Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
maxmax
QUOTE(pablopalma @ Mar 8 2009, 09:04 PM) *
......Forse è dovuto ai riflessi del sole?,che tra l'altro non era di fronte ma in alto sulla sinistra,pero' molto intenso.......



Non sono un super esperto ma mi sa che tu abbia già centrato il problema.
Secondo me eri praticamente controluce e ti si è creato quell'alone.

Ciao Massimiliano.



oldfox
guardando la bimba, il sole pare proprio dietro di lei a sinistra (in alto non lo scrivo messicano.gif )

avevi il paraluce montato?

fotografare in controluce non è facile....magari l'uso di filtri ti puo' aiutare, ma è piu facile cambiare posizione

hai scattato a tutta apertura? (sono pigro per leggere gli exif)
pero' vedo non tantissima pdc
magari fai piu prove anche chiudendo il diaframma
nikonpako
Si,avevo il paraluce e diaframma tutto aperto,a quanto pare è normale?quello che mi fa dubitare è che in altre immagini scattate in controluce vero non è presente,purtroppo queste le ho cancellate gia da tempo.
ANTERIORECHIUSO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.9 KB
Galeno



[/quote]
..........

...ho notato nella parte destra in basso del mirino della d700 una specie di microquadrettatura abbastanza regolare che offuscava,o meglio la rendeva meno nitida ma leggibile l'immagine in quella porzione,per questo l'ho fotografata.Forse è dovuto ai riflessi del sole..............
[/quote]


Più che ad "infiltrazioni" di luce dovuti al riflesso di improbabili raggi solari del controluce, a me pare che la parte destra dell' immagine, sbiadita in modo crescente da sinistra a destra, sia dovuta a qualcosa di chiaro (polsino della camicia, muro o altro oggetto), posta vicinissimo alla parte frontale destra dell' obiettivo, ma ben illuminata dal sole, e entrata involontariamente nell' inquadratura.

Qualcosa come una "mascheratura" in chiaro, effetto che ho ottenuto, nell' esempio qui postato, aprendo al massimo il diaframma e avvicinando un foglio bianco al bordo destro dell' obiettivo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 863.2 KB [quote name='pablopalma' date='Mar 8 2009, 07:04 PM' post='1495613']

Ciao.

Galeno.
fagioletti
Ho avuto sugli ultimi scatti qualche prob. di fuoco su un soggetto in rapido avvicinamento, esempio un cane che corre in direzione del punto di ripresa, risulta non perfettamente a fuoco il muso con gli occhi, come corpo utilizzo una D300 impostata su Modo di messa in Continuo.
Come posso risolvere??? Quali SET?
Stasera a casa post qualche scatto
grazie.gif
Riobravo
Ecco un esempio a tutta apertura, 200 mm su D3.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
ANTERIORECHIUSO
e si, eh, veramente INUTILIZZABILE su F.F. .... rolleyes.gif
aki83
Scusate se rompo e non scrivetemi di nuovo.... a cosa ti serve?.... e via dicendo...
Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dell'uscita del nuovo 70-200 vr 2
l'unico moti per cui aspetto quel modello "nuovo" è perchè visto alcune imperfezioni con d3 commentate da molti son sicuro che nikon uscira con quello nuovo quindi per non aver una svalutazione troppo grande alla vendita comoprerei quello nuovo
fagioletti
QUOTE(fagioletti @ Mar 10 2009, 01:40 PM) *
Ho avuto sugli ultimi scatti qualche prob. di fuoco su un soggetto in rapido avvicinamento, esempio un cane che corre in direzione del punto di ripresa, risulta non perfettamente a fuoco il muso con gli occhi, come corpo utilizzo una D300 impostata su Modo di messa in Continuo.
Come posso risolvere??? Quali SET?
Stasera a casa post qualche scatto
grazie.gif


allego due foto.
Attendo commenti e consigli _grazie grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.6 KB
fagioletti
foto statiche o quasi, a tutta apertura non mi sembra male, con D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 308.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.1 KB
leorus
Piccolo contributo realizzato con Kenko 1,4X

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Saluti
stefano_1972
Ciao a tutti, io ho un dubbio riguardo il mio 70-200 che ho da quasi un mese............. è normale che su D3 confrontato con la resa cromatica del 24-70 e 14-24 gli scatti risultano oltre che molto più neutri quasi sovraesposti di 0,30 / 0,50 stop ????
leorus
QUOTE(stefano_1972 @ Mar 18 2009, 09:03 AM) *
Ciao a tutti, io ho un dubbio riguardo il mio 70-200 che ho da quasi un mese............. è normale che su D3 confrontato con la resa cromatica del 24-70 e 14-24 gli scatti risultano oltre che molto più neutri quasi sovraesposti di 0,30 / 0,50 stop ????



Anche io ho bisogno di correggere un pizzico l'esposizione in PP. Leggendo i post di questo forum credevo fosse una "predisposizione" della D700 (stesso sensore D3) alla sovaesposizione ma effettivamente col 70-200 risultà più evidente. hmmm.gif

Saluti
maxmax

Effettivamente questo 70-200 su D3 sovraespone un po'.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256 KB

laugh.gif laugh.gif laugh.gif


leorus
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Grandiosa questa foto!! Complimenti.

piccolo OT: ha un nome questa tecnica di fotografare con altissime luci? Ho visto in giro diverse foto e devo dire che mi piacciono molto.

Saluti
maxmax

Si è la tecnica high key ovvero chiave alta.
Se ne vuoi vedere un' altra ho postato un altro scatto sviluppato con la stessa tecnica nella sezione ritratti e sto aspettando una risposta da qualcuno che se ne intende veramente visto che questi sono i miei primi HK.

Comunque mi fa piacere che ti piaccia.

Ciao Massimiliano.


Emanuele.A
Lascio questa nota nel caso fosse utile a qualcuno in futuro, a me è costata notti in bianco su internet e magari risparmio a qualcuno la fatica di farsi complicate ricerche in inglese.

Il mio 70-200 2.8 VR l'ho preso usato, da subito ha dato notevoli problemi, l'autofocus si bloccava e ripartiva solo se lo staccavo dal corpo per un attimo. Dopo notti passate su internet a frugare nei forum americani (in Italia praticamente non se ne parla) ho scoperto che gli esemplari prodotti nei primi anni hanno un leggero difetto di compatibilità con i nuovi corpi pro. Il difetto consiste nel difficoltoso contatto di massa della lente con il corpo. La soluzione Nikon è stata di aggiungere un contatto supplementare di massa all'interno della lente. Ho letto su un forum che Nital ha fatto in passato questa semplice modifica anche ad alcune manifestazioni fieristiche eseguendola in diretta e gratis ai pro presenti.
La soluzione casalinga, scoperta sempre sui forum americani, è stata di procedere alla disossidazione dei contatti e del bocchettone con un prodotto specifico per migliorare la conduzione, il Deoxit della CAIG, si trova anche sulla baia, ne ho provato tanti altri ma solo questo ha funzionato, come dicevano già tutti i forum americani. Il problema si risolve però parzialmente perchè la pulizia và fatta molto spesso se no rincomincia a bloccarsi.
Un paio di giorni fà qui c'è stato un Nital Day molto bello, ha avuto un successone, tanto che le adesioni sono state il doppio del previsto e speriamo ne rifacciano presto. Con l'occasione la Nital ha inviato i suoi tecnici e fotografi che esponevano ed illustravano tutti i prodotti Nikon e io ne ho approfittato per chiedere loro lumi su quanto da me scoperto su questa storia: mi hanno confermato tutto parola per parola, è tutto vero quello che ho scoperto sui forum con tante faticose ricerche. E mi hanno anche detto che ovviamente in LTR lo sistemano con poca spesa e che se l'acquisto non è troppo vecchio può darsi che me lo facciano anche gratis. Purtroppo non è il mio caso.
Paolo56
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 19 2009, 06:04 PM) *
Lascio questa nota nel caso fosse utile a qualcuno in futuro, a me è costata notti in bianco su internet e magari risparmio a qualcuno la fatica di farsi complicate ricerche in inglese.

Il mio 70-200 2.8 VR l'ho preso usato, da subito ha dato notevoli problemi, l'autofocus si bloccava e ripartiva solo se lo staccavo dal corpo per un attimo. Dopo notti passate su internet a frugare nei forum americani (in Italia praticamente non se ne parla) ho scoperto che gli esemplari prodotti nei primi anni hanno un leggero difetto di compatibilità con i nuovi corpi pro. Il difetto consiste nel difficoltoso contatto di massa della lente con il corpo. La soluzione Nikon è stata di aggiungere un contatto supplementare di massa all'interno della lente. Ho letto su un forum che Nital ha fatto in passato questa semplice modifica anche ad alcune manifestazioni fieristiche eseguendola in diretta e gratis ai pro presenti.
La soluzione casalinga, scoperta sempre sui forum americani, è stata di procedere alla disossidazione dei contatti e del bocchettone con un prodotto specifico per migliorare la conduzione, il Deoxit della CAIG, si trova anche sulla baia, ne ho provato tanti altri ma solo questo ha funzionato, come dicevano già tutti i forum americani. Il problema si risolve però parzialmente perchè la pulizia và fatta molto spesso se no rincomincia a bloccarsi.
Un paio di giorni fà qui c'è stato un Nital Day molto bello, ha avuto un successone, tanto che le adesioni sono state il doppio del previsto e speriamo ne rifacciano presto. Con l'occasione la Nital ha inviato i suoi tecnici e fotografi che esponevano ed illustravano tutti i prodotti Nikon e io ne ho approfittato per chiedere loro lumi su quanto da me scoperto su questa storia: mi hanno confermato tutto parola per parola, è tutto vero quello che ho scoperto sui forum con tante faticose ricerche. E mi hanno anche detto che ovviamente in LTR lo sistemano con poca spesa e che se l'acquisto non è troppo vecchio può darsi che me lo facciano anche gratis. Purtroppo non è il mio caso.


Sapresti dire che intervallo n° di serie è interessato da questo problema?
Ciao
maxmax
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 19 2009, 08:04 PM) *
Lascio questa nota ..............


Beh ringraziarti mi sembra il minimo.

grazie.gif


leorus
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 19 2009, 06:04 PM) *
Lascio questa nota ...


Molto interessante questa tua scoperta però c'è una cosa che mi lascia perplesso...

Tu parli di difficoltà con l'autofocus, ma girovagando nel forum non mi sembra che qualche possessore abbia manifestato questo problema.
Il mio modello, per esempio, risale al luglio 2004 ed Nikon USA.
Non ho mai avuto problemi nell'utilizzo con F80 e anche adesso che lo uso con la D700 non ho ancora riscontrato nessun problema.

Quando parli di camere "PRO" ti riferisci solo alle varie D3, D3x e serie D2 o ti riferisci anche agli ultimi modelli semi Pro?

In ogni caso grazie per la tua testimonianza e personalmete mi auguro non accada mai nulla di simile al mio prediletto wub.gif ma in tal caso saprei già cosa fare...

Saluti
Emanuele.A
Non sono in possesso dell'informazione su quali siano i numeri di serie interessati, ma i tecnici Nital mi hanno detto che il problema risale sin dal 2002 e tenuto conto che Leorus qui sopra dice ne ha uno del 2004 che va bene su D700 direi che si può restringere il campo a quelli prodotti dal 2002 al 2004.

Purtroppo mi riferisco anche alle semi pro, io stesso l'ho potuto verificare su ben tre D300, in effetti il problema, leggendo i forum americani, sembra che sia venuto fuori proprio con l'uscita della D300 e successive, quindi se ne è parlato poco perchè riguarda lenti vecchie di 6/7 anni su corpi nuovissimi, difficile che un pro non sostituisca o non mandi mai a revisione la lente per cosi tanti anni e ritrovandosela quindi già sistemata d'ufficio.
il problema in effetti salta fuori raramente perchè di usati di solito ce ne sono veramente pochi in vendita, ma è facile che siano quasi tutti del 2002-2003 venduti proprio solo per questo motivo perchè questa è una lente che chi ce l'ha se la tiene. E anche in quel caso ci si accorge della cosa solo se si ha un corpo pro e semi pro ultimo tipo, ed è per quello che qui in Italia non ne parla nessuno, mentre negli USA, che hanno un mercato enorme, ne hanno parlato.

Di per se non sarebbe un danno gigantesco spendere un paio di centinaia di euro per sistemarlo ma, come mi facevano osservare quelli della Nital, una lente di sei anni fà una volta che ci sei e la apri la revisioni perchè comunque sarà usurata e a breve darà problemi. E non oso pensare quanto costa una revisione più la modifica, specialmente se non dovesse essere Nital... tanto vale comprarlo nuovo! E non puoi neanche venderlo sulla baia: e se l'acquirente avesse una D300 et similia? Che gli racconti, che non è colpa tua?

La morale quindi è: se lo compri usato controlla che sia di produzione recente se no lascia perdere!
nikonpako
come faccio a controllare l'anno di produzione?
Drivaci
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.5 KB

ecco una foto fatta a 200mm f/11,non ritoccata
Felicione
QUOTE(Drivaci @ Mar 23 2009, 12:41 PM) *
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.5 KB

ecco una foto fatta a 200mm f/11,non ritoccata

ehmm... sono artefatti jpg oppure sono realmente leoni che sbranano uno gnu? laugh.gif
Gradirei un pò di info via MP sul safari, puoi? grazie. wink.gif
Drivaci
QUOTE(Felicione @ Mar 23 2009, 01:06 PM) *
ehmm... sono artefatti jpg oppure sono realmente leoni che sbranano uno gnu? laugh.gif
Gradirei un pò di info via MP sul safari, puoi? grazie. wink.gif

no no ho sono stato in Kenya la settimana scorsa e ho fatto il safari,mi sono trovato 11 leoni che correvano dietro a un branco di bufali,ne hanno preso uno e ti lascio immaginare il resto...
stasera ti mando un pm con + info
ubi747
Ciao
Dopo aver cercato piu' informazioni possibili ci sono quasi...!
Sto pensando di vendere il 70-300 Vr per passare al 70-200 + TC 1,7 e abbinarlo alla D80 che ne dite?
Prevalentemente fotografo natura e sport.
Ho bisogno di una pacca sulla spalla...(e un po di euri!!!)
Drivaci
QUOTE(ubi747 @ Mar 23 2009, 06:12 PM) *
Ciao
Dopo aver cercato piu' informazioni possibili ci sono quasi...!
Sto pensando di vendere il 70-300 Vr per passare al 70-200 + TC 1,7 e abbinarlo alla D80 che ne dite?
Prevalentemente fotografo natura e sport.
Ho bisogno di una pacca sulla spalla...(e un po di euri!!!)

ottima scelta,non te ne pentirai...
anche io ho appena preso il Tc-17
ANTERIORECHIUSO
ubi747 invece io ti dico che col 17, il 70-200 perde parecchio.

Per farti capire io uso il Sigma 120-300 col 2X e noto immagini nettamente superiori al 70-200 col 1,7X.

Liscio, invecie, e' un sogno.
Paolo56
QUOTE(ubi747 @ Mar 23 2009, 06:12 PM) *
Ciao
Dopo aver cercato piu' informazioni possibili ci sono quasi...!
Sto pensando di vendere il 70-300 Vr per passare al 70-200 + TC 1,7 e abbinarlo alla D80 che ne dite?
Prevalentemente fotografo natura e sport.
Ho bisogno di una pacca sulla spalla...(e un po di euri!!!)


Vai tranquillo 70/200 + Tc1.7 grande accoppiata.
Ciao
danisi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 23 2009, 07:43 PM) *
Per farti capire io uso il Sigma 120-300 col 2X e noto immagini nettamente superiori al 70-200 col 1,7X.


Adesso le voglio vedere anch'io queste immagini-choc messicano.gif
Paolo56
QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Mar 22 2009, 03:20 AM) *
Non sono in possesso dell'informazione su quali siano i numeri di serie interessati, ..............cut



grazie.gif Per la risposta.
Ciao

ANTERIORECHIUSO
QUOTE(danisi @ Mar 23 2009, 07:53 PM) *
Adesso le voglio vedere anch'io queste immagini-choc messicano.gif


La dimensione dei files e' quel che e', ma ti assicuro che il Sigma regge molto meglio il moltiplicatore del Nikkor !

http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/
danisi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 24 2009, 06:39 PM) *
La dimensione dei files e' quel che e', ma ti assicuro che il Sigma regge molto meglio il moltiplicatore del Nikkor !

http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/


Devo dire che il Sigma moltiplicato, in queste foto, mi sorprende assai.

Ciao!
Paolo56
D700 + 70-200, leggero crop.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 970 KB

nonnoGG
Un ritrattino...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
maxmax
Un ritrattino anche da parte mia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 648.7 KB

Ciao Massimiliano.
Giallo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481.3 KB
r80gs
Toc toc è permesso


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392 KB

70/200 a 200 TA su D3


salvatore_p.
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 23 2009, 07:43 PM) *
ubi747 invece io ti dico che col 17, il 70-200 perde parecchio.

Per farti capire io uso il Sigma 120-300 col 2X e noto immagini nettamente superiori al 70-200 col 1,7X.

Liscio, invecie, e' un sogno.

Mi ritrovo con quanto dice Anteriorechiuso,in quanto l'obiettivo liscio è favoloso,in accoppiata col tc17 ne ero soddisfatto chiudendo di due stop.Ho in seguito sostituito il mio modello di teleconverter col tc14 e devo dire che chiuso di uno stop,quindi a f5,6,devo verificare gli exif per capire che sia moltiplicato...
Ciao Salvatore
brata
Carico un piede freddo ripreso due anni fa a San Bernardo, in Val di Rezzalo (Parco Nazionale dello Stelvio), per questo l'ho chiamato "Il piede freddo di San Bernardo".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.1 KB
ubi747
QUOTE(milingo69 @ Mar 27 2009, 07:06 PM) *
Mi ritrovo con quanto dice Anteriorechiuso,in quanto l'obiettivo liscio è favoloso,in accoppiata col tc17 ne ero soddisfatto chiudendo di due stop.Ho in seguito sostituito il mio modello di teleconverter col tc14 e devo dire che chiuso di uno stop,quindi a f5,6,devo verificare gli exif per capire che sia moltiplicato...
Ciao Salvatore

La cosa che mi lascia perplesso e dubbioso(nell'acquisto) il fatto che un'obiettivo da diverse"MOKE" di caffe' abbinato al TC17 che costa quanto un 70-300 possa essere cosi scadente.
Ho meglio il 70-300vr II gia' ce l'ho e non mi dispiace,ma avere fino a 200 (liscio) un f2,8 mi "eccita" un sacco...!
Talvolta necessiterei di andare oltre i 200 e a questo punto entra in gioco il tc 1,7 a scapito della luminosita'.Acquistare l'80-400 che a luminosita' e' ai livelli del70/300 non mi convince l'idea quindi punto e a capo!
La domanda sorge spontanea come un ob.abbinato ad un teleconverter alla massima focale di 340 ad f4,2 possa risultare inferiore al 70-300 VR che costa meno di un quinto???
salvatore_p.
Ciao,quando si usa un moltiplicatore è sempre un compromesso.
La regola generale è che meno moltiplichi e meno dovresti perdere in qualità... quindi il tc 14 abbinato al 70-200 dovrebbe essere migliore che accoppiato al 17 o al 20.
Poi molto dipende da te,ho visto foto molto belle anche col tc 20 e mollti utenti soddisfatti così come col tc14.
Col tc 17 ho sentito pareri molto discordanti,chi ne è contento,parliamo sempre dell'abbinamento col 70-200 e chi non tanto.
Per la mia esperienza personale il mio 70-200 e il tc 17 non andavano molto d'accordo,se non da F11 in poi...
Col tc 14 moltiplico di meno,ma la qualità dell'immagine da quello che ho potuto vedere ne guadagna decisamente.
Non conosco il 70-300 quindi non ti posso dire se sia meglio quest'ultimo o il 70-200 piu il tc17
Ciao Salvatore
ubi747
Avrei l'occasione di acquistarlo a circa 1700 monete da 1 euro nuovo e naturalmente NITAL
Che mi dite?
salvatore_p.
QUOTE(ubi747 @ Mar 28 2009, 07:14 PM) *
Avrei l'occasione di acquistarlo a circa 1700 monete da 1 euro nuovo e naturalmente NITAL
Che mi dite?

Ciao,il 70-200 2.8 nital a quel prezzo è un affare da quanto ne so...
Ciao Salvatore
Orso57
S
alve a tutti !! Mi iscrivo anche io , Favolosaaaa Ottica ik 70/200 afs vr !!!!! Io lo posseggo dal 2003 e sono felicissimo di quello che mi offre , nitid contras ..... ecc ,Su laD3 poi..... nn cè concorrenza . Ciao a tutti e scattiamo a bestia !!!
salvatore_p.
70-200 2.8
Clicca per vedere gli allegati

e moltiplicato col tc 14

Clicca per vedere gli allegati

Ciao Salvatore
maurizio angelin
Concordo con il fatto che meno si moltiplica meglio é.
Come sempre si deve mediare. In questo caso tra i "mm" e la resa.
"In medio stat virtus". Credo che il 17 sia il compromesso migliore.

Qui col TC 20 (non ho rinunciato ai "mm"):
<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212115" target="_blank">Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>


<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184149" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>

Se lo hai trovato Nital a 1700 caffé non lasciartelo scappare.
Ciao

Maurizio
lucaagati
Finalmente!! Ordinato oggi e in arrivo Giovedì..
Non vedo l'ora di postare qualche scatto... pagato 2050 caffè con garanzia estesa a 5anni!!

Ciao Luca
GIUMORANDI
QUOTE(lucaagati @ Mar 30 2009, 06:36 PM) *
Finalmente!! Ordinato oggi e in arrivo Giovedì..
Non vedo l'ora di postare qualche scatto... pagato 2050 caffè con garanzia estesa a 5anni!!

Ciao Luca


Ho acquistato il 70-200 e ho cominciato a fare ginnastica
per rinforzare il braccio sinistro.
Ad ogni modo è eccezzionale.

Aggiungo un pettirosso scattato a mano libera al volo.

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.