Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
lupaccio58
QUOTE(em@ @ May 13 2016, 11:48 AM) *
Max, proprio non ti va giù questa D500... rolleyes.gif
Il rumore c'è, ma non lo prendo come test attendibile.

Era una battuta, Emanuè wink.gif Anche se non ne capisco il senso sono sicuro che si tratti di una gran bella macchina, possiede tutto ciò di più desiderabile e inoltre la gestazione è durata una vita, nikon non può rischiare richiami pure con questa...
em@
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 08:38 PM) *
Era una battuta, Emanuè wink.gif Anche se non ne capisco il senso sono sicuro che si tratti di una gran bella macchina, possiede tutto ciò di più desiderabile e inoltre la gestazione è durata una vita, nikon non può rischiare richiami pure con questa...


Pollice.gif

Io un senso glielo ho trovato...se va come dico io la userò per il video
Maurizio Rossi
QUOTE(Michelangelo Serra @ May 13 2016, 06:35 PM) *
Appena ho un pò di tempo metto su qualcosa, parere molto personale senza far polemica visto che non frequento con assiduità il forum, ma non capisco questa necessità di dover tirare a tutti i costi, personalmente visto che mi dedico all stampa fine art destinata alla vendita, mi guardo bene di dover tirar su e anche tanto, trovo personalmente che la buona qualità della luce è uno dei elementi necessari, certo ci sono alcune situazioni in cui anche gli alti iso restituiscono una buona tridimensionalità su carta cotone magari, ma è un genere specifico, come comunque comprendo che in linea di massima magari altri hanno necessità di aver solo un documento senza star li nel calcolare il tutto, ma per quello penso che ci sono sicuramente macchine destinate alla ripresa forzata da prendere in considerazione. Dai cercherò di farvi avere un idea del comportamento alle bassi luci anche se le valutazioni virtuali su monitor e internet sopratutto lasciano il loro tempo.

buona luce rolleyes.gif

Michelangelo

Concordo gli iso a mio avviso gli iso non sono tutto su una reflex,
ma visto che facciamo il paragone con reflex già sul mercato uscite prima di questa per lo meno sugli iso vorrei qualcosa di concreto,
e per qualcosa di concreto ho chiesto una scarsa luminosità la tenuta agli iso si prova così, poi le prove sono molteplici,
con le tue immagini hai già dato uno spunto come hanno già fatto altri,
proseguimo con contributi e pareri tecnici di chi la usata sul campo
ffrabo
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 14 2016, 06:09 PM) *
Buone prove, dovresti creare un album sul gallery ed inserirle li dentro così si vedono i dati,
mi puoi lasciare i dati dell'ultimo scatto postato, grazie

Franco non saprei io li sto guardando dallo smartphone è un link ad una immagine,
prova a cambiare browser web


Ho provato a cambiare browser ma non si aprono, forse la mia connessione va troppo lenta, con i dati sul cellulare le vedo.
Michelangelo Serra
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 14 2016, 06:09 PM) *
Buone prove, dovresti creare un album sul gallery ed inserirle li dentro così si vedono i dati,
mi puoi lasciare i dati dell'ultimo scatto postato, grazie

Franco non saprei io li sto guardando dallo smartphone è un link ad una immagine,
prova a cambiare browser web


ok ci provo, comunque se li scarichi dovresti avere già tutti gli exif io con anteprima su mac vedo tutto
Michelangelo Serra
ecco la schermata con tutti i dati

eccola
RPolini
22800 ISO (dati negli Exif, compreso il fotografo)
http://m2.i.pbase.com/o9/21/489821/1/16321...L5.DSD_1091.jpg
maxter
Riccardo molto bella e devo dire che il rumore non si vede! Ma che specie e'?
Maurizio Rossi
QUOTE(Michelangelo Serra @ May 14 2016, 06:39 PM) *
ecco la schermata con tutti i dati

eccola

Si ma perché ero con smartphone e tablet ora da IMac li vedo anch'io, direi una bella tenuta, grazie
RPolini
QUOTE(maxter @ May 14 2016, 07:49 PM) *
Riccardo molto bella e devo dire che il rumore non si vede! Ma che specie e'?

La foto non è mia; l'ho trovata in rete.
La specie è un pigliamosche giallo australiano.
t_raffaele
QUOTE(RPolini @ May 14 2016, 06:53 PM) *
22800 ISO (dati negli Exif, compreso il fotografo)
http://m2.i.pbase.com/o9/21/489821/1/16321...L5.DSD_1091.jpg


Dati exif riguardo gli iso mancanti. ( almeno con Nx-D non li vedo) smile.gif


QUOTE(maxter @ May 14 2016, 07:49 PM) *
Riccardo molto bella e devo dire che il rumore non si vede! Ma che specie e'?


Concordo sulla particolarità della specie, un po meno riguardo il rumore. ( senza tante pretese a 22800 naturalmente).

saluti e cordialità
t_raffaele
QUOTE(Michelangelo Serra @ May 14 2016, 05:08 PM) *


Ciao e Grazie Michelangelo x il tempo speso.
Ho scaricato le tue foto, e da una prima veloce analisi, mi sento di dire che, i 6400 iso sono il limite max. ( che non sono pochi).
Ho anche notato che è presente un hot pixel, probabilmente con iso più contenuti potrebbe scomparire. ( cosa quasi normalissima).

Saluti e cordialità

RPolini
QUOTE(t_raffaele @ May 15 2016, 12:28 AM) *
Dati exif riguardo gli iso mancanti. ( almeno con Nx-D non li vedo) smile.gif

Io li leggo con Photoshop CS6.
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ May 15 2016, 12:28 AM) *
Dati exif riguardo gli iso mancanti. ( almeno con Nx-D non li vedo) smile.gif
Concordo sulla particolarità della specie, un po meno riguardo il rumore. ( senza tante pretese a 22800 naturalmente).

saluti e cordialità


Raffa con Anteprima su Mac si vedono tutti gli exif e con Photoshop pure,
devo dire che anche a questi io si comporta bene Pollice.gif
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 15 2016, 01:02 PM) *
Raffa con Anteprima su Mac si vedono tutti gli exif e con Photoshop pure,
devo dire che anche a questi io si comporta bene Pollice.gif

Pollice.gif Grazie Maurizio, sugli exif pensavo che, da come è stato proposto il post, anche il più ( "normale software Nx-D ) lo avrebbe permesso, va beh...
Riguardo gli iso, e osservando le foto proposte da Michelangelo, rimango x il momento sulle mie " forse... attendibili" supposizioni...

a presto!!
RosannaFerrari
QUOTE(t_raffaele @ May 15 2016, 01:11 AM) *
Ciao e Grazie Michelangelo x il tempo speso.
Ho scaricato le tue foto, e da una prima veloce analisi, mi sento di dire che, i 6400 iso sono il limite max. ( che non sono pochi).
Ho anche notato che è presente un hot pixel, probabilmente con iso più contenuti potrebbe scomparire. ( cosa quasi normalissima).

Saluti e cordialità

Scusate ragazzi, sono l'unica donna a far capolino in discussione? biggrin.gif
Vi prego, non mi mandate via ahahahahhhh.... mi interesserebbe il "mezzo", e scusate, spero di non scrivere castronerie... cerco di riassumere come meglio posso i miei dubbi...

Raffaele, non sono pochi i 6400 iso, ma non nascondo che mi aspettavo qualcosa di decisamente diverso....

Non che la cosa mi turbi particolarmente, almeno nel mio caso sarebbero già un bel passo avanti questi valori, ma ripeto mi aspettavo ben altra tenuta... però non mi voglio fossilizzare solo su questo aspetto... non è da valutare (almeno a mio avviso) come se fosse il solo aspetto importante in una macchina di questo tipo...poi, ovviamente, dipende dall'uso che se ne fa, chiaramente... penso ad esempio che chi la vorrà usare nei palazzetti per scatti sportivi, beh.... non so, dipende da un sacco di cose, se i 6400 iso potranno bastare o no, soprattutto se poi bisognerà litigare con la post per recuperare un pò di rumore e perdere dettaglio...ne dubito, che bastino, ma è solo un mio parere....

Si fa un gran parlare di Iso, ma c'è un altro aspetto che gradirei approfondire, per quanto mi riguarda è il più importante e, a parte Vincenzo (Shadowman), non mi pare nessuno lo abbia trattato finora (ma potrei essermi persa qualche passaggio, scusate): la reattività del modulo AF, dell'intero modulo, compreso i punti laterali, i più ostici. Mi piacerebbe sapere se, in condizioni di luce incerta, scarsa, come volete, i punti laterali siano ugualmente reattivi e l'aggancio del fuoco senza tentennamenti...
Chiaro che tutto dipenda non solo dalla macchina, ma anche dalla lente che le si accompagna, fuori discussione questo... ma vorrei capire...se in futuro qualcuno di buon cuore che ce l'ha già e la sta provando mi volesse illuminare, gliene sarei grata assai :-)

Grazie e scusate ancora la intromissione :-)

Buona serata
Rosanna

Maurizio Rossi
ciao Rosanna da quello che ho provato non ho avuto difficoltà sui punti laterali,
ma tra due settimane potrò provarla nuovamente per testare dei punti importanti per la fotografia che mi interessa, (prima dell'acquisto definitivo)
per cui saprò dirti qualcosa di ancor più approfondito anche in condizioni di scarsa luminosità.
RosannaFerrari
Bene, Maurizio, ti ringrazio per la pronta risposta
Aspetto allora qualche tuo feed-back ulteriore.

Saluti
Michelangelo Serra
velocemente, ho poco tempo ma giusto per chiarire io ho messo una serie di immagini nude e crude, e comunque non con luce ideale dal mio punto di vista, la lavorazione del file per quel poco che ho visto è molto duttile, già Su LR si ha un ottima gestione della riduzione, aspetto Captureone che aggiorni la lista macchine, ma mi aspetto grandi risultati anche li, su NxD si ottengono buoni risultati ma molto lento, comunque per ciò che ho potuto vedere AF e davvero perfomante, avevo avuto qualche dubbio sull'utilizzo dei moduli a croce risolto visto praticamente che con il 500f4 le aree laterali hanno solo per dire 45 rispetto ai 63 usando un 600f4 ho un 12/24.
comunque spero a giorni di poter dare una più completa impressione, e comunque come già scritto aspetto l'utilizzo continuato sul campo prima di confermare per certo sia punti a sua forza che punti deboli.
scusate ma scappo
t_raffaele
QUOTE(RosannaFerrari @ May 16 2016, 11:17 PM) *
Scusate ragazzi, sono l'unica donna a far capolino in discussione? biggrin.gif
Vi prego, non mi mandate via ahahahahhhh.... mi interesserebbe il "mezzo", e scusate, spero di non scrivere castronerie... cerco di riassumere come meglio posso i miei dubbi...

Raffaele, non sono pochi i 6400 iso, ma non nascondo che mi aspettavo qualcosa di decisamente diverso....

Non che la cosa mi turbi particolarmente, almeno nel mio caso sarebbero già un bel passo avanti questi valori, ma ripeto mi aspettavo ben altra tenuta... però non mi voglio fossilizzare solo su questo aspetto... non è da valutare (almeno a mio avviso) come se fosse il solo aspetto importante in una macchina di questo tipo...poi, ovviamente, dipende dall'uso che se ne fa, chiaramente... penso ad esempio che chi la vorrà usare nei palazzetti per scatti sportivi, beh.... non so, dipende da un sacco di cose, se i 6400 iso potranno bastare o no, soprattutto se poi bisognerà litigare con la post per recuperare un pò di rumore e perdere dettaglio...ne dubito, che bastino, ma è solo un mio parere....

Si fa un gran parlare di Iso, ma c'è un altro aspetto che gradirei approfondire, per quanto mi riguarda è il più importante e, a parte Vincenzo (Shadowman), non mi pare nessuno lo abbia trattato finora (ma potrei essermi persa qualche passaggio, scusate): la reattività del modulo AF, dell'intero modulo, compreso i punti laterali, i più ostici. Mi piacerebbe sapere se, in condizioni di luce incerta, scarsa, come volete, i punti laterali siano ugualmente reattivi e l'aggancio del fuoco senza tentennamenti...
Chiaro che tutto dipenda non solo dalla macchina, ma anche dalla lente che le si accompagna, fuori discussione questo... ma vorrei capire...se in futuro qualcuno di buon cuore che ce l'ha già e la sta provando mi volesse illuminare, gliene sarei grata assai :-)

Grazie e scusate ancora la intromissione :-)

Buona serata
Rosanna


Ciao Rosanna, un po che non ci si "incontra"... mi fa tanto piacere leggerti.
Senti, che dire?? 6400 iso è una mia semplice (forse attendibile/azzardata verità)... Venuta fuori, come hai avuto modo di leggere
da alcune foto, gentilmente postate da un amico del forum. Foto che, personalmente ho preso in considerazione, soprattutto
per il semplice fatto che, sono state postate, cosi come uscite dalla macchina. (senza alcun intervento di pp).
Anche le condizioni di ripresa, luce mista ad ombre, dove è più facile che il sensore, manifesti le proprie caratteristiche...
Spesso, e non solo x la d500, noto dei post di belle foto si, ma... in condizioni di ripresa talmente favorevoli, dove parlare di test non ha senso.
Insomma, in quelle foto ho visto tanto rumore. Vorrei... spero in qualche smentita.
( Fermo restando che, il rumore può anche essere accentuato, da alcune impostazioni on-macchina)...
Poi, come ho già detto... 6400 iso non sono pochi (Rosanna, i palazzetti oggi, sono bene illuminati) tongue.gif
Scherzi a parte, io ho in mente di prenderla, anche per tutto il resto sulla carta... ( da provare e decidere).

a presto!!

saluti e cordialità



SimoElle
In arrivo oggi, giovedi e sabato dovrei riuscire a testarla sul campo (di basket).
t_raffaele
QUOTE(SimoElle @ May 17 2016, 10:41 AM) *
In arrivo oggi, giovedi e sabato dovrei riuscire a testarla sul campo (di basket).


Pollice.gif Perfetto Simo. Spero in qualche smentita, alle mie incerte sensazioni...
e delle conferme su tutto il resto ( AF etc.). Grazie in anticipo!!

saluti e cordialità

raffaele
Maurizio Rossi
Ottimo Simo facci sapere,

@Raffa dovrei averla quando ci vediamo a fine mese smile.gif sperem
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 17 2016, 01:33 PM) *
Ottimo Simo facci sapere,

@Raffa dovrei averla quando ci vediamo a fine mese smile.gif sperem


Motivo in più x vederci Pollice.gif

ci sentiamo!!
tommys77
QUOTE(natlov @ May 17 2016, 11:40 AM) *
Il risultato direi essere ottimo per un' APS-C, i 6400 sembrano utilizzabili quindi ritengo che i 3200 siano ottimi in stampe A4; aspetto con ansia di vedere foto al chiuso!!! grazie per la prova.

A me personalmente interesserebbe conoscere la differenza ad alti ISO (6400 diciamo) tra i file della D810 e quelli della D500...ovviamente la D810 essendo una FF avrà meno rumore...così penso almeno in teoria, ma il nuovo sistema esposimetrico della D500 potrebbe cambiare le cose secondo voi ?
RosannaFerrari
QUOTE(t_raffaele @ May 17 2016, 10:17 AM) *
Ciao Rosanna, un po che non ci si "incontra"... mi fa tanto piacere leggerti.
Senti, che dire?? 6400 iso è una mia semplice (forse attendibile/azzardata verità)... Venuta fuori, come hai avuto modo di leggere
da alcune foto, gentilmente postate da un amico del forum. Foto che, personalmente ho preso in considerazione, soprattutto
per il semplice fatto che, sono state postate, cosi come uscite dalla macchina. (senza alcun intervento di pp).
Anche le condizioni di ripresa, luce mista ad ombre, dove è più facile che il sensore, manifesti le proprie caratteristiche...
Spesso, e non solo x la d500, noto dei post di belle foto si, ma... in condizioni di ripresa talmente favorevoli, dove parlare di test non ha senso.
Insomma, in quelle foto ho visto tanto rumore. Vorrei... spero in qualche smentita.
( Fermo restando che, il rumore può anche essere accentuato, da alcune impostazioni on-macchina)...
Poi, come ho già detto... 6400 iso non sono pochi (Rosanna, i palazzetti oggi, sono bene illuminati) tongue.gif
Scherzi a parte, io ho in mente di prenderla, anche per tutto il resto sulla carta... ( da provare e decidere).

a presto!!

saluti e cordialità

Vero Raffaele, è un pó che non ci si incontra su questi schermi, è un piacere anche per me leggere i tuoi pareri

Ti posso garantire che in certi palazzetti c'è da mettersi le mani nei capelli smile.gif

Non parlo di gare di basket, pallavolo o simili..... ma di gare di twirling....a livello regionale ci sono purtroppo alcuni palazzetti dove la luce è problematica, sia perché scarsa che della più svariata "temperatura" ....

Quindi, poiché sono gare in cui c'è una velocità d'azione non indifferente, abbinata a luce pessima, necessitano tempi velocissimi, Iso alti, di conseguenza aggancio Maf al millesimo di secondo e, aggiungo, gestione del WB senza sorprese.....se le cose vanno già bene in partenza, meglio, gestire tutto in post per sistemare i tentennamenti del sensore, beh non ci tengo proprio.... LR ha un potente tool per ridurre il rumore, e recuperare, però il compromesso è perdere parte del dettaglio, non voglio questo da una macchina che offre un valore di Iso nativi a 51.200 per poi fermarsi a 6400 e avere già molto rumore, per carità poi non si arriverà mai a quei valori? Certo, stiamo parlando di casi estremizzati all'ennesima potenza? Va bene, però.....

I miei usi non si limiterebbero a queste situazioni, comunque, mi piace fare ritratti, macro, paesaggi e, da ultimo, mi interessa approcciarmi all'avifauna in oasi e capanni, poi faccio mediocremente tutto e mi diverto lo stesso, non sono una professionista, ma capite bene che questa bella macchina promette sulla carta, e vorrei mantenesse le promesse, come dicevo ci sono anche le altre caratteristiche che mi interessano, forse più del discorso iso, diversamente con mille euro in meno sul corpo compro la D7200 e mi levo la paura e destino i soldi che ho in più in un bel tele, mi spiego?

Ad ogni buon conto, ringrazio anticipatamente tutti, sono sicura che i dubbi che ho verranno presto risolti....grazie alla professionalità e bravura di Voi tutti

Saluti, buona serata
Rosanna
SimoElle
Fatte due prove al volo stasera ma non posto i risultati perché non sono molto significativi.
Mi prometto di farlo con qualche scatto più ragionato.

Il modulo af mi sembra molto buono, ho fatto anche qualche ritratto in casa e la resa a 6400 iso mi sembra buono, quasi al livello della d4.
Cerco di fare qualche foto di sera per vedere il recupero delle ombre.
Prima devo aggiornare Lightroom visto che il mio LR5 non legge i nef.
Se avete qualche richiesta particolare, fatevi avanti!
SimoElle
prima prova in bassa luce per vedere la resa ad alti iso:

D500 con 50 1.8 af-s, 1/15 f5 10000 iso
esposizione matrix

jpg on camera
in PP:
luci -100
ombre +100
luminanza +38

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
shadowman!!
QUOTE(SimoElle @ May 17 2016, 09:46 PM) *
prima prova in bassa luce per vedere la resa ad alti iso:

D500 con 50 1.8 af-s, 1/15 f5 10000 iso
esposizione matrix

jpg on camera
in PP:
luci -100
ombre +100
luminanza +38




Ciao Simo, sono molto dubbioso, ho aperto il file con "salva originale" e non mi piace per niente, il rumore è poco ma la foto è priva di dettagli. Per cortesia potresti mettere il raw su Dropbox e metter il qui il link per poter scaricare il file e capire meglio. Grazie
shadowman!!
ops, ho letto adesso che è un jpg in camera che hai elaborato successivamente in post produzione. Non hai un nef da poter elaborare?
R9positivo
Piu che altro, il problema è che da una foto dove non c'è niente di inquadrato non si riesce a vedere niente, non c'è un soggetto, rami sfuocati in primo piano e tutto il resto in lontananza, insomma, una foto scattata a casaccio dalla finestra.
Cosi è impossibile qualunque valutazione.
t_raffaele
QUOTE(SimoElle @ May 17 2016, 08:33 PM) *
Fatte due prove al volo stasera ma non posto i risultati perché non sono molto significativi.
Mi prometto di farlo con qualche scatto più ragionato.

Il modulo af mi sembra molto buono, ho fatto anche qualche ritratto in casa e la resa a 6400 iso mi sembra buono, quasi al livello della d4.
Cerco di fare qualche foto di sera per vedere il recupero delle ombre.
Prima devo aggiornare Lightroom visto che il mio LR5 non legge i nef.
Se avete qualche richiesta particolare, fatevi avanti!


Intanto auguri e complimenti Simo, x la nuova arrivata.... ( spero, tra non molto... di conoscerne anch'io una più da vicino...)
Niente, volevo se possibile chiederti " Un solito sempre accetto vecchio test "...
Un qualsiasi soggetto ( anche un peluche) posizionato in primo piano, su un punto fisso, da riprendere con macchina su cavalletto.
Fare una serie di click, senza variare la posizione del punto di messa a fuoco, ma...semplicemente variando i valori iso
e possibilmente anche i diaframmi. Questo, x verificare meglio, oltre il livello di rumore, anche la conservazione del dettaglio
al variare degli iso. Sarebbe molto gradito il fatto che, i file rimanessero privi di pp. ( non ti chiedo dei raw) Mi vanno bene anche dei jpg fine
con settaggi on-macchina standard. ( Magari con il d-lighting e NR in off ). Tanto x avere un riscontro più attendibile possibile...
Se ne hai tempo è voglia naturalmente smile.gif

Ti ringrazio!!

saluti e cordialità
t_raffaele
Dimenticavo un particolare importante... La luce non deve essere molto presente (luce ambiente)
e il soggetto, possibilmente più possibile isolato dallo sfondo. Ancora Grazie!!!
SimoElle
Ciao a tutti, prometto che faccio le prove richieste! I peluches a casa non mancano...
SimoElle
QUOTE(R9positivo @ May 18 2016, 09:06 AM) *
Piu che altro, il problema è che da una foto dove non c'è niente di inquadrato non si riesce a vedere niente, non c'è un soggetto, rami sfuocati in primo piano e tutto il resto in lontananza, insomma, una foto scattata a casaccio dalla finestra.
Cosi è impossibile qualunque valutazione.


era quello che avevo a disposizione...se hai altre esigenze sarò felice di aiutarti!
R9positivo
Ti ringrazio molto, non preoccuparti, credo che la macchina vada bene, piu o meno so cosa aspettarmi, facevo solo notare che per fare qualche valutazione......che poi per me hanno un valore relativo, bisognerebbe fare qualche scatto ragionato, con un soggetto ben definito, magari puoi variare la luce ambiente abbassando gradatamente la tapparella della finestra, se vuoi provare ad alzare gli iso, ed è meglio se usi un cavalletto per essere sicuro, perchè la messa a fuoco è determinante, ma vedi tu.......a me queste prove non servono, ciao.
SimoElle
Domani sera la provo ai playoff di basket (dagli spalti), sabato invece a bordocampo.
Vi farò sapere le mie impressioni!
natlov
QUOTE(SimoElle @ May 18 2016, 09:45 AM) *
era quello che avevo a disposizione...se hai altre esigenze sarò felice di aiutarti!


Si, prepara anche un caffè! grazie messicano.gif

La foto mi sembra buona visto gli ISO, anni luce lontana da quello che otterrei con la D7100; grazie mille e gentilissimo.
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ May 18 2016, 09:21 AM) *
Intanto auguri e complimenti Simo, x la nuova arrivata.... ( spero, tra non molto... di conoscerne anch'io una più da vicino...)
Niente, volevo se possibile chiederti " Un solito sempre accetto vecchio test "...
Un qualsiasi soggetto ( anche un peluche) posizionato in primo piano, su un punto fisso, da riprendere con macchina su cavalletto.
Fare una serie di click, senza variare la posizione del punto di messa a fuoco, ma...semplicemente variando i valori iso
e possibilmente anche i diaframmi. Questo, x verificare meglio, oltre il livello di rumore, anche la conservazione del dettaglio
al variare degli iso. Sarebbe molto gradito il fatto che, i file rimanessero privi di pp. ( non ti chiedo dei raw) Mi vanno bene anche dei jpg fine
con settaggi on-macchina standard. ( Magari con il d-lighting e NR in off ). Tanto x avere un riscontro più attendibile possibile...
Se ne hai tempo è voglia naturalmente smile.gif

Ti ringrazio!!

saluti e cordialità



QUOTE(R9positivo @ May 18 2016, 01:05 PM) *
Ti ringrazio molto, non preoccuparti, credo che la macchina vada bene, piu o meno so cosa aspettarmi, facevo solo notare che per fare qualche valutazione......che poi per me hanno un valore relativo, bisognerebbe fare qualche scatto ragionato, con un soggetto ben definito, magari puoi variare la luce ambiente abbassando gradatamente la tapparella della finestra, se vuoi provare ad alzare gli iso, ed è meglio se usi un cavalletto per essere sicuro, perchè la messa a fuoco è determinante, ma vedi tu.......a me queste prove non servono, ciao.


Un consiglio prettamente amichevole, per evitare di ripetere le stesse domande. Leggere i vari post precedenti , sarebbe meglio smile.gif

saluti e cordialità
R9positivo
A cosa ti riferisci? Perchè io li ho letti......ho detto anche che sinceramente, delle prove fatte da altri non è che sia particolarmente interessato, ma visto che lui era cosi entusiasta di postare foto, gli ho dato un piccolissimo suggerimento.
t_raffaele

Niente, mi riferivo al discorso di usare un soggetto,in luce ambiente con macchina su cavalletto etc etc...
Se leggi le mie risposte precedenti, non puoi non trovare lo stesso concetto... Nulla di male, come non detto smile.gif

cordialità
Maurizio Rossi
Ciao Ragazzi vi informo che anche per questa nuova reflex è stato inserito il banner sulle immagini in gallery smile.gif
SimoElle
foto fresche fresche di stasera, fatte dagli spalti purtroppo, quindi sono dei crop anche se non molto spinti con il 70-200 2,8

1/800 f2.8 iso auto, sono jpg on camera senza nessuna correzione del rumore, salvati entro i 5mb per stare dento il limite del peso per l'upload

La macchina è molto leggera, mi ha molto impressionato l'af, gli iso non fanno miracoli direi ma comunque la resa per un sensore dx mi sembra buona.
alcune foto, quella della telecamera è stata fatta a 51,200 iso

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



Aggiungo una cosa, rispetto alla d4 a parità di impostazioni e lente ho trovato le ombre più chiuse e un leggero purple friging aprendo le ombre, cose che con la d4 non capitavano
em@
QUOTE(SimoElle @ May 20 2016, 12:06 AM) *
foto fresche fresche di stasera, fatte dagli spalti purtroppo, quindi sono dei crop anche se non molto spinti con il 70-200 2,8

1/800 f2.8 iso auto, sono jpg on camera senza nessuna correzione del rumore, salvati entro i 5mb per stare dento il limite del peso per l'upload

La macchina è molto leggera, mi ha molto impressionato l'af, gli iso non fanno miracoli direi ma comunque la resa per un sensore dx mi sembra buona.
alcune foto, quella della telecamera è stata fatta a 51,200 iso













Aggiungo una cosa, rispetto alla d4 a parità di impostazioni e lente ho trovato le ombre più chiuse e un leggero purple friging aprendo le ombre, cose che con la d4 non capitavano


Grazie per le immagini.

Quindi si è ancora lontani dal Fx, giusto?
Michelangelo Serra
AF è molto rapido, e piena copertura, ti sei trovato bene incertezze nella messa a fuoco in FC e magari con punti a croce ???
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.