Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Falcon58
Si, i prodotti per la pulizia del sensore sono quelli da te indicati.

Ciao

Luciano
buzz
Ippiu potresti per favore evitare di postare le immagini integrali su mediafire per poi linkarle qui?
Puoi benissimo ridurre l'imagine a 300k e postarla direttamente, eviteremmo tutto quello spam e finestre he mediafire apre forzatamente, oltre a rebdere più agevole il giudizio da parte di chi non ha la banda così larga da dover scaricare 6 mega prima di vedere un test.

Deto questo, ho l'impressione he il tuo sensore sia incollato di polvere, e forse per evitare danni ulteriori, ti converrebbe far pulire una tantum il tutto dal servizio assistenza.
Avrai la sicurezza di una pulizia accurata. Poi priodicamente, prima ch si incrosti, puoi pulirla da te.

@Falcon: come fai a sapere quali prodotti usa ippiu? smile.gif
Nickel
Chiedo scusa in anticipo…sarò irriverente ohmy.gif . Al fine di mantenere alto l’onore dei nikonisti tutti
ed evitare che i farmacisti di mezza Italia spargano la voce che tutto stò fior fiore di fotografi sia perseguitato da problemi intestinali (pompetta….please), o dover informare la donna delle pulizie che da oggi deve passare la scopa anche sul sensore, ricordandole che non deve usare “Svelto” ma
“Eclipse” (ca va sans dire), ma, un sistema come questo, non potrebbe essere più pratico e meno rischioso (in fondo il manuale specifica di evitare il contatto fisico col filtro unsure.gif ) se
attuato con regolarità al fine di evitare che la polvere si aggrumi e incolli?

Saluti
kingcama
QUOTE(buzz @ Mar 11 2007, 01:18 PM) *

Ippiu potresti per favore evitare di postare le immagini integrali su mediafire per poi linkarle qui?
Puoi benissimo ridurre l'imagine a 300k e postarla direttamente, eviteremmo tutto quello spam e finestre he mediafire apre forzatamente, oltre a rebdere più agevole il giudizio da parte di chi non ha la banda così larga da dover scaricare 6 mega prima di vedere un test.

Deto questo, ho l'impressione he il tuo sensore sia incollato di polvere, e forse per evitare danni ulteriori, ti converrebbe far pulire una tantum il tutto dal servizio assistenza.
Avrai la sicurezza di una pulizia accurata. Poi priodicamente, prima ch si incrosti, puoi pulirla da te.

@Falcon: come fai a sapere quali prodotti usa ippiu? smile.gif


Ok, posterò i file a 300 k, ma così facendo non si apprezza perfettamente tutto lo sporco, e postavo, appunto i file originali proprio per facilitarvi il compito di visione della polvere!

per nickel: ribadisco un'altra cosa che forse ti è sfuggita: già dopo 5 giorni dall'acquisto vi era polvere evidente! Quindi, quando parli di regolarità nella pulizia, penso di essere stato fin troppo regolare e preventivo! E' 2 settimane che ho la d80...

Per skylight: si, i prodotti sono quelli solo che al posto dei pecpad uso direttamente i sensor swab, ma finiranno anche quelli... Poi terrò le palettine e le avvolgerò con i pecpad!

Ps. Stamattina ho esercitato pressione maggiore di quella che si effettua a scrivere, ho messo 2 gocce, ho steso da sx a dx, poi, cambiando l'angolazione della paletta, sono tornato indietro da dx a sx: esattamente come indica il sito che mi avete segnalato! Più di così non so cosa fare! wink.gif
Falcon58
QUOTE(buzz @ Mar 11 2007, 01:18 PM) *



@Falcon: come fai a sapere quali prodotti usa ippiu? smile.gif


Avendo risposto immediatamente dopo Skylight davo per scontato di aver risposto a lui e non a ippiu; chiedeva se le foto postate fossero riferite ai prodotti giusti.

Luciano
Nickel
QUOTE(ippiu @ Mar 11 2007, 02:44 PM) *



per nickel: ribadisco un'altra cosa che forse ti è sfuggita: già dopo 5 giorni dall'acquisto vi era polvere evidente! Quindi, quando parli di regolarità nella pulizia, penso di essere stato fin troppo regolare e preventivo! E' 2 settimane che ho la d80...




Forse non hai visto che nel mio messaggio c'è il rimando ad un video Lampadina.gif che illustra un metodo alternativo a quello classico di cui si discute.
Solo per fornire un ulteriore spunto di discussione.

Saluti
buzz
QUOTE(Nickel @ Mar 11 2007, 01:57 PM) *

Chiedo scusa in anticipo…sarò irriverente ohmy.gif . Al fine di mantenere alto l’onore dei nikonisti tutti
ed evitare che i farmacisti di mezza Italia spargano la voce che tutto stò fior fiore di fotografi sia perseguitato da problemi intestinali (pompetta….please), o dover informare la donna delle pulizie che da oggi deve passare la scopa anche sul sensore, ricordandole che non deve usare “Svelto” ma
“Eclipse” (ca va sans dire), ma, un sistema come questo, non potrebbe essere più pratico e meno rischioso (in fondo il manuale specifica di evitare il contatto fisico col filtro unsure.gif ) se
attuato con regolarità al fine di evitare che la polvere si aggrumi e incolli?

Saluti


Anche Wanna Marchi vendeva numeri per i lotto, chissà poi perchè non lo giocasse lei.... blink.gif

Battute a parte, non mi faccio convincere facilmente dagl iimbonitori televisivi, e poi quel sistema di attrazione polvere si basa sula elettricità statica. Il sensore CCD e ancora di più un Cmos sono elementi estremamente sensobili alla corrente statica e non reagirebbero certo bene ad un sistema del genere. hmmm.gif

Se poi suggerisci la pulizia regolare prima che la povere si incolli, hai scoperto l'acqua calda. E' da sempre che lo si dice.
Ma una volta che la polvere si è incollata? che fai? usi l'aspirapolvere? iol tampone statico? la peretta o devi usare dei detergenti?

A te la risposta. telefono.gif
maurizioricceri
non per essere disfattista ma ci andrei cauto con questi mezzi ancora non collaudati.
Nickel
QUOTE(buzz @ Mar 11 2007, 05:03 PM) *

Anche Wanna Marchi vendeva numeri per i lotto, chissà poi perchè non lo giocasse lei.... blink.gif

Battute a parte, non mi faccio convincere facilmente dagl iimbonitori televisivi, e poi quel sistema di attrazione polvere si basa sula elettricità statica. Il sensore CCD e ancora di più un Cmos sono elementi estremamente sensobili alla corrente statica e non reagirebbero certo bene ad un sistema del genere. hmmm.gif

Se poi suggerisci la pulizia regolare prima che la povere si incolli, hai scoperto l'acqua calda. E' da sempre che lo si dice.
Ma una volta che la polvere si è incollata? che fai? usi l'aspirapolvere? iol tampone statico? la peretta o devi usare dei detergenti?

A te la risposta. telefono.gif


A parte che il video in questione è girato al PMA di questi giorni da giornalisti che curano un sito americano di fotografia ampiamente conosciuto e non dall'imbonitore di turno (certo, ci potrebbe essere qualche interesse da parte loro a mostrarlo, questo non lo posso sapere),
a parte che in fondo non è neanche un sistema così nuovo,
ma leggere, come si vede tante volte su queste pagine, di gente che passa e
ripassa la spatolina 10 volte sul sensore, magari ormai asciutta, col rischio di rigare..boh!
Le prescrizioni del manuale al riguardo sono chiare, visto che non tutti possono avere la confidenza di un tecnico.
Per il discorso elettricità statica non vedo quanta ne possa generare una
spugnetta, mentre una spatolina ormai asciutta sfregata con insistenza magari.. cerotto.gif
nonnoGG
Qualche giorno fa, ricordandomi di questo, ho ripreso la rivista in questione per rileggere meglio le istruzioni:
IPB Immagine
... e alla fine mi sono deciso a provare il pannetto anche per la pulizia del sensore .

Invece del dito ho preferito una spatolina ottenuta ritagliando, da una vecchia tessera di plastica, una striscia di circa 12 mm alla quale ho avvolto il panno passandolo tranquillamente più volte sul pavimento del sensore ... tutto in ordine, la confezione di eclipse resterà intatta a lungo, molto a lungo ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: per la cronaca ... anche io ho usato il pannetto giallo, s'intonava meglio con il nero della mirror box ... biggrin.gif
kingcama
QUOTE(nonnoGG @ Mar 11 2007, 06:16 PM) *

Qualche giorno fa, ricordandomi di questo, ho ripreso la rivista in questione per rileggere meglio le istruzioni:
IPB Immagine
... e alla fine mi sono deciso a provare il pannetto anche per la pulizia del sensore .

Invece del dito ho preferito una spatolina ottenuta ritagliando, da una vecchia tessera di plastica, una striscia di circa 12 mm alla quale ho avvolto il panno passandolo tranquillamente più volte sul pavimento del sensore ... tutto in ordine, la confezione di eclipse resterà intatta a lungo, molto a lungo ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: per la cronaca ... anche io ho usato il pannetto giallo, s'intonava meglio con il nero della mirror box ... biggrin.gif


Come, come? Mi interessa questo metodo! Puoi darmi dei link da dove vedere più dettagli? E dove si comprerebbe un panno del genere?

Morale della favola: come in tutte le cose ci sono anche qui le scuole di pensiero, chi dice che eclipse e sensor swab non vanno bene, chi utilizza un aspirapolvere, chi un panno, chi un pennello elettrostatico, chi una bomboletta di co2 od aria compressa (un noto negoziante da 30 anni sul mercato dice che la bomboletta di co2 usata sapientemente da lui fa una grande pulizia):

che metodo consigliate? Continuo a passare palette ed eclipse senza risultati? Mando il tutto alla nital? Compro un panno? Sono nella confusione più totale, senza risultati in mano.... wink.gif
nonnoGG
QUOTE(ippiu @ Mar 11 2007, 06:47 PM) *

Come, come? Mi interessa questo metodo! Puoi darmi dei link da dove vedere più dettagli? E dove si comprerebbe un panno del genere?

Morale della favola: come in tutte le cose ci sono anche qui le scuole di pensiero, chi dice che eclipse e sensor swab non vanno bene, chi utilizza un aspirapolvere, chi un panno, chi un pennello elettrostatico, chi una bomboletta di co2 od aria compressa (un noto negoziante da 30 anni sul mercato dice che la bomboletta di co2 usata sapientemente da lui fa una grande pulizia):

che metodo consigliate? Continuo a passare palette ed eclipse senza risultati? Mando il tutto alla nital? Compro un panno? Sono nella confusione più totale, senza risultati in mano.... wink.gif

Il link alla precedente discussione l'ho messo, dagli una "sguardata" ...

Il noto negoziante, ma anche altri (... molti altri!) usano un pannetto ...

Se hai manualità il pannetto è una mano santa, ma leggiti meglio le istruzioni per la pulizia delle ottiche e, soprattutto, il panno da usare è esclusivamente quello : ho verificato che hanno cambiato la confezione ma non il codice a barre .

Volendo proprio "bagnare" la superficie del filtro di niobato di litio con dell'alcool isopropilico, senz'altro più economico delle preziosissime gocce di eclipse, adotterei almeno due cautele fondamentali :
1) evitare l'allagamento del sensore, più facile di quanto sembri a prima vista ... il concetto di "goccia" è molto variabile (avete presente quando entra un signore in un bar e chiede un "goccetto" di wiskey ? biggrin.gif )
2) invece dei nettaorecchie ( biggrin.gif ) conviene usare compresse sterili in tessuto non tessuto che non rilasciano peluria di nessun tipo ... non sono proprio i sensor swab, ma somigliano al 100% essendo destinate a medicazioni delicatissime ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
kingcama
QUOTE(nonnoGG @ Mar 11 2007, 07:48 PM) *

Il link alla precedente discussione l'ho messo, dagli una "sguardata" ...

Il noto negoziante, ma anche altri (... molti altri!) usano un pannetto ...

Se hai manualità il pannetto è una mano santa, ma leggiti meglio le istruzioni per la pulizia delle ottiche e, soprattutto, il panno da usare è esclusivamente quello : ho verificato che hanno cambiato la confezione ma non il codice a barre .

Volendo proprio "bagnare" la superficie del filtro di niobato di litio con dell'alcool isopropilico, senz'altro più economico delle preziosissime gocce di eclipse, adotterei almeno due cautele fondamentali :
1) evitare l'allagamento del sensore, più facile di quanto sembri a prima vista ... il concetto di "goccia" è molto variabile (avete presente quando entra un signore in un bar e chiede un "goccetto" di wiskey ? biggrin.gif )
2) invece dei nettaorecchie ( biggrin.gif ) conviene usare compresse sterili in tessuto non tessuto che non rilasciano peluria di nessun tipo ... non sono proprio i sensor swab, ma somigliano al 100% essendo destinate a medicazioni delicatissime ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Nonno, ho letto tutta l'altra discussione (che era incentrata più sulle ottiche che sulla pulizia sensore) ma onestamente sono più incasinato di prima! Facciamo ordine: io devo pulire il sensore! Ho letto da tante parti che eclipse e pecpad è il miglior metodo! Ho provato 2 volte ma senza risultati! Tu dici di usare questo pannetto! Ok e ti chiedo:

dove lo trovo?
come usarlo?
c'è una guida sul come fare ed in che modo strofinare?

Te ne sarei grato se tu fossi più chiaro, fornendomi dei link: grazie! grazie.gif

Ps. Tu usi quel panno per pulire il sensore?
nonnoGG
QUOTE(ippiu @ Mar 11 2007, 07:57 PM) *

1) Nonno, ho letto tutta l'altra discussione (che era incentrata più sulle ottiche che sulla pulizia sensore)

2) ma onestamente sono più incasinato di prima! Facciamo ordine: io devo pulire il sensore! Ho letto da tante parti che eclipse e pecpad è il miglior metodo! Ho provato 2 volte ma senza risultati!

3) Tu dici di usare questo pannetto! Ok e ti chiedo: dove lo trovo?

4) come usarlo?

5) c'è una guida sul come fare ed in che modo strofinare?

6) Te ne sarei grato se tu fossi più chiaro, fornendomi dei link: grazie! grazie.gif

7) Ps. Tu usi quel panno per pulire il sensore?


Ho numerato le tue domande, forse scrivendo sul quaderno a quadretti mi spiego meglio ... sempre sperando che tu legga accuratamente :

1) Immagino comprenderai da solo che la superficie di una lente (frontale o posteriore che sia) è adeguatamente trattata con strati molto più delicati del filtro che protegge il sensore ;

2) La fonte delle info l'ho già citata ed è talmente affidabile e stimata da me che, dopo oltre 50 anni di fotografia, non leggo più nessuna altra rivista, né italiana, né straniera : ho citato il n°, il mese e la pagina, riproducendo il ritaglio dove spiega (in francese) come passare il panno per pulire il sensore ... con tanto di figura esplicativa, ma te lo traduco:
Pulizia veloce ... e gratuita !
Il panno Microfibra Scotch-Brite (in vendita nei grandi magazzini, reparto pulizie) è un tessuto tecnico composto da un unico filo piatto, che assorbe lo sporco senza alcun rischio di graffiare. Attenzione a non confonderlo con il tessuto "non tessuto", che (nota mia : usato asciutto) lasciano una gran quantità di fibre microscopiche delle quali non vi sbarazzerete più .
Si può usare senza rischio per pulire un sensore, a condizione di assicurarsi che l'otturatore non si richiuda durante l'operazione .
Selezionate sulla fotocamera la modalità pulizia (otturatore aperto e specchio sollevato) e guidate il panno Microfibra passandolo con il dito all'interno, senza esercitare alcuna pressione sul sensore. Nemmeno la sporcizia più tenace potrà resistere a questo ottimo trattamento ... gratuito e senza rischi!
non ho altro da spiegare, la decisione è solo tua ... ma se hai già usato due volte i pecpad, forse è il caso che ti rivolga a persone pratiche, assistenza inclusa .

3) E' spiegato nell'altro thread ... segui le istruzioni alla lettera !

4) , 5) , 6) ... se hai letto fin qui, hai anche avuto queste riposte ...

7) Normalmente una delle mie pompettine miracolose, l'altro ieri, dopo tre anni di uso e 20.000 scatti, ho provato il panno miracoloso !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

kingcama
QUOTE(nonnoGG @ Mar 11 2007, 09:25 PM) *

Ho numerato le tue domande, forse scrivendo sul quaderno a quadretti mi spiego meglio ... sempre sperando che tu legga accuratamente :

1) Immagino comprenderai da solo che la superficie di una lente (frontale o posteriore che sia) è adeguatamente trattata con strati molto più delicati del filtro che protegge il sensore ;

2) La fonte delle info l'ho già citata ed è talmente affidabile e stimata da me che, dopo oltre 50 anni di fotografia, non leggo più nessuna altra rivista, né italiana, né straniera : ho citato il n°, il mese e la pagina, riproducendo il ritaglio dove spiega (in francese) come passare il panno per pulire il sensore ... con tanto di figura esplicativa, ma te lo traduco:
Pulizia veloce ... e gratuita !
Il panno Microfibra Scotch-Brite (in vendita nei grandi magazzini, reparto pulizie) è un tessuto tecnico composto da un unico filo piatto, che assorbe lo sporco senza alcun rischio di graffiare. Attenzione a non confonderlo con il tessuto "non tessuto", che (nota mia : usato asciutto) lasciano una gran quantità di fibre microscopiche delle quali non vi sbarazzerete più .
Si può usare senza rischio per pulire un sensore, a condizione di assicurarsi che l'otturatore non si richiuda durante l'operazione .
Selezionate sulla fotocamera la modalità pulizia (otturatore aperto e specchio sollevato) e guidate il panno Microfibra passandolo con il dito all'interno, senza esercitare alcuna pressione sul sensore. Nemmeno la sporcizia più tenace potrà resistere a questo ottimo trattamento ... gratuito e senza rischi!
non ho altro da spiegare, la decisione è solo tua ... ma se hai già usato due volte i pecpad, forse è il caso che ti rivolga a persone pratiche, assistenza inclusa .

3) E' spiegato nell'altro thread ... segui le istruzioni alla lettera !

4) , 5) , 6) ... se hai letto fin qui, hai anche avuto queste riposte ...

7) Normalmente una delle mie pompettine miracolose, l'altro ieri, dopo tre anni di uso e 20.000 scatti, ho provato il panno miracoloso !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Grazie, grazie nonno! Ho letto altre cose in merito a questo panno miracoloso e ti chiedo le ultime info:

lo trovo in un normale supermercato?

ho visto che ce ne sono vari modelli! Non vorrei prenderne uno che sembra quello ma non lo è, tipo per pavimenti o sanitari: usarlo e fare dei danni sul sensore!

Va usato asciutto sul sensore?

Tu come fai? Passi una volta sola, da sx a dx? Oppure, cambi la parte del panno, e poi ripassi da dx a sx?

Stasera provo un ultima volta con i sensor swab: metto 3 gocce, passo una sola volta con una discreta pressione. Se non funziona ancora, vado di panno magico...
tongue.gif
Falcon58
Nella pulizia del sensore non è tanto importante la pressione che si esercita (ovviamente un minimo di pressione ci vuole), molto importante è invece la velocità con cui si esegue la passata.
Se la passata la esegui molto velocemente il liquido non ha materialmente il tempo di imbibire lo sporco ed asportarlo, prova ad eseguire la passata abbastanza lentamente e vedrai che le particelle di sporco verranno sciolte ed asportate senza problemi.

Ciao

Luciano
nonnoGG
QUOTE(ippiu @ Mar 12 2007, 09:07 AM) *

Grazie, grazie nonno! Ho letto altre cose in merito a questo panno miracoloso e ti chiedo le ultime info:

1) lo trovo in un normale supermercato?

2) ho visto che ce ne sono vari modelli! Non vorrei prenderne uno che sembra quello ma non lo è, tipo per pavimenti o sanitari: usarlo e fare dei danni sul sensore!

3) Va usato asciutto sul sensore?

4) Tu come fai? Passi una volta sola, da sx a dx? Oppure, cambi la parte del panno, e poi ripassi da dx a sx?

5) Stasera provo un ultima volta con i sensor swab: metto 3 gocce, passo una sola volta con una discreta pressione. Se non funziona ancora, vado di panno magico...
tongue.gif


1) si, di una buona catena a livello nazionale o regionale (a Roma GS, Sidis, Coop ... quasi tutti )

2) non ce ne sono di vari modelli, devi prendere quello di cui ho indicato il codice a barre, anche se in confezione diversa : ma deve essere quello e non altri !

3) Va usato asciutto come ho indicato (ma li leggi i messaggi o sei "de coccio" ?) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

4) L'ho già spiegato ... rileggi tutto con calma e sangue freddo, soprattutto evita di far guai ulteriori ...

5) Ho paura che tre gocce facciano ancora più danno .

Forse è meglio che per questa prima volta invii la macchina in assistenza, temo che la pulizia del sensore non sia lavoro per te .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: evita di quotare (quando non serve con riferimenti precisi) i post interi, serve solo ad intasare inutilmente il thread. Invece del tasto IPB Immagine devi usare il tasto IPB Immagine

kingcama
Nonno, scusami ma i mess li leggo ed anche più volte! non capisco bene come ti comporti tu, ad es., nel passare lo straccio sul sensore: non mi pare tu lo dica! Passi 1 sola volta o 2?

Poi, ok il codice a barre, ma mi viene già da chiederti: io vado alla coop e chiedo alla signorina di cercarmi quel codice a barre? Ma no, dai!

Non è facile fare una cosa per la prima volta per uno che non l'ha mai fatta!

Quindi ti ringrazio molto ma i miei ulteriori dubbi me li risolverò da solo!

Ps. Ti dico solo che pulisco regolramente le lenti del telescopio, oculari ecc. e non ho mai avuto problemi! Mi dicono di avere molta manualità, ma per il sensore della fotocamera non ho avuto molta fortuna!
grazie.gif
kingcama
Eccomi qui. Prima peretta sui filetti interni della macchina e dell'obiettivo, poi sullo specchio, poi sul sensore. Dopodichè ho effettuato 2 pulite: una con il sensor swab, l'altra con paletta e pecpad avvolto da me!
Una sola passata da sx a dx...

Dalla prima pulita alla seconda pulita non è cambiato nulla, ma comunque già con la prima pulita qualcosina se n'era andato. Non sono contentissimo perchè c'è ancora molta polvere ma almeno ho visto che il metodo funziona e spero col tempo di migliorare anche io!

Adesso direi di lasciarla stare per un po'.... Anche se la tentazione sarebbe di provare e riprovare a togliere quella polvere che c'è ancora.... dry.gif

Prima: http://img262.imageshack.us/img262/2835/primadu6.jpg

Dopo prima pulita: http://img262.imageshack.us/img262/3078/primapulitafq9.jpg

Dopo seconda pulita: http://img262.imageshack.us/img262/58/secondapulitayc6.jpg
maurizioricceri
la situazione mi sembra migliorata di molto, qualche piccolo puntino lo puoi togliere anche in PP.
Skylight
Sembra anche a me che la situazione sia migliorata.

Resto però perplesso dalla tenacia di quelle macchie resistenti al metanolo...

kingcama
QUOTE(Skylight @ Mar 12 2007, 06:47 PM) *

Sembra anche a me che la situazione sia migliorata.

Resto però perplesso dalla tenacia di quelle macchie resistenti al metanolo...


Anche io! E non sono per nulla contento.... E mi chiedo come certa gente non riscontri questo problema e rimanga un anno senza toccarlo: mi viene da pensare che io sono sfortunato! Dopo solo 16 giorni.... mad.gif
buzz
Per caso hai usato qualche volta la bomboletta di aria compressa?
Hai frequentato zone umide? sbalzi repentini di temperatura? (passaggi dal freddo esterno al caldo interno è viceversa)
Se sì, allora è una normale conseguenza.
Considera che se prendi una fotocamer aappena uscita dal negozio, qualche puntino lo vedrai inevitabilmente.
Skylight
QUOTE(ippiu @ Mar 12 2007, 07:03 PM) *

Anche io! E non sono per nulla contento.... E mi chiedo come certa gente non riscontri questo problema e rimanga un anno senza toccarlo: mi viene da pensare che io sono sfortunato! Dopo solo 16 giorni.... mad.gif



Tanto per avere un quadro più completo ti pongo delle domande alle quai magari hai già risposto oppure ti sembrano banali ....

Hai una borsa per la macchina?
In questi pochi giorni hai cambiato obiettivo più volte?
Abiti vicino al mare?
La macchina l'hai comprata nuova?

Le macchie di condensa diventano difficili da rimuovere quando sono "fossilizzate" ossia quando rimangono sul sensore per mesi.

Quindi o la tua macchina se pur nuova era una ex-demo quindi con probabili smontaggi di obiettivi e poi l'hanno rimessa in scatola, oppure le condizioni climatiche della tua zona sono un po' più ostiche.

Ovviamente sono solo ipotesi scaturite dal fatto che il sistema Eclipse+PecPad sembra non avere l'effetto dovuto.

Prova a far durare 10 secondi la passata con la spatola avanti ed indietro.

Metti le solite due gocce di metanolo e fai la prima passata destra-->sinistra in dieci sec. e poi senza girare la spatola torni indietro per altri 10 sec.

Se provi su un cd vedrai che la salvietta trascorsi 20 secondi con le due gocce erogate dal flacone dell'Eclipse sarà ancora umida e quindi non a rischio per il filtro.

Io durante l'ultima pulizia di pochi giorni fa ho avuto una piccola macchiolina che non voleva andarsene e, sbagliando perchè non serve, mi sono incaponito nel rimuoverla...
Alla fine ho usato in totale otto salviette per toglierla....

kingcama
QUOTE(Skylight @ Mar 12 2007, 08:37 PM) *

Tanto per avere un quadro più completo ti pongo delle domande alle quai magari hai già risposto oppure ti sembrano banali ....

Hai una borsa per la macchina?
In questi pochi giorni hai cambiato obiettivo più volte?
Abiti vicino al mare?
La macchina l'hai comprata nuova?

Io durante l'ultima pulizia di pochi giorni fa ho avuto una piccola macchiolina che non voleva andarsene e, sbagliando perchè non serve, mi sono incaponito nel rimuoverla...
Alla fine ho usato in totale otto salviette per toglierla....


Si, ho una borsa: la tamrac velocity 7.
Ho cambiato obiettivo un sacco di volte, anche 5 volte in mezz'ora, all'aperto...
Non abito vicino al mare ma nella bassa pianura padana vicino al Po: umidità sempre molto alta...
La macchina era nuova di zecca...

Skylight sei stato molto gentile e seguirò i tuoi consigli: vedo che anche tu hai esperienze non prorpio incoraggianti, ma alla fine ce l'hai fatta! E quindi mi consolo... grazie.gif
Skylight
Figurati, ora però si spiega in larga parte il deposito di sporco sul filtro.

Credo che già adotti il sistema di cambiare obiettivo con il bocchettone rivolto verso il basso.
C'è chi in giornate ventose effettua il cambio sotto il "giaccone"..

L'umidità della tua zona di certo non aiuta...
Procurati dei sacchettini di "silica gel", che trovi solitamente nei prodotti più svariati, da tenere nella borsa e ricorda di tenere il flacone Eclipse ben chiuso e tenere le salviettine ben chiuse aiutandoti come faccio io con un sacchettino per surgelati.

Ricorda di non toccare mai con le mani la parte di salvietta che andrà a contatto con il sensore.
Io per "prelevare" la salvietta uso una pinzetta per cosmetica. La prendo per l'angolino e la sfilo dalla confezione alla quale ho solo tagliato (ma non tolto) la parte superiore.
Appoggio sul sensore la parte di salvietta che era a contatto con la salvietta della confezione.

Sono piccolezze che a volte possono fare differenza.

wink.gif
maurizioricceri
vai tranquillo a tutto c'è rimedio ma... hmmm.gif cambiare 5 ottiche in mezz'ora...mi chedo se era proprio necessario !!!
vibordi
Non voglio insegnare nulla, ma solo farvi partecipi della mia esperienza. Proprio oggi ho fatto delle foto macro 1:1 ed ho visto con orrore un sacco di puntolini neri sulle mie foto. Ho preso la decisione di Pulire il sensore e sono andato a comperare un kit nel negozio di fotografia: é della Green Clean austriaca. Con l'aspiratore in dotazione ho provato ad aspirare, ma la percentuale di puntini restava alta e allora ho usato il sistema umido. Con un bastoncino swab già impregnato ho inumidito il sensore e poi ho passato il bastoncino asciutto ed assorbente. Ci sono volute numerose passate, ma alla fine il mio sensore è pressochè come nuovo. Io penso che se lo sporco è resistente (appiccicato) bisogna bagnare un po' e dare alcuni secondi di tempo al liquido per fare il suo lavoro. Il mio sensore non lo pulivo da 8 mesi e ovviamente ho cambiato obbiettivi moltissime volte, ma fino a pochi gg fa non era poi così sporco. Non mi spiego come si sia sporcato così tanto e all'improvviso. Forse molto dipende dall'inquinamento. Infatti, detto per inciso, qui a Vicenza Domenica ci sarà il blocco del traffico per una impennata delle polveri sottili!! Per quanto riguarda la pulizia a secco, bisogne essere sicuri che non vi siano granelli di origine minerale sul sensore e quindi è secondo me preventivamente necessario aspirare o soffiare. Se non sbaglio il filtro sul sensore ha una durezza pari a 5 della scala Mosh e pertanto non è poi così facile rigarlo adottando le precauzioni già viste.
Ciao
vibordi
Relativamente al problema di ippiu, mi domando se la fotocamera acquistata nuova era stata messa in vetrina oppure era sigillata. Nel primo caso avrebbe potuto essere stata aperta dal negoziante per sostituire l'ottica, o peggio aperta per dimostrazioni a potenziali acquirenti con la possibilità di essere stata contaminata ancor prima di inziare a far foto!
Skylight
Anche se la macchina fosse stata sigillata ... dal momento che si innesta l'obiettivo (che NON è stagno) si incorre nella possibilità di avere della polvere.

Passa anche attraverso lo zoom degli obiettivi per non parlare di quelli a pömpa che muovono aria in maggior misura.

La polvere, se trattata con gli strumenti idonei, non è un problema. smile.gif
Nickel
A quanto pare l'utente Ippiu è uscito sconfitto dall'epica battaglia contro la polvere, visto che "altrove " dichiara di voler tornare ad utilizzare una compatta... ohmy.gif

Peccato, il forum per questa volta pare aver fallito la sua missione
buzz
Mi dispiace per la "sconfitta" ma mi dispiace di più per lui.
Un caso ostinato non è la regola.
Comprendo un po' di sconforto, ma arrendersi fino a questo punto...
alextaddei
Dal giorno dell'acquisto della mia D80, 1 febbraio 2007, non ho mai rimosso l'obiettivo e ora mi sono accorto che nelle ultime foto c'è una strana macchia e all'incirca sempre nello stesso punto. Secondo voi questo è dovuto a sudicio sul sensore ?


grazie.gif Alex

Skylight
Sembra sporco, ma la macchia è bella grande.
Credo si possa vedere ad occhio nudo sul sensore.

Peretta farmaceutica ben pulita (come da post precedenti) e soffiate ripetute sul sensore.

Sembra strano ci sia solo questa, dovrebbe andar via facilmente data la dimensione.

Prova a fare una foto al cielo con f22 al massimo zoom possibile e lavora con i livelli per accentuare eventuali macchie.


salvatore27
QUOTE(Silvioscan @ Mar 9 2007, 06:50 PM) *

E perché NIKON non risolve il problema della pulizia del sensore con i sistemi a vibrazione come fanno Sony, Olympus, Pentax? Invece di far disperare gli utenti?

Ma comunque penso che il sistema migliore sia quello della pompeta e del liquido se ce bisogno,anche perchè le bombolette sono come le batterie quando servono sono vuote.
buzz
Le batterie sono delle rovinasensori. anche quelle di co2.
Producono un freddo tale che l'aria attorno al sensore si condensa cementando le piccole partcelle volatili. da quel momento in poi è obbligatorio l'uso delle salviettine umide,.
Esperienza diretta e personale.
alextaddei
Grazie del consiglio Skylight,
Ho passato al setaccio le circa 200 foto fatte in montagna la settimana scorsa e ho notato che suppergiù la "macchia" è sempre al centro delle foto. Guardando l'obiettivo ho visto su una lente interna un bruscolino bianco, che sia quello ?

Cmq, essendo un principiante e avendo terrore di rovinare la D80, vado al negozio e faccio vedere il tutto a loro..... mad.gif
Come si dice a Firenze: meglio aver paura che toccarne wink.gif

Ri grazie.gif
Alex
Skylight
QUOTE(alextaddei @ Mar 19 2007, 10:12 PM) *

Grazie del consiglio Skylight,
Ho passato al setaccio le circa 200 foto fatte in montagna la settimana scorsa e ho notato che suppergiù la "macchia" è sempre al centro delle foto. Guardando l'obiettivo ho visto su una lente interna un bruscolino bianco, che sia quello ?

Cmq, essendo un principiante e avendo terrore di rovinare la D80, vado al negozio e faccio vedere il tutto a loro..... mad.gif
Come si dice a Firenze: meglio aver paura che toccarne wink.gif

Ri grazie.gif
Alex



Non sarà mai visibile la polvere dell'obiettivo in foto.

Se hai un cavalletto metti la macchina sopra questo con il bocchettone ben inclinato in avanti e con la batteria carica attivi l'alzo specchio.
Una volta tolto l'obiettivo con l'aiuto di una luce puntata sul sensore, vedrai appunto il sensore e con la peretta pulita (leggi i post precedenti9 dai delle soffiate sul sensore ad 2cm di distanza senza toccare il sensore con la punta della peretta.

vedrai che quella macchia grande se ne dovrebbe andare.

Puoi andare dal negoziante ma ... ci andrai ogni volta che vedi la polvere? Non è fattibile.

Ci vuole calma e pazienza, non si rovina nulla ed impari a gestire la tua macchina.

Il forum è qui per aiutarti in caso di dubbi sulla procedura.

wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(alextaddei @ Mar 19 2007, 10:12 PM) *

...cut...
Cmq, essendo un principiante e avendo terrore di rovinare la D80, vado al negozio e faccio vedere il tutto a loro..... mad.gif
...cut...

QUOTE(Skylight @ Mar 19 2007, 10:48 PM) *

...cut...
Puoi andare dal negoziante ma ... ci andrai ogni volta che vedi la polvere? Non è fattibile.

Ci vuole calma e pazienza, non si rovina nulla ed impari a gestire la tua macchina.

Il forum è qui per aiutarti in caso di dubbi sulla procedura.

wink.gif

Assolutamente!
Al negozio ci puoi andare se sei in emergenza: Intendo urgente bisogno della macchina fotografica e sprovvisto dell'attrezzatura necessaria alla pulizia.

Io mi sono trovato in quella situazione: costo totale dell'operazione 30Euro ohmy.gif !

Come giustificazione, mi ha detto che ci vogliono dalle 2 alle 3 ore per la pulizia. Alla mia replica: "Ma mi prendi per il c..lo, o cosa?" non ha saputo rispondermi, ma i soldi li ha voluti. Ok, avrei potuto chiamare qualcuno, magari polizia o vigili, non so, ma alla fine ho preferito pagare dandogli chiaramente del ladro ed andarmene: non ha proferito parola.

Tutto questo per dirti di comprarti il kit e stare tranquillo: il sensore lo rovini solo se ci vai con scalpello e martello!!!

Ciao,
Alessandro.
buzz
QUOTE(xaci @ Mar 19 2007, 11:09 PM) *

Io mi sono trovato in quella situazione: costo totale dell'operazione 30Euro ohmy.gif !

Come giustificazione, mi ha detto che ci vogliono dalle 2 alle 3 ore per la pulizia. Alla mia replica: "Ma mi prendi per il c..lo, o cosa?" non ha saputo rispondermi, ma i soldi li ha voluti. Ok, avrei potuto chiamare qualcuno, magari polizia o vigili, non so, ma alla fine ho preferito pagare dandogli chiaramente del ladro ed andarmene: non ha proferito parola.



Un sensor swab costa circa 8 euro, e poi c'è il rischio di fare danno
anche un foglio di carta costa 1 euro ma una foto viene venduta ad 8 euro,
Vuio che al negoziante non venga riconosciuto il lavoro svolto?
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Mar 19 2007, 11:35 PM) *

Un sensor swab costa circa 8 euro, e poi c'è il rischio di fare danno
anche un foglio di carta costa 1 euro ma una foto viene venduta ad 8 euro,
Vuio che al negoziante non venga riconosciuto il lavoro svolto?

Dal sito del distributore (e, comunque, quello che ho pagato io) il costo unitario è di 5 Euro (non consideriamo il pec*pad e liquido perchè ininfluenti), ma il mio discorso era anche riferito al tempo impiegato.

Poi sta anche all'intelligenza del venditore a chiedere un prezzo ragionevole in modo da far tornare il cliente: l'unico risultato che ha ottenuto è stato farmi comprare (era comunque in preventivo) l'attrezzatura necessaria per fare in casa.
Anche la prima volta che ho pulito il sensore, quindi inesperto (5 passate dry.gif ), non mi ci sono voluti più di 25 minuti!

Ciao,
Alessandro.
buzz
Ti racconto un aneddoto:
Un giorno untecnico viene chiamato da una grossa azienda per riparare un macchinario indispensabile. Il tecnico arriva, controlla la macchina, cambia un fusibile e la macchina riparte. Percella 1000 euro.
Il titolare quasi infuriato gli chiede allora di fargli una fattura dettagliata ocn tutte le voci specifiche dell'ntervento.
Il tecnico scrive: fusibile= euro 0.10 - saperlo= 999.90 euro.

Spesso l'artigiano esagera, ma noi utenti siamo sempre portati a valutare il lavoro altrui in base al costo commerciale del materiale.
Il tuo puntualizzare il prezzo el sensor swab ne è stata la conferma.

PS dove la trovi la scatola di 12 sensor a 60 euro, spese di spedizione comprese?
alextaddei
Grazie a tutti dei consigli.
Non pensavo fosse così facile che del pulviscolo si depositasse sul sensore. Visto, che la cosa si potrà ripetere e che è bene conoscere la propria macchina mi attrezzerò di una buona peretta e farò come hai detto te, Skylight guru.gif

Ciao
Alex
Skylight
QUOTE(alextaddei @ Mar 20 2007, 10:03 AM) *

Grazie a tutti dei consigli.
Non pensavo fosse così facile che del pulviscolo si depositasse sul sensore. Visto, che la cosa si potrà ripetere e che è bene conoscere la propria macchina mi attrezzerò di una buona peretta e farò come hai detto te, Skylight guru.gif

Ciao
Alex


Il mio consiglio è inoltre di leggerti per intero tutto questo argomento dove troverai risposta alle eventuali domande che ti verranno durante la pulizia del sensore.

smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Mar 20 2007, 07:40 AM) *

Ti racconto un aneddoto:
...cut...
Spesso l'artigiano esagera, ma noi utenti siamo sempre portati a valutare il lavoro altrui in base al costo commerciale del materiale.
Il tuo puntualizzare il prezzo el sensor swab ne è stata la conferma.

Non posso che darti ragione per questo. Ma non rientro nella categoria che citi nella tua ultima frase (il prezzo citato è quello che ho pagato io che non mi posso nemmeno scaricare l'IVA).
Anch'io sono un libero professionista e so che i clienti te li devi curare.
Ora, facendo solo un esempio senza conoscere le altre problematiche di un centro d'assistenza (Mi sono dimenticato di dirlo prima: NON NIKON/NITAL), se il prezzo fosse stato 15 invece di 30, avrebbe guadagnato un pò di meno, ma acquisito un cliente.

Non voglio polemizzare con te sull'argomento, solo dire di verificare (se possibile) prima a chi si consegna la propria fotocamera (per quanto mi riguarda, il mio errore è stato quello di non chiedere il preventivo).
QUOTE(buzz @ Mar 20 2007, 07:40 AM) *

PS dove la trovi la scatola di 12 sensor a 60 euro, spese di spedizione comprese?

Sul sito: ShadeInternational
Comunque, hai ragione, ci sono 9Euro di spese di spedizione che porta il prezzo unitario a 5,75. biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
salvatore27
QUOTE(alextaddei @ Mar 19 2007, 06:18 PM) *

Dal giorno dell'acquisto della mia D80, 1 febbraio 2007, non ho mai rimosso l'obiettivo e ora mi sono accorto che nelle ultime foto c'è una strana macchia e all'incirca sempre nello stesso punto. Secondo voi questo è dovuto a sudicio sul sensore ?
grazie.gif Alex

Sei sicuro che sia il sensore,sembra un pelo sull'obiettivo,sai in genere la polvere si manifesta con dei puntini.
buzz
QUOTE(xaci @ Mar 20 2007, 04:35 PM) *


Sul sito: ShadeInternational
Comunque, hai ragione, ci sono 9Euro di spese di spedizione che porta il prezzo unitario a 5,75. biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.


giusto per la precisione:
le spese di spedizione per le isole sono di 14 + iva
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Mar 20 2007, 09:19 PM) *

giusto per la precisione:
le spese di spedizione per le isole sono di 14 + iva

Giusto. C'è mooolta differenza tra Villa San Giovanni e Messina! biggrin.gif
Questa non l'ho mai capita: 5 euro in più non sono pochi ed il corriere non sbarca in quel di Sicilia con un solo pacchetto, ma con centinaia.

Ciao,
Alessandro.
buzz
:( lasciamo perdere!, è un tasto che duole da anni!
pazienza.
lolliMI
ciao a tutti

avrei bisogno di un commento su questo problema che non riesco a risolvere nella pulizia del sensore della mia D200

pulisco con eclipse + pec pad montati su un pennellino, come suggerito.
come prima cosa, sollevato lo specchio, pulisco tutta la zona intorno al sensore con una pompetta per uso farmaceutico. poi con i postit rimuovo granelli e sporco vario dalle pareti tutto intorno al sensore.
poi, oltre a pulire il sensore con il pennellino coperto dalla carta pecpad imbevuta di liquido, cerco di pulire anche, cambiando il pecpad, la superficie dello specchio e del mirino.

il risultato è tragico.

nel senso che se è vero che riesco a pulire quelle poche particelle che si erano sedimentate sul sensore, in compenso mi rimangono continuamente dei peluchi e ho concluso che vengono rilasciati proprio da queste pecpad.

ho provato a fare attenzione a quando con le forbici ritaglio la carta pecpad sagomandola sul pennello, in modo da evitare che si sfilaccino lungo il taglio. in più, imbevo la carta con più gocce di eclipse in modo che non ci sia secchezza, nonostante questo continuoa trovare queste oscenità.

devo dire che ieri ho pulito il sensore a più riprese per almento dieci volte , facendo tutte le volte anche la pulizia preventiva del secco con la pompetta, post-it eccetera, e ricontrollando tutte le volte lo scatto al computer. e sempre ritrovavo in combinazioni diverse disposti sul sensore questi peluchi.

forse io sbaglio qualche cosa....
ma non è che questi pecpad sono poco affidabili e creano questo inconveniente perché tendono a sfibrarsi o comunque rilasciano peluchi?

vi allego un file dove con livelli automatici ho evidenziato la presenza di questo schifo sul sensore.

grazie per qualsiasi consiglio.

Lollimi





[attachmentid=75415] [attachmentid=75415]
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.