Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
brata
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 10 2010, 11:53 AM) *
texano.gif Circa 5 o 6 mesi fa ho acquistato questa lente che, per peso e ingombro avevo giurato che non avrei mai acquistato


Come sarìa a di' ? Io me la porto sempre in montagna, sulle gande e sul ghiaccio...

Qui la cascata della xxx (Valgrosina orientale, Valtellina), scattata mentre l'Italia faceva schifo con la Nuova Zelanda...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.4 KB


NB. Il nome della cascata (del tutto innocente) è risultato censurato, poiché suona come una parolaccia in lombardo... P...la, come si sa le censure non sono mai intelligenti, anzi quelle automatiche sono anche più intelligenti delle umane...
GEPPIeROS
QUOTE(brata @ Jul 11 2010, 11:42 PM) *
Come sarìa a di' ? Io me la porto sempre in montagna, sulle gande e sul ghiaccio...

Qui la cascata della xxx (Valgrosina orientale, Valtellina), scattata mentre l'Italia faceva schifo con la Nuova Zelanda...

Ingrandimento full detail : 427.4 KB
NB. Il nome della cascata (del tutto innocente) è risultato censurato, poiché suona come una parolaccia in lombardo... P...la, come si sa le censure non sono mai intelligenti, anzi quelle automatiche sono anche più intelligenti delle umane...

messicano.gif Ciao, intanto complimentio per la foto ....... poi per risponderti, ma lo avevo già detto, prima di acquistarla mi pareva eccessiva per peso e dimensione, poi ...... ora che l'ho presa, userei esclusivamente questa lente, per me, eccezionale.
Geppi
Danilo Ronchi
Una fotina all'alba...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.1 KB
Marco Senn
Una fotina al tramonto allora!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.7 KB
GEPPIeROS
messicano.gif Molto belle queste due ultime foto e divertente anche se un po' scontato .......... ( Bada che scherzo ) l'accostamento "Alba" e "Tramonto". A questo punto, Hinault, vorrei chiederti se puoi indicare tutti i dati di scatto e poi una curiosità : Non è pericoloso scattare in controluce sia per la vista ed anche per la fotocamera ???? Per la vista forse si potrebbe rimediare con l'utilizzo di "Live view" ma per la fotocamera ???? Forse con il sole così basso si corrono meno rischi ma ho visto molti tuoi bei scatti di controluce anche con il sole piuttosto alto. Mi farebbe piacere una tua risposta esauriente perché vorrei tentare anch'io di fare delle foto così. Grazie e buona luce.
Geppi
brata
Qui siamo invece a un laghetto la settimana scorsa a 2700 msl Valtellina, Valgrosina occidentale (Val di Sacco). Non riesco però ancora a decidere di chiudere il diaframma al massimo per questi scatti, ho sempre paura dello spettro della diffrazione ecc. Ieri ho sfogliato un libro di fotografia di montagna di Marco Bianchi, tutte le foto invariabilmente, implacabilmente fatte con il diaframma al minimo, indipendentemente dall'obiettivo, forse però anche lui un po' eccessivo...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 391.1 KB


Marco Senn
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 20 2010, 11:22 PM) *
messicano.gif Molto belle queste due ultime foto e divertente anche se un po' scontato .......... ( Bada che scherzo ) l'accostamento "Alba" e "Tramonto". A questo punto, Hinault, vorrei chiederti se puoi indicare tutti i dati di scatto e poi una curiosità : Non è pericoloso scattare in controluce sia per la vista ed anche per la fotocamera ???? Per la vista forse si potrebbe rimediare con l'utilizzo di "Live view" ma per la fotocamera ???? Forse con il sole così basso si corrono meno rischi ma ho visto molti tuoi bei scatti di controluce anche con il sole piuttosto alto. Mi farebbe piacere una tua risposta esauriente perché vorrei tentare anch'io di fare delle foto così. Grazie e buona luce.
Geppi


Per la macchina problemi direi che non ce ne sono. il tempo che il sensore rimane illuminato è così basso che non può succedere nulla. Non è un laser wink.gif . Per la vista in effetti sarebbe meglio evitare...
Il sole anche alto in campo a me piace e con il 12-24 diventa quasi un obbligo se fotografi dalla sua parte. Purtroppo flare e fantasmi sono in agguato... Per avere un bel sole alto devi chiudere molto il diaframma e quindi lavorare poi in pp per estrarre l'immagine dalle ombre.
Questo scatto in particolare è un f/18 a 1/400 a 102 mm 1600ISO. In effetti bastava 1/125 e 400ISO ma ne ho fatte tante di seguito e il tempo per ragionare non era troppo.
Trotto@81
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jul 16 2010, 07:06 PM) *

Ammazza quante paraboliche!! messicano.gif
GEPPIeROS
QUOTE(Hinault @ Jul 21 2010, 09:08 AM) *
Per la macchina problemi direi che non ce ne sono. il tempo che il sensore ....................................
............................................. ne ho fatte tante di seguito e il tempo per ragionare non era troppo.

grazie.gif Farò tesoro delle tue istruzioni, grazie di nuovo.
Geppi
GEPPIeROS
[quote name='GEPPIEROS' date='Jul 10 2010, 11:53 AM' post='2066551']
texano.gif Circa 5 o 6 mesi fa ho acquistato questa lente che, per peso ed ingombro avevo giurato che non avrei mai acquistato, ora ................ non la toglierei più !!!!!!!!!!!! .................................
Dopo tanti scatti a concerti di notte in Palasport, nel mese di Maggio u.s. ho finalmente utilizzato questo obbiettivo in pieno giorno durante l'Acoustic Guitar Music di Sarzana. Il "vistoso" e "fotogenico" signore ritratto teneva a bellissimi bambini delle simpatiche lezioni di Ukulele.
Spero di poter imparare ad utilizzare questa ottica come si conviene perché non vorrei farla "Sfigurare" .................
Geppi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.6 KB
GEPPIeROS
[quote name='GEPPIEROS' date='Jul 24 2010, 11:06 PM' post='2080473']
texano.gif Circa 5 o 6 mesi fa ho acquistato questa lente che, per peso ed ingombro avevo giurato che non avrei mai acquistato, ora ................ non la toglierei più !!!!!!!!!!!! .................................
Dopo tanti scatti a concerti di notte in Palasport, nel mese di Maggio u.s. ho finalmente utilizzato questo obbiettivo in pieno giorno durante l'Acoustic Guitar Music di Sarzana. Il "vistoso" e "fotogenico" signore ritratto teneva a bellissimi bambini delle simpatiche lezioni di Ukulele.
Spero di poter imparare ad utilizzare questa ottica come si conviene perché non vorrei farla "Sfigurare" .................
Geppi
Clicca per vedere gli allegati
GEPPIeROS
messicano.gif Senza nessuna pretesa, giusto per saggiare la potenzialità dell'ottica e per scoprire gli errori di ripresa più gravi oltre che della modesta pp, posto ancora due foto della "Lezione di Ukulele".
Geppi
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Marco Senn
Notevole la seconda
GEPPIeROS
QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 10:55 PM) *
Notevole la seconda

grazie.gif Grazie dell'apprezzamento fatto sicuramente per incoraggiamento. Effettivamente questo obbiettivo è davvero speciale anche se per imparare ad utilizzarlo al meglio dovrò fare ancora alcune migliaia di scatti.
Saluti,
Geppi
Marco Senn
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 29 2010, 11:28 AM) *
grazie.gif Grazie dell'apprezzamento fatto sicuramente per incoraggiamento. Effettivamente questo obbiettivo è davvero speciale anche se per imparare ad utilizzarlo al meglio dovrò fare ancora alcune migliaia di scatti.
Saluti,
Geppi


dopo averlo usato un bel pò in vacanza devo dire che quando ci si azzecca è fenomenale ma che è un'ottica difficile. Almeno la mia sulla mia D300. Il bighiera era meno esigente sbagliavo meno foto.
robycass
QUOTE(Hinault @ Jul 29 2010, 12:19 PM) *
dopo averlo usato un bel pò in vacanza devo dire che quando ci si azzecca è fenomenale ma che è un'ottica difficile. Almeno la mia sulla mia D300. Il bighiera era meno esigente sbagliavo meno foto.

in che senso è un'ottica difficile? cosa rende quest'ottica più difficile da usare rispetto al bighiera?

ciao
Marco Senn
QUOTE(robycass @ Jul 29 2010, 05:31 PM) *
in che senso è un'ottica difficile? cosa rende quest'ottica più difficile da usare rispetto al bighiera?

ciao


Direi che è più un aspetto empirico.... la mia % di sfuocate è più alta a pari sistema maf sulla macchina. Troppo veloce? Forse. Non me ne so dare una ragione... che debba fare un giro in LTR? può essere anche... Comunque per il suo uso primario, fotografia sportiva, è decisamente perfetto. Per lo sfocato a f/2.8 anche. Forse il bighiera ha passaggi tonali più morbidi.
mauropanichi
QUOTE(Hinault @ Jul 29 2010, 06:46 PM) *
Direi che è più un aspetto empirico.... la mia % di sfuocate è più alta a pari sistema maf sulla macchina. Troppo veloce? Forse. Non me ne so dare una ragione... che debba fare un giro in LTR? può essere anche... Comunque per il suo uso primario, fotografia sportiva, è decisamente perfetto. Per lo sfocato a f/2.8 anche. Forse il bighiera ha passaggi tonali più morbidi.

Ho preso ieri il VR e purtroppo gia mi mancano quei passaggi del bighiera,che dite apprezzerò anche la qualità del 70-200VR ? (D3-D300-D70S)
Luigi_FZA
QUOTE(Batman62 @ Aug 9 2010, 11:56 PM) *
Ho preso ieri il VR e purtroppo gia mi mancano quei passaggi del bighiera,che dite apprezzerò anche la qualità del 70-200VR ? (D3-D300-D70S)


Hi BAT,
Credo tu abbia la prima versione del 70-200 (VRI).
Io ho tenuto per poco tempo il bighiera, causa la lentezza dell'AF che veniva "fornita" dalla mia D90, da li la decisione di prendere il VR I.
Ti posto un paio di scatti, che forse possono darti un'idea della capacita' della lente nel gestire le tonalita', come dire tenui.
1.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

2.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Trovo scontato dire che giocano il loro ruolo i settaggi di C.I. on camera (ho postato i jpeg che erano associati ai nef).

Buona Giornata,
Luigi
diavoletto85
Ciao ragazzi...sono in arrivo anche io con un bellissimo esemplare grigio preso qui nel mercatino ;-)
era da tanto che lo sognavo e adesso ci sono riuscito...e per di più grigio che mi piace moltissimo!!

a presto con degli scatti!!!
diavoletto85
scusate il doppio post ma non mi fa modificare il precedente...ma il vr quanti stop aiuta in questa versione??
a 200mm e una buona mano ferma a che tempi si riesce a scattare?
plxmas
QUOTE(diavoletto85 @ Aug 10 2010, 12:08 PM) *
scusate il doppio post ma non mi fa modificare il precedente...ma il vr quanti stop aiuta in questa versione??
a 200mm e una buona mano ferma a che tempi si riesce a scattare?

dipende da quanto è fermo il soggetto.
quando lo presi ricordo di aver fotografato lampioni a 1/40.
diavoletto85
QUOTE(plxmas @ Aug 10 2010, 12:14 PM) *
dipende da quanto è fermo il soggetto.
quando lo presi ricordo di aver fotografato lampioni a 1/40.


si si, io mi riferivo a soggetti fermi...è ovvio che in movimento il discorso cambia ;-)

grazie mille
plxmas
QUOTE(diavoletto85 @ Aug 10 2010, 12:19 PM) *
si si, io mi riferivo a soggetti fermi...è ovvio che in movimento il discorso cambia ;-)

grazie mille

http://www2.nital.it/uploads/ori/200909/ga...440copiared.jpg

scusa, ho ritrovato la foto (che è pubblicata in questo thread).
1/25. gli exif sono visibili.
buzz
QUOTE(diavoletto85 @ Aug 10 2010, 12:19 PM) *
si si, io mi riferivo a soggetti fermi...è ovvio che in movimento il discorso cambia ;-)

grazie mille


il soggetto fermo deve essere anche il fotografo.
conosco gente capace di 1/40 senza stabilizzatore e altri nervosi che non tengono 1/200 con tutto il vr
mauropanichi
Allego uno scatto senza pretese e soprattutto senza gioia... provengo dal bighiera,scatto eseguito con il VR inserito 1/400 f7,1 a 200 mm trovo nella zona di infinito una certa mancanza di nitidezza,poi ho notato a 7,1f un pò di vignettatura fotocamera D3.....è nella norma? il bighiera era molto più definito all'infinito.





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 856.1 KB

QUOTE(Batman62 @ Aug 10 2010, 11:16 PM) *
Allego uno scatto senza pretese e soprattutto senza gioia... provengo dal bighiera,scatto eseguito con il VR inserito 1/400 f7,1 a 200 mm trovo nella zona di infinito una certa mancanza di nitidezza,poi ho notato a 7,1f un pò di vignettatura fotocamera D3.....è nella norma? il bighiera era molto più definito all'infinito.
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ingrandimento full detail : 856.1 KB


secondo scatto è un crop al 100% della foto precedente.
gigi 72
ciao due scatti fatti a caorle di una band che canta le canzone del blasco ma lui e propio uguale e cantava in modo eccellente un piccolo contributo a questo fantastico obiettivo,

70mm F3'5 1/40

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB


70mm F3,5 1/125
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

diavoletto85
eccomi qua ragazzi...ritirato questa sera e messo subito alla corda...è semplicemente stupefacente!!!!!

Offro una birra a tutti ;-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mauropanichi
Purtroppo non sono un individuo che esprime tanti aggettivi belli tipo... bello, stupendo, fantastico,paradisiaco........non sono riuscito a trovare uno scatto eseguito con questa ottica in FX all'infinito in un paesaggio,il mio post è stato saltato di netto,mi piacerebbe che i più esperti mi aiutassero,perchè dai primi scatti che ho eseguito ho avuto dei dubbi...all'infinito grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(Batman62 @ Aug 11 2010, 02:34 PM) *
perchè dai primi scatti che ho eseguito ho avuto dei dubbi...all'infinito grazie.gif


Allora (qui partirà poi una polemica ma vabbè...). Anche secondo me otticamente il 70-200 è inferiore al bighiera. Non lo sarà per omogeneità ma lo è certamente per la resa dei colori e dei passaggi.
Almeno il mio, perchè potrebbe essere fallato di suo.
Ovviamente il 70-200 ha altri vantaggi, per cui sono contento di averlo preso lo stesso.
La tua foto... se vignetta o meno non lo so, io ho una D300. A me non vignetta nemmeno a 2.8 quindi su questo non ho lamentele. La tua foto (non t'offendere mi raccomando) forse pecca nella realizzazione più che nell'ottica; il sole non mi sembra troppo basso e mi sembra che l'aria non sia limpidissima. Sono le condizioni ideali per una foto così così... Probabilmente il bighiera nello stesso momento non faceva di meglio.
Se c'è una possibile staratura dell'AF a infinito lo può sapere solo il laboratorio.
In compenso a me piace molto lo sfocato di quest'ottica e l'AF veloce unito al 2.8 me lo rende perfetto per la foto sportiva.
plxmas
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 02:57 PM) *
Allora (qui partirà poi una polemica ma vabbè...).

nessuna polemica. a ognuno i suoi punti di vista.
il mio punto di vista, comunque, è che tu abbia ragione.
penso che col passare del tempo si sia inseguita (al pari della corsa alle megapizze) anche la incisione e costrasto delle lenti, ad uso e consumo dei monitoristi e dei crop al 100%.
tutto questo a discapito di passaggi tonali delicati e naturali.

non per niente la mia lente preferita, nel range di focale, è l'af-s 80-200 f2.8.
maurizio angelin
QUOTE(Batman62 @ Aug 10 2010, 11:17 PM) *
Allego uno scatto senza pretese e soprattutto senza gioia... provengo dal bighiera,scatto eseguito con il VR inserito 1/400 f7,1 a 200 mm trovo nella zona di infinito una certa mancanza di nitidezza,poi ho notato a 7,1f un pò di vignettatura fotocamera D3.....è nella norma? il bighiera era molto più definito all'infinito.


La luce (e la foschia) che noto nella foto non contribuiscono certo alla corretta valutazione della nitidezza.
Ti allego uno scattuccio fatto con luce pessima (ore 12.41 in pieno sole) con il 70-200 montato su D300 (il mio risiede stabilmente li mentre il 14-24 sulla D700) con fuoco su infinito.
Non mi sembra affatto male.
Sulla caduta di luce ai bordi ho fatto una prova e scritto un post tempo fa.
Ciao

Maurizio
GEPPIeROS
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2010, 04:08 PM) *
La luce (e la foschia) che noto nella foto non contribuiscono certo alla corretta valutazione della nitidezza.
Ti allego uno scattuccio fatto con luce pessima (ore 12.41 in pieno sole) con il 70-200 montato su D300 (il mio risiede stabilmente li mentre il 14-24 sulla D700) con fuoco su infinito.
Non mi sembra affatto male.
Sulla caduta di luce ai bordi ho fatto una prova e scritto un post tempo fa.
Ciao

Maurizio

messicano.gif La foto mi sembra molto "buona", se poi consideriamo l'ora ........ Non conosco il famoso "bighiera" ma mi sembra difficile fare di meglio a parità di condizioni atmosferiche.
Saluti,
Geppi
maurizio angelin
Un altro a 200 mm (guarda gli uccelli in alto).
Ho lasciato a tutti gli EXIF (1/640 sec f 7,1 200 ISO ore 12.44).
Tieni conto infine che sono JPEG con dimensione massima di 1200 px.
Ciao

Maurizio
mauropanichi
Non voglio aprire polemiche,altrimenti non l'avrei comperato.volevo solo sapere se si comporta così all'infinito su D3 FX...provato sulla D300 mi sembra fantastico.......
maurizio angelin
La resa su D3 o D700 é la medesima. Si nota di più la CLB che comunque rimane a livelli fisiologici.
Se i miei test "casalinghi" non ti convincono puoi comunque dare un'occhiata ai test di PhotoZone e vedrai che il 70-200 VR I ha una CLB massima su FX a 200 mm e a tutta apertura (f 2,8) di 1,52 stop:
http://www.photozone.de/nikon_ff/457-nikko...0_28_ff?start=1

Giusto per avere un paio di termini di paragone:

il nuovo 70-200 VR II a TA ha 0,93:
http://www.photozone.de/nikon_ff/511-nikko...28vr2ff?start=1

il 50AFS f 1,4 (sempre a tutta apertura) ha la ragguardevole CLB di 1,93:
http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Lascio a te le valutazioni. Le mie le ho fatte già da tempo. rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
GEPPIeROS
messicano.gif Io, per ora, lo uso su D90 e sono "strafelice", non credo che dovrò sostituirlo quando passerò al formato pieno.
mauropanichi
Questa sera sono uscito con la D3+70-200VR e gli scatti che ho eseguito all'infinito a f/3,5 sono risultati ottimi,a differenza del primo giorno di acquisto....




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2010, 06:08 PM) *
il 50AFS f 1,4 (sempre a tutta apertura) ha la ragguardevole CLB di 1,93:


Maurizio, però a f/2.8 è 0,55... wink.gif
Te lo presterò e poi vedrai che non lo odierai più tanto...
maurizio angelin
QUOTE(Batman62 @ Aug 11 2010, 10:06 PM) *
Questa sera sono uscito con la D3+70-200VR e gli scatti che ho eseguito all'infinito a f/3,5 sono risultati ottimi,a differenza del primo giorno di acquisto....


Ance in questa la luce non é certo delle migliori. Sono comunque contento che ti sia ricreduto sulle prestazioni dell'obiettivo. Sono certo che ti darà grandi soddisfazioni.

QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 10:49 PM) *
Maurizio, però a f/2.8 è 0,55...

Si. Anche il 70-200 a f4 va tra 0,87 e 0,40 in relazione alla focale. Ed é uno zoom con molte più lenti.

QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 10:49 PM) *
Te lo presterò e poi vedrai che non lo odierai più tanto...

Marco, non é che lo odi. Ne ho provati più d'uno ma, come ho scritto anche recentemente, per me ha dei limiti non accettabili.
Ma é una valutazione assolutamente personale.

Maurizio
diavoletto85
Ragazzi aggiungo una foto...e faccio una domanda...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma anche a voi, se scattate alla minima distanza di messa a fuoco ottenete una morbidezza non accettabile??
è normale per una lente di questo genere??
plxmas
QUOTE(diavoletto85 @ Aug 13 2010, 12:40 PM) *
Ragazzi aggiungo una foto...e faccio una domanda...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma anche a voi, se scattate alla minima distanza di messa a fuoco ottenete una morbidezza non accettabile??
è normale per una lente di questo genere??

verifico e ti faccio sapere.
con che corpo lavori?
diavoletto85
QUOTE(plxmas @ Aug 13 2010, 01:17 PM) *
verifico e ti faccio sapere.
con che corpo lavori?


d300, grazie mille!!!
mauropanichi
Ho l'impressione che sia un ottica nata per il formato DX,perchè più la prova e più mi accorgo che ha dei limiti,vorrei che mi aiutaste a capire il comportamento sulla mia FX .D3.Altrimenti penso di cercare nel usato un 80-200 AFS..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848.5 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 645.8 KB


Ho l'impressione che manchi di nitidezza,o ha problemi di front focus,qui mi trovo ad un diaframma f/5,6

Purtroppo ho notato che i bordi poi non sono eccelsi.
Marco Senn
QUOTE(diavoletto85 @ Aug 13 2010, 12:40 PM) *
ma anche a voi, se scattate alla minima distanza di messa a fuoco ottenete una morbidezza non accettabile??

Si succede anche a me su D300. Non so se imputare la cosa al VR.
Però per me resta una gran ottica e ne sono contento. Batman62: ma una cavolo di giornata di sole limpido non la trovi???? laugh.gif
mauropanichi
QUOTE(Hinault @ Aug 14 2010, 03:28 PM) *
Si succede anche a me su D300. Non so se imputare la cosa al VR.
Però per me resta una gran ottica e ne sono contento. Batman62: ma una cavolo di giornata di sole limpido non la trovi???? laugh.gif

Purtroppo da quando ho preso il VR è scomparso il sole,il signore ha pensato di risparmiare,tanto ormai tutti abbiamo il VR ,ci basta poca luce laugh.gif ...il problema è che non riesco a capire se è una questione di messa a fuoco,poco fa ho fatto delle prove su treppiedi,con le classiche pile a distanza ravvicinata,e alle tegole per l'infinito,tutto OK,solo nella foto che ho postato ho notato una morbidezza eccessiva rispetto al diaframma,era a f5,6....il crop non ti sembra morbido?
Marco Senn
QUOTE(Batman62 @ Aug 14 2010, 04:58 PM) *
il crop non ti sembra morbido?


No, per un f/5.6 e poi la luce è da schifo, dai wink.gif
Giovedì... luce dietro il castello con sole basso e foschia, f/7.1 200ISO D300 1/500 e crop 100%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 789.4 KB
mauropanichi
Scusa un ultima cosa,il VR si tiene in NORMAL?,non mi è chiaro
Marco Senn
QUOTE(Batman62 @ Aug 14 2010, 05:31 PM) *
Scusa un ultima cosa,il VR si tiene in NORMAL?,non mi è chiaro


Si, l'altra posizione serve per riprese da un mezzo in movimento.
maurizio angelin
QUOTE(Batman62 @ Aug 14 2010, 02:57 PM) *
Ho l'impressione che manchi di nitidezza,o ha problemi di front focus,qui mi trovo ad un diaframma f/5,6....


.... e 1/200sec che é il limite dei tempi di sicurezza (a 200 mm). Avrei scattato a 1/400 f4 o meglio ancora a 1/800 f2,8 visto che non é richiesta profondità di campo (e VR su OFF).
Le prove che hai postato mi sembrano poco significative:
per la pessima luce
per la scelta della coppia tempi/diframmi che non fa escludere il micromosso.

Se poi hai usato un treppiede (consigliabile per una prova) posizionare il VR rigorosamente su OFF.

Riassumendo:
la scarsa nitidezza può derivare da micromosso o dall'azione impropria del VR che va SEMPRE disinserito sia con il treppiede che con tempi superiori al tempo di sicurezza.
Quando lo si usa poi, bisogna attendere il tempo necessario alla stabilizzazione. Se si scatta prima ci possono essere effetti negativi.
Ultima ipotesi (che allo stato attenderei ad accreditare) é che l'ottica sia difettosa.

Maurizio

PS non credo proprio che l'80-200 AF-S ti "risolverebbe".
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.