QUOTE(derma @ May 17 2019, 07:54 PM)

Tendenzialmente nei ritratti si prediligono obiettivi con aperture da 1.2-1.4... con tali aperture la PdC è talmente ridotta che può prendersi in considerazione cosa cadrà nel campo della zona di messa a fuoco una distanza quale che vi è tra occhio e naso, ma tra ciglia e iride è un po' come spaccare il capello le sopracciglia in 4... sempre che non si verifichino piccoli impercettibili movimenti delle palpebre che si noteranno solo in fase di PP... in ogni caso, un conto è scattare con un 50/1.2 a 60cm di distanza dal piano del volto, un altro è se si utilizza un 85/1.2 a ~90cm, un altro ancora se si utilizza un 105/1.4 a 120cm... poi, bisogna vedere quanto grande sarà l'immagine... per un cartellone pubblicitario, o per una eventuale visione della foto con fattori di ingrandimento notevoli, allora l'iride è da preferire giacché in essa si presume vi sia il riflesso che dà "corpo" allo sguardo, alla foto nel suo essere, dato che sarà assai probabile che il volto occuperà ~90% della scena inquadrata.
Personalmente mi piace vedere iride, pupilla, e ciglia a fuoco. In quelle prove di JP vedevo a fuoco solo le ciglia della parte inferiore dell’occhio e poi tutto sfuocato. Poi dico anche ovvio se scatti con un 105 ad f/1.4 avrai a fuoco solo un pelo.
Forse è pretendere troppo?
Tutto quel papocchio sul riconoscimento occhio e volto è tutta matematica e programmazione SW atta ad individuare parti di un volto. Quindi tra 1 mese potenzialmente potrebbero fare un altro aggiornamento ed affinare la mira. I sensori AF secondo me non c’entrano niente, quindi fatta la parte hardware, con degli aggiornamenti SW successivi si possono ringiovanire e rendere competitive queste ML (a meno che non siano castrate come hardware e capacità di calcolo).
Un’altra cosa che non ho capito (ammetto di aver guardato a pezzi la recensione di JP), durante quelle prove di aggancio viso ed occhi scattava foto o era solo col pulsante di scatto a metà corsa?
Perché la mia ML da 4 baiocchi è un portento ad agganciare, ma poi quando inizia a scattare si perde per strada.
Magari Sony che va meglio nella fase prima dello scatto, poi va peggio quando scatta foto per davvero dove per un attimo si oscura il sensore e la macchina deve pensare a salvare file.