Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
buzz
queste foto che hai postato a che periodo si riferiscono?
Non noto alcuna macchia, anzi devo farti i complimenti per la nitidezza eccellente.

ok, quell'alone sembra essere il graffio, che ad aperture doverse assume forme più o meno nette.
F.Gherardi
QUOTE(buzz @ Feb 11 2009, 01:21 AM) *
queste foto che hai postato a che periodo si riferiscono?
Non noto alcuna macchia, anzi devo farti i complimenti per la nitidezza eccellente.

ok, quell'alone sembra essere il graffio, che ad aperture doverse assume forme più o meno nette.


Grazie
le foto le ho fatte a dicembre/fine dicembre, poi ne ho fatte delle altre ma a dei murale quindi non adatte a questo argomento.
F.Gherardi
Allora per dovere di cronaca:
ho esaminato e confontato alcune immagini prima della consegna al laboratorio con quella fatta ieri, morale SCAGIONO IL LABORATORIO perchè come evidenziato anche qui, l'alone che avevo notato io è esattamente in corrispondenza del segno evidenziato dal laboratorio stesso.
Ora mi rimane solo di capire come si sia formato questo segno, ma credo mi sarà impossibile. Mi farò fare un preventivo di riparazione dalla Nital.
Ringrazio tutti per l'attenzione.
Franco Gherardi
Tony_@
Se ci farai sapere come finisce il tutto e quanto costa l'eventuale sostituzione dell'intero sensore (prevedo che se veramente inciso purtroppo dovrà essere sostituito) te ne saremo grati, così sapremo in anticipo "di che morte morire" in caso di danno accidentale o per imperizia nostra.

Spero vada ..... cerotto.gif. ...... insomma spero che la "bastonata" non sia troppo tosta.

Un saluto,
Tony.
Nessuno
spettacolo l'ho pulito tutto bene:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

dopo IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

sono rimaste due macchioline, cha faccio le lascio fino alla prossima pulizia?
buzz
si
Nessuno
QUOTE(buzz @ Feb 11 2009, 04:37 PM) *
si

grazie.gif ma tutto sommato è venuto bene no?
Alessandro Castagnini
Sì, tranquillo! wink.gif
F.Gherardi
QUOTE(Tony_@ @ Feb 11 2009, 02:26 PM) *
Se ci farai sapere come finisce il tutto e quanto costa l'eventuale sostituzione dell'intero sensore (prevedo che se veramente inciso purtroppo dovrà essere sostituito) te ne saremo grati, così sapremo in anticipo "di che morte morire" in caso di danno accidentale o per imperizia nostra.

Spero vada ..... cerotto.gif. ...... insomma spero che la "bastonata" non sia troppo tosta.

Un saluto,
Tony.



Ciao a tutti, sconfortato da questo "inconveniente" ho deciso d pulire il sensore autonomamente e......RISOLTO TUTTO Fulmine.gif era solo sporco, incredibile !!!
buzz
Chi fa da sé...
Galeno
QUOTE(F.Gherardi @ Feb 15 2009, 11:22 AM) *
Ciao a tutti, sconfortato da questo "inconveniente" ho deciso d pulire il sensore autonomamente e......RISOLTO TUTTO Fulmine.gif era solo sporco, incredibile !!!


Come vedi, non era per niente complicato!

Oltretutto, è impagabile la soddisfazione di aver risolto autonomamente un problema che un sedicente "tecnico" aveva quanto meno aggravato, e, a quanto pare, di molto!

E' da augurarsi che la tua esperienza positiva del "fai da te" convinca gli scettici, evitando inutili e costosi interventi di pulizia in assistenza, ovviamente quando non strettamente necessari (e possibilmente sempre "dopo" che un nostro intervento si sia dimostrato insufficiente).

Galeno.
Tony_@
QUOTE(F.Gherardi @ Feb 15 2009, 11:22 AM) *
............RISOLTO TUTTO Fulmine.gif era solo sporco, incredibile !!!

Sono felice che sia finita così, complimenti, hai preso una decisione che io non ho avuto ancora il coraggio di prendere con la mia D300.
Ho il sensore sporco visibilmente anche se non eccessivamente (5 punti ben visibili con diaframmi chiusi + altri meno).
Fatto pulire da Pravo a Milano (autorizzato Nikon) mi sembra in ottobre scorso (40,20 euro) con lavoro perfetto.
Mi sono trovato poi spesso in luogo polveroso e con sbalzi di temperatura, per cui ora non è più sufficiente la classica spompettata o lo "sgrullino" della fotocamera probabilmente perchè la condensa ha "catturato" bene qualche granello di polvere.
Solo venerdì scorso mi sono deciso ad acquistare Sensor Swab e Eclipse E2 ed ora sono pronto per l'avventura.
Sinceramente ho un po' di dubbi sul risultato che otterrò perchè non ho mai provato ma il fatto che altri "comuni mortali" non addetti alla fotoassistenza abbiano eseguito la pulizia con successo e considerata la mia manualità che più volte mi ha permesso l'esecuzione di lavori anche di precisione e difficili andati a buon fine, mi sento di tentare e proverò appena avrò un po' di calma.

Speriamo bene cerotto.gif

Un saluto,
Tony.
buzz
La cosa che mi fa più piacere di tutte è che ancora una volta il FORUM sia stata la soluzione per risolvere un problema.
Questo è uno dei suoi principali scopi e in questo si è ricelato utile.
Tony_@
La cosa che mi fa più piacere di questo FORUM è che ci sono sempre persone come te "buzz" e molti altri che, pur conoscendo cose tecniche fotografiche ad alto livello, scendono volentieri "in basso" (si fa per dire) per aiutare anche i principianti che si affacciano timorosi per chiedere aiuto o consiglio. Questo, secondo me, è lodevole e serve a crescere e far crescere in modo sano.

Tornando in argomento:

qualora l'operazione di pulizia che farò (vedi mio post precedente) vada a buon fine e sapendo che ci sono gia pronti i miei figli e qualche amico (non del forum ma mio personale) pronti ad affidarmi la loro fotocamera, penserei in futuro di acquistare anche i foglietti di "Pec*Pads" e di riutilizzare le palette usate in precedenza di Sensor Swab ovviamente ricoprendole con foglietti nuovi.
Pensate sia fattibile?
In caso affermativo devo togliere il vecchio foglietto originale usato o lo tengo sotto ricoprendolo con il nuovo per rendere morbido il passaggio sul filtro del sensore?
Qualcuno ha esperienze in merito?
"buzz" cosa ne pensi?

Scusate, poi non romperò più rolleyes.gif !
Grazie anticipate,
Tony.
buzz
Il sistema del sensor swab è risultato essere il migliore. L'uso del pech pad è lo stesso, a condizione che lo si sappia confezionare. La paletta è la stessa e a cambiare è la salviettina.
Sostituiscila completamente perchè se la sovrapponi diventa più grande e trasborda dal sensore.
Tony_@
--------------------> rolleyes.gif Pollice.gif

Prima userò Sensor Swab con due gocce di Eclipse E2 come consigliato, quando avrò usato tutte le palettine preconfezionate le metterò a nudo, le rivestirò con salviettine nuove di Pec*Pads (piuttosto economiche ma valide, almeno da quello che ho letto nel forum ed in link postati da amici) e le terrò pronte per interventi successivi.

grazie.gif , Tony.
Galeno
QUOTE(Tony_@ @ Feb 16 2009, 12:56 AM) *
--------------------> rolleyes.gif Pollice.gif

Prima userò Sensor Swab con due gocce di Eclipse E2 come consigliato, quando avrò usato tutte le palettine preconfezionate le metterò a nudo, le rivestirò con salviettine nuove di Pec*Pads (piuttosto economiche ma valide, almeno da quello che ho letto nel forum ed in link postati da amici) e le terrò pronte per interventi successivi.

grazie.gif , Tony.


Ciao Tony,

Nulla osta a riutilizzare la spatolina del Sensor Swab, dopo di averla liberata dalla salviettina già usata.

(Io mi sono auto costruito la palettina seguendo le procedure indicate da Vincenzo Martino che puoi trovare QUI .
Ovviamente, la "palettina" deve essere adattata per il sensore della propria fotocamera; per la D3-D3x la larghezza deve essere di 23.8 mm, mentre il liquido Eclipse deve essere il tipo E2).

Tuttavia, a mio parere, non è conveniente preparare preventivamente l' attrezzo con un nuovo foglietto di Pec*Pads, in quanto, nonostante la massima cura nel conservare l' attrezzo preparato, si corre il rischio di farvi comunque depositare involontariamente sporco o polvere.
Meglio preparare il tutto soltanto al momento di una nuova pulizia del sensore.

Galeno.
Tony_@
QUOTE(Galeno @ Feb 16 2009, 03:59 PM) *
................ Tuttavia, a mio parere, non è conveniente preparare preventivamente l'attrezzo con un nuovo foglietto di Pec*Pads, in quanto ........................ Meglio preparare il tutto soltanto al momento di una nuova pulizia del sensore.

In effetti ci avevo già pensato, ma per non eccedere nei post e nella pazienza di chi si trova a leggerli, mi sono astenuto dall'esporre l' Lampadina.gif perchè mi sembrava cosa ovvia, tanto ovvia che chiunque, salvo me stesso quando ho scritto prima, avrebbe dovuto capirlo al volo.
Probabilmente ho "qualche anno di troppo" (non moltissimi per fortuna) e mentalmente ci metto un po' a "carburare", cosa che invece mi viene solitamente al volo quando metto in pratica i lavori, e per questo devo dire grazie al mio babbo che mi ha trasmesso manualità e voglia di "fare da solo" prima di andare in paradiso più di venti anni fa.

Proverò a pulire il sensore della mia D300 appena avrò un po' di tranquillità per potermi concentrare ed usare la dovuta attenzione, poi, se l'operazione andrà a buon fine ( hmmm.gif ), dovrò pulire altri sensori (i miei figli sono già "in agguato").

Il link che hai inserito nel tuo messaggio l'avevo già trovato da qualche parte, forse in altro tuo post, ed è proprio per questo che avevo preso in considerazione anche le salviettine di Pec*Pads.

Galeno grazie.gif hai fatto una precisazione più che giusta.

Un cordiale saluto,
Tony.
Galeno
QUOTE(Tony_@ @ Feb 16 2009, 04:51 PM) *
...........

Probabilmente ho "qualche anno di troppo" (non moltissimi per fortuna) e mentalmente ci metto un po' a "carburare", Un cordiale saluto,
Tony.


...........

Non buttiamoci troppo giù, con l' età.

Altrimenti i miei tre quarti di secolo mi faranno rizzare i (pochi) capelli che mi restano...

Un cordiale saluto anche a te.

Galeno.
Nessuno
io ti consiglio di comprare sempre le palettine nuove e già confezionate.
gianlucaf
eccomi qua le ho cominciate a vedere anch'io nelle foto così ho fatto le foto
di prova. Ho preso subito una peretta e dopo un paio di soffiate ho ottenuto
quello... mmm

insisto o passo allo step successivo?
Galeno
QUOTE(gianluca.f @ Feb 17 2009, 01:07 PM) *
eccomi qua le ho cominciate a vedere anch'io nelle foto così ho fatto le foto
di prova. Ho preso subito una peretta e dopo un paio di soffiate ho ottenuto
quello... mmm

insisto o passo allo step successivo?


Nelle "normali" foto è semplice eliminare, con PS, i fastidiosi puntini, a quanto pare attaccati come patelle al sensore.

Altrimenti, passa alla pulizia a umido.

Galeno.
gianlucaf
yes! con una bella luce ho individuato l'angolo dov'era quel farabutto...
è in posizione opposta della foto (ovviamente) :-p

facevo fatica a vederlo ed ho ancora i miei decimi, pazzesco. era microscopico.
Gli ho dato una bella clisterata energica e... tadaaaa.

Rimane dello sporco ma è quello che non si vede in foto.

Tony_@
Mi sono deciso: Sensor Swab + Eclipse E2 ......... e ............ fatto!

Devo dire che è un lavoro da eseguire in tranquillità e con attenzione ma non è difficile.
Ho avuto qualche piccola difficoltà ma solo perchè volevo ottenere un risultato quasi perfetto e perchè se non si fà presto a richiudere l'otturatore dopo la pulizia, magari per osservare con attenzione il sensore con una lente adatta allo scopo, particelle di polvere "in volo" si vanno a depositare proprio là dove si è appena pulito.
Per questo penso di organizzarmi per il futuro con una cannula in silicone (non si sa mai, magari si tocca per errore) collegata ad un piccolo aspiratore in modo che la polvere venga risucchiata prima che si depositi o per rimuoverla, quando non è "appiccicata", dal tunnel schermo/specchio/otturatore/sensore, ecc.

Comunque sono contento del risultato e mi sono tolto un peso dallo stomaco perchè ora so per certo di essere "all'altezza" del lavoro e posso farlo senza dover dipendere da altri.

Non era molto conciato (si notavano aloni solo in poche occasioni) ma ora è meglio.

Allego scatto prima e dopo:
cartoncino grigio a 40 cm circa, 18-200 mm su 200mm,
maf su infinito, in automatico 1/2 sec f 36 (massima chiusura).

Un saluto a tutti + un ringraziamento all'autore della discussione ed a coloro che mi hanno convinto che "potevo fare da solo" dandomi le dritte del caso con descrizioni chiare e link a documenti dettagliati grazie.gif
gianlucaf
alla faccia, sei un perfezionista, il mio dopo è peggio del tuo prima :-D
Luix90
Ciao a tutti , ho provato a leggere un po dei post sull'argomento ma onestamente ci vorrebbe una settimana a leggere tutto , allora non rimproveratemi se forse vi chiedo qualcosa gia detta.
Domanda : devo assolutamente pulire il sensore della mia D3 ( finora ho solo usato la pompetta) ma adesso è davvero sporco attaccato , ho comprato ieri il KIt GEEN CLEAR il sistema di aspirazione mi ha davvero deluso ho fatto diverse passate ma niente tutto è rimasto come prima.
Vorrei usare il sistema dei tamponcini BAGNATO/SECCO che ci sono nel kit , cosa mi consigliate ? li uso ? Vanno bene ?
Ieri per prova e un po incavolato della cosa o provato a pulire il sensore della D200 con una cartina di VEDOCHIARO
con una paletta autocostruita il risultato mi sembra ottimo , ma adesso parliamo della D3 .... grazie
Luix90
Possibile che nessuno mi sappia dire se questi tamponcini sono validi? E se posso usarli sulla D3 con tranquillità ? :-(
Galeno
QUOTE(Luix90 @ Mar 20 2009, 03:19 PM) *
Ciao a tutti , ho provato a leggere un po dei post sull'argomento ma onestamente ci vorrebbe una settimana a leggere tutto , allora non rimproveratemi se forse vi chiedo qualcosa gia detta.
Domanda : devo assolutamente pulire il sensore della mia D3 ( finora ho solo usato la pompetta) ma adesso è davvero sporco attaccato , ho comprato ieri il KIt GEEN CLEAR il sistema di aspirazione mi ha davvero deluso ho fatto diverse passate ma niente tutto è rimasto come prima.
Vorrei usare il sistema dei tamponcini BAGNATO/SECCO che ci sono nel kit , cosa mi consigliate ? li uso ? Vanno bene ?
Ieri per prova e un po incavolato della cosa o provato a pulire il sensore della D200 con una cartina di VEDOCHIARO
con una paletta autocostruita il risultato mi sembra ottimo , ma adesso parliamo della D3 .... grazie


Ciao Luix90,

Premetto che non ho mai utilizzato il kit Geen Clear, ma, fossi in te, lo lascerei perdere.
Il sistema migliore, in particolare per la D3 e utilizzato da tutti, me compreso, è quello di pulire "a umido" il sensore con il Sensor Swab Tipo 3 (per sensore F.F.) e il liquido E2, o, in alternativa, con la "paletta" autocostruita (dimensionalmente simile alla paletta Swab Tipo 3) e le salviette Pec Pad (sempre inumidite con due gocce di E2), previo allontanamento della polvere con robuste "soffiate".

Un ottimo tutorial lo puoi trovare QUI, con l' avvertenza di sostituire al liquido Eclipse, il liquido Eclipse E2 e, naturalmente, proporzionare le dimensioni della paletta che, come sopra detto, deve essere larga quanto il Sensor Swab Tipo 3 (cioè, per sensore F.F.).

E' pur vero che il sensore (o meglio, il filtro low-pass al niobato di litio) non è così scalfibile come qualcuno crede, ma è pur sempre, a mio avviso, imprudente "strusciarlo" con le normali cartine per pulizia dei vetri, che, tra parentesi, non andrebbero utilizzate neanche per le lenti posteriori degli obiettivi, il cui trattamento superficiale è più delicato di quello delle lenti anteriori.
Queste cartine non danno alcuna affidabilità circa la loro incontaminazione da agenti vari e assenza di una benchè minima presenza di corpuscoli duri, capaci di rigare il sensore.

Ciao. Galeno.


Luix90
Galeno visto che ho anche la D2x e D200 dici che posso usare lo stesso liquido E2 ? per no comperare 2 flaconi.
Galeno
QUOTE(Luix90 @ Mar 26 2009, 11:34 AM) *
Galeno visto che ho anche la D2x e D200 dici che posso usare lo stesso liquido E2 ? per no comperare 2 flaconi.


Ciao Luix90,

Io ho utilizzato il liquido E2 anche per la D200 e non ho notato problemi.
Non so per la D2x, ma credo sia equivalente.

Che io sappia, l' E2 è adatto per i sensori CMOS; tuttavia, ritengo sia più "raffinato" dell' Eclipse e pertanto possa essere utilizzato anche su sensori di tipo diverso.

Vediamo se altri hanno esperienze o notizie più precise in merito.

Galeno.
Luix90
ciao Galeno purtroppo giorni fa non ho ascoltato il tuo consiglio e ho usato i bastoncini GEEN CLEAR , dramma TOTALE
quello umido bagnava completamente il sensore e quello secco da passare subito dopo non riusciva a fare niente altro che lasciare tanti bei peluzzi :-( insomma una schifezza totale .
Preso dallo sconforto ho subito ordinato i sensor swab n3 le cartine e i due liquidi E2 ed Eclipse ( non volevo rischiare )
Oggi mi è arrivato il pacchetto , ho provato a pulire il sensore della D2x con una cartina PECPAD ed eclipse
OTTIMO tutto senza problemi , ho poi usato sulla D3 i sensor swab3 con 2 gocce di E2 , li ho dovuto usare 2 bastoncini
ma il risultato è stato Ottimo , qualcosina cè ancora ma non ho voluto insistere tanto qualche granellino o macchiolina
non fa male, prima era veramente sporco. I sensor swab sono ottimi prodotti mente il KIt GEEN CLEAR è davvero un prodotto da buttare. Ciao
Galeno
QUOTE(Luix90 @ Apr 1 2009, 07:49 PM) *
ciao Galeno purtroppo giorni fa non ho ascoltato il tuo consiglio e ho usato i bastoncini GEEN CLEAR , dramma TOTALE
quello umido bagnava completamente il sensore e quello secco da passare subito dopo non riusciva a fare niente altro che lasciare tanti bei peluzzi :-( insomma una schifezza totale .
Preso dallo sconforto ho subito ordinato i sensor swab n3 le cartine e i due liquidi E2 ed Eclipse ( non volevo rischiare )
Oggi mi è arrivato il pacchetto , ho provato a pulire il sensore della D2x con una cartina PECPAD ed eclipse
OTTIMO tutto senza problemi , ho poi usato sulla D3 i sensor swab3 con 2 gocce di E2 , li ho dovuto usare 2 bastoncini
ma il risultato è stato Ottimo , qualcosina cè ancora ma non ho voluto insistere tanto qualche granellino o macchiolina
non fa male, prima era veramente sporco. I sensor swab sono ottimi prodotti mente il KIt GEEN CLEAR è davvero un prodotto da buttare. Ciao


Ciao Luix90,

Ho piacere che, comunque, tu sia riuscito a pulire correttamente il sensore.

Non darti pensiero per qualche granello "perseverante": un pò di Photoshop e tutto va a posto, rimandando a prossime pulizie lo sporco più tenace.

Tremo al pensiero dei danni che il liquido dei Geen Clear (prodotto che non conosco) avrebbe potuto causare se qualche goccia fosse penetrata tra filtro al niobalto e sensore vero e proprio; in tal caso, sarebbe stato indispensabile un viaggio in LTR, con spesa e conseguenze a dir poco "antipatiche".

Un saluto.

Galeno.
Luix90
Hai ragione Galeno ( credo e spero che non abbia causato danni il GRENN CLEAN ) però mi chiedo come si fa a vendere e pubblicizzare prodotti TOTALMENTE inutili e forse anche dannosi sia per il sensore sia per le coronarie e sia per il portafogli costa 70 euro il Kit) . Ciao
Galeno
QUOTE(Luix90 @ Apr 2 2009, 07:56 AM) *
Hai ragione Galeno ( credo e spero che non abbia causato danni il GRENN CLEAN ) però mi chiedo come si fa a vendere e pubblicizzare prodotti TOTALMENTE inutili e forse anche dannosi sia per il sensore sia per le coronarie e sia per il portafogli costa 70 euro il Kit) . Ciao



Non credo abbia a temere danni. Te ne saresti accorto subito dalla presenza, nelle foto, di aloni strani.

A mio parere, e per quanto ne sappia, non è il solo prodotto di pulizia inutile o insufficiente, quando non potenzialmente dannoso! Purtroppo!

Buone foto.

Galeno.
Paolo Pace
Anchio sulla mia D3 e D700 ho usato i Sensor Swab con risultati ECCELLENTI......ottimi

Usato anchio i Sensor swab sia su una D700 che su una D3 con risultati eccellenti
Kittpeak
Salve a tutti,

dalle precedenti discussioni si deduce che i sensor swab siano affidabili, ma i bastoncini "visible dust" sono stati usati da qualcuno? e cosa ne pensate?

Grazie
Andrea Sartor
Ciao, io personalmente uso Ultra MXD-100 Sensor Cleaning Swab della VisibleDust congiuntamente al liquido Sensor Clean della medesima marca.
Da osservare che la VisibleDust raccomanda di utilizzare i propri swab solo con il liquido da loro venduto, presumo per le caratteristiche di volatilità del liquido e le caratteristiche del tessuto degli swab stessi.
Finora mi sono trovato bene, salvo il prezzo: quasi 30 caffè per 12 swabs e dai 15 ai 20 caffè il liquido.
Comunque trovi tutte le informazioni sul loro sito.
Inoltre il rivenditore ufficiale in Italia dovrebbe essere Manfrotto, ma di questo non ho certezza.

Ciao
Andrea Sartor
Dimendicavo che gli swab della VisibleDust sono per sensori 1.6x (16mm) ma funzionano perfettamente sui 1.5x. Per pulire bene i lati vendono pure i bastoncini "Ultra MXD-100™ Corner Swabs", ma questi non li ho mai usati e penso di ordinarli a breve.

Ciao
Kittpeak
QUOTE(Andrea Sartor @ Apr 6 2009, 10:05 PM) *
Dimendicavo che gli swab della VisibleDust sono per sensori 1.6x (16mm) ma funzionano perfettamente sui 1.5x. Per pulire bene i lati vendono pure i bastoncini "Ultra MXD-100™ Corner Swabs", ma questi non li ho mai usati e penso di ordinarli a breve.

Ciao


Ti ringrazio per le informazioni che hai fornito, darò una occhiata con calma al sito della Bogen, che distribuisci i prodotti VisibleDust.
Istintivamente questi prodotti mi sembrano affidabili, e molto utili, come per esempio gli swabs per gli angoli, un luogo difficile da pulire!
Io ho una macchina con sensore Fx, quale dovrei acquistare?
Posso chiederti come acquisti, se online o in punti vendita?

Ciao.
Paolo Pace
mai usati i bastoncini anche perchè ormai mi sono abituato al "sensor swab"......perchè cambiare?
Andrea Sartor
Per i sensori full-frame (FX) il prodotto dovrebbe essere lo "UltraMXD-Vswab™ 1.0x", precisando che non l'ho mai utilizzato perchè non uso macchine con sensori FX.
I prodotti sono stati acquistati direttamente in un negozio SME in provincia di Treviso dove li avevo visti in esposizione e, non conoscendo il prodotto, ho fatto l'acquisto a scatola chiusa ma sono rimasto sufficientemente soddisfatto (ogni tanto lasciano qualche peletto rimuovibile con una spompettata ed ogni tanto ne devi usare più di uno per una buona pulizia!!).
Ho visto i prezzi nel sito del rivenditore da te accennato e devo dire che sono particolarmente cari.
Se li trovi da qualche altra parte a prezzi più vantaggiosi ti chiedo la grossa cortesia di farmelo sapere, magari anche con un MP. Grazie sin d'ora!

Andrea
Andrea Sartor
Più che giusto Netuser! Il fine giustifica il mezzo, non certo la marca X o Y!! biggrin.gif

Ciao
Kittpeak
QUOTE(Andrea Sartor @ Apr 6 2009, 10:56 PM) *
Per i sensori full-frame (FX) il prodotto dovrebbe essere lo "UltraMXD-Vswab™ 1.0x", precisando che non l'ho mai utilizzato perchè non uso macchine con sensori FX.
I prodotti sono stati acquistati direttamente in un negozio SME in provincia di Treviso dove li avevo visti in esposizione e, non conoscendo il prodotto, ho fatto l'acquisto a scatola chiusa ma sono rimasto sufficientemente soddisfatto (ogni tanto lasciano qualche peletto rimuovibile con una spompettata ed ogni tanto ne devi usare più di uno per una buona pulizia!!).
Ho visto i prezzi nel sito del rivenditore da te accennato e devo dire che sono particolarmente cari.
Se li trovi da qualche altra parte a prezzi più vantaggiosi ti chiedo la grossa cortesia di farmelo sapere, magari anche con un MP. Grazie sin d'ora!

Andrea


Salve,

per il momento ho ancora una scatola di sensor swab con relativo E2, al termine di questi cercherò di provare i bastoncini visible dust con il loro liquido, e ti farò sapere.
luigimita
QUOTE(Kittpeak @ Apr 9 2009, 03:26 PM) *
Salve,

per il momento ho ancora una scatola di sensor swab con relativo E2, al termine di questi cercherò di provare i bastoncini visible dust con il loro liquido, e ti farò sapere.


Giusto per rendervi partecipi della mia esperienza...2 giorni fa acquisto una Nikon D60 in kit 18-55 VR...

A casa la prima prova che faccio è fotografare uno sfondo omogeneo ed ecco la sorpresa....

http://g.imagehost.org/view/0942/DSC_0001

Allora ho preso coraggio e mi sono fabbricato con una palettina e un pecpad un sensor swab, avevo anche un po di liquido Eclipse E2...eccovi il risultato finale..

IPB Immagine

E' stato semplice, basta metterci un po di cura e attenzione...e se ci sono riuscito io alla prima esperienzza con una reflex figuriamoci voi..

Cosa ne pensate?
maudot
Ho una D300, volevo dedicarmi anche io alla pulizia del sensore visto che da un pò a f11 qualche macchiolina si intravede...
Allora, sto componendo il mio ordine da micro-tools: ho messo dentro i pec-pad, una peretta per soffiare aria e il liquido E2 (sul sito ufficiale mi dicono di usare quello), unico dubbio sui SensorWand: che diametro li prendo? 14 o 16?

Come ultima cosa, che metodo di spedizioni mi conisgliate di adottare? quello per piccoli ordini fino a 60 euro?
AlbertoMaria
xxxxx :

D300 = tipo 2 = 14
maudot
QUOTE(AlbertoMaria @ Apr 21 2009, 09:15 PM) *
xxxx :

D300 = tipo 2 = 14

Sto acquistando da Micro-tools.de, stavo vedendo. Che spese di spedizione mi conviene scegliere? Di solito voi per i vostri ordini quali scegliete?
AlbertoMaria
Scusa Xaci, hai ragione (in realtà ho postato un link che era già presente in questa discussione qualche decina di pagine indietro...)

@ Maudot: quella che preferisci (io di solito quella che costa meno... wink.gif )

Andrea Sartor
Ciao a tutti, in internet all'indirizzo http://www.nrdfirefly.com ho visto il nuovo prodotto FireFly per la pulizia dei sensori. Chiedo se qualcuno lo conosce e se l'ha sperimentato. Grazie.
lhawy
QUOTE(Andrea Sartor @ May 23 2009, 09:24 PM) *
Ciao a tutti, in internet all'indirizzo http://www.nrdfirefly.com ho visto il nuovo prodotto FireFly per la pulizia dei sensori. Chiedo se qualcuno lo conosce e se l'ha sperimentato. Grazie.

ma cos'è, una peretta con filtro? 200 dollari?? blink.gif

edit: è una peretta ionizzatrice laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.