Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Willy1899
Clicca per vedere gli allegati

Ciao a tutti
ho un dubbio ho usato il sensor swap + liquido eclipse sullo specchio che copre il sensore, posso avere rovinato lospecchio?

ho usato poi un nuovo sensor swap + liquido per il sensore ma vedo ancora due macchie..
devo rifare la procedura un'ulteriore volta o c'é qualcosa che non va?.

Per finire le spatoline 'sensor swap' possono essere riutilizzate piu volte, in un unica sessione di pulitura?

Ringrazio anticipatamente
maxiclimb
Lo specchio non dovresti averlo rovinato, non con il liquido, perlomeno.
Tieni però presente che è un meccanismo molto delicato e meno lo si tocca e meglio è.

Per il sensore, ci sono ancora due macchie, devi rifare la pulizia se vuoi rimuoverle.
Ovviamente, pulire qualcosa con un panno sporco non dà molte garanzie.... meglio usare un nuovo sensor swab. smile.gif
Willy1899
QUOTE(maxiclimb @ Jan 7 2012, 02:09 PM) *
Lo specchio non dovresti averlo rovinato, non con il liquido, perlomeno.
Tieni però presente che è un meccanismo molto delicato e meno lo si tocca e meglio è.

Per il sensore, ci sono ancora due macchie, devi rifare la pulizia se vuoi rimuoverle.
Ovviamente, pulire qualcosa con un panno sporco non dà molte garanzie.... meglio usare un nuovo sensor swab. smile.gif



Grazie per la risposta!!!
Saet
QUOTE(Willy1899 @ Jan 7 2012, 01:23 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Ciao a tutti
ho un dubbio ho usato il sensor swap + liquido eclipse sullo specchio che copre il sensore, posso avere rovinato lospecchio?

ho usato poi un nuovo sensor swap + liquido per il sensore ma vedo ancora due macchie..
devo rifare la procedura un'ulteriore volta o c'é qualcosa che non va?.

Per finire le spatoline 'sensor swap' possono essere riutilizzate piu volte, in un unica sessione di pulitura?

Ringrazio anticipatamente


Lo specchio è non è consigliabile toccarlo

per il sensore è capitato anche a me che alla prima passata non fossero completamente eliminati tutti i granelli di polvere. Rifai nuovamente la procedura usando una pezzuola pulita ogni volta (io ho usato spatoline auto-costruite e pezzette Pec Pad con Eclipse)
Willy1899
QUOTE(Saet @ Jan 7 2012, 08:13 PM) *
Lo specchio è non è consigliabile toccarlo

per il sensore è capitato anche a me che alla prima passata non fossero completamente eliminati tutti i granelli di polvere. Rifai nuovamente la procedura usando una pezzuola pulita ogni volta (io ho usato spatoline auto-costruite e pezzette Pec Pad con Eclipse)



Grazie, ho rifatto la pulizia ed ora é pulito
ffrabo
ho letto tutte le 43 pag., ma non ho capito quale liquido è adatto alle mie macchine D700 e D7000.
Il dubbio deriva perchè ho letto, qualche pag. in dietro, che il liquido E2 non è più consigliato, mentre qui:
http://www.limmaginefotocine.it/TipodiSens...utilizzare.html
è ancora consigliato per la D700.
Quindi che liquido uso per la D700 e la D7000.
Ringrazio anticipatamente chi mi toglierà questo dubbio.
buzz
usa il più nuovo, così il dubbio te lo levi!
ffrabo
QUOTE(buzz @ Jan 25 2012, 07:08 PM) *
usa il più nuovo, così il dubbio te lo levi!

Grazie Buzz,
ma qui:
http://www.fotodeangelis.it/Accessori/sensor-swab-table.html
e qui:
http://www.shadesdirect.com/cleaning_prods...se_swab_tab.htm
dicono di usare l'eclipse.
Comunque ho notato che molti venditore non hanno l'E2, anche qui:
http://www.photosol.com/store/pc/home.asp
non lo vendono.
BOOOOHHHHH
Saet
QUOTE(ffrabo @ Jan 25 2012, 09:33 PM) *
Grazie Buzz,
ma qui:
http://www.fotodeangelis.it/Accessori/sensor-swab-table.html
e qui:
http://www.shadesdirect.com/cleaning_prods...se_swab_tab.htm
dicono di usare l'eclipse.
Comunque ho notato che molti venditore non hanno l'E2, anche qui:
http://www.photosol.com/store/pc/home.asp
non lo vendono.
BOOOOHHHHH


Io ho preso l'Eclipse e funziona. l'E2 non lo ho trovato nei negozi fisici dove ho provato a chiedere forse girando in rete...
ffrabo
QUOTE(Saet @ Jan 26 2012, 08:39 AM) *
Io ho preso l'Eclipse e funziona. l'E2 non lo ho trovato nei negozi fisici dove ho provato a chiedere forse girando in rete...

Grazie, prenderò anch'io l'Eclipse.
kaoz75
Ho da porre qualche quesito che mi è sorto leggendo qui e là opinioni e informazioni ufficiali sulla d3100.
Si afferma che "il movimento della tendina genera un flusso d'aria che, assieme alla pulizia ad ultrasuoni del sensore, convoglierebbe la polvere in un punto preciso del corpo macchina".

... Qual'è questo punto preciso?
Devo aspettare che mi esca un gomitolo peloso dalla macchina prima o poi? unsure.gif
La pulizia automatica è meglio farla con la macchina rivolta verso il basso? hmmm.gif
Possono essere informazioni superflue ed inutili, ma pongo le domande per la curiosità.
grazie.gif
gioton
QUOTE(xaci @ Oct 19 2011, 12:10 AM) *
Che strano animale che è l'uomo...spende migliaia di euro in attrezzatura e poi vuole risparmiare poche decine di euro per la pulizia della stessa..... biggrin.gif

Mah...!!!


La mia D7000, acquistata nel Novembre 2010, non ha mai avuto alcun problema, di quelli lamentati da molti, ma quando ho controllato per la prima volta la pulizia del sensore ho riscontrato l'evidente presenza di goccioline di lubrificante, concentrate sul lato destro dell'immagine. Per pigrizia e per non dover mandare la macchina a Torino, ho deciso di acquistare il classico kit per la pulizia (Eclipse e Pecpad) ed ho provveduto personalmente. Dopo tre settimane e circa 300 scatti, il sensore, per altro immacolato, presentava una nuova gocciolina di lubrificante, sempre sul lato destro, e ho provveduto a una nuova pulizia. Controllato dopo circa altri 1000 scatti il sensore presentava ancora numerose goccioline di lubrificante e, questa volta ho mandato la macchina a Torino. Consegnata il 16/2 al mio venditore a Milano è tornata ieri 24/2, oltre alla pulizia del sensore hanno provveduto a una pulizia generale e al controllo di autofocus, esposizione ecc. il tutto in garanzia (anche il costo del trasporto MI-TO e ritorno). Quello che però credo doveroso segnalare, nell'interesse di tutti, è una nota presente in grassetto sulla fattura:
"GENTILE CLIENTE, IL SENSORE PRESENTA DELLE MICRO RIGHE IN PIU' PARTI DEL SENSORE, CAUSATE DA UNA SCORRETTA PULIZIA".
Io posso solo dire di aver effettuato la pulizia con la massima attenzione e con gli strumenti corretti, le micro righe non sono visibili negli scatti, ma evidentemente ci sono (non metto in dubbio quanto detto da LTR).
La conclusione è: fate pure come volete, ma io sconsiglio di effettuare la pulizia del sensore in proprio, salvo l'eventuale uso della pompetta per eliminare la polvere.

Giorgio

P.S. Analogo messaggio già inserito nel Club D7000
Saet
QUOTE(gioton @ Feb 26 2012, 09:36 AM) *
La mia D7000, acquistata nel Novembre 2010, non ha mai avuto alcun problema, di quelli lamentati da molti, ma quando ho controllato per la prima volta la pulizia del sensore ho riscontrato l'evidente presenza di goccioline di lubrificante, concentrate sul lato destro dell'immagine. Per pigrizia e per non dover mandare la macchina a Torino, ho deciso di acquistare il classico kit per la pulizia (Eclipse e Pecpad) ed ho provveduto personalmente. Dopo tre settimane e circa 300 scatti, il sensore, per altro immacolato, presentava una nuova gocciolina di lubrificante, sempre sul lato destro, e ho provveduto a una nuova pulizia. Controllato dopo circa altri 1000 scatti il sensore presentava ancora numerose goccioline di lubrificante e, questa volta ho mandato la macchina a Torino. Consegnata il 16/2 al mio venditore a Milano è tornata ieri 24/2, oltre alla pulizia del sensore hanno provveduto a una pulizia generale e al controllo di autofocus, esposizione ecc. il tutto in garanzia (anche il costo del trasporto MI-TO e ritorno). Quello che però credo doveroso segnalare, nell'interesse di tutti, è una nota presente in grassetto sulla fattura:
"GENTILE CLIENTE, IL SENSORE PRESENTA DELLE MICRO RIGHE IN PIU' PARTI DEL SENSORE, CAUSATE DA UNA SCORRETTA PULIZIA".
Io posso solo dire di aver effettuato la pulizia con la massima attenzione e con gli strumenti corretti, le micro righe non sono visibili negli scatti, ma evidentemente ci sono (non metto in dubbio quanto detto da LTR).
La conclusione è: fate pure come volete, ma io sconsiglio di effettuare la pulizia del sensore in proprio, salvo l'eventuale uso della pompetta per eliminare la polvere.

Giorgio

P.S. Analogo messaggio già inserito nel Club D7000


Grazie Giorgio
La tua testimonianza è molto interessante e dimostra la serietà e professionalità della assistenza LTR Pollice.gif
ma quindi corriamo il rischio di avere il sensore rigato ogni qualvolta si porta la macchina in un centro di assitenza certificato Nikon ed effettuano la pulizia del sensore con la stessa tecnica senza mandarla in camera pulita a Torino ? ......... wub.gif
buzz
Il rischio di rigare il sensore c'è.
Ma se si segue una procedura assente da polvere, e con delicatezza, direi che il rischio è davvero molto remoto.
Il filtro sul sensore è durissimo, ma se la polvere è composta da metallo più duro del vetro minerale, per una legge fisica la rigatura è inevitabile. Si tratta di micro lesioni, visibili solo al microscopio, e se non danno problemi all'immagine... pazienza.
Guai ad essere schiavi del mezzo, E' il mezzo che deve essere al nostro servizio, non viceversa.
gioton
QUOTE(buzz @ Feb 26 2012, 01:32 PM) *
Il rischio di rigare il sensore c'è.
Ma se si segue una procedura assente da polvere, e con delicatezza, direi che il rischio è davvero molto remoto.
Il filtro sul sensore è durissimo, ma se la polvere è composta da metallo più duro del vetro minerale, per una legge fisica la rigatura è inevitabile. Si tratta di micro lesioni, visibili solo al microscopio, e se non danno problemi all'immagine... pazienza.
Guai ad essere schiavi del mezzo, E' il mezzo che deve essere al nostro servizio, non viceversa.

Dopo quello che mi ha detto LTR, non andrò certo a controllare, ma io sono rimasto con la sensazione che quello che si pulisce, che è il filtro passa basso, abbia la consistenza di materia plastica e non quella di un materiale vetroso. Mi sbaglio?

Giorgio
Saet
QUOTE(gioton @ Feb 27 2012, 10:15 AM) *
Dopo quello che mi ha detto LTR, non andrò certo a controllare, ma io sono rimasto con la sensazione che quello che si pulisce, che è il filtro passa basso, abbia la consistenza di materia plastica e non quella di un materiale vetroso. Mi sbaglio?

Giorgio


qualcuno sa dare indicazioni su dove è possibile approfondire l'argomento sollevato da Giorgio ?

come detto i centri di assistenza autorizzati Nikon effettuano in loco solo una pulizia meccanica con appositi liquidi e cartine mentre la LTR effettua lo smontaggio e pulizia del sensore in camera pulita
AlbertoMaria
QUOTE(buzz @ Feb 26 2012, 01:32 PM) *
Il rischio di rigare il sensore c'è.
...
ma se la polvere è composta da metallo più duro del vetro minerale, per una legge fisica la rigatura è inevitabile.
...


Giusto per precisare che metalli più duri del vetro minerale non dovrebbero esistere, almeno nella polvere. Purtroppo esistono minerali (silicati) che sono duri quanto il vetro o anche di più (v. scala delle durezze), che purtroppo esistono e che rigano il vetro. Quindi, assolutamente, soffiare bene e agire con delicatezza.

Io ho una scrivania in vetro temperato che dopo anni si è rigata alquanto, anche visivamente, non ostante la cura, e la responsabile purtroppo è proprio la polvere, e anche alcune dissennate pulizie con lo straccio bagnato senza previo spolvero! biggrin.gif
falcopellegrino
QUOTE(gioton @ Feb 27 2012, 10:15 AM) *
Dopo quello che mi ha detto LTR, non andrò certo a controllare, ma io sono rimasto con la sensazione che quello che si pulisce, che è il filtro passa basso, abbia la consistenza di materia plastica e non quella di un materiale vetroso. Mi sbaglio?

Giorgio



Premesso che faccio parte della schiera di gente che ritiene spimpettamenti vari al sensore un inutile rischio che qualcosa vada storto.
Per me meno lo si tocca e meglio è,le rogne arrivano gia da sole andarsele a cercare mi sembra troppo.
Il filtro è al niobato di litio,questo materiale ha le caratteristiche di filtrare determinate frequenza di luce,caratteristica impossibile da trovare su comuni materiali plastici.
Fisicamente tutti i materiali sono in grado di rigarne un'altro,è sufficiente un grado di durezza superiore e il gioco è fatto.
Per rigare tale filtro l'unico modo è che ci siano all'interno della macchina granelli di sabbia.
Se prima di pulire il sensore si passa una bella soffiata e si controlla bene e visivamente che il sensore sia libero da corpi estranei la possibilità di rigarlo è davvero molto remota.
Ciò detto capisco il problema in questione della d7000 ma molti usano la macchina fotografica per fotografare fogli A4 per controllare front-backfocus o peggio si mettono a fotografare a F22 per controllare quanto il sensore è sporco.
E' questo a mio parere è errato perché diventi schiavo di un mezzo tecnologico e non te lo godi per come è stato progettato:fare foto.
LUX972
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 27 2012, 11:25 AM) *
Premesso che faccio parte della schiera di gente che ritiene spimpettamenti vari al sensore un inutile rischio che qualcosa vada storto.
Per me meno lo si tocca e meglio è,le rogne arrivano gia da sole andarsele a cercare mi sembra troppo.
Il filtro è al niobato di litio,questo materiale ha le caratteristiche di filtrare determinate frequenza di luce,caratteristica impossibile da trovare su comuni materiali plastici.
Fisicamente tutti i materiali sono in grado di rigarne un'altro,è sufficiente un grado di durezza superiore e il gioco è fatto.
Per rigare tale filtro l'unico modo è che ci siano all'interno della macchina granelli di sabbia.
Se prima di pulire il sensore si passa una bella soffiata e si controlla bene e visivamente che il sensore sia libero da corpi estranei la possibilità di rigarlo è davvero molto remota.
Ciò detto capisco il problema in questione della d7000 ma molti usano la macchina fotografica per fotografare fogli A4 per controllare front-backfocus o peggio si mettono a fotografare a F22 per controllare quanto il sensore è sporco.
E' questo a mio parere è errato perché diventi schiavo di un mezzo tecnologico e non te lo godi per come è stato progettato:fare foto.


Condivido questa ultima risposta.

Aggiungo una mia esperienza.
Dopo avere portato per l'ennesima volta la mia vecchia D80 (al tempo ancora coperta da garanzia) in LTR per verificare vari Hot Pixels e Polveri sul sensore, decisero per farmi cosa gradita di sostiuire il sensore visto che non riuscivano a soddisfarmi.

Sul foglio di consegna LTR scrisse che mi avevano sostiuito il sensore per farmi un piacere e che le prove di verifica per la polvere devono essere fatte non oltre f16 come da specifica del produttore del sensore.

Seguendo queso suggerimento il mio sensore risulta (quasi) sempre pulito, o meglio non vedo la polvere visibile da f22 in poi.
Quante fotografie oltre f22 su sfondi omogenei si fanno? Personalmente poche.
Ho inoltre coststato che pulire il sensore in proprio non è sempre meno costoso che farlo fare in laboratorio.

Per quanto concerne i "micrograffi", ne ho trovato anche io qualcuno sulla mia vecchia (e cara prima relfex che conservo) D50, ottenuti appunto con la pulizia in proprio nonostante le tante e meticolose precauzioni prese.
Capita: in ogni caso sulle foto non si vedono a meno di fotografare il cielo a diaframmi molto chiusi.

Sulla mia nuova D7000 uso al massimo il soffio di una pompetta e per il resto c'è LTR.

Un saluto.
Luca
buzz
QUOTE(Saet @ Feb 27 2012, 10:51 AM) *
qualcuno sa dare indicazioni su dove è possibile approfondire l'argomento sollevato da Giorgio ?

come detto i centri di assistenza autorizzati Nikon effettuano in loco solo una pulizia meccanica con appositi liquidi e cartine mentre la LTR effettua lo smontaggio e pulizia del sensore in camera pulita


Ma non ci pensare nemmeno! smile.gif
Che LTR faccia una pulizia accurata, è certo, ma non pensare che smontino il sensore!
La pulizia viene effettuata sempre lasciando la fotocamera montata.
Hanno solo maggiore esperienza, accuratezza e delicatezza di qualsiasi altro.
LUX972
QUOTE(buzz @ Feb 27 2012, 12:12 PM) *
Ma non ci pensare nemmeno! smile.gif
Che LTR faccia una pulizia accurata, è certo, ma non pensare che smontino il sensore!
La pulizia viene effettuata sempre lasciando la fotocamera montata.
Hanno solo maggiore esperienza, accuratezza e delicatezza di qualsiasi altro.


Confermo anch'io. Ho chiesto in LTR come puliscono i sensori.
Risposta: esattamente con gli stessi prodotti/metodi che possiamo usare noi,
l'unica differenza è l'esperienza e la pratica del tecnico che esegue il lavoro.

Luca
Enrico_Luzi
che ne pensate dell'Artic Butterfly (antistatico)
Saet
QUOTE(buzz @ Feb 27 2012, 12:12 PM) *
Ma non ci pensare nemmeno! smile.gif
Che LTR faccia una pulizia accurata, è certo, ma non pensare che smontino il sensore!
La pulizia viene effettuata sempre lasciando la fotocamera montata.
Hanno solo maggiore esperienza, accuratezza e delicatezza di qualsiasi altro.



Grazie della precisazione Buzz. Anche a me sembrava un po strano ma questa affermazione la ha una persona di un centro assistenza autorizzato quando ho portato a pulire il sensore dopo aver trovato una macchiolina ostinata su cui non mi fidavo ad insistere con la solita tecnica descritta nel 3D

in quel caso la macchia era evidente scattando anche con scatti normali in pose con molto cielo. Concordo che per normale polvere basta usare la classica pompetta
buzz
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 29 2012, 02:31 PM) *
che ne pensate dell'Artic Butterfly (antistatico)


lo prendo per le allergie
Enrico_Luzi
lapidario! smile.gif
Enrico_Luzi
mi dite dove posso acquistare i sensor swab ed il liquido eclipse a prezzi umani ?
Non in america!
Enrico_Luzi
scusate ma il sensor swab è riutilizzabile ?
nel caso non fosse così c'è una soluzione anche artigianale ?
buzz
NO
si, basta comprare i pec-pad e sistemarli come i sensor swab (bisogna saperlo fare) senza toccarli assolutamente con le mani nei punti fondamentali che andranno a contatto con il sensore.
In pratica i sensor swab sono fatti in camera esente da polvere .
L'uso di qualsiasi altro prodotto, come antistatici o affini è controproducente.
Ogni antistatico lascia una patina di un prodotto siliconico che respinge la polvere (non la fa attaccare) ma è presente, e in un sensore creerebbe un alone.

Se leggi questo articolo, dall'inizio, c'è anche spiegato come farseli in casa.

comunque c'è sempre da ragionarci sopra: compriamo macchine che costano migliaia di euro e poi risparmiamo sul materiale della pulizia, rischiando di renderle se non inutilizzabili, quantomeno difettose?
Paolo Rabini
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 29 2012, 05:38 PM) *
mi dite dove posso acquistare i sensor swab ed il liquido eclipse a prezzi umani ?
Non in america!


Puoi provare a girare qualche fotorivenditore, io l'ho preso in Ancona presso il rivenditore Nikon che vende anche online; nella pagina "dove acquistare" puoi trovarlo, magari ne trovi anche uno vicino a te, controlli sul suo sito se li ha e poi ci vai di persona.
Paolo
Saet
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 29 2012, 05:38 PM) *
mi dite dove posso acquistare i sensor swab ed il liquido eclipse a prezzi umani ?
Non in america!


Ho letto con un po di ritardo la tua richiesta
Ti ho mandato in MP i riferimenti del negozio di roma (zona montagnola) dove li ho presi
Ciao
Ettore
Enrico_Luzi
Grazie per la segnalazione.
come ti ho già risposto ha solo il tipo 1 dei sensor swab.
comunque ho risolto acquistando i sensor swab a 44€ in inghilterra rispetto ai 60€ richiesti in italia, risparmiando anche 10€ sulla spedizione rispetto all'italia (come al solito)
micpav71
QUOTE(buzz @ Feb 26 2012, 01:32 PM) *
Il rischio di rigare il sensore c'è.
Ma se si segue una procedura assente da polvere, e con delicatezza, direi che il rischio è davvero molto remoto.
Il filtro sul sensore è durissimo, ma se la polvere è composta da metallo più duro del vetro minerale, per una legge fisica la rigatura è inevitabile. Si tratta di micro lesioni, visibili solo al microscopio, e se non danno problemi all'immagine... pazienza.
Guai ad essere schiavi del mezzo, E' il mezzo che deve essere al nostro servizio, non viceversa.

Sono pienamente in accordo. Se ogni qualvolta che il sensore si sporca dovessimo spedire la fotocamera al centro assistenza... Buonanotte. Soprattutto con D7000, dove, oltre all'immancabile deposito di polvere per i più disparati motivi, c'è pure l'aggravante che questa fotocamera che è una discreta sputaolio. Se poi nel tempo il sensore presenterà reali problemi allora si valuterà se riparare o cambiare fotocamera. Ho pulito in circa 7000 scatti 2 volte il sensore. Ho notato l'aumentare del rischio microgoccie d'olio su scatti a raffica intensi. Ovvio se uno non è sicuro di quello che fa, meglio l'assistenza.
gioton
QUOTE(micpav71 @ Mar 5 2012, 12:16 PM) *
Sono pienamente in accordo. Se ogni qualvolta che il sensore si sporca dovessimo spedire la fotocamera al centro assistenza... Buonanotte. Soprattutto con D7000, dove, oltre all'immancabile deposito di polvere per i più disparati motivi, c'è pure l'aggravante che questa fotocamera che è una discreta sputaolio. Se poi nel tempo il sensore presenterà reali problemi allora si valuterà se riparare o cambiare fotocamera. Ho pulito in circa 7000 scatti 2 volte il sensore. Ho notato l'aumentare del rischio microgoccie d'olio su scatti a raffica intensi. Ovvio se uno non è sicuro di quello che fa, meglio l'assistenza.

Anche la mia D7000 è sempre stata una sputa olio e io mi sono comportato come te, poi, stanco delle situazione l'ho consegnata al mio venditore che ha provveduto a inviarla a L.T.R. La macchina è tornata in meno di una settimana e l'intervento è stato fatto in garanzia, dopo circa un mese ho controllato il sensore, ho notato ancora delle goccioline d'olio e ho mandato il file all'assistenza, che mi ha chiesto di rispedire la macchina, quando tornerà vi dirò cos'hanno fatto. In sostanza se l'otturatore sputa olio è da considerarsi malfunzionamento e da richiedere l'intervento di L.T.R.
gioton
QUOTE(gioton @ Mar 23 2012, 11:05 AM) *
Anche la mia D7000 è sempre stata una sputa olio e io mi sono comportato come te, poi, stanco delle situazione l'ho consegnata al mio venditore che ha provveduto a inviarla a L.T.R. La macchina è tornata in meno di una settimana e l'intervento è stato fatto in garanzia, dopo circa un mese ho controllato il sensore, ho notato ancora delle goccioline d'olio l'ho rimandata in L.T.R. una seconda volta, ancora tramite venditore. Questa volta, al ritorno (era stata fatta ancora solo pulizia) ho controllato immediatamente, con una raffica di sei scatti e al quinto c'erano già nuove gocce d'olio. Ho mandato il file degli scatti all'assistenza, che mi ha chiesto di rispedire la macchina (a sue spese), quando tornerà vi dirò cos'hanno fatto. In sostanza se l'otturatore sputa olio è da considerarsi malfunzionamento e da richiedere l'intervento di L.T.R.

Ho integrato il testo del mio messaggio precedente nal quale avevo un po' riassunto la storia.
La macchina è tornata dopo una decina di giorni, questa volta hanno sostituito sensore e meccanismo dello specchio, dopo almeno un centinaio di scatti, posso dire che adesso non sputa più olio. Questo a dimostrazione che le mie non erano "fissazioni" e che Nikon/Nital/L.T.R. sono seri e rispettosi dei diritti dei clienti (anche piccoli come me).

Giorgio
gioton
Preciso anche che non credo che le mie potessero definirsi "goccioline", quello allegato sopra è il mio scatto No 5051, dopo che, in precedenza, il sensore era già ststo pulito 2 o tre volte: Clicca per vedere gli allegati
buzz
si notano un paio di graffi, e forse è per questo che ti hanno cambiato il sensore.
eutelsat
Certo non basta la polvere a impensierirci, ci si mette anche l'olio dry.gif , e il problema che non sembrano nè casi singoli e nè su specifici modelli, microgocce ma macro Fulmine.gif


Gianni
Saet
QUOTE(eutelsat @ Jun 6 2012, 01:23 PM) *
Certo non basta la polvere a impensierirci, ci si mette anche l'olio dry.gif , e il problema che non sembrano nè casi singoli e nè su specifici modelli, microgocce ma macro Fulmine.gif
Gianni


Il prooblema segnalato è veramente impressionante !
il fatto di aver cambiato in assistenza anche il sensore denota una attenzione al problema da parte della LTR ma poichè le perdite di olio da parte della d7000 sono ormai una consuetudine sarebbe utile conoscere a cosa sia dovuto, se la sostituzione è risolutiva o se invece (come segnalato da alcuni) c'è il rischio che ricompaia anche dopo la sostituzione, e cosa è stato fatto dalla nikon per risolvere definitivamente questo problema che rischia di penalizzare la diffusione di questa pur valida macchina
gioton
QUOTE(Saet @ Jun 6 2012, 03:07 PM) *
Il prooblema segnalato è veramente impressionante !
il fatto di aver cambiato in assistenza anche il sensore denota una attenzione al problema da parte della LTR ma poichè le perdite di olio da parte della d7000 sono ormai una consuetudine sarebbe utile conoscere a cosa sia dovuto, se la sostituzione è risolutiva o se invece (come segnalato da alcuni) c'è il rischio che ricompaia anche dopo la sostituzione, e cosa è stato fatto dalla nikon per risolvere definitivamente questo problema che rischia di penalizzare la diffusione di questa pur valida macchina

Credo che quello dell'olio (nella quantità che si manifestava nella mia macchina) sia un problema di gioventù, la mia è una delle primissime macchine vendute in Italia, io ho due testimonianze di una macchina arrivata a 17.000 e una a 50.000 scatti senza altri problemi che un po' di polvere.

Giorgio
gioton
QUOTE(buzz @ Jun 6 2012, 09:06 AM) *
si notano un paio di graffi, e forse è per questo che ti hanno cambiato il sensore.

Per quanto riguarda i graffi, sono stati segnalati da L.T.R. già al primo intervento imputandomi, credo a ragione, di averli causati con i miei interventi di pulitura. Comunque credo che l'olio provenga dal meccanismo dell'otturatore, forse il complesso sensore - otturatore - meccanismo specchio è una parte che viene sostituita in blocco, perché altrimenti sarebbe bastato sostituire l'otturatore, inoltre non capisco che "responsabilità" possa avere lo specchio, che quando si apre l'otturatore è già in posizione rialzata e non vedo come possa sruzzare olio sul sensore.
Comunque tutto è bene quel che finisce bene e grazie ancora alla serità di L.T.R. & C.
Enrico_Luzi
per quanto riguarda la costruzione della spatolina indicata nei precedenti post volevo sapere se le misure indicate vanno bene per il sensore full frame o devo usare altre misure
buzz
un FF è 24x36 mm. Consioderando il lato corto, la spatolina deve essere di 24mm.
se il sensore è più piccolo, si riduce di conseguenza.
Enrico_Luzi
ok
grazie Buzz
ginopilotino
da micro-tools europa danno il kit base a 26 euro spedito.

img
kusan
Salve a tutti, dopo aver provveduto alla pulizia completa del sensore tramite il kit dust-aid sulla mia d700, ho notato dei piccoli aloni rimasti e che non vogliono venire via. Qualcuno può dirmi se si tratta di qualcosa di grave oppure no (vedere allegato)Clicca per vedere gli allegati?

Grazie
danilo.079
grazie a questa fantastica guida, ho appena finito con successo la mia prima pulizia del sensore sulla D90
ho preso questa mattina il mini kit con liquido eclipse, pec pad e sensor swap
Ho preferito prendere il kit con i sensor swap piuttosto che autocostruirmeli perchè essendo la mia prima volta, non me la sentivo di rischiare di realizzarli male

Che dire... sensore davanti, sensor swap in mano e.... tremavo e sudavo come non ho mai fatto prima :-)
Ho fatto 3 passate in tutto, la prima per prendere dimestichezza con gli spazi e la pressione richiesta
la seconda perchè la prima aveva lasciato qualche residuo agli angoli e la terza perchè la seconda aveva lasciato più residui della prima :-)
Alla fine, con la terza passata credo di aver imparato una cosa, l'importante è procedere lentamente, inclinare bene la spatola al ridosso degli angoli e sollevarla solo quando si sono fatte le due passate

Alla fine devo dire che il risultato è stato estremamente soddisfacente. Sono rimasti solo due piccoli granelli tosti che stanno li dalla prima passata, si sono affezionati, per questo ho deciso di lasciarli li, non mi danno fastidio

Purtroppo le prove sono state fatte fotografando il muro di casa, domani provo alla luce del sole fotografando il cielo

ciao a tutti
Enrico_Luzi
riporto in vita questa discussione ponendo un quesito:
le 2 gocce di liquido eclipse vanno solo su un lato oppure anche sull'altro per un totale di 4 ?
chiedo questo perchè la paletta passa sul sensore nei sensi opposti
Enrico_Luzi
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 07:15 PM) *
riporto in vita questa discussione ponendo un quesito:
le 2 gocce di liquido eclipse vanno solo su un lato oppure anche sull'altro per un totale di 4 ?
chiedo questo perchè la paletta passa sul sensore nei sensi opposti


qualcuno può rispondere al quesito ?
buzz
Quando bagli la paletta con il liquido, questo si distribuisce in entrambi i lati, per capillarità.
Enrico_Luzi
grazie Buzz!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.