QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

...al modico prezzo di circa 5euri...
Se posso dire la mia, usate le perette per l'uso cui sono destinate.
I sensori vanno soffiati con strumenti idonei.
La peretta farmaceutica pur non essendo nata per tale applicazione è anche più efficace di certe pompette dal costo esagerato.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Dico questo per esperienza: tre annetti fa soffiai la mia "vecchia" d50 con una peretta da clistere
acquistata in farmacia e mi ritrovari il sensore zeppo di puntini che poi scoprii essere di talco.
O pulite per bene la peretta dentro e fuori in modo da eliminare ogni sorta di pulviscolo presente sulle sue superfici, peraltro riscontrabile al tatto, oppure lasciate perdere.
Sul forum è sempre stato scritto di assicurarsi che l'interno della peretta sia priva diresidui di talco, basta solo non essere affrettati e leggere prima di "operare"

Le perette della marca PIC Indolor non hanno il talco, anche se è sempre bene lavarle per scrupolo.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Anche perchè come fate ad essere sicuri che dopo avere lavato internamente la peretta essa sia perfettamente asciutta e non vi "spari" sul sensore qualche goccia di acqua?
Anche in questo caso è sempre rivìbadito di lasciar asciugare bene la peretta e fare delle soffiate di prova, credo che con un po' di buon senso si possano evitare i piccoli inconvenienti,
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Ora ho una d80 e a parte qualche soffiata con un soffietto idoneo nato per tale uso non uso altro
se non il centro assistenza (LTR) dove sono gentilissimi e professionalmente preparati.
Certo, in assistenza sono gentili e preparati, ma non è pensabile inviare la macchina ogni volta che si sporca il sensore.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Comunque non aspettatevi miracoli nemmeno da LTR x quanto riguarda la polvere: dopo avere portato il sensore a pulire, potrete arrivare a casa e trovarvi subito qualche macchiolina senza nemmeno avere fatto uno scatto... può capitare.
E' un problema fisiologico come già detto in altri post e come vi diranno i tecnici del laboratorio.
Giusto, la polvere si insinua sempre, anche dopo la più meticolosa pulizia.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Se potete evitate anche pec-pad e liquidi e palette costosissimi ed a volte ugualmente inefficaci:
meglio qualche puntino che una riga sul sensore, il puntino lo elimini (NX), la riga te la tieni.
Questo parere è infondato, gli strumenti quali Eclipse, E2, Pec Pad e Sensor Swab sono idonei e sicuri per la pulizia del sensore. Il tutto ovviamente va usato con un minimo di delicatezza e cognizione di causa.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM)

Per la cronaca, sempre sulla d50 ho sperimentato il famoso pec-pad... ussignur quanti pelucchi mi ha lasciato!!! Ora lo uso per l'uso cui è destinato (e scritto sulla confezione) cioè la pulizia delle lenti.
Vanno meglio i sensor swab, però usateli con mano leggerissima (anzi d+) se proprio nn potete farne a meno.
Infine i liquidi: attenzione agli aloni...
......
Se la salvietta Pec Pad ha lasciato pelucchi probabilmente è stata tagliata, cosa da non fare, va avvolta per bene (come da istruzioni) sulla paletta ed imbevuta con due gocce di liquido (Eclipse/E2).
Ripeto che con un minimo di accortezza e delicatezza, utilizzando i prodotti idonei, non è possibile rigare o rovinare il sensore della macchina.