Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
leopold
mi sembra una cosa grossa ma non riesco a percepire i reali confini del problema.

se su oltre 400 post si eliminassero quelli di coloro che NON possiedono la d600 (me compreso) quanti ne resterebbero? su che volume di vendite?

mi rendo conto che chi ha una macchina, e 2000 euro in meno, non rispondente alle sue aspettative sia perlomeno nervoso, ma vista da "fuori" non si percepisce la reale entità di questa debacle. blink.gif

in bocca al lupo ad ognuno per le proprie cose
gargasecca
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 9 2013, 02:11 PM) *
Noto una cosa però che non ha nulla a che vedere con sta porc@ta nikon (chiamarla diversamente no)...

Prima di questo annuncio tanti possessori di D600 non si lamentavano di polvere sul sensore, poi appena c'è stata aria della nuova...si sono scagliati di colpo...

Comunque sembra che oltre oceano sia stata lanciata la class action



Non è proprio così...ci siamo comprato un prodotto "costoso" che è durato 12 mesi...x risolvere "a monte" un problema che NON sono riusciti a risolvere in assistenza...se permetti mi rode anche a me...che stò ancora pagando la D600 a rate...prodotto ormai fuori produzione...ma dai... mad.gif
aarez23

Salve
non vorrei fare troppo subbuglio , ma so per certo che a possessori di D600 è stato cambiato l'otturatore , in garanzia , da LTR.
non so la procedura , ma chi si lamenta ha chiesto la sostituzione?
non è un mio problema in quanto non ho tale modello.
Seestrasse
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 01:11 PM) *
Franco capisco la riflessione, ma il digitale con l'analogico non centra più niente a livello di garanzia, una "vecchia Nikon" prima che si rompesse ne doveva subire di maltrattamenti smile.gif l'elettronica quando c'era aveva altre tolleranze...fermo restando che la situazione attuale crea un ulteriore distacco tra utente ed assistenza e qui siamo tutti d'accordo.

Andrea


Scusami Andrea, vero che non si possono comparare digitale ed analogico, però è anche vero che fino a un paio di anni fa in ambito reflex digitale i problemi erano un pò l'eccezione a conferma della regola della serietà e della continuità della tradizione Nikon, che in alcuni casi già su D800 e platealmente su D600 è venuta purtroppo meno. Penso che l'intervento di Franco volesse significare questo, ma non sarò certo io l'interprete del buon Franco smile.gif che probabilmente mi smentirà. Se si tratta di una defaiance momentanea o di un nuovo corso è difficile saperlo oggi, certo che è un colpo duro da digerire per uno fidelizzato al marchio, figuriamoci un pò fra chi non lo è.
Leggo che il caro buon Watanabe non tratterebbe da tempo D600 nè nuove nè usate; ma anche il mio venditore di fiducia, pur elegantemente, mi ha fatto intendere che per andare sul sicuro meglio guardare altrove, a meno che non sia già vincolato da un parco ottiche pregiato. Così come mi ha consigliato di tenermi stretta ancora a lungo la mia "vecchia" D700 smile.gif . Che peraltro continua a fare foto magnifiche (in mani migliori delle mie, ovviamente laugh.gif )
umbertocapuzzo
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 01:18 PM) *
mi sembra una cosa grossa ma non riesco a percepire i reali confini del problema.

se su oltre 400 post si eliminassero quelli di coloro che NON possiedono la d600 (me compreso) quanti ne resterebbero? su che volume di vendite?

mi rendo conto che chi ha una macchina, e 2000 euro in meno, non rispondente alle sue aspettative sia perlomeno nervoso, ma vista da "fuori" non si percepisce la reale entità di questa debacle. blink.gif

in bocca al lupo ad ognuno per le proprie cose

Girala allora d'altra parte, Leopold...
E se in realtà gli utenti con reali problemi alla D600 irrisolti e per questo scontenti...sono realativamente pochi...cosa costa a Nital/Nikon porvi seriamente e definitivamente rimedio (senza sopprimerli, ovviamente... smile.gif - perdonate la battuta) financo, se i numeri fossero esigui in maniera tale da essere economicamente accettabili, ad arrivare al cambio con la D610.
Sarebbe un investimento...in pubblicità, in fiducia mantenuta e acquisita, in fama e gloria...amen!!! Ma potrebbe realmente essere così...se davvero sono così pochi gli scontenti.
Sai che ritorno...posterebbero subito sul forum..."Nikon/Nital mi ha risolto perfettamente il problema, ora ho anch'io una D610 per quanto senza l'1 senza più alcun problema, massima serietà dell'assistenza che mi ha coccolato affinché io possa godere senza pensieri della mia D610 senza l'1 finché morte non ci separi"... e via di questi toni...
Fossero davvero relativamente pochi gli sfortunati...non ci penserei un attimo ad agire così.
Il problema è che credo che i numeri siano in realtà piuttosto altini...

Umby
Harry_Potter
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 02:18 PM) *
mi sembra una cosa grossa ma non riesco a percepire i reali confini del problema.

se su oltre 400 post si eliminassero quelli di coloro che NON possiedono la d600 (me compreso) quanti ne resterebbero? su che volume di vendite?

mi rendo conto che chi ha una macchina, e 2000 euro in meno, non rispondente alle sue aspettative sia perlomeno nervoso, ma vista da "fuori" non si percepisce la reale entità di questa debacle. blink.gif

in bocca al lupo ad ognuno per le proprie cose


Per renderti un'idea ripeto per l'ennesima volta il mio caso.
13 settembre corrente anno compro Nikon D600 ultimo seriale 609... faccio scatti già dal 17 fatto a f16 macchie, portata a pulire 3 pulizie a umido con prodotti originali nikon, non vengono.
In negozio alla fine me la sostituiscono, prendo la nuova, altre macchie, forse ora solo polvere chi sà... tanto è a pulire.
Poi fosse anche polvere, messo un solo obiettivo e mai cambiato....
Tanti come me con il problema e Nikon che fà? invece di risolvere il problema, c'è chi in un anno ha mandato in assistenza 3 volte la macchina, fà uscire un modello nuovo, conil problema forse risolto, che fra l'altro è identica alla D600.... Si percepisce ora?
Se Nikon agisce sempre così, non solo utenti D600 ma li perde tutti...i suoi clienti...

QUOTE(aarez23 @ Oct 9 2013, 02:26 PM) *
Salve
non vorrei fare troppo subbuglio , ma so per certo che a possessori di D600 è stato cambiato l'otturatore , in garanzia , da LTR.
non so la procedura , ma chi si lamenta ha chiesto la sostituzione?
non è un mio problema in quanto non ho tale modello.


E' stato chiesto, e risposto che non è previsto cambio otturatore, c'è chi la ha portata a Zurigo e dice che lì la hanno cambiato... ma non sono io direttamente...
donachy
Fermo restando che la politica nei confronti dei possessori di D600 è stata pessima, dal punto di vista commerciale ci può anche stare secondo me l'anticipo di un nuovo modello (visto che lo fanno ogni due anni) a causa dei problemi, poichè ormai anche un eventuale aggiornamento della 600 con un nuovo otturattore non avrebbe sviato i dubbi dai nuovi acquirenti.

Il punto è che hanno toppato nel far uscire un modello con la stessa tecnologia dell'anno prima (otturatore a parte) quando proprio in casa mesi fa hanno lanciato la D7100 che ha rivoluzionato il mercato con l'assenza del filtro passa-basso (si certo la D800E già era senza, ma solo per quello costava molto di più...) , e con un AF a 51 punti.

Quindi il mio ragionamento (da possessore di D7000 voglioso di passare ad una FF) rimane quello di aspettare il vero modello nuovo, che a questo punto (è una mia ipotesi) avverrà l'anno prossimo come sarebbe stato naturalmente.

Quindi occhio perchè anche chi acquisterà la D610 potrebbe vedersela svalutata entro un anno.
leopold
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 02:32 PM) *
Se Nikon agisce sempre così, non solo utenti D600 ma li perde tutti...i suoi clienti...


non me, che sono soddisfattissimo dei miei prodotti. ma io valgo 1, come vale 1 la tua protesta: rispetto a quali numeri ci stiamo paragonando?

sia chiaro che non è una gara fra me e te su chi ha avuto più kulo, è che non mi fido del web, se non ci sono rapporti numerici non riesco a farmi un'idea.

ti auguro una soluzione soddisfacente

ciao
mrmako
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 02:39 PM) *
non me, che sono soddisfattissimo dei miei prodotti. ma io valgo 1, come vale 1 la tua protesta

xxxxxxxxx
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 02:39 PM) *
è che non mi fido del web,

a parte le battute... ecco i numeri:
http://nikonrumors.com/2013/09/30/nikon-d6...y-results.aspx/
circa il 64% di utenti su un campione di circa 6000 clienti D600 hanno avuto problemi....
a taroccare un sondaggio ci vuole poco, ma di solito il tarocco potrebbe sportarti i numeri di qualche punto percentuale....
anche ipotizzando una difettosità nominale del 6% che tipicamente un costruttore mette in conto.... ad arrivare a taroccare il 6% per arrivare a 64 ce ne vuole..... e anche tanto!
Ciao
auroravideo
...il problema non è solo lo sporco sul sensore, io dico che la mia D600 non ha praticamente più valore a distanza di 6 mesi dall'acquisto,
provate a metterla in vendita e vedete cosa vi risponderanno.....inutile che lo dica io.
Per cui i problemi sono Legali, un prodotto che sostituisce il precedente, e, Nikon per uscirne fuori degnamente, io Le proporrei a tuuti coloro che posseggono la D600, sostituzione dell'otturatore per chi ha problemi non risolti, ed almeno un'altro anno di garanzia totale sulla macchina a TUTTI.
Almeno questo andrebbe a mitigare, la rabbia del forte deprezzamento della macchina.
davidemartini.net
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 02:39 PM) *
non me, che sono soddisfattissimo dei miei prodotti. ma io valgo 1, come vale 1 la tua protesta: rispetto a quali numeri ci stiamo paragonando?

Scusa, ma chissenefrega ??
Sono un felicissimo possessore di una D7100 ma sono arrabbiato per come Nikon ha gestito la cosa ma ho totale solidarieta' con i possessori (e, non dimentichiamolo, molti rivenditori) di D600.
Se Nikon ha fregato (perche' di questo si tratta) 100 acquirenti oppure 10.000 cambia qualcosa ?
Oppure dici che se ne ha fregati pochi allora chissinefrega, tanto io non sono coinvolto...
spero sia tu a ricevere una fregatura del genere, che sia nella tua prossima fotocamera o nella tua prossima automobile.

fregarsene e non vedere il problema significa solo essere molto egoisti o molto ottusi (o entrambi).

ale.pellecchia
QUOTE(davidemartini.net @ Oct 9 2013, 03:01 PM) *
Scusa, ma chissenefrega ??
Sono un felicissimo possessore di una D7100 ma sono arrabbiato per come Nikon ha gestito la cosa ma ho totale solidarieta' con i possessori (e, non dimentichiamolo, molti rivenditori) di D600.
Se Nikon ha fregato (perche' di questo si tratta) 100 acquirenti oppure 10.000 cambia qualcosa ?
Oppure dici che se ne ha fregati pochi allora chissinefrega, tanto io non sono coinvolto...
spero sia tu a ricevere una fregatura del genere, che sia nella tua prossima fotocamera o nella tua prossima automobile.

fregarsene e non vedere il problema significa solo essere molto egoisti o molto ottusi (o entrambi).


Pollice.gif
balga
qua nessuno fa il difensore del marchio, a me non me ne frega nulla.
se penso di aver preso una fregatura rivendo lenti e tutto e cambio marchio, non scrivo milioni di pagine su internet conscio che il mio problema non verrà mai risolto.

Nordavind
QUOTE(aarez23 @ Oct 9 2013, 02:26 PM) *
Salve
non vorrei fare troppo subbuglio , ma so per certo che a possessori di D600 è stato cambiato l'otturatore , in garanzia , da LTR.
non so la procedura , ma chi si lamenta ha chiesto la sostituzione?
non è un mio problema in quanto non ho tale modello.

Ho scritto ieri alla nital, più indietro ho riportato la loro risposta : "non è prevista la sostituzione dell'otturatore"
leopold
QUOTE(davidemartini.net @ Oct 9 2013, 03:01 PM) *
Scusa, ma chissenefrega ??
Sono un felicissimo possessore di una D7100 ma sono arrabbiato per come Nikon ha gestito la cosa ma ho totale solidarieta' con i possessori (e, non dimentichiamolo, molti rivenditori) di D600.
Se Nikon ha fregato (perche' di questo si tratta) 100 acquirenti oppure 10.000 cambia qualcosa ?
Oppure dici che se ne ha fregati pochi allora chissinefrega, tanto io non sono coinvolto...
spero sia tu a ricevere una fregatura del genere, che sia nella tua prossima fotocamera o nella tua prossima automobile.

fregarsene e non vedere il problema significa solo essere molto egoisti o molto ottusi (o entrambi).


estrapolare solo una riga da un pensiero più articolato denuncia pochezza mentale.

io, al contrario, ti auguro il massimo delle soddisfazioni dalla tua attrezzatura attuale e futura, di qualsiasi brand sia
Harry_Potter
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 02:39 PM) *
non me, che sono soddisfattissimo dei miei prodotti. ma io valgo 1, come vale 1 la tua protesta: rispetto a quali numeri ci stiamo paragonando?

sia chiaro che non è una gara fra me e te su chi ha avuto più kulo, è che non mi fido del web, se non ci sono rapporti numerici non riesco a farmi un'idea.

ti auguro una soluzione soddisfacente

ciao


Intendevo dire se questa diventa la norma di agire di Nikon, perchè te per ora sei soddisfatto, ma se compri un prodotto nuovo e hai problemi simili o di altro genere e loro invece di risolverli, ti fanno uscire un modello nuovo.... non penso che tu rimanga becco e bastonato e tu rimanga soddisfatto...
Poi a giodicare dai molti post in Italia come anche all'estero vedi usa su DpReview... gli utenti sono molti e il caso stà avendo una rilevanza globale....
leopold
QUOTE(mrmako @ Oct 9 2013, 02:52 PM) *
xxxxxxx

a parte le battute... ecco i numeri:
http://nikonrumors.com/2013/09/30/nikon-d6...y-results.aspx/
circa il 64% di utenti su un campione di circa 6000 clienti D600 hanno avuto problemi....
a taroccare un sondaggio ci vuole poco, ma di solito il tarocco potrebbe sportarti i numeri di qualche punto percentuale....
anche ipotizzando una difettosità nominale del 6% che tipicamente un costruttore mette in conto.... ad arrivare a taroccare il 6% per arrivare a 64 ce ne vuole..... e anche tanto!
Ciao


xxxxxxxxx Per fare un rapporto serio dovremmo sapere quante ne sono state vendute, non quanti possessori accettano di partecipare ad un sondaggio web. ma tant'è

di nuovo

buone cose
Harry_Potter
QUOTE(balga @ Oct 9 2013, 03:04 PM) *
qua nessuno fa il difensore del marchio, a me non me ne frega nulla.
se penso di aver preso una fregatura rivendo lenti e tutto e cambio marchio, non scrivo milioni di pagine su internet conscio che il mio problema non verrà mai risolto.


Non tutti si possono permettere di farlo e perdere tanti soldi.... beato te che puoi, ma di solito se un prodotto è difettoso, la casa deve ripararlo... Se hai tanti soldi regalameli a me e quando decidi di cambiare tutto il corredo di nuovo chiamami... :-)
fra_bruni
QUOTE(Boscacci @ Oct 9 2013, 01:45 PM) *
Ecco che iniziano a spuntare come funghi i difensori del marchio....

Strano...


Io non voglio difendere Nikon, per l'amor del cielo, le macchine e le ottiche me le compro e pure a caro prezzo, ma quando canon ha cambiato Baionetta ai propri corpi macchina forse non se lo ricorda nessuno quando scrive che la concorrenza è leale verso i propri clienti...

Chi aveva migliaia di euro in ottiche, da quel momento aveva tanti bellissimi fermacarte...

ALTRO CHE POLVERE!!!
francesco_s

QUOTE(Nordavind @ Oct 9 2013, 03:05 PM) *
Ho scritto ieri alla nital, più indietro ho riportato la loro risposta : "non è prevista la sostituzione dell'otturatore"




Ciao a tutti,
premetto che non ho nè d600 nè ho intenzione di acquistare d610 o 800 o simili.

Mi è caduto l'occhio sulla discussione, visto l'annuncio della 610, per capire cosa stessero combinando in Giappone... ed in effetti sembrano un po' confusi.

Ma a parte questo, tenete presente che in Italia, tralasciando che la macchina sia Nital o meno, il venditore risponde dei difetti del bene acquistato per 2 anni e se si manifestano nei primi 6 mesi, i difetti si presumono di fabbrica. Con il termine "venditore", quindi, si intende il negozio (fisico o online) dove il bene è stato acquistato.
Pertanto il venditore è tenuto, a scelta dell'acquirente (consumatore), a sostituire il bene a richiesta o comunque alla riparazione dello stesso qualora la sostituzione sia eccessivamente onerosa o impossibile.

Quindi, se un bene acquistato ha un difetto, nella specie, che il produttore dica "non riparo/sostituisco l'otturatore" , comunque rimane l'obbligo del venditore di sostituire o riparare il bene, sempre a prescindere dalla politica più o meno condivisibile del produttore.

Saluti a tutti.

f


Nordavind
QUOTE(dxmat @ Oct 9 2013, 01:40 PM) *
Sarà perchè utilizzo ancora molto la pellicola B&W ma sinceramente tutte queste seghe mentali per quattro puntolini peraltro risolvibili con un colpo di click personalmente non le capisco.

Posso comprendere il disappunto degli utenti che hanno avuto/hanno problemi di spruzzi sul sensore in una macchina che non viene regalata e che viene rimpiazzata dopo poco tempo dalla nuova D610.

La mia esperienza personale con il digitale è che utilizzo una D700, ho pulito il sensore 2 volte con la pompetta d'aria dopo 45.000 scatti cambiando spesso obiettivi poichè prediligo lavorare con ottiche fisse.
Ogni tanto qualche punto sul cielo lo vedo, un click e sparisce.

Dove sta allora il vero problema?

M

Il problema è che hai scritto senza nemmeno leggere di cosa si sta parlando

hai visto la mia foto? ti sembrano normali 80 macchie sul sensore dopo 140 scatti e un solo cambio ottica????
sono a 600 foto totali e ho già pulito il sensore due volte con l'eclipse e almeno 8 volte con la pompetta, proprio come te con la mia vecchia reflex questo problema di sporco non si verificava, solo qualche puntino dopo migliaia di scatti

è palese che sia uscita la d610 per sostituire la d600 che ha questa problematica, e chi ce l'ha se la deve tenere, in queste condizioni, e ti chiedi dove sta il problema! bah
Harry_Potter
QUOTE(fra_bruni @ Oct 9 2013, 03:21 PM) *
Io non voglio difendere Nikon, per l'amor del cielo, le macchine e le ottiche me le compro e pure a caro prezzo, ma quando canon ha cambiato Baionetta ai propri corpi macchina forse non se lo ricorda nessuno quando scrive che la concorrenza è leale verso i propri clienti...

Chi aveva migliaia di euro in ottiche, da quel momento aveva tanti bellissimi fermacarte...

ALTRO CHE POLVERE!!!



E' un pò diverso... lì Canon ha deciso di cambiare, non per sopperire a difetti, ma per immettere tecnologie nuove e forse pure una scelta di marketing, Quì diversamente Nikon non riesce o non vuole sistemare un difetto di fabbrica palesemente diffuso e ne fà uscire un modello nuovo con pace dei vecchi acquirenti... poi che ci sia stata delosione anche in quel caso non ne metto in dubbio....
mircob
QUOTE(leopold @ Oct 9 2013, 03:13 PM) *
xxxxxxxxxx per fare un rapporto serio dovremmo sapere quante ne sono state vendute, non quanti possessori accettano di partecipare ad un sondaggio web. ma tant'è

di nuovo

buone cose

non si parla di poltica sul forum, questo tuo post andrebbe cancellato, che di democratico ha poco
pes084k1
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 03:33 PM) *
E' un pò diverso... lì Canon ha deciso di cambiare, non per sopperire a difetti, ma per immettere tecnologie nuove e forse pure una scelta di marketing, Quì diversamente Nikon non riesce o non vuole sistemare un difetto di fabbrica palesemente diffuso e ne fà uscire un modello nuovo con pace dei vecchi acquirenti... poi che ci sia stata delosione anche in quel caso non ne metto in dubbio....


Nikon aveva due scelte: modificare in silenzio la D600 o fare la D610. Nel primo caso il tam tam di Internet avrebbe "dato i numeri" di matricola degli esemplari supposti difettosi, qualche negoziante avrebbe reagito male e la nevrosi si sarebbe diffusa fra gli acquirenti, per un prodotto ormai svalutato in partenza per tutti. Nel secondo caso tutto è trasparente. La D600 è quella che è, la D610 dovrebbe essere buona e il tutto si ripercuote sugli acquirenti che sanno meno valutare le macchine, cercando l'euro di risparmio. Non fa una grinza, ma la prossima volta ascoltatemi e lasciate perdere le "mezze cartucce" obsolete dal momento in cui esiste una 36 Mp senza filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio
fra_bruni
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 9 2013, 03:33 PM) *
E' un pò diverso... lì Canon ha deciso di cambiare, non per sopperire a difetti, ma per immettere tecnologie nuove e forse pure una scelta di marketing, Quì diversamente Nikon non riesce o non vuole sistemare un difetto di fabbrica palesemente diffuso e ne fà uscire un modello nuovo con pace dei vecchi acquirenti... poi che ci sia stata delosione anche in quel caso non ne metto in dubbio....


Sarà anche diverso, ma li la cosa mi sembra più grave. E molto.

L'unica cosa che si "svaluta meno" nel mondo della fotografia, sono le ottiche...

Francesco.
lupen78
QUOTE(fra_bruni @ Oct 9 2013, 03:45 PM) *
Sarà anche diverso, ma li la cosa mi sembra più grave. E molto.

Ho una D600, non mi sono mai preoccupato del problema della polvere perchè, nonostante faccia paesaggistica non mi ha mai infastidito, ma se dovessi scegliere fra il problema della polvere o dell'olio (perchè di quello secondo me si tratta nella maggioranza dei casi) e il cambio baionetta, prova a dire cosa preferirei?

L'unica cosa che si "svaluta meno" nel mondo della fotografia, sono le ottiche...

Francesco.

E quando sarà possibile vederla in vendita questo sosia della D600?
giuliocirillo
QUOTE(donachy @ Oct 9 2013, 02:38 PM) *
Fermo restando che la politica nei confronti dei possessori di D600 è stata pessima, dal punto di vista commerciale ci può anche stare secondo me l'anticipo di un nuovo modello (visto che lo fanno ogni due anni) a causa dei problemi, poichè ormai anche un eventuale aggiornamento della 600 con un nuovo otturattore non avrebbe sviato i dubbi dai nuovi acquirenti.

Il punto è che hanno toppato nel far uscire un modello con la stessa tecnologia dell'anno prima (otturatore a parte) quando proprio in casa mesi fa hanno lanciato la D7100 che ha rivoluzionato il mercato con l'assenza del filtro passa-basso (si certo la D800E già era senza, ma solo per quello costava molto di più...) , e con un AF a 51 punti.

Quindi il mio ragionamento (da possessore di D7000 voglioso di passare ad una FF) rimane quello di aspettare il vero modello nuovo, che a questo punto (è una mia ipotesi) avverrà l'anno prossimo come sarebbe stato naturalmente.

Quindi occhio perchè anche chi acquisterà la D610 potrebbe vedersela svalutata entro un anno.


Quindi tu mi consigli di aspettare la D620? intanto la D7100 che ho.....che dici mi conviene usarla o tenerla in cassaforte aspettando che la crisi passi e riprenda valore?!!!...............poi stavo pensando di aprire un fondo con la mia D4....che mi consigli di fare???? ah dimenticavo di dire che tutte le ottiche sono bloccate per dieci anni in buoni fruttiferi postali....ho fatto bene??

ciao

mrmako
QUOTE(fra_bruni @ Oct 9 2013, 03:45 PM) *
Sarà anche diverso, ma li la cosa mi sembra più grave. E molto.

Ho una D600, non mi sono mai preoccupato del problema della polvere perchè, nonostante faccia paesaggistica non mi ha mai infastidito, ù

quindi anche la tua è polverosa? ma non ha quindi il difetto perchè a te la polvere non da fastidio?

QUOTE(fra_bruni @ Oct 9 2013, 03:45 PM) *
ma se dovessi scegliere fra il problema della polvere o dell'olio (perchè di quello secondo me si tratta nella maggioranza dei casi) e il cambio baionetta, prova a dire cosa preferirei?
L'unica cosa che si "svaluta meno" nel mondo della fotografia, sono le ottiche...
Francesco.

Se nikon mettesse i suoi utenti a fare una scelta di questo tipo, andrebbe dritta dritta allo stesso identico risultato a cui sta andando con la D610....
La gente si doterà di una reflex e al massimo di due ottiche.... cambia il sistema.... cambia tutto..... il fatto che Nikon sia rimasta fedella alla baionetta non la autorizza a fare quel che ha fatto con D600, Canon aveva un sistema che non era più migliorabile e per rimanere sul mercato ha dovuto fare una scelta che non nasce da un malfunzionamento, all'epoca la tua fotoacmera con vecchia baionetta e vecchie ottiche continuavano a fare foto tranquillamente anche in presenza di un nuovo sistema sul mercato, ma una fotocamera a pellicola è immortale. La baionetta Nikon era pensata in modo furbo e facilmente adattabile alle nuove tecnologie a al digitale, questo fece nutrire tanta fiducia tra i follower del marchio, ma questa mossa azzeccata 40 anni fa non può giustificare la caduta di stile di ieri.
Non confondiamo i cavoli con le cipolle. D600 è una fotocamera inutilizzabile per molti. Canon vecchia baionetta se ce l'hai funzionante ad oggi fa ancora ottime foto!
Ciao
jaypeg77
QUOTE(balga @ Oct 9 2013, 03:04 PM) *
qua nessuno fa il difensore del marchio, a me non me ne frega nulla.
se penso di aver preso una fregatura rivendo lenti e tutto e cambio marchio, non scrivo milioni di pagine su internet conscio che il mio problema non verrà mai risolto.

Come scritto da altri c'è chi per acquistare una macchina da 2000 euro fa sacrifici e vedersela svalutata per una porcxta di Nikon e senza alcun riguardo fa incaxxare. Io non ho la D600 ma capisco i possessori.
Non ci sono scusanti, nikon ha avuto un comportamento pessimo. C'è solo da prenderne atto e possibilmente (questa è una mia opinione personale) stare il più lontano possibile da Nikon e Nital.
leopold
QUOTE(mircob @ Oct 9 2013, 03:38 PM) *
non si parla di poltica sul forum, questo tuo post andrebbe cancellato, che di democratico ha poco


il tuo andrebbe cancellato perchè sensa senso, peccato che questa regola sul web non esista.


PS: mi ero promesso di tacitarmi perchè era ovvio che ci sarebbero stati interventi del tenore del tuo, ma è stato più forte di me....
Nordavind
QUOTE(pes084k1 @ Oct 9 2013, 03:40 PM) *
Nikon aveva due scelte: modificare in silenzio la D600 o fare la D610. Nel primo caso il tam tam di Internet avrebbe "dato i numeri" di matricola degli esemplari supposti difettosi, qualche negoziante avrebbe reagito male e la nevrosi si sarebbe diffusa fra gli acquirenti, per un prodotto ormai svalutato in partenza per tutti. Nel secondo caso tutto è trasparente. La D600 è quella che è, la D610 dovrebbe essere buona e il tutto si ripercuote sugli acquirenti che sanno meno valutare le macchine, cercando l'euro di risparmio. Non fa una grinza, ma la prossima volta ascoltatemi e lasciate perdere le "mezze cartucce" obsolete dal momento in cui esiste una 36 Mp senza filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio

C'è una piccola differenza tra d600 e d800 che m' ha fatto optare per la prima: il prezzo (non avevo i soldi per la d800)

Comunque se leggi l'articolo di Thom Hogan di ieri scrive quasi il contrario di quello che scrivi te, secondo lui la d610 non risolverà il problema d600 ma lo prolungherà
catad
Possiedo la D600 e fortunatamente non ho problemi di polvere,
almeno per ora... (seriale 608, presa a giugno)
Tuttavia mi piacerebbe conoscere, per curiosita', il costo
di una sostituzione dell'otturatore, diciamo fuori garanzia.
Qualcuno ha idea ?
giuseppe@76
A mio parere la nikon sostituendo la d600 ha fatto la cosa più trasparente possibile. Cioè ha ammesso esplicitamente che il difetto della polvere era tale da giustificare un cambio di modello ad appena un anno dal lancio della macchina. Questo - a parte inutili allarmismi - significa che un fatto opinabile quale appunto la rilevanza del suddetto vizio è divenuto, per ammissione della stessa casa produttrice, notorio con le ovvie conseguenze anche legali. In quest'ottica e alquanto improbabile che Nikon non attui i dovuti interventi a tutela degli acquirenti della d600 (avesse voluto farlo avrebbe differenziato maggiormente le due macchine). Ergo se avessi la d600 prenderei la notizia più positivamente.
Lightworks
QUOTE(pes084k1 @ Oct 9 2013, 03:40 PM) *
Non fa una grinza, ma la prossima volta ascoltatemi e lasciate perdere le "mezze cartucce" obsolete dal momento in cui esiste una 36 Mp senza filtro AA.


Ok, la prossima volta i 1000 e passa euro di differenza li chiedo a te, grazie! messicano.gif

L'unica mossa vincente di Nikon er riconoscere il problema, investigare sulla causa e richiamare le d600 problematiche. POI poteva fare tutte le D610 che voleva!

Invece così ha ammesso il problema e contemporaneamente ha mandato i possessori di d600 in ciul! 'Zzi vostri! grazie.gif
Harry_Potter
QUOTE(pes084k1 @ Oct 9 2013, 03:40 PM) *
Nikon aveva due scelte: modificare in silenzio la D600 o fare la D610. Nel primo caso il tam tam di Internet avrebbe "dato i numeri" di matricola degli esemplari supposti difettosi, qualche negoziante avrebbe reagito male e la nevrosi si sarebbe diffusa fra gli acquirenti, per un prodotto ormai svalutato in partenza per tutti. Nel secondo caso tutto è trasparente. La D600 è quella che è, la D610 dovrebbe essere buona e il tutto si ripercuote sugli acquirenti che sanno meno valutare le macchine, cercando l'euro di risparmio. Non fa una grinza, ma la prossima volta ascoltatemi e lasciate perdere le "mezze cartucce" obsolete dal momento in cui esiste una 36 Mp senza filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio


Non tutti hanno soldi da buttare o anche da spendere per una D800E e per alcuni spendere 1500 euro era già oltre il massimo....
fra_bruni
QUOTE(mrmako @ Oct 9 2013, 03:55 PM) *
quindi anche la tua è polverosa? ma non ha quindi il difetto perchè a te la polvere non da fastidio?
Se nikon mettesse i suoi utenti a fare una scelta di questo tipo, andrebbe dritta dritta allo stesso identico risultato a cui sta andando con la D610....
La gente si doterà di una reflex e al massimo di due ottiche.... cambia il sistema.... cambia tutto..... il fatto che Nikon sia rimasta fedella alla baionetta non la autorizza a fare quel che ha fatto con D600, Canon aveva un sistema che non era più migliorabile e per rimanere sul mercato ha dovuto fare una scelta che non nasce da un malfunzionamento, all'epoca la tua fotoacmera con vecchia baionetta e vecchie ottiche continuavano a fare foto tranquillamente anche in presenza di un nuovo sistema sul mercato, ma una fotocamera a pellicola è immortale. La baionetta Nikon era pensata in modo furbo e facilmente adattabile alle nuove tecnologie a al digitale, questo fece nutrire tanta fiducia tra i follower del marchio, ma questa mossa azzeccata 40 anni fa non può giustificare la caduta di stile di ieri.
Non confondiamo i cavoli con le cipolle. D600 è una fotocamera inutilizzabile per molti. Canon vecchia baionetta se ce l'hai funzionante ad oggi fa ancora ottime foto!
Ciao


Non la penso come te, mi spiace. La mia, per i miei usi, funziona benissimo.

Francesco.
Harry_Potter
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 9 2013, 04:08 PM) *
A mio parere la nikon sostituendo la d600 ha fatto la cosa più trasparente possibile. Cioè ha ammesso esplicitamente che il difetto della polvere era tale da giustificare un cambio di modello ad appena un anno dal lancio della macchina. Questo - a parte inutili allarmismi - significa che un fatto opinabile quale appunto la rilevanza del suddetto vizio è divenuto, per ammissione della stessa casa produttrice, notorio con le ovvie conseguenze anche legali. In quest'ottica e alquanto improbabile che Nikon non attui i dovuti interventi a tutela degli acquirenti della d600 (avesse voluto farlo avrebbe differenziato maggiormente le due macchine). Ergo se avessi la d600 prenderei la notizia più positivamente.


Vedi ancora una volta non capite il problema, non è la D610 che dà fastidio, ma che sia il mezzo per riparare ad un difetto della D600 che invece non sanno o non vogliono sistemare in assistenza!!!!!
Frozzro
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 9 2013, 04:08 PM) *
A mio parere la nikon sostituendo la d600 ha fatto la cosa più trasparente possibile. Cioè ha ammesso esplicitamente che il difetto della polvere era tale da giustificare un cambio di modello ad appena un anno dal lancio della macchina. Questo - a parte inutili allarmismi - significa che un fatto opinabile quale appunto la rilevanza del suddetto vizio è divenuto, per ammissione della stessa casa produttrice, notorio con le ovvie conseguenze anche legali. In quest'ottica e alquanto improbabile che Nikon non attui i dovuti interventi a tutela degli acquirenti della d600 (avesse voluto farlo avrebbe differenziato maggiormente le due macchine). Ergo se avessi la d600 prenderei la notizia più positivamente.



mi dispiace ma non vedo niente di positivo in una news del genere. è la riprova che il mkt moderno "marketing-driven" ha drasticamente ridotto il time-to-market snobbando passaggi fondamentali e lasciando grossolane imperfezioni che vengono nascoste da eventuali upgrade che fixano gli errori del passato.

Chiunque dica che l'uscita della d610 non cambi le belle foto della propria "madre" ha perfettamente ragione; ma siamo seri: chi spenderebbe OGGI 2k euro per un prodotto (probabilmente preso per passione) conscio del fatto che in capo ad un anno/anno e mezzo uscirà un modello nuovo con qualche feature extra?

Allo stesso modo mi chiedo chi abbia voglia di lanciarsi in operazioni di trattativa con ltr/nikon per la riparazione di un prodotto che non dovrebbe dare casini.. piuttosto sceglierei un competitor o il nulla assoluto.

Infine mi chiedo come si possa non perdere un pò di fiducia nel brand.. io fino a settimana scorsa stavo valutando il salto a FF (in realtà ero più orientato sulla d700) ma l'idea di comprarmi qualcosa che potrebbe presentare problemi risolti dal lancio di un nuovo modello dopo poco non mi esalta affatto.
Nordavind
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 9 2013, 04:08 PM) *
A mio parere la nikon sostituendo la d600 ha fatto la cosa più trasparente possibile. Cioè ha ammesso esplicitamente che il difetto della polvere era tale da giustificare un cambio di modello ad appena un anno dal lancio della macchina. Questo - a parte inutili allarmismi - significa che un fatto opinabile quale appunto la rilevanza del suddetto vizio è divenuto, per ammissione della stessa casa produttrice, notorio con le ovvie conseguenze anche legali. In quest'ottica e alquanto improbabile che Nikon non attui i dovuti interventi a tutela degli acquirenti della d600 (avesse voluto farlo avrebbe differenziato maggiormente le due macchine). Ergo se avessi la d600 prenderei la notizia più positivamente.

Difatti la d610 (come scrivono tutti) è un'ammissione di colpa
sarebbe bello se la Nikon se ne venisse fuori con una soluzione per i possessori della d600 ma ci credo poco, anche perché l'avrebbe forse dovuto fare già ieri, in concomitanza col lancio della d610
gargasecca
QUOTE(Nordavind @ Oct 9 2013, 04:26 PM) *
Difatti la d610 (come scrivono tutti) è un'ammissione di colpa
sarebbe bello se la Nikon se ne venisse fuori con una soluzione per i possessori della d600 ma ci credo poco, anche perché l'avrebbe forse dovuto fare già ieri, in concomitanza col lancio della d610



Dai...non si sa mai...ieri la presentazione...oggi hanno aggiornato il SW ViewNX...domani chissà... hmmm.gif
stefp
Mi viene da ridere, per non piangere, ne vedere molti utenti che non hanno la D600 o che non hanno I'll problema sulla D600, snobbare questa azione di nikon.

Ma non vi rndete conto che Il problema lo abbiamo tutti in quanto clienti Nikon. Cosa faremmo se l'azienda continuasse con queste azioni e ci trovassimo domani nelle stesse condizione in cui si trovano oggi i possesori di D600 con problemi.

Sappiate che non accade sempre agli altri ;-)

Buone Foto
Stefano
gianlucaf
QUOTE(Frozzro @ Oct 9 2013, 04:14 PM) *
ma siamo seri: chi spenderebbe OGGI 2k euro per un prodotto (probabilmente preso per passione) conscio del fatto che in capo ad un anno/anno e mezzo uscirà un modello nuovo con qualche feature extra?


mi sfugge il senso di questa frase. quindi secondo te la soluzione è non aggiornare più il corpo macchina? non capisco.
Harry_Potter
QUOTE(fra_bruni @ Oct 9 2013, 03:45 PM) *
Sarà anche diverso, ma li la cosa mi sembra più grave. E molto.

L'unica cosa che si "svaluta meno" nel mondo della fotografia, sono le ottiche...

Francesco.



Scusa ma ragiona, chi aveva le vecchie macchine con la vecchia baionetta e le ottiche però a loro tutto funzionava e non aveva difetti, poi va bene che le ottiche sono un patrimonio, ma allora chi passa da dx a fx che deve cambiarle? se vuole avere una tecnologia migliore lo fà, se no tiene quelle che aveva che comunque sono funzionanti.
Quì stiamo parlando di un difetto che Nikon non sà, non può o non vuole risolvere, non mi importa che sia uscita la nuova D610, ma fammi funzionare correttamenta la mia D600... e non fare spallucce...
Poi ripeto che il cambio di baionetta al tempo possa aver infastidito, non ne dubito, ma il comportamento di Nikon non mi pare lo stesso.
Poi non sono quì per fare confronti Canon Nikon... :-)
mlweb
e nel frattempo appare anche qui:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d610/index.htm
giuliocirillo
QUOTE(Frozzro @ Oct 9 2013, 04:14 PM) *
mi dispiace ma non vedo niente di positivo in una news del genere. è la riprova che il mkt moderno "marketing-driven" ha drasticamente ridotto il time-to-market snobbando passaggi fondamentali e lasciando grossolane imperfezioni che vengono nascoste da eventuali upgrade che fixano gli errori del passato.

Chiunque dica che l'uscita della d610 non cambi le belle foto della propria "madre" ha perfettamente ragione; ma siamo seri: chi spenderebbe OGGI 2k euro per un prodotto (probabilmente preso per passione) conscio del fatto che in capo ad un anno/anno e mezzo uscirà un modello nuovo con qualche feature extra?

Allo stesso modo mi chiedo chi abbia voglia di lanciarsi in operazioni di trattativa con ltr/nikon per la riparazione di un prodotto che non dovrebbe dare casini.. piuttosto sceglierei un competitor o il nulla assoluto.

Infine mi chiedo come si possa non perdere un pò di fiducia nel brand.. io fino a settimana scorsa stavo valutando il salto a FF (in realtà ero più orientato sulla d700) ma l'idea di comprarmi qualcosa che potrebbe presentare problemi risolti dal lancio di un nuovo modello dopo poco non mi esalta affatto.


Io sono serissimo e ti rispondo che presumibilmente spenderebbero quella cifra tutti quei fotoamatori ai quali quel modello piace e la useranno per far foto......(possibilità economiche a parte)
Di contro, presumibilmente non lo comprerebbero tutti quei fotoamatori che più che far foto inseguono l'ultima novità tecnologica, pensando di comprare un lingottino d'oro più che una reflex........(possibilità economiche a parte).

Ciao
davidemartini.net
QUOTE(gianlucaf @ Oct 9 2013, 04:30 PM) *
mi sfugge il senso di questa frase. quindi secondo te la soluzione è non aggiornare più il corpo macchina? non capisco.

non faccio l'avvocato del diavolo e ne' sono pagato per difendere pensieri altrui, ma forse ho capito cosa intendeva l'utente.
Quando un anno fa usci' la D600 su questo forum si scateno' un thread/flame acceso come questo dove la stragrande maggioranza degli utenti accusavano la D600 di essere "nata vecchia", "non all'altezza della concorrente" o semplicemente "troppo cara" per le caratteristiche. Il thread lo trovi ancora sul forum ovviamente.
Ieri la Nikon ha riproposto di fatto la stessa fotocamera e la sensazione di avere tra le mani un prodotto "vecchiotto" c'e' (di fatto e' un progetto del 2011).
Il fatto che non abbiano messo nulla di nuovo (wifi, gps, filtro pass-through e molte delle innovazione gia' presenti da mesi sulla D7100) lascia intendere che nel corso del prossimo anno potrebbe veramente esserci una "D620" (almeno, lo spero per Nikon che di fatto ora e' su questa fascia un anno indietro rispetto a Canon).
Insomma, vedevo male la D600 scorsa quando usci' (sono in attesa da allora di acquistare la mia prima Full Frame) e anche io vedo male oggi (al di la' di tutto il discorso Nikon) questa D610.

Capisco il discorso di voi che dite "ma chissenefrega, se fa bene le foto la tieni", ma e' come comprare l'iphone 5 a prezzo pieno a giugno sapendo che tra pochi mesi uscira' allo stesso prezzo il 5s o il 6. Liberi di farlo, ovviamente.
Domenico-F
Sono possessore di D700.

A distanza di un anno, un nuovo modello, copia del precedente afflitto dai noti problemi.

Nonostante non possiedo la D600, non ho parole per descrivere quanto sia pentito di avere ormai un corredo di un certo numero di ottiche nikon che mi demotiva dal cambiare marchio.
Un nome che ho sempre elogiato e consigliato, ma che già da un po' di tempo, e soprattutto adesso non consiglierò mai più.

Cordiali saluti.
Domenico


giuseppe@76
QUOTE(Nordavind @ Oct 9 2013, 04:26 PM) *
Difatti la d610 (come scrivono tutti) è un'ammissione di colpa
sarebbe bello se la Nikon se ne venisse fuori con una soluzione per i possessori della d600 ma ci credo poco, anche perché l'avrebbe forse dovuto fare già ieri, in concomitanza col lancio della d610

A mio parere a fronte di un comportamento concludente così evidente è davvero difficile pensare che la Nikon non faccia niente per i possessori della D600. Infatti, fino al giorno prima della presentazione della d610, la cosa più complessa in una eventuale azione giudiziaria (singola o collettiva che fosse) sarebbe stata la dimostrazione che il vizio lamentato (la polvere sul sensore) rendesse il bene acquistato inidoneo all'uso cui era destinato. Con la presentazione del nuovo modello però è stata la stessa casa produttrice ad ammetterlo, ed in questo penso che il comportamento tenuto sia stato assolutamente trasparente. Avessero voluta far finta di niente avrebbero potuto tranquillamente montare i nuovi otturatori (da quello che ho capito i componenti incriminati) nella nuove produzioni di d600 continuando a sminuire il problema.
Harry_Potter
Non ricordo se era già stata postata anche quì, per ora online si trova solo questa petizione, e non sò che valenza possa avere....

http://www.activism.com/it_IT/petizione/ni...i-di-d600/45372
colbricon
QUOTE(davidemartini.net @ Oct 9 2013, 04:41 PM) *
Il fatto che non abbiano messo nulla di nuovo (wifi, gps, filtro pass-through e molte delle innovazione gia' presenti da mesi sulla D7100) lascia intendere che nel corso del prossimo anno potrebbe veramente esserci una "D620" (almeno, lo spero per Nikon che di fatto ora e' su questa fascia un anno indietro rispetto a Canon).


Io non vedo inferiore la D600 rispetto alla 6D, se non fosse stato per questo (grosso) problema dell'otturatore e il seguito già discusso.
Della 6D potrei desiderare il -3ev di sensibilità; il corpo io l'ho provato e mi pare dal punto di vista costruttivo
molto scadente. Qualche risparmio l'hanno fatto per mettere wi fi e gps. La copertura af non è che sia tanto diversa.
Parere personale. Certo l'uscita della D610 nel 2013 con le stesse caratteristiche ... questo si. Anche con il prezzo
non la vedo competitiva, anche perchè si trova a 2100 € la 6D con il 24 105 .... e 1500 solo il corpo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.