Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Alessandro Castagnini
Eccomi Mario.
Intanto complimentoni per l'atleta (di piu' alla moglie pero' biggrin.gif )!!! Soggetto da riprendere ogni giorno smile.gif

Per la clip, direi che il tutto si e' comportato bene: all'inizio era un po' fuori, ma ha recuperate quasi subito e direi che ha mantenuto fino alla fine.
Ho riportato il filmato a velocit' normale (avevi registrato a 120fps, immagino) e la stabilizzazione interna si e' comportata in maniera fenomenale visto il modo in cui hai effettuato la ripresa (ma questo gia' lo si sapeva).

Per il reasto, giusto per fare due chiacchiere smile.gif (so che e' un semplice test) il WB e' un pelo fuori, ma nulla di trascendentale. Cerca d'illuminare le zone piu' scure del corridoio ed Esporta a 24fps invece dei 30 che hai usato.

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(titoucurtu @ May 17 2019, 12:19 PM) *
Sarei proprio curioso di paragonare la mia RICHIAMATA con una non difettata, spero, visto che sono poche unità in tutta europa, che procedano con una sostituzione completa del corpo. Non so se dovranno mettere mano al sensore, ma spero non sia nulla di grave e sopratutto che non influisca sul futuro delle prestazioni.


A mio avviso non te ne accorgi neanche, comunque è un aggiornamento di un componente del VR
che però non è possibile farlo con la scheda di memoria, per cui necessita dell'assistenza, non smontano nulla.
derma
QUOTE(titoucurtu @ May 17 2019, 11:19 AM) *
Sarei proprio curioso di paragonare la mia RICHIAMATA con una non difettata, spero, visto che sono poche unità in tutta europa, che procedano con una sostituzione completa del corpo. Non so se dovranno mettere mano al sensore, ma spero non sia nulla di grave e sopratutto che non influisca sul futuro delle prestazioni.




Che la debbano disassemblare a livello sensore, è sicuro... essendo la stabilizzazione in camera il problema e che la stabilizzazione avviene sul sensore.
serdor
Entro a far parte del Club.
Venduta, un po' a malincuore la Df, ho preso un kit Z6 con adapter e 24/70 f4, a cui ho aggiunto il 14/30, devo solo aspettare la spedizione, perchè il 14/30 non lo avevano in negozio.
Intanto continuerò a seguirvi
Alessandro Castagnini
Ottimo Sergio, benvenuto tra i Zetisti! smile.gif
marmo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 17 2019, 12:25 PM) *
Eccomi Mario.
Intanto complimentoni per l'atleta (di piu' alla moglie pero' biggrin.gif )!!! Soggetto da riprendere ogni giorno smile.gif

Per la clip, direi che il tutto si e' comportato bene: all'inizio era un po' fuori, ma ha recuperate quasi subito e direi che ha mantenuto fino alla fine.
Ho riportato il filmato a velocit' normale (avevi registrato a 120fps, immagino) e la stabilizzazione interna si e' comportata in maniera fenomenale visto il modo in cui hai effettuato la ripresa (ma questo gia' lo si sapeva).

Per il reasto, giusto per fare due chiacchiere smile.gif (so che e' un semplice test) il WB e' un pelo fuori, ma nulla di trascendentale. Cerca d'illuminare le zone piu' scure del corridoio ed Esporta a 24fps invece dei 30 che hai usato.

Ciao,
Alessandro.


giusto per la precisione, il video lo ha fatto mio figlio con la sua Z6, gli ho chiesto e dice di averlo girato a 50 fps e poi rallentato con Première
kappona
QUOTE(serdor @ May 17 2019, 01:58 PM) *
Entro a far parte del Club.
Venduta, un po' a malincuore la Df, ho preso un kit Z6 con adapter e 24/70 f4, a cui ho aggiunto il 14/30, devo solo aspettare la spedizione, perchè il 14/30 non lo avevano in negozio.
Intanto continuerò a seguirvi

Ben arrivato Sergio! Sono certo che questa Z6, ti darà tantissime soddisfazioni!...Buone foto!
Ciao
Remigio
fullerenium2
Domanda da profano, ma quando si mette a fuoco nell’occhio, deve essere a fuoco le ciglia o l’iride? Dico, stilisticamente e fotograficamente cosa è più corretto?
derma
QUOTE(fullerenium2 @ May 17 2019, 06:24 PM) *
Domanda da profano, ma quando si mette a fuoco nell’occhio, deve essere a fuoco le ciglia o l’iride? Dico, stilisticamente e fotograficamente cosa è più corretto?




Devi considerare la PdC, la quale è determinata da vari fattori, tra i quali l'apertura utilizzata.
Alessandro Castagnini
QUOTE(marmo @ May 17 2019, 05:30 PM) *
giusto per la precisione, il video lo ha fatto mio figlio con la sua Z6, gli ho chiesto e dice di averlo girato a 50 fps e poi rallentato con Première

Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(derma @ May 17 2019, 07:32 PM) *
Devi considerare la PdC, la quale è determinata da vari fattori, tra i quali l'apertura utilizzata.

Si, ovvio. Ma il punto esatto deve cadere sull’iride o sulle ciglia? Io ho sempre preferito le ciglia poi chiudo quel tanto per avere anche l’iride a fuoco.
Nel video di JP ho visto che è a fuoco solo le ciglia ... ma è ovvio se la pdc è ridotta ad 1mm !
Alessandro Castagnini
Iride, of course smile.gif

Se poi, come dici anche tu, chiudi un pelo, hai a fuoco anche le ciglia
derma
QUOTE(fullerenium2 @ May 17 2019, 06:45 PM) *
Si, ovvio. Ma il punto esatto deve cadere sull’iride o sulle ciglia? Io ho sempre preferito le ciglia poi chiudo quel tanto per avere anche l’iride a fuoco.
Nel video di JP ho visto che è a fuoco solo le ciglia ... ma è ovvio se la pdc è ridotta ad 1mm !




Tendenzialmente nei ritratti si prediligono obiettivi con aperture da 1.2-1.4... con tali aperture la PdC è talmente ridotta che può prendersi in considerazione cosa cadrà nel campo della zona di messa a fuoco una distanza quale che vi è tra occhio e naso, ma tra ciglia e iride è un po' come spaccare il capello le sopracciglia in 4... sempre che non si verifichino piccoli impercettibili movimenti delle palpebre che si noteranno solo in fase di PP... in ogni caso, un conto è scattare con un 50/1.2 a 60cm di distanza dal piano del volto, un altro è se si utilizza un 85/1.2 a ~90cm, un altro ancora se si utilizza un 105/1.4 a 120cm... poi, bisogna vedere quanto grande sarà l'immagine... per un cartellone pubblicitario, o per una eventuale visione della foto con fattori di ingrandimento notevoli, allora l'iride è da preferire giacché in essa si presume vi sia il riflesso che dà "corpo" allo sguardo, alla foto nel suo essere, dato che sarà assai probabile che il volto occuperà ~90% della scena inquadrata.
Maurizio Rossi
QUOTE(serdor @ May 17 2019, 01:58 PM) *
Entro a far parte del Club.
Venduta, un po' a malincuore la Df, ho preso un kit Z6 con adapter e 24/70 f4, a cui ho aggiunto il 14/30, devo solo aspettare la spedizione, perchè il 14/30 non lo avevano in negozio.
Intanto continuerò a seguirvi

Ciao e benvenuto nel club, attendiamo le foto quando ti arriva Pollice.gif
carando
QUOTE(serdor @ May 17 2019, 01:58 PM) *
Entro a far parte del Club.
Venduta, un po' a malincuore la Df, ho preso un kit Z6 con adapter e 24/70 f4, a cui ho aggiunto il 14/30, devo solo aspettare la spedizione, perchè il 14/30 non lo avevano in negozio.
Intanto continuerò a seguirvi

Benvenuto, ciao Ferruccio.
Maurizio Rossi
Se qualcuno è di Roma e dintorni Sabato prossimo siamo li
ecco il link per iscriversi
QUI
eutelsat
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 17 2019, 08:26 PM) *
Se qualcuno è di Roma e dintorni Sabato prossimo siamo li
ecco il link per iscriversi
QUI


Bella iniziativa smile.gif
Non sono NPA ma la mattina c'è l'ho impegnata fino alle 13 - 14 sicuro e non farei in tempo a arrivare cerotto.gif

Gianni
fullerenium2
QUOTE(derma @ May 17 2019, 07:54 PM) *
Tendenzialmente nei ritratti si prediligono obiettivi con aperture da 1.2-1.4... con tali aperture la PdC è talmente ridotta che può prendersi in considerazione cosa cadrà nel campo della zona di messa a fuoco una distanza quale che vi è tra occhio e naso, ma tra ciglia e iride è un po' come spaccare il capello le sopracciglia in 4... sempre che non si verifichino piccoli impercettibili movimenti delle palpebre che si noteranno solo in fase di PP... in ogni caso, un conto è scattare con un 50/1.2 a 60cm di distanza dal piano del volto, un altro è se si utilizza un 85/1.2 a ~90cm, un altro ancora se si utilizza un 105/1.4 a 120cm... poi, bisogna vedere quanto grande sarà l'immagine... per un cartellone pubblicitario, o per una eventuale visione della foto con fattori di ingrandimento notevoli, allora l'iride è da preferire giacché in essa si presume vi sia il riflesso che dà "corpo" allo sguardo, alla foto nel suo essere, dato che sarà assai probabile che il volto occuperà ~90% della scena inquadrata.

Personalmente mi piace vedere iride, pupilla, e ciglia a fuoco. In quelle prove di JP vedevo a fuoco solo le ciglia della parte inferiore dell’occhio e poi tutto sfuocato. Poi dico anche ovvio se scatti con un 105 ad f/1.4 avrai a fuoco solo un pelo.
Forse è pretendere troppo?
Tutto quel papocchio sul riconoscimento occhio e volto è tutta matematica e programmazione SW atta ad individuare parti di un volto. Quindi tra 1 mese potenzialmente potrebbero fare un altro aggiornamento ed affinare la mira. I sensori AF secondo me non c’entrano niente, quindi fatta la parte hardware, con degli aggiornamenti SW successivi si possono ringiovanire e rendere competitive queste ML (a meno che non siano castrate come hardware e capacità di calcolo).

Un’altra cosa che non ho capito (ammetto di aver guardato a pezzi la recensione di JP), durante quelle prove di aggancio viso ed occhi scattava foto o era solo col pulsante di scatto a metà corsa?
Perché la mia ML da 4 baiocchi è un portento ad agganciare, ma poi quando inizia a scattare si perde per strada.
Magari Sony che va meglio nella fase prima dello scatto, poi va peggio quando scatta foto per davvero dove per un attimo si oscura il sensore e la macchina deve pensare a salvare file.
Alessandro Castagnini
Infatti, come dice JP (e come si vede chiaramente anche dal video) l’area di riferimento su Sony è più piccola che su Nikon e questo porta ad avere a fuoco parti tipo ciglia piuttosto che l’occhio. Poi sai, a quelle aperture non è veramente detto che sia un problema di AF, potrebbe essere anche la modella che si sposta di 1 mm
Bisognerebbe fare la stessa prova con la testa appoggiata ad un muro in podo che non ci siano i naturali, impercettibili, movimenti smile.gif

Comunque, si, essendo software, aspettiamoci continui miglioramenti (per lo meno fino a dove l’attuale processore potrà arrivare).

Ciao,
Alessandro.
derma
QUOTE(Alessandro Castagnini @ May 18 2019, 06:02 AM) *
Infatti, come dice JP (e come si vede chiaramente anche dal video) l’area di riferimento su Sony è più piccola che su Nikon e questo porta ad avere a fuoco parti tipo ciglia piuttosto che l’occhio. Poi sai, a quelle aperture non è veramente detto che sia un problema di AF, potrebbe essere anche la modella che si sposta di 1 mm
Bisognerebbe fare la stessa prova con la testa appoggiata ad un muro in podo che non ci siano i naturali, impercettibili, movimenti smile.gif

Comunque, si, essendo software, aspettiamoci continui miglioramenti (per lo meno fino a dove l’attuale processore potrà arrivare).

Ciao,
Alessandro.



Per quel che riguarda Eye-AF, con soggetti statici non penso si presentino problemi, almeno non tali da non poter essere risolti, ed anche facilmente, via software, ma con soggetti in movimento il discorso diventa più complesso, ed altrettanto le eventuali soluzioni, giacché spesso risolvere solo tramite firmware/software non è possibile, e per il tipo di AF presente nel sensore e per il processore la cui capacità di calcolo può rivelarsi non sufficiente, e quest'ultimo non si può sostituire (...si potrebbe pure, ma il costo sarebbe pari a quell'acquisto dell'intera fotocamera!... tenendo in ogni caso in conto quanto un nuovo processore possa "adattarsi" alla motherboard esistente)... per un soggetto statico, penso che la maggior parte dei fotografi possa essere soddisfatto utilizzando un obiettivo manual focus, ingrandendo nel display il particolare del volto che si intende mettere a fuoco... l'Eye-AF torna utile specialmente in scene in cui bisogna seguire il soggetto... ed è in questo caso che le differenze tra un sistema/brand/modello e l'altro iniziano, letteralmente, a vedersi.
Maurizio Rossi
Oggi dovrei testare bene la situazione sperando che non piova tanto, ci sono parecchi volti da controllare
e sul campo con variazioni di luce sicuramente i test di vedono e si fanno meglio, spero in un bel lavoro eseguito dai a presto wink.gif
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 18 2019, 07:35 AM) *
Oggi dovrei testare bene la situazione sperando che non piova tanto, ci sono parecchi volti da controllare
e sul campo con variazioni di luce sicuramente i test di vedono e si fanno meglio, spero in un bel lavoro eseguito dai a presto wink.gif

Ho riguardato il video di JP e il fuoco solo sulle ciglia non si può guardare. Tuttavia con la modalità a fuoco su punto singolo e centrato sull’occhio le cose vengono come si deve!
Migliorare la funzione eye focus è un gioco da ragazzi... basta fare che con la funzione eye focus attivata, quando il soggetto è vicino, l’obiettivo deve essere starato quel tanto da focheggiare più lontano (instaurare una sorta di back focus voluto).
Qualche riga di codice e via, semplicemente considerando la triade distanza dal soggetto, lunghezza focale ed apertura in uso. :-)
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ May 18 2019, 09:55 AM) *
Ho riguardato il video di JP e il fuoco solo sulle ciglia non si può guardare. Tuttavia con la modalità a fuoco su punto singolo e centrato sull’occhio le cose vengono come si deve!
Migliorare la funzione eye focus è un gioco da ragazzi... basta fare che con la funzione eye focus attivata, quando il soggetto è vicino, l’obiettivo deve essere starato quel tanto da focheggiare più lontano (instaurare una sorta di back focus voluto).
Qualche riga di codice e via, semplicemente considerando la triade distanza dal soggetto, lunghezza focale ed apertura in uso. :-)

Certamente e corretto ciò che dici, difatti voglio verificare “con i miei occhi smile.gif” tra oggi e domani il tutto
marmo
qui un test sulla messa a fuoco in bassa luce

https://www.youtube.com/watch?v=UABbWVNlJMk...amp;app=desktop
fullerenium2
Qui https://m.youtube.com/watch?v=WODxhodB3-o se andate verso la fine del video vedere con si comporta la Z6 e la Sony A7 in fase di scatto.
Meglio la Z6, perché si perde meno. Questo è quello che conta, come pure quante foto finali sono a fuoco e quante no.
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ May 18 2019, 10:17 AM) *
qui un test sulla messa a fuoco in bassa luce

https://www.youtube.com/watch?v=UABbWVNlJMk...amp;app=desktop

Dove l’ho provata in casa c’era meno luce, qui direi Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(fullerenium2 @ May 18 2019, 09:55 AM) *
Ho riguardato il video di JP e il fuoco solo sulle ciglia non si può guardare. Tuttavia con la modalità a fuoco su punto singolo e centrato sull’occhio le cose vengono come si deve!
Migliorare la funzione eye focus è un gioco da ragazzi... basta fare che con la funzione eye focus attivata, quando il soggetto è vicino, l’obiettivo deve essere starato quel tanto da focheggiare più lontano (instaurare una sorta di back focus voluto).
Qualche riga di codice e via, semplicemente considerando la triade distanza dal soggetto, lunghezza focale ed apertura in uso. :-)

Concordo.
C’è però da considerare che in un primissimo piano come quello scattato da JP, onestamente non serve l’inseguimento quindi punto fisso e via smile.gif

Ora mi vado a vedere gli altri due video che avete linkato smile.gif
paolo92
... nel frattempo, ANCORA OGGI, presso il mio negoziante ancora ZERO 14-30.
l'avevano annunciato in disponibilità un mese fa.

a questo giro Nikon e Nital hanno toppato alla grande.
fullerenium2
QUOTE(paolo92 @ May 18 2019, 11:30 AM) *
... nel frattempo, ANCORA OGGI, presso il mio negoziante ancora ZERO 14-30.
l'avevano annunciato in disponibilità un mese fa.

a questo giro Nikon e Nital hanno toppato alla grande.

Cambia negoziante, fai prima.
Maurizio Rossi
QUOTE(paolo92 @ May 18 2019, 11:30 AM) *
... nel frattempo, ANCORA OGGI, presso il mio negoziante ancora ZERO 14-30.
l'avevano annunciato in disponibilità un mese fa.

a questo giro Nikon e Nital hanno toppato alla grande.

Io invece utenti che lo hanno già, annunciato è un discorso in commercio è un’altro,
diciamo che Nital lo sta distribuendo, per il negozio non so, sentine magari altri

parliamone comunque sulla discussione dedicata... ottiche per il sistema Z
eutelsat
Stavo eseguendo della prove su eye-detection , stavo provando a mantenere un area AF ristretta ma non funziona, solo con AF automatico hmmm.gif , così mi costringe a dover sempre toccare la modalità af
Mi confermate che è corretto o di può usare anche con le altre modalità?

Gianni
Freeway
installato nuovo firmware sulla z6 e messo alla prova eye detect su un bambolotto in sala con la luce bassa per provare anche i -6EV

modalita' afc autoarea ottica Z 50S a 1.8 e 3200 iso mi ha stupito la facilita' con la quale trova l'occhio anche se semichiuso e in bassa luce.
domani se non piove lo mettero' alla prova con soggetti reali. crop da viewnx

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 38.7 KB

derma
QUOTE(Freeway @ May 18 2019, 04:34 PM) *
installato nuovo firmware sulla z6 e messo alla prova eye detect su un bambolotto in sala con la luce bassa per provare anche i -6EV

modalita' afc autoarea ottica Z 50S a 1.8 e 3200 iso mi ha stupito la facilita' con la quale trova l'occhio anche se semichiuso e in bassa luce.
domani se non piove lo mettero' alla prova con soggetti reali. crop da viewnx





I -6EV per Nikon sono raggiungibili a 100 ISO, assieme ad altri parametri, come viene specificato nella pagina di download del firmware.
Freeway
QUOTE(derma @ May 18 2019, 05:56 PM) *
I -6EV per Nikon sono raggiungibili a 100 ISO, assieme ad altri parametri, come viene specificato nella pagina di download del firmware.


rifatto la prova a 100 iso e su cavalletto . velocita' di rilevamento e precisione pressoche' uguale .
fullerenium2
Domanda: ma nelle vecchie Reflex (D700, D3, D800), selezionando AFC, aria dinamica a 9 o 21 punti, metto a fuoco sull’occhio, poi il soggetto si sposta, il punto AF insegue l’occhio nei 9 o 21 punti attorno al punto iniziale scelto per il fuoco?
Secondo me funziona così e pure bene.
I punti AF coprono tutto il fotogramma ma chi mette un occhio al bordo ? Poi il fotografo la deve muovere la macchina per inseguire il soggetto, non rimanere impalato.

A parte eyefocus della Z, c’è la funzione appena descritta anche per la ML Nikon?
Maurizio Rossi
QUOTE(eutelsat @ May 18 2019, 05:32 PM) *
Stavo eseguendo della prove su eye-detection , stavo provando a mantenere un area AF ristretta ma non funziona, solo con AF automatico hmmm.gif , così mi costringe a dover sempre toccare la modalità af
Mi confermate che è corretto o di può usare anche con le altre modalità?

Gianni

Funziona con AFC e Area AF Auto li ti segue l’occhio che hai più vicino ed è abbastanza precisa,
appena ho tempo o in albergo o a casa posto il video fatto
eutelsat
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 18 2019, 05:19 PM) *
Funziona con AFC e Area AF Auto li ti segue l’occhio che hai più vicino ed è abbastanza precisa,
appena ho tempo o in albergo o a casa posto il video fatto


Volevo avere un campo più ristretto dove agisse l'AF , nello specifico facendo una foto a delle ballerine, agganciata 1 (mentre si gira o sta di spalle) riconosce il volto/viso o aggancerà un altra? Per questo volevo seguire in un campo ristretto smile.gif

Gianni
Freeway
in questo caso e' sufficiente spostare il joistick sul volto che si vuole agganciare. dovrebbe.. domani provo anch'io smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(eutelsat @ May 18 2019, 08:04 PM) *
Volevo avere un campo più ristretto dove agisse l'AF , nello specifico facendo una foto a delle ballerine, agganciata 1 (mentre si gira o sta di spalle) riconosce il volto/viso o aggancerà un altra? Per questo volevo seguire in un campo ristretto smile.gif

Gianni

Ho capito quello che intendi, se il soggetto seguito si gira il tunto AF diventa volto e rimane su quel soggetti a meno che vicino a quest’ultimo c’è un altro viso,
non subito lo aggancia ma se sposti leggermente la fotocamera l’Eye aggancia l’occhio dell’altro volto,
se vuoi seguire un volto solo basta che clicchi sul multiselettore centrale ok e il punto AF
si posizione dove vuoi e segue quel soggetto in questo caso anche se sposti la ML o si sposta lo stesso volto il punto Af rimarrà agganciato
fai una prova...
eutelsat
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 19 2019, 08:33 AM) *
Ho capito quello che intendi, se il soggetto seguito si gira il tunto AF diventa volto e rimane su quel soggetti a meno che vicino a quest’ultimo c’è un altro viso,
non subito lo aggancia ma se sposti leggermente la fotocamera l’Eye aggancia l’occhio dell’altro volto,
se vuoi seguire un volto solo basta che clicchi sul multiselettore centrale ok e il punto AF
si posizione dove vuoi e segue quel soggetto in questo caso anche se sposti la ML o si sposta lo stesso volto il punto Af rimarrà agganciato
fai una prova...


Grazie

Poi provo qualcosa in casa smile.gif

Gianni
Maurizio Rossi
Pollice.gif
mariomarcotullio
Presa in kit, ieri, da Ottica Universitaria in Roma.
Mi rifaccio vivo dopo i primi scatti.
FotoGolfer
QUOTE(mariomarcotullio @ May 19 2019, 03:02 PM) *
Presa in kit, ieri, da Ottica Universitaria in Roma.
Mi rifaccio vivo dopo i primi scatti.

Complimenti e aspettiamo le foto.

Ciao

Enrico
Thortheking
Ciao a tutti, la natura dà spettacolo, ma anche la Z7...……………….

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
t_raffaele
Senza nulla togliere... Trovo le ombre troppo chiuse.

Saluti@Cordialità

raffaele
derma



IN effetti, è assai scura la zona inferiore... comprendo magari la voglia di creare un contrasto, e far risaltare la luce tra le nuvole... il paesaggio urbano, inoltre, non è alla stessa "altezza" di ciò che si vede dall'orizzonte in su.
Thortheking
QUOTE(t_raffaele @ May 19 2019, 04:39 PM) *
Senza nulla togliere... Trovo le ombre troppo chiuse.

Saluti@Cordialità

raffaele

grazie del suggerimento, ma non ho chiuso le ombre era proprio una strana luminosità come si riscontra dal piazzale del supermarket in primo piano. Provo ad aprirle un po' magari rende meglio.
saluti

QUOTE(derma @ May 19 2019, 04:48 PM) *
IN effetti, è assai scura la zona inferiore... comprendo magari la voglia di creare un contrasto, e far risaltare la luce tra le nuvole... il paesaggio urbano, inoltre, non è alla stessa "altezza" di ciò che si vede dall'orizzonte in su.


Grazie del commento, già purtroppo il paesaggio urbano è ……….di bassezza laugh.gif ma il contrasto tra la luce nel piazzale e le nuvole era prpoprio così.
cordiali saluti
t_raffaele
Pollice.gif sicuramente aprendo un pochino, si noterà un miglioramento.
Ne approfitto x metterti a conoscenza dell'esistenza del club x la Z7, dove postare le tue foto
visionare quelle postate dagli amici del club, scrivere e leggere commenti.

https://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikon_Z7-t405745.html
Maurizio Rossi
Benvenuto Mario e complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Maurizio Rossi
Ciao, il momento colto è senz'altro suggestivo, ma l'immagine ha poca leggibilità,
l'occhio ha come sensore per scandire le immagini il cervello, per cui le zone d'ombra le legge benissimo,
ma la fotocamera ha il sensore e non è la stessa cosa, per cui va aiutata in post p.
per cui se apri un po le ombre a prescindere da che primo piano hai immortalato è sicuramente meglio,
comunque le foto sul club apposito, altrimenti creiamo doppioni di club,
appena leggi sposto tutto e lo troverai nel club Z7
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.