Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Mauro Villa
QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


Andrea secondo me Laura pensava a ben altro e io e te lo sappiamo bene. laugh.gif laugh.gif

Veramente stratosferica la D3, peccato il sensore Fx. tongue.gif
alcarbo
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 20 2007, 08:40 AM) *
Veramente stratosferica la D3, peccato il sensore Fx. tongue.gif



Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ? blink.gif
andreotto
Io mi riservo di provare i tele coi duplicatori, la qualità del file è talmente buona che una prova voglio proprio farla
Buone foto a tutti andreotto
manthis
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

per adesso i raw non si possono lavorare aspettamo che sistemino Nx
andreotto
QUOTE(manthis @ Dec 20 2007, 09:07 AM) *
per adesso i raw non si possono lavorare aspettamo che sistemino Nx

Mauro non è che non si possano lavorare l'unica accortezza è di non variare l'esposizione del raw ma al limite usare i livelli
Oppure usare altri programmi....
Buone foto a tutti andreotto
manthis
QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 09:12 AM) *
Mauro non è che non si possano lavorare l'unica accortezza è di non variare l'esposizione del raw ma al limite usare i livelli
Oppure usare altri programmi....
Buone foto a tutti andreotto

mi sono spiegato male è che io lo uso solamente coi RAW,per i livelli uso PS e nel frattempo Camera Raw per i Nef.

ciao
giannizadra
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 07:57 AM) *
Ieri sera ho lavorato in studio con la D3 e una modella, purtroppo non posso utilizzare l'immagine per mancanza di liberatoria, vi posso assicurare che la D3 lavora egregiamente con tutti gli obiettivi che usavo con pellicola. Ho usato la luce continua dei bank a 1/3 di potenza rispetto a come li usavo con la D200 e ho scattato a 1600 iso.
Con meno potenza sono riuscito a creare chiaro/scuri fantastici.
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.


Stesse mie constatazioni.
Il sensore D3 esalta le caratteristiche degli obiettivi.
Rispetto al DX, restituisce alle immagini una profondità che in 24x36, era finora un'esclusiva della pellicola. Più plasticità e meno plastica... rolleyes.gif
L'ho verificato, finora, con un sacco di ottiche, dal 14 al 300mm.
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?

andreotto
QUOTE(manthis @ Dec 20 2007, 10:30 AM) *
mi sono spiegato male è che io lo uso solamente coi RAW,per i livelli uso PS e nel frattempo Camera Raw per i Nef.

ciao

E allora Mauro non ti cambia niente lavora l'esposizione del raw con capture e poi fai gli altri aggiustamenti come facevi prima in photoshop
Buone foto a tutti andreotto
Boscacci
"Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ?"

Ciao Alcarbo!
Non ho capito esattamente cosa intendi per D3 con sensore DX...
Per come la vedo io, la fotografia naturalistica troverà nella futura probabile D3X da 18 e più MP (e da 7000 e più euro...) su sensore FX la massima espressione in ambito Nikon.

Ciò non toglie che anche la D3, coi sui 12 MP, non possa fare già un buon lavoro in questo ambito (anche se quel cicinin di nitidezza in più della D2X non mi dispiaceva). Ma la D3 si compensa ampiamente in praticamente tutti gli altri aspetti.

Ciao
Alex
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:01 AM) *
"Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ?"

Ciao Alcarbo!
Non ho capito esattamente cosa intendi per D3 con sensore DX...
Per come la vedo io, la fotografia naturalistica troverà nella futura probabile D3X da 18 e più MP (e da 7000 e più euro...) su sensore FX la massima espressione in ambito Nikon.

Ciò non toglie che anche la D3, coi sui 12 MP, non possa fare già un buon lavoro in questo ambito (anche se quel cicinin di nitidezza in più della D2X non mi dispiaceva). Ma la D3 si compensa ampiamente in praticamente tutti gli altri aspetti.

Ciao
Alex

per alcune applicazioni credo che tenersi la d2x ( invece che regalarla a 1300 euro) sia l'ideale
senza nessun dubbio la d3x sara' il top dei top sopratttutto per chi la usera' in studio....ma ci si avvicina pericolosamente ai costi di una medio formato....vedi mamiya...
in ogni caso se una d3 da' questi risulatati la curiosita' di vedere la prox sorellona e' tanta....speriamo che qualcuno la prenda rolleyes.gif


voglio ringraziare andreotto per le stupende immagini che sta mostrando e grazie e lui e ad altri....."corisiti"... messicano.gif stanno scomparendo le foto dei muri e dei palazzi al sole con ultragrandangoli a tutta apertura....
andreotto
Scusa Boscacci ma sulla maggior nitidezza della d2x non sono molto d'accordo ( parere personale )
Buone foto a tutti andreotto
Boscacci
Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.
studioraffaello
secondo me la d2x da la sensazione di lieve nitidezza in piu' perche' la d3 rende una nitidezza tipo...pellicola...
cerco di spiegarmi i passaggi tonali e la plasticita' dell'immagine danno una idea di una migliore gradualita'.....
non vedo l'ora di vedere delle foto stampate in chimica...........
ArteImmagine
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 10:32 AM) *
Stesse mie constatazioni.
Il sensore D3 esalta le caratteristiche degli obiettivi.
Rispetto al DX, restituisce alle immagini una profondità che in 24x36, era finora un'esclusiva della pellicola. Più plasticità e meno plastica... rolleyes.gif
L'ho verificato, finora, con un sacco di ottiche, dal 14 al 300mm.
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


No in questa sessione ho usato il Nikkor 35-105 macro a f4 per la figura intera (è un'ottica macro a pompa che ho acquistato in germania nel '98) il 70-200 VR a f3.5 per primi piani.
Poi ho provato, non con la modella, il 28-70 2.8 sigma che avevo abbandonato perche col dx faceva pietà e non mi ha deluso. Premetto che la valutazione su quest'ultimo è solo a monitor e non approfondita ma dalle prime impressioni penso di resuscitarlo.
La D200 penso di tenerla come corpo di riserva e di usarla solo con il Nikon 10.5
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:15 AM) *
Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.

tanto si ragiona a braccia....
non credo che la 3x possa avere la stessa resa agli altissimi iso....ma credo che non sia nemmeno richiesta...sara' una dslr rivolta ad altri usi
intanto non vedo l'ora di poter scattare in una chiesa a 1000 asa ed oltre...........sara' una sensazione ...."nuova" davvero con tutti i vantaggi dell'uso di diaframmi piu' chiusi...non solo per i famigerati bordi ..ma per una pdc irraggiungibile prima.
Boscacci
"Scusa Boscacci ma sulla maggior nitidezza della d2x non sono molto d'accordo ( parere personale )
Buone foto a tutti andreotto"


Andreotto, ti dirò: in effetti devo ancora dare un giudizio definitivo su questo argomento.

Di sicuro, almeno personalmente, sono dell'idea che le foto della D3 abbiano bisogno di applicare un pò più maschera di contrasto di quanto non facessi sulla D2x. E' la qualità del singolo pixel (se così vogliamo dire, ma Lambretta potrebbe mangiarmi vivo ;-) ) che probabilmente è maggiore rispetto alla D2x e dunque la pp fornisce risultati migliori e meno artefatti (se non si esagera con il parametro nitidezza).

Magari tornerò sull'argomento quando avrò un parco scatti sufficientemente ampio da poterlo confrontare col mio ampio parco scatti fatti con la D2x.

Ciao!
Alex

PS: io parlo di confronto fatto a ISO bassi (100 per la D2x, 200 per la D3). Salendo di ISO la D2x resta quasi ferma al palo....
andreotto
QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:15 AM) *
Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.

Su questo mi trovi perfettamente d'accordo la d2x è una macchina datenersi stretta ancora per lungo tempo.
La mia ad esempio non la vendo ma la userò ( credo ) solo dove il fattore di moltiplicazione del dx mi sarà utile
Buone foto a tutti andreotto
P.s StudioRaffaello ti ringrazio per gli apprezzamenti, l' approccio con le nuove macchine io l'affronto così:
Vado a fotografare nel solito posto i soliti soggetti ( quelli che poi fotograferò per lavoro o per passione ), torno a casa guardo i risultati e cerco di settare la macchina a seconda delle mie esigenze ( che possono essere molto diverse da quelle di un'altro ) torno a fotografare e vedo se ci sono miglioramenti solo dopo che sono soddisfatto la "uso"
Qualche muro l'ho fotografato anch' io ma non ditelo in giro rolleyes.gif
ArteImmagine
Una domanda: Il contrasto e il D-light sono complementari?
Es.: meno contrasto=a D-light normale?
So che non è così altrimenti che senso avrebbe avere due parametri equivalenti.

Qualcuno sa spiegare tecnicamente cosa avviene a livello software?
Boscacci
"Qualche muro l'ho fotografato anch' io ma non ditelo in giro "

Idem... ;-)
andreotto
QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:23 AM) *
Di sicuro, almeno personalmente, sono dell'idea che le foto della D3 abbiano bisogno di applicare un pò più maschera di contrasto di quanto non facessi sulla D2x. PS: io parlo di confronto fatto a ISO bassi (100 per la D2x, 200 per la D3). Salendo di ISO la D2x resta quasi ferma al palo....

Anch'io ti parlo di bassi iso ( gli alti iso li considero un' optional utilissimo ) e ti posso dire che in capture iso un parametro di nitidezza inferiore per la d3 rispetto alla d2x quasi al livello di d2h per intennderci.
Comunque è anche una questione di gusti ed esperienze da fare ho la d3 da tropo poco tempo per esserne sicuro al 100%, ti dico solo quelle che sono le mie impressioni del momento
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:29 AM) *
Una domanda: Il contrasto e il D-light sono complementari?
Es.: meno contrasto=a D-light normale?
So che non è così altrimenti che senso avrebbe avere due parametri equivalenti.

Qualcuno sa spiegare tecnicamente cosa avviene a livello software?

Credo di no il contrasto dovrebbe agire sulla media tra alte luci e ombre il D-lighting solo nelle ombre ma non ho sufficente esperienza con la camera per poterlo affermare con sicurezza, ma l'impressione è quella
correggetemi se mi sto sbagliando
lucaoms
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

in realta' se si cercano le migliori performance i settagi on camera risultano piu efficaci in quanto variando i dati del raw da pp si agisce, sullo sviluppo/elaborazione diversa degli stessi, ma non si agisce sul dato acquisito, (sicuramente qualche elttronico sapra' spiegarlo meglio di me), capo stipipe di questo è il d-light on camera, il quale se attivato analizza sullo scatto l'espo delle alte luci l'espo delle basse e crea un file cercando di compensare entrambi, se agite sul d-light on PP si vanno ad "illuminare" maggiormente le zono in sarsa luce (con inevitabile, quanto piccolo decadimento dei dettagli alle alte)...
indem con l'impostazione di nitidezza
anche la compensazione dell'esposimetro è fantastica, non perche' dal raw fosse un problema regolare esposizioni (che anche io prima di settarmelo trovavo un po altine come luci), ma sicuramente avere on camera lo scatto corretemente bilanciato, è meglio
luca
Boscacci
Luca,
sul D-Lighting on camera credo di essere d'accordo con te (mi sembra di aver letto/capito che è cmq differente dal D-Lighting applicabile in Capture NX) e mi piacerebbe che qualche guru di Nital lo potesse confermare.

Sugli altri parametri (nitidezza, contrasto, etc) invece credo che l'impostazione fatta on-camera oppure fatta in Capture NX risulti indifferente. Anche qui, mi piacerebbe avere una conferma/smentita da parte dei tecnici Nital.

Saluti,
Alex
_Lambretta_
Andreotto mo' te mozzico... ancora con sto fattore di moltiplicazione...

Il fattore sta in campagna e lasciatelo dove sta...

L'area inquadrata sia con la D3 che con la D2x è sempre la stessa quella con la D3 è più ampia e meno pixellata quella con la D2x più stretta e in proporzione più pixellata... quindi ai fini pratici se ritagli la stessa area dal file prodotto con la D3 alla stessa dimensione intesa come angolo di campo coperto, del file della D2x ottieni la stessa inquadratura ma con meno pixel... ovvero meno risoluta...

All'epoca ho parlato di una maggiore risoluzione della D2x... pensavo fosse chiaro mi stessi riferendo a un parametro specifico... che da solo non influisce sulla nitidezza apparente, pensavo che tutti sapessero che la nitidezza apparente dipende dal giusto rapporto tra potere risolvente (risoluzione) e contrasto... quindi dire che la D2x ha più potere risolvente perché nella stessa superficie ha più pixel della D3 non equivale a dire che la D2x fornisce file di nitidezza apparente superiori a quelli della D3... l'unica cosa è che sfrutta di più il potere risolvente di un'ottica... che però ne deve avere di suo... se l'ottica è inferiore come risolvenza a quella permessa dalla D3 sulla D2x non guadagnerà nulla e viceversa...

L'ingrandimento del formato aveva un senso quando c'era la pellicola che andava appunto "ingrandita" con uno strumento sconosciuto ai più che si chiamava e si chiama ancora ingranditore... ovvero il massimo della fantasia per far capire a tutti che serve appunto per ingrandire...

I file digitali non si ingrandiscono si stampano in funzione della risoluzione in pixel disponibile diviso i dpi di stampa per esempio 100, 200 e 300 a 100 avremo una stampa più grande e via via a decrescere... più è alto il valore dpi in stampa e più è definita l'immagine stampata...

Quindi la P5100, la D2x la D3 forniscono immagini su un sensore da 12 mpixel... ovviamente quelli provenienti dalla D3 saranno di un'altra qualità.

Spero che sia finalmente chiara a tutti la spiegazione e possiamo così iniziare il nuovo anno con maggior serenità e belle foto per tutti, senza divisioni o moltiplicazioni.
ArteImmagine
QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 11:38 AM) *
Credo di no il contrasto dovrebbe agire sulla media tra alte luci e ombre il D-lighting solo nelle ombre ma non ho sufficente esperienza con la camera per poterlo affermare con sicurezza, ma l'impressione è quella
correggetemi se mi sto sbagliando

Pensandoci..............il contasto forse lavora solo i toni medi invece il D-light su alti e bassi sta di fatto che quando si attiva il D-light non è consentita la regolazione del contrasto quindi in qualche modo mi sto sbagliando.
andreotto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Andreotto mo' te mozzico... ancora con sto fattore di moltiplicazione...

Stefano hai ragione sono già dietro la lavagna laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
_Lambretta_
QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2007, 08:51 PM) *
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif


Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...

Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...
andreotto
Visto che letto questo su altri forum
Ma dato che dubito che esistano varie versioni di NX, alcune funzionanti ed altre no, vuol dire che chi non riesce ad utilizzare tutte le funzionalità, o non ha capito come funziona, o non ha la versione aggiornata, o ha un bug nel suo software.

Fatto sta che la regolazione dell'esposizione funziona in modo normale con i files della D3 di Lorenzo Ceva e il suo NX.

Terrei a fare una precisazione, ho la versione aggiornata di capture, l' ho usato e lo uso tutt'ora con piena soddisfazione a parte il bug di cui si è gia discusso qua
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77869
Adesso mi domando è la mia versione bacata oppure......
Anche Nikon può sbagliare
Buone foto a tutti andreotto
P.s CIAO PADDRINOOOOOOOOO
andreotto
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...
Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...

Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto
_Lambretta_
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
Per quanto attiene i test MTF dell'Editrice Progresso, la metodologia di prova è stata più volte descritta sulle pagine di Tutti Fotografi e sulle raccolte di test di obiettivi (Nikon-Zeiss, Canon, ecc.). Sono test MTF e in quanto tali forniscono le informazioni che danno i test MTF. Nulla più, nulla meno.
Il 18-35 è un obiettivo molto buono, che uso da anni su pellicola e su DX. Non è il miglior obiettivo del mondo, ma è sicuramente l'ottica Nikkor col miglior rapporto qualità/prezzo.

Torno nel mio sabbatico ...


Tramonto torna sto Forum aspetta a te... tongue.gif

Attenzione però a quanto affermato sopra e con questo rispondo anche al dottor Diogene... esiste una legge non scritta che cito a memoria appunto perché non è scritta... ogni ottica fotografica ha una sua "personalità" la differenza tra le ottiche amatoriali e quelle pro è solo nel controllo qualità e non sul fatto che una costi il triplo dell'altra... vado a specificare... il 17/55 costa di più del 18/35 perché c'è più materiale vetroso... plastica e annessi e connessi... se quando esce dalla catena produttiva subisce lo stesso controllo qualità del 18/35 ha la stessa qualità "random" del fratellino meno costoso, ho conosciuto gente che per aver un 18/35 a posto ne hanno dovuti cambiare 3 ugualmente...

Come si evince se un obiettivo è pro o meglio ha un controllo qualità adeguato che è un servizio in più che comunque paga l'acquirente, dal fatto per esempio che è corredato di un "suo" test mtf e non genericamente di un test mtf riferito a un singolo esemplare in rappresentanza della categoria...

La casa editrice citata da Tramonto non fornisce un grafico mtf tout court ma un grafico fattore qualità dove un esperto si incarica di rendere fruibile ai più quanto emerso in sede di test mtf, con la famosa linea centrale riportante il diaframma effettivo rilevato, con annesso grafichetto della precisione del diaframma e un'area grigia che riguarda in alto il centro del fotogramma e in basso i bordi, questo tradotto in forumese significa che più l'area grigia è vicina alla linea nera e più la resa dell'obiettivo sarà omogenea dal centro ai bordi... genericamente a T.A. l'area gigia è più estesa sia verso il centro quindi la parte alta del diagramma che verso il basso ovvero i bordi... in sostanza se il centro è "molto" più nitido del bordo la differenza sarà maggiormente apprezzabile... per esempio è meglio avere il centro leggermente meno nitido e i bordi leggermente più nitidi per "apprezzare" di meno la differenza, quindi notare di meno eventuali "spappolamenti" a questo punto l'Accademia della Crusca ha ufficializzato il termine che può essere quindi usato non più a sproposito... il vegetale e i piselli c'erano già da prima...

Al lettore attento non sarà sfuggita la precisazione sopra, ovvero il test fattore qualità è riferito alla singola ottica testata... da qua può nascere benissimo la differenza tra i due 20 mm la versione D spuntò all'epoca un test fattore qualità assai migliore della versione non D... la logica visto che lo schema ottico non è cambiato vorrebbe che per ottenere ciò si fosse usata una mescola migliore per realizzare alcune lenti diciamo così "topiche" del progetto precedente... ma alla fine chissà chi lo sa perché è andata così...

Quindi ci possono essere 18/35 meno riusciti di altri, come per qualsiasi obiettivo, ecco perché prima di dare un giudizio "definitivo" andrebbero provati più esemplari se 10 18/35 fanno schifo allora già è una statistica ma se uno va bene e un altro no, quello che non va deve essere messo a punto, a volte gli obiettivi che escono dall'assistenza, proprio perché hanno un'amorevole cura da parte del tecnico che li lavora escono meglio di quelli appena tirati fuori dalla scatola, certo se uno compra un obiettivo nuovo ha il diritto di vederlo funzionare subito al massimo, ma siccome può succedere le case serie si dotano di un servizio di assistenza e alla fine mi sembra che LTR sia un centro di assistenza molto qualificato, della serie se si può è meglio evitare ma se dovesse succedere almeno posso contare su un servizio di qualità, senza sviolinate ma perché ritengo avendo visitato il centro che in effetti sia così.

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:16 PM) *
Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto


Ho specificato vuoto a perdere, ovvero quelle dove non si discute con serenità... quindi serenamente possiamo discutere quanto ci pare... anzi di più almeno passiamo il tempo che non usiamo per fotografare...
Maicolaro
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif

Un saluto
m.

_Lambretta_
QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif


Scusi dove l'ho scritto che conta solo il manico, io non l'ho mai sostenuto il manico conta nella misura in cui si ha la padronanza del mezzo, ma se il mezzo non consente certe "prestazioni" hai voglia a metterci il manico, vorrei vedere Schumacker su una 500 in mezzo ai bolidi di F1 che fa...

Se fossi convinto che basta il manico per fotografare andrei in giro con una scopa e non con la D2x al collo...
andreotto
Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto
_Lambretta_
QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:55 PM) *
Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto


Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif
lucaoms
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 01:23 PM) *
Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif

veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca
_Lambretta_
QUOTE(lucaoms @ Dec 20 2007, 01:26 PM) *
veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca


Visto che la D3 pesa 1,3 Kg puoi fare uno sforzo in più, alla fine sono tre etti che ti cambia... tongue.gif
Diogene
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 12:26 PM) *
... con questo rispondo anche al dottor Diogene...


Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif
_Lambretta_
QUOTE(Diogene @ Dec 20 2007, 01:43 PM) *
Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif


Voi Toscani siete troppo precisini, a Roma un dottor o un commendatore non si nega a nessuno è un simpatico vezzeggiativo e basta, non ci veda ulteriori intenti... mi stia bene e auguri di buone feste...
giannizadra
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Pensandoci..............il contasto forse lavora solo i toni medi invece il D-light su alti e bassi sta di fatto che quando si attiva il D-light non è consentita la regolazione del contrasto quindi in qualche modo mi sto sbagliando.


Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.
giannizadra
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:21 AM) *
La D200 penso di tenerla come corpo di riserva e di usarla solo con il Nikon 10.5


Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:10 PM) *
Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.


Sostanzialmente la nitidezza, il contrasto, il wb e tutto il resto in uno scatto digitale non esistono, fino al momento in cui il processore digitale non "combina" tutti questi parametri al fine di ottenere un file finito... in pratica anche il nef è un file finito però a differenza del jpeg ha più margine di regolazioni in post produzione stante il maggior numero di informazioni "tag" memorizzati al suo interno... poiché il dlighting per funzionare a "dovere" deve lavorare entro una certa soglia non è possibile applicare contrasto e dlightining insieme perché la regolazione del contrasto altera la percezione di "soglia" del controllo di luminosità e contrasto acronimato dlighting, è assolutamente vero che quest'ultimo si comporta diversamente per le zone d'ombra e per le alte luci, praticamente in una soglia di intervento prefissata aumenta la luminosità e diminuisce il contrasto delle zone in ombra e fa il contrario nelle zone di alte luci, l'intervento è visibile maggiormente nelle zone d'ombra perché qui si trova più materiale a disposizione, raramente le alte luci si giovano "visivamente" dell'utilizzo del dlighting... sta poi alla latitudine di posa del sensore "fornire" la soglia di intervento utile, un file dlinghtinizzato della D2x presenterà a pari iso più rumore elettronico (perché ce n'è di più di suo in origine) di quanto invece farà la D3...
ArteImmagine
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:15 PM) *
Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.


Ma come sei andato a Chioggia e non hai rimediato nemmeno uno straccio di fish... che c'era lo sciopero dei pescatori? tongue.gif

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Stia attento a non prenderne troppe e tutte insieme se no torna all'asilo... wink.gif
giannizadra
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif
ArteImmagine
Ragazzi i dieci anni si riferiscono ai tempi dell'analogico!!!
Franco_
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
...
12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...
...


Grande Stefano !

Prendo in prestito questa tua affermazione (te la restituirò al prossimo incontro tongue.gif ) perchè finalmente riporta le discussioni su quello che dovrebbe essere il loro terreno naturale...

Ho detto tutto Pollice.gif


QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:57 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Adesso ho capito chi era quel bambino che stamattina ho visto saltare dalla gioia con una D3 al collo laugh.gif
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:49 PM) *
Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif


A te per diventare trentunenne al ritmo di dieci anni l'una te ne occorrono 6 con la scorta di due... tongue.gif
stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 10:32 AM) *
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


se nel periodo di natale sei in terra bergamasca non ci sono problemi a fartelo provare, e se mi provi anche il 28 e il 45, sono molto curioso anche dei risultati di queste due ottiche.
-missing
QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif

Embè, dopo tutto è la prima full flame... biggrin.gif biggrin.gif

Buon Natale a tutti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.