campagna di richiamo per metter l'otturatore nuovo ed infine 3 lanciare la D610 per distinguerla e dire che cambiava solo l'otturatore....

Questo non è stato fatto....

QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 05:47 PM) *
ragazzi, per fare una class action ci vogliono i numeri, non i "secondo me".


Bè se già solo i più del 50% dei 6000 partecipanti al sondaggio di chi aveva avuto problemi con la D600 facessero uniti una class action, sarebbero più di 3000 utenti....

QUOTE(Tambugk @ Oct 9 2013, 05:57 PM) *
Nonostante capisca la rabbia e la notevole irritazione di tutti i proprietari di d600 "fallate", ho idea che per commentare con correttezza questa situazione sono necessari molti più dati tecnici.
Mi spiego meglio: noi consumatori non abbiamo accesso ai dati reali riguardante alcuna fotocamera. Non sappiamo quante ne sono state vendute, quante di quelle vendute presentano il problema, non sappiamo neanche realmente la causa del problema (abbiamo solamente i "sintomi") e non possiamo dunque comprendere appieno questa scelta azzardata fatta da Nikon.
Un esempio semplice semplice: stando all'"inchiesta" su nikonrumors (che, come ammesso dallo stesso admin del sito, non ha nessun valore e consistenza) la maggior parte delle d600 presentano la "forfora nera". Beh, parlando nel mio negozio di fiducia ho scoperto che tra tutte le d600 vendute (non mi ricordo quante, mi pare sulla decina) solo una o due presentavano il problema ( tra l'altro questa come indagine statistica mi pare più rilevante rispetto all'altra). Con questo non voglio dire che è un problema da niente e che bisogna adorare nikon per quello che fa, ma solo che in tutte le situazioni i DATI sono molto, molto importanti.
Noi, infatti, non sapendo a cosa è legato il problema (non penso che nessuno di noi abbia agganci tra i progettisti nikon) non sappiamo come e con che frequenza si presenta, e neanche se sia legato o meno al seriale o a particolari condizioni contingenti della reflex (se il problema si presenta in maniera randomizzata, dovresti richiamare tutte le macchine per gli anni a venire).
In ultima, questa per me è una pura operazione di marketing (con anche molto buon senso dietro):
Essendo ormai il nome d600 associato ai ben noti problemi (in questo caso non importano i dati reali, ma la percezione che noi clienti abbiamo di essi), probabilmente hanno notato un calo di vendite (qui il condizionale è d'obbligo, in quanto sono necessari i dati reali). Di conseguenza hanno pensato fosse meglio far uscire un nuovo modello, nel quale è evidente il cambiamento del pezzo al quale noi clienti pensiamo risalga il problema. In definitiva, hanno ripulito la macchina dall'infamia che l'accompagnava. Ora, però, bisogna vedere cosa farà nikon con le d600 fallate, in quanto qua sì si gioca la reputazione.
Enrico



Scusa e di chi è colpa se non di Nikon che non dice niente? Non suggerisce una via ufficiale a come rimediare il problema definitivamente e non dice da cosa sia derivato, se non far uscire una d600 con oturatore nuovo chiamate D610.... Ci sono tutti i presupposti per dire o malafede o incompetenza o menefreghismo sui problemi dei clienti...
tlabella46
QUOTE(brusa69 @ Oct 9 2013, 05:38 PM) *
Io capisco solo chi ha dei problemi con la D600,
tutti gli altri che neppure la posseggono e parlano di etica, di scorrettezze o altro da parte di Nikon mi fanno sorridere.

Vi rendete conto che quanto 'potrebbe' aver fatto Nikon, avviene da sempre nel mercato ad esempio automobilistico?
Cioè io non dovrei comperare piu' nessuna automobile di una marca che faccia un restyling di un modello per cogliere anche l'occasione per risolvere qualche problema? Ho preso una VW Golf nel 2006 e nel 2007 è uscita la stessa con restyling e chissà quali altre piccole modifiche di cui non so nulla... Ricomprero' VW? Penso di si.

Certo che se ora tutti quelli che hanno la D600 la svendono per 'psicosi da macchina sfigata' ...
beh... problemi vostri e qualcuno ne approfitterà!

Se l'otturatore è difettoso ci sarà un po' da 'litigare' ma alla fine verrà cambiato, non penso proprio che Nikon dica a Nital di non cambiare otturatori che in Svizzera invece cambiano. Mica se li accolla LTR o i ricchi svizzeri (figurati...).

Nel recente passato, per citarne alcuni ...
D70 -> D70s
D300 -> D300s
D3 - > D3S
D600 -> D610

Avessero fatto la D600s sarebbe stato meglio? messicano.gif

Mi rendo conto che i membri dello staff si devono arrampicare sugli specchi per difendere il "buon nome" della Nikon.
Ma francamente non riesco a capire gli esempi AUTOMOBILISTICI! Dove sono i corredi ottici nel caso delle automobili? Spesso (è il mio caso) i nostri corredi valgono più volte il valore di una nuova fotocamera.
Non possiamo certo cambiare casa portandoci dietro le nostre lenti.
Se la Nikon farà un richiamo di D600 per gli otturatori, allora vuol dire che comincia a comportarsi correttamente verso l'utente.
E poi, i precedenti restyling non riguardavano prodotti difettosi (D300 e D3 per es.), ma degli upgrade significativi e richiesti dal mercato del modello dopo i canonici due anni.
Buona luce (senza polvere ovviamente) a tutti
tullio
Maurizio Burroni
Vivo in un paese del terzo mondo . Quì esiste un organo nazionale che si chiama Procon . È gestito dai vari comuni ma è in scala nazionale . Protezione ( Pro ) Consumatori ( Con ) il significato della Sigla . Praticamente quando hai un problema con un oggetto comperato , oppure problemi con qualche servizio ( Telefono - Energia ecc. ) ti rivolgi a Loro per essere indirizzato ed aiutato . Cercano una soluzione immediata telefonando al negozio oppure al servizio , già quando ti rivolgi a Loro e se non riescono a risolvere la cosa entrano con un eventuale denuncia sempre che tu sia dalla parte della ragione . Tanto per dare un idea , in questi giorni controllano le Banche visto che uno sciopero dei dipendenti sta difficoltando il servizio e multano le stesse di 15.000 euro al giorno se non fanno funzionare gli sportelli elettronici ( cosa che facevano per fare incavolare i clienti verso i dipendenti ) . Oltretutto essendo in scala nazionale , se riscontrano problemi a prodotti o servizi in differenti città o situazioni similari , entrano con azioni sul territorio nazionale . Io mi sono rivolto a Loro in 4 occasioni e sempre ho risolto la cosa in mio favore . Sinceramente con l'esperienza che avevo di cose simili in Italia , la prima volta ero decisamente scettico ma mi sono dovuto ricredere . È tempo che vivo all'estero , non esiste ancora qualcosa di simile in Italia ?
P.S. Terzo mondo sia chiaro che è sarcastico ....
giuliocirillo
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 9 2013, 06:13 PM) *
Vivo in un paese del terzo mondo . Quì esiste un organo nazionale che si chiama Procon . È gestito dai vari comuni ma è in scala nazionale . Protezione ( Pro ) Consumatori ( Con ) il significato della Sigla . Praticamente quando hai un problema con un oggetto comperato , oppure problemi con qualche servizio ( Telefono - Energia ecc. ) ti rivolgi a Loro per essere indirizzato ed aiutato . Cercano una soluzione immediata telefonando al negozio oppure al servizio , già quando ti rivolgi a Loro e se non riescono a risolvere la cosa entrano con un eventuale denuncia sempre che tu sia dalla parte della ragione . Tanto per dare un idea , in questi giorni controllano le Banche visto che uno sciopero dei dipendenti sta difficoltando il servizio e multano le stesse di 15.000 euro al giorno se non fanno funzionare gli sportelli elettronici ( cosa che facevano per fare incavolare i clienti verso i dipendenti ) . Oltretutto essendo in scala nazionale , se riscontrano problemi a prodotti o servizi in differenti città o situazioni similari , entrano con azioni sul territorio nazionale . Io mi sono rivolto a Loro in 4 occasioni e sempre ho risolto la cosa in mio favore . Sinceramente con l'esperienza che avevo di cose simili in Italia , la prima volta ero decisamente scettico ma mi sono dovuto ricredere . È tempo che vivo all'estero , non esiste ancora qualcosa di simile in Italia ?
P.S. Terzo mondo sia chiaro che è sarcastico ....

Sarcastico per te, che se non sbaglio vivi in Brasile biggrin.gif ..........per me non è proprio sarcastico....io vivo in Italia..... mad.gif

Ciao

P.S. Ma a te non ti è mai capitato di smontare una D600?? e se si, non ti sei fatto nessuna idea??

cuomonat
Era già un po' di tempo che circolavano voci e sondaggi inattendibili basati sui seriali, potrebbe essere che Nikon cambiando nome abbia voluto fugare ogni dubbio sulla individuazione della nuova serie. Da questo punto di vista l'operazione andrebbe considerata più trasparente anche se resta comprensibile il disappunto di chi ha comprato esemplari della serie precedente, se non altro per la mancanza di un comunicato chiarificatore.
DighiPhoto
LA COSA CHE MI DA PIU' FASTIDIO E' CHE ANCHE VOLENDO NON SI SA PIU' COSA COMPRARE...
POSSIBILE CHE NON DEBBA FUNZIONARE SEMPRE QUALCOSA? E L'AF, E LA POLVERE, E CHE NOIA...

La D700 è vecchia, e va beh...
La D800 ha i problemi di autofocus. Li ha ancora? Boh...
La D600 qualche problemuccio pare che ce l'abbia...
Chissà se per la D610 hanno pensato prima di progettarla e mandarla in produzione...o no???

L'unica notizia buona è che i ragazzi del laboratorio Nital non resteranno a casa in cassa integrazione per poco lavoro!
Al massimo per altri motivi se i Nikonisti si arrabbiano...
Harry_Potter
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2013, 06:41 PM) *
Era già un po' di tempo che circolavano voci e sondaggi inattendibili basati sui seriali, potrebbe essere che Nikon cambiando nome abbia voluto fugare ogni dubbio sulla individuazione della nuova serie. Da questo punto di vista l'operazione andrebbe considerata più trasparente anche se resta comprensibile il disappunto di chi ha comprato esemplari della serie precedente, se non altro per la mancanza di un comunicato chiarificatore.


Certo in tal caso allora 1 avrebbe già dovuto ammettere il problema e 2 lanciare prima una campagna di richiamo per mettere l'otturatore nuovo ed infine 3 lanciare la D610 per distinguerla e dire che cambiava solo l'otturatore....

Questo non è stato fatto....
igor1976
politica totalmente discutibile per non dire scorretta da parte di Nikon verso i clienti come me di D600 e NITAl in tutto questo? e i denari in più spesi per avere il marchio NItal?? dove sta ora la tutela nei confronti dei clienti come me che 6 mesi fa hanno speso 2000 euro per la D600?? almeno richiamate indietro tutte le D600 a spese vostre e risolvete il problema del sensore che delusione nikon davvero

politica totalmente discutibile per non dire scorretta da parte di Nikon verso i clienti come me di D600 e NITAl in tutto questo? e i denari in più spesi per avere il marchio NItal?? dove sta ora la tutela nei confronti dei clienti come me che 6 mesi fa hanno speso 2000 euro per la D600?? almeno richiamate indietro tutte le D600 a spese vostre e risolvete il problema del sensore che delusione nikon davvero

QUOTE(DUTUR @ Oct 9 2013, 06:46 PM) *
LA COSA CHE MI DA PIU' FASTIDIO E' CHE ANCHE VOLENDO NON SI SA PIU' COSA COMPRARE...
POSSIBILE CHE NON DEBBA FUNZIONARE SEMPRE QUALCOSA? E L'AF, E LA POLVERE, E CHE NOIA...

La D700 è vecchia, e va beh...
La D800 ha i problemi di autofocus. Li ha ancora? Boh...
La D600 qualche problemuccio pare che ce l'abbia...
Chissà se per la D610 hanno pensato prima di progettarla e mandarla in produzione...o no???

L'unica notizia buona è che i ragazzi del laboratorio Nital non resteranno a casa in cassa integrazione per poco lavoro!
Al massimo per altri motivi se i Nikonisti si arrabbiano...

straconcordo con te
cuomonat
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 06:47 PM) *
Certo in tal caso allora 1 avrebbe già dovuto ammettere il problema e 2 lanciare prima una campagna di richiamo per mettere l'otturatore nuovo ed infine 3 lanciare la D610 per distinguerla e dire che cambiava solo l'otturatore....

Questo non è stato fatto....

Ci sono stati casi di sostituzione totale per problemi ripetuti e non risolti, per i nuovi casi penso sia lecito aspettarsi la sostituzione con la 610. Per le riparazioni risolutive ovviamente non ci sarà cambio ed in questo modo si realizza un bel risparmio rispetto ad una eventuale campagna di richiamo che finirebbe per interessare la totalità delle macchine.
Harry_Potter
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2013, 06:57 PM) *
Ci sono stati casi di sostituzione totale per problemi ripetuti e non risolti, per i nuovi casi penso sia lecito aspettarsi la sostituzione con la 610. Per le riparazioni risolutive ovviamente non ci sarà cambio ed in questo modo si realizza un bel risparmio rispetto ad una eventuale campagna di richiamo che finirebbe per interessare la totalità delle macchine.


A questo punto il richiamo farebbe più bella pubblicità che negativa... almeno finirebbe il tacito silenzio di Nikon.
Le sostituzioni totali sono state poche, a me hanno cambiato macchina e il problema vi è ancora con la differenza che nel primo caso era olio sedimentato che non veniva via, ora forse solo accumolo polvere ingiustificata...(mai cambiato obiettivo)
Poi che Nikon si metta sostituire le D600 con le D610 non credo... forse solo un sogno... ahahaha e poi per farlo dovrebbe ammettere che la D600 ha problemi e non ha ancora detto niente di ufficiale... :-(
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 01:11 PM) *
Franco capisco la riflessione, ma il digitale con l'analogico non centra più niente a livello di garanzia, una "vecchia Nikon" prima che si rompesse ne doveva subire di maltrattamenti smile.gif l'elettronica quando c'era aveva altre tolleranze...fermo restando che la situazione attuale crea un ulteriore distacco tra utente ed assistenza e qui siamo tutti d'accordo.

Andrea


D'accordo sulla differenza digitale/meccanico Andrea, nessuno oggi pretende la garanzia a vita, ma da questa alla mancanza di risposte ufficiali sull'entità del problema ce ne corre. E' vero che il tam-tam di internet amplifica a dismisura i problemi, però è innegabile che un problema ci sia stato e che non sia stato affrontato come ci si aspetterebbe da una casa con la storia di Nikon.
Se il numero di esemplari difettosi è veramente piccolo cosa costava a Nikon fare un richiamo ufficiale ?
Lightworks
QUOTE(Tambugk @ Oct 9 2013, 05:57 PM) *
Beh, parlando nel mio negozio di fiducia ho scoperto che tra tutte le d600 vendute (non mi ricordo quante, mi pare sulla decina) solo una o due presentavano il problema ( tra l'altro questa come indagine statistica mi pare più rilevante rispetto all'altra).


Oste, com'è il vino? messicano.gif

Se hai seguito almeno parzialmente la discussione sulla "polvere", saprai che se fosse per i negozianti il problema non esiste e guarda caso ogni utente del forum che la riportava era "il primo che gli capita una cosa del genere"! blink.gif mad.gif
Lightworks
QUOTE(brusa69 @ Oct 9 2013, 05:38 PM) *
Vi rendete conto che quanto 'potrebbe' aver fatto Nikon, avviene da sempre nel mercato ad esempio automobilistico?
Cioè io non dovrei comperare piu' nessuna automobile di una marca che faccia un restyling di un modello per cogliere anche l'occasione per risolvere qualche problema? Ho preso una VW Golf nel 2006 e nel 2007 è uscita la stessa con restyling e chissà quali altre piccole modifiche di cui non so nulla... Ricomprero' VW? Penso di si.


Non regge: le uscite dei nuovi modelli si sanno con mesi se non anni da anticipo, è come se la Golf 2007 fosse identica alla Golf 2006 però ha lo sterzo che non si rompe e non ti rimane in mano...e quelli che hanno al golf 2006 possono pure andarsi a schiantare, tutt'al più gli regalano un casco e le pillole per il mal di testa.


Harry_Potter
QUOTE(Lightworks @ Oct 9 2013, 07:08 PM) *
Oste, com'è il vino? messicano.gif

Se hai seguito almeno parzialmente la discussione sulla "polvere", saprai che se fosse per i negozianti il problema non esiste e guarda caso ogni utente del forum che la riportava era "il primo che gli capita una cosa del genere"! blink.gif mad.gif


Tutto ciò e vero e sacrosanto, a me il negozio diceva che era strano perchè era il seriale 609 e quindi avrebbe dovuto essere esente da problema... forse il seriale D610.... ahahahaha
Comunque poi me la hanno sostituita :-) Con un'altra anchessa difettosa :-(

in ultimo mettici che secondo me ci sono molti che non facendo tanti scatti a f molto chiusi come chi fà paesaggistica o la usa pressochè in automatico, si accorge difficilmente del problema, anche se magara lo ha...
bix123
Molti invocano la sostituzione dell'otturatore sulla D600 ma guardando un noto forum americano c'è parecchia gente che lamenta il fatto che il problema rimane anche dopo aver sostituito l'otturatore. Inoltre non è poi micca detto che l'otturatore della 610 si possa montare a livello di ingombri sulla 600. Ciao Bix
Lightworks
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 07:13 PM) *
in ultimo mettici che secondo me ci sono molti che non facendo tanti scatti a f molto chiusi come chi fà paesaggistica o la usa pressochè in automatico, si accorge difficilmente del problema, anche se magara lo ha...


Per esempio io non faccio paesaggi e mi accorgo del problema (che ho) solo se faccio prove specifiche. Ho già dato una pulita umida tempo fa, ora sono tornati degli spot che non si levano con l'aria e sono molto fastidiosi col VIDEO, dove è utile tenere il diaframma chiuso, ma non c'è modo di levare poi gli spot!
Harry_Potter
QUOTE(Bix123 @ Oct 9 2013, 07:19 PM) *
Molti invocano la sostituzione dell'otturatore sulla D600 ma guardando un noto forum americano c'è parecchia gente che lamenta il fatto che il problema rimane anche dopo aver sostituito l'otturatore. Inoltre non è poi micca detto che l'otturatore della 610 si possa montare a livello di ingombri sulla 600.
Ciao

Bix


Ovvio, che io mi auguro la sostituzione con un otturatore non difettoso, (sempre che questa sia lacausa perchè come già detto Nikon tace), certo che se sostituiscono un otturatori difettoso con lo stesso allora il problema rimane eccome... anzi ricomincia da capo....
Se avessero fatto un otturatore buono poi alla fine per la D610 e non avessero previsto la sostituzione in una D600 che manifesta tali problemi allora.... cara Nikon....

QUOTE(Lightworks @ Oct 9 2013, 07:21 PM) *
Per esempio io non faccio paesaggi e mi accorgo del problema (che ho) solo se faccio prove specifiche. Ho già dato una pulita umida tempo fa, ora sono tornati degli spot che non si levano con l'aria e sono molto fastidiosi col VIDEO, dove è utile tenere il diaframma chiuso, ma non c'è modo di levare poi gli spot!


Infatti, se andassero via con una spompettata, per 10 euro di pompetta non starei a fare tutta questa filippica... il poroblema è che la porti a pulire a umido, e ti costa, oppure assistenza e stai senza 3 settimane, e poi torna e dopo poco è da capo e la pompetta, se sei fortunato te la fà la tua ragazza... se no magra... :-(
mbiasini
Ditemi per quale c...o di motivo io dovrei acquistare una NIKON:

D600 scoreggia olio a spruzzo sulle mie fotografie

D800 - NO COMMENT...

D610 - Come si fa a dare per scontato che non abbia un nuovo e meraviglioso problema grazie al quale tra 6 mesi non ci uscirà la NIKON D620?

Io sono spiacente ma con rammarico cambierò sistema molto velocemente. PASSO A CANON.
giuliocirillo
QUOTE(mbiasini @ Oct 9 2013, 07:35 PM) *
Ditemi per quale c...o di motivo io dovrei acquistare una NIKON:

D600 scoreggia olio a spruzzo sulle mie fotografie Vero, non tutte, ma è vero

D800 - NO COMMENT... miglior sensore su una reflex oggi esistente

D610 - Come si fa a dare per scontato che non abbia un nuovo e meraviglioso problema grazie al quale tra 6 mesi non ci uscirà la NIKON D620? Basta aspettare

Io sono spiacente ma con rammarico cambierò sistema molto velocemente. PASSO A CANON. Fai bene

Lapislapsovic
QUOTE(Grazmel @ Oct 9 2013, 09:58 AM) *
A me pare "sciocco" che esistano due categorie di utenti diverse, con diversi diritti e diverse possibilità di assistenza (ad esempio, uno ha diritto al "contatto privilegiato coi tecnici specialisti", l'altro invece parla solo con la ragazzina del call center)...
Il tutto in base esclusivamente a quanti soldi hai sborsato.

Parere personale.

Graziano

E' normale che dalla parte dell'utente una diversificazione del genere possa dar fastidio, io la penso come te, dall'altra parte c'è l'azienda che con questa mossa ha pensato di forzare probabilmente qualche acquisto proprio per avere qualche privilegio in più, e normalmente chi paga di pìù ha più privilegi a questo mondo, è un pò come acquistare il biglietto del treno, puoi prendere l'intercity, puoi scegliere di viaggiare in prima classe, comunque sia tutti i treni ti portano a destinazione wink.gif

Ciao ciao
Harry_Potter
Ditemi per quale c...o di motivo io dovrei acquistare una NIKON:

D600 scoreggia olio a spruzzo sulle mie fotografie Vero, non tutte, ma è vero

D800 - NO COMMENT... miglior sensore su una reflex oggi esistente

D610 - Come si fa a dare per scontato che non abbia un nuovo e meraviglioso problema grazie al quale tra 6 mesi non ci uscirà la NIKON D620? Basta aspettare

Io sono spiacente ma con rammarico cambierò sistema molto velocemente. PASSO A CANON. Fai bene




In base a cosa il sensore della D800 è il migliore?
Per quantità di mpx? 36?
non sò, sicuramente fra i migliori, ma il FOVEON X3 da 43Mpx? ahahaha :-)
Grazmel
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 9 2013, 07:42 PM) *
E' normale che dalla parte dell'utente una diversificazione del genere possa dar fastidio, io la penso come te, dall'altra parte c'è l'azienda che con questa mossa ha pensato di forzare probabilmente qualche acquisto proprio per avere qualche privilegio in più, e normalmente chi paga di pìù ha più privilegi a questo mondo, è un pò come acquistare il biglietto del treno, puoi prendere l'intercity, puoi scegliere di viaggiare in prima classe, comunque sia tutti i treni ti portano a destinazione wink.gif

Ciao ciao


Negli ultimi 3 anni ho acquistato materiale Nikon in Germania, in Austria e in Ungheria...
Non mi hanno mai detto che se spendo di più, ho diritto ad un servizio diverso in assistenza rispetto a chi compra una Coolpix wink.gif
Quindi rettificherei con "è normale in Italia"...

Infatti, se vado sulla pagina ufficiale tedesca, austriaca o ungherese, sezione contatti, c'è un solo numero di telefono, e un solo modulo di contatto online...solo gli NPS hanno una sezione a parte.

PS: restando in tema D600, che privilegi hanno avuto gli NPA rispetto agli altri? e i Nital rispetto agli import? hmmm.gif è una domanda che molti si staranno facendo, non credete?

Graziano
Grazmel
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 08:02 PM) *
deleted


Andrea, Harry Potter ha quotato in malomodo...quindi credo che tu ti riferisca all'utente mbiasini smile.gif

Graziano
brusa69
QUOTE(tlabella46 @ Oct 9 2013, 06:12 PM) *
Se la Nikon farà un richiamo di D600 per gli otturatori, allora vuol dire che comincia a comportarsi correttamente verso l'utente.

Premesso che non sono un membro dello staff...
Se io fossi la Nikon non farei un richiamo di TUTTE le D600
ma riparerei le D600 che in assistenza evidenziano problemi all'otturatore.
A me pare che si dia per assodato che tutte le D600 soffrono del problema e cosi' non è.
E ripeto, ho fatto un esempio automobilistico, ma basta pensarci per estendere lo stesso concetto a tutti i prodotti elettronici che arrivano sul mercato, TV, pc, smartphones e chi piu' ne ha più ne metta.
Andrea Meneghel
QUOTE(Grazmel @ Oct 9 2013, 08:06 PM) *
Andrea, Harry Potter ha quotato in malomodo...quindi credo che tu ti riferisca all'utente mbiasini smile.gif

Graziano


grazie per avermelo fatto notare smile.gif

scusa HarryPotter per il Quote ma pensavo avessi scritto tu tutto quella pappardella che invece mi dicono hai quotato...

Andrea
Grazmel
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 08:09 PM) *
grazie per avermelo fatto notare smile.gif

scusa HarryPotter per il Quote ma pensavo avessi scritto tu tutto quella pappardella che invece mi dicono hai quotato...

Andrea


Effettivamente a prima vista si poteva fraintendere...anche perchè lui aveva sottolineato il tutto, e poi non si capiva dove finiva il quote e dove scriveva lui smile.gif

Graziano
Andrea Meneghel
QUOTE(mbiasini @ Oct 9 2013, 07:35 PM) *
Ditemi per quale c...o di motivo io dovrei acquistare una NIKON:

D600 scoreggia olio a spruzzo sulle mie fotografie

D800 - NO COMMENT...

D610 - Come si fa a dare per scontato che non abbia un nuovo e meraviglioso problema grazie al quale tra 6 mesi non ci uscirà la NIKON D620?

Io sono spiacente ma con rammarico cambierò sistema molto velocemente. PASSO A CANON.


D600 ci stà...tutti i motivi per avercela con questa reflex

D800 salvo qualche problema di MAF sugli estremi su pochissimi esemplari è una reflex che ad oggi è ai vertici, mi si dimostri il contrario...troppo facile sparare a caso; un sensore da 36mpixel con densità così elevata e gamma dinamica estesa sa quanto vale solamente chi la D800 ce l'ha e sopratutto la sa usare

D610 - vedremo...ma gettare letame a prescindere è penoso

Andrea
sarogriso
In circa 24 ore queste 600 ed eredi hanno reso 11 discussioni sapientemente chiuse, comprendo perfettamente il disagio subìto da chi ha speso i suoi risparmi, i fiumi di insipide chiacchiere molto meno,

sembra quasi che l'inno anti nital faccia gruppo solidale quanto rassicurante. dry.gif

saro
Andrea Meneghel
QUOTE(Grazmel @ Oct 9 2013, 08:12 PM) *
Effettivamente a prima vista si poteva fraintendere...anche perchè lui aveva sottolineato il tutto, e poi non si capiva dove finiva il quote e dove scriveva lui smile.gif

Graziano


maledetti forum biggrin.gif
brusa69
QUOTE(Lightworks @ Oct 9 2013, 07:13 PM) *
Non regge: le uscite dei nuovi modelli si sanno con mesi se non anni da anticipo, è come se la Golf 2007 fosse identica alla Golf 2006 però ha lo sterzo che non si rompe e non ti rimane in mano...e quelli che hanno al golf 2006 possono pure andarsi a schiantare, tutt'al più gli regalano un casco e le pillole per il mal di testa.

Ripeto che se uno ha un problema se lo fa risolvere in assistenza e ha tutti i diritti di avere un prodotto conforme,
ma prendersela perchè è uscito un modello nuovo e pretendere sostituzioni o richiami di massa... è questo che non regge.
Io ho la D800 e non ho ancora notato problemi AF di cui tanto il web parla. A sto punto se uscisse una D810 avrei pure io il diritto ad averla? Certo mi piacerebbe ma ...... torniamo alla realtà .... wink.gif

giuliocirillo
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 08:14 PM) *
maledetti forum biggrin.gif


Infatti, lui chiedeva a me, che per primo ho quotato mbiasini, rispondendo più o meno come te.......
@HarryPotter Che il sensore della D800 sia tra i migliori se non il migliore sensore oggi in circolazione è risaputo e accertato.....informati.

ciao
bix123
QUOTE
QUOTE(Bix123 @ Oct 9 2013, 07:19 PM) *
Molti invocano la sostituzione dell'otturatore sulla D600 ma guardando un noto forum americano c'è parecchia gente che lamenta il fatto che il problema rimane anche dopo aver sostituito l'otturatore. Inoltre non è poi micca detto che l'otturatore della 610 si possa montare a livello di ingombri sulla 600. Ciao Bix
Ovvio, che io mi auguro la sostituzione con un otturatore non difettoso, (sempre che questa sia lacausa perchè come già detto Nikon tace), certo che se sostituiscono un otturatori difettoso con lo stesso allora il problema rimane eccome... anzi ricomincia da capo.... Se avessero fatto un otturatore buono poi alla fine per la D610 e non avessero previsto la sostituzione in una D600 che manifesta tali problemi allora.... cara Nikon....
QUOTE(Lightworks @ Oct 9 2013, 07:21 PM) *
Per esempio io non faccio paesaggi e mi accorgo del problema (che ho) solo se faccio prove specifiche. Ho già dato una pulita umida tempo fa, ora sono tornati degli spot che non si levano con l'aria e sono molto fastidiosi col VIDEO, dove è utile tenere il diaframma chiuso, ma non c'è modo di levare poi gli spot!
Infatti, se andassero via con una spompettata, per 10 euro di pompetta non starei a fare tutta questa filippica... il poroblema è che la porti a pulire a umido, e ti costa, oppure assistenza e stai senza 3 settimane, e poi torna e dopo poco è da capo e la pompetta, se sei fortunato te la fà la tua ragazza... se no magra... :-(
Boh sarò pessimista ma per me se nikon fosse certa che è l'otturatore lo cambierebbe a tutte le macchine in assistenza, non si sputtanerebbe così tanto. Io ho tanto l'impressione che non ci stanno cavando i piedi. Ciao
mramac
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 08:13 PM) *
D600 ci stà...tutti i motivi per avercela con questa reflex

D800 salvo qualche problema di MAF sugli estremi su pochissimi esemplari è una reflex che ad oggi è ai vertici, mi si dimostri il contrario...troppo facile sparare a caso; un sensore da 36mpixel con densità così elevata e gamma dinamica estesa sa quanto vale solamente chi la D800 ce l'ha e sopratutto la sa usare

D610 - vedremo...ma gettare letame a prescindere è penoso

Andrea


Confermo, D800 presa appena uscita, fotocamera fantastica e apprezzata da tantissimi mie amici canonisti!
La differenza non la fanno i mpixel, ma la qualità nel complesso del sensore, chi ce l'ha lo sa bene.
Se proprio la devo dire tutta mi pento di non aver osato buttandomi sulla D800E!
CuorerouC
QUOTE(brusa69 @ Oct 9 2013, 08:17 PM) *
Ripeto che se uno ha un problema se lo fa risolvere in assistenza e ha tutti i diritti di avere un prodotto conforme,
ma prendersela perchè è uscito un modello nuovo e pretendere sostituzioni o richiami di massa... è questo che non regge.
Io ho la D800 e non ho ancora notato problemi AF di cui tanto il web parla. A sto punto se uscisse una D810 avrei pure io il diritto ad averla? Certo mi piacerebbe ma ...... torniamo alla realtà .... wink.gif

Secondo me il problema sta nella fiducia che ora ha la gente in Nikon. Insomma guardiamoci in faccia e diciamoci la verità la d600 ha calato le vendite perchè molti esemplari sono affetti dal problema "polvere" sul sensore. Il problema ancora più grande è il fatto che Nikon non ha riconosciuto in modo ufficiale di tale problematica e sinceramente il lancio di questa d610 quasi identica alla d600 fa pensare ad una scorrettezza da parte di Nikon. Avrei capito se Nikon avesse fatto una d600e cioè togliendo il filtro passa basso come ha fatto con la d800 ma così in questo modo è come se Nikon avesse detto "ho fatto la ######### e il rimedio è un nuovo modello senza quel problema". Ora io penso a chi ha la d600 ed ha il problema ed ha due soluziuoni o prende il modello nuovo che non è un passo avanti o manda la macchina in Ltr e si accontenta della soluzione tampone ( mi sembra di aver sentito parlare di biadesivo) che gli viene offerta. Sicuramente un nuovo utente che si avvicina a questo mondo e sa cosa è accaduto ci pensa tre volte prima di prendere una Nikon.
umbertocapuzzo
QUOTE(brusa69 @ Oct 9 2013, 07:06 PM) *
Premesso che non sono un membro dello staff...
Se io fossi la Nikon non farei un richiamo di TUTTE le D600
ma riparerei le D600 che in assistenza evidenziano problemi all'otturatore.
A me pare che si dia per assodato che tutte le D600 soffrono del problema e cosi' non è.
E ripeto, ho fatto un esempio automobilistico, ma basta pensarci per estendere lo stesso concetto a tutti i prodotti elettronici che arrivano sul mercato, TV, pc, smartphones e chi piu' ne ha più ne metta.

Scusa...porta pazienza...lasciando per un attimo da parte la questione sputa-olio e sporcizia...facciamo finta che il problema non esista...avrebbe senso secondo te uscire a quasi un anno dal lancio della D600...uscire con la stessa macchina con un 1 tra 6 e 0 e due features che a livello di importanza sono come escrementi di moscerino...scusa la franchezza!!! Per te avrebbe senso? Non credo, dato che la D600, tolto il problema noto, sarebbe un ottima macchina!!! La gente andrebbe direttamente in Giappone a suonargliele ai tecnici Nikon. Inutile tirare fuori altri esempi (D70/D70s, D300/D300s e così via...distanze di tempo maggiori e features ben più importanti).
Quindi? il ragionamento è facile e consequenziale...il problema sulla D600 è non solo reale, ma ingente nei numeri...tale da giustificare da parte di Nikon (da parte sua, ovviamente, nella sua logica) l'azzeramento del precedente modello con l'immissione sul mercato della D610. Ribadisco, come più volte detto...io confido nella risoluzione gratuita e definitiva dei problemi non risolti a più riprese su alcuni modelli D600. Poi c'è la questione della svalutazione istantanea della D600 e compagnia bella, ma quelle sono altre questioni...e credo non di poco conto per gli utenti D600 sfortunati...ma appunto è altra faccenda ancora.
E' innegabile che la D610 esce perché la D600 ha grossi problemi che sappiamo...alcuni irrisolti, alcuni risolti e alcune macchine senza problemi effettivamente. Ma la nuova si giustifica solo per quello, non per altro. Credo sia un dato incontrovertibile.

Umby
Maurizio Burroni
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 9 2013, 05:38 PM) *
Sarcastico per te, che se non sbaglio vivi in Brasile biggrin.gif ..........per me non è proprio sarcastico....io vivo in Italia..... mad.gif

Ciao

P.S. Ma a te non ti è mai capitato di smontare una D600?? e se si, non ti sei fatto nessuna idea??

Giulio , non è che dopo l'ultimo messaggio scritto , sono uscito a fare delle cose , erano le 13,30 quì . Sulla via del ritorno a casa , sono passato da un mio cliente che giusto 3 settimane fa , ha comprato in Paraguay ( quì vicino e non si pagano tasse ! ) una D600 . Entro e Lui mi dice : ho telefonato a casa tua proprio adesso . Hai bisogno , gli chiedo . Guarda tu ....mi dice e mostra sul visore posteriore della D600 una foto . Guardo e penso : grazie Nikon !!!! Macchina con 4500 scatti . Il sensore sembra che abbia fatto la traversata del deserto del Sahara !!!! Guarda , mi dice : domani ho un lavoro importante di mattina e al pomeriggio ho 2 book da fare , riesci a pulirmi il sensore ? Considerate che il tipo , in 400.000 scatti con la D700 , mi ha fatto pulire il sensore 3-4 volte al massimo . Oltretutto , avevo in casa la sua 700 ferma perchè era da cambiare il caricatore e avevo consigliato di fare una revisione completa per farla lavorare ancora ( Otturatore , caricatore , gomme , pulizia e controlli ) e oggi mi ha dato l'ok per farla , mentre prima era quasi deciso a lasciarla morire . 2 volte grazie Nikon !!!! Se i miei clienti comprano ancora un 4-5 D600 , sono a posto !!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.