HDR, cioé High Dynamic Range... Non ne sono certo un esperto, ma è una tecnica che può essere usata per aumentare la gamma dinamica. Il modo migliore è (se ho capito bene) avere TRE scatti della stessa scena, uno esposto correttamente, uno per le luci e uno per le ombre (vedere alla voce "bracketing"...). A questo punto le tre immagini vengono unite fra loro (o da PS o da appositi programmi... io ho cominciato a sperimentare con EasyHDR Basic) in modo da avere l'esposizione più appropriata per ogni livello di illuminazione.

Avendo un solo scatto, ma in NEF, puoi provare (come ho fatto io) a salvare 3 jpg diversi modificando di volta in volta l' esposizione: -1 stop, normale e + 1 stop, e poi unirli con Easy HDR Basic (è un programmino gratuito, ma funzione dignitosamente).

NX non lo uso io... Continuo ad usare Capture 4.4, quindi su quello non posso aiutarti. E ammetto che il D-lighting, soprattutto per quello che riguarda il controllo alte luci, non mi piace granché...

Sperando di esserti stato d'aiuto, e che altri più esperti di me intervengano con consigli migliori, ti saluto.

Davide