Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
patrick74
Resto sempre allibito di fronte a quello che fanno i veri fotografi, i miei sono scatti da dilettante. Questa comunque è un'immagine parziale dell'interno del Battistero di San Giovanni, a Roma.
Siate clementi.......

ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
photoflavio
Ciao Patrick

Ti consiglierei di ridimensionare un po' l'immagine per postarla sul forum; 11Mb sono "un bel peso" e chi naviga con chiavette o connessioni lente potrebbe avere qualche difficoltà a caricarla. Inoltre, quando posti il file dovrebbe esserci una casellina da spuntare in modo che gli altri utenti possano visualizzare l'immagine alle sue dimensioni originali. Se non metti questo segno di spunta le persone potranno vedere solo la tua foto ridimensionata dal forum e risulterà quindi più difficile apprezzarla e darti consigli.

Qui in realtà vedo che c'è anche il link al file originale... strano, ma va bene così, in questo modo posso vederla "in grande". Ingrandendola la vedo poco definita, un misto di mosso e fuori fuoco. Però non demordere, era una situazione difficile. Aspetto altri scatti.

Un saluto biggrin.gif
Flavio
patrick74
QUOTE(photoflavio @ Sep 21 2014, 06:10 PM) *
Ingrandendola la vedo poco definita, un misto di mosso e fuori fuoco. Però non demordere, era una situazione difficile. Aspetto altri scatti.

Un saluto biggrin.gif
Flavio



Grazie
Per quanto riguarda il pubblicare la foto ho ancora qualche difficoltà ma credo di aver capito come funziona.

Sul punto della mancanza di definizione, purtroppo nonostante i vostri consigli e nonostante che oramai sto cercando di scattare sfruttando al massimo gli automatismi della macchina.... mi vengono sempre foto sfocate, anche alla luce del giorno....
Ma non demordo, appena esco di nuovo cercherò di fare altre foto.

ciao
Patrizio
Pito1112
Ciao, da qualche giorno sono ufficialmente dei vostri. Ora c'è molto da studiare e chiedere a voi esperti, anzi scusate in anticipo per qualche domanda sicuramente banale che vi farò.
jumplet
QUOTE(Pito1112 @ Sep 25 2014, 01:04 PM) *
Ciao, da qualche giorno sono ufficialmente dei vostri. Ora c'è molto da studiare e chiedere a voi esperti, anzi scusate in anticipo per qualche domanda sicuramente banale che vi farò.

Ciao, benvenuto sul forum,siamo in molti a fare domande e magari a cogliere preziose risposte, che possano aiutarci ad imparare.

Pito1112
Forse non sono ancora arrivato a leggerlo sul manuale, ma c'è la possibilità di vedere gli exif di una foto dopo averla scattata direttamente sulla fotocamera?
Siccome sto facendo delle prove e a volte mi trovo con delle foto sfuocate vorrei confrontare i parametri di quando scatto in automatico.
Grazie Matteo
photoflavio
QUOTE(Pito1112 @ Sep 27 2014, 03:36 PM) *
Forse non sono ancora arrivato a leggerlo sul manuale, ma c'è la possibilità di vedere gli exif di una foto dopo averla scattata direttamente sulla fotocamera?
Siccome sto facendo delle prove e a volte mi trovo con delle foto sfuocate vorrei confrontare i parametri di quando scatto in automatico.
Grazie Matteo

Per visualizzare i dati di scatto devi visualizzare la foto, quindi utilizzare i tasti ­­­"su" e "giù" presenti sul multiselettore.

IPB Immagine

La sfuocatura su alcune foto potrebbe dipendere dalla modalità AF selezionata. Se utilizzi il multizona, la fotocamera potrebbe ritenere che il punto di interesse su cui effettuare la messa a fuoco sia uno, mentre a te interessava un'altra zona della scena. Per toglierti ogni dubbio potresti impostare il solo punto di MaF centrale e fare qualche prova.

Ciao,
Flavio

andrea.tonon
Ciao sono capitato per caso a guardare la tua foto...in una situazione al limite come quella dello scatto se posso darti un consiglio utilizza la macchina in manuale...definisci un tempo di scatto e un diaframma adeguati e lavora con gli iso ...la foto è mossa ...meglio un pò di rumore che la foto mossa !!
Prova ad utilizzare meno gli automatismi della macchina e con un pò di allenamento avrai delle piacevoli sorprese !!
Ciao Andrea
Pito1112
QUOTE(photoflavio @ Sep 29 2014, 10:53 AM) *
Per visualizzare i dati di scatto devi visualizzare la foto, quindi utilizzare i tasti ­­­"su" e "giù" presenti sul multiselettore.



La sfuocatura su alcune foto potrebbe dipendere dalla modalità AF selezionata. Se utilizzi il multizona, la fotocamera potrebbe ritenere che il punto di interesse su cui effettuare la messa a fuoco sia uno, mentre a te interessava un'altra zona della scena. Per toglierti ogni dubbio potresti impostare il solo punto di MaF centrale e fare qualche prova.

Ciao,
Flavio

Grazie Flavio, ora i dati exif riesco a vederli. Per quanto riguarda la sfuocatura seguirò i tuoi consigli, le prime foto la macchina era impostata tutta in automatico, Domenica durante l'uscita con la famiglia ho fatto varie prove, se riesco a capire bene come si fa magari posto qualche foto così da poter ricevere delle critiche costruttive.
Nella mia galleria ho postato la foto fatta ad un fiore, un simil macro. Non riporta i dati exif però forse perché l'ho caricata tramite IPad.
patrick74
Buongiorno,
ecco un paio di scatti fatti l'altro giorno vicino casa, forse sto migliorando un po'.....

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


ciao a tutti
Patrizio
photoflavio
QUOTE(patrick74 @ Oct 3 2014, 11:15 AM) *
[...] forse sto migliorando un po'.....

Dobbiamo lavorarci ancora un po' perch qualcosina non mi torna.

Partiamo dalla migliore (dal punto di vista della riuscita tecnica), cioè quella del gabbiano. Guardandola mi sembra che il gabbiano sia a fuoco e l'immagine è complessivamente ben esposta.

Quella con il campo in primo piano ed il cupolone sullo sfondo... dipende da cosa volevi fare; il primo piano è sfuocato, sembra a fuoco lo sfondo con il cupolone. Se questo era il tuo intento, tutto ok.

La più strana è quella degli alberi, se la ingrandisci vedrai che non c'è niente di nitido. Partendo dal primissimo piano ed arrivando allo sfondo, giardando ogni parte del fotogramma, non troverai nulla di realmente nitido. Le cose possono essere due: una foto molto mossa (però cribbio, a 18mm scattando ad 1/200" con il VR inserito è proprio difficile fare una foto mossa, devono averti dato una spallata al momento del click) oppure una foto del tutto sfuocata.

In che modalità AF hai scattato? Bisogna capire cosa ti ha portato a questo risultato per correggere l'errore e permetterti di sfruttare al massimo il gioiellino che hai tra le mani. In effetti è lo stesso errore della foto postata giorni fa, mancanza di nitidezza...

Bisogna iniziare ad escludere qualcosa e capire dove è il problema, se si tratta di un settaggio dell'autofocus o cosa altro. Scatti in AF singolo o continuo? Hai impostato la messa a fuoco multizona oppure il solo punto centrale? Eventualmente si potrebbe studiare qualche scatto di prova per testare l'efficacia del sistema AF e le tue impostazioni.




Pito1112
Ciao, visto che faccio parte di questo vorrei postare una foto che ho fatto velocemente per provare macchina e obiettivo, ovviamente non risparmiatevi con le critiche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Obiettivo:Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C
Sensibilità: 400 ISO
Tempo di esposizione: 1/30''
Diaframma: f/7.1
Focale: 70 mm
patrick74
QUOTE(photoflavio @ Oct 3 2014, 06:24 PM) *
Dobbiamo lavorarci ancora un po' perch qualcosina non mi torna.

Partiamo dalla migliore (dal punto di vista della riuscita tecnica), cioè quella del gabbiano. Guardandola mi sembra che il gabbiano sia a fuoco e l'immagine è complessivamente ben esposta.

Quella con il campo in primo piano ed il cupolone sullo sfondo... dipende da cosa volevi fare; il primo piano è sfuocato, sembra a fuoco lo sfondo con il cupolone. Se questo era il tuo intento, tutto ok.

La più strana è quella degli alberi, se la ingrandisci vedrai che non c'è niente di nitido. Partendo dal primissimo piano ed arrivando allo sfondo, giardando ogni parte del fotogramma, non troverai nulla di realmente nitido. Le cose possono essere due: una foto molto mossa (però cribbio, a 18mm scattando ad 1/200" con il VR inserito è proprio difficile fare una foto mossa, devono averti dato una spallata al momento del click) oppure una foto del tutto sfuocata.

In che modalità AF hai scattato? Bisogna capire cosa ti ha portato a questo risultato per correggere l'errore e permetterti di sfruttare al massimo il gioiellino che hai tra le mani. In effetti è lo stesso errore della foto postata giorni fa, mancanza di nitidezza...

Bisogna iniziare ad escludere qualcosa e capire dove è il problema, se si tratta di un settaggio dell'autofocus o cosa altro. Scatti in AF singolo o continuo? Hai impostato la messa a fuoco multizona oppure il solo punto centrale? Eventualmente si potrebbe studiare qualche scatto di prova per testare l'efficacia del sistema AF e le tue impostazioni.



Ciao,
innanzitutto ti ringrazio per i commenti e i suggerimenti, cerco di metterli in pratica ma come vedi i risultati non sono sempre all'altezza delle mie aspettative.
Per quanto riguarda la foto del gabbiano sono rimasto piacevolmente sorpreso della riuscita, forse è un po' sottoesposta ma penso che mi posso accontentare....
La foto del Cupolone è riuscita in effetti come pensavo, ovvero San Pietro a fuoco e il primo piano sfocato; avrei voluto che si vedesse meglio il cupolone ma dalla posizione in cui ero non si riusciva a fare di meglio.
E veniamo alla foto degli alberi: quella foto l'ho scattata con i seguenti settaggi:
programma P
ISO 100
tempo 1/200
F 7.1
AF-S
Modo area AF: Auto
Misurazione esposimetra: Matrix
Sostanzialmente ho cercato di lasciare il più possibile in automatico.
Non mi lascio certo abbattere da questi piccoli fallimenti e appena posso farò qualche altro scatto da mettere nel gruppo

Ciao
Patrizio
photoflavio
QUOTE(Pito1112 @ Oct 3 2014, 10:17 PM) *
Ciao, visto che faccio parte di questo vorrei postare una foto che ho fatto velocemente per provare macchina e obiettivo, ovviamente non risparmiatevi con le critiche.

Obiettivo:Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C
Sensibilità: 400 ISO
Tempo di esposizione: 1/30''
Diaframma: f/7.1
Focale: 70 mm


Non ti sei certamente scelto un soggetto facile laugh.gif
L'immagine è un po' sovraesposta e poco contrastata e di conseguenza il fiore si perde un po' in una macchia di colore dove il dettaglio è poco percepibile. Non dovrebbe essere difficile un certo recupero in post produzione... io ho fatto un velocissimo (e maldestro) tentativo per restituire un po' di leggibilità sul fiore. In fase di scatto, in casi come questo, imposterei una leggera sottoesposizione (e, se scatti in JPG, un contrasto più elevato).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alle prossime biggrin.gif
Flavio




QUOTE(patrick74 @ Oct 4 2014, 11:09 AM) *
[...] E veniamo alla foto degli alberi: quella foto l'ho scattata con i seguenti settaggi:
programma P
ISO 100
tempo 1/200
F 7.1
AF-S
Modo area AF: Auto
Misurazione esposimetra: Matrix
Sostanzialmente ho cercato di lasciare il più possibile in automatico.
Non mi lascio certo abbattere da questi piccoli fallimenti e appena posso farò qualche altro scatto da mettere nel gruppo [...]


Davvero strana quella degli alberi, soprattutto con questi parametri di scatto. Attendiamo altre foto per capire qualcosa di più e per correggere eventualmente alcune impostazioni in base al tuo modo di scattare.

Buon fine settimana biggrin.gif
Flavio
ioby
Da ieri sono possessore di D3300 e quindi entro nel club!
Dalle prime impressioni mi sembra una macchina fantastica,la qualità delle immagini è stupefacente soprattutto nella nitidezza dei minimi particolari e ad alti ISO già con il 18-105 in kit,immagino cosa si può produrre con lenti fisse o di alta gamma.Ho usato per molto tempo la D3100,ma era tutta un'altra cosa.. Ho smanettato anche con gli effetti on-camera e li trovo utili e divertenti. La fonderò in questi giorni,prove su prove su prove!!!
photoflavio
QUOTE(ioby @ Oct 5 2014, 12:02 AM) *
Da ieri sono possessore di D3300 e quindi entro nel club!
Dalle prime impressioni mi sembra una macchina fantastica,la qualità delle immagini è stupefacente soprattutto nella nitidezza dei minimi particolari e ad alti ISO già con il 18-105 in kit,immagino cosa si può produrre con lenti fisse o di alta gamma.Ho usato per molto tempo la D3100,ma era tutta un'altra cosa.. Ho smanettato anche con gli effetti on-camera e li trovo utili e divertenti. La fonderò in questi giorni,prove su prove su prove!!!
Benvenuto nel Club biggrin.gif

Goditi la tua fotocamera e posta qualche scatto wink.gif

Ciao,
Flavio


Honumax
CIAO A TUTTI,VOLEVO ACQUISTARE LA D3300 ED AL SUO 18-55 VOLEVO AGGIUNGERCI UN'ALTRO OBIETTIVO ZOOM,MI POTETE SUGGERIRE QUALCOSA?GRAZIE DI NUOVO
photoflavio
Ciao Honumax biggrin.gif

Se vuoi acquistare un altro obiettivo zoom per coprire le focali più lunghe (che a te mancherebbero con il solo 18÷55mm) e non vuoi svenarti vedo due possibilità:

Nikon 55-200 mm F 4-5.6 G ED AF-S VR
Nikon 55-300 mm F 4.5-5.6 AF-S DX G ED VR

Ho visto in doversi negozi la D3300 proposta in due differenti Kit che prevedono il 18÷55 e, rispettivamente, le due ottiche citate sopra.

L'una o l'altra dipende da te e dalle tue esigenze, la differenza di prezzo si attesta attorno ai 100€ (con il 55÷300 ovviemente più caro).

Ciao,
Flavio




patrick74
QUOTE(photoflavio @ Oct 4 2014, 12:49 PM) *
Davvero strana quella degli alberi, soprattutto con questi parametri di scatto. Attendiamo altre foto per capire qualcosa di più e per correggere eventualmente alcune impostazioni in base al tuo modo di scattare.

Flavio



Non avendo ben chiari alcuni concetti volevo chiedere qualche suggerimento sulla modalità AF e sulla misurazione esposimetra.
Credo che nel primo caso sia meglio quella a 11 punti che permette di mettere a fuoco un elemento rispetto agli altri (quella del cupolone l'ho fatta così...)
Invece per la misurazione esposimetra cosa significa "Matrix" anziché "Spot"?
Scusate l'ignoranza ma forse capendo bene questi concetti riuscirò a fare foto migliori.......

Ciao a tutti
Patrizio

QUOTE(photoflavio @ Oct 4 2014, 12:49 PM) *
Davvero strana quella degli alberi, soprattutto con questi parametri di scatto. Attendiamo altre foto per capire qualcosa di più e per correggere eventualmente alcune impostazioni in base al tuo modo di scattare.

Flavio



Non avendo ben chiari alcuni concetti volevo chiedere qualche suggerimento sulla modalità AF e sulla misurazione esposimetra.
Credo che nel primo caso sia meglio quella a 11 punti che permette di mettere a fuoco un elemento rispetto agli altri (quella del cupolone l'ho fatta così...)
Invece per la misurazione esposimetra cosa significa "Matrix" anziché "Spot"?
Scusate l'ignoranza ma forse capendo bene questi concetti riuscirò a fare foto migliori.......

Ciao a tutti
Patrizio
photoflavio
Ciao Patrizio.

L'anagrafe ed alcune consuetudini maturate in questi anni sono difficili da contrastare, per cui io utilizzo sempre la messa a fuoco sul singolo punto centrale e la lettura esposimetrica semispot. Questo è legato soprattutto al mio modo di scattare ed ai generi fotografici che pratico. Non faccio fotografia sportiva, non fotografo animali in volo, scatto spesso foto in situazioni piuttosto statiche e di conseguenza non mi serve un autofocus multizona capace di reagire velocemente seguendo il soggetto ovunque si muova sul fotogramma. Preferisco comporre l'inquadratura con calma, quindi mettere a fuoco dove voglio io con il solo punto AF centrale, quindi ricomporre e scattare, e la stessa cosa faccio per l'esposizione. Ciò non significa che sia un buon modo di agire... c'è chi fa l'esatto opposto ottenendo comunque ottimi risultati ed in alcune situazioni diventa obbligatorio sfruttare tutti gli aiuti che la tecnologia può darci.

Per quanto riguarda la lettura esposimetrica, il Matrix funziona molto bene e te lo consiglio vivamente (funziona talmente bene che ultimamente cedo spesso alle sue lusinghe).

Parlando di messa a fuoco invece andrei più cauto. Nella fotografia paesaggistica, secondo me, usare il multizona non ha un grandissimo senso ed io preferisco mantenere il controllo totale operando come ho descritto prima. In situazioni come quella del cupolone per esempio il multizona potrebbe "essere tentato" dal primo piano e mettere a fuoco su questo, lasciando sfuocato il cupolone (che era in realtà il tuo soggetto principale). Se fotografi bambini che si muovono qua e la il multizona può essere invece molto comodo... il sistema AF aggancia il soggetto nei suoi movimenti dando la prevalenza a questo rispetto allo sfondo, ed è un bell'aiuto rispetto al mio modo di lavorare (e altrimenti quando lo becchi un bambino che corre qua e la e va continuamente fuori dal punto AF centrale?)

Secondo me, Matrix ed AF sul punto centrale (almeno per le foto di paesaggio tipo quella del cupolone e quella degli alberi), Matrix + Af sugli 11 punti per situazioni più dinamiche (animai, sport, bimbi in movimento...).

A presto con nuove foto biggrin.gif
Flavio

Honumax
QUOTE(photoflavio @ Oct 5 2014, 06:30 PM) *
Ciao Honumax biggrin.gif

Se vuoi acquistare un altro obiettivo zoom per coprire le focali più lunghe (che a te mancherebbero con il solo 18÷55mm) e non vuoi svenarti vedo due possibilità:

Nikon 55-200 mm F 4-5.6 G ED AF-S VR
Nikon 55-300 mm F 4.5-5.6 AF-S DX G ED VR

Ho visto in doversi negozi la D3300 proposta in due differenti Kit che prevedono il 18÷55 e, rispettivamente, le due ottiche citate sopra.

L'una o l'altra dipende da te e dalle tue esigenze, la differenza di prezzo si attesta attorno ai 100€ (con il 55÷300 ovviemente più caro).

Ciao,
Flavio


Intanto grazie,ho visto anche il 18-200,è valido come obiettivo?Sennò andrò sul 55/300 grazie
photoflavio
QUOTE(Honumax @ Oct 6 2014, 07:28 PM) *
Intanto grazie,ho visto anche il 18-200,è valido come obiettivo?Sennò andrò sul 55/300 grazie

Il 18÷200 è valido, pure troppo. Nella categoria degli obiettivi con grande estensione focale si distingue nettamente e credo (supportato da test e recensioni varie, oltre che dal parere di amici che lo utilizzano) che sia il migliore in giro. Purtroppo non ha il prezzo dalla sua, non è proprio economicissimo.

Nel tuo caso avevo pensato ai due più economici 55÷*** perchè tu sei già coperto fino ai 55mm dal 18÷55 del kit. Certo, con il 18÷200 potresti fare tutto ed uscire con un solo obiettivo (e potresti utilizzare il piccolino solo nelle occasioni in cui vuoi fare uscite con poco peso).

Ciao biggrin.gif
Flavio

Honumax
QUOTE(photoflavio @ Oct 6 2014, 08:37 PM) *
Il 18÷200 è valido, pure troppo. Nella categoria degli obiettivi con grande estensione focale si distingue nettamente e credo (supportato da test e recensioni varie, oltre che dal parere di amici che lo utilizzano) che sia il migliore in giro. Purtroppo non ha il prezzo dalla sua, non è proprio economicissimo.

Nel tuo caso avevo pensato ai due più economici 55÷*** perchè tu sei già coperto fino ai 55mm dal 18÷55 del kit. Certo, con il 18÷200 potresti fare tutto ed uscire con un solo obiettivo (e potresti utilizzare il piccolino solo nelle occasioni in cui vuoi fare uscite con poco peso).

Ciao biggrin.gif
Flavio


ok capito,grazie
patrick74
QUOTE(photoflavio @ Oct 5 2014, 11:20 PM) *
Ciao Patrizio.

***
A presto con nuove foto biggrin.gif
Flavio



Grazie infinite per i preziosi consigli, cercherò di metterli in pratica quanto prima.
ciao
Patrizio
photoflavio
QUOTE(willy3300 @ Oct 7 2014, 01:11 PM) *
contribuisco a rivitalizzare il club,nulla di artistico,semplici foto delle ultime vacanze in uzbekistan

Ciao Willy

Forse saranno come dici tu "nulla di artistico", ma sono comunque belle foto! Dimostrano ampiamente come la piccolina di casa Nikon permetta, in buone mani, di fronteggiare le esigenze tipiche del fotoamatore (ed anche qualcosa di più rolleyes.gif ). Vedo che ha lavorato bene in diverse situazioni, con ombre e contrasti molto forti, senza perdere leggibilità.

Per curiosità, con che obiettivo le hai scattate? (scusa se chiedo ma il proxy aziendale blocca alcune pagine e non vedo se ci sono gli exif).

Grazie e complimenti biggrin.gif
Flavio


willy3300
grazie dei complimenti,fanno piacere,anche se so di aver molto da migliorare biggrin.gif
gli exif ci sono,in sostanza per le foto di architettura/paesaggio ho usato il tokina 12-24 dx II + il polarizzatore,per lo street mi son dovuto arrangiare col 18-55 del kit,che giusto un paio di giorni fa ho sostituito con il sigma17-70,averlo avuto prima del viaggio.....
Pito1112
QUOTE(photoflavio @ Oct 4 2014, 12:49 PM) *
Non ti sei certamente scelto un soggetto facile laugh.gif
L'immagine è un po' sovraesposta e poco contrastata e di conseguenza il fiore si perde un po' in una macchia di colore dove il dettaglio è poco percepibile. Non dovrebbe essere difficile un certo recupero in post produzione... io ho fatto un velocissimo (e maldestro) tentativo per restituire un po' di leggibilità sul fiore. In fase di scatto, in casi come questo, imposterei una leggera sottoesposizione (e, se scatti in JPG, un contrasto più elevato).



Alle prossime biggrin.gif
Flavio

Grazie, direi che ora ė molto meglio, la mia era stata una prova veloce, 2 foto al fiore a mano libera per vedere come veniva. Al lavoro un collega mi ha chiesto se avevo utilizzato anche la funzione macro della fotocamera, avrebbe cambiato qualcosa?
patrick74
QUOTE(willy3300 @ Oct 7 2014, 01:11 PM) *
contribuisco a rivitalizzare il club,nulla di artistico,semplici foto delle ultime vacanze in uzbekistan


Nulla di artistico? Sono meravigliose e un po' ti invidio perché vorrei padroneggiare la tecnica come voi....
Una curiosità: mi puoi dire i parametri di scatto della foto col tramonto?
Grazie e ancora complimenti!
ciao
Patrizio
willy3300
QUOTE(patrick74 @ Oct 7 2014, 11:24 PM) *
Nulla di artistico? Sono meravigliose e un po' ti invidio perché vorrei padroneggiare la tecnica come voi....
Una curiosità: mi puoi dire i parametri di scatto della foto col tramonto?
Grazie e ancora complimenti!
ciao
Patrizio

in realtà è l'alba,a dire il vero solo ora ho fatto caso di aver postato quella sbagliata,infatti è decisamente sottoesposta
comunque se clicchi sulla scritta "visualizza nella gallery" trovi tutti i dati dello scatto wink.gif
willy3300
QUOTE(Pito1112 @ Oct 7 2014, 09:26 PM) *
Grazie, direi che ora ė molto meglio, la mia era stata una prova veloce, 2 foto al fiore a mano libera per vedere come veniva. Al lavoro un collega mi ha chiesto se avevo utilizzato anche la funzione macro della fotocamera, avrebbe cambiato qualcosa?

la macro è un tipo di fotografia e per farla ci vogliono lenti apposite,la fotocamera in sè non centra niente
photoflavio
QUOTE(Pito1112 @ Oct 7 2014, 09:26 PM) *
Grazie, direi che ora ė molto meglio, la mia era stata una prova veloce, 2 foto al fiore a mano libera per vedere come veniva. Al lavoro un collega mi ha chiesto se avevo utilizzato anche la funzione macro della fotocamera, avrebbe cambiato qualcosa?

La funzione Macro della fotocamera non fa nulla di diverso da ciò che possiamo fare impostando manualmente la fotocamera; diciamo che è solo una comoda scorciatoia tra le regole di buona fotografia e la fotocamera, il tutto con un solo click. Di solito la funzione macro delle fotocamere imposta diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo, aumenta la saturazione ed il contrasto per dare enfasi alle immagini e rendere più nitidi e marcati i contorni... tutte cose che, con l'esperienza, potrai impostare tu stesso.

QUOTE(willy3300 @ Oct 8 2014, 12:18 AM) *
la macro è un tipo di fotografia e per farla ci vogliono lenti apposite,la fotocamera in sè non centra niente

In fatto di fotografia macro è tutto un po' relativo, o meglio, dipende da cosa intendiamo per macro. Se parliamo di quella vera, di rapporti 1:1, hai perfettamente ragione tu, ci vogliono ottiche dedicate ed anche una misera D70 può dare ottimi risultati. Se parliamo della macro "allargata" di cui si legge spesso sui forum, dove per macro intendiamo anche un fiore riprodotto a rapporti ben diversi dal canonico 1:1, allora conta tutto e non conta niente ed anche l'obiettivo Kit può regalare qualche piccola sorpresa. Peccato che non sia esattamente macro rolleyes.gif

Ma a noi non interessa un granchè etichettare le nostre foto in una categoria, l'importante è che ci piacciano e siano in grado di soddisfare i nostri bisogni e desideri smile.gif

Buone foto a tutti e buon pomeriggio,
Flavio


ioby
Nel fine settimana ho visto un evento molto particolare,il Red Hook Criterium. Una gara ciclistica su un circuito stradale di poco più di un chilometro in zona Bovisa a Milano,con bici da pista a scatto fisso. Un ottimo banco di prova per la nostra D3300,m piace questa macchina!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



Bianco e nero ISO 3200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Panning

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB



ISO 6400!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



Effetto Toy Cam

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB




Su flickr la galleria completa

https://www.flickr.com/photos/50627111@N07/...57648285181587/
photoflavio
Ciao Ioby

Mi sono guardato tutte le foto della gallery, mi pare che la D3300 si sia comportata bene e che tu sia riuscito a spremerla per benino ottenendo una ottima serie di foto.

Complimenti ed a presto biggrin.gif
Flavio
ioby
Grazie!! laugh.gif
é stato un bel banco di prova,però sono veramente soddisfatto della D3300. Ho solo sistemato leggermente i livelli,già di base le fotografie hanno una ottima nitidezza,colori naturali e precisi e si può usare tranquillamente fino a 3200 ISO spingendosi fino a 6400. (Ho spiato altre gallery e ho notato un rumore decisamente più evidente nelle stesse condizioni messicano.gif )
photoflavio
QUOTE(ioby @ Oct 15 2014, 02:16 PM) *
[...] (Ho spiato altre gallery e ho notato un rumore decisamente più evidente nelle stesse condizioni messicano.gif )[...]

Ciao biggrin.gif

Molto dipende dalle condizioni di luce in cui vengono scattate le foto, fare un confronto per capire le reali possibilità della fotocamera non è semplice. Per esempio, vedo gente che si ostina a mostrare files scattati a 6400 ISO in condizioni di piena luce, ma in quelle condizioni si comporta bene persino il mio Samsung Galaxy... Per capire come si comporta la fotocamera ad alti ISO bisogna testarla in condizioni critiche (una chiesa è sempre un buon soggetto, sono condizioni abbastanza tipiche per il turista che vuole portare a casa i ricordi delle proprie vacanze). Quelle che ho visto nella tua gallery sono ottime wink.gif

Non ho visto molte foto ad alti iso di altri utenti, però le poche che ho scattato in condizioni abbastanza critiche mi hanno soddisfatto parecchio. magari nei prossimi giorni replico un minitest e pubblico qualcosa.

Buona serata Ioby, a presto biggrin.gif
Flavio
willy3300
effettivamente anche io scatto poche foto ad alti iso piu che altro perchè mi porto dietro il trepiede messicano.gif
ne metto giusto un paio,quella fatta in esterno era veramente una situazione critica,e giustamente in quel momento non avevo con me un supporto cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
ioby
Ragazzi qualcuno ha comprato una seconda scheda di memoria? Volevo qualche consiglio su capacità e velocità se avete provato altre SD. I file da 24mp non sono facili da gestire,ma sinceramente quella in dotazione mi sembra piuttosto lenta.
willy3300
io comprando la fotocamera in rete,ho preso direttamente una scheda da 16gb 600x della lexar,alla quale affianco un paio di sandisk 400x da 8gb,ho notato che con queste ultime la luce verde rimane accesa un po' di piu',ma niente di penalizzande per me,che raramente scatto raffiche
Miki13
Ciao a tutti!
Martedì scorso ho fatto il grande passo ed ho acquistato anch'io la "piccolina"... wink.gif
pablitoII
QUOTE(Miki13 @ Oct 23 2014, 09:01 PM) *
Ciao a tutti!
Martedì scorso ho fatto il grande passo ed ho acquistato anch'io la "piccolina"... wink.gif



Un saluto a tutto anche da parte mia,
ieri sera anche io ho comprato la d3300.... ed oggi pomeriggio ho cominciato a studiarla un po...( a parte una vecchia compatta digitale di
10 anni fa) non mettevo mano su una reflex dai tempi della pellicola, infatti avevo...che ancora oggi conservo, una zenit con diversi obiettivi.
Certo oggi qualche difficoltà iniziale l'ho trovata per metterla in funzione....ma soprattutto per scattare le foto...( non avevo inserito bene
la memory card),ma poi tutto a posto.
Devo studiarmela bene......il manuale ho visto che spiega abbastanza bene, a causa di impegni sono riuscito a scattare solo un 2-3 foto
in formato AUTO....per il momento.
Comunque da 3 mesi che compro la rivista ufficiale dei Nikonisti " Nphotography", e devo dire che prima di comprare la fotocamera mi ha schiarito
parecchio le idee.
Amici ci sentiamo grazie.gif
Buona serata
Pablito
pablitoII
Ciao a tutti,
solo oggi pomeriggio sono riuscito a scattare alcune foto con la d3300, premesso ancora sono imbranato...ho sbagliato nell'utilizzo dell'esposimetro etc.....poi il tempo era molto nuvoloso e sembrava dovesse piovere. Comunque si sbaglia per imparare, ad es. oggi ho scattato delle foto a degli paesaggi, ma ma avevo regolato la nikon sullo spegnimento del flash......comunque domani andrà meglio. Però che compattezza e manegevolezza questa reflex, vorrei comprare una cinghietta piccola per tenerla attaccata al polso della mano, quella in dotzione a tracolla non fa per me.......

Posto qualche foto,ripeto oggi primo giorno di utilizzo con regolazioni sbagliate...

IPB Immagine



IPB Immagine

Buona serata a tutti
pablitoII
Amici del forum, chiedo lumi. Sulla d3300 non ho capito come regolare gli ISO. Ovvero quando regolo la ghiera in posizione M e quindi manuale non sono riuscito a capire come fare. Sulla posizione S, ovvero l'utente regola tempi di posa OK, A l'utente regola il diaframma OK, ma M...?? Il valore degli iso resta sempre fisso su 100, premo il pulsantino del compensatore e la ghiera ma agiscono sui due parametri precedenti non su gli iso.

Gentilmente potete indicarmi per favore come e cosa devo fare? Mi son bloccato......Grazie
willy3300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


QUOTE(pablitoII @ Oct 28 2014, 11:06 AM) *
Amici del forum, chiedo lumi. Sulla d3300 non ho capito come regolare gli ISO. Ovvero quando regolo la ghiera in posizione M e quindi manuale non sono riuscito a capire come fare. Sulla posizione S, ovvero l'utente regola tempi di posa OK, A l'utente regola il diaframma OK, ma M...?? Il valore degli iso resta sempre fisso su 100, premo il pulsantino del compensatore e la ghiera ma agiscono sui due parametri precedenti non su gli iso.

Gentilmente potete indicarmi per favore come e cosa devo fare? Mi son bloccato......Grazie

devi premere e tenere premuto il tasto fn e contemporaneamente girare la ghiera
pablitoII
Ti ringrazio! Gentilissimo. grazie.gif
Foto molto belle. Complimenti.
pablitoII
Buonasera,
riprendo il discorso del mio post precedente, Ok, con la manopolina posizionata su M ho premuto il tasto fn
e quindi regolata la ghiera di comando per modificare i valori Iso. E fin qui tutto a posto, ma ad un certo punto mi sono reso conto che dovevo
anche modificare i tempi di posa ed il diaframma, come fare?

Morale: con la manopola su M per modificare gli iso devo premere FN e girare la ghiera,
ma sempre su M come faccio a modificare i tempi di posa ed il diaframma...? esiste un altro pulsantino che commuta su questi paramentri?

Sul manuale non ho trovato nulla.........

Saluto cordialmente e resto in attesa se possibile di una delucidazione in merito

Buona serata

Pablito
willy3300
QUOTE(pablitoII @ Oct 29 2014, 06:10 PM) *
Buonasera,
riprendo il discorso del mio post precedente, Ok, con la manopolina posizionata su M ho premuto il tasto fn
e quindi regolata la ghiera di comando per modificare i valori Iso. E fin qui tutto a posto, ma ad un certo punto mi sono reso conto che dovevo
anche modificare i tempi di posa ed il diaframma, come fare?

Morale: con la manopola su M per modificare gli iso devo premere FN e girare la ghiera,
ma sempre su M come faccio a modificare i tempi di posa ed il diaframma...? esiste un altro pulsantino che commuta su questi paramentri?

Sul manuale non ho trovato nulla.........

Saluto cordialmente e resto in attesa se possibile di una delucidazione in merito

Buona serata

Pablito

rileggiti il manuale da pagina 100 wink.gif
comunque in sostanza,se giri la sola ghiera comandi il tempo d'esposizionese invece tieni premuto il tasto alla destra del tasto info (quello col simbolo del piu e meno) e giri la ghiera,comandi il diaframma
nuragiko
ciao!
alcuni dei miei primissimi scatti!
click...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 321.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 320.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 415.2 KB


domandina, come faccio a caricarli. grandezza naturale? ho usato il formato fine
pablitoII
Questa scattata ieri sera......in manuale...

IPB Immagine
Pito1112
Ciao, vorrei cercare di capire una cosa, allora ieri ho visto una cavalletta sul muro della casa difronte alla mia, una decina di metri quindi di distanza, quindi ho preso la 3300 con il Sigma 17-70 impostato alla massima focale e ho fatto delle prove per vedere cosa ne usciva fuori croppando poi la foto, il risultato è niente di buono. È normale che sia così o con qualche impostazione corretta si potrebbe riuscire ad ottenere qualcosa di buono?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.