luca.uli
May 2 2008, 02:00 PM
Ciao Manlio,
se leggi il primo post di pagina 24, quella prima di questa, trovi il link, postato già da altri amici del forum, dove puoi trovare ciò che cerchi....

bye bye
Luca
luca.uli
May 2 2008, 02:06 PM
Scusa, manlio.... ho fato errore di valutazione, sul link... del mio pst precedente, ti ho inviato messagio in privato.....
Luca
Manlio M.
May 2 2008, 02:09 PM
QUOTE(luca.uli @ May 2 2008, 03:06 PM)

Scusa, manlio.... ho fato errore di valutazione, sul link... del mio pst precedente, ti ho inviato messagio in privato.....
Luca
grazie ma quindi milano e zona...nulla?
Skylight
May 2 2008, 02:19 PM
QUOTE(ManlioM @ May 2 2008, 03:09 PM)

grazie ma quindi milano e zona...nulla?
Ciao, ti ho inviato un PM, dovresti "risolvere".
Manlio M.
May 2 2008, 02:30 PM
QUOTE(Skylight @ May 2 2008, 03:19 PM)

Ciao, ti ho inviato un PM, dovresti "risolvere".
grazie
Manlio M.
May 2 2008, 02:39 PM
mi sa che oggi è chiuso....mannaggia
rfiorentino
May 7 2008, 01:09 PM
Ho comprato il kit DIGITA SURVIVAL KIT della photosol.com volevo sapere: le 4 swab hanno già montato il pec pad, dunque posso usarli direttamente o devo togliere la pezzuola per mettere il pec pad da confezione?
In attesa saluti Roberto.
rfiorentino
May 7 2008, 01:17 PM
QUOTE(rfiorentino @ May 7 2008, 02:09 PM)

Ho comprato il kit DIGITA SURVIVAL KIT della photosol.com volevo sapere: le 4 swab hanno già montato il pec pad, dunque posso usarli direttamente o devo togliere la pezzuola per mettere il pec pad da confezione?
In attesa saluti Roberto.
Questa la foto del kit in questione.
Skylight
May 7 2008, 05:31 PM
QUOTE(rfiorentino @ May 7 2008, 02:09 PM)

Ho comprato il kit DIGITA SURVIVAL KIT della photosol.com volevo sapere: le 4 swab hanno già montato il pec pad, dunque posso usarli direttamente o devo togliere la pezzuola per mettere il pec pad da confezione?
In attesa saluti Roberto.
Ciao, i Sensor Swab (le palettine dell'immagine) hanno la salvietta già applicata pronta all'uso.
Sono probabilmente da inumidire con due gocce (due di numero) di E2 prima di passarla sul sensore.
Potrai riutilizzare la paletta per avvolgere le salviette in caso di nuova pulizia.
Prima di passare la paletta sopra il sensore dai una bella soffiata con peretta farmaceutica (priva di residui di talco).
Qua è spiegato molto bene:
http://puliziaccd.altervista.org/
AlbertoMaria
May 7 2008, 10:21 PM
Ho solo un dubbio:
normalmente i sensor swab sono sigillati e non liberi nella confezione. Dalla figura non lo vedo. Se non lo fossero, monterei i PecPad pulliti per sicurezza.
rfiorentino
May 8 2008, 08:26 AM
Grazie per le informazioni, confermo ad AlbertoMaria i sensor swab sono sigillati singolarmente in apposite bustine.
Grazie ancora per i suggerimenti e saluto a tutti.
Roberto.
AlbertoMaria
May 8 2008, 08:00 PM
QUOTE(rfiorentino @ May 8 2008, 09:26 AM)

...confermo ad AlbertoMaria i sensor swab sono sigillati singolarmente in apposite bustine...
Ellas
May 12 2008, 06:39 PM
Salve a tutti. Una domanda. Ho letto su questo forum che il liquido Eclipse è costituito per la quasi totalità da metanolo. Dal momento che mi viene difficile procurarmi direttamente il suddetto liquido, l'utilizzo diretto di metanolo, sarebbe possibile o credete possano esistere delle controindicazioni?
Grazie.
buzz
May 12 2008, 07:00 PM
Ceedo che sia la stessa cosa.
Lo puoi pulire anche con l'etere, ma uesto evapora troppo rapidamente e rischi di rigare il vetro.
Il metanolo invece è un alcol puro di scorie quindi si uò usare.
Skylight
May 12 2008, 07:13 PM
QUOTE(Ellas @ May 12 2008, 07:39 PM)

Salve a tutti. Una domanda. Ho letto su questo forum che il liquido Eclipse è costituito per la quasi totalità da metanolo. Dal momento che mi viene difficile procurarmi direttamente il suddetto liquido, l'utilizzo diretto di metanolo, sarebbe possibile o credete possano esistere delle controindicazioni?
Grazie.

Ciao, l'Eclipse è metanolo puro.
Se hai a disposizione del metanolo puro puoi utilizzarlo.
Il vantaggio dell'Eclipse è che è confezionato e sigillato in una pratica confezione.
In caso avessi bisogno, in PM ti posso indicare la ditta di Milano che vende l'Eclipse, l'E2 e le salviette Pec-Pad.
alfredobonfanti
Jun 3 2008, 10:30 PM
QUOTE(Skylight @ May 12 2008, 08:13 PM)

Ciao, l'Eclipse è metanolo puro.
Se hai a disposizione del metanolo puro puoi utilizzarlo.
Il vantaggio dell'Eclipse è che è confezionato e sigillato in una pratica confezione.
In caso avessi bisogno, in PM ti posso indicare la ditta di Milano che vende l'Eclipse, l'E2 e le salviette Pec-Pad.
Ciao! Mi mandi un mp con l'indirizzo della ditta di Milano?
Sto cercando l'E2 e le salviette PEC-PAD. Grazie!

Ciao!
Skylight
Jun 3 2008, 11:14 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 3 2008, 11:30 PM)

Ciao! Mi mandi un mp con l'indirizzo della ditta di Milano?
Sto cercando l'E2 e le salviette PEC-PAD. Grazie!

Ciao!
Fatto.
alfredobonfanti
Jun 6 2008, 05:42 PM
QUOTE(Skylight @ Jun 4 2008, 12:14 AM)

Fatto.

Ti ringrazio infinitamente. Comunque, dopo un anno e mezzo dall'acquisto della mia D80 ho deciso di farla pulire in modo approfondito dall'Assistenza Nital, ma l'ho fatto essenzialmente per due soli motivi, credo condivisibili:
1) L'intervento è stato fatto durante il periodo di vita della garanzia Nital sul corpo macchina;
2) Il costo della pulizia (33,50 Euro + IVA 20%) è di poco superiore al costo di una boccetta E2+confezione di PEC-PAD, anche alla luce del fatto che, come giustamente diceva qualcuno, cambiando le ottiche con un po' di accortezza, si evita il 90% degli inconvenienti provocati dalla polvere.
Ho fatto delle valutazioni... avrei potuto anche non pulire il sensore... i pochi puntini ad f/22 non mi disturbavano particolarmente.
Comunque, per coloro che sporcano il sensore in modo frequente, ogni modalità autodidatta approvata dalla casa è certamente di aiuto.
Skylight
Jun 6 2008, 05:58 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 6 2008, 06:42 PM)

Ti ringrazio infinitamente. Comunque, dopo un anno e mezzo dall'acquisto della mia D80 ho deciso di farla pulire in modo approfondito dall'Assistenza Nital, ma l'ho fatto essenzialmente per due soli motivi, credo condivisibili:
1) L'intervento è stato fatto durante il periodo di vita della garanzia Nital sul corpo macchina;
2) Il costo della pulizia (33,50 Euro + IVA 20%) è di poco superiore al costo di una boccetta E2+confezione di PEC-PAD, anche alla luce del fatto che, come giustamente diceva qualcuno, cambiando le ottiche con un po' di accortezza, si evita il 90% degli inconvenienti provocati dalla polvere.
Ho fatto delle valutazioni... avrei potuto anche non pulire il sensore... i pochi puntini ad f/22 non mi disturbavano particolarmente.
Comunque, per coloro che sporcano il sensore in modo frequente, ogni modalità autodidatta approvata dalla casa è certamente di aiuto.

Ciao, hai fatto bene dopo un anno e mezzo a fare una "revisione" alla tua D80.
Tuttavia è utile avere i prodotti in casa per poter far fronte, in maniera autonoma, alla pulizia del sensore.
alfredobonfanti
Jun 6 2008, 06:20 PM
QUOTE(Skylight @ Jun 6 2008, 06:58 PM)

Ciao, hai fatto bene dopo un anno e mezzo a fare una "revisione" alla tua D80.
Tuttavia è utile avere i prodotti in casa per poter far fronte, in maniera autonoma, alla pulizia del sensore.
Verissimo, soprattutto in caso di urgenza!
arckan
Jun 26 2008, 11:38 AM
Mi è arrivato ieri il kit da microtools; ho dei dubbi che non ho risolto cercando nel forum.
Chiedo a qualche anima pia delucidazioni:
1 - c'è differenza tra sensor swab e sensoe wand? io ho il sensor wand.
2 - ho dei bastoncini tipo cotton fiocc lunghi, a che servono? li butto?
3 - ho altri bastoncini rivestiti da un materiale gommoso, a che servono? li butto?
grazie a chi vorrà rispondermi, arckan.
ilpoveropiero
Jun 26 2008, 12:46 PM
1 il sensor wand è una 'stecchetta' attorno alla quale avvolgerai e bloccherai con cura le salviette che pure ti saranno arrivate (dovresti avere le istruzioni allegate, altrimenti le trovi sul loro sito con foto);
2 - i cotton fioc li userei per pulizie d'interstizi più esterni
3- non so di cosa parli, ahimè.
Comunque prima di far tutto ciò assicurati di aver ben 'spompettato' le parti da pulire, tenendole inclinate verso il basso!
PS: ovviamente non rispondo di eventuali danni

dovuti ai miei consigli!
arckan
Jun 26 2008, 03:59 PM
Grazie per la sollecita risposta, ma mi chiedevo la differenza tra sensor swab e sensor wand perché sembra facciano la stessa cosa.
Riguardo ai basoncini con la gomma ti riporto quello che c'è scritto sul loro sito:
Foam Swabs, 6" long 1/4 tip Anti-Static Pkg of 10 Part #: CS-10
Used with EclipseTM or ChamberCleanTM to clean the walls of the mirror cage as a preventive measure. This helps cut down on the dust in the mirror cage and keep the stray lubricants from contaminating a brush when using the brush method. You put a couple of drops of the chemical on the foam swab and you clean the 3 walls of the mirror cage/chamber and the bottom side of the mirror.
sembra siano bastoncini antistatici per pulire le pareti, le due laterali e la base ma non lo specchio e neanche le lamelle dell'otturatore; ma considerata la mia scarsa conoscenza dell'inglese non vorrei combinare castronerie.
arckan
AlbertoMaria
Jun 27 2008, 02:33 PM
Ciao arckan
La differenza fra swab e wand è che i primi sono con i Pec-Pad pre-montati e sigillati in pacchetto chiuso. I secondi sono un po' più rigidi e i Pec-Pad li devi montare tu. Quindi è a tuo carico stare attento a non contaminarli e a fermarli come si deve. Sono meno flessibili, quindi puliscono meglio, ma possono graffiare. Infatti Microtools garantisce il risultato con gli swab, che costano decisamente cari.
Traduzione (più o meno)
Tamponi in schiuma lunghi 6"1/4, punta anti-statica, confezione di 10 pezzi. N° parte: CS-10
Usati con EclipseTM o ChamberCleanTM per pulire le pareti del box specchio come misura preventiva. Ciò aiuta a ridurre la polvere nel box specchio e evita che i lubrificanti contaminino le setole del pennello, se si usa il metodo del pennello. Mettete un paio di gocce del prodotto chimico sulla gomma piuma del tampone e pulite le 3 pareti del box specchio oltre al lato inferiore dello specchio.Saluti!
arckan
Jun 27 2008, 03:46 PM
Andry81
Jun 29 2008, 04:50 PM
io ho l'eclipse e i pec-pad, e da quello che c'è scritto nella bottiglietta non è l'E2.
L'ho utilizzato una volta su d70, può andar bene anche su d200??
AlbertoMaria
Jun 29 2008, 08:33 PM
D70 <=> E2
D200 <=> Eclipse
Skylight
Jun 30 2008, 12:06 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 29 2008, 05:50 PM)

io ho l'eclipse e i pec-pad, e da quello che c'è scritto nella bottiglietta non è l'E2.
L'ho utilizzato una volta su d70, può andar bene anche su d200??
Ciao, l'Eclipse lo puoi usare senza problemi per il sensore della D200.
La D70 è stata sempre pulita con il metanolo (Eclipse) dal momento che al tempo l'E2 non esisteva.
Una telefonata in L.T.R per sicurezza ....
Andry81
Jun 30 2008, 02:26 PM
Ok, grazie!
jayo
Jul 10 2008, 11:07 PM
Un saluto a tutta la comumnity,
ho da poco acquistato la mia prima reflex, una Nikon D40. Sono molto contento di essere passato da una delle solite compatte a una macchina fotografica più seria, e devo dire che mi da grandi soddisfazioni.
Ho letto con interesse molte pagine di questo thread perchè, scattando delle foto, mi sono accorto di alcune macchioline sul sensore della macchina che probabilmente c'erano già da quando l'ho comprata nuova.
A questo punto, da perfetto niubbo, avrei alcune domande da porvi... se decidessi di effettuare da solo la pulizia del sensore (che presumo sia quello che vedo quando, come da manuale, alzo lo specchio e che altrimenti rimane nascosto dallo specchio stesso), cosa sarebbe meglio utilizzare? E, soprattutto, usando le giuste precauzioni si può fare in modo abbastanza sicuro o è comunque una cosa rischiosa?
Vorrei dei chiarimenti in merito perchè ho un po' di confusione in testa... c'è una guida che spiega come creare una specie di sensor swab casalingo (posseggo già un flacone di eclipse e un pacchetto di pec pad): a vostro parere, potrebbero andare bene o sarebbe meglio comprare i sensor swab già pronti? L'eclipse va bene per pulire il sensore della D40 o è meglio un altro prodotto?
Attendo i vostri consigli, visto che siete sicuramente più esperti di me, e nel frattempo buone foto a tutti. :lol:lol
buzz
Jul 10 2008, 11:12 PM
La guida c'è ed è esattamnete nel thread dove stiamo scrivendo.
Se solo si leggessero dall'inizio....
jayo
Jul 10 2008, 11:47 PM
QUOTE(buzz @ Jul 11 2008, 12:12 AM)

La guida c'è ed è esattamnete nel thread dove stiamo scrivendo.
Se solo si leggessero dall'inizio....
Infatti come ho detto ho letto e anche le guide, ma essendo un niubbo preferivo magari avere rassicurazioni, visto che è il mio primo post...
Comunque no problem mi rileggo il tutto per la seconda volta (senza rassicurazioni)...
Skylight
Jul 11 2008, 12:23 AM
QUOTE(jayo @ Jul 11 2008, 12:47 AM)

Infatti come ho detto ho letto e anche le guide, ma essendo un niubbo preferivo magari avere rassicurazioni, visto che è il mio primo post...
Comunque no problem mi rileggo il tutto per la seconda volta (senza rassicurazioni)...
Ciao, se hai un minimo di manualità puoi usare Pec-Pad ed Eclipse su paletta autocostruita (ottime le targhette da campanello su misura senza scritte dello spessore idoneo da verificare in negozio).
Un ottimo sito dove si vedono i passi della pulizia a liquido:
http://puliziaccd.altervista.org/Indispensabile una peretta farmaceutica grande, da lavare bene con acqua per eliminare ogni residuo interno (solitamente talco) e lasciare asciugare bene per almeno 24h.
Con la peretta soffi via la polvere dal box specchio, specchio e vetrino di maf. Ovviamente rimuovi anche la polvere dal sensore, almeno quella non condensata.
Fotocamera con attacco obiettivo rivolta verso il basso, meglio su cavalletto per soffiare in libertà.
Se lo sporco è condensato passi alla pulizia a liquido, con calma non rovini nulla.
jayo
Jul 11 2008, 12:59 PM
Grazie Skylight, molto gentile.
Eseguirò prima una soffiatina con pompetta, e poi eventualmente se non migliora, molto accuratamente passerò alla pulizia al sensore come da te indicato sulla guida che avevo già letto.
Grazie di nuovo
buzz
Jul 11 2008, 01:14 PM
Non vorrei essere sembrato scortese, ma i consigli dati da skylight, link compreso, sono presenti nella prima parte del thread, ecco perchè suggerivo di andarlo a leggere.
Un forum, oltre ad essere interattivo, ha anche una memoria storica.
Io di solito quando ho una domanda da oporre controllo prima se qualcuno ha già dato una risposta ad una domanda simile (in qualsiasi forum giro) e poi non trovandola la pongo.
E' il normale svolgersi dei forum, altrimenti si creano (come qui) dei thread chilometrici dove le domande sono sempre le stesse... e le risposte pure.
Anche per questo motivo sopno state create le FAQ nei vari siti di supporto.
Se poi uno non lo vuole capire, allora continui a credere nella scortesia.
La buona educazione ha sempre due o più interlocutori. Mai uno solo.
jayo
Jul 11 2008, 03:37 PM
QUOTE(buzz @ Jul 11 2008, 02:14 PM)

Non vorrei essere sembrato scortese, ma i consigli dati da skylight, link compreso, sono presenti nella prima parte del thread, ecco perchè suggerivo di andarlo a leggere.
Un forum, oltre ad essere interattivo, ha anche una memoria storica.
Io di solito quando ho una domanda da oporre controllo prima se qualcuno ha già dato una risposta ad una domanda simile (in qualsiasi forum giro) e poi non trovandola la pongo.
E' il normale svolgersi dei forum, altrimenti si creano (come qui) dei thread chilometrici dove le domande sono sempre le stesse... e le risposte pure.
Anche per questo motivo sopno state create le FAQ nei vari siti di supporto.
Se poi uno non lo vuole capire, allora continui a credere nella scortesia.
La buona educazione ha sempre due o più interlocutori. Mai uno solo.
1) Mi pare di non averti dato dello scortese!!!
2) Puoi leggere tutto quello che vuoi, ma le rassicurazioni le hai solamente dialogando (in questo caso scrivendo in questo forum).
3) Non mi pare di essere stato maleducato, anzi...
4) Essendo moderatore su un forum di Hardware e non di foto, credo di sapere come funzioni un forum...
5) Di solito domandare e lecito, rispondere e cortesia (con tutti gli estremi del caso, visto che magari capisco che si inquini un thread con le solite domande, ma magari si deve anche capire un niubbo come me in questo settore, che si avvicina per la prima volta e cerca "consigli" e magari avendo contatti virtuali si possno soccombere certi timori.
Per me la cosa finisce qui, volevo solo spiegare le mie motivazioni.
Grazie
dreamon
Jul 13 2008, 06:22 PM
la mia domanda invece riguarda la pulizia sensore effettuata dalla mia D60 ad ogni accensione e spegnimento...mi hanno detto che questo tipo di pulizia sensore è dannosa, poichè i circuiti elettrici del pulisci sensore possono rovinare il sensore stesso (per avvalorare questa tesi mi hanno anche detto che sulle macchine di fascia alta il pulisci sensore non è infatti presente!).
Io per ora l'ho disattivato, ma mi sembra una funzione comoda...qualcuno ne sa di più a riguardo?
Dovrei fare un post apposito?
Skylight
Jul 13 2008, 11:46 PM
QUOTE(dreamon @ Jul 13 2008, 07:22 PM)

la mia domanda invece riguarda la pulizia sensore effettuata dalla mia D60 ad ogni accensione e spegnimento...mi hanno detto che questo tipo di pulizia sensore è dannosa, poichè i circuiti elettrici del pulisci sensore possono rovinare il sensore stesso (per avvalorare questa tesi mi hanno anche detto che sulle macchine di fascia alta il pulisci sensore non è infatti presente!).
Io per ora l'ho disattivato, ma mi sembra una funzione comoda...qualcuno ne sa di più a riguardo?
Dovrei fare un post apposito?
Ciao, non si rovina nulla tanto meno il sensore.
Probabilmente l'uso dello "sgrullino" ad ogni accensione e spegnimento può essere eccessiva.
Pur non essendo favorevole a tale sistema di pulizia, potrebbe rivelarsi utile per la polvere non condensata in assenza di una peretta.
Se possibile, potresti decidere di utilizzare la funzione manualmente, se accendi e spegni la fotocamera per vedere ad esempio le impostazioni a monitor non occorre la pulizia.
dreamon
Jul 14 2008, 12:27 AM
QUOTE(Skylight @ Jul 14 2008, 12:46 AM)

Ciao, non si rovina nulla tanto meno il sensore.
Probabilmente l'uso dello "sgrullino" ad ogni accensione e spegnimento può essere eccessiva.
Pur non essendo favorevole a tale sistema di pulizia, potrebbe rivelarsi utile per la polvere non condensata in assenza di una peretta.
Se possibile, potresti decidere di utilizzare la funzione manualmente, se accendi e spegni la fotocamera per vedere ad esempio le impostazioni a monitor non occorre la pulizia.
si effettivamente è molto personalizzabile, puoi scegliere tu quando farlo o non farlo, e ovviamente farlo manualmente...l'importante è che non sia dannoso come dicono!
alfredobonfanti
Jul 15 2008, 05:20 PM
Oggi ho comprato una confezione di PEC-PADS ed una confezione di E2 per la mia D80.
Il sensore è pulito, ma mi sono premunito in vista delle ferie di agosto.
maurizio3929
Jul 26 2008, 09:27 PM
...ma in luogo della tradizionale pompetta, per la rimozione della polvere, cosa ne pensate di utilizzare una bella siringona? Vi sembra un eresia ?
maurizioricceri
Jul 26 2008, 09:53 PM
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 26 2008, 10:27 PM)

...ma in luogo della tradizionale pompetta, per la rimozione della polvere, cosa ne pensate di utilizzare una bella siringona? Vi sembra un eresia ?
L'importante è soffiare aria e credo che una pompetta ne soffi di più di una siringa,naturalmente parliamo di pompette (da clistere,tanto per capirci) e non quelle piccoline con il pennellino davanti che non servono a niente.
PS. soprattutto non usare mai aria compressa dei compressori , è sempre sporca e contiene anche olio.
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 12:12 AM
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 26 2008, 10:53 PM)

L'importante è soffiare aria e credo che una pompetta ne soffi di più di una siringa,naturalmente parliamo di pompette (da clistere,tanto per capirci) e non quelle piccoline con il pennellino davanti che non servono a niente.
PS. soprattutto non usare mai aria compressa dei compressori , è sempre sporca e contiene anche olio.
Forse intendeva usarla al contrario... per aspirare...
Io quando pulisco il sensore e maragi rimane un pelucco o un granellino non solidale... lo aspiro con una cannuccia! Funziona!
buzz
Jul 27 2008, 11:19 AM
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 26 2008, 10:27 PM)

...ma in luogo della tradizionale pompetta, per la rimozione della polvere, cosa ne pensate di utilizzare una bella siringona? Vi sembra un eresia ?
io per svuotare un pozzo preferisco un secchio ad un bicchiere.
poi vedi tu!
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 12:02 PM
QUOTE(buzz @ Jul 27 2008, 12:19 PM)

io per svuotare un pozzo preferisco un secchio ad un bicchiere.
poi vedi tu!

Però per svuotare il serbatoio del liquido freni (troppo pieno) ho utilizzato in modo efficace una siringa...!!!
Alessandro Castagnini
Jul 27 2008, 10:40 PM
Infatti, qui parliamo di serbatoi liquido freni!
Si scherza un pò! Ogniuno è liberissimo di rimuovere polvere e pelucchi nel modo che ritiene più opportuno, ma, alla fine, i modi tradizionali (Pompetta, liquido e salviettine), sono i migliori.
Ciao,
Alessandro.
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 10:54 PM
QUOTE(xaci @ Jul 27 2008, 11:40 PM)

Infatti, qui parliamo di serbatoi liquido freni!
Si scherza un pò! Ogniuno è liberissimo di rimuovere polvere e pelucchi nel modo che ritiene più opportuno, ma, alla fine, i modi tradizionali (Pompetta, liquido e salviettine), sono i migliori.
Ciao,
Alessandro.
A parte tutto... basterebbe un aspirabriciole con montato all'estremità una cannuccia flessibile sterile (quelle degli aerosol)... è morbida e non dovrebbe provocare danni nell'eventualità tocchi il sensore accidentalmente...
Funziona sicuramente perchè io ho provato con la cannuccia per bevande... e funziona!
Alessandro Castagnini
Jul 27 2008, 11:00 PM
Il fatto è che c'è mooolta paranoia (a quanto si legge) nel procedimento per pulire il nostro sensore (che poi, si sà, non si agisce direttamente su quello), e che la...protezione (chiamiamola così) è molto più resistente di quello che si pensa.
Certo, non ci si và con lo scalpello, ma basta fare attenzione (con i metodi non convenzionali) ed il risultato è certo.
Dopotutto non esiste il detto: "il fine giustifica il mezzo"?.
ciao,
Alessandro.
alfredobonfanti
Jul 27 2008, 11:03 PM
QUOTE(xaci @ Jul 28 2008, 12:00 AM)

Il fatto è che c'è mooolta paranoia (a quanto si legge) nel procedimento per pulire il nostro sensore (che poi, si sà, non si agisce direttamente su quello), e che la...protezione (chiamiamola così) è molto più resistente di quello che si pensa.
Certo, non ci si và con lo scalpello, ma basta fare attenzione (con i metodi non convenzionali) ed il risultato è certo.
Dopotutto non esiste il detto: "il fine giustifica il mezzo"?.
ciao,
Alessandro.
Già! Infatti, il mio sensore l'ho pulito ieri notte... sulla certezza del risultato! Con l'E2+paletta autocostruita+Ped-Pads...
Ho verificato stamattina fotografando il cielo con un tele a f/32... il sensore è perfettamente pulito.
fablip
Aug 11 2008, 04:07 PM
Ciao a tutti, ho bisogno di un ragguaglio sull'uso dei pec-pad. Ho acquistato anche io il Digital Survival Kit con i sensor swab già pronti, il liquido E2 e la bustina dei pec-pad. Per fare la mia prima pulizia ho utilizzato tre sensor swab e ho buttato la salvietta usata che era legata con un elastico.
Come si procede a questo punto per riutilizzare il sensor swab con i pec-pad? La salvietta nuova contenuta nella bustina è molto più grande di quella che ho trovato pronta, la devo tagliare suppongo. Insomma come fate voi? Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.