Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Marco Senn
Dateci una letta.... è di parte ma credo che i numeri siano numeri, non hanno molto da interpretare

http://www.nocensura.com/2011/06/il-disast...-fukushima.html
nuvolarossa
QUOTE(AldoGermano @ Jun 5 2011, 06:57 AM) *
Io ho iniziato esattamente un anno fa (4 giugno 2010), 3 KW installati, 3970 KWh prodotti, cioè tutto il mio fabbisogno ed avanza anche qualche KWh. In Trentino, immagino che in Sicilia o in Puglia si possa produrre molto di più!


Io ho iniziato...
3 kw sul tetto che servono l'appartamento di mio padre da più di due anni e 3 kw sulla tettoia del parcheggio che servono il mio appartamento da 6 mesi...

Se in Italia ognuno mettesse un mini impianto fotovoltaico sono sicuro che le cose migliorerebbero... Inoltre la recente tecnologia sta sviluppando sistemi di accumulo dell'energia che dovrebbero risolvere il problema dei picchi serali ed invernali. La ricerca ed il progresso NON sono il nucleare!!!
lhawy
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 7 2011, 11:52 AM) *
Io ho iniziato...
3 kw sul tetto che servono l'appartamento di mio padre da più di due anni e 3 kw sulla tettoia del parcheggio che servono il mio appartamento da 6 mesi...

Se in Italia ognuno mettesse un mini impianto fotovoltaico sono sicuro che le cose migliorerebbero... Inoltre la recente tecnologia sta sviluppando sistemi di accumulo dell'energia che dovrebbero risolvere il problema dei picchi serali ed invernali. La ricerca ed il progresso NON sono il nucleare!!!

così, a titolo informativo: quanti metri quadri utilizzi del parcheggio per avere i 3kw?
ma poi come funziona, ne puoi usufruire direttamente TU o c'è ancora quella storiella che immetti la corrente che produci nella rete elettrica e poi si fa il conguaglio (in positivo o negativo) in base a quella che consumi tu dalla rete elettrica?
AldoGermano
Il mio impianto di 3 KW di picco è composto di 10 pannelli da 1.6 m *1.05 m ciascuno, installato sulla falda a sud del tetto di casa mia. Della corrente prodotta ne utilizzo una parte, quella che mi serve nelle ore soleggiate, ed attingo alla rete quando la mia produzione non è sufficiente. Mi hanno installato due contatori, uno misura l'energia prodotta, ed un altro misura quella prelevata-immessa nella rete.
Sulla corrente prodotta ricevo un'incentivo dal GSE (Gestore Servizi Energetici), la corrente prelevata la pago normalmente e quella immessa in rete mi viene pagata sempre dal GSE anche se meno di quel che pago la corrente prelevata dalla rete.
In pratica con 16.8 mq di pannelli produco tutta l'energia elettrica di cui ho bisogno (compresa una parte che uso per l'azienda visto che ricarico delle apparecchiature elettriche a batteria).
nuvolarossa
QUOTE(lhawy @ Jun 7 2011, 12:30 PM) *
così, a titolo informativo: quanti metri quadri utilizzi del parcheggio per avere i 3kw?
ma poi come funziona, ne puoi usufruire direttamente TU o c'è ancora quella storiella che immetti la corrente che produci nella rete elettrica e poi si fa il conguaglio (in positivo o negativo) in base a quella che consumi tu dalla rete elettrica?


L'impianto ha una potenza nominale di 2,6 kwh e copre circa 20 mq di parcheggio (14 pannelli di un po' meno di un metro per 1,50 circa, ora non ricordo le misure esatte).
L'impianto viene collegato in parallelo con quello dell'enel e la corrente prodotta viene consumata o messa in rete a seconda dei propri consumi. Quando l'impianto non produce (di notte) viene consumata l'energia della rete.
Il GSE (gestore della rete) paga un incentivo per ogni KW prodotto, sia che venga consumato o immesso nella rete.
L'azienda di distribuzione (nel mio caso Enel Servizio Elettrico) invece continua a fatturare quello che viene consumato durante le ore notturne oppure oltre l'eccedenza dell'impianto e periodicamente rimborsa quello che viene immesso in rete alla tariffa corrente.
Da notare che avendo connesso l'impianto l'anno scorso l'incentivo pagato dal GSE per i kwh prodotti è SUPERIORE al costo del kilowatt in bolletta.
In parole povere il costo dell'energia si azzera e quando si arriva ad ammortizzare il costo dell'impianto (in genere dopo 10/15 anni a seconda dell'impianto e della modalità di pagamento) si comincia a guadagnarci qualcosa.
Ma la scelta di montare un impianto fotovoltaico non deve essere vista nell'ottica del guadagno, altrimenti è meglio non farlo, è solamente UNA SCELTA ETICA!!!!
gattomiro
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 7 2011, 04:55 PM) *
Ma la scelta di montare un impianto fotovoltaico non deve essere vista nell'ottica del guadagno, altrimenti è meglio non farlo, è solamente UNA SCELTA ETICA!!!!

Tòh!... nuvolarossa è anche moscabianca! biggrin.gif

Stefano, tu sei oltre... non tutti comprendono l'importanza della scelta etica, che poi dovrebbe essere anche quella che anima il rifiuto del nucleare a favore delle generazioni che verranno dopo di noi e alle quali, almeno per ora, consegneremmo una tecnologia troppo rischiosa e dei problemi destinati a crescere ulteriormente. Primo fra tutti la produzione di scorie, lo smaltimento e stoccaggio delle stesse. Problema attualmente insoluto...

Ciao
nuvolarossa
QUOTE(gattomiro @ Jun 7 2011, 06:13 PM) *
Tòh!... nuvolarossa è anche moscabianca! biggrin.gif


...Perchè avevi dei dubbi???
Di recente sono stato a una fiera delle energie alternative ed ho visto un bellissimo generatore eolico che nella tua Sardegna starebbe benissimo... E' piccolo e sta benissimo su un tetto, sembra un camino un po' ingrassato, produce 1 kwh di picco e si attiva già con un vento di 3 m/s, raggiungendo il picco a 11 m/s... Nelle zone ventose garantisce una produzione continua... Per una cifra di 3500 euro circa chiavi in mano...
Facci un pensierino!!!
gattomiro
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 7 2011, 06:22 PM) *
...Perchè avevi dei dubbi???
Di recente sono stato a una fiera delle energie alternative ed ho visto un bellissimo generatore eolico che nella tua Sardegna starebbe benissimo... E' piccolo e sta benissimo su un tetto, sembra un camino un po' ingrassato, produce 1 kwh di picco e si attiva già con un vento di 3 m/s, raggiungendo il picco a 11 m/s... Nelle zone ventose garantisce una produzione continua... Per una cifra di 3500 euro circa chiavi in mano...
Facci un pensierino!!!

Il pensierino ce lo faccio davvero. Noi viviamo in una palazzina di tre piani ed io sono al primo. Però abbiamo un giardinetto di circa 7x5 metri, in inverno ben ventilato...
Comunque, trent'anni fa abitavo al quinto piano di un palazzo che adottava i pannelli solari. TRENTA ANNI FA, 1981!!! Magari d'inverno non erano in grado di produrre acqua caldissima, ma d'estate erano perfetti. Adesso la tecnologia sarà migliorata sensibilmente, credo.

Bye!
AldoGermano
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 7 2011, 04:55 PM) *
...
Ma la scelta di montare un impianto fotovoltaico non deve essere vista nell'ottica del guadagno, altrimenti è meglio non farlo, è solamente UNA SCELTA ETICA!!!!


guru.gif guru.gif guru.gif
enrico_79
Discutere di sfruttare il solare al fine di ottenere acqua calda per uso domestico con qualche pannello sono pienamente daccordo, credere di mettere in funzione ed assicurare energia alle industrie oggi come oggi mi pare utopia se non follia pura.

La Germania ha detto addio al nucleare (cosa non si fa per mantenersi stretti stretti alla cadrega): nel 2013 chiuderà qualche centrale, la beffa è che 77 centrali confinanti continueranno a produrre energia e a funzionare, quindi pace a chi teme l'attentato terroristico o una probabile meteora a creare una fukushyma europea. La beffa continua perchè con le centrali nucleari chiuse verranno meno gli incentivi alle rinnovabili: il 30% del fatturato prodotto dal nucleare è destinato in germania all'investito per le rinnovabili, dal momento che spegneranno i reattori non avranno più i milioni di euro/anno a sostegno dell'energia pulita.

La cosa ancora più buffa ed assurda è che sempre la germania sarà costretta ad importare energia fossile, quindi carbone e petrolio dalla Russia per fronteggiare il fabbisogno di energia elettrica. Energia che bruciando incrementa le emissioni inquinanti vanificando gli accordo di kyoto andando incontro a sanzioni piuttosto consistenti e le bollette purtroppo subiranno dei gran rincari a sostegno dell'energia pulita che dovrà per forza di cose accontentare la domanda di industria e privato non prima di chissà quanti anni.

Quindi ... germania mia, la tua vasta area incontaminata, i prati verdi e quant'altro coltivali a pannelli solari e comincia a importare frutta e verdura dall'estero, sempre che chiaramente non coltivino a loro volta pannelli e pale eoliche messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
Discutere di sfruttare il solare al fine di ottenere acqua calda per uso domestico con qualche pannello sono pienamente daccordo, credere di mettere in funzione ed assicurare energia alle industrie oggi come oggi mi pare utopia se non follia pura.


L'errore che fanno molti: pensare che il rinnovabile debba sostituire istantaneamente, in misura tachionica oserei dire, tutte le altre forme di produzione. Le rinnovabili devono solo subentrare. Poi se un giorno saranno anche in grado di sostituirsi del tutto alle altre fonti, ben venga. Per ora più ne subentrano e quanto più velocemente possibile, meglio è: perchè come con la classica corda che se tiri da un capo allenti dall'altro, più rinnovabile c'è, più puoi abbassare il carico di lavoro su tutto il resto. E' una questione logica.


QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
La Germania ha detto addio al nucleare (cosa non si fa per mantenersi stretti stretti alla cadrega): nel 2013 chiuderà qualche centrale, la beffa è che 77 centrali confinanti continueranno a produrre energia e a funzionare, quindi pace a chi teme l'attentato terroristico o una probabile meteora a creare una fukushyma europea.


Beh, 17 problemi in meno. Ti sembra poco?


QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
La beffa continua perchè con le centrali nucleari chiuse verranno meno gli incentivi alle rinnovabili: il 30% del fatturato prodotto dal nucleare è destinato in germania all'investito per le rinnovabili, dal momento che spegneranno i reattori non avranno più i milioni di euro/anno a sostegno dell'energia pulita.


E perchè mai dovrebbero venir meno gli incentivi? Proprio perchè si devono trovare rapidamente altre fonti, il governo tedesco avrebbe tutto l'interesse ad incentivare i suoi cittadini ad accaparrarsi impianti rinnovabili.


QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
La cosa ancora più buffa ed assurda è che sempre la germania sarà costretta ad importare energia fossile, quindi carbone e petrolio dalla Russia per fronteggiare il fabbisogno di energia elettrica. Energia che bruciando incrementa le emissioni inquinanti vanificando gli accordo di kyoto andando incontro a sanzioni piuttosto consistenti e le bollette purtroppo subiranno dei gran rincari a sostegno dell'energia pulita che dovrà per forza di cose accontentare la domanda di industria e privato non prima di chissà quanti anni.


Su questo non ci piove. Ma se i mangiacrauti sapranno bilanciare bene le cose e fare i giusti investimenti (cosa su cui non nutro il minimo dubbio) arriveranno a quel punto con un bel vantaggio di scarto proprio grazie alla politica rinnovabile avviata già da tempo, e che non può far altro che crescere. Ergo, forse del problema sopracitato vedranno solo gli ultimi... fumi.
gattomiro
QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
Discutere di sfruttare il solare al fine di ottenere acqua calda per uso domestico con qualche pannello sono pienamente daccordo, credere di mettere in funzione ed assicurare energia alle industrie oggi come oggi mi pare utopia se non follia pura.

Veramente le cose non stanno proprio così.

A parte il fatto che io ho riferito di un'esperienza avvenuta trenta anni fa (dico 30 anni fa, che in termini di progresso tecnologico, rispetto ad oggi, sono parecchi...), c'è da dire che il condominio era composto da venti appartamenti, tutti sostenuti da pannelli solari, i quali si integravano, alternandosi ad essa, all'energia elettrica e all'energia da combustibili fossili per il riscaldamento dei caloriferi. Mi fa piacere che Dob_Herr_Mannu abbia puntualizzato l'errore che compiono in tanti nel valutare l'adozione delle energie rinnovabili, puntualmente riproposto nel tuo intervento...
QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 11:58 AM) *
La Germania ha detto addio al nucleare (cosa non si fa per mantenersi stretti stretti alla cadrega): nel 2013 chiuderà qualche centrale, la beffa è che 77 centrali confinanti continueranno a produrre energia e a funzionare, quindi pace a chi teme l'attentato terroristico o una probabile meteora a creare una fukushyma europea. La beffa continua perchè con le centrali nucleari chiuse verranno meno gli incentivi alle rinnovabili: il 30% del fatturato prodotto dal nucleare è destinato in germania all'investito per le rinnovabili, dal momento che spegneranno i reattori non avranno più i milioni di euro/anno a sostegno dell'energia pulita.

La cadrega... la beffa... Possibile che si debba valutare tutto in termini di malafede? Va bene che da noi in Italia c'è sempre un secondo fine, ma non per questo si deve pensare che tutti ragionino come noi! Ci sono anche le persone oneste, al mondo, sai? E poi sbagli di nuovo perché la totale dismissione del nucleare, in Germania, avverrà in dieci anni (entro il 2022) e non in uno, cosa che effettivamente sarebbe utopica se non folle, oltreché di difficilissima attuazione. Questo significa che, nel frattempo, le centrali aperte continueranno a lavorare fino ad integrazione e graduale sostituzione con altre fonti energetiche. Ti risultano notizie diverse in merito alle politiche energetiche di quel paese? A me no.
furetto@dj
I tecnici che installano i pannelli solari dicono che se vuoi la corrente tutto l'anno
fai pannelli solari+batterie +inverter
la brutta notizia è che i pannelli si usurano e lo smaltimento del silicio che inquina costa
personalmente pensavo che durassero una vita.
la brutta notizia è che le batterie necessarie quando il sole non c'è abbastanza si usurano pure questi
e le batterie nuove sono costose come i pannelli fotovoltaici.
Insomma con le energie rinnovabili attualmente se non c'è lo stato che sgancia i soldi sono costose
e soprattutto rendono poco .

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli scienziati o tecnici delle centrali atomiche hanno sempre affermato che un'incidente è solamente una probabilità 1/100.000.
Messa così sembra tutto a posto perchè non mi era mai passato l'idea di chiedere qualcosa altro
tipo cosa si rompe,esplode tutto.
E si pubblicizzano le sole cose positive tipo energia a non finire che è vero,tutto fatto in casa ed è vero.Ma se succede un incidente e l'unico incidente che succede è il nocciolo che non è più raffreddato ,quindi c'è un problema di raffreddamento,adesso si sà cosa è il problemino della centrale nucleare,
esiste non una probabilità ma una certezza che in un raggio di 100 km chi entra muore di sicuro.
E' sempre stato detto che costa poco una centrale nucleare,costruirla in 10 anni circa costa molto
e la contropartita è che quando succede il problemino tutti zitti perchè è stato speso prima una enormità.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Che fare,quale strada percorrere?

1)Ammazzare Gheddafi ed impadronirci della Libia con la forza così siamo a posto per un bel pò con il gasolio che alimenta tutto

2)Spegnere le centrali atomiche costruite per l'italia leggermente fuori del confine e
la notte dormire al freddo

3)Siamo ritornati indietro di 10 anni,la nostra economia è ritornata indietro al 2001 con la crisi economica,quindi quello che già abbiamo è una produzione in eccesso e prima che ci riprendiamo economicamente passerà 20 anni(questa è una profezia i 20 anni prima della ripresa)


4)tempestiamo l'italia di centrali eoliche,quando tira il vento lavoriamo tutti,quando è calmo
tutti a casa


5)Le energie rinnovabili si parlano tanto ma di reale oggi non c'è niente è solo una scommessa per il futuro,attualmente se dovessimo campare con quelle di inverno saremmo tutti al ghiaccio.
Di sicuro l'industria non partirebbe


6)Servirebbero certamente centri di ricerche che scoprano fonti di energie gigantesche a costi
accessibili,chi arriva per primo ha fatto bingo a tutto il paese.
davidebaroni
...Non basterebbe, per cominciare, fare un bel lavoretto di "messa in efficienza" in modo da consumarne MENO, di energia? rolleyes.gif
enrico_79
QUOTE(gattomiro @ Jun 8 2011, 02:37 PM) *
Veramente le cose non stanno proprio così.

A parte il fatto che io ho riferito di un'esperienza avvenuta trenta anni fa (dico 30 anni fa, che in termini di progresso tecnologico, rispetto ad oggi, sono parecchi...), c'è da dire che il condominio era composto da venti appartamenti, tutti sostenuti da pannelli solari, i quali si integravano, alternandosi ad essa, all'energia elettrica e all'energia da combustibili fossili per il riscaldamento dei caloriferi. Mi fa piacere che Dob_Herr_Mannu abbia puntualizzato l'errore che compiono in tanti nel valutare l'adozione delle energie rinnovabili, puntualmente riproposto nel tuo intervento...

La cadrega... la beffa... Possibile che si debba valutare tutto in termini di malafede? Va bene che da noi in Italia c'è sempre un secondo fine, ma non per questo si deve pensare che tutti ragionino come noi! Ci sono anche le persone oneste, al mondo, sai? E poi sbagli di nuovo perché la totale dismissione del nucleare, in Germania, avverrà in dieci anni (entro il 2022) e non in uno, cosa che effettivamente sarebbe utopica se non folle, oltreché di difficilissima attuazione. Questo significa che, nel frattempo, le centrali aperte continueranno a lavorare fino ad integrazione e graduale sostituzione con altre fonti energetiche. Ti risultano notizie diverse in merito alle politiche energetiche di quel paese? A me no.



N.C.S.
enrico_79
QUOTE(gattomiro @ Jun 8 2011, 02:37 PM) *
Veramente le cose non stanno proprio così.

A parte il fatto che io ho riferito di un'esperienza avvenuta trenta anni fa (dico 30 anni fa, che in termini di progresso tecnologico, rispetto ad oggi, sono parecchi...), c'è da dire che il condominio era composto da venti appartamenti, tutti sostenuti da pannelli solari, i quali si integravano, alternandosi ad essa, all'energia elettrica e all'energia da combustibili fossili per il riscaldamento dei caloriferi. Mi fa piacere che Dob_Herr_Mannu abbia puntualizzato l'errore che compiono in tanti nel valutare l'adozione delle energie rinnovabili, puntualmente riproposto nel tuo intervento...

La cadrega... la beffa... Possibile che si debba valutare tutto in termini di malafede? Va bene che da noi in Italia c'è sempre un secondo fine, ma non per questo si deve pensare che tutti ragionino come noi! Ci sono anche le persone oneste, al mondo, sai? E poi sbagli di nuovo perché la totale dismissione del nucleare, in Germania, avverrà in dieci anni (entro il 2022) e non in uno, cosa che effettivamente sarebbe utopica se non folle, oltreché di difficilissima attuazione. Questo significa che, nel frattempo, le centrali aperte continueranno a lavorare fino ad integrazione e graduale sostituzione con altre fonti energetiche. Ti risultano notizie diverse in merito alle politiche energetiche di quel paese? A me no.



Polemichetto mi pare... malafede? assolutamente no, mi attengo ai fatti e a ciò che leggo. Non ho mai avuto pregiudizi, se mai elaboro un giudizio per me obiettivo dopo aver raccolto dati ed informazioni. Essendo per l'energia nucleare e per la privatizzazione dell'acqua molti sedicenti ambientalisti puntualmente mi danno del pazzo per via della mafia che controlla ogni cosa, in particolar modo le scorie nucleari con cui farebbero affari d'oro... certo che affari d'oro con le energie pulite non le fanno, con la bio massa assoltamente no! figuriamoci, solo con il nucleare e con l'acqua messicano.gif messicano.gif ... e poi devo smetterla io ... è rinfrancante e alquanto divertente.

Ma tanto l'ho capito... la discussione è palesemente volta ad una politica contro il nucleare e purtroppo il confronto viene immediatamente troncato, quindi meglio non perdere il tempo prezioso in inultili vaneggiamenti.

Un sorriso



QUOTE(furetto@dj @ Jun 8 2011, 04:08 PM) *
I tecnici che installano i pannelli solari dicono che se vuoi la corrente tutto l'anno
fai pannelli solari+batterie +inverter
la brutta notizia è che i pannelli si usurano e lo smaltimento del silicio che inquina costa
personalmente pensavo che durassero una vita.
la brutta notizia è che le batterie necessarie quando il sole non c'è abbastanza si usurano pure questi
e le batterie nuove sono costose come i pannelli fotovoltaici.
Insomma con le energie rinnovabili attualmente se non c'è lo stato che sgancia i soldi sono costose
e soprattutto rendono poco .

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli scienziati o tecnici delle centrali atomiche hanno sempre affermato che un'incidente è solamente una probabilità 1/100.000.
Messa così sembra tutto a posto perchè non mi era mai passato l'idea di chiedere qualcosa altro
tipo cosa si rompe,esplode tutto.
E si pubblicizzano le sole cose positive tipo energia a non finire che è vero,tutto fatto in casa ed è vero.Ma se succede un incidente e l'unico incidente che succede è il nocciolo che non è più raffreddato ,quindi c'è un problema di raffreddamento,adesso si sà cosa è il problemino della centrale nucleare,
esiste non una probabilità ma una certezza che in un raggio di 100 km chi entra muore di sicuro.
E' sempre stato detto che costa poco una centrale nucleare,costruirla in 10 anni circa costa molto
e la contropartita è che quando succede il problemino tutti zitti perchè è stato speso prima una enormità.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Che fare,quale strada percorrere?

1)Ammazzare Gheddafi ed impadronirci della Libia con la forza così siamo a posto per un bel pò con il gasolio che alimenta tutto

2)Spegnere le centrali atomiche costruite per l'italia leggermente fuori del confine e
la notte dormire al freddo

3)Siamo ritornati indietro di 10 anni,la nostra economia è ritornata indietro al 2001 con la crisi economica,quindi quello che già abbiamo è una produzione in eccesso e prima che ci riprendiamo economicamente passerà 20 anni(questa è una profezia i 20 anni prima della ripresa)
4)tempestiamo l'italia di centrali eoliche,quando tira il vento lavoriamo tutti,quando è calmo
tutti a casa
5)Le energie rinnovabili si parlano tanto ma di reale oggi non c'è niente è solo una scommessa per il futuro,attualmente se dovessimo campare con quelle di inverno saremmo tutti al ghiaccio.
Di sicuro l'industria non partirebbe
6)Servirebbero certamente centri di ricerche che scoprano fonti di energie gigantesche a costi
accessibili,chi arriva per primo ha fatto bingo a tutto il paese.



Ora ammazzano pure te... stai attendo, non lo hai capito che è il posto meno indicato per discutere di energia nucleare??? cerotto.gif Devi essere per il no altrimenti non la pensi come la maggior parte di chi posta in questo thread!
gattomiro
QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 04:46 PM) *
Polemichetto mi pare... malafede? assolutamente no, mi attengo ai fatti e a ciò che leggo. Non ho mai avuto pregiudizi, se mai elaboro un giudizio per me obiettivo dopo aver raccolto dati ed informazioni. Essendo per l'energia nucleare e per la privatizzazione dell'acqua molti sedicenti ambientalisti puntualmente mi danno del pazzo per via della mafia che controlla ogni cosa, in particolar modo le scorie nucleari con cui farebbero affari d'oro... certo che affari d'oro con le energie pulite non le fanno, con la bio massa assoltamente no! figuriamoci, solo con il nucleare e con l'acqua ... e poi devo smetterla io ... è rinfrancante e alquanto divertente.

Ma tanto l'ho capito... la discussione è palesemente volta ad una politica contro il nucleare e purtroppo il confronto viene immediatamente troncato, quindi meglio non perdere il tempo prezioso in inultili vaneggiamenti.

Un sorriso
Ora ammazzano pure te... stai attendo, non lo hai capito che è il posto meno indicato per discutere di energia nucleare??? Devi essere per il no altrimenti non la pensi come la maggior parte di chi posta in questo thread!

Polemico non direi...

Forse un po' virulento? Probabilmente sì, ma questo non significa che ci sia aggressività. Ciascuno di noi ha il suo carattere, e non sempre si riesce ad essere troppo diplomatici. Io in questo periodo sono una scheggia impazzita... ph34r.gif Comunque preferisco sempre le persone sincere e dirette, magari anche un po' rudi (se educate, però), a certe dai modi esageratamente affabili, talvolta venati da melliflua ipocrisia. Questo per dirti che diretto, e magari un po' sanguigno, non significa necessariamente polemico.
Tu hai espresso delle opinioni, io non le condivido e ti rispondo argomentando, credo.
Ciò che più mi premeva, però, era metterti in guardia rispetto ad alcune inesattezze che hai scritto.

Infine: che la discussione sia volta ad una politica contro il nucleare secondo me è una tua impressione. Leggila tutta, somma gli interventi pro e quelli contro. Quindi fai un confronto numerico fra i vari post e poi concludi da solo. Credo siano ben bilanciati. Poi, è probabile che ora intervengano quasi esclusivamente persone contrarie a questa tecnologia, ma spero non vorrai sostenere che c'è un "pilotaggio" del thread da parte degli antinuclearisti! rolleyes.gif

E per concludere: la mia contrarietà al nucleare non riguarda la cattiva gestione delle risorse che, purtroppo, può investire qualsiasi tipo di attività umana. Questo è un argomento che mi interessa solo marginalmente.

Un sorriso anche a te (e ci mancherebbe!) smile.gif
enrico_79
QUOTE(gattomiro @ Jun 8 2011, 05:04 PM) *
Polemico non direi...

Forse un po' virulento? Probabilmente sì, ma questo non significa che ci sia aggressività. Ciascuno di noi ha il suo carattere, e non sempre si riesce ad essere troppo diplomatici. Io in questo periodo sono una scheggia impazzita... ph34r.gif Comunque preferisco sempre le persone sincere e dirette, magari anche un po' rudi (se educate, però), a certe dai modi esageratamente affabili, talvolta venati da melliflua ipocrisia. Questo per dirti che diretto, e magari un po' sanguigno, non significa necessariamente polemico.
Tu hai espresso delle opinioni, io non le condivido e ti rispondo argomentando, credo.
Ciò che più mi premeva, però, era metterti in guardia rispetto ad alcune inesattezze che hai scritto.

Infine: che la discussione sia volta ad una politica contro il nucleare secondo me è una tua impressione. Leggila tutta, somma gli interventi pro e quelli contro. Quindi fai un confronto numerico fra i vari post e poi concludi da solo. Credo siano ben bilanciati. Poi, è probabile che ora intervengano quasi esclusivamente persone contrarie a questa tecnologia, ma spero non vorrai sostenere che c'è un "pilotaggio" del thread da parte degli antinuclearisti! rolleyes.gif

E per concludere: la mia contrarietà al nucleare non riguarda la cattiva gestione delle risorse che, purtroppo, può investire qualsiasi tipo di attività umana. Questo è un argomento che mi interessa solo marginalmente.

Un sorriso anche a te (e ci mancherebbe!) smile.gif

Pollice.gif

fabco77
QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 04:46 PM) *
Polemichetto mi pare... malafede? assolutamente no, mi attengo ai fatti e a ciò che leggo. Non ho mai avuto pregiudizi, se mai elaboro un giudizio per me obiettivo dopo aver raccolto dati ed informazioni.


Ciao Enrico!

Beh, un giudizio o è obiettivo, o è "secondo te (o me o chiunque altro)". Le due cose, insieme, sono incompatibili. rolleyes.gif


QUOTE(enrico_79 @ Jun 8 2011, 04:46 PM) *
Essendo per l'energia nucleare e per la privatizzazione dell'acqua molti sedicenti ambientalisti puntualmente mi danno del pazzo per via della mafia che controlla ogni cosa, in particolar modo le scorie nucleari con cui farebbero affari d'oro... certo che affari d'oro con le energie pulite non le fanno, con la bio massa assoltamente no! figuriamoci, solo con il nucleare e con l'acqua messicano.gif messicano.gif ... e poi devo smetterla io ... è rinfrancante e alquanto divertente.

Ma tanto l'ho capito... la discussione è palesemente volta ad una politica contro il nucleare e purtroppo il confronto viene immediatamente troncato, quindi meglio non perdere il tempo prezioso in inultili vaneggiamenti.

Un sorriso






Ora ammazzano pure te... stai attendo, non lo hai capito che è il posto meno indicato per discutere di energia nucleare??? cerotto.gif Devi essere per il no altrimenti non la pensi come la maggior parte di chi posta in questo thread!


Lasciando perdere il resto per non allungare il brodo:

1- se qualcuno smaltisce scorie radioattive nel bacino idrico cui fai parte con la tua famiglia, gli effetti non sono gli stessi di qualcuno che fa affari d'oro imbogliando sull'eolico o sul fotovoltaico. Nel secondo caso, al massimo hai perso soldi per qualcosa di inutile. Nel primo?

2- sull'acqua. Una azienda nasce con un unico scopo: fare soldi. Può farlo lecitamente, legalmente, moralmente. Oppure no. Prendiamo il primo caso (quindi persone oneste). Per fare soldi, occorre abbassare le spese al minimo e alzare i profitti. Risultato con l'acqua: non c'è un solo motivo per un privato che lo spinga ad investire nel miglioramento della rete idrica o nella gestione della captazione. Il sistema al momento funziona (male) e finchè si regge non è conveniente investirci. Conviene invece alzare le tariffe. Il cittadino alla fine ha lo stesso servizio di prima, ad un prezzo maggiore.

Esempi.

1- Privatizzazione delle Ferrovie, UK, anni '80. Tariffe cresciute di 20 volte, servizio immutato. Fallimento della società di gestione della London Underground. Risultato: lo stato ha dovuto riprendere la gestione del materiale rotabile. In soldoni, i cittadini, con le tasse, pagano la manutenzione e in più, si trovano ad avere un costo insostenibile per i trasporti.

2- Privatizzazione della sanità, UK, anni '80 e '90. I costi dei macchinari sono enormi. I prezzi di un intervento sono saliti decine e decine di volte, ma non la qualità, che è scesa. Questo perchè la necessità di tagliare i costi, per questioni di bilancio, fa si che ci siano materiali scadenti, pochissima o nulla innovazione, manutenzione al minimo. Tranne che nelle cliniche per ricchi, dove però la massa non ha accesso. Tutto verificabile, provare per credere. In Italia, sorpresa sorpresa, la sanità funziona molto meglio (dati verificabili a livello europeo e all' OMS).


3- National Insurance. UK. E' una sorta di INPS. Non esiste pensione, se non privata, non esiste malattia pagata, se non GENTILMENTE concessa dall'azienda. Che non è obbligata a farlo, lo fa per gentlemen's agreement. La NI, in caso, ti passa 70£ a settimana. Manco la spesa ci fai. Uno stipendio medio di un ingegnere con 10 o più anni di esperienza si aggira sulle 2000£ scarse al mese. Tolto tutto quanto sopra (ed è solo una piccola parte di quanto esce), fai una vita grama, credimi. Però è tutto privato.... rolleyes.gif


Vogliamo correre il rischio anche qui da noi?

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(fabco77 @ Jun 8 2011, 06:06 PM) *
Ciao Enrico!

Beh, un giudizio o è obiettivo, o è "secondo te (o me o chiunque altro)". Le due cose, insieme, sono incompatibili. rolleyes.gif
Lasciando perdere il resto per non allungare il brodo:

1- se qualcuno smaltisce scorie radioattive nel bacino idrico cui fai parte con la tua famiglia, gli effetti non sono gli stessi di qualcuno che fa affari d'oro imbogliando sull'eolico o sul fotovoltaico. Nel secondo caso, al massimo hai perso soldi per qualcosa di inutile. Nel primo?

2- sull'acqua. Una azienda nasce con un unico scopo: fare soldi. Può farlo lecitamente, legalmente, moralmente. Oppure no. Prendiamo il primo caso (quindi persone oneste). Per fare soldi, occorre abbassare le spese al minimo e alzare i profitti. Risultato con l'acqua: non c'è un solo motivo per un privato che lo spinga ad investire nel miglioramento della rete idrica o nella gestione della captazione. Il sistema al momento funziona (male) e finchè si regge non è conveniente investirci. Conviene invece alzare le tariffe. Il cittadino alla fine ha lo stesso servizio di prima, ad un prezzo maggiore.

Esempi.

1- Privatizzazione delle Ferrovie, UK, anni '80. Tariffe cresciute di 20 volte, servizio immutato. Fallimento della società di gestione della London Underground. Risultato: lo stato ha dovuto riprendere la gestione del materiale rotabile. In soldoni, i cittadini, con le tasse, pagano la manutenzione e in più, si trovano ad avere un costo insostenibile per i trasporti.

2- Privatizzazione della sanità, UK, anni '80 e '90. I costi dei macchinari sono enormi. I prezzi di un intervento sono saliti decine e decine di volte, ma non la qualità, che è scesa. Questo perchè la necessità di tagliare i costi, per questioni di bilancio, fa si che ci siano materiali scadenti, pochissima o nulla innovazione, manutenzione al minimo. Tranne che nelle cliniche per ricchi, dove però la massa non ha accesso. Tutto verificabile, provare per credere. In Italia, sorpresa sorpresa, la sanità funziona molto meglio (dati verificabili a livello europeo e all' OMS).
3- National Insurance. UK. E' una sorta di INPS. Non esiste pensione, se non privata, non esiste malattia pagata, se non GENTILMENTE concessa dall'azienda. Che non è obbligata a farlo, lo fa per gentlemen's agreement. La NI, in caso, ti passa 70£ a settimana. Manco la spesa ci fai. Uno stipendio medio di un ingegnere con 10 o più anni di esperienza si aggira sulle 2000£ scarse al mese. Tolto tutto quanto sopra (ed è solo una piccola parte di quanto esce), fai una vita grama, credimi. Però è tutto privato.... rolleyes.gif
Vogliamo correre il rischio anche qui da noi?


Pollice.gif Accade secondo alternanza ciclica, eppure la gente continua a non capire. Fosse per me, i settori vitali e strategici (sanità, finanza, assicurazioni, trasporti, energia ed approviggionamenti primari) rimarrebbero blindati e rigorosamente statali. Il punto è che da noi manco lo Stato funziona...
fabco77
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jun 8 2011, 06:21 PM) *
Pollice.gif Accade secondo alternanza ciclica, eppure la gente continua a non capire. Fosse per me, i settori vitali e strategici (sanità, finanza, assicurazioni, trasporti, energia ed approviggionamenti primari) rimarrebbero blindati e rigorosamente statali. Il punto è che da noi manco lo Stato funziona...



Ah se è per questo manco da loro: la Thatcher prima e Blair poi hanno privatizzato per rendere lo Stato (parola curiosa, in Inglese nemmeno esiste, nella accezione italiana...) più snello. Quelli erano dei "carrozzoni".

Sfortunatamente, la cura si è rivelata peggiore del male. Mi sa che dobbiamo trovare una nuova forma di economia.

Altro esempiuccio: le lenti a contatto qui in Italy costano circa 40€. Le stesse, in Inghilterra, le dovevo pagare circa 300£, tra visita medica, prescrizione ecc ecc.

Il luogo perfetto non esiste.

enrico_79
QUOTE(Paolo66 @ Mar 16 2011, 10:06 AM) *
Mi sono fermato alla "obiezione 1" , già quella è una menzgna gigantesca!

L'italia possiede ancora enormi problemi nello stoccaggio delle scorie delle nostre ex centrali, ed è stato documentato il rischio sversamento.

La Germania ha ENORMI problemi con la principale area di stoccaggio, una vecchia miniera abbandonata. Sempre contrabbandata come sicurissima, ora si ritrova sommersa dall'acqua...sai cosa vuol dire?
Ad ora è stato localizzato un nuovo sito, in via di preparazione, contrabbandato come sicurissimo anche questo, ma i tedeschi, forse un po' più furbi di noi, non ci credono più. Infatti in Grmania, per legge, entro qualche anno le cintrali nucleari smetteranno l'attività.

In Francia qualche problemino in realtà c'è: fonti indipendenti, nei monitoraggi, hanno rilevato patologie superiori alla media, non ricordo bene se in prossimità di siti di stoccaggio o proprio di centrali. Ma al governo basta negare e ribadure che rientrano nelle statisctiche...

Ne avrei da scrivere per ore, ma puoi trovare quasi tutto su internet, basta fare ricerce mirate che puoi trovare di tutto, se QUELLO che cerchi.

PS. c'è anche l'opzione ricondizionamento... ma sai dove lo fanno e soprattutto COME? ...ti piace il salmone? smile.gif
Ad ora, il problema delle scorie NON E' STATO RISOLTO.


se la fonte è Wikipedia ti credo in tutto wink.gif
fabco77
QUOTE(enrico_79 @ Jun 10 2011, 05:50 PM) *
se la fonte è Wikipedia ti credo in tutto wink.gif


Le fonti le puoi trovare da solo. Prova all'ARPA, all'ISPRA, al ministero dell'ambiente, a quello della salute, in regione e in provincia. Al Corriere della Sera, Repubblica, ecc ecc.

Ci sono anche dei servizi di Report che possono darti qualche dritta (ah no, quelli sono comunisti..... rolleyes.gif )

Scherzi a parte Enrico, il problema delle scorie non è stato risolto in nessuna parte del mondo. In Francia si sta testando una zona molto particolare, se i test andranno a buon fine inizierà lo stoccaggio.

In USA non hanno trovato un posto definitivo.

Della Russia non si sa nulla.

Dell' Italia si sa che esistono solo dei siti di stoccaggio temporaneo. E' dall''86 che sono temporanei....
permaloso
QUOTE(fabco77 @ Jun 10 2011, 06:11 PM) *
Le fonti le puoi trovare da solo. Prova all'ARPA, all'ISPRA, al ministero dell'ambiente, a quello della salute, in regione e in provincia. Al Corriere della Sera, Repubblica, ecc ecc.

Ci sono anche dei servizi di Report che possono darti qualche dritta (ah no, quelli sono comunisti..... rolleyes.gif )

Scherzi a parte Enrico, il problema delle scorie non è stato risolto in nessuna parte del mondo. In Francia si sta testando una zona molto particolare, se i test andranno a buon fine inizierà lo stoccaggio.

In USA non hanno trovato un posto definitivo.

Della Russia non si sa nulla.

Dell' Italia si sa che esistono solo dei siti di stoccaggio temporaneo. E' dall''86 che sono temporanei....

perchè ancora non ti hanno fatto i servizi sui pannelli solari...
Tellururo di cadmio
Solfuro di cadmio
Arseniuro di gallio
Diseleniuro di indio rame e gallio
aspetta di dovere smaltire quelli hihiihih
a.mignard
@"furetto@dj"
Scusa non ti offendere,ma ci sono alcune inesattezze:

QUOTE(furetto@dj @ Jun 8 2011, 04:08 PM) *
I tecnici che installano i pannelli solari dicono che se vuoi la corrente tutto l'anno
fai pannelli solari+batterie +inverter

che ci fai con le batterie? secondo te quale è la funzione dell'inverter?


Insomma con le energie rinnovabili attualmente se non c'è lo stato che sgancia i soldi sono costose
e soprattutto rendono poco.

che rendano poco è da dimostrare


...


1)Ammazzare Gheddafi ed impadronirci della Libia con la forza così siamo a posto per un bel pò con il gasolio che alimenta tutto
lo stanno già facendo

2)Spegnere le centrali atomiche costruite per l'italia leggermente fuori del confine e
la notte dormire al freddo
non decidiamo noi se chiudere le centrali francesi al confine, non sono nostre
3)Siamo ritornati indietro di 10 anni,la nostra economia è ritornata indietro al 2001 con la crisi economica,quindi quello che già abbiamo è una produzione in eccesso e prima che ci riprendiamo economicamente passerà 20 anni(questa è una profezia i 20 anni prima della ripresa)
mi dispiace ma la crisi vera deve ancora venire
4)tempestiamo l'italia di centrali eoliche,quando tira il vento lavoriamo tutti,quando è calmo
tutti a casa
speriamo che almeno il sole non si spenga e che non ci sia siccità nei bacini idroelettrici
5)Le energie rinnovabili si parlano tanto ma di reale oggi non c'è niente è solo una scommessa per il futuro,attualmente se dovessimo campare con quelle di inverno saremmo tutti al ghiaccio.
Di sicuro l'industria non partirebbe
tra vent'anni mi dirai che cosa è rimasto dell'industria
6)Servirebbero certamente centri di ricerche che scoprano fonti di energie gigantesche a costi
accessibili,chi arriva per primo ha fatto bingo a tutto il paese.
utopia


andrea
davidebaroni
QUOTE(permaloso @ Jun 10 2011, 06:33 PM) *
perchè ancora non ti hanno fatto i servizi sui pannelli solari...
Tellururo di cadmio
Solfuro di cadmio
Arseniuro di gallio
Diseleniuro di indio rame e gallio
aspetta di dovere smaltire quelli hihiihih

Quelli, almeno, non sono radioattivi per 250.000 anni... ed è una differenza non da poco. rolleyes.gif
E, sospetto, presto o tardi troveranno anche un modo di riciclarli. smile.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Marco Senn @ Jun 6 2011, 10:26 PM) *
Dateci una letta.... è di parte ma credo che i numeri siano numeri, non hanno molto da interpretare

http://www.nocensura.com/2011/06/il-disast...-fukushima.html

Secondo me invece è parecchio interpretabile, d'altra parte è il blog del signor nessuno e si tirano in ballo "noti" fisici che non si sono mai sentiti, commette errori grossolani matematici, pensando che la fisica (soprattutto nucleare) sia fatta da calcoli tipo manuale di cucina..ovviamente (non mi permetterei mai) di criticare le opinioni altrui, però in questo periodo ho sentito troppe persone che si sono improvvisate fisici nucleari o ingegneri...con deleteri effetti sull'opinione pubblica
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 10 2011, 07:21 PM) *
Secondo me invece è parecchio interpretabile, d'altra parte è il blog del signor nessuno e si tirano in ballo "noti" fisici che non si sono mai sentiti, commette errori grossolani matematici, pensando che la fisica (soprattutto nucleare) sia fatta da calcoli tipo manuale di cucina..ovviamente (non mi permetterei mai) di criticare le opinioni altrui, però in questo periodo ho sentito troppe persone che si sono improvvisate fisici nucleari o ingegneri...con deleteri effetti sull'opinione pubblica


Neanche io -e credo molti altri- sono un fisico nucleare, eppure mi ritengo in grado di cogliere abbastanza lucidamente le sottili differenze -inteso in termini di ciclo completo: dall'installazione alla smantellazione- che intercorrono tra un sistema nucleare ed uno rinnovabile.

Dalla serie, non occorre conoscere i principi della termodinamica per sapere che se metti le dita nel fuoco te le scotti, rendo l'idea? A volte bastano logica e buon senso per capire cosa è meglio.
CVCPhoto
Leggiamo anche questo articolo del blog: http://www.nocensura.com/2011/05/wikileaks...orevole-al.html

Carlo

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 10 2011, 07:21 PM) *
Secondo me invece è parecchio interpretabile, d'altra parte è il blog del signor nessuno e si tirano in ballo "noti" fisici che non si sono mai sentiti, commette errori grossolani matematici, pensando che la fisica (soprattutto nucleare) sia fatta da calcoli tipo manuale di cucina..ovviamente (non mi permetterei mai) di criticare le opinioni altrui, però in questo periodo ho sentito troppe persone che si sono improvvisate fisici nucleari o ingegneri...con deleteri effetti sull'opinione pubblica


Pollice.gif
gattomiro
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 11:40 PM) *
Leggiamo anche questo articolo del blog: http://www.nocensura.com/2011/05/wikileaks...orevole-al.html

Carlo
Pollice.gif

A parte il fatto che le conclusioni di quell'articolo sono del tutto arbitrarie, perché non mettere da parte ciò che è stato detto o fatto e ragionare esclusivamente con la propria testa e votare secondo la propria coscienza? E' così difficile? Serve davvero scomodare le posizioni di tizio nel 2007, quelle dell'altro ai tempi degli anni di piombo, quelle dell'altro ancora il mese scorso, etc... etc... etc...? Se dessimo retta a qualsiasi dichiarazione del mondo politico potremmo trovare mille cavilli. E comunque spezzerei una lancia bipartisan a favore di chi cambia idea, da ambo le parti, sulla base di una sincera convinzione personale e non per calcolo elettorale. So che è forte la tentazione di uniformare ogni cosa ma, vi piaccia o meno, i politici italiani non sono tutti uguali. Per fortuna...
Ibeibe
voi ve la sentite di dare il nucleare in mano ad uno stato che non sa' gestire nemmeno le immondizie? io no...rolleyes.gif

abbiamo quasi 8000 km di coste,delle catene montuose tra le piu' vaste e alte in europa,un'ottima luce solare anche nei periodi invernali....se i soldi destinati al nucleare li spendessero per l'alternativa sarebbe indubbiamente piu' sano,produttivo e sicuramente lungimirante dato che proprio nel momenti in cui il mondo sta pensando un dietrofront al nucleare noi babbei ce ne veniamo fuori col referendum per proporlo...povera italia... rolleyes.gif
AldoGermano
QUOTE(Ibeibe @ Jun 11 2011, 07:51 AM) *
...nel momenti in cui il mondo sta pensando un dietrofront al nucleare noi babbei ce ne veniamo fuori col referendum per proporlo...povera italia... rolleyes.gif


Per precisione il referendum non è per proporre il nucleare, ma per impedirlo, visto che a proporlo ci hanno già pensato i nostri politici. cerotto.gif
Non aggiungo altre considerazioni nel merito visto che oggi ci sarebbe il silenzio elettorale.
luigi67
QUOTE(AldoGermano @ Jun 11 2011, 09:21 AM) *
Per precisione il referendum non è per proporre il nucleare, ma per impedirlo, visto che a proporlo ci hanno già pensato i nostri politici. cerotto.gif
Non aggiungo altre considerazioni nel merito visto che oggi ci sarebbe il silenzio elettorale.


è da un pò che mi chiedo...ma non era già stato fatto un referendum sul nucleare?...non avevano vinto i No,cioe i Si alla chiusura delle centrali hmmm.gif ...scusate sono un pò confuso se qualcuno mi spiega...

un paesaggio con i Pannelli solari si può anche fare,...provate con una centrale nucleare messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Gigi
Dob_Herr_Mannu
Notizia vecchia, ma c'è comunque da imparare wink.gif

http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/a...-ecologica.html

http://www.wikimapia.org/#lat=37.4289331&a...amp;l=4&m=b
fabco77
QUOTE(permaloso @ Jun 10 2011, 06:33 PM) *
perchè ancora non ti hanno fatto i servizi sui pannelli solari...
Tellururo di cadmio
Solfuro di cadmio
Arseniuro di gallio
Diseleniuro di indio rame e gallio
aspetta di dovere smaltire quelli hihiihih


Leggi sotto, Davide ti ha risposto...

QUOTE(twinsouls @ Jun 10 2011, 06:58 PM) *
Quelli, almeno, non sono radioattivi per 250.000 anni... ed è una differenza non da poco. rolleyes.gif
E, sospetto, presto o tardi troveranno anche un modo di riciclarli. smile.gif


Poi cerchiamo di essere precisi, por favor. Ed evitiamo le sciocchezze. Tutta quella roba la trovi solo nei pannelli solari?
Hai una vaga idea di cosa si trova in televisori, computer, schermi, automobili, elettrodomestici ecc ecc? Non credo. Le usi? Credo di si. Ti sei mai posto il problema del loro smaltimento? Credo di no.

E allora cosa è sta fesseria dello smaltimento dei pannelli?? A parte che sono materiali contenuti NEL pannello, e che almeno in parte possono essere recuperati, non vengono facilmente rilasciati nella ambiente. Oppure avete i risultati dei test di cessione?

Prima di arrampicarvi sugli specchi con due o tre notizie appiccicaticce prese da Wikipedia, informatevi seriamente sulla materia dei rifiuti, poi ne parliamo.

Perchè vi preoccupate dell'eventuale impatto dei pannelli, ma dimenticate che la vostra auto emette gas serra, gas tossici, e particelle cancerogene e che ogni giorno ve ne fate un bel aerosol?

Nessuno di voi si preoccupa di comprare il pesce, di andare al mare di mangiare vongole e fare castelli di sabbia, ma lo sapete o no che nelle nostre sabbie, spesso a pochi chilometri dalla zona balneare, si trovano cadmio, nikel, rame, piombo, arsenico, antimonio, cromo (VI e III), mercurio, PAHs, PCBs...ecc ecc in concentrazioni diverse volte oltre il limite di legge? Analizzare le equazioni differenziali sulla diffusione per vedere dove vanno a finire e in che concentrazione. Avrete delle sorprese.

Su Wikipedia non trovate nulla in merito? O pensate che non sia dannoso?

Via, piantatela di paragonare l'impatto ambientale di un pannello solare con quello della scorie radioattive. E' un insulto alla vostra intelligenza. E' come paragonare l'effetto di una sberla con una fucilata.
_Led_
QUOTE(fabco77 @ Jun 11 2011, 12:54 PM) *
...
E' come paragonare l'effetto di una sberla con una fucilata.


Io correggerei con:
"E'come paragonare l'effetto di una sberla sicura sul muso con una possibile fucilata ogni 10 milioni di anni"

Così non è un insulto alla TUA intelligenza.
dottor_maku
mettessero pannelli solari sui tetti dei condomini, sarebbe meglio che una centrale nucleare vicino al condominio.

41%, manca poco. tutti a votare!
lhawy
SI.

lhawy

QUOTE(_Led_ @ Jun 12 2011, 11:01 PM) *
Io correggerei con:
"E'come paragonare l'effetto di una sberla sicura sul muso con una possibile fucilata ogni 10 milioni di anni"

.

no no tranquillo, non prenderti neanche la briga, era giusta prima.
porkchop
secondo me noi italiani ci facciamo prendere dall'emozione del momento:
il SI è dettato più da Fukushima che dal ragionamento personale
per cui tutti a parlare di FV ed Eolico, ma tra un mese quando il nucleare sarà morto per i prossimi 5 anni,
nessuno (destra, sinistra o verdi) vorrà impianti eolici o FV vicino casa come è accaduto fino
all'altro ieri (fonte sole24) accampando le motivazioni più varie.

Svezia e Finlandia avevano progetti per rinunciare al nucleare, ma da un paio d'anni per bisogni
energetici hanno riattivato i piani (non so dopo Fukushima, cosa faranno) e la Germania se avrà
bisogno di energia col cavolo chiude le centrali.

Per dovere d'informazione, visto che sul WEB si scrive di tutto e il suo contrario per portare acqua al proprio mulino,
nel 2010 i siti contro il nucleare affermano che la Svezia ha deciso di chiudere alcune centrali da qui al 2020
e poi deciderà per le restanti
i siti a favore annunciano che il parlamento ha deciso la costruzione di altre due centrali di nuova generazione

alcarbo
Ai referendum quorum superato: affluenza alle urne sarà tra il 60% e il 75%
di Paolo Margari

Proiezioni in esclusiva. Nelle prime 9 ore ha votato un elettore su tre. E mancano ancora 13 ore alla chiusura dei seggi. Alle 22 di domenica sarà superato il 40%, per il quorum è cosa fatta.


http://www.reset-italia.net/2011/06/12/ai-...-il-60-e-il-75/

AldoGermano
Io mi accontenteredi del 51 %, anzi, visti i pasticci interpretativi sul quorum e gli italiani all'estero, facciamo 55% e non se ne parli più. (per scaramanzia!)
brata
QUOTE(alcarbo @ Jun 13 2011, 03:24 AM) *
Ai referendum quorum superato: affluenza alle urne sarà tra il 60% e il 75%
di Paolo Margari

Proiezioni in esclusiva. Nelle prime 9 ore ha votato un elettore su tre. E mancano ancora 13 ore alla chiusura dei seggi. Alle 22 di domenica sarà superato il 40%, per il quorum è cosa fatta.
http://www.reset-italia.net/2011/06/12/ai-...-il-60-e-il-75/


Beh, cosa fatta o meno io ora vado a votare (lunedì).
Franco_
Faccio una amara considerazione, ai referendum "storici" (divorzio e aborto) le parti si batterono apertamente per il SI o per il NO, dal 1981 in poi questa sana abitudine (chiedere il parere esplicito degli italiani) è svanita: meglio, molto meglio invitarli ad andare al mare... non c'è che dire, è un atteggiamento da furbetti del quartierino... bah.
dottor_maku
QUOTE(Franco_ @ Jun 13 2011, 10:32 AM) *
Faccio una amara considerazione, ai referendum "storici" (divorzio e aborto) le parti si batterono apertamente per il SI o per il NO, dal 1981 in poi questa sana abitudine (chiedere il parere esplicito degli italiani) è svanita: meglio, molto meglio invitarli ad andare al mare... non c'è che dire, è un atteggiamento da furbetti del quartierino... bah.


le hanno provate tutte.

- mancato accorpamento con le amministrative (300 milioni di euro in meno per l'erario grazie a PDL e Lega Ladrona)
- collocamento in data "balneare"
- oscuramento degli eventi di Fukushima da 2 mesi a questa parte
- mancata diffusione e poi estremo ritardo dei messaggi tv sulle istruzioni referendarie
- ritardo estremo delle tribune referendarie
- abrogazione della legge in oggetto del quesito nucleare, e per questo il mio voto da italiano all'estero e' a rischio (con tanto di possibile invalidita' per il quorum!)

se si raggiungera' il quorum e' grazie a internet e alla societa' civile che sta trovando strada su questo supporto. il fatto e' che B in questi 20 anni ha fatto un vero e proprio lavaggio del cervello agli italiani, rincoglionendoli fino al midollo. ora qualche crepa nel sistema mediatico inizia finalmente a concretizzarsi. troppo tardi? ve lo dico questo pomeriggio. biggrin.gif
Dob_Herr_Mannu
Franco, che si può dire... Chi incita a non presentarsi ai seggi è feccia della peggior specie, in particolar modo se ricopre una carica ottenuta proprio tramite voto.

E chi non ci va, sprovvisto di seria motivazione, a mio avviso dovrebbe vedersi decadere il diritto stesso (con ovvia decurtazione dal calcolo degli aventi diritto); e che poi non venga pure a lamentarsi di non avere più potere decisionale!
AldoGermano
QUOTE(Franco_ @ Jun 13 2011, 10:32 AM) *
Faccio una amara considerazione, ai referendum "storici" (divorzio e aborto) le parti si batterono apertamente per il SI o per il NO, dal 1981 in poi questa sana abitudine (chiedere il parere esplicito degli italiani) è svanita: meglio, molto meglio invitarli ad andare al mare... non c'è che dire, è un atteggiamento da furbetti del quartierino... bah.


L'istituto del referendum è stato messo in crisi anche dall'abuso, a cui gli italiani hanno risposto con l'astensione. Che poi il non voto sia stato strumentalizzato dai fautori del no è fuori dubbio.
Io abolirei il quorum, ma alzerei il numero di firme necessarie per proporre il referendum, (un milione, uno e mezzo), ed abbinerei alla firma per il referendum il versamento di una piccola tassa (1 o 5 euro), il tutto per fare in modo che siano proposti solo referendum realmente importanti per i cittadini.
Una volta ammesso il referendum chi vota decide e chi sta a casa si adegua!

Aldo
lhawy
QUOTE(AldoGermano @ Jun 13 2011, 01:27 PM) *
Io abolirei il quorum,
Una volta ammesso il referendum chi vota decide e chi sta a casa si adegua!

Aldo

condivido, chi è per il no, DEVE andare a dirlo.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Jun 13 2011, 10:39 AM) *
le hanno provate tutte.

- mancato accorpamento con le amministrative (300 milioni di euro in meno per l'erario grazie a PDL e Lega Ladrona)
- collocamento in data "balneare"
- oscuramento degli eventi di Fukushima da 2 mesi a questa parte
- mancata diffusione e poi estremo ritardo dei messaggi tv sulle istruzioni referendarie
- ritardo estremo delle tribune referendarie
- abrogazione della legge in oggetto del quesito nucleare, e per questo il mio voto da italiano all'estero e' a rischio (con tanto di possibile invalidita' per il quorum!)

se si raggiungera' il quorum e' grazie a internet e alla societa' civile che sta trovando strada su questo supporto. il fatto e' che B in questi 20 anni ha fatto un vero e proprio lavaggio del cervello agli italiani, rincoglionendoli fino al midollo. ora qualche crepa nel sistema mediatico inizia finalmente a concretizzarsi. troppo tardi? ve lo dico questo pomeriggio. biggrin.gif


Solo per i due punti evidenziati sarebbe da sparargli, poi tagliano le spese per l'istruzione, e spostano l'attenzione sui cetrioli killer ... ma se li infilassero dove dico io.

Che sia si oppure no a vincere poco importa, ma almeno che ne esca un risultato dal campo, e non per boicottaggi.

Chi legge questo vada a votare se non l'ha ancora fatto.
fabco77
QUOTE(_Led_ @ Jun 12 2011, 11:01 PM) *
Io correggerei con:
"E'come paragonare l'effetto di una sberla sicura sul muso con una possibile fucilata ogni 10 milioni di anni"

Così non è un insulto alla TUA intelligenza.


Certo genio, difatti tra Cernobyl e Fukushima sono passati 10 milioni di anni, vero? E sono gli unici due incidenti nucleari avvenuti negli ultimi 50 anni, non ce ne sono stati altri vero?

E per tanto per puntualizzare, io mi riferivo alle SCORIE non agli incidenti.

Ci sono altre sciocchezze che vuoi dire? Tranquillo, spara pure, siamo al bar!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.