Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
nikosimone
QUOTE(mirco2034 @ Apr 17 2014, 06:56 PM) *
ciao photoflavio mi piacciono molto le tue foto, scusami se mi permetto ma posso chiederti come hai raggiunto il risutato di questa foto?
intendo come hai allestito la scena e luci, mi piacerebbe imparare a fare scatti come questi.

grazie in anticipo e complimenti per come "spremi" la d3300 Pollice.gif



tanto per cominciare ti servirà un ottimo detergente per lo schermo del monitor!!!!

ahahahahah

scherzo, questa volta, date le dimensioni, come schermo Flavio avrà usato un cartoncino nero
invece dello schermo (spento) del computer.

photoflavio
QUOTE(mirco2034 @ Apr 17 2014, 06:56 PM) *
ciao photoflavio mi piacciono molto le tue foto, scusami se mi permetto ma posso chiederti come hai raggiunto il risutato di questa foto?
intendo come hai allestito la scena e luci, mi piacerebbe imparare a fare scatti come questi.

grazie in anticipo e complimenti per come "spremi" la d3300 Pollice.gif

Ciao Mirco,
ti ringrazio prima di tutto per i complimenti biggrin.gif

I set utilizzati per foto come questa sono sempre molto semplici, non ho alcuna attrezzatura professionale e chiunque può replicare senza fatica. In un caso, come ha ricordato Nikosimone, la foto è stata scattata in ufficio durante la pausa mensa e lo sfondo nero per i miei fiorellini gialli era semplicemente il monitor spento del mio PC, con luce laterale proveniente dalla finestra... nulla di speciale. La foto cui mi riferisco è -> questa.

In questo caso invece ho utilizzato un cartone nero per lo sfondo e due lampade a basso consumo ai due lati come fonte di illuminazione. Il cartone nero, molto grande, ha fatto anche da base su cui appoggiare il vaso di fiori.







mirco2034
grazie per i consigli, non mancherò di metterli in atto grazie.gif
xFrancescox
Vi piace questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 551.1 KB


Purtroppo il cielo si e' annuvolato proprio quando sono uscito con la macchina per fare la foto... :(
nikosimone
un fiore nel cielo...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
thorpe
QUOTE(xFrancescox @ Apr 19 2014, 11:03 PM) *
Vi piace questa?




Purtroppo il cielo si e' annuvolato proprio quando sono uscito con la macchina per fare la foto... :(



bellissima...

drosera????
photoflavio
Approfitto per segnalare la pubblicazione del test completo della Nikon D3300 sul sito DPreview

-> Link articolo DPreview

Buona lettura biggrin.gif
Flavio

willy3300
non capisco perchè in ogni comparazione ci ficchino in mezzo la 5300,sono di 2 fasce diverse,oltre a costare mediamente 200€ in piu',mi sembra normale che la 5300 abbia di piu'
l'unica cosa che potrei invidiare alla sorella maggiore,sono il maggior numero di punti af,ma visto che sono un principiante,11 mi bastano ed avanzano per ora! tongue.gif
nikosimone
Flavio, tira fuori tutta la cattiveria che c'è in te smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
photoflavio
Ah ah... ma che cattiveria laugh.gif

Hai notato come il sensore della D3300 regge le forti differenze di illuminazione? La D300 con cui lavoro abitualmente quando uso il formato Dx soffriva molto; forse proprio il confronto su questi aspetti mi fa apprezzare molto il lavoro fatto sui nuovi sensori (lavoro di cui la D3300 beneficia alla grande)
nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Apr 23 2014, 04:46 PM) *
Ah ah... ma che cattiveria laugh.gif

Hai notato come il sensore della D3300 regge le forti differenze di illuminazione? La D300 con cui lavoro abitualmente quando uso il formato Dx soffriva molto; forse proprio il confronto su questi aspetti mi fa apprezzare molto il lavoro fatto sui nuovi sensori (lavoro di cui la D3300 beneficia alla grande)



E' verissimo, è una vera benedizione, soprattutto se consideri che praticamente non faccio postproduzione (solo qualche regolazione minima con viewnx)...

... devo ancora imparare come funziona Gimp :-)


nikosimone
i fiori dopo la pioggia...

...ma non sono romanista messicano.gif

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 04:53 PM) *
E' verissimo, è una vera benedizione, soprattutto se consideri che praticamente non faccio postproduzione (solo qualche regolazione minima con viewnx)...

... devo ancora imparare come funziona Gimp :-)

Con i nuovi sensori ed una corretta esposizione, credo che alla maggior parte dei fotografi possa bastare view NX che ha tutto quello che serve per ottimizzare la foto, una buona parte poi usa Lightroom per modificare spesso con dei preset, la foto nella sua interezza, e per qualcuno questo procedimento non può più chiamarsi fotografia ma bensì "post prooduzione artistica", infine ci sono una piccola parte di utenti spesso particolarmente bravi, che usano programmi appositi per esaltare il più piccolo dettaglio e quant'altro riuscendo a trasformare una bella foto in una grande foto... wink.gif


Tutto ciò per dire che studiare un programma di post complesso è utile se si percepisce una insoddisfazione latente dai propri scatti e già si sono messi in campo tutti i correttivi tecnici possibili in fase di scatto, oppure non si può realizzare il messaggio che si vuole trasmettere se non con una elaborazione wink.gif


Ora, quale sarà la tua strada? laugh.gif wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 24 2014, 09:32 AM) *
Con i nuovi sensori ed una corretta esposizione, credo che alla maggior parte dei fotografi possa bastare view NX che ha tutto quello che serve per ottimizzare la foto, una buona parte poi usa Lightroom per modificare spesso con dei preset, la foto nella sua interezza, e per qualcuno questo procedimento non può più chiamarsi fotografia ma bensì "post prooduzione artistica", infine ci sono una piccola parte di utenti spesso particolarmente bravi, che usano programmi appositi per esaltare il più piccolo dettaglio e quant'altro riuscendo a trasformare una bella foto in una grande foto...
Tutto ciò per dire che studiare un programma di post complesso è utile se si percepisce una insoddisfazione latente dai propri scatti e già si sono messi in campo tutti i correttivi tecnici possibili in fase di scatto, oppure non si può realizzare il messaggio che si vuole trasmettere se non con una elaborazione
Ora, quale sarà la tua strada?

Ciao ciao



beh, la risposta la sai già wink.gif

post produzione poca poca poca, il minimo indispensabile,
per il momento mi interesserebbe imparare ad usare Gimp per valorizzare al meglio i colori ed i contrasti...

...prima di imparare a manipolare le foto vorrei scattarle come si deve wink.gif


A proposito: cosa dovrei sapere sull'utilizzo del cavalletto ed ancora non so??? hmmm.gif
Come diavolo ho fatto non lo so, ma mi sono venute più nitide le foto a mano libera di quelle sul tripede?!?!?!?
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2014, 10:13 AM) *
beh, la risposta la sai già wink.gif

post produzione poca poca poca, il minimo indispensabile,
per il momento mi interesserebbe imparare ad usare Gimp per valorizzare al meglio i colori ed i contrasti...

...prima di imparare a manipolare le foto vorrei scattarle come si deve wink.gif
A proposito: cosa dovrei sapere sull'utilizzo del cavalletto ed ancora non so??? hmmm.gif
Come diavolo ho fatto non lo so, ma mi sono venute più nitide le foto a mano libera di quelle sul tripede?!?!?!?

Al volo...

VR inserito e scatto immediato
Cavalletto poco stabile, il travel angel però dovrebbe avere un buon margine, (non aperto correttamente oppure vento laterale) piazzato su superfice morbida o soggetta a vibrazioni (piano stradale con transito di mezzi pesanti oppure passerelle in legno etc.),
Movimento del soggetto

Ciao ciao

Per i contrasti e colori gioca sempre con i picture control wink.gif, potrebbe darsi che trovi alla fine le tue impostazioni wink.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2014, 09:18 AM) *
Al volo...

VR inserito e scatto immediato
Cavalletto poco stabile, il travel angel però dovrebbe avere un buon margine, (non aperto correttamente oppure vento laterale) piazzato su superfice morbida o soggetta a vibrazioni (piano stradale con transito di mezzi pesanti oppure passerelle in legno etc.),
Movimento soggetto


VR disinserito e scatto con telecomando ritardato di 2 secondi
Il Travel Angel è dato per 6 o 8 chili, sovrabbondanti per la mia attrezzatura
Era piazzato su un prato ed eravamo in mezzo alle colline.
Mi pareva di averlo fissato forte forte, tanto che avevo paura di spaccare qualcosa per quanta forza facevo nel chiudere viti e serraggi

Mi rimane il dubbio del venticello, ma se non ricordo male i tempi erano in sicurezza

nikosimone
mi sto esercitando un pochino con il b/n

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



ma poi torno sempre al grande amore biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

nikosimone
ma i clown sono felici?????



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
photoflavio
Per fortuna in questi giorni in cui sono latitante il caro Simone provvede a mantenere alta l'attenzione sul club della piccolina di casa Nikon. Spero di poter riprendere anche io a partecipare al più presto... ho avuto qualche impegno che mi ha impedito di scattare.

Nel frattempo vedo che il tuo feeling con fotocamera ed obiettivi va alla grande wink.gif

Ciao biggrin.gif
Flavio

nikosimone
QUOTE(photoflavio @ Apr 30 2014, 05:29 PM) *
Per fortuna in questi giorni in cui sono latitante il caro Simone provvede a mantenere alta l'attenzione sul club della piccolina di casa Nikon. Spero di poter riprendere anche io a partecipare al più presto... ho avuto qualche impegno che mi ha impedito di scattare.

Nel frattempo vedo che il tuo feeling con fotocamera ed obiettivi va alla grande wink.gif

Ciao biggrin.gif
Flavio




Come sempre troppo gentile.

A breve provo anche qualcosa di nuovo:

Sorpresa bomba!!! messicano.gif
nikosimone
...nel frattempo continuo ad esercitarmi con il b/n...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



nikosimone
in attesa di Flavio...


...ecco la sorpresa, mi sono regalato quella che ho battezzato la "lente ritratti hd"
(lo so, lo so che ce ne sono tante altre molto più hd di questa, ma io mi accontento)

Certo che tra i milamiliardidimegapizze della 3300 e la definizione dell'obiettivo non si riesce immediatamente
ad arrivare all'obiettivo desiderato, però con un po' di allenamento (e a me ne serve ancora parecchio) credo
che l'accoppiata possa regalare belle soddisfazioni.


Scatti a "crudo" (ci si può fare il pinzimonio tongue.gif ), nessuna postproduzione, nemmeno crop, solo convertiti da NEF a JPG.

Nessuna illuminazione artificiale, solo una finestra con una giornata molto nuvolosa; ovviamente mi sono dovuto
aiutare con il cavalletto ma senza serrare la testa perché mia figlia continuava a muoversi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB



Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 2 2014, 07:19 PM) *
in attesa di Flavio...
...ecco la sorpresa, mi sono regalato quella che ho battezzato la "lente ritratti hd"
(lo so, lo so che ce ne sono tante altre molto più hd di questa, ma io mi accontento)

Certo che tra i milamiliardidimegapizze della 3300 e la definizione dell'obiettivo non si riesce immediatamente
ad arrivare all'obiettivo desiderato, però con un po' di allenamento (e a me ne serve ancora parecchio) credo
che l'accoppiata possa regalare belle soddisfazioni.
Scatti a "crudo" (ci si può fare il pinzimonio tongue.gif ), nessuna postproduzione, nemmeno crop, solo convertiti da NEF a JPG.

Nessuna illuminazione artificiale, solo una finestra con una giornata molto nuvolosa; ovviamente mi sono dovuto
aiutare con il cavalletto ma senza serrare la testa perché mia figlia continuava a muoversi.




Direi che l'ottica spacca il capello laugh.gif guru.gif

Quindi hai preso infine il 105 e provato per ora il 18-35, complimenti wink.gif

Ora però hai un problema come potrai mai continuare a scattare con le ottiche da kit? laugh.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 2 2014, 08:21 PM) *
Direi che l'ottica spacca il capello laugh.gif guru.gif

Quindi hai preso infine il 105 e provato per ora il 18-35, complimenti wink.gif

Ora però hai un problema come potrai mai continuare a scattare con le ottiche da kit? laugh.gif

Ciao ciao



Ehmmm, a dire il vero nella borsa ho amche il 18-35, ma dato che la foto era solo buona e non spaccava il capelli non l'ho postata smile.gif

Per quanto riguarda le kit, come ho già detto in passato, il 18-55 è molto economico e molto comodo, sarà un piacere mettere la macchina in "tasca" con il collassabile montato.
Il 55-300 mi serve per quelle volte che porto mia figlia allo zoo o similari, per arrivare a focali così lunghe su qualità elevate si spendono troppissimi soldi.

Il 18-140 me lo tengo fino a che non trovo il coraggio di prendere il 24-105 art
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 2 2014, 08:52 PM) *
Ehmmm, a dire il vero nella borsa ho amche il 18-35, ma dato che la foto era solo buona e non spaccava il capelli non l'ho postata smile.gif
....

Così ti sei tolto il pensiero ed hai fatto bene laugh.gif , ottimo direi sopratutto perchè ne voglio vedere tante di foto col Sigma Art wink.gif e sapere le impressioni wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 2 2014, 10:09 PM) *
Così ti sei tolto il pensiero ed hai fatto bene laugh.gif , ottimo direi sopratutto perchè ne voglio vedere tante di foto col Sigma Art wink.gif e sapere le impressioni wink.gif

Ciao ciao



Domani e dopo non dovrebbe piovere a Milano smile.gif
willy3300
posto qualche foto-esperimento che ho fatto all'interno di una chiesa a bologna
sono tutte scattate con apertura f/4 per cercare di capire come potrebbe comportarsi un grandangolo che vorrei acquistare (tokina) a quell'apertura appunto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

non sono molto convinto... hmmm.gif
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ May 3 2014, 03:47 AM) *
posto qualche foto-esperimento che ho fatto all'interno di una chiesa a bologna
sono tutte scattate con apertura f/4 per cercare di capire come potrebbe comportarsi un grandangolo che vorrei acquistare (tokina) a quell'apertura appunto


non sono molto convinto... hmmm.gif



Sinceramente non ho capito.
Hai scattato con il tuo obiettivo per capire come si potrebbe comportare un altro obiettivo?
E cos'è di quest'esperimento che non ti ha convinto?
willy3300
si,siccome sarei propenso ad acquistare un grandangolo con apertura massima fissa ad f/4,nella mia mente contorta mi son detto:"perchè non provare col 18-55 a vedere quanto rumore fa a quell'apertura?"
non son convinto perchè mi chiedo se alla stessa apertura/focale 2 lenti diverse si possano comunque confrontare...
in poche parole,il rumore che si vede in queste foto col nikkor,è lo stesso che vedrei col tokina?
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ May 3 2014, 11:40 AM) *
si,siccome sarei propenso ad acquistare un grandangolo con apertura massima fissa ad f/4,nella mia mente contorta mi son detto:"perchè non provare col 18-55 a vedere quanto rumore fa a quell'apertura?"
non son convinto perchè mi chiedo se alla stessa apertura/focale 2 lenti diverse si possano comunque confrontare...
in poche parole,il rumore che si vede in queste foto col nikkor,è lo stesso che vedrei col tokina?

Il rumore che hai avvertito era forse il motorino dell'ottica e pensi che un'ottica grandangolare avendo una lente più grossa possa fare più rumore??? messicano.gif tongue.gif


Scherzi a parte il "rumore digitale" non ha nulla a che fare col diaframma utilizzato quindi il rumore rimarrebbe uguale, se invece abbassi gli iso avrai una riduzione del rumore wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
...e aggiungerei anche occhio ai tempi di scatto, ho visto le foto dal cellulare ma mi pareva che ci fosse del mosso , più che micro wink.gif

Passando ad una macchina con così tanti milamilionidimegapizze hai il vantaggio che se la foto la guardi a dimensioni da schermo o da stampa 13x18 è ok, se cominci ad ingrandire fino al 100% saltano fuori i difettucci dovuti a tanti piccoli errori che la grande risoluzione non perdona.

QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 12:21 PM) *
Il rumore che hai avvertito era forse il motorino dell'ottica e pensi che un'ottica grandangolare avendo una lente più grossa possa fare più rumore??? messicano.gif tongue.gif


Ma il18-35 art non fa nemmeno quello di rumore wink.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 12:21 PM) *
Il rumore che hai avvertito era forse il motorino dell'ottica e pensi che un'ottica grandangolare avendo una lente più grossa possa fare più rumore???


Ma il18-35 art non fa nemmeno quello di rumore wink.gif
willy3300
QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 12:21 PM) *
Il rumore che hai avvertito era forse il motorino dell'ottica e pensi che un'ottica grandangolare avendo una lente più grossa possa fare più rumore??? messicano.gif tongue.gif
Scherzi a parte il "rumore digitale" non ha nulla a che fare col diaframma utilizzato quindi il rumore rimarrebbe uguale, se invece abbassi gli iso avrai una riduzione del rumore wink.gif

Ciao ciao

ho fatto un po' di confusione nella spiegazione,volevo fare una prova per vedere la luminosità ad f/4 e di quanto devo alzare gli iso per fare buone foto di interni e da qui analizzare il rumore,l'ideale per me sarebbe provare il tokina 11-16 f/2.8 per fare la scelta migiore
nikosimone
Per quello però la cosa migliore sarebbe un cavalletto...
willy3300
dici per gli interni?il fatto è che in molte chiese è vietato fotografare e quelli che vedete infatti sono scatti "rubati",figuratevi se mi piazzo con un trepiede...mi scomunicano! messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ May 3 2014, 02:59 PM) *
ho fatto un po' di confusione nella spiegazione,volevo fare una prova per vedere la luminosità ad f/4 e di quanto devo alzare gli iso per fare buone foto di interni e da qui analizzare il rumore,l'ideale per me sarebbe provare il tokina 11-16 f/2.8 per fare la scelta migiore

Adesso è tutto chiaro laugh.gif

Oltre al Tokina potresti giocartela anche col Samyang sia il 10 f/2,8 che il 16 f/2

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 01:34 PM) *
...Ma il18-35 art non fa nemmeno quello di rumore wink.gif

Tu mi sa che sei un diavolo tentatore messicano.gif , alimentatore ufficiale di scimmie, scimpanzè e gorilla vari laugh.gif tongue.gif

Ciao ciao
nikosimone
Oggi volevo vedere se il 18-35 art aveva problemi di messa a fuoco o era lento come dicevano, l'ho montato, ho caricato la famiglia in auto e sono andato dai frati a comprare le uova. Mentre passeggiavo con tutti i settaggi impostati per panorami e chiesa mi capita che un airone cinerino prima ed uno bianco dopo decidono di volare a una cinquantina di metri. Focus impostato su afs con punto singolo di messa a fuoco, massima focale 35mm.

Per chi ha voglia: scaricatevi il file originale e ditemi se quest'ottica ha problemi di messa a fuoco


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Oggi volevo vedere se il 18-35 art aveva problemi di messa a fuoco o era lento come dicevano, l'ho montato, ho caricato la famiglia in auto e sono andato dai frati a comprare le uova. Mentre passeggiavo con tutti i settaggi impostati per panorami e chiesa mi capita che un airone cinerino prima ed uno bianco dopo decidono di volare a una cinquantina di metri. Focus impostato su afs con punto singolo di messa a fuoco, massima focale 35mm.

Per chi ha voglia: scaricatevi il file originale e ditemi se quest'ottica ha problemi di messa a fuoco


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 04:56 PM) *
Poi se invece interessa vedere come funziona l'obiettivo più in generale.........

Ci interessa tutto, ma se non abiliti lo scaricamento in originale laugh.gif , non è che possiamo rimanere molto colpiti laugh.gif

Ciao e grazie wink.gif
nikosimone
Ahi, appena posso lo faccio, ma mi pareva di averlo fatto
nikosimone
ok, fatto.

scusa ma per caricare le foto ho fatto un po' di cinema.

tornato dalla gitarella a Chiaravalle ho scaricato le foto, fatto un mini postproduzione e caricate, poi mentre ancora le caricava sono uscito per portare mia figlia al cinema e mentre ero in coda per prendere i popcorn ho scritto il post wink.gif

p.s. sapevo che le stavi aspettando messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 07:27 PM) *
ok, fatto.

scusa ma per caricare le foto ho fatto un po' di cinema.

tornato dalla gitarella a Chiaravalle ho scaricato le foto, fatto un mini postproduzione e caricate, poi mentre ancora le caricava sono uscito per portare mia figlia al cinema e mentre ero in coda per prendere i popcorn ho scritto il post wink.gif

p.s. sapevo che le stavi aspettando messicano.gif

Grazie tanto wink.gif

Domanda a quanto hai impostato in macchina la nitidezza e che picture hai usato?
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 08:35 PM) *
Grazie tanto wink.gif

Domanda a quanto hai impostato in macchina la nitidezza e che picture hai usato?

Picture standard con Nitidezza a 7, contrasto +1, saturazione +1 e tinta +1,
Non ho toccato la nitidezza in postproduzione



Perché? Com'è? smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 09:34 PM) *
Picture standard con Nitidezza a 7, contrasto +1, saturazione +1 e tinta +1,
Non ho toccato la nitidezza in postproduzione
Perché? Com'è? smile.gif

A quei diaframmi è tagliente come e meglio di una lama, ora ti tocca scattare un pò da f1,8 a 2,8 max wink.gif

L'ottagono interno della chiesa e le spighe sono abbastanza impressionanti laugh.gif

Ciao ciao

nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 3 2014, 09:45 PM) *
A quei diaframmi è tagliente come e meglio di una lama, ora ti tocca scattare un pò da f1,8 a 2,8 max wink.gif

L'ottagono interno della chiesa e le spighe sono abbastanza impressionanti laugh.gif

Ciao ciao



Ce l'ho una a 1.8, scattata in condizioni di luce disperate, e secondo me è ancora più impressionante delle altre e me l'ero tenuta per il botto finale ahahahahah

ma ti toccherà aspettare la mezzanotte perché ho già caricato 10 foto per oggi

come va la scimmia????

p.s. e non so se hai notato che l'ottagono interno era a 3200 ISO smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 09:53 PM) *
Ce l'ho una a 1.8, scattata in condizioni di luce disperate, e secondo me è ancora più impressionante delle altre e me l'ero tenuta per il botto finale ahahahahah

ma ti toccherà aspettare la mezzanotte perché ho già caricato 10 foto per oggi

come va la scimmia????

p.s. e non so se hai notato che l'ottagono interno era a 3200 ISO smile.gif

Visto, visto, solo che ad f/1,8 devi scattare con la luce per poter apprezzare l'ottica, anche una tipo quella delle spighe andrebbe bene, se poi riesci a farne una con le classiche lampadine dell'albero di natale tipo questa per capire il comportamento del bokeh, sarebbe l'ideale wink.gif

Comunque vedo che ti stai divertendo e questo mi fa molto piacere, una domanda però mi frulla in mente, ma col 18-35 la D3300 adesso non somiglia ad una compatta laugh.gif

Ciao ciao


P.S.: per ora ho preso un casco di banane per sedare la scimmia, ma so che ben presto tornerà alla carica, nei miei immediati progetti c'era il Tokina 11-16 che per puro caso non ho potuto prendere durante la settimana Pasquale approfittando di un periodo di riposo_hmmmm_
nikosimone
Sinceramente la stavo facendo alle spighe, però c'era talmente tanta luce che a 100iso mi dava 1/2000 di tempo e non volevo farmi c a z z i a r e poi che dovevate dire "e che erano delle spighe da formula 1 che hai messo quel tempo?" Ahahahahahahahaha

E non ho ancora un polarizzatore di quelle dimensioni...

P.s. Ma davanti alla lucine hai messo un elastico per capelli tenuto da una pinzetta???

messicano.gif

Avevo fatto due foto allo stesso soggetto (una lunga siepe in parte verde ed in parte rossiccia) una a F1.8 ed una a f16 solo che le ho buttate perché come un cretino avevo dimenticato di togliere la compensazione dell'esposizione ed erano drammaticamente sovraesposte e mi vergognavo della fesseria che avevo fatto smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 3 2014, 10:35 PM) *
Sinceramente la stavo facendo alle spighe, però c'era talmente tanta luce che a 100iso mi dava 1/2000 di tempo e non volevo farmi c a z z i a r e poi che dovevate dire "e che erano delle spighe da formula 1 che hai messo quel tempo?" Ahahahahahahahaha

E non ho ancora un polarizzatore di quelle dimensioni...

P.s. Ma davanti alla lucine hai messo un elastico per capelli tenuto da una pinzetta???



Avevo fatto due foto allo stesso soggetto (una lunga siepe in parte verde ed in parte rossiccia) una a F1.8 ed una a f16 solo che le ho buttate perché come un cretino avevo dimenticato di togliere la compensazione dell'esposizione ed erano drammaticamente sovraesposte e mi vergognavo della fesseria che avevo fatto

Invece 1/2000 poteva essere giustificato dal movimento delle spighe indotto dal vento wink.gif

Le lucine non sono mie, ma quel coso è quello delle bolle di sapone, l'autore ha voluto giocare su questa cosa wink.gif

Tutti Voi sbagliate laugh.gif , non ti preoccupare tongue.gif

Ciao ciao
nikosimone
E' giunta mezzanotte
si spengono i rumori
si spegne anche l'insegna di quell'ultimo caffè
le strade son deserte
deserte e silenziose,
un'ultima carrozza cigolando se ne va


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.