QUOTE(maxter @ Feb 16 2007, 06:41 PM)

Una domanda: perchè c'è da vergognarsi di essere italiani quando si è là?
Ho scoperto da relativamente poco il nome latino del martino e quindi..... te lo credo, a me per ora basterebbe pure fermo!
Mi vergogno si di essere Italiano (non solo io, ma anche altra gente che ci è stata...), la pulizia (manco un mozzicone di sigaretta a terra), i sentieri ben curati, gli uccellini che...non avevo messo ancora il cibo che, si appoggiavano sulla spalla

....mi son detto: eppur son vivo, se son morto e questo è il paradiso....io quà rimango.
C'è poco da fare, in Italia non ci sono regole, c'è una pressione venatoria senza regole (ci sarebbero, ma si spara a tutto, basta andare a vedere nei centri recupero rapaci), siamo un paese pieni di bracconieri (basta andare nel bresciano polenta e osei...di razze protette). Anche per i boschi, ad esempio, nel parco del Ticino è anni che, in barba alle regole, tagliano alberi in boschi protetti (nelle zone dove opero, vedo sempre la forestale incavolata per tagli abusivi e...non riescono mai a beccarli)
Negli ultimi 15 anni ho piazzato una quantità enorme di cassette nido in Lombardia, quelle che si trovavano al confine con '' aziende faunistiche venatorie '' a volte le trovavo sparate...
Poi mi faccio un bel viaggio in Engadina e...mi vergogno di essere Italiano.
Scusate la lunghezza e l'O.T.
Comunque in Oasi ci vado anche io (Sant' Alessio, Brabbia e, prima o poi, anche al Torrile), perchè mi piace la natura e fare qualche scatto senza far fatica, ogni tanto ci vuole per rilassare la mente.
C'è una storia dietro al nomignolo '' ALCEDO ''
Non fotografavo la natura, venivo da tutt'altro settore, un giorno vidi il libro di Fioratti del martino in volo....è da li che cominciai a fotografare pesantemente la natura. Lo volevo fare anche io, non sapevo ancora come fare ma, sapevo dove volevo arrivare.
Ci impiegai ben sette anni...di fallimenti e quant'altro, ma ci riuscii
L'ho ritratto in tutte le salse, so come attirarlo, conosco ogni suo comportamento nei minimi dettagli. Non mi stanco mai di fotografarlo e...mi son ficcato in testa di farlo in volo col 10mm...
Martin pescatore e Picchio nero (Dryocopus martius...

suonava male), sono i due soggetti preferiti che hanno due storie personali diverse e mi han fatto crescere la '' febbre della caccia fotografica)
Scusate la lunghezza, Ciao !