QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2007, 11:32 AM)

Caro Gianni.
Prima di tutto come stai ?
Per quanto riguarda la foto fatta con il 17-35 a 17 2,8 analizzando i bordi io vedo qualcosa di molto simile a quello che ho visto negli scatti di Lorenzo Ceva, basta che paragoni il centro con i due estremi e l’effetto d’impastamento mi pare evidente. Discorso ancora più vero se si tiene conto del fatto che nei primi scatti di Ceva non era attiva la correzione delle aberrazioni cosa che ovviamente ha peggiorato tutta la situazione, se invece il paragone lo fai con quelle di Milano dove tale correzione era evidentemente attiva le cose mi pare che tornino.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiPer quanto riguarda il tuo scatto con il 14 innanzi tutto volevo chiederti se hai attivato la correzione della vignettatura in NX (cosa per altro assolutamente legittima) oppure no e in ogni caso se è vero che non noto uno scarto qualitativo così evidente tra centro e bordi come palesemente rilevato in altri scatti (anche in quelli di Giovanni) mi pare che in generale lo scatto manchi di nitidezza o sbaglio? Ma la messa a fuoco dove l’hai fatta? Se l’hai fatta sulla giostra in primo piano allora torna che all’infinito l’immagine sia meno nitida ma se al contrario avevi messo a fuoco all’infinito allora il tuo obbiettivo non mi pare molto nitido.
Clicca per vedere gli allegatiCome ti ho già detto comunque la cosa interessante sarebbe vedere un confronto con il 14-24 nella stessa situazione, visto che ce l’hai a disposizione quando ci farai vedere questo bel confronto?
Scusa se ho usato dei CROP al 100% ma allegare qui una stampa 50X70 mi risulta ancor difficile

sebbene io sia un moderatore!!
Ciao e grazie per questi scatti!

Caro Meiale, ancora qualche giorno di cautela per recuperare. E' stata dura.
Avrò il 14-24 a mia completa disposizione per una giornata prima dell'epifania.
Al momento, non potendomene ancora andare a zonzo liberamente a lungo, l'ho riconsegnato al proprietario.
Ti ringrazio dei "collages" fatti.
Io ne deduco che il 17-35 e quello del palazzo milanese non sembrano nemmeno lontani parenti.
Il degrado agli angoli del mio non è nemmeno la metà dell'altro, come potrai agevolmente controllare.
Avrai anche notato che alla focale 33mm il calo a TA (fisiologico) è minimo.
Siccome 17-35 e 14-24 hanno in comune tutte le focali tra 17 e 24mm, non ti sembra azzardato aver tratto conclusioni da un solo confronto a TA e a 17mm ?
Di tutti gli elementi poco convincenti di quel "test", questo è il meno convincente di tutti.
Conclusioni a dir poco "forzate".
Quanto al 14, ovviamente ho focheggiato la giostra. Non a caso è nitida.
Controllane la nitidezza, e dimmi se ti sembra insufficiente a TA.
Era una breve passeggiata a mano libera, non un test.
Il "controllo vignettatura" è stato attivato, sul fotogramma del 14mm, al 16%.
Al 20% la vignettatura scompare completamente.
Il che ti dimostra che la vignettatura a TA del 14mm è estremamente modesta per la focale, e non è assolutamente tale da inibirne un utilizzo professionale. I tuoi timori in merito erano infondati.
Il 14 è sempre stato usato da molti professionisti a TA anche in dia, dove peraltro il controllo della vignettatura era "alquanto" meno agevole.
Lo scarto centro/bordi del 14 a TA non è mai stato enorme, neanche su pellicola.
Molto meglio degli altri tre 14 fissi sul mercato.
Avrai notato, piuttosto, la capacità delle accoppiate D3/14 e D3/17-35 di incassare enormi differenze di luminosità senza sparare le luci e mantenendo leggibili le ombre profonde.
Non c'è uso di D-lighting, né attivo né postumo. Uso che (come sai) non è privo di controindicazioni, specialmente il secondo.
Un elemento, questo, tutt'altro che trascurabile nell'impiego professionale e completamente ignorato nelle valutazioni tue (e non solo tue) lette finora in questo forum.
Non sono affatto certo (visti i miei file di Venafro) che il 14-24 con la D3 garantisca un risultato analogo.
E' una delle (tantissime) cosucce da testare prima di trarre qualunque seria conclusione comparativa, ammesso che se ne debbano trarre.
Quel che non mi sembra corretto, è che sulla base di pochi file inadeguati allo scopo e sulla base di una sola, marginale caratteristica, si siano tratti giudizi conclusivi. E si siano enfatizzati e generalizzati, in questa e in altre sedi, coinvolgendo il sensore.
A Davide ricordo una cosa sola: per mesi abbiamo letto sul forum proclami e profezie circa l' "impossibilità" dei vecchi grandangoli di funzionare sulla D3 (Ceva in questo non c'entra).
Era una bufala colossale.
Credo tu sia l'unico a non serbarne memoria.