QUOTE(Pito1112 @ Oct 7 2014, 09:26 PM)

Grazie, direi che ora ė molto meglio, la mia era stata una prova veloce, 2 foto al fiore a mano libera per vedere come veniva. Al lavoro un collega mi ha chiesto se avevo utilizzato anche la funzione macro della fotocamera, avrebbe cambiato qualcosa?
La funzione Macro della fotocamera non fa nulla di diverso da ciò che possiamo fare impostando manualmente la fotocamera; diciamo che è solo una comoda scorciatoia tra le regole di buona fotografia e la fotocamera, il tutto con un solo click. Di solito la funzione macro delle fotocamere imposta diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo, aumenta la saturazione ed il contrasto per dare enfasi alle immagini e rendere più nitidi e marcati i contorni... tutte cose che, con l'esperienza, potrai impostare tu stesso.
QUOTE(willy3300 @ Oct 8 2014, 12:18 AM)

la macro è un tipo di fotografia e per farla ci vogliono lenti apposite,la fotocamera in sè non centra niente
In fatto di fotografia macro è tutto un po' relativo, o meglio, dipende da cosa intendiamo per macro. Se parliamo di quella vera, di rapporti 1:1, hai perfettamente ragione tu, ci vogliono ottiche dedicate ed anche una misera D70 può dare ottimi risultati. Se parliamo della macro "allargata" di cui si legge spesso sui forum, dove per macro intendiamo anche un fiore riprodotto a rapporti ben diversi dal canonico 1:1, allora conta tutto e non conta niente ed anche l'obiettivo Kit può regalare qualche piccola sorpresa. Peccato che non sia esattamente macro
Ma a noi non interessa un granchè etichettare le nostre foto in una categoria, l'importante è che ci piacciano e siano in grado di soddisfare i nostri bisogni e desideri
Buone foto a tutti e buon pomeriggio,
Flavio