Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
albigambo
QUOTE(MarkoPag86 @ Aug 13 2014, 10:06 AM) *
Salve a tutti...
Mi sono da poco appassionato alla fotografia, e ho acquistato da tre giorni una reflex nikon d3300 con obbiettivo 18-55 (la prima reflex che ho, prima usavo una compatta)... Volevo chiedervi qualche consiglio, dato che sono alle basi, anzi penso le sto apprendendo da tre giorni, su come impostare la mia d3300, capire un po' di termini e secondo voi come iniziare a fotografare in che modalità e con quali parametri...

Allora, per prima cosa devi sapere cosa stai fotografando:
Se devi fotografare un soggetto in movimento deciderai per prima cosa i tempi di scatto,se invece il soggetto è fermo/statico e ciò che conta è la profondità di campo, allora puoi cominciare a regolare l'apertura del diaframma.
Gli ISO dovrai impostarli a seconda della luminosità dell'ambiente in cui ti trovi. All'inizio è un pò difficile impostarlo, ma poi ti verrà spontaneo.
Ti consiglio di tenerli sempre più bassi possibile per non andare ad ottenere un immagine con molto rumore.
Se ti viene troppo difficile scattare in M (manuale);

ti consiglio di scattare in A (la modalità che permette di scegliere il diaframma, in pratica decidi la luminosità e di conseguenza anche la profondità di campo che deve avere la foto e la macchina regola i tempi di scatto e gli ISO),

oppure in S (dove puoi decidere i tempi dello scatto lasciando alla macchina la scelta del diaframma e degli ISO),

oppure infine in P (è la modalità diciamo automatica delle reflex, la macchina decide i tempi, il diaframma e gli ISO più adeguati per una determinata scena, puoi comunque variare tali valori se vuoi personalizzare lo scatto).

Spero di esserti stato d'aiuto. messicano.gif

MarkoPag86
QUOTE(albigambo @ Aug 13 2014, 11:01 AM) *
Allora, per prima cosa devi sapere cosa stai fotografando:
Se devi fotografare un soggetto in movimento deciderai per prima cosa i tempi di scatto,se invece il soggetto è fermo/statico e ciò che conta è la profondità di campo, allora puoi cominciare a regolare l'apertura del diaframma.
Gli ISO dovrai impostarli a seconda della luminosità dell'ambiente in cui ti trovi. All'inizio è un pò difficile impostarlo, ma poi ti verrà spontaneo.
Ti consiglio di tenerli sempre più bassi possibile per non andare ad ottenere un immagine con molto rumore.
Se ti viene troppo difficile scattare in M (manuale);

ti consiglio di scattare in A (la modalità che permette di scegliere il diaframma, in pratica decidi la luminosità e di conseguenza anche la profondità di campo che deve avere la foto e la macchina regola i tempi di scatto e gli ISO),

oppure in S (dove puoi decidere i tempi dello scatto lasciando alla macchina la scelta del diaframma e degli ISO),

oppure infine in P (è la modalità diciamo automatica delle reflex, la macchina decide i tempi, il diaframma e gli ISO più adeguati per una determinata scena, puoi comunque variare tali valori se vuoi personalizzare lo scatto).

Spero di esserti stato d'aiuto. messicano.gif


Grazie ora proverò un po' di pratica e posterò delle foto per dei vostri giudizi...
photoflavio
QUOTE(jumplet @ Aug 11 2014, 11:18 PM) *
[...] Ho letto questa sezione fi forum dedicata alla 3300, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualita delle foto fatte da uno di voi in particolare.
Onestamente,e chiedo in anticipo scusa se sbaglio, mi sono sembrati foto e post di una persona interna a Nikon cioe interessata ad attirare gente o meglio a far vendere il prodotto.
Non mi dilungo in altro, ma nel rispondere al post precendente, molte persone presenti all'inizio del trad sono sparite,e sembra che veramente siamo solo in pochi ad avere questa macchina.
Personalmete per il poco che ne capisco, sono molto contento del prodotto, quindi non rimpiango di aver lasciato la vecchia compagna Canon.
Ciao a Tutti a presto opssssss ummmm a quando riusciro a fare qualche foto simile alle prime messicano.gif

Ciao Jumplet,
benvenuto tra i possessori della piccolina di casa biggrin.gif

Mi sono riguardato velocemente le foto pubblicate in questa discussione (per altro aperta da me, credo di essere stato uno dei primissimi ad acere tra le mani la D3300) ma non mi sembra che le foto siano state postate da gente interna a Nikon per farla apprezzare e vendere, mi sembra siano tutte pubblicate da semplici possessori come me.

In effetti è una cosa stranissima... i possessori di D3300 sono davvero tanti (quando vedo le ondate di turisti dalle mie parti guardo incuriosito le fotocamere e ne vedo davvero moltissime). Vedo più "piccole" di casa che D800, eppure le discussioni con foto scattate con fotocamere ben più costose sono sempre più frequentate. Credo dipenda dal tipo di utenza... chi spende molto per fotocamere come D800, D3, D4, oltre ad essere più esigente, è spesso persona che ama confrontarsi (e a volte fare anche un po' a gara...), questo almeno da quanto ho riscontrato in anni di permanenza sui forum. Chi acquista la piccola di casa è talvolta il fotoamatore meno esigente che scatta le sue foto di casa, viaggio, famiglia e poi si riguarda il tutto con parenti amici, senza voler fare la famosa "gara a chi ce l'ha più grande e potente".

In effetti molti sono spariti... forse l'estate allontana dal computer ed avvicina alla natura; probabilmente li rivedremo dopo settembre.

Un saluto e buone foto biggrin.gif
Flavio


lilyeikon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 168.6 KB

Salve a tutti! Questo è il mio primo scatto con la nuova nikon d3300. È la mia prima reflex. Ma sono già entusiasta!
Peccato che non ci sia sufficiente zoom con l'obiettivo kit.
Per questo mi domando: è pura follia metterci un teleobiettivo tipo fx 300/400mm?
In questo caso, come risulterebbe l'immagine?
Resto in attesa di consigli /suggerimenti.
Grazie. Layla
P.S. Che ne pensate dello scatto? È vero che il mio piccolo minipinscher è il più bello del mondo?
lilyeikon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 327.5 KB

E questa è il frutto della mia prima uscita "ufficiale" con la D3300. Solo dopo ho capito cos'era il diaframma e a cosa serviva... Ora mi sono messa a studiare... E a breve la seconda gita! Non capisco proprio perché la foto sia ruotata...
jumplet
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Una foto del mare di Isola Bella, Taormina.

Lapislapsovic
QUOTE(photoflavio @ Aug 13 2014, 01:24 PM) *
... senza voler fare la famosa "gara a chi ce l'ha più grande e potente".
...

messicano.gif , ora mi spiego perchè Nikon ha fatto un nuovo 18-300 messicano.gif , oltre al grande, lungo e potente, conta anche avercelo nuovo messicano.gif

P.S.:Personalmente credo che Flavio e Nikosimone abbiano dato un inizio ed un prosieguo a questo thread veramente interessante e di alto livello, il tutto animato dalla pura e semplice passione per la fotografia, nel caso di Flavio le foto sono belle sia per la qualità del file generato dalla D330, ma sopratutto dal manico che una volta acquisito, entra a far parte del proprio stile fotografico, e quì viene fuori quello che a volte si dimentica, ovvero che chi è bravo e fotografa anche con la compattina ed il flashettino del fustino di detersivo, riesce a fare un capolavoro laugh.gif

https://www.youtube.com/watch?v=zh6zr3wKRV0


per Niko invece mi auguro di rileggerlo presto su questo forum e di constatare i sicuri progressi fatti in così poco tempo rolleyes.gif

Ciao ciao
Ciao ciao
MarkoPag86
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 514.8 KB
Ciao ragazzi volevo un vostro giudizio sulle prime foto che ho scattato con la mia nikon d3300, giustamente non sulla nikon ma sulla mia mano di fotografo, vi ricordo che sono 5 giorni che mi sono appassionato alla fotografia ed è la prima volta che uso una reflex...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 633 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 195.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 352.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 459.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 240 KB
jumplet
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 995 KB
willy3300
.. le posto anche qui altrimenti pensate che sto battendo la fiacca tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
MarkoPag86
QUOTE(willy3300 @ Aug 20 2014, 01:35 AM) *
.. le posto anche qui altrimenti pensate che sto battendo la fiacca tongue.gif



Come fai a far venire l'effetto dell'acqua???
willy3300
esposizione lunga,se c'è troppa luce uso un filtro ND
patrick74
Salve a tutti,
sono tornato dalle ferie dove ho avuto modo di sperimentare un po' la mia D3300, cercando di mettere a frutto i consigli che frequentatori più esperti hanno gentilmente offerto a noi più profani.
A tal proposito vorrei dire che non penso che alcune foto messe nei primi tempi siano state una trovata pubblicitaria, io personalmente quando vado a vedere le caratteristiche di una macchina fotografica, non prendo in considerazione le foto messe d'esempio perché so benissimo che sono state scattate da mani molto esperte e soprattutto che possono essere il risultato di aggiustamenti in post-produzione.
Detto questo provo a caricare delle foto e aspetto i vostri commenti.

1) Panorama del Golfo di Policastro (provincia di Salerno) con i tetti del paese:

Clicca per vedere gli allegati


2) Luna cilentana

Clicca per vedere gli allegati


3) Tramonto cilentano

Clicca per vedere gli allegati


4) La luna e il mare 1

Clicca per vedere gli allegati


5) La luna e il mare 2

Clicca per vedere gli allegati


6) Piccolo fiore

Clicca per vedere gli allegati


Buona notte!
patrick74
Scusate, perchè non si vedono le foto che ho inserito? Però se ci vado sopra me le apre.... boh!

dry.gif
Maurizio Rossi
Ciao, a che foto ti riferisci? evidentemente hai modificato la directory,
fammi qualche esempio.
photoflavio
QUOTE(patrick74 @ Aug 21 2014, 12:13 AM) *
Salve a tutti,
[...]

Detto questo provo a caricare delle foto e aspetto i vostri commenti.

1) Panorama del Golfo di Policastro (provincia di Salerno) con i tetti del paese

6) Piccolo fiore


Ciao Patrick

Commento solo un paio delle tue foto, ovvero quelle in diurna (la 1 e la 6) che sono le più significative per esprimere un giudizio. Trovo alquanto strano che entrambe le foto siano del tutto prive di dettaglio... le ho ingrandite al massimo ma non sono riuscito a trovare un punto veramente nitido. Potrebbero essere sfuocate oppure mosse, non saprei, ma il risultato è lo stesso: mancanza di nitidezza, immagini molto morbide. Quella del fiore potrebbe essere mossa (hai scattato ad 1/4"), l'altra non saprei.

Tu non hai notato questa cosa? E le altre foto che scatti come sono?

A presto biggrin.gif
Flavio

patrick74
QUOTE(photoflavio @ Aug 22 2014, 06:03 PM) *
Ciao Patrick

Commento solo un paio delle tue foto, ovvero quelle in diurna (la 1 e la 6) che sono le più significative per esprimere un giudizio. Trovo alquanto strano che entrambe le foto siano del tutto prive di dettaglio... le ho ingrandite al massimo ma non sono riuscito a trovare un punto veramente nitido. Potrebbero essere sfuocate oppure mosse, non saprei, ma il risultato è lo stesso: mancanza di nitidezza, immagini molto morbide. Quella del fiore potrebbe essere mossa (hai scattato ad 1/4"), l'altra non saprei.

Tu non hai notato questa cosa?



Hai ragione effettivamente riguardando sul computer le foto si vede ppropri quanto dici. Forse deriva dal fatto che non ho ben chiara la faccenda della messa a fuoco essendo un vero e proprio dilettante. Mi spiego. Quando vado a scattare spostando l'obiettivo dalla partenza 18 l'immagine nel mirino è sfocata nonostante imposti la macchina sulla messa a fuoco automatica quindi dico: scatto in manuale e sposto la levetta dell'obiettivo su M quindi regolo la famigerata ghiera di cui non sapevo nulla (come dimostra un mio post di qualche tempo fa) e l'immagine nel mirino è a fuoco. Scatto quando mi sembra a fuoco ma poi risultati sono quelli che sono. Come punto di messa a fuoco imposto o quella a 11 punti come consigliato da qualcuno oppure quella automatica (anche perché sulle altre opzioni ho il buio totale).
Torno a ripetermi sempre più spesso di aver bisogno di frequentare un corso vero di fotografia perlomeno per acquisire le conoscenze di base.

Per quanto riguarda invece l'impostazione delle foto cosa mi puoi consigliare?

Grazie e a presto

Patrick 74
photoflavio
Come prima cosa, soprattutto se non hai molta dimestichezza con la fotocamera e la fotografia in genere, eviterei di avventurarmi con impostazioni manuali sfruttando per quanto possibile tutti gli automatismi; per imparare e passare all'utilizzo di impostazioni manuali c'è sempre tempo.

Messa a fuoco automatica, sicuramente. Impostazione su una delle modalità Program (la P) o in automatismo a priorità dei diaframmi (A). Io imposterei la messa a fuoco AF-A (oppure AF-S).

Punta ed imposta la lunghezza focale (lo zoom) per comporre l'inquadratura che preferisci. Premi a metà corsa per effettuare la messa a fuoco, quindi premi a fondo (senza più muovere la fotocamera, modificare lo zoom e modificare l'iquadratura) e scatta. La foto dovrà necessariamente essere a fuoco (a patto che il tuo soggetto cadesse in una delle 11 aree di messa a fuoco).

Aspettiamo altri scatti wink.gif

jumplet
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Ho preso il 35mm, oggi ho fatto alcune foto ...... ne posto una ritagliata e con un po di colore in +.
photoflavio
QUOTE(jumplet @ Aug 22 2014, 11:15 PM) *
Ho preso il 35mm, oggi ho fatto alcune foto ...... ne posto una ritagliata e con un po di colore in +.

Il 35mm f1.8? Una gioia, lo acquistai appena uscito utilizzandolo sulla D300 e spesso anche sulla D700 (utilizzato a tutta apertura restituisce una leggerissima e piacevole vignettatura, spettacolare nei ritratti in interni). La sua grande nitidezza va perfettamente a braccetto con il sensore della D3300. Ti innamorerai di questa lente.

Già che ci sono, aggiungo uno scattino alla gallery... dopo anni di fotografie mi sono cimentato anche io con la "prova fumo". Non sono stato a curarla particolarmente e non ho eliminato i puntini bianchi presenti sullo sfondo; scattata e postata, giusto per il piacere di condividerla e di arricchire questo topic con qualche immagine wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Lapislapsovic
QUOTE(photoflavio @ Aug 23 2014, 08:40 AM) *
.... Non sono stato a curarla particolarmente e non ho eliminato i puntini bianchi presenti sullo sfondo; scattata e postata, giusto per il piacere di condividerla e di arricchire questo topic con qualche immagine wink.gif

guru.gif
rolleyes.gif
La conferma di quanto dicevo sopra laugh.gif wink.gif

Ciao ciao
photoflavio
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 23 2014, 09:01 AM) *
guru.gif
rolleyes.gif
La conferma di quanto dicevo sopra laugh.gif wink.gif

Ciao ciao

Grazie, troppo gentile laugh.gif

Ma a proposito... che fine ha fatto Niko? Non l'ho più letto...

maury848
Salve a tutti. Oggi quasi per curiosità sono entrato per dare una sbirciatina a questa entry level. Mi voglio avvicinare da tempo alle reflex ma naturalmente quando si cerca poi di fare la scelta non è mai così facile. Leggendo sul forum spesso ci si incastra ancor di più il cervello e se poi vai da qualche rivenditore spesso non se ne viene a capo dato che la maggior parte pensano soltanto a vendere.
Per un istante avevo pensato di prendere la D7000 dato che con le nuove uscite il suo prezzo è sceso e forse spinto dal fatto che potrei smanettarci di più poi in seguito.
Poi però leggendo questo forum questa idea mi sta quasi abbandonando forse perchè cmq qui a livello di sensore e processore siamo andati un po' piu avanti e cmq resta il fatto che in kit la prenderei ad un prezzo cmq inferiore alla D7000.
Poi una cosa che un po mi frena è il fatto che i miei viaggi spesso sono quei fine settimana per qualche capitale europea e quindi con bagaglio a mano e quindi il peso contenuto. Forse per questo se cmq voglio avere una reflex la d3300 risulta più compatta.
Chi mi dà qualche spunto su come è meglio muoversi ? Ed eventualmente il kit della D3300 18-55 o 18-105? Oppure quale obiettivo? Ringrazio chi mi può consigliare

Queste sono foto scattate con la nikon p 300 in manuale per quel che si può fare per farvi capire il più possibile il mio genre e per poter essere consigliato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Lapislapsovic
QUOTE(photoflavio @ Aug 23 2014, 09:08 AM) *
Grazie, troppo gentile laugh.gif

Ma a proposito... che fine ha fatto Niko? Non l'ho più letto...

E' in pausa di riflessione, spero che a Settembre avremo notizie, altrimenti tra qualche anno vista la lena e l'ardore con cui scattava, mi accontenterò di andar a vedere qualche sua mostra come fotografo di successo rolleyes.gif ed in quell'occasione mi gonfierò il petto dicendo "ai suoi inizi io e qualche altro amico del Forum gli abbiamo dato qualche diritta" rolleyes.gif wink.gif

Ciao ciao
jumplet
QUOTE(photoflavio @ Aug 23 2014, 08:40 AM) *
Il 35mm f1.8? Una gioia, lo acquistai appena uscito utilizzandolo sulla D300 e spesso anche sulla D700 (utilizzato a tutta apertura restituisce una leggerissima e piacevole vignettatura, spettacolare nei ritratti in interni). La sua grande nitidezza va perfettamente a braccetto con il sensore della D3300. Ti innamorerai di questa lente.

Già che ci sono, aggiungo uno scattino alla gallery... dopo anni di fotografie mi sono cimentato anche io con la "prova fumo". Non sono stato a curarla particolarmente e non ho eliminato i puntini bianchi presenti sullo sfondo; scattata e postata, giusto per il piacere di condividerla e di arricchire questo topic con qualche immagine wink.gif

Si il nikon 35 f1.8, come ho detto nella presentazione non sono per niente pratico di fotografia, ho avuto solo compatte, ma sono maniaco della qualita mi piacciono i dettagli i colori etc etc.
Cosi come sono stato combattuto nella scelta della reflex,il dubbio maggiore era tra eos 100 e la 3300,ma alla fine sono giunto alla piccola di nikon e ad oggi ne sono molto contento, la stessa cosa mi e successa se comprare o meno il 35mm.
Motivo per cui volevo comprarlo era sopratutto la ricerca di una qualita ancora migliore rispetto all'obbiettivo kit, alla fine lo compro,dopo le prime 2 foto quasi sono pentito, dopo il primo giorno di mare, dove con molto timore lascio il 18/105 a casa, ritorno e vedendo le foto al pc me ne innamoro,resto sorpreso dalla qualita di quello che ne e uscito, ho fatto anche qualche foto quasi al buio ed escono dettagli invisibili dal vivo.
Come si dice nelle varie recensioni in giro per il web posso affemare che per il prezzo a cui viene venduto e veramente ottimo.
Domani faro un altra gita al mare, ma questa volta non avro certamente alcun dubbio nel portarmi il 35mm.

P.S. anche questa tua foto e uno spettacolo, bravo maestro messicano.gif
photoflavio
QUOTE(MarkoPag86 @ Aug 23 2014, 09:39 AM) *
Questi sono altri scatti, aspetto dei vostri giudizi...


Ciao Marko

E' una serie di immagini così eterogenea che diventa difficile esprimere un commento in modo sintetico. Cerchi qualche commento sulla qualità tecnica delle immagini (esposizione, colori...) oppure più in generale sul contenuto, sull'inquadratura, qualcosa meno legato all'uso della fotocamera e maggiormente focalizzato sulle immagini? Chiedo per capire, anni di amministrazione di un forum mi hanno insegnato che esistono tanti motivi diversi per cui si chiedono giudizi.

Nel tuo caso, fatta eccezione per la foto delle "All Star", mi sembrano immagini "tecnicamente corrette", esposte a dovere con i giusti compromessi nelle scene fortemente contrastate. La prima mi è poco chiara. Quella delle All Star trovo sia un poco scuretta ed il bilanciamento del bianco non è corretto, andrebbe "raffreddato" un po'. L'ho rivista in cinque secondi modificado la dominante calda ed i livelli

-> Link foto corretta

Se parliamo dell'aspetto meno tecnico, delle foto in se e del lro contenuto, entriamo in un campo molto soggettivo: quelle che a te possono sembrare belle foto piene di significato (motivi personali, affettivi, emozionali) possono sembrare del tutto insignificanti ad altri, e viceversa con le foto altrui. In questo caso immagino si tratti di foto che hai scattato senza una vera spinta emotiva, più che altro per verificare il corretto funzionamento della tua fotocamera nelle più svariate situazioni. Mi sembra che si sia comportata bene... a presto con altre foto biggrin.gif

Flavio



photoflavio
QUOTE(maury848 @ Aug 23 2014, 11:38 AM) *
Salve a tutti. Oggi quasi per curiosità sono entrato per dare una sbirciatina a questa entry level. Mi voglio avvicinare da tempo alle reflex ma naturalmente quando si cerca poi di fare la scelta non è mai così facile. Leggendo sul forum spesso ci si incastra ancor di più il cervello e se poi vai da qualche rivenditore spesso non se ne viene a capo dato che la maggior parte pensano soltanto a vendere.
Per un istante avevo pensato di prendere la D7000 dato che con le nuove uscite il suo prezzo è sceso e forse spinto dal fatto che potrei smanettarci di più poi in seguito.
Poi però leggendo questo forum questa idea mi sta quasi abbandonando forse perchè cmq qui a livello di sensore e processore siamo andati un po' piu avanti e cmq resta il fatto che in kit la prenderei ad un prezzo cmq inferiore alla D7000.
Poi una cosa che un po mi frena è il fatto che i miei viaggi spesso sono quei fine settimana per qualche capitale europea e quindi con bagaglio a mano e quindi il peso contenuto. Forse per questo se cmq voglio avere una reflex la d3300 risulta più compatta.
Chi mi dà qualche spunto su come è meglio muoversi ? Ed eventualmente il kit della D3300 18-55 o 18-105? Oppure quale obiettivo? Ringrazio chi mi può consigliare

Queste sono foto scattate con la nikon p 300 in manuale per quel che si può fare per farvi capire il più possibile il mio genre e per poter essere consigliato.


Ciao Maury

Quando qualcuno chiede consigli sull'acquisto di una fotocamera si scatena spesso una vera e propria corsa tra utenti che, senza troppo curarsi delle motivazioni espresse da chi ha posto il quesito, tendono a ribadire quanto la propria fotocamera sia superiore alle altre possibili opzioni. Non vorrei cadere in questo errore e spero che la mia risposta non ti possa sembrare solo una promozione difesa della D3300, fotocamera che in questi mesi mi ha regalato sorprese positive e grandi soddisfazioni (nonostante io scatti abitualmente con D300 e D700) a discapito della pur ottima D7000.

Una delle prime cose che mi ha colpito della D3300 è proprio la sua estrema "portabilità", il fatto che una reflex così piccola e leggera (in inverno potrebbe stare nel tascone esterno di un giaccone pesante) sia capace di una performance così elevata. Rispetto alla D7000 è certamente più piccola e leggera, maneggevole, ha un sensore più recente e performante, un processore molto veloce, una migliore risposta agli alti ISO. Il fatto di avere solo una ghiera (anzichè le due della D7000) si supera nei primi cinque minuti di utilizzo. Se leggi i mieiprimissimi messaggi di questo topic potrai renderti conto di quanto questo aspetto (cavallo di battaglia di molti detrattori delle piccole di casa Nikon) sia in realtà secondario. Una rotellina basta ed avanza anche nell'uso veloce e tutti i comandi sono facilmente accessibili senza staccare l'occhio dall'oculare. Rispetto alla D7000 manca qualche punto di messa a fuoco, ma la cosa non è così grave, almeno per le foto turistiche che mi sembrano uno dei tuoi principali interessi (io dal 2005 scatto utilizzando solo il punto di MaF centrale su tutte le mie fotocamere, ed ho scattato un po' di tutto). Da valutare la mancanza del motore AF che ti costringe ad acquistare ottiche AF-S e rinunciare alle possibilità offerte dall'usato con le vecchie ottiche AF... per alcuni potrebbe essere un dramma, per altri del tutto ininfluente. Per come vorresti utilizzarla tu non mi pare un problema, non credo tu voglia girare le capitali europee portandoti appresso un borsone di vecchie ottiche AF... mi pare che ti orienteresti su un obiettivo versatile e tuttofare 8o quasi).

Tieni presente che il 18÷55 collassabile va benissimo, per la poca spesa... "tanta resa" laugh.gif
Però per il turismo potrebbe essere un po' "limitante" perchè 55mm bsatano per molte cose, ma avere qualcosina in più non sarebbe male. Il nuovo 18÷140mm sarebbe ottimo, ma forse un po' più caro e pesante rispetto al 18÷105 che hai menzionato. Tra le tre ottiche ritengo sia il miglior compromesso tra costo, peso e prestazioni. L'ho utilizzato diverse volte ed ammetto di averlo trovato più che soddisfacente (che poi è una questione soggettiva... in realtà ti direi che per quel che costa è molto buono, dotato di buona nitidezza e discreta velocità AF, con una costruzione migliore del piccolino di casa).

Se io fossi al tuo posto acquisterei D3300 + 18÷105 senza pensarci troppo... modica spesa ed ottima qualità. Se guardi le foto presenti in questo topic potrai rendertene conto, ci sono scatti realizzati un po' in tutte le situazioni (qui e nella discussione "alti iso" ho messo un po' di tutto, potrai farti una buona idea).

Un saluto e buon acquisto biggrin.gif
Flavio


photoflavio
Tanto per mantenere vivo questo topic ed invogliare i possessori della piccolina a proporre i propri scatti wink.gif

IPB Immagine

maury848
QUOTE(photoflavio @ Aug 24 2014, 10:00 PM) *
Ciao Maury

Quando qualcuno chiede consigli sull'acquisto di una fotocamera si scatena spesso una vera e propria corsa tra utenti che, senza troppo curarsi delle motivazioni espresse da chi ha posto il quesito, tendono a ribadire quanto la propria fotocamera sia superiore alle altre possibili opzioni. Non vorrei cadere in questo errore e spero che la mia risposta non ti possa sembrare solo una promozione difesa della D3300, fotocamera che in questi mesi mi ha regalato sorprese positive e grandi soddisfazioni (nonostante io scatti abitualmente con D300 e D700) a discapito della pur ottima D7000.

Una delle prime cose che mi ha colpito della D3300 è proprio la sua estrema "portabilità", il fatto che una reflex così piccola e leggera (in inverno potrebbe stare nel tascone esterno di un giaccone pesante) sia capace di una performance così elevata. Rispetto alla D7000 è certamente più piccola e leggera, maneggevole, ha un sensore più recente e performante, un processore molto veloce, una migliore risposta agli alti ISO. Il fatto di avere solo una ghiera (anzichè le due della D7000) si supera nei primi cinque minuti di utilizzo. Se leggi i mieiprimissimi messaggi di questo topic potrai renderti conto di quanto questo aspetto (cavallo di battaglia di molti detrattori delle piccole di casa Nikon) sia in realtà secondario. Una rotellina basta ed avanza anche nell'uso veloce e tutti i comandi sono facilmente accessibili senza staccare l'occhio dall'oculare. Rispetto alla D7000 manca qualche punto di messa a fuoco, ma la cosa non è così grave, almeno per le foto turistiche che mi sembrano uno dei tuoi principali interessi (io dal 2005 scatto utilizzando solo il punto di MaF centrale su tutte le mie fotocamere, ed ho scattato un po' di tutto). Da valutare la mancanza del motore AF che ti costringe ad acquistare ottiche AF-S e rinunciare alle possibilità offerte dall'usato con le vecchie ottiche AF... per alcuni potrebbe essere un dramma, per altri del tutto ininfluente. Per come vorresti utilizzarla tu non mi pare un problema, non credo tu voglia girare le capitali europee portandoti appresso un borsone di vecchie ottiche AF... mi pare che ti orienteresti su un obiettivo versatile e tuttofare 8o quasi).

Tieni presente che il 18÷55 collassabile va benissimo, per la poca spesa... "tanta resa" laugh.gif
Però per il turismo potrebbe essere un po' "limitante" perchè 55mm bsatano per molte cose, ma avere qualcosina in più non sarebbe male. Il nuovo 18÷140mm sarebbe ottimo, ma forse un po' più caro e pesante rispetto al 18÷105 che hai menzionato. Tra le tre ottiche ritengo sia il miglior compromesso tra costo, peso e prestazioni. L'ho utilizzato diverse volte ed ammetto di averlo trovato più che soddisfacente (che poi è una questione soggettiva... in realtà ti direi che per quel che costa è molto buono, dotato di buona nitidezza e discreta velocità AF, con una costruzione migliore del piccolino di casa).

Se io fossi al tuo posto acquisterei D3300 + 18÷105 senza pensarci troppo... modica spesa ed ottima qualità. Se guardi le foto presenti in questo topic potrai rendertene conto, ci sono scatti realizzati un po' in tutte le situazioni (qui e nella discussione "alti iso" ho messo un po' di tutto, potrai farti una buona idea).

Un saluto e buon acquisto biggrin.gif
Flavio



Ciao Flavio ti ringrazio veramente tanto per avermi risposto. Ho controllato con molta attenzione le foto scattatte con questa "piccolina" se così la possiamo definire ed ecco perchè un pò sono entrato in crisi. Sforna delle belle fotografia e credo che questo legato ad una maggiore portabilità gioca molti punti a suo favore soprattutto se poi come me spesso viaggiando nei week-end non voglio portami chili su chili di bagaglio, col rischio poi che poi rimanga a casa.
Dato che vedo che sei molto ferrato ti volevo fare una domanda. La nikon d3300 leggo dalla scheda tecnica che ha la Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel mentre per esempio già la d 5300 ha la Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 2.016 pixel. Se mi baso sul numero c'è una bella differenza di valore ma in termini pratici cosa comporta? cosa sta a significare? scusami per la mia ignoranza in materia. Ho cercato di trovare qualcosa in rete ma nn ho trovato nulla. Grazie
photoflavio
Caro Maury,

ammetto di non essere poi così esperto ma, un po' per i tanti anni di letture al riguardo, un po' perchè aiutato da qualche prezioso link memorizzato nel tempo, qualche informazione penso di averla.

Il sensore esposimetrico della D5300 è basato, esattamente come hai scritto nel tuo messaggio, su un sensore da 2016 pixel. E' un sistema "sulla carta" più accurato di quello presente sulla D3300 (soli 420 pixel) e questo gli dovrebbe permettere una più precisa analisi della scena in Matrix (esposizione/colori) e di conseguenza una migliore determinazione della corretta esposizione. Ho scritto "sulla carta" perchè in tanti anni di fotografia (seppure a livello amatoriale) credo di non aver mai avuto grossi problemi con gli esposimetri di tutte le fotocamere utilizzate. Io sono uno che ama le cose chiare e semplici, che bada al concreto, che preferisce (per abitudine) il punto AF centrale e la lettura semispot all'innovativo multizona ed all'altrettanto evoluto sistema esposimetrico Matrix.

Dunque... a partire dalla mia prima Nikon D70 del 2005, passando per le varie D80, D90, D300, D700 più varie altre fotocamere di altri produttori, non ho mai avuto grandi problemi con l'esposimetro. Il fatto che la D5300 abbia 2016 pixel mentre la D3300 ne abbia "solo" 420 non mi ha turbato più di tanto (e ti dirò, mi turba ancor meno che la D800 ne abbia ben 91000).

Ho avuto il piacere di confrontare i risultati della mia D3300 con quelli di una D5300 ed una D7100 e sinceramente non ho trovato differenze degne di nota. In situazioni analoghe (nulla di scientifico eh... parliamo di uscite tra amici con scatti simili) le foto erano confrontabili e nessuno ha avuto problemi particolari con l'esposizione. Nessuna fotocamera ha fatto miracoli dove le altre tentennavano, nessuna ha ciccato dove le altre esponevano alla perfezione.

L'unica cosa che ho notato fin dal primo giorno: la D3300 tende a produrre immagini leggermente sottoesposte (da 1/3 a 2/3 di stop) rispetto alle fotocamere cui ero abituato (D300 e D700). Succedeva anche con la mia D80 ed ai tempi si parlò di scelta progettuale per salvaguardare le alte luci. Tieni presente che la D3300 regge perfettamente la sottoesposizione (mooolto meglio di fotocamere di una generazione indietro, anche della D7000, per capirci) e di conseguenza avere un fotogramma leggermente sottoesposto non è assolutamente un problema anzi, permette un agevole recupero sulle ombre preservando però le alte luci (ahimè ben più difficili da recuperare... quel che è bruciato, è bruciato).

Ho trovato un interessantissimo articolo dove confermano le mie impressioni (e, da quanto ho capito, anche le mie conclusioni personali sulla leggera sottoesposizione che gioca a favore). Se poi questo ti da fastidio puoi sempre impostare il correttore a +1/3 di stop... probema risolto. Leggiti la sezione "Metering" in questo articolo

-> LINK articolo

Un saluto biggrin.gif
Flavio



maury848
QUOTE(photoflavio @ Aug 25 2014, 09:08 PM) *
Caro Maury,

ammetto di non essere poi così esperto ma, un po' per i tanti anni di letture al riguardo, un po' perchè aiutato da qualche prezioso link memorizzato nel tempo, qualche informazione penso di averla.

Il sensore esposimetrico della D5300 è basato, esattamente come hai scritto nel tuo messaggio, su un sensore da 2016 pixel. E' un sistema "sulla carta" più accurato di quello presente sulla D3300 (soli 420 pixel) e questo gli dovrebbe permettere una più precisa analisi della scena in Matrix (esposizione/colori) e di conseguenza una migliore determinazione della corretta esposizione. Ho scritto "sulla carta" perchè in tanti anni di fotografia (seppure a livello amatoriale) credo di non aver mai avuto grossi problemi con gli esposimetri di tutte le fotocamere utilizzate. Io sono uno che ama le cose chiare e semplici, che bada al concreto, che preferisce (per abitudine) il punto AF centrale e la lettura semispot all'innovativo multizona ed all'altrettanto evoluto sistema esposimetrico Matrix.

Dunque... a partire dalla mia prima Nikon D70 del 2005, passando per le varie D80, D90, D300, D700 più varie altre fotocamere di altri produttori, non ho mai avuto grandi problemi con l'esposimetro. Il fatto che la D5300 abbia 2016 pixel mentre la D3300 ne abbia "solo" 420 non mi ha turbato più di tanto (e ti dirò, mi turba ancor meno che la D800 ne abbia ben 91000).

Ho avuto il piacere di confrontare i risultati della mia D3300 con quelli di una D5300 ed una D7100 e sinceramente non ho trovato differenze degne di nota. In situazioni analoghe (nulla di scientifico eh... parliamo di uscite tra amici con scatti simili) le foto erano confrontabili e nessuno ha avuto problemi particolari con l'esposizione. Nessuna fotocamera ha fatto miracoli dove le altre tentennavano, nessuna ha ciccato dove le altre esponevano alla perfezione.

L'unica cosa che ho notato fin dal primo giorno: la D3300 tende a produrre immagini leggermente sottoesposte (da 1/3 a 2/3 di stop) rispetto alle fotocamere cui ero abituato (D300 e D700). Succedeva anche con la mia D80 ed ai tempi si parlò di scelta progettuale per salvaguardare le alte luci. Tieni presente che la D3300 regge perfettamente la sottoesposizione (mooolto meglio di fotocamere di una generazione indietro, anche della D7000, per capirci) e di conseguenza avere un fotogramma leggermente sottoesposto non è assolutamente un problema anzi, permette un agevole recupero sulle ombre preservando però le alte luci (ahimè ben più difficili da recuperare... quel che è bruciato, è bruciato).

Ho trovato un interessantissimo articolo dove confermano le mie impressioni (e, da quanto ho capito, anche le mie conclusioni personali sulla leggera sottoesposizione che gioca a favore). Se poi questo ti da fastidio puoi sempre impostare il correttore a +1/3 di stop... probema risolto. Leggiti la sezione "Metering" in questo articolo

-> LINK articolo

Un saluto biggrin.gif
Flavio


Flavio ti ringrazio per la tua gentilezza nel rispondere. Sinceramente non è così scontato nel forum ricevere delle info. E spesso, per chi come me si affaccia alla fotografia da reflex , viene quasi "accantonato" . Mi piacerebbe moltissimo entrare come amatoriale in questo mondo. Spesso ho postato foto purtroppo scattate con la P300 giocando il più possiblie, dato cmq le restrizione della digitale stessa, con la modalità manuale anche accettendo delle critiche che cmq sono sempre utili per poter crescere. Quindi teoricamente questa aspetto che ti ho detto dell'esposimetro non sarebbe influente a tal punto da poter spostare la mia attenzione sulla d 5300.
photoflavio
QUOTE(maury848 @ Aug 25 2014, 09:46 PM) *
Flavio ti ringrazio per la tua gentilezza nel rispondere. Sinceramente non è così scontato nel forum ricevere delle info. E spesso, per chi come me si affaccia alla fotografia da reflex , viene quasi "accantonato" . Mi piacerebbe moltissimo entrare come amatoriale in questo mondo. Spesso ho postato foto purtroppo scattate con la P300 giocando il più possiblie, dato cmq le restrizione della digitale stessa, con la modalità manuale anche accettendo delle critiche che cmq sono sempre utili per poter crescere.

Guarda... io da questa community, nei mie primissimi mesi di passaggio al digitale (il lontano 2005, con la D70) ho ricevuto veramente tanti spunti e consigli. Poi ci fu qualche screzio, come spesso accade in community molto numerose, ma si impara anche questo e con l'esperienza si capisce quando è meglio evitare certe sterili polemiche e "gare" a chi è più bravo per concentrarsi su cose più utili, per se e per la community. Io amministro da anni un piccolo forum di appassionati di fotografia e forse anche per questo, oltre che per indole, cerco di ritrasmettere a chi cghiede info parte di quel piccolo bagaglio che ho fatto mio negli anni. Purtroppo però è vero anche quello che dici tu... spesso, nelle community fotografiche (in genere, non in questa in particolare) si fa un po' fatica a farsi notare ed accettare, in particolare in alcune sezioni dove il livello tecnico/fotografico è molto elevato.

QUOTE(maury848 @ Aug 25 2014, 09:46 PM) *
Quindi teoricamente questa aspetto che ti ho detto dell'esposimetro non sarebbe influente a tal punto da poter spostare la mia attenzione sulla d 5300.

Secondo me no, o almeno per quello che è il mio metro di giudizio e per quelle che sono le constatazioni dirette e le impressioni lette in rete da parte di chi si è fatto le stesse domande ed ha fatto qualche comparativa.

Probabilmente molto dipende dal tipo di fotografia che si pratica, cose importanti per alcuni lo sono meno per altri. Un AF velocissimo, una cadenza di scatto elevata, 51 punti di messa a fuoco... sono cose certamente utili, ma non è detto che siano utili a tutti nello stesso modo. Chi fa street o sport può aver bisogno di reattività, chi fa ritratto o paesaggio fa certamente meno caso alla velocità. Io uso un solo punto AF e la lettura semispot, alcuni non potrebbero mai rinnciare ai 51 punti AF ed al sistema di lettura Matrix.

Se analizziamo le caratteristiche delle due fotocamere e le mettiamo al confronto, possono esserci alcuni aspetti sicuramente interessanti a favore della D5300, ma bisogna sempre verificare se questi sono così importanti per il modo in cui scattiamo e per il genere di foto che intendiamo fare.

Display orientabile
NEF a 14 bit
Bracketing dell'esposizione
Modulo Autofocus più sofisticato
39 punti AF (di cui 9 a croce) contro 11 (di cui 1 a croce)
Sensibilità ISO regolabile a step di 1/2 o 1/3 di stop (contro gli step interi della D3300)
Sensore esposimetrico 2016 pixel (contro 420 pixel della D3300)
[...]

Ecco... tra tutte queste io colloco il sensore esposimetrico all'ultimo posto. Non perchè sia meno importante, ma perchè i risultati che ottengo (e che ho visto ottenere anche da altre persone) sono in linea con le mie aspettative e non mi sembra che le fotocamere più sofisticate iano comunque in grado di restituire, limitatamente a questo aspetto, qualcosa di sensibilmente migliore.

Valuta attentamente tutte le differenze tra le due fotocamere e ragiona sempre sulle tue aspettative e sulle tue foto. In fin dei conti nessuno, meglio di te, ha la risposta al tuo quesito. Io stesso ero fortemente tentato dalla D5300, ma il sensore esposimetrico non è mai stato uno dei motivi del mio ragionare.


photoflavio
QUOTE(jumplet @ Aug 23 2014, 11:27 PM) *
P.S. anche questa tua foto e uno spettacolo, bravo maestro messicano.gif

Grazie per l'apprezzamento per la mia foto wink.gif

Fatta l'uscita con il 35mm? Se hai qualcosa da postare, così manteniamo vivo il topic della piccolina laugh.gif


Pito1112
Ciao a tutti, sarei interessato anch'io a questa fotocamera, sarebbe la mia prima reflex e siccome nelle ultime discussioni ho visto che parlate bene dell'obiettivo 35mm vorrei chiedervi se potrebbe essere una giusta scelta abbinare subito alla reflex quest'ultimo obiettivo lasciando stare il 18-55 e riservandosi in futuro di prendere qualche altro obiettivo.
Grazie Matteo
P.s.: complimenti per la discussione e le foto.
photoflavio
Ciao Pito

Se la domanda fosse solo "consiglieresti l'acquisto del 35mm?" risponderei "assolutamente si".

La tua domanda però è un po' più articolata ed immagino che tu abbia pensato bene al tipo di uso che intendi fare della fotocamera per rinunciare al versatile 18÷55 mm a favore dell'ottimo e luminoso 35mm. 35mm sono una focale piuttosto particolare... troppo per essere un grandangolo, troppo poco per essere un tele. Ci fai molto, per carità, ma se pensi alla classica uscita turistica in giro per città potresti sentire la mancanza di quel qualcosa in più, di quella versatilità che lo zoommettino può offrire.

La differenza tra il solo corpo ed il kit non è elevata e se quei 90€ in più non sono un problema, un pensiero al piccino di casa lo farei.

Se il "futuro" di cui parli non è poi così lungo, se nel breve/medio periodo pensi di acquistare un altro obiettivo, allora si... rinuncia pure al 18÷55mm del kit e rimanda l'acquisto. Se quel "futuro" può essere un periodo abbastanza lungo, tieni presente che per tutto questo tempo sarai un po' limitato e dovrai scendere a qualche compromesso con i soggetti e le scene da fotografare. Se il turismo da città d'arte è la tua meta, se il Duomo o la Piazza sono tra i tuoi soggetti, i 18mm ti mancheranno parecchio. Se fai street o ritratto potresti sfruttare i " soli" 35mm a disposizione con maggior soddisfazione.

Ciao smile.gif
Flavio



ivana03
Buongiorno a tutti,una foto x il club,sono felicissima della mia 3300 !!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

patrick74
QUOTE(photoflavio @ Aug 22 2014, 09:50 PM) *
Come prima cosa, soprattutto se non hai molta dimestichezza con la fotocamera e la fotografia in genere, eviterei di avventurarmi con impostazioni manuali sfruttando per quanto possibile tutti gli automatismi; per imparare e passare all'utilizzo di impostazioni manuali c'è sempre tempo.

Messa a fuoco automatica, sicuramente. Impostazione su una delle modalità Program (la P) o in automatismo a priorità dei diaframmi (A). Io imposterei la messa a fuoco AF-A (oppure AF-S).

Punta ed imposta la lunghezza focale (lo zoom) per comporre l'inquadratura che preferisci. Premi a metà corsa per effettuare la messa a fuoco, quindi premi a fondo (senza più muovere la fotocamera, modificare lo zoom e modificare l'iquadratura) e scatta. La foto dovrà necessariamente essere a fuoco (a patto che il tuo soggetto cadesse in una delle 11 aree di messa a fuoco).

Aspettiamo altri scatti wink.gif



Grazie per i consigli, causa impegni di lavoro la D3300 è rimasta inattiva, spero di riprenderla in mano quanto prima e pubblicare qualcosa sul forum. Una cosa è certa: riuscissi a fare foto belle anche solo la metà di quelle fatte da altri utenti - te per primo - già sarei soddisfatto.....
saluti e buona domenica
Pito1112
QUOTE(photoflavio @ Aug 26 2014, 01:34 PM) *
Ciao Pito

Se la domanda fosse solo "consiglieresti l'acquisto del 35mm?" risponderei "assolutamente si".

La tua domanda però è un po' più articolata ed immagino che tu abbia pensato bene al tipo di uso che intendi fare della fotocamera per rinunciare al versatile 18÷55 mm a favore dell'ottimo e luminoso 35mm. 35mm sono una focale piuttosto particolare... troppo per essere un grandangolo, troppo poco per essere un tele. Ci fai molto, per carità, ma se pensi alla classica uscita turistica in giro per città potresti sentire la mancanza di quel qualcosa in più, di quella versatilità che lo zoommettino può offrire.

La differenza tra il solo corpo ed il kit non è elevata e se quei 90€ in più non sono un problema, un pensiero al piccino di casa lo farei.

Se il "futuro" di cui parli non è poi così lungo, se nel breve/medio periodo pensi di acquistare un altro obiettivo, allora si... rinuncia pure al 18÷55mm del kit e rimanda l'acquisto. Se quel "futuro" può essere un periodo abbastanza lungo, tieni presente che per tutto questo tempo sarai un po' limitato e dovrai scendere a qualche compromesso con i soggetti e le scene da fotografare. Se il turismo da città d'arte è la tua meta, se il Duomo o la Piazza sono tra i tuoi soggetti, i 18mm ti mancheranno parecchio. Se fai street o ritratto potresti sfruttare i " soli" 35mm a disposizione con maggior soddisfazione.

Ciao smile.gif
Flavio

Grazie per la risposta al momento direi che l'impiego sarebbe destinato alle foto della famiglia. Un'ultima cosa senza voler inquinare questa discussione ufficiale visto che ne avrei aperta a suo tempo una apposita sull'acquisto, visto che parto da 0 in questo campo mi rifaccio ai vostri consigli ed ai vostri acquisti, quindi per quanto riguarda il tele alcuni buoni utenti di questa discussione hanno il sigma 17-70, può essere una buona scelta o meglio avere qualcosa con focale più lunga come il 18-140?
Scusa ma approfitto della tua gentilezza e preparazione.
Pito1112
Nikon D3300 ordinata.
photoflavio
QUOTE(Pito1112 @ Sep 3 2014, 04:23 PM) *
Nikon D3300 ordinata.

Adesso aspettiamo solo le foto prodotte con il gioiellino biggrin.gif

Ciao,
Flavio


photoflavio
Vebbè dai... per ridare vita al topic con qualche scatto allego una fotina scattata al volo in quel di Verona. Ritagliata con Photoshop ed elaborata sul cellulare per essere utilizzata su Instagram

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




dragone63
ciao a tutti, sono Roberto, nuovo del sito, ovviamente nuovo possessore della nikon d3300

jumplet
QUOTE(dragone63 @ Sep 13 2014, 09:31 PM) *
ciao a tutti, sono Roberto, nuovo del sito, ovviamente nuovo possessore della nikon d3300

Ciao Roberto, benvenuto!
photoflavio
Ciao Roberto,
benvenuto sul Club D3300 ed ovviamente sul forum biggrin.gif

Aspettiamo qualche tuo scatto!

Ciao,
Flavio

skreyone
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
dragone63
QUOTE(skreyone @ Sep 16 2014, 11:25 PM) *

bella e molto carino il soggetto
photoflavio
Forse la foto del cane è leggermente scuretta (mezzo stop circa secondo me), mentre quella scattata al bar mi sembra molto buona. Esposizione ok e bilanciamento del bianco che ha conservato quella tonalità calda tipica dell'ambiente dove ti trovavi, restituindo una sensazione molto realistica dell'atmosfera.

Ciao biggrin.gif
Flavio

skreyone
QUOTE(photoflavio @ Sep 17 2014, 09:36 PM) *
Forse la foto del cane è leggermente scuretta (mezzo stop circa secondo me), mentre quella scattata al bar mi sembra molto buona. Esposizione ok e bilanciamento del bianco che ha conservato quella tonalità calda tipica dell'ambiente dove ti trovavi, restituindo una sensazione molto realistica dell'atmosfera.

Ciao biggrin.gif
Flavio


Hai perfettamente ragione smile.gif comunque piacere Federico 30 anni di Piombino(Li) da giugno ho preso questa stupenda macchina e mi sto cimentando, cercando di imparare il piu possibile, e recuperare i disastri che facevo da bimbo con le macchinette a pellicola.
photoflavio
Ciao Federico, piacere biggrin.gif

In attesa che altri amici postino qualche immagine, ne inserisco una scattato al volo pochi giorni fa durante una visita di lavoro a Verona. E' l'interno della chiesa di Sant'Anastasia, mi piaceva troppo per non condividerla. Per rendere maggiormente accattivante questa foto ho preferito lasciare i toni abbastanza caldi, trovo restituiscano meglio l'atmosfera dell'ambiente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao biggrin.gif
Flavio

PS: ho l'impressione che da quando il topic è stato spostato in ques'area sia molto meno visitato e frequentato di prima... unsure.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.