Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
a_deias
QUOTE(Bonny88 @ Apr 30 2013, 01:13 AM) *
Ma... Come hai fatto a fare le ultime 3? Suppongo zoomando mentre hai scattato, ma perché il soggetto rimane a fuoco?
Grazie a chi mi spiegheràsmile.gif

Non c'é zoommata, la tecnica si chiama panning. Consiste nel seguire con la macchina il movimento del soggetto,senza fermarsi al momento dello scatto.

Si imposta un tempo abbastanza lento, in questo caso 1/60,che permetta allo sfondo di venire mosso. Perché il soggetto sia ben a fuoco occorre seguirlo alla sua stessa velocitá.
fedeeepd
complimenti a tutti per le fantastiche foto!
al momento a questa D600 che posseggo da gennaio sto cercando di prendere le misure... nel senso che ne sono entusiasta e mi trovo benissimo ma venendo dalla D90 posso dire che hanno in comune forse neanche la rotellina per accenderla!
la gamma tonale è estesa tanto che ho provato a fare un paio di bracketing e devo dire che gli hdr vengono così carichi che evito proprio di farli, basta uno scatto singolo e le luci/ombre si recuperano tranquillamente.
ecco forse dico che devo prenderci le misure perchè per esempio negli scatti di paesaggi scattando in raw e poi andando a sviluppare la foto la trovo sempre molto satura così come esce dalla macchina ma sicuramente è dato dal fatto che mi ci devo abbituare.

Ora sono sui 3000 scatti e devo dire che nei primi 2000 non ho avuto ombra di polvere, mentre ultimamente s'è impolverata per bene e ci do dentro di pompetta dato che ho notato in una raffica fatta di recente che la polvere da uno scatto all'altro di muoveva per il frame (a parte due macchine che rimanevano li visibili a f9)

Al momento sto usando gli obiettivi fissi ereditati dal precedente corredo però sono indirizzato ad allargare il corredo con un obiettivo tutto uso, vedendo i vostri scatti sono abbastanza indeciso tra il tamron 28-75 f2.8 e il 24-85 VR... devo dire che il tamron l'ho già provato e lo trovo ottimo però il nikon sembra avere una nitidezza e dei colori molto belli senza contare che il tamron oltre a non avere VR (non indispensabile) non è supportato per la memorizzazione della regolazione fine del af... se me ne trovo uno con problemi di front/back focus?

voi che ne pensate?
federico
swagger
QUOTE(fedeeepd @ Apr 30 2013, 09:43 AM) *
complimenti a tutti per le fantastiche foto!
al momento a questa D600 che posseggo da gennaio sto cercando di prendere le misure... nel senso che ne sono entusiasta e mi trovo benissimo ma venendo dalla D90 posso dire che hanno in comune forse neanche la rotellina per accenderla!
la gamma tonale è estesa tanto che ho provato a fare un paio di bracketing e devo dire che gli hdr vengono così carichi che evito proprio di farli, basta uno scatto singolo e le luci/ombre si recuperano tranquillamente.
ecco forse dico che devo prenderci le misure perchè per esempio negli scatti di paesaggi scattando in raw e poi andando a sviluppare la foto la trovo sempre molto satura così come esce dalla macchina ma sicuramente è dato dal fatto che mi ci devo abbituare.

Ora sono sui 3000 scatti e devo dire che nei primi 2000 non ho avuto ombra di polvere, mentre ultimamente s'è impolverata per bene e ci do dentro di pompetta dato che ho notato in una raffica fatta di recente che la polvere da uno scatto all'altro di muoveva per il frame (a parte due macchine che rimanevano li visibili a f9)

Al momento sto usando gli obiettivi fissi ereditati dal precedente corredo però sono indirizzato ad allargare il corredo con un obiettivo tutto uso, vedendo i vostri scatti sono abbastanza indeciso tra il tamron 28-75 f2.8 e il 24-85 VR... devo dire che il tamron l'ho già provato e lo trovo ottimo però il nikon sembra avere una nitidezza e dei colori molto belli senza contare che il tamron oltre a non avere VR (non indispensabile) non è supportato per la memorizzazione della regolazione fine del af... se me ne trovo uno con problemi di front/back focus?

voi che ne pensate?
federico


Io ho scelto di tenere il 24-85 come obiettivo tuttofare, accompagnato da qualche buon fisso va più che bene, una volta conosciuti i suoi limiti ho imparato a conviverci tranquillamente.....Al centro è sempre ottimo, mentre sui lati e sopratutto negli angoli logicamente perde luminosità...Soffre moltissimo di aberrazione cromatica ma con un click la risolvi subito...Il Vr funziona bene e visto la sua compattezza e peso ridotto lo consiglio senz'altro...

Un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PonteVecchio_HDR di lucascalmati, su Flickr

Ciao
lory692
QUOTE(fedeeepd @ Apr 30 2013, 09:43 AM) *
complimenti a tutti per le fantastiche foto!
al momento a questa D600 che posseggo da gennaio sto cercando di prendere le misure... nel senso che ne sono entusiasta e mi trovo benissimo ma venendo dalla D90 posso dire che hanno in comune forse neanche la rotellina per accenderla!
la gamma tonale è estesa tanto che ho provato a fare un paio di bracketing e devo dire che gli hdr vengono così carichi che evito proprio di farli, basta uno scatto singolo e le luci/ombre si recuperano tranquillamente.
ecco forse dico che devo prenderci le misure perchè per esempio negli scatti di paesaggi scattando in raw e poi andando a sviluppare la foto la trovo sempre molto satura così come esce dalla macchina ma sicuramente è dato dal fatto che mi ci devo abbituare.

Ora sono sui 3000 scatti e devo dire che nei primi 2000 non ho avuto ombra di polvere, mentre ultimamente s'è impolverata per bene e ci do dentro di pompetta dato che ho notato in una raffica fatta di recente che la polvere da uno scatto all'altro di muoveva per il frame (a parte due macchine che rimanevano li visibili a f9)

Al momento sto usando gli obiettivi fissi ereditati dal precedente corredo però sono indirizzato ad allargare il corredo con un obiettivo tutto uso, vedendo i vostri scatti sono abbastanza indeciso tra il tamron 28-75 f2.8 e il 24-85 VR... devo dire che il tamron l'ho già provato e lo trovo ottimo però il nikon sembra avere una nitidezza e dei colori molto belli senza contare che il tamron oltre a non avere VR (non indispensabile) non è supportato per la memorizzazione della regolazione fine del af... se me ne trovo uno con problemi di front/back focus?

voi che ne pensate?
federico


Io ho preso il tamron e mi trovo benissimo, mi piace molto come resa sia in nitidezza che come colori e poi è molto compatto.
swagger
Se vogliamo esagerare il Tamron 24-70 VC 2.8 sembrerebbe li batta tutti gli zoom standard wink.gif
gruperto
Arrivando da D80 e D90, non posso che confermare i pareri degli altri D600-friends, grande gamma dinamica e super resa agli alti ISO; sono anche super soddisfatto del 50mm 1.8!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 562.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Giuseppe
http://www.appuntidiviaggi.net
fedeeepd
grazie delle vostre esperienze smile.gif anzi se ci sono altri che voglio spendere un paio di parole sul argomento di sicuro mi aiuteranno a decidere wink.gif

QUOTE(swagger @ Apr 30 2013, 10:51 AM) *
Se vogliamo esagerare il Tamron 24-70 VC 2.8 sembrerebbe li batta tutti gli zoom standard wink.gif


eh si.. ne ho sentito parlare molto bene anch'io però qui vogliamo proprio esagerare biggrin.gif costa il doppio del 24-85 e 28-75 hehehe

comunque l'indecisione al momento non è data dalla "paura di sbagliare obiettivo" ma bensì che dalle vostre foto trovo molto buoni entrambi wink.gif
fishbonebeat
QUOTE(fedeeepd @ Apr 30 2013, 10:59 AM) *
grazie delle vostre esperienze smile.gif anzi se ci sono altri che voglio spendere un paio di parole sul argomento di sicuro mi aiuteranno a decidere wink.gif
eh si.. ne ho sentito parlare molto bene anch'io però qui vogliamo proprio esagerare biggrin.gif costa il doppio del 24-85 e 28-75 hehehe

comunque l'indecisione al momento non è data dalla "paura di sbagliare obiettivo" ma bensì che dalle vostre foto trovo molto buoni entrambi wink.gif

Anche io uso molto spesso il Tamron 28-75 ed anche io come Lory mi trovo benissimo (se vuoi puoi dare un'occhiata alla mia gallery)
Il Tamron 24-70 l'ho scartato non tanto per il prezzo, che cmq e' ben lontano da quello del 28-75, ma soprattutto per il peso e le dimensioni. Io avevo assolutamente bisogno di un'ottica quanto piu' possibile tuttofare, una di quelle che quando sei in viaggio puoi tenere montata per tutta la giornata smile.gif
Ciao, Giovanni.
fra_bruni
QUOTE(a_deias @ Apr 30 2013, 09:17 AM) *
Non c'é zoommata, la tecnica si chiama panning. Consiste nel seguire con la macchina il movimento del soggetto,senza fermarsi al momento dello scatto.

Si imposta un tempo abbastanza lento, in questo caso 1/60,che permetta allo sfondo di venire mosso. Perché il soggetto sia ben a fuoco occorre seguirlo alla sua stessa velocitá.


Esatto.. questa è la tecnica "segreta"!!!! messicano.gif
swagger
QUOTE(fedeeepd @ Apr 30 2013, 09:43 AM) *
Al momento sto usando gli obiettivi fissi ereditati dal precedente corredo però sono indirizzato ad allargare il corredo con un obiettivo tutto uso, vedendo i vostri scatti sono abbastanza indeciso tra il tamron 28-75 f2.8 e il 24-85 VR... devo dire che il tamron l'ho già provato e lo trovo ottimo però il nikon sembra avere una nitidezza e dei colori molto belli senza contare che il tamron oltre a non avere VR (non indispensabile) non è supportato per la memorizzazione della regolazione fine del af... se me ne trovo uno con problemi di front/back focis
voi che ne pensate?
federico


Tornando al tuo quesito sulle due lenti, proprio oggi o DxoMark ha testato il 24-85 Vr:

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Ca...VR/(camera)/485

Sotto la comparativa con il Tamron:

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...n/(camera2)/485
mino magnifico
Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia eccezionale questa D 600, sopratutto adesso che ha messo la testa a posto(il sensore non si sporca più).

Un altro mio contributo con una foto da me inserita in Gallery.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Un saluto a tutti.

Mino
gargasecca
QUOTE(mino magnifico @ Apr 30 2013, 04:38 PM) *
Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia eccezionale questa D 600, sopratutto adesso che ha messo la testa a posto(il sensore non si sporca più).

Un altro mio contributo con una foto da me inserita in Gallery.

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?

module=listGallery&method=detail&id=1093804" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>


Un saluto a tutti.

Mino



La foto è bellissima...ma completamente imbrattata in alto a dx...lo si vede anche senza ingrandirla... hmmm.gif
fishbonebeat
QUOTE(mino magnifico @ Apr 30 2013, 04:38 PM) *
Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia eccezionale questa D 600, sopratutto adesso che ha messo la testa a posto(il sensore non si sporca più).

Un altro mio contributo con una foto da me inserita in Gallery.



Un saluto a tutti.

Mino

Ciao Mino, complimenti per lo scatto, bellissimo come sempre messicano.gif
Che intendi per non sporca piu', che te l'hanno sistemata in LTR o non lo fa piu' e basta?

Ciao, Giovanni.
lory692
In attesa della prima uscita, uso la mia gatta come test.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Baggio83
Ciao a tutti... entro ora anche io nel club.... una foto alla mia ex wink.gif

scusate la firma smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 230.4 KB
icarus84
QUOTE(mino magnifico @ Apr 30 2013, 04:38 PM) *
Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia eccezionale questa D 600, sopratutto adesso che ha messo la testa a posto(il sensore non si sporca più).

Un altro mio contributo con una foto da me inserita in Gallery.

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?

module=listGallery&method=detail&id=1093804" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>


Un saluto a tutti.

Mino


Compimenti scatti stupendi!

Peccato che questa D600 ti rovina un po' le foto l'immagine é piena di spot smilinodigitale.gif

Ti meriteresti la D800 secondo me!
Bonny88
QUOTE(Lightworks @ Apr 30 2013, 06:47 AM) *
Spettacolari! Pollice.gif

@bonny88: si chiama "panning" e consiste nello scattare a soggetti in movimento con tempi lenti, seguendo il movimento con la fotocamera, magari aiutandosi con un treppiede o monopiede. In tal modo lo sfondo risulta mosso e il soggetto invece congelato.
Lo puoi apprezzare anche in alcune foto dell'Audi, seppur meno evidente.
Accidenti che occhi, sembrano dipinti e aggiunti sulla foto a posteriori!


Ah! Solo panning? Sapevo già in cosa consistesse ma mi sembrava talmente accentuato da farmi pensare che ci fosse dell'altro!
Grazie mille, e complimenti al fotografo:)
a_deias
QUOTE(Bonny88 @ Apr 30 2013, 07:35 PM) *
Ah! Solo panning? Sapevo già in cosa consistesse ma mi sembrava talmente accentuato da farmi pensare che ci fosse dell'altro!
Grazie mille, e complimenti al fotografo:)

Molto ha contribuito l'utilizzo di una focale fortemente grandangolare, se guardi i dati sono state scattate alla focale 16mm.
GIOCASTI
Più la uso più mi piace !!!
Buone foto a tutti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 868.6 KB

[
lory692
Altro piccolo contributo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Bonny88
QUOTE(a_deias @ Apr 30 2013, 06:51 PM) *
Molto ha contribuito l'utilizzo di una focale fortemente grandangolare, se guardi i dati sono state scattate alla focale 16mm.


Non sapevo che la focale incidesse a tal punto.. Non si finisce mai di imparare! Grazie!!
mino magnifico
QUOTE(fishbonebeat @ Apr 30 2013, 04:42 PM) *
Ciao Mino, complimenti per lo scatto, bellissimo come sempre messicano.gif
Che intendi per non sporca piu', che te l'hanno sistemata in LTR o non lo fa piu' e basta?

Ciao, Giovanni.


Rispondo a Te e ad altri utenti. La foto che ho inserito,è di qualche mese fa e presenta in alto a dx le solite macchie. Ora a 13000 scatti non ci sono più quelle macchie.
Mi sono sempre rifiutato di mandare la D 600 in laboratorio ,limitandomi a farla pulire dal mio rivenditore Nikon di fiducia.
In ogni caso le macchie presenti nella foto sono dovute a polvere e non ai residui di lubrificante invece presenti alla "nascita".
Pur avendomi infastidito all'inizio il problema ,mi sono armato di santa pazienza senza farmi condizionare più di tanto.
Ritornando indietro opterei per la D800
Un saluto a tutti.
Mino Magnifico
icarus84
QUOTE(mino magnifico @ Apr 30 2013, 11:18 PM) *
Rispondo a Te e ad altri utenti. La foto che ho inserito,è di qualche mese fa e presenta in alto a dx le solite macchie. Ora a 13000 scatti non ci sono più quelle macchie.
Mi sono sempre rifiutato di mandare la D 600 in laboratorio ,limitandomi a farla pulire dal mio rivenditore Nikon di fiducia.
In ogni caso le macchie presenti nella foto sono dovute a polvere e non ai residui di lubrificante invece presenti alla "nascita".
Pur avendomi infastidito all'inizio il problema ,mi sono armato di santa pazienza senza farmi condizionare più di tanto.
Ritornando indietro opterei per la D800
Un saluto a tutti.
Mino Magnifico



Pollice.gif
FabioAlagna
con l' 85 ad 1.8, una plasticità a cui non ero abituato con la D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 663.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 800 KB


saluti
Fabio
fishbonebeat
Con il cavalletto sarebbe venuta meglio, ma la bellezza della piazza aiuta messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
alessioboganini
Un ritrattino di oggi con un lente di qualche anno fa ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
alessioboganini
Ettore e' troppo stanco smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 827.6 KB
gargasecca
QUOTE(mino magnifico @ Apr 30 2013, 11:18 PM) *
Rispondo a Te e ad altri utenti. La foto che ho inserito,è di qualche mese fa e presenta in alto a dx le solite macchie. Ora a 13000 scatti non ci sono più quelle macchie.
Mi sono sempre rifiutato di mandare la D 600 in laboratorio ,limitandomi a farla pulire dal mio rivenditore Nikon di fiducia.
In ogni caso le macchie presenti nella foto sono dovute a polvere e non ai residui di lubrificante invece presenti alla "nascita".
Pur avendomi infastidito all'inizio il problema ,mi sono armato di santa pazienza senza farmi condizionare più di tanto.
Ritornando indietro opterei per la D800
Un saluto a tutti.
Mino Magnifico



Ah...ok...giusta precisazione... Pollice.gif
fanku86
Ciao a tutti,
sono intenzionato a passare al FF da una d5100 e precisamente pensavo proprio di prendere la d600 e volevo farvi due domande:
Da quando è uscita la desidero e la vedo proprio come evoluzione naturale dalla mia attuale reflex ma anche proprio con le caratteristiche che mi interessano.
Il problema del sensore sporco però mi fa MOLTA PAURA in quanto per me sarebbe comunque un sacrificio economico non da poco.

Adesso, le nuove che vengono acquistate (Nital soprattuto) presentano ancora il problema? Sono andato ad informarmi in più negozi che vendono Nital e mi hanno detto che quelli che hanno comprato negli ultimi 2 mesi non si sono lamentati... Ma è vero? Chi di voi l'ha acquistata di recente?

Ora, qualche consiglio sugli obiettivi. :-)

Io attualmente posseggo obiettivi DX che dovrò vendere e tra questi un 18-300 con cui mi trovo molto bene. Per questo motivo pensavo di prendere la d600 con il 28-300. Faccio bene? Ho paura di trovarmi troppo "corto" con il 24-120. Tra i due c'è molta differenza in termini di qualità alle medesime focali?

Poi, per foto in interni, quale mi consigliate di abbinare?
Spero in qualche vostro aiuto/consiglio in modo da poter entrare in questo club XD
Lightworks
QUOTE(fanku86 @ May 2 2013, 04:05 PM) *
Adesso, le nuove che vengono acquistate (Nital soprattuto) presentano ancora il problema? Sono andato ad informarmi in più negozi che vendono Nital e mi hanno detto che quelli che hanno comprato negli ultimi 2 mesi non si sono lamentati...

No, non è vero, il problema ci può essere random e in base all'uso che se ne fa si nota di più o di meno.

QUOTE(fanku86 @ May 2 2013, 04:05 PM) *
Per questo motivo pensavo di prendere la d600 con il 28-300. Faccio bene? Ho paura di trovarmi troppo "corto" con il 24-120. Tra i due c'è molta differenza in termini di qualità alle medesime focali?

No, se pensi ti serva maggiore lunghezza vai tranquillo con il 28-300, il 24-120 è migliore negli angoli per lo più, ma sono cose non riscontrabili nell'uso normale, giusto se ti metti a guardare al 100% dell'ingrandimento a monitor e fotografi delle mire.
QUOTE(fanku86 @ May 2 2013, 04:05 PM) *
Poi, per foto in interni, quale mi consigliate di abbinare?

Io uso 35 f2 e 50 f1.4 e non mi trovo male. Mi manca un grandangolo...

fanku86
[quote name='Lightworks' date='May 2 2013, 05:25 PM' post='3397367']
No, non è vero, il problema ci può essere random e in base all'uso che se ne fa si nota di più o di meno.

Cavolo... Questo che sto leggendo mi sconforta e non poco. Ma non ho capito bene... Cioè, tutti, chi più e chi meno, presenta questo problema? In che senso in base all'uso che ne faccio?
em@
QUOTE(fanku86 @ May 3 2013, 01:31 AM) *
No, non è vero, il problema ci può essere random e in base all'uso che se ne fa si nota di più o di meno.

Cavolo... Questo che sto leggendo mi sconforta e non poco. Ma non ho capito bene... Cioè, tutti, chi più e chi meno, presenta questo problema? In che senso in base all'uso che ne faccio?


Diciamo in base a quanto ami chiudere il diaframma
fanku86
QUOTE(em@ @ May 3 2013, 01:37 AM) *
Diciamo in base a quanto ami chiudere il diaframma


Sconfortante... Non era il genere di risposta che vorrei sentire a quasi un anno dall'uscita di questo prodotto, e in procinto di comprarlo.
Penso che a questo punto aspetterò per passare a FF e comprerò la d7100 ahimè.
danilo.079
ciao a tutti, sto seguendo questa macchina dall'uscita, aspettando quel filo di coraggio che mi serve per affrontare non tanto la spesa, quanto l'incognita della polvere sul sensore.
Forse ho letto un pò troppo l'altro thread parallelo dove si discute del problema, ultimamente invece frequento molto più spesso questo, e devo dire che le foto che pubblicate non fanno altro che confermare le potenzialità di questa macchina in termini di resa del sensore, veramente notevoli!

Mi piacerebbe sapere da voi che la utilizzate, come vi trovate con la copertura dei punti di messa a fuoco cosi concentrata al centro. Vi è capitata qualche situazione in cui questo si è rivelato essere un "problema" ?

Continuate a postare, convincete(ci) che questa macchina non è solo chiacchiere e polvere :-)
fedeeepd
QUOTE(danilo.079 @ May 3 2013, 11:32 AM) *
ciao a tutti, sto seguendo questa macchina dall'uscita, aspettando quel filo di coraggio che mi serve per affrontare non tanto la spesa, quanto l'incognita della polvere sul sensore.
Forse ho letto un pò troppo l'altro thread parallelo dove si discute del problema, ultimamente invece frequento molto più spesso questo, e devo dire che le foto che pubblicate non fanno altro che confermare le potenzialità di questa macchina in termini di resa del sensore, veramente notevoli!

Mi piacerebbe sapere da voi che la utilizzate, come vi trovate con la copertura dei punti di messa a fuoco cosi concentrata al centro. Vi è capitata qualche situazione in cui questo si è rivelato essere un "problema" ?

Continuate a postare, convincete(ci) che questa macchina non è solo chiacchiere e polvere :-)


Ciao Danilo,
devo dire che fin ora ho scattato panoramiche, paesaggi, ritratti, teatro (danza) ma non mi ha ancora dato assolutamente problemi (io arrivo dalla D90), magari chi fa sport ha qualche dritta in più da dare, però devo dire che io mi sto trovando molto bene con i punti di messa a fuoco che sono molto piccoli (sempre rispetto alla D90) e mi aiutano a mettere a fuoco con più precisione

proprio per questi punti più piccoli (e densi) devo dire che fin ora mi son trovato a "ricomporre" la foto più raramente rispetto al passato

federico
danilo.079
ciao Federico
vengo (anzi verrei) anche io da una D90, quindi passando da 11 a 39 punti sarebbe già un bel passo avanti. Quello ad esempio che trovo limitante della D90, non è tanto la copertura, quanto la distanza fra i punti di MAF. Questa tua testimonianza già mi toglie qualche dubbio, grazie
Lightworks
QUOTE(danilo.079 @ May 3 2013, 11:32 AM) *
Mi piacerebbe sapere da voi che la utilizzate, come vi trovate con la copertura dei punti di messa a fuoco cosi concentrata al centro. Vi è capitata qualche situazione in cui questo si è rivelato essere un "problema" ?

No e comunque è una caratteristica tipica di tutte le fframe di casa Nikon, chi più chi meno.
Rispetto alla D200 (non so se la d90 è meglio o peggio) tutte le ottiche AF-D in mio possesso mettono a fuoco molto più velocemente (anche se a volte con sibili strani).
russellcoutts
Panorama senza pretese da foto scattate oggi con il 20/2,8 AF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
FabioAlagna
Lo sporco ce l'ho ma chissene... tanto più che raramente vado oltre f/4 wink.gif

Altro scatto con 85mm a f/1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


saluti
Fabio
gargasecca
QUOTE(danilo.079 @ May 3 2013, 11:32 AM) *
ciao a tutti, sto seguendo questa macchina dall'uscita, aspettando quel filo di coraggio che mi serve per affrontare non tanto la spesa, quanto l'incognita della polvere sul sensore.
Forse ho letto un pò troppo l'altro thread parallelo dove si discute del problema, ultimamente invece frequento molto più spesso questo, e devo dire che le foto che pubblicate non fanno altro che confermare le potenzialità di questa macchina in termini di resa del sensore, veramente notevoli!

Mi piacerebbe sapere da voi che la utilizzate, come vi trovate con la copertura dei punti di messa a fuoco cosi concentrata al centro. Vi è capitata qualche situazione in cui questo si è rivelato essere un "problema" ?

Continuate a postare, convincete(ci) che questa macchina non è solo chiacchiere e polvere :-)


Ciao..."problema" direi di no...ma un pochino "limitante" questo sì...+ che altro abituato anche io alla D90...la copertura ha sicuramente meno punti (ne ha 11 infatti) ma "l' area" interessata è maggiore proiprio xchè avendo un sensore DX si riesce a "coprire di+"...se imposti la D600 in modalità DX vedrai che i 39 punti sono molto molto + "coprenti"...anche se avesse 51 punti come la D4 o la D800...coprirebbe poco di +...praticamente recupereresti circa 1 colonna di sensori ai lati... rolleyes.gif
mc76
Salve a tutti! Finalmente mi sono deciso anche io e ho intenzione di comprare in questi giorni la D600 (e di entrare ufficialmente nel club d600!). Ho pensato di acquistare inizialmente il kit con il 24-120 f4 e vi chiedo se, secondo voi, potrebbe essere l'accoppiata giusta per "iniziare" (provengo dal mondo Pentax e ho deciso di fare il grande salto!).
Inoltre... dove acquistarla? Online o conoscete un buon "pusher" in provincia di Milano?
Grazie a tutti!!!
a_deias
QUOTE(mc76 @ May 3 2013, 09:57 PM) *
Salve a tutti! Finalmente mi sono deciso anche io e ho intenzione di comprare in questi giorni la D600 (e di entrare ufficialmente nel club d600!). Ho pensato di acquistare inizialmente il kit con il 24-120 f4 e vi chiedo se, secondo voi, potrebbe essere l'accoppiata giusta per "iniziare" (provengo dal mondo Pentax e ho deciso di fare il grande salto!).
Inoltre... dove acquistarla? Online o conoscete un buon "pusher" in provincia di Milano?
Grazie a tutti!!!

Certo D600 + 24-120 é un bell'inizio.

Se vuoi spendere meno e stare anche piú leggero buono anche il 24-85. Considera che con il 24-120 si arriva a 1550gr.
Danilo Ronchi
QUOTE(danilo.079 @ May 3 2013, 11:32 AM) *
Mi piacerebbe sapere da voi che la utilizzate, come vi trovate con la copertura dei punti di messa a fuoco cosi concentrata al centro. Vi è capitata qualche situazione in cui questo si è rivelato essere un "problema" ?


Mi trovo male, vengo da una D300 con 51 punti di messa a fuoco ottimamente distribuiti, e la D600 è un limite in questo.
Purtroppo lo sapevo e, purtroppo, non ci sono alternative, visto che anche se la D800 fa meglio in questo senso, comunque i punti rimangono ammassati al centro rispetto al DX. Spesso mi sono trovato a dover cambiare da AF-C ad AF-S cercando di ricomporre, ma in situazioni dinamiche non è semplice, vedi bambini, animali e sport.
In ogni caso, ovviamente, non ci sono alternative, quindi ci si fa l'abitudine.

QUOTE
Continuate a postare, convincete(ci) che questa macchina non è solo chiacchiere e polvere :-)


Però la polvere è davvero fastidiosa, nei paesaggi ci si perde diverso tempo su PS a f11, un po' meno ad F8, per nulla al di sotto. Però ci si convive.
fishbonebeat
Fresca fresca di stamane wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
fishbonebeat
E gia' che ci sono eccone un'altra messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Alessandro_Brezzi
Ecco uno scatto di stamane al mio Herbie, al ritorno dalla passseggiata mattutina e dopo il suo bagnetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Già postata in Primi Passi

Alessandro
danilo.079
QUOTE(gargasecca @ May 3 2013, 08:42 PM) *
Ciao..."problema" direi di no...ma un pochino "limitante" questo sì...+ che altro abituato anche io alla D90...la copertura ha sicuramente meno punti (ne ha 11 infatti) ma "l' area" interessata è maggiore proiprio xchè avendo un sensore DX si riesce a "coprire di+"...se imposti la D600 in modalità DX vedrai che i 39 punti sono molto molto + "coprenti"...anche se avesse 51 punti come la D4 o la D800...coprirebbe poco di +...praticamente recupereresti circa 1 colonna di sensori ai lati... rolleyes.gif


Grazie della risposta
Quindi mi stai dicendo che l'area di copertura della D600 è inferiore rispetto a quello della D90, ma più densa di punti?

QUOTE(Danilo Ronchi @ May 4 2013, 12:15 PM) *
Però la polvere è davvero fastidiosa, nei paesaggi ci si perde diverso tempo su PS a f11, un po' meno ad F8, per nulla al di sotto. Però ci si convive.


Questo non l'avrei voluto leggere :-)
giacopa
Purtroppo non è polvere ma qualcosa che si genera dentro la macchina per sfregamento o non so cosa quando si scatta. Con la polvere ci si vivrebbe tranquillamente ma questa non è polvere.
lory692
Peccato per lo sporco, avrei voluto sempre scatti così puliti.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
FabioAlagna
Riportiamo un pò su il club :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 879.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


saluti
Fabio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.