QUOTE(_Nico_ @ Apr 29 2005, 11:12 AM)
Franco, mi levi una curiosità? Il santuario mi sembra 'fintissimo', insomma un «neogotico» realizzato circa un secolo fa o poco più. Ne sai qualcosa?
Ciao Nico,
queste sono le notizie che sono riuscito a raccogliere
"28 Settembre 1890: posa della prima pietra del Santuario
La prima pietra del Santuario fu posta la quarta domenica di settembre (giorno 28) del 1890 da parte di mons. Francesco Palmieri assistito dai vescovi limitrofi e alla presenza di oltre 30.000 persone.
La costruzione (bloccatasi per qualche decennio) è stata portata avanti quasi per un secolo, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, con le generose offerte di fedeli italiani e stranieri.
Nel 1931 il vescovo Alberto Romita fondò presso il Santuario un orfanatrofio chiamando per l'assistenza le suore «Piccole Discepole di Gesù»
Nel 1947, sul luogo delle Apparizioni fu costruita una cappellina in pietra e sistemata la fonte dell'acqua miracolosa, mentre lungo il sentiero della montagna fu realizzata la cosiddetta «Via Matris» con sette edicole in onore dei sette dolori della Madonna.
Il 6 dicembre 1973, su richiesta dei vescovi del Molise, il Santo Padre Paolo VI proclamò la Beata Vergine Addolorata di Castelpetroso Patrona della Regione.
L'inaugurazione del nuovo Tempio avvenne il 21 settembre 1975, per la preghiera consacratoria del vescovo diocesano mons. Alberto Carinci (morto poi nel 1983) e sepolto nel Santuario sotto il trono della Madonna.
Il 19 marzo 1995 fu una data storica importantissima per il nostro Santuario a motivo della visita del papa Giovanni Paolo II. Da settembre 1993 il Santuario di Castelpetroso è affidato ai Francescani dell'Immacolata (frati e suore), una novella famiglia religiosa che si prefigge di vivere le «origini» del Francescanesimo secondo il modello di san Massimiliano M. Kolbe, nello spirito della totale consacrazione all'Immacolata"
Ciao
Franco