Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
dphotos
Ciao ragazzi, ho una D3000, sono un neo nikonista e volevo un vostro consiglio.
Ho notato, ultimamente all'interno del mirino intorno ai punti AF dei granellini di polvere.
Su scatti in ambienti innevati, questi puntini sono abbastanza evidenti, e sinceramente sono anche fastidiosi da vedere intorno ai punti AF. Come posso risolvere il problema? Mi conviene portarla in assistenza o potrei provare a risolvere da me?? Vi ringrazio....
buzz

Se li vedi solo a mirino, sono solo un fastidio, e non intaccano l'immagine finale.
O impari a conviverci, o provi a pulire soffiando delicatamente con una pompetta pulita e asciutta nella zona dello specchio e del vetrino smerigliato.

Portarla in assistenza per questo equivale a portare in officina una macchina perchè ha il cruscotto sporco di polvere.
dphotos
Ok, seguo il tuo consiglio, gli do 2 colpetti di pompetta sperando di eliminare il problema. Grazie mille!
Nivola29
Buonasera a tutti, possiedo da 9 mesi una D7000 (ca. 10k scatti) con obiettivo 18-105 e 35mm 1.8 che utilizzo di notte (in arrivo il macro 90mm), purtroppo la settimana scorsa, sfruttando le belle giornate quasi primaverili, mi sono accorto che utilizzando il treppiede ed una focale molto chiusa si notano delle fastidiose macchie. Premetto che sostituisco sempre gli obiettivi con il corpo macchina rivolto verso il basso, possibilmente in luoghi chiusi e quando sono in luoghi aperti sempre riparando il vento con il mio corpo. Nonostante ciò è servito a poco...
Recandomi presso il negozio dove ho acquistato la reflex (euronics) mi hanno prima detto di provare con la pompetta e successivamente di portarla da loro per mandarla in assistenza (gratis).
Ho acquistato la pompetta giotto's e, con la reflex sul treppiede con la testa verso il basso, ho soffiato dopo aver alzato lo specchio (come scritto anche qui). Il risultato? Non è cambiato nulla, non ho ne migliorato ne peggiorato la situazione.
Adesso ho 2 possibilità: portarlo ad euronics, che lo spedirà a nital, ma siccome sarà gratis suppongo (dato che l'ho letto qui sul forum) che l'intervento si limiterà ad una soffiata con l'aria, che nulla mi risolverà se non a restare 1 mese senza reflex; oppure comprare eclipse, pec pad e procedere alla pulizia da solo. Quale scelta mi consigliate?
Allego foto per farvi capire... Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
consiglio da anni:
intanto impara a conviverci, perchè la polvere non la leverai mai del tutto e per sempre.
Il centro assistenza non limita l'intervento al soffio, ma usa il liquido. Liquido che puoi imparare ad usare tu stesso, così avrai il sensore pulito ogni volta che vorrai.
Nivola29
QUOTE(buzz @ Feb 19 2013, 02:11 AM) *
consiglio da anni:
intanto impara a conviverci, perchè la polvere non la leverai mai del tutto e per sempre.
Il centro assistenza non limita l'intervento al soffio, ma usa il liquido. Liquido che puoi imparare ad usare tu stesso, così avrai il sensore pulito ogni volta che vorrai.

Buongiorno, innanzitutto grazie per la tempestiva risposta.
Hai ragione che devo conviverci, però ritoccare tutte le foto per togliere le impurità (immagina una foto del mare con un bel cielo sereno, queste macchie si vedono pari pari) è seccante.
Sulla pulizia con il liquido ho gia letto alcune notizie nelle 3 discussioni sul forum (anche se non ho letto tutte le pagine di tutte e 3 le discussioni, ho letto "random") ma volevo sapere: Per pulire l'intorno del sensore, che è tipo felcro, come posso procedere? Per pulire il sensore mi serve la paletta, il pec pad e il liquido eclipse, dove posso reperire questo materiale (tolto la baia)? C'è diciamo un "fornitore" o sito web ufficiale o convenzionato con il forum?
buzz
Hai letto random, e probabilmente c'è riportato, ma faccio prima a dirlo piuttosto che a cercarlo.
La zona "pelosa" della camera può essere pulita con la parte adesiva di un post-it. essendo una colla molto leggera, non si attaccherà ai pelucchi ma tirerà via i residui di polvere.

No, non esiste nessun sito o negozio convenzionato con il forum, ma dovrai darti da fare a trovare i liquidi in giro.
Tieni conto che dall'america i liquidi non li fanno viaggiare più, per cui rivolgiti a siti europei.
Nivola29
QUOTE(buzz @ Feb 19 2013, 10:54 AM) *
Hai letto random, e probabilmente c'è riportato, ma faccio prima a dirlo piuttosto che a cercarlo.
La zona "pelosa" della camera può essere pulita con la parte adesiva di un post-it. essendo una colla molto leggera, non si attaccherà ai pelucchi ma tirerà via i residui di polvere.

No, non esiste nessun sito o negozio convenzionato con il forum, ma dovrai darti da fare a trovare i liquidi in giro.
Tieni conto che dall'america i liquidi non li fanno viaggiare più, per cui rivolgiti a siti europei.

Leggo solo adesso. Avevo letto dei post-it ma non ero certo, come non sono certo di utilizzare l'achol etere 94° al posto dell'eclipse (sull'etichetta c'è scritto che toglie anche le colle) che avevo letto nei post precedenti.
Per l'eclipse, ci sono molti venditori usa e uk dove viene venduto veramente a pochi €€ a differenza dell'Italia, però se è come hai scritto in precedenza che non si può spedire (in parte) giustifica l'elevato prezzo.
Una domanda ce l'ho, con i pec pad da 10x10 posso utilizzarli due volte, nel caso tagliandolo a metà? E se acquistassi una paletta o la realizzassi potrei fissare il pec pad con un piccolo elastico e girarlo dopo la prima passata?
Ciao e grazie ancora per le risposte!

P.s.
Dopo aver effettuato la pulizia mi conviene pulire con la pompetta di frequente per non fissare la polvere con la condensa, giusto?
Nivola29
nessuno? :(
Nivola29
Ho ordinato la spatola, i pec pad 10cm x 10cm e il liquido eclipse online. Questa sera mi sono messo con calma e ho smontato obiettivo, sollevato lo specchio, soffiato con la pompetta giotto's e iniziato la pulizia come letto sul forum.
Ho bagnato il pec pad con 2 gocce, pulito da sx a destra esercitando una moderata pressione (ne premevo per sfondare ne lo appoggiavo soltanto al sensore). Subito ho visto che il pec pad, dopo poco, invece di pulire iniziava a buttare peli. ixxxxxxo nero altre 2 gocce di pec pad e i peli sono spariti. Il problema è che spostando da sx a ds la spatola spostavo anche la sporcizia che si accumulava al lato. Come faccio a toglierla?
Inoltre ho fatto fuori due pec pad, essendo entrambi sporchi di nero (forse le famose macchie di olio che affliggono la D7000?). E' normale?
Ed è normale che i peletti del pec pad si siano attaccati tutti intorno al sensore in quel materiale simil felcro?

Inoltre guardando la foto (sopra pre pulizia, sotto post) si vedono queste due linee. E' sporco che si è "spalmato sul sensore" oppure si è graffiato il sensore? Cioè non pretendo che sia a specchio tra mille scatti, ma dopo la pulizia non deve esserci quasi nulla, non due strisce! Mi aiutate?

Clicca per vedere gli allegati
buzz
QUOTE(Nivola29 @ Mar 7 2013, 01:26 AM) *
Ho ordinato la spatola, i pec pad 10cm x 10cm e il liquido eclipse online. Questa sera mi sono messo con calma e ho smontato obiettivo, sollevato lo specchio, soffiato con la pompetta giotto's e iniziato la pulizia come letto sul forum.
Ho bagnato il pec pad con 2 gocce, pulito da sx a destra esercitando una moderata pressione (ne premevo per sfondare ne lo appoggiavo soltanto al sensore). Subito ho visto che il pec pad, dopo poco, invece di pulire iniziava a buttare peli. ixxxxxxo nero altre 2 gocce di pec pad e i peli sono spariti. Il problema è che spostando da sx a ds la spatola spostavo anche la sporcizia che si accumulava al lato. Come faccio a toglierla?
Inoltre ho fatto fuori due pec pad, essendo entrambi sporchi di nero (forse le famose macchie di olio che affliggono la D7000?). E' normale?
Ed è normale che i peletti del pec pad si siano attaccati tutti intorno al sensore in quel materiale simil felcro?

Inoltre guardando la foto (sopra pre pulizia, sotto post) si vedono queste due linee. E' sporco che si è "spalmato sul sensore" oppure si è graffiato il sensore? Cioè non pretendo che sia a specchio tra mille scatti, ma dopo la pulizia non deve esserci quasi nulla, non due strisce! Mi aiutate?

Clicca per vedere gli allegati



non è affatto normale che il pec pad semini peli. è fatto apposta, se no uno usa i fazzolettini tempo!
non è nemmeno tanto normale che diventi nero! un sensore ha sporcizia invisibile ad occhio nudo, ma mica tanta da scurire il pec.
non devi sconfinare sul feltro, quello lo si pulisce a parte con dell'adesivo da post-it
La sporcizia dovrebbe restare attaccata al pec pad, se non lo fa, qualcosa non funziona.
per controllare il sensore devi chiudere l'ottica al minimo consentito e poi scattare al cielo.
Nivola29
QUOTE(buzz @ Mar 7 2013, 03:11 AM) *
non è affatto normale che il pec pad semini peli. è fatto apposta, se no uno usa i fazzolettini tempo!
non è nemmeno tanto normale che diventi nero! un sensore ha sporcizia invisibile ad occhio nudo, ma mica tanta da scurire il pec.
non devi sconfinare sul feltro, quello lo si pulisce a parte con dell'adesivo da post-it
La sporcizia dovrebbe restare attaccata al pec pad, se non lo fa, qualcosa non funziona.
per controllare il sensore devi chiudere l'ottica al minimo consentito e poi scattare al cielo.

Posso aver rovinato il sensore (vedi i due segni)?? Sui fazzoletti tempo sono sicuri? Come posso fissarli?

Grazie ancora
Nivola29
Aggiungo foto dei prodotti utilizzati per la pulizia. LA confezione dei pec-pad era sigillata (nel senso che per aprire con l'apertura facilitata ho dovuto strappare la plastica lungo la linea seghettata) Clicca per vedere gli allegati
buzz
QUOTE(Nivola29 @ Mar 7 2013, 10:08 AM) *
Posso aver rovinato il sensore (vedi i due segni)?? Sui fazzoletti tempo sono sicuri? Come posso fissarli?

Grazie ancora



Il mio era un paradosso. I fazzoletti di carta sono quanto di più sconsigliato: lasciano fibre e talvolta contengono impurità abrasive, e con quelle di certo si riga il sensore.
Per sapere cosa sia successo al tuo ti ho suggerito di scattare una foto al cielo con apertura diaframma al minimo (f22 o di più).
Nivola29
Scusa perchè allora il pecpad lascia peli? O.o può essere che abbia utilizzato troppo eclipse (3 gocce)?
Questa è la foto con f 22, scusa ma è una giornata nuvolosa, c'era solo quella finestra di azzurro in cielo.
Clicca per vedere gli allegati

Secondo te può essere che abbia graffiato il sensore (si vede meglio alla seconda foto postata sopra)
Nivola29

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Questa foto è stata scattata un attimo dopo con f 32

Nonostante abbia tenuto lontano il pec pad dal felcro vicino l'obiettivo, si è sporcato ugualmente di peli del pec pad (tolti con i post it). E' normale oppure c'è qualcosa che non va?
buzz
la foto non presenta anomalie. è rimasto qualche granellino di polvere ma è impercettibile. La perfezione non la otterrai mai.
Il pec pad non deve assolutamente lasciare pelucchi, a meno che tu non lo abbia stracciato con le mani per ridurlo di dimensioni.
Il pec pad non deve emtrare in contatto con il feltro nero della zona otturatore, occorre fare l'operazione con attenzione, passarlo sopra il sensore, ed eventualmente ripetere l'operazione un'altra volta.
come siano successe tutte queste anomalie non me lo so spiegare, ma puoi saperlo solo tu che hai operato.
Galeno
QUOTE(Nivola29 @ Mar 7 2013, 02:57 PM) *
Questa foto è stata scattata un attimo dopo con f 32

Nonostante abbia tenuto lontano il pec pad dal felcro vicino l'obiettivo, si è sporcato ugualmente di peli del pec pad (tolti con i post it). E' normale oppure c'è qualcosa che non va?



Ciao Nivola29,

Come già altri, anche a me risulta strano questa storia dei peluzzi del feltro sul pec pad dopo la pulizia.
Temo che la procedura che segui nell' effetuare l' operazione non sia del tutto "canonica".
La procedura corretta la puoi leggere nel link che di seguito ti segnalo:

http://puliziaccd.altervista.org/

Nel suddetto link, che riporta un ottimo lavoro di Vincenzo Martini, è descritto innanzitutto come autocostruirsi la spatolina. La costruzione è specifica per un sensore DX (come quello della tua D7000), ma, con l' opportuna modifica delle dimensioni, è possibile autocostruirsi anche la spatolina per una fotocamera FX ( es. come ho fatto per la mia D3).
Naturalmente, credo che la costruzione non ti interessi più di tanto in quanto hai già acquistato spatolina, pec pad e Eclipse 2, risparmiandoti un lavoretto che, come anche per l' uso del kit di pulizia, richiede un pò di "manualità".
E' comunque interessante leggere tutto l' articolo attentamente, soprattutto, l' ultima parte, e cioè i capitoli "Come usare il Pec Pad" e "Come pulire il CCD"; in particolare dove viene sottolineato di passare UNA sola volta, e senza fretta, la spatolina con pec pad umettato di Eclipse da un estremo all' altro del sensore, raddrizzando man mano la spatolina. Arrivato alla "fine della corsa", inclinare nuovamente la spatolina e ripetere l' operazione nel senso inverso, sollevando subito la spatolina.
Verificare, con la foto di una parete bianca (o il cielo possibilmente limpido), scattata alla massima chiusura del diaframma, che l' operazione ha sortito quanto sperato: la pulizia è fatta.
In caso contrario, sostituire il pec pad e ripetere l' operazione.

Come vedi, in nessun caso dovresti andare a toccare nient' altro che il solo sensore, senza che il pec pad finisca su di una qualsiasi parte in feltro della fotocamera.

Spero di esserti stato utile e ti saluto.

Galeno.
Nivola29
QUOTE(Galeno @ Mar 7 2013, 06:46 PM) *
Ciao Nivola29,

Come già altri, anche a me risulta strano questa storia dei peluzzi del feltro sul pec pad dopo la pulizia.
Temo che la procedura che segui nell' effetuare l' operazione non sia del tutto "canonica".
La procedura corretta la puoi leggere nel link che di seguito ti segnalo:

http://puliziaccd.altervista.org/

Nel suddetto link, che riporta un ottimo lavoro di Vincenzo Martini, è descritto innanzitutto come autocostruirsi la spatolina. La costruzione è specifica per un sensore DX (come quello della tua D7000), ma, con l' opportuna modifica delle dimensioni, è possibile autocostruirsi anche la spatolina per una fotocamera FX ( es. come ho fatto per la mia D3).
Naturalmente, credo che la costruzione non ti interessi più di tanto in quanto hai già acquistato spatolina, pec pad e Eclipse 2, risparmiandoti un lavoretto che, come anche per l' uso del kit di pulizia, richiede un pò di "manualità".
E' comunque interessante leggere tutto l' articolo attentamente, soprattutto, l' ultima parte, e cioè i capitoli "Come usare il Pec Pad" e "Come pulire il CCD"; in particolare dove viene sottolineato di passare UNA sola volta, e senza fretta, la spatolina con pec pad umettato di Eclipse da un estremo all' altro del sensore, raddrizzando man mano la spatolina. Arrivato alla "fine della corsa", inclinare nuovamente la spatolina e ripetere l' operazione nel senso inverso, sollevando subito la spatolina.
Verificare, con la foto di una parete bianca (o il cielo possibilmente limpido), scattata alla massima chiusura del diaframma, che l' operazione ha sortito quanto sperato: la pulizia è fatta.
In caso contrario, sostituire il pec pad e ripetere l' operazione.

Come vedi, in nessun caso dovresti andare a toccare nient' altro che il solo sensore, senza che il pec pad finisca su di una qualsiasi parte in feltro della fotocamera.

Spero di esserti stato utile e ti saluto.

Galeno.

Grazie mille per la spiegazione, hai scritto tutto in modo preciso ed esauriente. Ho seguito proprio la guida che hai postato, la prossima volta spero di essere più bravo nella pulizia, quello che più mi premeva era se avessi graffiato o meno il sensore (vedi foto in allegato)

Per buzz: Non ho toccato ovviamente il feltro ma ho trovato a fine operazione dei peli bianchi soffici, proprio del pec pad. Devo dire che ho avvolto il pec pad alla spatola ma l'ho fissata con 2 elastici piccoli (anche se nella guida utilizzano carta gommata, non credo cambi qualcosa). Non ho tagliato il pec pad ma ero fortemente tentato, non so se si può tagliare oppure rischio che lasci pelucchi.

Devo però ammettere che l'ho passato 2 volte da sx verso destra, spostato il pec pad dalla spatola (in una zona ripiegata quindi non inquinata) e ripetuto l'operazione, sempre con 2 goccie di eclipse. Forse dovevo evitare questo passaggio, ma se posso tagliare il pec pad dopo 2 passate predo e butto senza spostarlo.

Ciao e grazie ad entrambi wink.gif

IPB Immagine
Nivola29
QUOTE(Galeno @ Mar 7 2013, 06:46 PM) *
Ciao Nivola29,

Come già altri, anche a me risulta strano questa storia dei peluzzi del feltro sul pec pad dopo la pulizia.
Temo che la procedura che segui nell' effetuare l' operazione non sia del tutto "canonica".
La procedura corretta la puoi leggere nel link che di seguito ti segnalo:

http://puliziaccd.altervista.org/

Nel suddetto link, che riporta un ottimo lavoro di Vincenzo Martini, è descritto innanzitutto come autocostruirsi la spatolina. La costruzione è specifica per un sensore DX (come quello della tua D7000), ma, con l' opportuna modifica delle dimensioni, è possibile autocostruirsi anche la spatolina per una fotocamera FX ( es. come ho fatto per la mia D3).
Naturalmente, credo che la costruzione non ti interessi più di tanto in quanto hai già acquistato spatolina, pec pad e Eclipse 2, risparmiandoti un lavoretto che, come anche per l' uso del kit di pulizia, richiede un pò di "manualità".
E' comunque interessante leggere tutto l' articolo attentamente, soprattutto, l' ultima parte, e cioè i capitoli "Come usare il Pec Pad" e "Come pulire il CCD"; in particolare dove viene sottolineato di passare UNA sola volta, e senza fretta, la spatolina con pec pad umettato di Eclipse da un estremo all' altro del sensore, raddrizzando man mano la spatolina. Arrivato alla "fine della corsa", inclinare nuovamente la spatolina e ripetere l' operazione nel senso inverso, sollevando subito la spatolina.
Verificare, con la foto di una parete bianca (o il cielo possibilmente limpido), scattata alla massima chiusura del diaframma, che l' operazione ha sortito quanto sperato: la pulizia è fatta.
In caso contrario, sostituire il pec pad e ripetere l' operazione.

Come vedi, in nessun caso dovresti andare a toccare nient' altro che il solo sensore, senza che il pec pad finisca su di una qualsiasi parte in feltro della fotocamera.

Spero di esserti stato utile e ti saluto.

Galeno.

Grazie mille per la spiegazione, hai scritto tutto in modo preciso ed esauriente. Ho seguito proprio la guida che hai postato, la prossima volta spero di essere più bravo nella pulizia, quello che più mi premeva era se avessi graffiato o meno il sensore (vedi foto in allegato)

Per buzz: Non ho toccato ovviamente il feltro ma ho trovato a fine operazione dei peli bianchi soffici, proprio del pec pad. Devo dire che ho avvolto il pec pad alla spatola ma l'ho fissata con 2 elastici piccoli (anche se nella guida utilizzano carta gommata, non credo cambi qualcosa). Non ho tagliato il pec pad ma ero fortemente tentato, non so se si può tagliare oppure rischio che lasci pelucchi.

Devo però ammettere che l'ho passato 2 volte da sx verso destra, spostato il pec pad dalla spatola (in una zona ripiegata quindi non inquinata) e ripetuto l'operazione, sempre con 2 goccie di eclipse. Forse dovevo evitare questo passaggio, ma se posso tagliare il pec pad dopo 2 passate predo e butto senza spostarlo.

Ciao e grazie ad entrambi wink.gif

IPB Immagine

Potete cancellare il messaggio di sopra, la foto è relativa a prima della pulizia
Robbo82
Salve a tutti,

secondo voi è polvere o olio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 190.9 KB
Clod73
QUOTE(Robbo82 @ Apr 21 2013, 08:37 PM) *
Salve a tutti,

secondo voi è polvere o olio?




Tante sparse ovunque mi fa pensare a polvere , spompettatina e vedi come va wink.gif
buzz
Dapprima stavo rispondendo "è la luna" perechè non vedevo altro.
poi ho notato i due puntini che a stima sembrano essere polvere.
ci metterei la firma ad avere il mio sensore così a F16!
claudio-marengo@alice.it
Partendo dal presupposto di avere ottima manualità nella pulizia sensori con sensor swab, ma avendo acquistato una D7100 che non ha filtro passa basso, è utilizzabile la stessa tecnica?
giuliocirillo
QUOTE(claudio-marengo@alice.it @ Aug 28 2013, 12:20 PM) *
Partendo dal presupposto di avere ottima manualità nella pulizia sensori con sensor swab, ma avendo acquistato una D7100 che non ha filtro passa basso, è utilizzabile la stessa tecnica?


Si si.....proprio ieri ho pulito la mia. Non ha il filtro AA, ma sempre un vetrino di protezione ci sarà........

ciao
francopelle
domanda da niubbo
mi domandavo a che servono i pec-pad?
le palette sensor swab non sono già pronte con il loro "tessuto"
confezionati in clean room singolarmente? a cui una volta aperta una bustina basta aggiungere
3 goccie di eclipse e basta no?
oppure esistono palette in nuda plastica e quindi ci si avvolge il pec pad?
ma a questo punto onde evitare problemi non sono meglio i sensor swab?
mi sbaglio/confondo in qualcosa?
walter lupino
QUOTE(francopelle @ Oct 10 2013, 05:09 PM) *
domanda da niubbo
mi domandavo a che servono i pec-pad?
le palette sensor swab non sono già pronte con il loro "tessuto"
confezionati in clean room singolarmente? a cui una volta aperta una bustina basta aggiungere
3 goccie di eclipse e basta no?
oppure esistono palette in nuda plastica e quindi ci si avvolge il pec pad?
ma a questo punto onde evitare problemi non sono meglio i sensor swab?
mi sbaglio/confondo in qualcosa?


Puoi tranquillamente comprare i sensor swab, usali ma non buttare le palette: sulle stesse puoi usare poi i pec-pad (sfacciatamente più economici nella confezione da 100 pz.) e il liquido eclipse (la confezione più economica è quella da 59 ml.). Esistono peraltro palette in sola plastica su cui usare i pec-oad, saltando l'acquisto dei sensor swab già pronti.
E' solo un discorso economico, non tecnico, i sensor swab sono veramente un po' cari.


QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 01:04 PM) *
Si si.....proprio ieri ho pulito la mia. Non ha il filtro AA, ma sempre un vetrino di protezione ci sarà........


Certo che c'è, non si ha accesso diretto al sensore (e meno male, direi ... smile.gif).
Felicione
Per caso, qualcuno è a conoscenza o ha utilizzato questo coso?
walter lupino
QUOTE(Felicione @ Nov 22 2013, 01:30 PM) *
Per caso, qualcuno è a conoscenza o ha utilizzato questo coso?


Per poche macchie non umide uso il corrispondente kit O-ICK1 della Pentax:


Felicione
I risultati sono soddisfacenti?
walter lupino
QUOTE(Felicione @ Nov 22 2013, 10:58 PM) *
I risultati sono soddisfacenti?


Assolutamente sì. Uso il liquido solo in presenza di sporcizia umida, quella va "lavata" wink.gif
Felicione
Grazie Walter Pollice.gif
oraziotp
Carissimi, a pagina 13 di questo tread, ormai più di 7 anni fa NonnoGG consigliava, o meglio forse non consigliava, ma affermava di averlo sperimentato, come da articolo di Chasseur d'image, l'uso del panno in microfibra della Scotch Brite per la pulizia addirittura del sensore, oltre che delle ottiche e del corpo stesso della fotocamera.
Mi chiedo, e chiedo a voi, visto che cercando nel forum, non ho trovato alcuna altra traccia sull'applicazione del suddetto metodo; se qualcun'altro lo avesse sperimentato, e si sentisse di consigliarlo, o se lo stesso NonnoGG potesse confermare la bontà del metodo, e se magari lo applica ancora con soddisfazione.
Mi scuso per l'argomento trito e ritrito, ma la mia D700 con 67000 scatti avrebbe urgente bisogno di una pulita, e questo metodo, mi sembrava uno dei più semplici e indolori da applicare...
Per chi volesse leggere i messaggi originali cui mi riferisco allego il link alla pagina citata microfibra e sensore - Chasseur d'Image - Nonno GG.
Vi ringrazio per la pazienza e la noia che un argomento tanto trito e ritrito, può provocare.

P.S. Conosco ed ho applicato con successo tutti i metodi classici (soffiate con pompette, pec-pad e sensor swab, etc etc) sulle mie precedenti fotocamere, ma questo metodo, sarebbe l'uovo di colombo...

Grazie Orazio
buzz
Senza voler smentire o contraddire nonnoGG, questo metodo è tra i più pericolosi.
Se capitasse un granello di polvere "duro" tra le fibre dello scotch o sul sensore, la rigatura sarebbe inevitabile.
Il più sicuro resta quello ad umido: il solvente scioglie lo sporco grasso e il fatto che sia liquido fa scivolare eventuali granelli senza che intacchino la superficie.
mano ferma determinata ma leggera.
oraziotp
Grazie Buzz, hai perfettamente ragione, infatti in ogni caso e prima di qualsiasi intervento sul sensore avrei dato una seria soffiata con la fotocamera su cavalletto e con il bocchettone rivolto verso il basso, in modo da eliminare qualsiasi granello...Questo metodo con il panno in microfibra mi sembrava interessante perché si utilizzerebbe il panno direttamente avvolto su un dito, e sarebbe facile raggiungere le zone laterali periferiche del sensore di solito più difficili da raggiungere specie n una FF.
alex_z
Ciao a tutti,

considerando che le nuove reflex ad alta risoluzione (36mpx) vengono equipaggiate con un sensore senza il filtro low pass che aveva anche la funzione di protezione del sensore stesso, volevo chiedere se la pulizia può essere fatta ancora con pecpad + liquido eclipse come faccio sulla D3 o se si rischia di danneggiarlo, ho letto sul manuale della D810 che, qualora lo sporco non si riesca a rimuovere con una semplice pompetta, va mandata all'assistenza.
E' così?

Grazie
Alessandro
buzz
Sì, il sensore non ha il filtro low pass ma ha pur sempre un vetrino neutro a copertura dei fotositi
Fabio P.
Buonasera a tutto il forum, spero di essere nella sezione corretta messicano.gif qualche anima pia in PM potrebbe dirmi dove compera (se lo fa) i bastoncini SENSOR SWAB per sensore FX? Sulla baia e sull'amazzonia non ho trovato quello che cerco.

Grazie a chi vorrà aiutarmi
ciao
Fabio
reader
QUOTE(buzz @ Nov 11 2014, 10:40 PM) *
Sì, il sensore non ha il filtro low pass ma ha pur sempre un vetrino neutro a copertura dei fotositi


quindi non è come dicono le istruzioni, ma si può pulire come si sono sempre puliti tutti i sensori.
Nordavind
QUOTE(Fabio P. @ Nov 15 2014, 08:29 PM) *
Buonasera a tutto il forum, spero di essere nella sezione corretta messicano.gif qualche anima pia in PM potrebbe dirmi dove compera (se lo fa) i bastoncini SENSOR SWAB per sensore FX? Sulla baia e sull'amazzonia non ho trovato quello che cerco.

Grazie a chi vorrà aiutarmi
ciao
Fabio

non ci sono, sono di dimensioni più piccole, ma si va meglio così, infatti quelli che uso sulla apsc (che sono di dimensioni adatte a quel sensore) sono troppo ''di misura'' imho, mentre su FF, usando i bastoncini più piccoli (come detto grandi quanto il sensore non ci sono) mi trovo meglio
buzz
QUOTE(Nordavind @ Dec 30 2014, 09:02 PM) *
non ci sono, sono di dimensioni più piccole, ma si va meglio così, infatti quelli che uso sulla apsc (che sono di dimensioni adatte a quel sensore) sono troppo ''di misura'' imho, mentre su FF, usando i bastoncini più piccoli (come detto grandi quanto il sensore non ci sono) mi trovo meglio


?????
ci sono 3 tipi di sensor swab:
il tipo 1 adatto per l'aps-C ovvero le canon con crop 1,3
il tipo 2 adatto alle FX nikon e alle canon con crop 1,6
il tipo 3 adatto a tutte le full frame, FX o formato pieno, o 24x36 che dir si voglia

basta ordinare il modello per la propria fotpcamera
lipz
Salve, sono pronto a farvi gridare di orrore.

La prima volta ho appoggiato il bochettone dell'aspirapolvere alla bocca aperta (alias specchio su) della D50 e dato gas.

Risultato. Prima una 30ina di puntini qua e la che non mi decidevo a toccare per paura. Poi... pulizia perfetta per molto tempo ancora.

Che cosa ho rischiato?
buzz
hai rischiato di aspirare tutte le foto che stavano nella card biggrin.gif
lipz
QUOTE(buzz @ Jan 7 2015, 02:29 PM) *
hai rischiato di aspirare tutte le foto che stavano nella card biggrin.gif

No, l'avevo rimossa mi seccava che le mie foto finissero nella spazzatura... haha

in ogni caso, visto che ho aspirato e non soffiato, i rischi non dovrebbero essere stati elevati ed ha funzionato per polvere. Ovviamente non avevo macchie.

Chissà se lo rifarei...
In teoria ho come aperto un oblò di un aereo a 10000 metri di quota, decompressione esplosiva, tutto esce, nulla entra.
giuliocirillo
QUOTE(lipz @ Jan 7 2015, 09:53 PM) *
No, l'avevo rimossa mi seccava che le mie foto finissero nella spazzatura... haha

in ogni caso, visto che ho aspirato e non soffiato, i rischi non dovrebbero essere stati elevati ed ha funzionato per polvere. Ovviamente non avevo macchie.

Chissà se lo rifarei...
In teoria ho come aperto un oblò di un aereo a 10000 metri di quota, decompressione esplosiva, tutto esce, nulla entra.


Beh....pratica molto pericolosa.....
Soffiare o aspirare non cambia molto anzi potrebbe essere più pericoloso aspirare.......se poggi il bocchettone dell'aspirapolvere sull'innesto ottiche in maniera ermetica rischi veramente di tirar via qualche pezzo della reflex........
Comunque se proprio vuoi il massimo prima dell'aspirazione una bella soffiatina con ariacompressa a 8bar io glie la darei...sai per muovere in grosso!!!!!! laugh.gif

ciao
lipz
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 7 2015, 10:02 PM) *
Beh....pratica molto pericolosa.....
Soffiare o aspirare non cambia molto anzi potrebbe essere più pericoloso aspirare.......se poggi il bocchettone dell'aspirapolvere sull'innesto ottiche in maniera ermetica rischi veramente di tirar via qualche pezzo della reflex........
Comunque se proprio vuoi il massimo prima dell'aspirazione una bella soffiatina con ariacompressa a 8bar io glie la darei...sai per muovere in grosso!!!!!! laugh.gif

ciao

Sì sì, anzi tengo a precisare che il fatto che mi sia andata di lusso non fa statistica, non imitatemi, anche se cosi su due piedi, se usiamo un aspirapolvere non troppo potente i rischi sono limitati per come la vedo io. Anzi, il soffiatore rischia di togliere sì, la polvere dal sensore ma anche di muovere quella che si trova in altri posti.
gianlucaf
vi chiedo un parere, oggi ho fatto la mia prima pulizia sulla D610 perchè notavo macche già a F8
niente di tragico ma mi seccava perdici tempo con il clone. Ho usato i bastoncini pronti della VDust,
4 per confezione con il liquido medio per tutti i tipi di sporco.
Ho tolto i grossi punti ed ero soddisfatto poi ho guardato meglio e con l'insana idea di muovere
gli slider del contrasto e luminosità mi sono accorto che c'è una miriade di altri punti appena visibili.
Ovviamente in foto non si vedono e non si vedranno mai (a malapena si vedevano quelli grossi)
quello che mi chiedo è se è il caso di insistere con un altro passaggio o fra 6 mesi riprovo più convinto
o con un pelo di liquido in più? Quei puntini possono fare da punto di accumulo? avete esperienze in merito?

vi lascio il link dropbox alle foto. grazie
buzz
se non si vedono in condizioni normali, lascia le cose come sono.-
maxcar
Ciao a tutti,
Vorrei conoscere le impressioni di uso ed i risultati ottenuti, da parte di chi ha realmente adottato il seguente metodo:
PENTAX O-ICK1, oppure EYELEAD SCK-1 oppure altri similari...
Inutile dilungarsi su argomenti triti e ritriti e su metodi alternativi (pec-pad, eclipse, spatoline, pompette e/o clisteri, prevenzione, etc. etc.)...
Già li conosco e sono ampiamente informato al riguardo.

Mi interessa solo il parere di chi ha già usato i suddetti metodi (gel-stick adesivo).

Grazie in anticipo a chiunque vorrà essermi di aiuto.

Max
maxcar
QUOTE(maxcar @ Jul 8 2015, 08:49 PM) *
Ciao a tutti,
Vorrei conoscere le impressioni di uso ed i risultati ottenuti, da parte di chi ha realmente adottato il seguente metodo:
PENTAX O-ICK1, oppure EYELEAD SCK-1 oppure altri similari...
Inutile dilungarsi su argomenti triti e ritriti e su metodi alternativi (pec-pad, eclipse, spatoline, pompette e/o clisteri, prevenzione, etc. etc.)...
Già li conosco e sono ampiamente informato al riguardo.

Mi interessa solo il parere di chi ha già usato i suddetti metodi (gel-stick adesivo).

Grazie in anticipo a chiunque vorrà essermi di aiuto.

Max



... C'è nessuno in casa?...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.