QUOTE(Luix90 @ Mar 20 2009, 03:19 PM)

Ciao a tutti , ho provato a leggere un po dei post sull'argomento ma onestamente ci vorrebbe una settimana a leggere tutto , allora non rimproveratemi se forse vi chiedo qualcosa gia detta.
Domanda : devo assolutamente pulire il sensore della mia D3 ( finora ho solo usato la pompetta) ma adesso è davvero sporco attaccato , ho comprato ieri il KIt GEEN CLEAR il sistema di aspirazione mi ha davvero deluso ho fatto diverse passate ma niente tutto è rimasto come prima.
Vorrei usare il sistema dei tamponcini BAGNATO/SECCO che ci sono nel kit , cosa mi consigliate ? li uso ? Vanno bene ?
Ieri per prova e un po incavolato della cosa o provato a pulire il sensore della D200 con una cartina di VEDOCHIARO
con una paletta autocostruita il risultato mi sembra ottimo , ma adesso parliamo della D3 .... grazie
Ciao Luix90,
Premetto che non ho mai utilizzato il kit Geen Clear, ma, fossi in te, lo lascerei perdere.
Il sistema migliore, in particolare per la D3 e utilizzato da tutti, me compreso, è quello di pulire "a umido" il sensore con il Sensor Swab Tipo 3 (per sensore F.F.) e il liquido E2, o, in alternativa, con la "paletta" autocostruita (dimensionalmente simile alla paletta Swab Tipo 3) e le salviette Pec Pad (sempre inumidite con due gocce di E2), previo allontanamento della polvere con robuste "soffiate".
Un ottimo tutorial lo puoi trovare
QUI, con l' avvertenza di sostituire al liquido Eclipse, il liquido Eclipse E2 e, naturalmente, proporzionare le dimensioni della paletta che, come sopra detto, deve essere larga quanto il Sensor Swab Tipo 3 (cioè, per sensore F.F.).
E' pur vero che il sensore (o meglio, il filtro low-pass al niobato di litio) non è così scalfibile come qualcuno crede, ma è pur sempre, a mio avviso, imprudente "strusciarlo" con le normali cartine per pulizia dei vetri, che, tra parentesi, non andrebbero utilizzate neanche per le lenti posteriori degli obiettivi, il cui trattamento superficiale è più delicato di quello delle lenti anteriori.
Queste cartine non danno alcuna affidabilità circa la loro incontaminazione da agenti vari e assenza di una benchè minima presenza di corpuscoli duri, capaci di rigare il sensore.
Ciao. Galeno.