Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
zona-industriale
QUOTE(vibordi @ Nov 13 2006, 09:42 PM) *

é il mio primo post anche se sono nikonista da qualche anno. Vi porto la mia esperienza. Possedevo la D70 e per volerla pulire con soffiate varie, pompette e infine bomboletta dovetti mandarla a pulire in assistenza perchè ad ogni tentativo peggiorava anzichè migliorare. Ora ho una D200 e ho cambiato fliosofia. Prima di tutto tengo pulitissime le montature degli obiettivi. Quando li cambio all'aperto (amo la foto naturalistica) sono diventato velocissimo e tengo sempre scrupolosamente la macchina rivolta verso il basso con la gravità che lavora per me e la schiena contro vento. Se il vento è forte non cambio obiettivo! Così facendo dopo 6 mesi il sensore era ancora pulito. Giorni fa alcuni granuli erano visibili e allora ho utilizzato la tecnica del pennellino. Ho acquistato un pennellino da belle arti di ottima qualità e l'ho tagliato con la forbice per renderlo simile ad una spatola, l'ho lavato accuratamente ed asciugato con il fon. Poi ho spazzolato il sensore un paio di volte: sparito tutto. Non ho soffiato perchè nell'aria c'è sempre polvere e pensavo che il pennello riscaldato ed elettrizzato dall'aria calda avrebbe attirato i granelli. E così è stato. Concludendo ritengo sia comunque meglio sottrarre la polvere via software che rischiare di danneggiare il filtro del sensore sopratutto se i granelli sono veramente pochi e non ci sono aloni.
Buone foto a tutti


vorrei ricordare la pericolosità di una simile procedura. Sarò stato poco accorto in quella pulizia del pennellino quindi non solo ho dovuto ricorrere ad un centro di pulizia ma anche dietro la bella cifra di 70€ dice che non riesce a rimuovere il tutto. Pare che la pulizia funzioni ma dopo un po' ricompaiono segni di polvere. La d70s è ancora al centro pulizia; ha proposto la sostituzione del sensore presso centri nikon, cosa che mi pare illogica perchè se dentro c'è polvere il nuovo sensore verrà massacrato dai pelucchi appena lo montano.
Vedrò di seguire i consigli qui trovati tra soffi e prodotti dedicati; in caso contrario un invio in nikon ma avendo garanzia nikon-europa credo ci vorrà un po' di tempo.
Qualcuno di voi possiede una garanzia di questo tipo ed ha provato un invio per assistenza? Immagino la polvere sia esclusa dalla garanzia, a me interessa capire per quanto tempo mi sottraggono la d70s.
Ho una vaga idea di comperarmi una d40 come "muletto", non mi consola tornare alla coolpix 4300. dry.gif
grazie.
Skylight
Proprio questa sera ho fatto la pulizia del sensore alla D200 dopo aver letto attentamente le indicazioni trovate qui sul forum e guardando le procedure trovate su internet (una su tutte più volte segnalata sul forum).

Liquido "Eclipse" e salviettine "PecPad" e due targhette di plastica fatte su misura da un negozio di timbri&targhe come palette.

C'è ovviamente un po' di "paura" ma in effetti è difficile rovinare il filtro che copre il sensore con una pressione moderata ed una paletta di plastica flessibile alla quale ho accuratamente stondato gli angoli "vivi".

L'Eclipse (due gocce di numero) evapora quasi istantaneamente e le salviette hanno lo spessore "giusto" da non impensierire lo strappo.

Il sensore è in fondo al corpo e la passata di ritorno è un po' sacrificata perchè la paletta stessa ti copre la visuale del sensore, tuttavia con la giusta lentezza nell'operazione non sorgono problemi.

Ho usato quattro salviette, causa anche la mia inesperienza, ma se il sensore non è molto sporco (parlo sempre di polvere condensata che non si leva con il soffio d'aria della peretta) credo che due possono bastare.

Prima di iniziare una bella soffiata sullo specchio, poi alzo dello specchio e soffiate ripetute sul sensore con il bocchettone rivolto verso il basso (meglio se su cavalletto per avere le mani libere) e poi pulizia con liquido e salviette intervallate tra una salvietta e l'altra da una soffiata.

Le foto di prova che ho fatto a 70mm f22 100iso in "M" su una porta bianca dopo la pulizia mi regala uno scatto senza nessuna macchia biggrin.gif

Questa è la mia esperienza che condivido con gli appassionati di questo bel forum.

Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Sì, la procedura è semplice, ma necessita di una piccola manualità ed un pizzico di fortuna.

Normalmente nessun problema, ma ieri sera, ho "buttato" almeno una decina di salviettine! dry.gif : passavo, scomparivano le macchie di quà ed apparivano di là. Alcune non volevano andare via!!! dry.gif

Insomma, va a momenti. Comunque è sempre più economico che portarla ogni volta in assistenza.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Chinaglia
Salve a tutti,
porto anche io la mia esperienza.

Prima di Natale mi accorgo scattando al cielo a F32 della presenza di una decian di granelli di polvere sul sensore....; penso: "nulla di preoccupante, una bella soffiata e via...".
Invece la maggior parte non se ne voleva andare.
Ho la "fortuna" di avere un cugino titolare di un negozio di fotografia, lo chiamo e mi dice che quella settimana sarebbero passati da un noto laboratorio di Milano a portare alcune macchine a fare la pulizia.
Colgo la palla al balzo e consegno la D50 nelle sue mani.
Settimana scorsa la mia piccola torna, scatto una foto e..... orrore.... peggio di prima.
Combattuto sul fatto di scegliere tra rimandarla in assistenza o provare a pulirmela da me, comincio a leggere le vostre esperienze.
Decido allora di ordinare il Kit PEC-PAD + sensorwand+eclipse.
Ieri sera arriva il pacchetto e parto con la pulizia.
Incredibile, con solo 4 passate ( due in un senso e due nell'altro ) il filtro AA torna nuovo.
Scattando a F32 contro il cielo non si vede più un granello....

Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro hanno scritto su questo thread le loro esperienze grazie.gif ;

Ciaoooo
Alessandro
buzz
Certo che se hai dovuto aspettare da prima di Natale fino alla alla scorsa settimana, facevi prima a spedirla da te al centro assistenza di Milano!
Alessandro Chinaglia
QUOTE(buzz @ Jan 19 2007, 02:56 PM) *

Certo che se hai dovuto aspettare da prima di Natale fino alla alla scorsa settimana, facevi prima a spedirla da te al centro assistenza di Milano!


Il vantaggio è che non ho dovuto pagare per un lavoro non fatto o fatto male.

In ogni caso considerando che l'hanno portata il 22 e riconsegnata il 12 sono passate 3 settimane... e poi c'erano le vacanze natalizie di mezzo. Non mi sembra un'enrmità di tempo..... certo l'avessero pulita sarei stato più contento. wink.gif wink.gif

Ciao
Alessandro
maxfrigione
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 23 2006, 03:06 PM) *

Rispolveriamo gli argomenti ed anche il sensore...

Questo forum ha ormai ospitato centinaia e centinaia di messaggi in merito accompagnando la "maturazione" del fenomeno e con esso le innumerevoli soluzioni percorse.

Penso che anche i più "accaniti" puristi possono asserire oggi che si parla di un fenomeno e non di un problema. Allo stesso tempo che non ci sono soluzioni hardware da auspicarsi come risolutive in assoluto ma semplici precauzioni e autonome saltuarie pulizie. Alla luce di tutto ciò ognuno ha maturato le personali esperienze messe spesso a disposizione di tutta la community.

Grazie alle precedenti discussioni che in seguito riporto con i link, abbiamo stabilito che non c'è di meglio di una saltuaria pulizia a secco con la pompetta anche citata nei manuali di istruzioni delle fotocamere. Abbiamo anche escluso categoricamente l'utilità di bombolette d'aria o CO2 compresse per soffiare sul sensore. Al contrario, abbiamo invece visto immettere sul mercato utili soluzioni che utilizzano bombolette ma per aspirare e NON per soffiare. Abbiamo altresì accertato che NON bisogna ricercare liquidi speciali per la pulizia di secondo livello. Il "segreto" di una pulizia a contatto con tamponcini è liquido sta infatti anche nella manualità di ognuno e non nel solo liquido e tamponcini usati. Purtroppo la manualità e l'esperienza non sono in vendita...

Riassumendo, "rispolveriamo" quindi in primis le dovute precauzioni (senza entrare in inutili esasperazioni) evitando di lasciare il corpo senza tappo o obiettivo e di evitare borse che rilasciano microparticelle di fibra sintetica, quindi la pulizia a secco con la pompetta senza toccare il sensore (il filtro anteposto ai sensori), quindi eventuali soluzioni come quella dell'aspirazione che troverete nei documenti PDF...
Se si intende affrontare la pulizia a "contatto" allora "Sensor Swab" o simili con le innumerevoli variabili già viste ed in ultimo, la possibilità di inviare in assistenza la fotocamera per una approfondita pulizia hardware magari da prevedere assieme alle manutenzioni periodiche previste.

Ricordo ancora anche le potenzialità software offerte da Nikon con la funzione Image Dust Off applicabile su RAW/NEF da trattare con Nikon Capture.

Lascio in evidenza questa discussione per dar modo ai "veterani" di esprimere le personali esperienze fatte su diversi fronti, ai "giovani" per lasciar loro spazio di confronto.

Pulizia Sensore... Prima Edizione...

Pulizia Sensore... Seconda Edizione...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Allego un articolo legato all'argomento e pubblicato sul numero di novembre di PC Photo. Lo ritengo utile base per uno sguardo d'insieme sul quale "costruire".
Consiglio di non consultare il documento on-line ma di visionarlo dopo averlo scaricato.

Grazie alle istruzioni di questa spettacolare discussione, ho pulito il sensore della mia D2H con Eclipse e cartine Pec Pad.
Grazie a tutti.

Max
Preben
Buonasera a tutti.

Ho letto i vostri consigli e anch'io mi ritrovo con lo stesso problema. Vi allego una foto fatta oggi che evidenzia la mia pattumiera... blink.gif

Ora, sono molto tentato di provare ad applicare i vostri consigli, ma mi chiedo come mai mi e' sempre stato detto e ripetuto "mai pulire il sensore da solo, portalo nei centri di assistenza!".

Mi spaventa l'idea di rovinare la macchina, ma non posso rimanere senza per troppi giorni!
Pulirlo con i prodotti da voi indicati, spatolina ecc e' in effetti molto rischioso x il sensore o con la mano attenta e' difficile far danni?

Guardando la voro secondo voi puo' bastare una pompetta o ci vuole la spatolina?

Grazie
Skylight
QUOTE(Preben @ Jan 29 2007, 09:03 PM) *

Buonasera a tutti.

Ho letto i vostri consigli .... .... ...... .....
.... .... Guardando la voro secondo voi puo' bastare una pompetta o ci vuole la spatolina?

Grazie



Credo che con ripetute soffiate con peretta farmaceutica gran parte dei puntini dovrebbero sparire.

In caso contrario la pulizia autonoma non è rischiosa se fatta con calma e con gli strumenti adatti.

Fai prove su un cd e valuta la pressione che eserciti con la spatolina.

Se il sensore è stato soffiato per bene (bisogna soffiare ripetutamente sempre il sensore prima di procedere con la pulizia a liquido) la salvietta inumidita con il liquido non potrà rigare il filtro posto davanti al sensore.

Avevo paura anch'io nel "toccare" il cuore della macchina, ma dopo attenta lettura del forum, dalle preziose indicazioni dell'Ing. Maio e di questo tutorial esterno ( http://puliziaccd.altervista.org/ ) con calma mi sono "attrezzato" ed il risultato è stato ottimo con la totale pulizia del sensore.
smile.gif
Preben
QUOTE(Skylight @ Jan 29 2007, 09:30 PM) *

Credo che con ripetute soffiate con peretta farmaceutica gran parte dei puntini dovrebbero sparire.

In caso contrario la pulizia autonoma non è rischiosa se fatta con calma e con gli strumenti adatti.

Fai prove su un cd e valuta la pressione che eserciti con la spatolina.

Se il sensore è stato soffiato per bene (bisogna soffiare ripetutamente sempre il sensore prima di procedere con la pulizia a liquido) la salvietta inumidita con il liquido non potrà rigare il filtro posto davanti al sensore.

Avevo paura anch'io nel "toccare" il cuore della macchina, ma dopo attenta lettura del forum, dalle preziose indicazioni dell'Ing. Maio e di questo tutorial esterno ( http://puliziaccd.altervista.org/ ) con calma mi sono "attrezzato" ed il risultato è stato ottimo con la totale pulizia del sensore.
smile.gif


Ho provato a soffiare con pompetta senza spatoline, poi ho preso la peretta.... il pulviscolo e' andato via, ma sti tondini che si intravedono temo sia roba da tirare via con la spatolina... o sbaglio?

eh, da fastidio toccare il cuore della macchina... pero' non posso permettermi di rimanere senza x parecchio tempo!

Domanda banale... i prodotti dove si trovano??
Skylight
Hai un PM.
smile.gif
maurizioricceri
Molti negozi di articoli fotografici,ormai li hanno,ma puoi anche ordinarli on-line.
Maurizio
Preben
...qui a Verona sono quasi introvabili, dovro' ordinarli online.
TUTTI quelli che ho sentito mi sconsigliano vivamente di effettuare quell' operazione, ho ricevuto proposte di pulizia nell' arco di pochi giorni per una cinquantina di euro... il punto e' che tra un mese sono di nuovo da capo. Non so piu' dove sbattere la testa...

Sarei tentato di provare a pulirmelo da solo ma ho paura di rivinare in qualche modo il filtro!
Ma a qualcuno di voi e' successo di rovinarlo, o a qualcuno che conoscete?? O a tutti e' venuto cosi' semplice e immediato da non avere dubbi in merito??
Skylight
A Verona non trovi nulla, ho preso il tutto sul sito indicato nel PM che ti ho mandato e in un giorno hanno consegnato il pacco.

Rovinare il sensore è una paura legittima ma con le dovute cautele e strumenti risulta impossibile.

Di che zona sei di Verona? smile.gif
buzz
Ho una sola esperienza(raccontata) in merito:
una prima è una rigatura fatta su una D100, ma è stata colpa di un eccesso di zelo e di strumenti non adeguati.
Etere etilico da farmacia, che si asciuga troppo rapidamnente, e una spatola artigianale, con l'aggravante di una strofinatura (evidentemente a secco) troppo energica.

Meglio rischiare di non aver pulito a fondo piuttosto che insistere con la stessa spatolina. Ma in ogni caso la pulizia è davvero semplice con gli strumenti giusti.
Preben
QUOTE(buzz @ Feb 1 2007, 01:46 PM) *

Ho una sola esperienza(raccontata) in merito:
una prima è una rigatura fatta su una D100, ma è stata colpa di un eccesso di zelo e di strumenti non adeguati.
Etere etilico da farmacia, che si asciuga troppo rapidamnente, e una spatola artigianale, con l'aggravante di una strofinatura (evidentemente a secco) troppo energica.

Meglio rischiare di non aver pulito a fondo piuttosto che insistere con la stessa spatolina. Ma in ogni caso la pulizia è davvero semplice con gli strumenti giusti.


ma se e' per quello anche il sito indicato in questo forum spiega come costruire una spatola artigianale.
Ad ogni modo secondo te vale la pena provare da soli? Nel senso, e' un'operazione abbastanza semplice seppur delicata?

X Skylight: adesso zona Villafranca, ma sono delle Golosine...
maurizioricceri
Preben,vai tranquillo,la prima volta ti tremerà un pò la mano e probabilmente non otterrai l'effetto voluto,per esserci andato con poca decisione e molta leggerezza,dopo un paio di votlr acquisterai padronanza e vedrai che sarà tutto facile.
buona pulizia e ciao...Maurizio
Lucabeer
Mah, provato oggi a fare la mia prima pulizia, dopo 4 mesi dall'acquisto della D200...

Che dire, nel mio caso la peretta non è servita a nulla... E sì che l'avevo presa senza talco e lavata per benino, ma mi sembra che addirittura abbia soffiato qualche granello in più sul sensore di quelli che c'erano prima!!!!!!

Insomma, a f/22 è un vero strazio... e già a f/8 si vede qualcosa.

Morale: ho ordinato Sensor Swab e liquido Eclipse, e spero mi arrivino al più presto... mad.gif
maurizioricceri
QUOTE(Lucabeer @ Feb 1 2007, 10:11 PM) *

Mah, provato oggi a fare la mia prima pulizia, dopo 4 mesi dall'acquisto della D200...

Che dire, nel mio caso la peretta non è servita a nulla... E sì che l'avevo presa senza talco e lavata per benino, ma mi sembra che addirittura abbia soffiato qualche granello in più sul sensore di quelli che c'erano prima!!!!!!

Insomma, a f/22 è un vero strazio... e già a f/8 si vede qualcosa.

Morale: ho ordinato Sensor Swab e liquido Eclipse, e spero mi arrivino al più presto... mad.gif


capita spesso che solo una soffiata non sia sufficiente, a volte un pò di umidità intrappola qualche granello di polvere,e essiccandosi la attacca al sensore e solo la "soffiata" non basta,specialmente per chi come me ,abita sul mare.
Maurizio
dema
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 1 2007, 10:21 PM) *

....specialmente per chi come me ,abita sul mare.
Maurizio

IPB Immagine hmmm.gif
Mi sfugge qualcosa hmmm.gif
laugh.gif tongue.gif biggrin.gif
maurizioricceri
QUOTE(dema @ Feb 1 2007, 11:03 PM) *

IPB Immagine hmmm.gif
Mi sfugge qualcosa hmmm.gif



Scusami hmmm.gif non l'ho capita !!!! Tu a Sasso Marconi quando lo vedi il mare ?? in cartolina !!! rolleyes.gif
Maurizio
dema
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 1 2007, 11:08 PM) *

Scusami hmmm.gif non l'ho capita !!!! Tu a Sasso Marconi quando lo vedi il mare ?? in cartolina !!! rolleyes.gif
Maurizio

Perdono ci vedo doppio e non avevo notato il confine sul mare, Chiedo scusa e vado a riposare, mi farò perdonare a Meeting di Bologna vedo che ti sei prenotato.
maurizioricceri
Va bene, sei pedonato, come ammenda pagherai un caffè ... laugh.gif laugh.gif
Sarà un piacere conoscerti,conosco bene la tua zona,i miei hanno casa al quartiere Lame, mentre io per lavoro mi sono trasferito quaggiù mad.gif
maurizio
pirulicchio2
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questa discussione e vi posto il risultato della mia prima pulizia del sensore... Come disse Frederick Frankenstein (Gene Wilder) in Frankenstein Junior: "Si può fare!!"
Ad esser pignoli si notano ancora delle misere particelle, ma la perfezione non appartiene a questo mondo.
Ho utilizzato eclipse, pec-pad ed ho seguito la procedura di "Come Pulire il CCD" con l'aggiunta di una mascherina chirurgica per evitare di soffiare inavvertitamente polvere sul sensore.
I prodotti li ho ordinati su Micro-tools e in soli tre giorni mi sono arrivati a casa!

[attachmentid=72185]
[attachmentid=72186]
Luca_Enterprise
QUOTE(Skylight @ Feb 1 2007, 01:08 PM) *

A Verona non trovi nulla, ho preso il tutto sul sito indicato nel PM che ti ho mandato e in un giorno hanno consegnato il pacco.

Rovinare il sensore è una paura legittima ma con le dovute cautele e strumenti risulta impossibile.

Di che zona sei di Verona? smile.gif


ciao, mi manderesti il link per acquistare il kit di pulizia? Grazie
salvatore27
Sicome le pompete che si vendono hanno il pennello con peli bisogna smontarla prima di utilizzarla? esistono pompete ad hoc che si possono utilizzare?
buzz
Certamente!
io uso pompette da orologiaio, ma molti usano la pompetta farmaceutica da clistere, pulendola preventivamente dell'eventuale talco con cui viene rivestita internamentepoer conservarla meglio.
salvatore27
QUOTE(buzz @ Feb 25 2007, 11:07 AM) *

Certamente!
io uso pompette da orologiaio, ma molti usano la pompetta farmaceutica da clistere, pulendola preventivamente dell'eventuale talco con cui viene rivestita internamentepoer conservarla meglio.
Grazie una buon idea.
bengi
QUOTE(vincenzo.franchini@fastwebnet.it @ Jan 23 2006, 07:09 PM) *
In questi tre casi ho usato alcool isopropilico e un cottonfioc pulito (quelli imbustati uno per uno): manina dolcissima e via.
Enzo Franchini


ho usato alcole isopropilico e cottonfioc diverse volte in tre anni con risultati ok (D100, D50 e D200).

il materiale a protezione del sensore è forse più duro del diamante, simile al vetro in cosiddetto zaffiro degli orologi! Perché non lo diciamo a voce alta?

Con il fai da te si rischia solo di fare restare intrappolato il cottonfioc tra le tendine.
Lucabeer
QUOTE(bengi @ Feb 25 2007, 04:38 PM) *


ho usato alcole isopropilico e cottonfioc diverse volte in tre anni con risultati ok (D100, D50 e D200).



Cotton fioc??? Che lasciano peli e che sicuramente non sono prodotti e confezionati in ambiente senza polvere? Brrrr.....
salvatore27
QUOTE(bengi @ Feb 25 2007, 06:38 PM) *

ho usato alcole isopropilico e cottonfioc diverse volte in tre anni con risultati ok (D100, D50 e D200).

il materiale a protezione del sensore è forse più duro del diamante, simile al vetro in cosiddetto zaffiro degli orologi! Perché non lo diciamo a voce alta?

Con il fai da te si rischia solo di fare restare intrappolato il cottonfioc tra le tendine.

Grazie buono a saperlo, se dovessi pulire la mia D50
Skylight
Ricordo a tutti gli utenti che metodi inadatti possono creare problemi fastidiosi.

Per pulire il sensore bisogna usare liquidi come l'Eclipse (che è metanolo puro) in abbinamento alle salviette Pec-Pad oppure i kit più costosi della stessa marca che comprendolo spatoline già rivestite della salvietta.

In alternativa anche l'alcool isopropilico è adatto ma deve essere puro.

I cotton fioc non sono adatti!

smile.gif
Giovanni Merolillo
Perdonatemi ma sembrerebbe viste le tante risposte che tutti noi fotografiamo soltanto col naso per aria, possibile che tutti fotografino cieli puliti a diaframma chiuso a f22? Ho riscontrato puntini di polvere fotografando in questa condizione ma è bastata l'aria di una semplice pompetta per ripristinare il tutto. Continuando con questa nevrosi qualcuno di noi per pulire il sensore si munirà di mazza e scalpello!
Strabik
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 23 2006, 03:06 PM) *

Rispolveriamo gli argomenti ed anche il sensore...

Questo forum ha ormai ospitato centinaia e centinaia di messaggi in merito accompagnando la "maturazione" del fenomeno e con esso le innumerevoli soluzioni percorse.

Penso che anche i più "accaniti" puristi possono asserire oggi che si parla di un fenomeno e non di un problema. Allo stesso tempo che non ci sono soluzioni hardware da auspicarsi come risolutive in assoluto ma semplici precauzioni e autonome saltuarie pulizie. Alla luce di tutto ciò ognuno ha maturato le personali esperienze messe spesso a disposizione di tutta la community.

Grazie alle precedenti discussioni che in seguito riporto con i link, abbiamo stabilito che non c'è di meglio di una saltuaria pulizia a secco con la pompetta anche citata nei manuali di istruzioni delle fotocamere. Abbiamo anche escluso categoricamente l'utilità di bombolette d'aria o CO2 compresse per soffiare sul sensore. Al contrario, abbiamo invece visto immettere sul mercato utili soluzioni che utilizzano bombolette ma per aspirare e NON per soffiare. Abbiamo altresì accertato che NON bisogna ricercare liquidi speciali per la pulizia di secondo livello. Il "segreto" di una pulizia a contatto con tamponcini è liquido sta infatti anche nella manualità di ognuno e non nel solo liquido e tamponcini usati. Purtroppo la manualità e l'esperienza non sono in vendita...

Riassumendo, "rispolveriamo" quindi in primis le dovute precauzioni (senza entrare in inutili esasperazioni) evitando di lasciare il corpo senza tappo o obiettivo e di evitare borse che rilasciano microparticelle di fibra sintetica, quindi la pulizia a secco con la pompetta senza toccare il sensore (il filtro anteposto ai sensori), quindi eventuali soluzioni come quella dell'aspirazione che troverete nei documenti PDF...
Se si intende affrontare la pulizia a "contatto" allora "Sensor Swab" o simili con le innumerevoli variabili già viste ed in ultimo, la possibilità di inviare in assistenza la fotocamera per una approfondita pulizia hardware magari da prevedere assieme alle manutenzioni periodiche previste.

Ricordo ancora anche le potenzialità software offerte da Nikon con la funzione Image Dust Off applicabile su RAW/NEF da trattare con Nikon Capture.

Lascio in evidenza questa discussione per dar modo ai "veterani" di esprimere le personali esperienze fatte su diversi fronti, ai "giovani" per lasciar loro spazio di confronto.

Pulizia Sensore... Prima Edizione...

Pulizia Sensore... Seconda Edizione...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Allego un articolo legato all'argomento e pubblicato sul numero di novembre di PC Photo. Lo ritengo utile base per uno sguardo d'insieme sul quale "costruire".
Consiglio di non consultare il documento on-line ma di visionarlo dopo averlo scaricato.



E perché NIKON non risolve il problema della pulizia del sensore con i sistemi a vibrazione come fanno Sony, Olympus, Pentax? Invece di far disperare gli utenti?
Brenno
Se posso, vorrei dire che il sistema di rimozione via software di Nikon Capture, è semplicemente strepitoso. Provare per credere.

Saluti
_Simone_
si certo ma non è un buon motivo per lasciare la polvere sul sensore smile.gif
Brenno
QUOTE(_Simone_ @ Mar 9 2007, 04:59 PM) *

si certo ma non è un buon motivo per lasciare la polvere sul sensore smile.gif



Sono perfettamente d'accordo con te ci mancherebbe. wink.gif

Io finchè sono due, tre, quattro puntini, evito di star li a pulire e vado con il prg Nikon Capture, quando il discorso si fa più serio, prendo la pompetta e faccio il pompiere biggrin.gif

Devo dire però che sta storia della polvere, è una cosa un poco personale, nel senso che non tutti la vivono alla stessa maniera; c'è chi va in allarme per un (dico numero 1 uno) microfantasmagorico granello e chi, come me, non se ne cura finchè non si vede nella foto.

Ma comunque tutto ciò è solo per parlare tra amici, ognuno si regola come meglio crede. smile.gif

Ciao
buzz
QUOTE(Silvioscan @ Mar 9 2007, 04:50 PM) *

E perché NIKON non risolve il problema della pulizia del sensore con i sistemi a vibrazione come fanno Sony, Olympus, Pentax? Invece di far disperare gli utenti?


Hai dimenticato di citare Canon... sai per la par condicio.

Sei proprio sicuro che questi sistemi funzionino meglio di una bella pulizia accurata?
la vibrazione del filtro può spostare la polvere dal sensore, se questa è secca, ma la polvere rimane fluttuante e chi ti dice che non si depositi nuovamente nel filtro al primo scatto?
quando hai la polvere attaccata per la condensa puoi mettere tutte le vibrazioni del mondo, ma senza il liquido non va via.
Skylight
QUOTE(buzz @ Mar 9 2007, 06:39 PM) *

Hai dimenticato di citare Canon... sai per la par condicio.

Sei proprio sicuro che questi sistemi funzionino meglio di una bella pulizia accurata?
la vibrazione del filtro può spostare la polvere dal sensore, se questa è secca, ma la polvere rimane fluttuante e chi ti dice che non si depositi nuovamente nel filtro al primo scatto?
quando hai la polvere attaccata per la condensa puoi mettere tutte le vibrazioni del mondo, ma senza il liquido non va via.



Parole sante! Pollice.gif Pollice.gif
bengi
QUOTE(Brenno @ Mar 9 2007, 05:09 PM) *

Sono perfettamente d'accordo con te ci mancherebbe. wink.gif
Io finchè sono due, tre, quattro puntini, evito di star li a pulire e vado con il prg Nikon Capture, quando il discorso si fa più serio, prendo la pompetta e faccio il pompiere :Ma comunque tutto ciò è solo per parlare tra amici, ognuno si regola come meglio crede. smile.gif
Ciao


concordo! Il mio intervento era solo teso a far riflettere sul fatto che il vetro che protegge il sensore è fatto dello stesso materiale del vetro in cosiddetto "zaffiro" degli orologi tipo Rolex, Sector, TagHeuer.

La mania di pulire il sensore è molto più pericolosa per le tendine che per il vertro.

Ben
kingcama
Allora, veloce vi aggiorno:

Peretta per clistere un sacco di volte ma nienete: spesso c'è più polvere di prima!

Allora mi decido oggi ad usare sensor swab e eclipse: una passata da destra a sinistra con 2 gocce di liquido, l'altra da sin a destra con altre 2 gocce. Tutto è rimasto come prima, anzi, ci sono dei granellini di polvere in più.

Quindi chiedo aiuto a voi e vi linko il file...

Bisogna fare una discreta pressione sui bastoncini per fare un bella pulizia? Ci vogliono più gocce? Bisogna fare una sola passata e non due?

Ho letto e straletto tutto il possibile a riguardo, sia qui sul forum, che in rete... Grazie!

Ho una d80...

http://www.mediafire.com/?15rtnj5d4lt
buzz
Nonera necessario postare la foto integralmente!

Non è moltissima ma c'è.
direi di fare una passata con il sensor swab ed esercitare una minima pressione, ma esercitarla.
ricordati che se il sensore è molto sporco la prim apassata li toglie e la seconda li rimette, quindi devi girare la paletta al contrario, e poi sul bianco dellapaletta si vede se c'è rimasta polvere attaccata.
riprova.
kingcama
QUOTE(buzz @ Mar 10 2007, 03:20 PM) *

Nonera necessario postare la foto integralmente!

Non è moltissima ma c'è.
direi di fare una passata con il sensor swab ed esercitare una minima pressione, ma esercitarla.
ricordati che se il sensore è molto sporco la prim apassata li toglie e la seconda li rimette, quindi devi girare la paletta al contrario, e poi sul bianco dellapaletta si vede se c'è rimasta polvere attaccata.
riprova.


Ma infatti io, dopo la prima passata, ho girato la palettina, ho messo altre 2 gocce di liquido e sono passato con la parte della paletta presunta pulita! Ma evidentemente non era così... Devo dire che mi sto un po' scoraggiando e non pensavo che la polvere fosse una cosa così frequente e fastidiosa, nonm avendo mai avuto una reflex!
Ma, da ignorante in materia, non sarebbe molto meglio utilizzare un piccolo aspiratore con un tubicino di prolunga?

E che mi dite dei pennelli antistatici? Funzionano meglio dei vari sensor swab ed eclipse?
Grazie dei consigli! grazie.gif
maurizioricceri
se è polvere che dopo essersi inumidita,si secca sul sensore, nessun aspiratore la toglie.Aspiratori e pennelli antistatici vanno bene solo per quella "posata".
Alessandro Castagnini
QUOTE(ippiu @ Mar 10 2007, 07:53 PM) *

Ma infatti io, dopo la prima passata, ho girato la palettina, ho messo altre 2 gocce di liquido e sono passato con la parte della paletta presunta pulita! Ma evidentemente non era così... Devo dire che mi sto un po' scoraggiando ...cut...

Non serve mettere due goccie in un senso e due goccie quando passi nell'altro: bastano le due iniziali.
Non ti scoraggiare: la prima volta che ho fatto da me,ho impiegato 10 salviettine! dry.gif
Poi, la pratica fa il resto.
Se puoi, eserciati su un CD per "provare" la pressione epoi passa al sensore.

Per il resto, lascia perdere aspiratori, bombolette, eccetera, hai già tutto quello che serve.

Ciao,
Alessandro.
Skylight
QUOTE(ippiu @ Mar 10 2007, 07:53 PM) *

....... .......... ........
....... .......... .........

E che mi dite dei pennelli antistatici? Funzionano meglio dei vari sensor swab ed eclipse?
Grazie dei consigli! grazie.gif



Non c'è niente di meglio dell'Eclipse (metanolo puro) accoppiato con i sensor swab oppure con palette autocostruite avvolte con PecPad.

L'unica pulizia migliore di questa è quella, sempre a liquido, effettuata da L.T.R.

Evita accuratamente sistemi di aspirazione anche di tipo "Venturi" e pennelli elettrostatici vari.
Mai toccare il sensore a "secco"!

Tornando alla pulizia con il metanolo, un minimo di pressione bisogna pur darla, e non bisogna essere troppo veloci nel passare la spatola.

Usando una spatola autocostruita e le salviettine PecPad hai la stessa qualità dei sensor swab con la differenza che puoi dare più passate cambiando la salvietta.

Il passaggio sarebbe: due gocce di liquido ed una passata avanti-indietro (io non giro la paletta altrimenti va a contatto con il filtro la stessa parte che ha fatto la prima passata) e poi butti la salvietta e la cambi.

Per la mia modesta esperienza ho notato che a volte le macchioline se ne vanno via facilmente, altre volte sono più resistenti....

smile.gif
kingcama
Mi rincuora sentire le vostre esperienze e sapere che anche voi non è riuscita la pulita completa alla prima volta! Ricapitolando:

- metto 2 gocce sul bordo della salviettina del sensor wab
- passo con la salvietta e la paletta in un senso, spingendo per bene ma non troppo
- ripasso dalla parte opposta ma come? con un altra paletta? o con la stessa paletta?

Ultima domanda: quando finisco i sensor swab posso riutilizzare le stesse palette avvolgendole con dei pecpad (ci sono nel kit che ho comprato) opportunamente tagliati da me come i sensor swab ma solo che al posto della loro salviettina ci metto i miei pecpad? Grazie!
Skylight
Dunque..... smile.gif


QUOTE(ippiu @ Mar 11 2007, 02:25 AM) *

Mi rincuora sentire le vostre esperienze e sapere che anche voi non è riuscita la pulita completa alla prima volta! Ricapitolando:

- metto 2 gocce sul bordo della salviettina del sensor wab Pollice.gif
- passo con la salvietta e la paletta in un senso, spingendo per bene ma non troppo Pollice.gif
- ripasso dalla parte opposta ma come? con un altra paletta? o con la stessa paletta? Con la stessa paletta fai avanti e indietro senza girarla per offrire al filtro del sensore una parte sempre pulita e poi la cambi se devi dare ancora una nuova passata.

Ultima domanda: quando finisco i sensor swab posso riutilizzare le stesse palette avvolgendole con dei pecpad (ci sono nel kit che ho comprato) opportunamente tagliati da me come i sensor swab ma solo che al posto della loro salviettina ci metto i miei pecpad?
Si, puoi utilizzare le palette ma NON tagliare la salvietta! Per come avvolgere le salviette PecPad sulla spatola guarda qua:
http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/usare_pecpad.html

Grazie!

kingcama
Seguito alla lettera scrupolosamente la guida ma niente. Stavolta ho effettuato più pressione tanto che il braccio della spatolina si piegava leggermente: avanti ed indietro come indica il sito! Ma risultati pari a 0:

Prima: http://www.mediafire.com/?fhdzjt1nitr

Dopo: http://www.mediafire.com/?1zg1zyfrrnm
Skylight
Ho visto le foto con "l'aiuto" di Photoshop si vedono in effetti tanti punti di sporco.
Sinceramente mi sembra strano che con il metodo adottato ed i prodotti citati il filtro rimanga così.

Ti chiedo: il liquido è questo?

IPB Immagine

e le salviette queste?

IPB Immagine

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.