Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
robermaga
Per chi non crede a un ulteriore successo delle DX. Guardate che capolavoro tireranno fuori e Sigma almeno dimostra di crederci ....
http://nikonrumors.com/2016/02/19/no-joke-...ens-aps-c.aspx/

Roberto
Andry09167
Ma quando esce?? Così potrò ffruttare l'ondata di vendite di d300 e portarmene a casa una ad un prezzaccio, poi sbatterci su un tamron 17-50 2.8 e divertirmi un po biggrin.gif
Maurizio Rossi
Ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti,
le richieste sono molte e penso che si comincerà a trovare verso la fine di Aprile
deliodichieri
Sicuramente mi sono perso delle risposte che non trovo.
La mia domanda, che credo sia di interesse anche per altri, sarebbe di sapere qualcosa di più del mese di Aprile, previsto per immissione del mercato italiano di questa D500; Prima decina, seconda o terza ?
Grazie.
orco
QUOTE(deliodichieri @ Mar 3 2016, 01:43 PM) *
Sicuramente mi sono perso delle risposte che non trovo.
La mia domanda, che credo sia di interesse anche per altri, sarebbe di sapere qualcosa di più del mese di Aprile, previsto per immissione del mercato italiano di questa D500; Prima decina, seconda o terza ?
Grazie.

Pare, verso la fine di aprile. Ritardi di produzione dovuti alla forte richiesta. wink.gif

Adriano
kappona
QUOTE(orco @ Mar 3 2016, 01:54 PM) *
Pare, verso la fine di aprile. Ritardi di produzione dovuti alla forte richiesta. wink.gif

Adriano


Ciao Adriano,
la tesi che ritardino l'immissione sul mercato a causa delle forte richiesta non mi convince molto!
Penso invece che vogliano privilegiare qualche altro mercato, altrimenti, non capisco il perché una volta iniziata la produzione le tengono a magazzino!
E' una politica commerciale che non mi sembra logica! Sbaglio?
Chiedo a che ne sa più di me di "commerciale" cosa ne pensa!
Ciao
Remigio
orco
QUOTE(kappona @ Mar 3 2016, 05:39 PM) *
Ciao Adriano,
la tesi che ritardino l'immissione sul mercato a causa delle forte richiesta non mi convince molto!
Penso invece che vogliano privilegiare qualche altro mercato, altrimenti, non capisco il perché una volta iniziata la produzione le tengono a magazzino!
E' una politica commerciale che non mi sembra logica! Sbaglio?
Chiedo a che ne sa più di me di "commerciale" cosa ne pensa!
Ciao
Remigio

Aaah bella domanda Remigio, ma non ho una risposta valida. Quella che riporto è la motivazione del ritardo del lancio rilasciata ufficialmente da Nikon (fonte NikonRumors). Le reali cause non le conosco e non ho competenze per ipotizzarle!! wink.gif

Adriano
Maurizio Rossi
QUOTE(deliodichieri @ Mar 3 2016, 01:43 PM) *
Sicuramente mi sono perso delle risposte che non trovo.
La mia domanda, che credo sia di interesse anche per altri, sarebbe di sapere qualcosa di più del mese di Aprile, previsto per immissione del mercato italiano di questa D500; Prima decina, seconda o terza ?
Grazie.

l'ho scritto sopra fine aprile, come fai ad essere preciso non lo sanno neanche loro.....si parlava subito della fine di marzo ora di aprile...
quindi capisci che.... si potrà essere più precisi a metà mese in oggetto

QUOTE(kappona @ Mar 3 2016, 05:39 PM) *
Ciao Adriano,
la tesi che ritardino l'immissione sul mercato a causa delle forte richiesta non mi convince molto!
Penso invece che vogliano privilegiare qualche altro mercato, altrimenti, non capisco il perché una volta iniziata la produzione le tengono a magazzino!
E' una politica commerciale che non mi sembra logica! Sbaglio?
Chiedo a che ne sa più di me di "commerciale" cosa ne pensa!
Ciao
Remigio


Remigio mi fa riflettere questo tuo pensiero... se scrivo così è perchè sono informato... non credi,
comunque libero di pensare e scrivere quello che vuoi naturalmente... wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(kappona @ Mar 3 2016, 05:39 PM) *
...non capisco il perché una volta iniziata la produzione le tengono a magazzino!
.....

Da quanto detto da Nikon, la domanda è superiore all'offerta di conseguenza dato che ultimamente si assiste a fenomeni virali di accaparramento dell'oggetto del desiderio, tipo code fuori gli apple store, meglio perdere un mese o poco più ed aumentare le scorte di magazzino assicurandosi poi un flusso costante per quanto concerne i rifornimenti, che immettere sul mercato l'oggetto del desiderio e non riuscire a soddisfare le richieste instillando un senso di frustrazione nell'ipotetico acquirente, inoltre detto ritardo potrebbe anche servire ad aumentare il desiderio wink.gif , se poi invece al ritardo si attribuiscono ipotetici problemi di gioventù, ovvero Nikon sta mettendo una pezza ad un possibile difetto, ritengo che questa cosa possa rientrare nel segreto di Fatima laugh.gif, personalmente però vista la svolta del mea culpa dopo la D600, io la scarterei wink.gif

Ciao ciao
CARBOTTI
invece mi sa che la d5 dovrà aspettare me che riesca a accumulare qualche eurino, è lei, la d5 che deve mettersi in lista d'attesa per entrare nel mio corredo wacko.gif
questo è il vero problema, e non i ritardi della nikon per la reperibilità della d5 cerotto.gif
Maurizio Rossi
Beh non hai torto, questo mi sa che è il vero problema di tanti visto il periodo smile.gif :((
Lapislapsovic
QUOTE(Pinuccio1967 @ Mar 4 2016, 08:30 AM) *
invece mi sa che la d5 dovrà aspettare me che riesca a accumulare qualche eurino, è lei, la d5 che deve mettersi in lista d'attesa per entrare nel mio corredo wacko.gif
questo è il vero problema, e non i ritardi della nikon per la reperibilità della d5 cerotto.gif

Potresti magari iniziare ad accontentarti con la D500, per poi passare alla D5
nano70
Da possessore di D3 (precedentemente D200), questa D500 mi ispira non poco. E' da un po che sto pensando di sostiture la D3 (troppo pesante). Con la D200 ci facevo di tutto, ma ovviamente la D3 fu di altra categoria. Ora il gap non solo si è ridotto, ma direi che la nuova D500 potrebbe sfornare anche immagini di qualità superiore con il nuovo expeed 5, per non parlare del sistema AF che dovrebbe essere una bomba con ben 99 (!!!!!) sensori a croce. Mannaggia alle scimmie... smile.gif
Maurizio Rossi
Eh le scimmiette quando cominciano a salire sulla schiena è un brutto segno biggrin.gif
ma sai la tecnologia va avanti ed è normale trovare prodotti sempre più performanti,
sono sicuro che questa new entry faccia bella figura ed è per questo che l'ho già messa in preventivo anch'io Pollice.gif
ffrabo
Io ho già venduto la d7200 smile.gif
galardi84
QUOTE(ffrabo @ Mar 6 2016, 11:02 AM) *
Io ho già venduto la d7200 smile.gif


Io devo ancora finire di pagarla!!!
Ad aver sapunto a dicembre di questa d500 avrei aspettato e risparmiato per più tempo....mannaggia mannaggia!!!!
ffrabo
QUOTE(galardi84 @ Mar 6 2016, 11:57 AM) *
Io devo ancora finire di pagarla!!!


Non ti preoccupare il tempo c'è, bisogna spettare che esca sul mercato, che vengano corretti i difetti di gioventù e che il prezzo si assesti. biggrin.gif
f.pelizza
Io invece ho venduto la D300 per prendere la D750, poi ho venduto a febbraio la D750, completa di tutto, per prendere la D500. Già prenotata (e pagata). Sono in attesa dell'arrivo che sarà ad aprile. Credo che non avrà difetti. hanno avuto 8 anni per farla.
Nell'attesa uso la mia vecchia FM a pellicola. Ma ora ho il dubbio sull'obiettivo da prendere per la D500. Ho già il 12-24 f4, sono indeciso tra 16-80 2.8/4, 17-55 2.8, 24-70 2.8 vecchio o 24-70 nuovo vr, sigma 17-70 o 17-50. tamron 24-70 tutti 2.8.
Voi, estimatori della D500, cosa ne pensate?
em@
QUOTE(f.pelizza @ Mar 6 2016, 11:49 PM) *
Io invece ho venduto la D300 per prendere la D750, poi ho venduto a febbraio la D750, completa di tutto, per prendere la D500. Già prenotata (e pagata). Sono in attesa dell'arrivo che sarà ad aprile. Credo che non avrà difetti. hanno avuto 8 anni per farla.
Nell'attesa uso la mia vecchia FM a pellicola. Ma ora ho il dubbio sull'obiettivo da prendere per la D500. Ho già il 12-24 f4, sono indeciso tra 16-80 2.8/4, 17-55 2.8, 24-70 2.8 vecchio o 24-70 nuovo vr, sigma 17-70 o 17-50. tamron 24-70 tutti 2.8.
Voi, estimatori della D500, cosa ne pensate?


Valuta il Sigma Art 18-35 1.8, una bomba già su D300
Lapislapsovic
QUOTE(f.pelizza @ Mar 6 2016, 11:49 PM) *
Io invece ho venduto la D300 per prendere la D750, poi ho venduto a febbraio la D750, completa di tutto, per prendere la D500. Già prenotata (e pagata). Sono in attesa dell'arrivo che sarà ad aprile. Credo che non avrà difetti. hanno avuto 8 anni per farla.
Nell'attesa uso la mia vecchia FM a pellicola. Ma ora ho il dubbio sull'obiettivo da prendere per la D500. Ho già il 12-24 f4, sono indeciso tra 16-80 2.8/4, 17-55 2.8, 24-70 2.8 vecchio o 24-70 nuovo vr, sigma 17-70 o 17-50. tamron 24-70 tutti 2.8.
Voi, estimatori della D500, cosa ne pensate?

Curiosità smile.gif
Cosa è che ti ha convinto a vendere la D750 a favore di una reflex non ancora sul mercato?

Comunque per l'ottica dipende dall'uso, se ti trovi bene col 12-24, tanto vale cercare un complementare tipo 24-70 o 24-120, altrimenti per una reflex del genere io andrei o sul 17-55 f/2,8 oppure sul 18-35 f/1,8 Sigma per poi abbinarlo col nuovo 50-100 f/1,8 sempre Sigma.

Ciao ciao
em@
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 7 2016, 07:40 AM) *
18-35 f/1,8 Sigma per poi abbinarlo col nuovo 50-100 f/1,8 sempre Sigma.



Scelta top Pollice.gif
f.pelizza
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 7 2016, 07:40 AM) *
Curiosità smile.gif
Cosa è che ti ha convinto a vendere la D750 a favore di una reflex non ancora sul mercato?

Comunque per l'ottica dipende dall'uso, se ti trovi bene col 12-24, tanto vale cercare un complementare tipo 24-70 o 24-120, altrimenti per una reflex del genere io andrei o sul 17-55 f/2,8 oppure sul 18-35 f/1,8 Sigma per poi abbinarlo col nuovo 50-100 f/1,8 sempre Sigma.

Ciao ciao

Ho preso la 750 in kit col 24-120/4 (esente dai primi richiami) per la voglia di aggiornare la 300 ed anche di passare all' FX. Purtroppo fin dal primo momento non mi ha entusiasmato e neanche l'FX e neanche il 24-120 e così dopo 9 mesi di prove e 3800 scatti, alla vista della D500, mi è subito venuta la cosidetta scimmia, pensando che la 750 andasse ancora a ruba (così è stato), non c'era ancora il terzo richiamo e pensando che presto sarebbe stata inevitabilmente aggiornata, ho preferito togliermi il dente subito.
Ho avuto anche parecchi malfunzionamenti (almeno per le mie abitudini) che, nonostante l'aggiornamento di due firmware, non sono riuscito a risolvere.
Per quanto riguarda le ottiche con la 500 danno in kit il 16-80, ho visto delle foto su "J" con 7200 e non sono male. Certo che il 17-55 è una garanzia ma è un po' vetusto, per il 24-70 ci vuole un mutuo (dovrò vendere almeno altri tre obiettivi).
Ciao!
alessandro.bonade


Con il 16-80 si passano allegramente i 3.000€
f.pelizza
QUOTE(alessandro.bonade @ Mar 7 2016, 06:50 PM) *
Con il 16-80 si passano allegramente i 3.000€

Io ho preso solo il corpo Nital a 2100 con un cash back del negozio, solo per prenotazioni entro il mese di febbraio, di 200€ quindi = 1900€, il kit con il 16-80 in questo negozio non è ancora disponibile, solo l'obiettivo 16-80 2.8/4 è a 1100.
Però sul mercato ci sono dei 2.8 che vanno dai 360 ai 2360, stabilizzati. Il 17-55 nuovo è a circa 1200 - 1300 usato dai 500 ai 700, ma è vecchio di 13 anni. Il problema è scegliere in base alla moneta a disposizione (che è sempre poca) anche se il cash back di 200€ un po' aiuta.
Se fanno come con D750+24-120,il 16-80 dovrebbero darlo per 600-700€. l tempo per pensarci e fare i conti c'è, vedremo.
Un saluto a tutti.
em@
QUOTE(f.pelizza @ Mar 7 2016, 08:48 PM) *
Io ho preso solo il corpo Nital a 2100 con un cash back del negozio, solo per prenotazioni entro il mese di febbraio, di 200€ quindi = 1900€, il kit con il 16-80 in questo negozio non è ancora disponibile, solo l'obiettivo 16-80 2.8/4 è a 1100.
Però sul mercato ci sono dei 2.8 che vanno dai 360 ai 2360, stabilizzati. Il 17-55 nuovo è a circa 1200 - 1300 usato dai 500 ai 700, ma è vecchio di 13 anni. Il problema è scegliere in base alla moneta a disposizione (che è sempre poca) anche se il cash back di 200€ un po' aiuta.
Se fanno come con D750+24-120,il 16-80 dovrebbero darlo per 600-700€. l tempo per pensarci e fare i conti c'è, vedremo.
Un saluto a tutti.


Ottimo prezzo Pollice.gif
R9positivo
Mi piace questa D500, credo che sia una vera macchina professionale in formato dx, la piu interessante prodotta da Nikon negli ultimi anni, mi piace anche per la mancanza del flashettino di plastica, che secondo me fa sembrare le macchine dei giocattoli, e non oso pensare a cosa sarebbe avere lo stesso corpo in formato ff......spero che in casa Nikon arrivino a pensarlo, credo che sarebbe un bel colpo.
Lapislapsovic
QUOTE(f.pelizza @ Mar 7 2016, 03:20 PM) *
Ho preso la 750 in kit col 24-120/4 (esente dai primi richiami) per la voglia di aggiornare la 300 ed anche di passare all' FX. Purtroppo fin dal primo momento non mi ha entusiasmato e neanche l'FX e neanche il 24-120 e così dopo 9 mesi di prove e 3800 scatti, alla vista della D500, mi è subito venuta la cosidetta scimmia, pensando che la 750 andasse ancora a ruba (così è stato), non c'era ancora il terzo richiamo e pensando che presto sarebbe stata inevitabilmente aggiornata, ho preferito togliermi il dente subito.
Ho avuto anche parecchi malfunzionamenti (almeno per le mie abitudini) che, nonostante l'aggiornamento di due firmware, non sono riuscito a risolvere.
Per quanto riguarda le ottiche con la 500 danno in kit il 16-80, ho visto delle foto su "J" con 7200 e non sono male. Certo che il 17-55 è una garanzia ma è un po' vetusto, per il 24-70 ci vuole un mutuo (dovrò vendere almeno altri tre obiettivi).
Ciao!

Direi a questo punto che data la tua esperienza hai fatto bene ad "archiviare" la D750 rolleyes.gif , il 16-80 kit, a meno che Nikon non ne scenda di molto il prezzo, per me non è appetibile, per come la vedo io se il 24-120 f/4 lo si può trovare al di sotto delle 750 con garanzia Nital il 16-80 me lo aspetterei tra le 550-650 euro, pagarlo il doppio non mi sembra il caso in un mercato che offre i 17-50 f/2,8 sia Sigma che Tamron, il 17-70 contemporary (che ho preso circa 2 anni fa wink.gif ) ed il 18-35 Sigma (anche se quest'ultimo offre un range diverso a fronte di una qualtà ed esclusività particolare) wink.gif , ovviamente parere personale wink.gif
Ciao ciao
Maurizio Rossi
Ragazzi attenzione... i link commerciali sono vietati dal regolamento,
appena oscurati due post,
prestate attenzione.
R9positivo
Non capisco perchè, trattandosi di una DX, la gente pensa che vada bene solo per avifaunapolliegalline.......
io per esempio la vedo benissimo a farci i matrimoni per esempio, corpo 100x100 prof, compatto e quindi molto comodo, prestazioni super, schermo orientabile stracomodo per fare quel tipo di reportage, che funziona un po come il mirino a pozzetto delle vecchie medioformato.....
a me piace proprio e sento che questa volta Nikon ci ha azzeccato!
lzeppelin
dopo aver comprato un corpo FX un anno e mezzo fa, ho provato parallelamente altre soluzioni micro 4/3 e apsc top di gamma e mi son fatto l'idea che non riuscirei più a tornare indietro a formati più piccoli dell'FX, tuttavia questa D500 mette l'acquolina in bocca visto i numeri dichiarati. Ma a 2000 euro per il solo corpo la lascio volentieri sullo scaffale perchè resta sempre un sensore apsc con caratteristiche e limiti che non saranno molto distanti da una 7200 che però costa la metá. Se sarò smentito meglio e mi metterò in fila per provarla, ma prenderla in preordine proprio nn ho coraggio smile.gif Per giustificare un prezzo tale, oltre alla qualità, nikon dovrà dimostrare di aver fatto un sensore apsc con gamma dinamica, rapporto s/n alla pari o poco inferiore ad un sensore FX, altrimenti cosa spingerebbe un utente a preferire una D500 ad una D610/750? 4 fps in piú? un corpo machina più somigliante ai corpi pro?
Emanuele.A
Devo dire, dopo essermela comprata, che la Mirrorless Nikon (perché esiste già, si chiama V3) non è stata un idea peregrina: la macchina si è rivelata ottima, con accessori ottimi e diverse lenti ottime. Il 70-300, il 32, il 18 sono dei fuoriclasse che non ti fanno mancare la reflex, e anche il 6,7-13 è piuttosto onesto. Il 10-30 e il 30-110 possono assomigliare alle lenti kit della D3300 e in realtà non li uso mai, se ne può fare a meno, sono lenti per signore che si comprano la S1.
Adesso manifesta i primi segnali di obsolescenza : il sensore della J5 che ho avuto per due mesi è superiore e si spera che esca una V4 ancora migliore, e il mirino ha una risoluzione e un rumore inferiori a Sony e Olympus. Per il resto è una bella macchina e quando esco mi ci diverto, con il vantaggio che tutte le lenti insieme mi entrano in un portakit per gopro che ha le dimensioni di un piccolo borsello, posso uscire senza fatica con tutto il kit.
Insomma, non la denigrerei tanto, il fatto è che molti di voi che l'hanno avuta non hanno comprato le ottiche migliori se no avreste visto che ci si possono tirare fuori ottime cose ed è un piacere usarla. E la fattura è simile a una D7200.
Io ho avuto anche Olimpus EM5 con tutte le lenti buone e non ho speso meno, anzi, e i risultati di IQ erano simili, poi per un anno ho avuto la Sony A7s ma gli ingombri delle lenti sono tali (e sono davvero costose) che tanto vale usare la reflex.
Se esce la V4 sarò il primo a comprarla, e spero anche qualche altro fisso lungo luminoso, tipo un 60 1,8.
Insomma la mirrorless deve essere un alternativa alla reflex che sia molto piccola, con un completo parco lenti molto piccole e di qualità se no non serve a niente e prendo la reflex.
R9positivo
Si in effetti la portabilità è fondamentale, purtroppo, a mio parere, devo dire che Nikon non ha azzeccato ancora la strada giusta nel comparto mirrorless, mentre per quanto riguarda le reflex non la cambierei con nessun altra.
em@
QUOTE(R9positivo @ Mar 12 2016, 10:36 AM) *
Non capisco perchè, trattandosi di una DX, la gente pensa che vada bene solo per avifaunapolliegalline.......
io per esempio la vedo benissimo a farci i matrimoni per esempio, corpo 100x100 prof, compatto e quindi molto comodo, prestazioni super, schermo orientabile stracomodo per fare quel tipo di reportage, che funziona un po come il mirino a pozzetto delle vecchie medioformato.....
a me piace proprio e sento che questa volta Nikon ci ha azzeccato!


Infatti la prenderò per farci quello smile.gif

QUOTE(lzeppelin @ Mar 12 2016, 11:40 AM) *
un corpo machina più somigliante ai corpi pro?


Quando passi a quel tipo di corpi non torni più indietro
lupaccio58
QUOTE(lzeppelin @ Mar 12 2016, 11:40 AM) *
a 2000 euro per il solo corpo la lascio volentieri sullo scaffale perchè resta sempre un sensore apsc con caratteristiche e limiti che non saranno molto distanti da una 7200 che però costa la metá

...e sarà proprio il prezzo a tenerla fuori mercato. Presso i negozi fiduciari nikon di roma è un fiorire di preordini per la D5, mentre per la 500 è uno zero assoluto. Se anche un terzo (ad essere ottimista...) di coloro che qui su questo 3d hanno dichiarato interesse la comprassero poi davvero si tratterebbe pur sempre di numeri risibili. Ribadisco il mio pensiero: macchina tecnicamente formidabile ma a quel prezzo si compra una ottima FX. Ed oltretutto la 500 è penalizzata dal fatto che il parco ottiche DX di nikon è composto di plasticoni (eccezion fatta per l'ormai obsoleto 17-55), chi la compra e vuole sfruttarla davvero dovrà giocoforza virare sulla serie Art...
em@
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 15 2016, 08:19 AM) *
...e sarà proprio il prezzo a tenerla fuori mercato. Presso i negozi fiduciari nikon di roma è un fiorire di preordini per la D5, mentre per la 500 è uno zero assoluto. chi la compra e vuole sfruttarla davvero dovrà giocoforza virare sulla serie Art...


E mi sembra una gran bella virata. Ti pare poco? smile.gif
em@
Ordinabile in famoso negozio fisico a 1.925 euro smile.gif
maurizio angelin
Non so davvero cosa possiate aspettarvi da una fotocamera con sensore DX.
La serie D7XXX credo abbia insegnato qualcosa come pure la serie D8XX credo abbia insegnato che anche sul formato FX non si "inventa" nulla.
Sempre che si sia disposti a "imparare".
R9positivo
Ci si aspetta ciò che è giusto aspettarsi da una macchina fotografica, niente di piu, niente di meno.
L'unica differenza tra una dx e una ff sta nell'ingombro delle lenti, che in genere nel formato apsc sono piu compatte, per quanto riguarda la qualità, sfido chiunque a riconoscere due stampe tra i diversi formati, anzi, se è per questo nemmeno una stampa di uno scatto fatto con la D70 è facile da riconoscere. Percui questa macchina dovrebbe essere acquistata da chi necessita quelle determinate caratteristiche, cioè robustezza, velocità, compattezza, etc. Oppure, come piu probabile, da chi vuole solo masturbarsi con l'ultima novità del mercato.
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Mar 15 2016, 10:39 PM) *
Ci si aspetta ciò che è giusto aspettarsi da una macchina fotografica, niente di piu, niente di meno.
L'unica differenza tra una dx e una ff sta nell'ingombro delle lenti, che in genere nel formato apsc sono piu compatte, per quanto riguarda la qualità, sfido chiunque a riconoscere due stampe tra i diversi formati, anzi, se è per questo nemmeno una stampa di uno scatto fatto con la D70 è facile da riconoscere....

Pollice.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 386.8 KB
robermaga
QUOTE(R9positivo @ Mar 15 2016, 10:39 PM) *
Ci si aspetta ciò che è giusto aspettarsi da una macchina fotografica, niente di piu, niente di meno.
L'unica differenza tra una dx e una ff sta nell'ingombro delle lenti, che in genere nel formato apsc sono piu compatte, per quanto riguarda la qualità, sfido chiunque a riconoscere due stampe tra i diversi formati, anzi, se è per questo nemmeno una stampa di uno scatto fatto con la D70 è facile da riconoscere. Percui questa macchina dovrebbe essere acquistata da chi necessita quelle determinate caratteristiche, cioè robustezza, velocità, compattezza, etc. Oppure, come piu probabile, da chi vuole solo masturbarsi con l'ultima novità del mercato.

Pollice.gif Pollice.gif

Roberto
lzeppelin
QUOTE(R9positivo @ Mar 15 2016, 10:39 PM) *
per quanto riguarda la qualità, sfido chiunque a riconoscere due stampe tra i diversi formati, anzi, se è per questo nemmeno una stampa di uno scatto fatto con la D70 è facile da riconoscere


Ci sono variabili che combinate opportunamente permettono anche ad uno smartphone di ottenere ottime foto, per esempio un primo piano di una persona esposta in buona luce.
Poi ci sono tante altre situazioni, in cui il sensore più grande fa la differenza, anche se non la vedi subito, ma solo quando vai a mettere le mani al file una volta scaricato nel pc. wink.gif

em@
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 15 2016, 09:26 PM) *
Non so davvero cosa possiate aspettarvi da una fotocamera con sensore DX.
La serie D7XXX credo abbia insegnato qualcosa come pure la serie D8XX credo abbia insegnato che anche sul formato FX non si "inventa" nulla.
Sempre che si sia disposti a "imparare".


Non saprei, potrei dirti che nella scienza, e quindi nella tecnologia, nulla è scontato e tutto corre velocemente, quello che sappiamo oggi non è detto che sia lo stesso domani.
lupaccio58
Ogni opinione è assolutamente lecita, per carità, ma sono qui col pallottoliere a contare quelli che la compreranno.... rolleyes.gif
em@
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 16 2016, 08:13 AM) *
Ogni opinione è assolutamente lecita, per carità, ma sono qui col pallottoliere a contare quelli che la compreranno.... rolleyes.gif


Aspetta che si stabilizzi sui 1600/1800 poi vedrai wink.gif
R9positivo
QUOTE(lzeppelin @ Mar 15 2016, 11:32 PM) *
Ci sono variabili che combinate opportunamente permettono anche ad uno smartphone di ottenere ottime foto, per esempio un primo piano di una persona esposta in buona luce.
Poi ci sono tante altre situazioni, in cui il sensore più grande fa la differenza, anche se non la vedi subito, ma solo quando vai a mettere le mani al file una volta scaricato nel pc. wink.gif


Io scritto stampe.
lupaccio58
QUOTE(em@ @ Mar 16 2016, 08:34 AM) *
Aspetta che si stabilizzi sui 1600/1800 poi vedrai wink.gif

Emanuele, ultimamente i corpi nikon (perlomeno quelli ufficiali nital) non hanno più di queste discese, la 810 la presi circa un anno fa e 3000 e mi sembra non sia calata per nulla. I prezzi li vedo scendere su prodotti import, ma quelli ufficiali li vedo ben stabili. Anzi, a dirla tutta ultimamente nital ha pure aumentato i prezzi delle ottiche...
em@
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 16 2016, 09:39 AM) *
Emanuele, ultimamente i corpi nikon (perlomeno quelli ufficiali nital) non hanno più di queste discese, la 810 la presi circa un anno fa e 3000 e mi sembra non sia calata per nulla. I prezzi li vedo scendere su prodotti import, ma quelli ufficiali li vedo ben stabili. Anzi, a dirla tutta ultimamente nital ha pure aumentato i prezzi delle ottiche...


Se vuoi ti dico in privato dove ordinarla a 1.900 (Europa)

orco
QUOTE(em@ @ Mar 16 2016, 09:55 AM) *
Se vuoi ti dico in privato dove ordinarla a 1.900 (Europa)

Beh, però Lupaccio tutti i torti non ce li ha!!

Fonte NikonRumors QUI

Se il prezzo cala del 10% solo in Europa e la macchina non è ancora ufficialmente sugli scaffali, evidentemente tutte le richieste che si aspettavano non le hanno avute! wink.gif
Confesso che anche io ho intenzione di prenderla, ma tra un annetto, quando il prezzo si assesterà e gli eventuali impicci di gioventù saranno risolti.

Adriano
R9positivo
Ho sentito dire che questa non avrà impicci di gioventù.......
lupaccio58
QUOTE(R9positivo @ Mar 16 2016, 12:27 PM) *
Ho sentito dire che questa non avrà impicci di gioventù.......

...lo dicono sempre... messicano.gif Scherzi a parte, senz'altro sarà perfetta ma le mie perplesità rimangono per intero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.