Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
castorino
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 7 2018, 12:00 AM) *
Curiosità: usando il live view sulla D850 non era possibile usare il 58mm? Oppure su Z6 alcune ottiche migliorano la resa (escludendo quelle applicazioni dove il VR fa comodo)?

Si certo che si può usare il live view della D850 per il Noct, però io ho 70 anni e tenere il monitor discosto dall’occhio è diverso dal poter usare un mirino con la regolazione diottrica anche perchè ha poco senso usare un f1,2 quando c’è luce😜 inoltre il focus peaking aiuta non poco! Ci sono poi sulla D850 le vibrazioni dello specchio che su una full frame è abbastanza grande, alzare gli ISO aiuterebbe ma tu sai che tenendoli bassi la qualità dell’immagine aumenta. Io credo, ma non sono granchè come esperto, che il 58 f1,2 usato ovviamente ai primi tre diaframmi con 24Mp dia il suo massimo, inutile usare 45Mp, a meno chè poi non si vogliano stampare gigantografie. La resa della Z6 potrebbe essere migliore della Z7 nell ‘uso di ottiche non retrofocus (grandangolari simmetrici) progettate per fotocamere a telemetro (Leica tanto per capirci) sopratutto ai bordi. Ciao Rino
castorino
Ciao, questa è fatta con il 24-120, un’ottica comoda da viaggio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 590.7 KB

Buone Feste, Rino
marmo
QUOTE(castorino @ Dec 7 2018, 10:35 AM) *
Ciao, questa è fatta con il 24-120, un’ottica comoda da viaggio


Buone Feste, Rino


Complimenti (come sempre per le tue foto)! E dire che è considerato un vetraccio.....
robermaga
QUOTE(castorino @ Dec 7 2018, 10:24 AM) *
Si certo che si può usare il live view della D850 per il Noct, però io ho 70 anni e tenere il monitor discosto dall’occhio è diverso dal poter usare un mirino con la regolazione diottrica anche perchè ha poco senso usare un f1,2 quando c’è luce�� inoltre il focus peaking aiuta non poco! Ci sono poi sulla D850 le vibrazioni dello specchio che su una full frame è abbastanza grande, alzare gli ISO aiuterebbe ma tu sai che tenendoli bassi la qualità dell’immagine aumenta. Io credo, ma non sono granchè come esperto, che il 58 f1,2 usato ovviamente ai primi tre diaframmi con 24Mp dia il suo massimo, inutile usare 45Mp, a meno chè poi non si vogliano stampare gigantografie. La resa della Z6 potrebbe essere migliore della Z7 nell ‘uso di ottiche non retrofocus (grandangolari simmetrici) progettate per fotocamere a telemetro (Leica tanto per capirci) sopratutto ai bordi. Ciao Rino

Diciamocelo, la sostanziale differenza fra una reflex pur di altissima qualità, e una ML di altrettanta qualità sta proprio in queste cose, aggiungendoci lo stabilizzatore a 5 assi che funziona pure con una ottica del 1950 attacco 39x1. Queste son le cose che ne possono costituire il futuro della fotografia.

Mi sfugge però l'ultima parte che ho sottolineato ... da ignorante so la differenza fra un retrofocus e un simmetrico, ma il perché dovrebbe andar meglio su Z6 che su Z7?

Sempre belle le foto Pollice.gif
Roberto
derma



Ma i benefici di un innesto più largo dove vanno a finire se si usano obiettivi di 40 e più anni fa, e che magari sono pure considerati dei "vetracci" ?!... a 'sto punto, un "buco" vale l'altro!
castorino
QUOTE(robermaga @ Dec 7 2018, 11:21 AM) *
Diciamocelo, la sostanziale differenza fra una reflex pur di altissima qualità, e una ML di altrettanta qualità sta proprio in queste cose, aggiungendoci lo stabilizzatore a 5 assi che funziona pure con una ottica del 1950 attacco 39x1. Queste son le cose che ne possono costituire il futuro della fotografia.

Mi sfugge però l'ultima parte che ho sottolineato ... da ignorante so la differenza fra un retrofocus e un simmetrico, ma il perché dovrebbe andar meglio su Z6 che su Z7?

Sempre belle le foto Pollice.gif
Roberto

Intanto Grazie! Quando Leica presentò la M8 telemetro digitale, quasi subito ci si accorse che i neri non erano proprio tali ma tendevano al melanzana! Nelle reflex la presenza dello specchio obbligava a progettare ottiche retrofocus per le corte focali, non è un caso che il Noct sia 58mm piuttosto che 50mm! Nelle telemetro il problema con la pellicola non sussisteva ma il sensore digitale è diverso, è un insieme di minuscoli cassetti dove la luce deve entrare, a questo si aggiunge l’alta sensibilitá alla frequenza infrarossa che obbliga a montare un filtro IR cut, le ottiche simmetriche grandangolari impattano il sensore con un angolo sempre più acuto mano a mano che si va verso i bordi e gli angoli del fotogramma, per cercare di tamponare il problema i tecnici Leica inserirono un filtro IR cut sottilissimo, evidentemente però non in grado di risolvere il problema! Alla fine a tutti gli acquirenti della Leica M8 furono “regalti” due filtri esterni IR cut da montare sulle ottiche! A mio parere piiù piccoli sono i fotositi più si accentua il fenomeno dell “Italian flag” come viene chiamato in gergo questo marezzamento che si accentua verso gli angoli del sensore, ovviamente i fotositi della Z6 sono grandi quasi il doppio di quelli della Z7 per cui dovrebbero risentire meno del problema. Scusate la prolissità delle mie argomentazioni, Ciao Rino
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ Dec 7 2018, 10:35 AM) *
Ciao, questa è fatta con il 24-120, un’ottica comoda da viaggio


Buone Feste, Rino

Bella anche questa Pollice.gif
marmo
QUOTE(derma @ Dec 7 2018, 12:10 PM) *
Ma i benefici di un innesto più largo dove vanno a finire se si usano obiettivi di 40 e più anni fa, e che magari sono pure considerati dei "vetracci" ?!... a 'sto punto, un "buco" vale l'altro!


col "buco" più largo per esempio si hanno questi risultati:
https://nikonrumors.com/2018/12/06/new-niko...ikon-wins.aspx/
derma
QUOTE(marmo @ Dec 7 2018, 02:14 PM) *
col "buco" più largo per esempio si hanno questi risultati:
https://nikonrumors.com/2018/12/06/new-niko...ikon-wins.aspx/




Col "buco" più largo e con l'obiettivo più "lungo" (...e costoso!)... in ogni caso, mi riferivo agli obiettivi "vintage" manual focus.
castorino
Un buco più largo anche se non può servire per ottiche che vignettano fisiologicamente, Leica Noctilux 50 f1 docet, può servire in ogni caso per facilitare la pulizia del sensore ed a rendere più sicuri i contatti elettrici striscianti, poi ci sarà tutto un fiorire di nuove ottiche iperluminose quasi esenti da vignettatura in modo da rendere pesante e voluminoso un sistema che era nato smilzo e legger! Ciao Rino
rolubich
QUOTE(derma @ Dec 7 2018, 12:10 PM) *
Ma i benefici di un innesto più largo dove vanno a finire se si usano obiettivi di 40 e più anni fa, e che magari sono pure considerati dei "vetracci" ?!... a 'sto punto, un "buco" vale l'altro!



QUOTE(marmo @ Dec 7 2018, 02:14 PM) *
col "buco" più largo per esempio si hanno questi risultati:
https://nikonrumors.com/2018/12/06/new-niko...ikon-wins.aspx/


I benefici di un buco più grande stanno nel poter realizzare un obiettivo con la lente posteriore così grande che non si sarebbe potuto realizzare con la vecchia baionetta. Non è che il buco più grande migliora magicamente le prestazioni di tutti gli obiettivi come spesso viene sostenuto in rete, complice anche il marketing Nikon che comprensibilmente ha gettato un po' di fumo negli occhi su questo aspetto.

In particolare mi sembra che la lente posteriore del nuovo 50mm f/1.8 S sia circa 38mm, misura compatibile con la vecchia baionetta F.
Probabilmente nella futura versione f/1.4 il buco grande tornerà utile.
robermaga
QUOTE(castorino @ Dec 7 2018, 01:39 PM) *
Intanto Grazie! Quando Leica presentò la M8 telemetro digitale, quasi subito ci si accorse che i neri non erano proprio tali ma tendevano al melanzana! Nelle reflex la presenza dello specchio obbligava a progettare ottiche retrofocus per le corte focali, non è un caso che il Noct sia 58mm piuttosto che 50mm! Nelle telemetro il problema con la pellicola non sussisteva ma il sensore digitale è diverso, è un insieme di minuscoli cassetti dove la luce deve entrare, a questo si aggiunge l’alta sensibilitá alla frequenza infrarossa che obbliga a montare un filtro IR cut, le ottiche simmetriche grandangolari impattano il sensore con un angolo sempre più acuto mano a mano che si va verso i bordi e gli angoli del fotogramma, per cercare di tamponare il problema i tecnici Leica inserirono un filtro IR cut sottilissimo, evidentemente però non in grado di risolvere il problema! Alla fine a tutti gli acquirenti della Leica M8 furono “regalti” due filtri esterni IR cut da montare sulle ottiche! A mio parere piiù piccoli sono i fotositi più si accentua il fenomeno dell “Italian flag” come viene chiamato in gergo questo marezzamento che si accentua verso gli angoli del sensore, ovviamente i fotositi della Z6 sono grandi quasi il doppio di quelli della Z7 per cui dovrebbero risentire meno del problema. Scusate la prolissità delle mie argomentazioni, Ciao Rino

Chiaro Pollice.gif . Magari suscettibile di ulteriori prove scientifiche, ma ci sta. Ho visto delle prove con vecchi Nikkor retrofocus come i 15 e 18 AIS che erano poco utilizzabili per il problema bordi, già su reflex con grandi fotositi come la D700, quindi mi è chiaro quello che dici. Ragione di più su angoli di incidenza ben più maggiori.
Ti ringrazio.
Roberto
eutelsat
Per scattare con il telecomando, la fotocamera non ha ir, quindi presumo serve WiFi come vedo a pag 305 del manuale, ma parla solo per condannata con i flash
Se voglio scattare a pochi mt? Con smartphone non posso inviare il click? Alternative?

Grazie

Gianni
RosannaFerrari
Buonasera a tutti

scatti di prova al Nikon Live in store - Torino

Files jpg non ritoccati solo ridimensionati per il web

Buona serata
Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
castorino
QUOTE(eutelsat @ Dec 8 2018, 12:13 PM) *
Per scattare con il telecomando, la fotocamera non ha ir, quindi presumo serve WiFi come vedo a pag 305 del manuale, ma parla solo per condannata con i flash
Se voglio scattare a pochi mt? Con smartphone non posso inviare il click? Alternative?
Grazie
Gianni

Se hai IOS puoi scaricare Bridge che ti permette anche di vedere esattamente quello che stai facendo tramite wi-fi ed anche di controllare i parametri della fotocamera, funziona sia con smartphone sia con tablet, se hai Android dovrebbe esserci un programma similare, in alternativa c’è la connessione per il telecomando, puoi usare il sistema Nikon oppure qualsiasi altra cineseria, Ciao Rino
castorino
Scusa il programma si chiama SnapBridge e non Bridge, Ciao Rino
eutelsat
Ios è sul tablet ma meno pratico
Android preferibile, e tramite Wi-Fi potrei scattare a distanza? (Pochi mt)

Il WR R10 Nikon First lo vedo più impegnativo da settare e costoso per scatto remoto, visto anche un uso sporadico, cineserie sono sempre da attaccare un txt e rx?

Pensavo che tenute app x scaricare foto, ci fosse la possibilità di dialogo, invece no purtroppo... Altrimenti mi rimane il cavo , ma scomodo

PS: più dovrò capire anche le compatibilità flash, ma più in avanti... Senti la mancanza di uno incorporato x fill-in o pilota ;(

Gianni
Maurizio Rossi
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 8 2018, 07:24 PM) *
Buonasera a tutti

scatti di prova al Nikon Live in store - Torino

Files jpg non ritoccati solo ridimensionati per il web

Buona serata
Rosanna









Belle Rosanna Pollice.gif
eutelsat
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni

Copia/incolla fotocamera, smartphone, web

Da girare di 90°

Giusto delle prove smile.gif


Gianni
AlessandroSassi
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 8 2018, 07:24 PM) *
Buonasera a tutti

scatti di prova al Nikon Live in store - Torino

Files jpg non ritoccati solo ridimensionati per il web

Buona serata
Rosanna










Bellissimi scatti Rosanna !!!
Puoi dirci con che lente li hai ottenuti ???
Grazie.
RosannaFerrari
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 8 2018, 08:31 PM) *
Belle Rosanna Pollice.gif

Grazie Maurizio smile.gif
Correggimi se sbaglio... Adobe non ha ancora rilasciato i profili per poter gestire scatti della Z6, giusto?
Buona domenica

QUOTE(AlessandroSassi @ Dec 9 2018, 10:31 AM) *
Bellissimi scatti Rosanna !!!
Puoi dirci con che lente li hai ottenuti ???
Grazie.

Certo...l'ottica da kit 24-70...in tutti i casi, se clicchi sulla foto dovresti vedere gli exif...
Grazie mille per aver gradito...ho fatto anche alcuni scatti col 35 sempre della serie S (una lama, secondo me una ottima ottica per la street e ritratto ambientato) e con adattatore + 85 f/1.4, anch'essa un'ottica meravigliosa per il ritratto, un po' morbida a tutta apertura, ma una lente che offre dei colori molto naturali
Quando avrò un attimo vedrò di postare qualcosa
Buona domenica Alessandro e un caro saluto
eutelsat
Windows 10 64bit
Non riesco a scaricare capture nx, il precedente 1.0 l'ho disinstallato , in download mi fornisce quest'errore

Su altro pc minore riesco ma è piccolo e inadatto
IPB Immagine

Consigli?


Gianni
fabri_nikon86
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 9 2018, 11:47 AM) *
Grazie Maurizio smile.gif
Correggimi se sbaglio... Adobe non ha ancora rilasciato i profili per poter gestire scatti della Z6, giusto?
Buona domenica
Certo...l'ottica da kit 24-70...in tutti i casi, se clicchi sulla foto dovresti vedere gli exif...
Grazie mille per aver gradito...ho fatto anche alcuni scatti col 35 sempre della serie S (una lama, secondo me una ottima ottica per la street e ritratto ambientato) e con adattatore + 85 f/1.4, anch'essa un'ottica meravigliosa per il ritratto, un po' morbida a tutta apertura, ma una lente che offre dei colori molto naturali
Quando avrò un attimo vedrò di postare qualcosa
Buona domenica Alessandro e un caro saluto


Esatto Rosi, ancora nessun aggiornamento per i nef della z6
Maurizio Rossi
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 9 2018, 11:47 AM) *
Grazie Maurizio smile.gif
Correggimi se sbaglio... Adobe non ha ancora rilasciato i profili per poter gestire scatti della Z6, giusto?
Buona domenica

Ciao, ti ha già risposto Fabri, no ma penso già questa sett. siano disponibili...
RosannaFerrari
Grazie Fabrizio è Maurizio

Adobe mi segnala due aggiornamenti da fare...spero ci sia già il profilo in questi aggiornamenti che ho lì in coda biggrin.gif
Maurizio Rossi
Bene Mario, l'hai provata in avifauna, smile.gif
marmo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 10 2018, 07:48 PM) *
Bene Mario, l'hai provata in avifauna, smile.gif

L'ho provata con poca luce, iso bassi e vr acceso, va alla grande
castorino
Ciao, per elaborare i file della Z6 in NEF basta scaricare Adobe DNG Converter, il file convertito poi viene letto tranquillamente da Lightroom o da Photoshop, questa procedura va bene anche per tutti coloro che hanno vecchie edizioni dei suddetti programmi e non vogliono o non possono aggiornarli. Adobe DNG Converter è gratuito, Buone Feste Rino
RosannaFerrari
QUOTE(castorino @ Dec 11 2018, 01:00 AM) *
Ciao, per elaborare i file della Z6 in NEF basta scaricare Adobe DNG Converter, il file convertito poi viene letto tranquillamente da Lightroom o da Photoshop, questa procedura va bene anche per tutti coloro che hanno vecchie edizioni dei suddetti programmi e non vogliono o non possono aggiornarli. Adobe DNG Converter è gratuito, Buone Feste Rino

Si, certo, Rino, conosco la procedura, visto però che ho Adobe in abbonamento e non ho fretta aspetterò l'aggiornamento, più che altro per mantenere snello il mio flusso di lavoro :-)
Grazie per le info
Ciao
Rosanna

QUOTE(marmo @ Dec 10 2018, 09:26 PM) *
L'ho provata con poca luce, iso bassi e vr acceso, va alla grande

Hai qualche scatto da mostrarci?
Maurizio Rossi
Potete convertire in Tiff anche dai software Nikon, non siete proprio a piedi,
in settimana a mio avviso arriva...
klaudiom
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 11 2018, 08:04 AM) *
in settimana a mio avviso arriva...


esatto, arrivato stamattina
marmo
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 11 2018, 08:00 AM) *
Ciao
Rosanna
Hai qualche scatto da mostrarci?


Ne ho postato tre prima, quelli di Mestre dopo il tramonto

da stamattina disponibili aggiornamenti Lightroom e Camera Raw che aprono i file della Z6
RosannaFerrari
QUOTE(marmo @ Dec 11 2018, 10:34 AM) *
Ne ho postato tre prima, quelli di Mestre dopo il tramonto

da stamattina disponibili aggiornamenti Lightroom e Camera Raw che aprono i file della Z6

Io intendevo di avifauna messicano.gif visto che hai risposto a Maurizio "L'ho provata con poca luce, iso bassi e vr acceso, va alla grande" messicano.gif
castorino
Ciao 70/200 f4 non è inciso come l’F f2,8 ma pesa meno della metà ed è anche meno ingombrante, da viaggio ha i suoi vantaggi,
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 355 KB
Buone Feste, Rino
Maurizio Rossi
QUOTE(klaudiom @ Dec 11 2018, 08:59 AM) *
esatto, arrivato stamattina

Pollice.gif

QUOTE(castorino @ Dec 11 2018, 11:27 AM) *
Ciao 70/200 f4 non è inciso come l’F f2,8 ma pesa meno della metà ed è anche meno ingombrante, da viaggio ha i suoi vantaggi,

Buone Feste, Rino

Bel momento trovato Rino, bravo Pollice.gif

concordo ottimo vetro Pollice.gif
Marco Senn
Provata al Nikon Day a Trieste. Premetto che ho provato solo la macchina ad ISO alti con il 58/1.4 e l'adattatore perché era quello che mi interessava testare. Ho una D800 con un buon parco ottiche, parzialmente manuale e parzialmente AF-S. Di AF-D ho solo il 105 micro. La D800 funziona per me tutt'ora egregiamente ma ha palesato i suoi limiti a ISO elevati. Per cui la Z6 sarebbe per ora un affianco. In attesa di un parco ottiche più interessante. L'alternativa, il passaggio ad altro marchio, sarebbe un bagno di sangue dato che le mie ottiche non sono proprio recentissime. Devo dire che mi ha positivamente impressionato. Il mirino è notevole, sicuramente uno dei migliori tra quelli che ho provato (A7III, Olympus OM1, Lumix G9), la disposizione dei comandi molto famigliare quindi in 10' già si prende confidenza completa con la macchina. Le prestazioni con il 58 di tutto rilievo, per quello che ho potuto vedere. Attendo la possibilità di una demo da tenere per un paio di giorni da provare sul campo (landscape). Ringrazio i ragazzi Nital per l'assistenza.
Uno scatto a 12800ISO
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


6400ISO
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
MAXP4
Provata Domenica scorsa a Siena in compagnia del buon Maurizio Rossi che mi ha fatto molto piacere conoscere. Ovviamente è la sorellina della Z7 che già ho e che ritengo superlativa soprattutto se usata con le ottiche Z (attendo con ansia il 24-70 f2,8 e il 14-24 f2,8 in versione Z).
Penso di prenderla a brevissimo, da dedicare maggiormente alle riprese video ma anche come backup.
eutelsat
ohmy.gif
Domenica ero a Siena e non sapevo del Nikon day...
Maurizio Rossi
QUOTE(MAXP4 @ Dec 11 2018, 04:32 PM) *
Provata Domenica scorsa a Siena in compagnia del buon Maurizio Rossi che mi ha fatto molto piacere conoscere. Ovviamente è la sorellina della Z7 che già ho e che ritengo superlativa soprattutto se usata con le ottiche Z (attendo con ansia il 24-70 f2,8 e il 14-24 f2,8 in versione Z).
Penso di prenderla a brevissimo, da dedicare maggiormente alle riprese video ma anche come backup.


Il piacere è stato reciproco, si concordo è una bella ML, anch'io la prenderò il prossimo anno,
attendo... e sono curioso delle nuove ottiche Pollice.gif wink.gif
castorino
Ciao, dopo aver provato per una settimana la Z7 ed aver acquistato da una ventina di giorni la Z6 non credo che queste possano sostituire le reflex in alcuni settori della fotografia, portando la macchina all’occhio la visione non è immediata, la messa a fuoco se pur velocissima non è quella della D850, i due sistei non sono alternativi ma complementari, a questo punto, per ora nel mio caso non acquisterò ottiche Z, infatti mi troverei con obiettivi usabili soltanto su un sistema mentre con gli F possono essere usati su entrambi, spero invece che a breve qualche anima buona faccia un adattatore per le ottiche Leica, questo si per me sarebbe un bel regalo di Natale! Buone Feste, Rino
Maurizio Rossi
Difatti le ML di qualsiasi marca siano non sostituiscono le Reflex, sempre detto ed è così,
le affiancano solo... Pollice.gif
derma
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 12 2018, 01:56 PM) *
Difatti le ML di qualsiasi marca siano non sostituiscono le Reflex, sempre detto ed è così,
le affiancano solo... Pollice.gif




Il problema/discorso è "per quanto" ?... se si investe oggi in obiettivi AF-S adoperandoli con adattatore sulle ML, nel caso le nuove versioni/modelli delle ML Nikon prendessero piede, si dovrebbe continuare ad adoperare gli obiettivi per reflex acquistati sino ad allora, annullando in gran parte i benefici del sistema ML, oppure (s)vendere gli AF-S e ricomprare quelli "S"... il bivio è, appunto, abbastanza "problematico".
Alessandro Castagnini
QUOTE(castorino @ Dec 12 2018, 11:24 AM) *
Ciao, dopo aver provato per una settimana la Z7 ed aver acquistato da una ventina di giorni la Z6 non credo che queste possano sostituire le reflex in alcuni settori della fotografia, portando la macchina all’occhio la visione non è immediata, la messa a fuoco se pur velocissima non è quella della D850, i due sistei non sono alternativi ma complementari, a questo punto, per ora nel mio caso non acquisterò ottiche Z, infatti mi troverei con obiettivi usabili soltanto su un sistema mentre con gli F possono essere usati su entrambi, spero invece che a breve qualche anima buona faccia un adattatore per le ottiche Leica, questo si per me sarebbe un bel regalo di Natale! Buone Feste, Rino



QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 12 2018, 01:56 PM) *
Difatti le ML di qualsiasi marca siano non sostituiscono le Reflex, sempre detto ed è così,
le affiancano solo... Pollice.gif

Infatti è per questo che la 810 la tengo smile.gif
FotoGolfer
Buongiorno. Appena tornato da Palermo per una tre giorni di riposo e visita. Prima immagine (di circa 1400 scatti) che ho fatto in tarda mattinata appena arrivato dal passaggio sul tetto della Cattedrale.

Ciao buona giornata

Enrico

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

maxsax
Con la Z6 mi sto proprio divertendo rolleyes.gif
12800 iso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 544.6 KB

Maurizio Rossi
QUOTE(FotoGolfer @ Dec 12 2018, 03:08 PM) *
Buongiorno. Appena tornato da Palermo per una tre giorni di riposo e visita. Prima immagine (di circa 1400 scatti) che ho fatto in tarda mattinata appena arrivato dal passaggio sul tetto della Cattedrale.

Ciao buona giornata

Enrico



Pollice.gif

QUOTE(derma @ Dec 12 2018, 02:03 PM) *
Il problema/discorso è "per quanto" ?... se si investe oggi in obiettivi AF-S adoperandoli con adattatore sulle ML, nel caso le nuove versioni/modelli delle ML Nikon prendessero piede, si dovrebbe continuare ad adoperare gli obiettivi per reflex acquistati sino ad allora, annullando in gran parte i benefici del sistema ML, oppure (s)vendere gli AF-S e ricomprare quelli "S"... il bivio è, appunto, abbastanza "problematico".

Per me e rimango di questa idea per sempre, sulle reflex ci monti qualsiasi obiettivo hai a corredo e continui così,
per quanto mi riguarda se esce qualche ottica bella che mi serve la prendo,
le ML vanno usate con i loro obiettivi, e anche con quelli delle reflex,
per cui uno che l'acquista il 24/70 lo prende e poi vede a seconda delle esigenze,
naturalmente poi il mercato farà il suo corso e solo il tempo ce lo saprà dire... non faccio pronostici ma.... le Reflex durano ancora molto...
Filo_
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 27 2018, 05:43 PM) *
Dai ragazzi via con le foto, scaldiamo i sensori e pubblichiamo qualcosa Pollice.gif


Già...passato da D700 a Z6 e "spero di abituarmi" (troppo diversa ma si trattava di una faccenda di "pesi" che non posso più permettermi ora)
Per sviluppare i RAW sono costretto ad usare il Capture NX-D.
Sul mio PC gira qualunque programma meno che quello...sic. Impossibile da usare (Win7 64 bit, 32 Gb RAM, SSD ecc...)
Provato ViewNX-i....almeno non devo aspettare 5 minuti ad ogni comando, ma.....lasciamo stare!
In pratica sto aspettando di sviluppare e pubblicare gli scatti di questa macchina finché non arriva l'ACR nuovo.
Comunque da quel che vedo sul display ingrandito al 100% c'è una buona definizione e non vedo rumore anche ad ISO molto alti, quindi è nettamente
superiore a D700 (e soprattutto a D7000). Va disabilitato l'NR su ISO elevati perché pialla troppo, secondo me.
Il problema salta fuori quando devo passare da Z6 a D7500: impostazioni un bel po' diverse. Ogni volta sono spiazzato e devo guardare dove mettere le mani.
Ciao
Filo_
MAXP4
QUOTE(Filo_ @ Dec 13 2018, 12:54 PM) *
Per sviluppare i RAW sono costretto ad usare il Capture NX-D.
Sul mio PC gira qualunque programma meno che quello...sic. Impossibile da usare (Win7 64 bit, 32 Gb RAM, SSD ecc...)
Provato ViewNX-i....almeno non devo aspettare 5 minuti ad ogni comando, ma.....lasciamo stare!
In pratica sto aspettando di sviluppare e pubblicare gli scatti di questa macchina finché non arriva l'ACR nuovo.

ACR compatibile con i file della Z6 è già fuori da un paio di giorni e la cosa bella è che conserva (una parte) delle preimpostazioni della macchina. Infatti nel file NEF ci sono dei tag in più che comunicano (finalmente) con Adobe Camera Raw.

Capture NX-D lasciamo perdere...io ho un iMacPro con processore Xeon, 32 Gb di ram e SSD ed è piantato! Idem sul Mac precedente che era sempre un i7 4Ghz e 32 Gb di ram. È un programma sbagliato!
Filo_
Grazie MaxP4, vedo che anche tu hai dei problemini...
Adobe non mi sta aggiornando alcunché. Ho sempre l'ACR 8.xxx su Photoshop cc.
anche se ho scaricato dal sito e installato la 10.5, continua a dirmi che ho la versione 8.
L'alternativa, per ora, è la conversione in DNG (converter 11.1 beta) e poi apertura in ACR.
Non sono però convinto. Credo che dovrò orientarmi su DxO o Capture 1 pro (niente abbonamenti)
Grazie e ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.