carlmor
Oct 18 2004, 08:27 AM
QUOTE (sebras @ Oct 16 2004, 11:02 PM) |
Ti diro' che non ho spesso occasioni di gite in campagna, e inseguire quella cavalletta in fondo mi ha divertito ... |
Io faccio praticamente solo quello ... e ho la fissa della profondità di campo, un mio limite probabilmente legato al fatto che ho una concezione più che altro "documentaristica" della foto macro.
Ritornando al tema principale di questo 3d che come hai ricordato è "Questi mostri ..." mi piacerebbe aprire una parentesi per sapere cosa pensano le persone che hanno postato le loro foto dei soggetti che ci hanno mostrato.
Pensate veramente che siano dei mostri? o in qualche modo nonostante l'aspetto a volte un po' impressionante in qualche modo vi piacciono o vi affascinano?
Io credo che per la varietà di forme e di colori gli insetti e molti altri invertebrati siano in assoluto fra gli animali più belli e affascinanti, oltre che fotogenici.
Se la domanda è troppo fuori tema volendo potete anche rispondermi in MP o non rispondere affatto, ma mi piacerebbe sapere come sono visti da chi non si occupa di entomologia direttamente per passione o per lavoro.
Grazie
Carlo
bradipo.sl
Oct 18 2004, 04:07 PM
Ci provo !!!!!
Titolo: free climbing ( non convetional macro - sfocatura voluta )
Falcon58
Oct 18 2004, 06:29 PM
QUOTE (carlmor @ Oct 18 2004, 09:27 AM) |
QUOTE (sebras @ Oct 16 2004, 11:02 PM) | Ti diro' che non ho spesso occasioni di gite in campagna, e inseguire quella cavalletta in fondo mi ha divertito ... |
Io faccio praticamente solo quello ... e ho la fissa della profondità di campo, un mio limite probabilmente legato al fatto che ho una concezione più che altro "documentaristica" della foto macro.
Ritornando al tema principale di questo 3d che come hai ricordato è "Questi mostri ..." mi piacerebbe aprire una parentesi per sapere cosa pensano le persone che hanno postato le loro foto dei soggetti che ci hanno mostrato. Pensate veramente che siano dei mostri? o in qualche modo nonostante l'aspetto a volte un po' impressionante in qualche modo vi piacciono o vi affascinano? Io credo che per la varietà di forme e di colori gli insetti e molti altri invertebrati siano in assoluto fra gli animali più belli e affascinanti, oltre che fotogenici. Se la domanda è troppo fuori tema volendo potete anche rispondermi in MP o non rispondere affatto, ma mi piacerebbe sapere come sono visti da chi non si occupa di entomologia direttamente per passione o per lavoro. Grazie Carlo |
Concordo pienamente con te, la definizione "mostri" probabilmente è dovuta al fatto che visti così ingranditi, mostrano particolari che nella quasi totalità delle volte passano completamente inosservati.
In effetti il mondo degli insetti è estremamente affascinante e sopprattutto è un mondo di colori incredibili.
A metà novembre sarò in Sudafrica per un fotosafari, andrò in giro per il bush a piedi (ovviamente debitamente scortato da un ranger armato), spero di trovare oltre ai cosiddetti "big five" anche tanti piccoli animaletti da potermi divertire con il 105 Micro; a tal proposito mi hanno parlato di "piccoli bruchetti" di soli 15 cm di lunghezza (mopani worms) che hanno colori bellissimi; non ho idea però se questo sia il loro periodo.
Ciao
Luciano
Falcon58
Oct 18 2004, 06:32 PM
QUOTE (Falcon58 @ Oct 18 2004, 07:29 PM) |
In effetti il mondo degli insetti è estremamente affascinante e sopprattutto è un mondo di colori incredibili |
Magari soprattutto sta meglio con una "p" sola.
carlmor
Oct 18 2004, 07:32 PM
QUOTE (Falcon58 @ Oct 18 2004, 07:29 PM) |
a tal proposito mi hanno parlato di "piccoli bruchetti" di soli 15 cm di lunghezza (mopani worms) che hanno colori bellissimi |
15 cm!
e li chiami bruchetti
i bruchi europei più grandi raggiungono difficilmente i 12-13 cm e fanno impressione
Penso che in Sudafrica ti divertirai molto con il 105 micro.
Credo di invidiarti parecchio.
Posto l'ennesima foto di mantide ma in atteggiamento terrifico: vediamo quanti si spaventano.
Fili
Oct 18 2004, 08:11 PM
Ciao a tutti, allego due scatti di un simpatico ragnetto (appena fatta la muta) che mi ricorda tanto Alien.
Ecco la prima...
Alberto
Fili
Oct 18 2004, 08:12 PM
E la seconda...
Ciao a tutti.
Alberto
Carlo79
Oct 19 2004, 07:13 PM
Carlo79
Oct 19 2004, 07:17 PM
Fili
Oct 19 2004, 07:53 PM
QUOTE (Carlo79 @ Oct 19 2004, 08:13 PM) |
oggi ho ribeccato l'acrida, era più bella però questa volta
|
Anch'io questa estate mi sono imbattuto in questo simpatico animaletto, solo che fino ad oggi mi sono sempre chiesto che cosa fosse...
Devo quindi ringraziare Carlo79 che mi ha illuminato... GRAZIE!
Ovviamente posto anche lo scatto.
Ciao.
Alberto
Fili
Oct 19 2004, 08:11 PM
Be, grazie due volte... e una anche a Carlmor
Per completare le informazioni aggiungo che lo scatto è stato fatto in toscana e più precisamente nel parco dell'Uccellina.
Ciao.
Alberto
carlmor
Oct 19 2004, 08:26 PM
Le acride sono sicuramente fra le cavallette più belle
complimenti
Carlo 79 se ti interessa le cavallette accoppiate sembrano Pezotettix giornai, una specie molto piccola e senza ali
sono triste
qui a varese purtroppo non ci sono quasi più invertebrati da fotografare
ed è solo l'inizio dell'autunno ...
Carlo
Fabio Pianigiani
Oct 21 2004, 03:17 PM
Questa mi ha tormentato per 3 giorni.
Ne ho appesa una copia accanto al computer ...... per avvertimento alle altre.
Per ora funziona ......
Giuliano Savioli
Oct 21 2004, 06:50 PM
Farfalla maschio
Al_fa
Oct 21 2004, 07:01 PM
In volo con un cinquantino invertito.
Che specie è?? Ce ne sono a centinaia e sono estremamente statiche e facili da fotografare (al contrario di quella enorme e stupenda farfalla che assomiglia ad un colobrì di cui si parlava un pò di tempo fa...).
Giovanni Lo Grasso
Oct 22 2004, 08:38 PM
e va be mi avete convinto vi mando anch'io un mostriciattolo del tutto particolare :pelagia noctiluca
carlmor
Oct 23 2004, 10:59 AM
QUOTE (Al_fa @ Oct 21 2004, 08:01 PM) |
In volo con un cinquantino invertito.
Che specie è?? Ce ne sono a centinaia e sono estremamente statiche e facili da fotografare (al contrario di quella enorme e stupenda farfalla che assomiglia ad un colobrì di cui si parlava un pò di tempo fa...). |
E' un dittero sirfide
cioè una mosca con un aspetto un po' particolare perchè imita una vespa (si può riconoscere perchè come tutti i ditteri ha un solo paio di ali mentre gli imenotteri, vespe api ecc, come anche tutti gli altri insetti ne hanno due paia). I ditteri non li conosco molto e sono anche difficili da determinare. Quello che hai fotografato potrebbe essere un Epysyrphus balteatus , ma non ne ho la certezza.
Complimenti anche a giuliano per l'Apatura ilia e a glograsso.
Carlo
Carlo79
Oct 23 2004, 11:14 PM
Carlo79
Oct 23 2004, 11:16 PM
Carlo79
Oct 23 2004, 11:18 PM
Carlo79
Oct 23 2004, 11:24 PM
Giuliano Savioli
Oct 24 2004, 08:35 AM
Fedro
Oct 24 2004, 12:19 PM
Se di "mostri" si parla.......
carlmor
Oct 24 2004, 01:58 PM
... la seconda è ravvicinata.
Per Fedro:
Bella bestiola
quanto era grande?
Era viva?
Carlo
Al_fa
Oct 24 2004, 02:00 PM
Carlo grazie per le delucidazioni, sei un vero e proprio esperto della fauna dei nostri giardini!!
Mi mancavano le mosche che fanno le vespe/api/etc...giuro, eppure ero e sono tutt'ora un fanatico di Piero Angela.
supermario61
Oct 24 2004, 04:41 PM
un contributo anche da parte mia
supermario61
Oct 24 2004, 04:45 PM
ops
il file
Fedro
Oct 24 2004, 05:36 PM
QUOTE (carlmor @ Oct 24 2004, 02:58 PM) |
Per Fedro: Bella bestiola quanto era grande? Era viva? Carlo |
non era delle più grandi che passa per casa mia...circa 5 cm ...e ...sì era viva.
Giuliano Savioli
Oct 24 2004, 09:22 PM
Il ragno di supermario61dovrebbe essere un "argiope"
Fabio Pianigiani
Oct 25 2004, 08:05 AM
QUOTE (carlmor @ Oct 24 2004, 02:57 PM) |
.....Le specie della mia foto effettivamente è diversa si chiama Italopodisma e fa parte di un gruppo di 9 specie molto simili che vivono sulle vette dell' Appennino centrale dai 1500 fino a oltre 2500 metri di quota. ......... (continua) |
Mi scusi Dottor Carlmor .......
Io quale specie avrei disturbato .........
Click!
carlmor
Oct 25 2004, 08:12 AM
Molto belle.
Sembra una Miramella alpina, c'è però una specie molto simile che si chiama Miramella formosanta. Se mi dici dove l'hai fotografata probabilmente posso essere più sicuro nella determinazione.
Carlo
Fabio Pianigiani
Oct 25 2004, 08:16 AM
Ne ho una serie in varie ..... "posizioni".....
Contrariamente a quanto pensavo, non si sono curate molto della mia presenza.
Anzi.
Su quelle foglie sembrava che si stesse svolgendo un "festino"......
E' stata scattata nel mese di Agosto sulle Dolomiti Bellunesi ad una quota di c.a.
1600 Mt slm.
Ciao ... e grazie.
Giuliano Savioli
Oct 25 2004, 09:13 AM
Carlo79
Oct 25 2004, 01:17 PM
Rita PhotoAR
Oct 25 2004, 02:14 PM
Azz quello scorpio fa veramente impressione
Lanfranto
Oct 25 2004, 03:20 PM
Per Carlmor (o chiunque lo sappia):
Ma è possibile che la Apatura Ilia che ha fotografato Giuliano S
(a pag. 35) sia un caso di sesso
Ginandromorfo? Non ha un'ala diversa dall'altra nel colore e in parte anche nella forma? O è un problema della foto ...o della farfalla?
Grazie, L
Giuliano Savioli
Oct 25 2004, 04:02 PM
Ma è possibile che la Apatura Ilia che ha fotografato Giuliano S (a pag. 35) sia un caso di sesso Ginandromorfo? Non ha un'ala diversa dall'altra nel colore e in parte anche nella forma? O è un problema della foto ...o della farfalla?
Il colore delle ali è dato da scagliette irridescenti che a secondo dell'angolo di incidenza della luce cambiano di colore
Lanfranto
Oct 25 2004, 04:15 PM
QUOTE |
Il colore delle ali è dato da scagliette irridescenti che a secondo dell'angolo di incidenza della luce cambiano di colore |
Speravo...
E se tu fossi riuscito a fotografarne una, ti avrei invidiato moltissimo...
Ciao, L
carlmor
Oct 25 2004, 07:09 PM
QUOTE (lanfranto @ Oct 25 2004, 04:20 PM) |
Per Carlmor (o chiunque lo sappia):
Ma è possibile che la Apatura Ilia che ha fotografato Giuliano S (a pag. 35) sia un caso di sesso Ginandromorfo? Non ha un'ala diversa dall'altra nel colore e in parte anche nella forma? O è un problema della foto ...o della farfalla?
Grazie, L |
Come ha scritto giustamente Giuliano è una normale caratteristica di Apatura ilia e di alcune altre specie di farfalle avere le ali ricoperte di scaglie iridescenti che cambiano di colorazione e di aspetto in funzione dell'angolo di incidenza della luce. Sta alla bravura del fotografo evidenziare il fenomeno (complimenti ancora a Giuliano
).
Per Fedro: lo scorpione che hai fotografato appartiene al genere Euscorpius che in Italia annovera 4 specie per la cui determinazione bisogna osservare alcuni peli presenti sulle "pinze". Sono scorpioni di piccole dimensioni che spesso ci fanno compagnia nelle case, ma sono pressochè innocui, quindi se li trovate fate i bravi, portateli pure fuori casa ma non uccideteli ...
Per Kurtz: se le hai fotografate sulle dolomiti bellunesi si tratta di Kisella irena (le specie che ti ho indicato stamane vivono sulle alpi occidentali). Le differenze sono minime: per distinguerle bisogna osservare gli organi copulatori maschili
. Nel tuo caso è più semplice determinarli su base geografica.
Da me (Varese) vive Miramella formosanta che è molto simile.
Eccola anche se la foto non è granchè ...
Carlo
Giuliano Savioli
Oct 26 2004, 10:02 AM
bruco incaz.o!
Giuliano Savioli
Oct 26 2004, 10:10 AM
Mantide ... gravida!
Carlo79
Oct 26 2004, 10:45 AM
Simone 6
Oct 26 2004, 12:45 PM
Questo non è proprio un mostro..............peccato non mi ero accorto che gli iso erano a 1600 se no poteva venire molto più nitida
Simone 6
Oct 26 2004, 12:46 PM
azzz........il file..........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.