Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
federicopaoletti
Un'altra casalinga.
D70, Micro-Nikkor 55/2.8 AI-S, Luce fluorescente, f/11, 1/30", ISO200, manolibera, mosca molto più disponibile delle api a farsi avvicinare.

Ho preferito fotografarla che procedere diversamente.....anche per non sporcare l' iMac smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
Benvenuto innanzitutto Federico! Le due api mi piacciono come colori e composizione. Nella prima la messa a fuoco sarebbe stata da fare sugli occhi, ma capisco che mettere a fuoco manualmente su un soggetto in movimento è una follia...L'ultima è molto particolare, ma non adoro particolarmente le mosche laugh.gif

Oggi mi è capitata un'effimera (?). Non avendo cavalletti e scatti remoti ho usato il flash di popup a mano libera col 105...foto senza nessuna pretesa quindi...La particolarità è che per puro caso l'ho presa in fase di decollo cool.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Simone Tossani
Eccomi quà dopo un pò di tempo di assenza da questo forum mi ripresento con questa immagine di Papilio Macaone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero sia di vostro gradimento.

Un grande saluto a tutti.

Simone Tossani
Andrea Moro
QUOTE(Simone75T @ May 11 2007, 09:10 PM) *

Eccomi quà dopo un pò di tempo di assenza da questo forum mi ripresento con questa immagine di Papilio Macaone.

Raccontaci qualcosa di questo tuo stupendo scatto! guru.gif Ho già visto le tue foto altrove e le trovo eccezionali.
Alberto Segramora
Ehehe... Andrea bella la posizione! Sembra saltata per aria.
Simone stiki che foto!!! La luce fa la differenza qui, ottimo controluce. Pollice.gif
kop
molto simpatica la foto di Andrea forse era impigliata in una ragnatela?
quella di Simone molto bella anche se mi sembra un pò troppo preparata

vi dedico due immagini di una piccola vespa su un fiore di boraggine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
federicopaoletti
Sempre solita D70 e solito Micro-Nikkor 55/2.8, ISO400, 1/125 f/11

Almeno stava ferma ma non è la solita mosca....che cos'è?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Moro
QUOTE(segramora @ May 12 2007, 02:55 PM) *

Ehehe... Andrea bella la posizione! Sembra saltata per aria.



QUOTE(kop @ May 12 2007, 03:31 PM) *

molto simpatica la foto di Andrea forse era impigliata in una ragnatela?


E' proprio la sua posizione a mezzaria in fase di decollo laugh.gif (notale la scia....l'immagine nitida è data solo dal lampo flash utilizzato)

Kop, bei colori e fiore ma il soggetto nella prima non è nitido e nella seconda è focheggiato sulle zampine, mentre sarebbe stato meglio sugli occhi. La composizione specie della seconda mi piace.



Moquito, mi sembra una mosca anche se un po' diversa da quelle solite. La messa a fuoco è davvero precisa Pollice.gif
carlmor
complimenti Simone ... larva bellissima ...

molto particolare il tuo scatto Andrea ... (l'insetto è una Crisopa)

Carlo
luigi67
QUOTE(Simone75T @ May 11 2007, 09:10 PM) *

.... con questa immagine di Papilio Macaone.

http://img524.imageshack.us/img524/2280/pa...neadultora7.jpg

Spero sia di vostro gradimento.

Un grande saluto a tutti.

Simone Tossani


...però che bella foto che ha fatto questo "Papilio Macaone" biggrin.gif ....a no...è il nome dell'animaletto smile.gif

scusa la battuta...mi è venuta così,la foto è stupenda guru.gif

un saluto,Gigi
micro
QUOTE(Andrea Moro @ May 11 2007, 08:43 PM) *



Oggi mi è capitata un'effimera (?). Non avendo cavalletti e scatti remoti ho usato il flash di popup a mano libera col 105...foto senza nessuna pretesa quindi...La particolarità è che per puro caso l'ho presa in fase di decollo cool.gif



Andrea, non è che ti sei messo ad allenare le Crisope,come ulcuni facevano con le pulci messicano.gif

bella foto

ciao
fabio
kop
in cerca di polline
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
QUOTE(kop @ May 12 2007, 07:33 PM) *

in cerca di polline



Complimenti molto bella,non riesci a schiare un po' gli occhi?

ciao
fabio
Andrea Moro
QUOTE(carlmor @ May 12 2007, 06:45 PM) *

molto particolare il tuo scatto Andrea ... (l'insetto è una Crisopa)

QUOTE(micro @ May 12 2007, 07:33 PM) *

Andrea, non è che ti sei messo ad allenare le Crisope,come ulcuni facevano con le pulci messicano.gif

Ehm...qui si vede la mia ignoranza in termini di identificazione texano.gif Si ho messo su un allevamento al parco di Monza...chi volesse è libero di vistarlo biggrin.gif La foto è abbastanza comica...

Kop...che meraviglia la tua ultima! Quoto Fabio per lo schiarimento degli occhi
microsfera
Ecco un instancabile ragnetto saltatore, credo sia un Philaeus chrysops maschio.
200 micro Afd, 1/125 f:22, flash incorporato (D50) a -0,3EV mano libera, ho appena ordinato l'SB400 per migliorare la qualità di luce pur mantenendo compattezza e leggerezza che, lavorando a mano libera, sono essenziali.
Cosa ne dite?
ciao

Ecco le ultime 2
micro
ecco un mostriciattolo di oggi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
microsfera
[quote name='micro' date='May 13 2007, 09:43 PM' post='910437']
ecco un mostriciattolo di oggi

Fabio, come sempre, i tuoi mostriciattoli hanno una marcia in più
Ciao
Andrea Moro
Fabio guru.gif che pulizia!
kop
complimenti a Micro guru.gif
Simone Tossani
QUOTE(Andrea Moro @ May 12 2007, 12:12 AM) *

Raccontaci qualcosa di questo tuo stupendo scatto!


Grazie Andrea.
Scusate la lentezza nel rispondere ma il tempo è sempre risicato ia minimi termini.

Allora lo scatto è realizzato completamente in luce ambiente a differenza dei miei precedenti lavori in cui gli SB R200 e SB 800 erano di vitale importanza nei miei scatti.
Oggi i flash anche se sempre attaccati all'ottica non li utilizzo quasi più se non nelle situazioni estremamente particolari altrimenti mi vado a ricercare quelle situazioni di illuminazione che mi soddisfano.
Per illuminare il bruco o più precisamente per schiarire le ombre in parte davanti del bruco ho utilizzato due foglie dove ho fatto riflettere i raggi del sole che filtravano dai rami degli alberi.
In post produzione con photoshop sono intervenuto sul comando Luminosità e contrasto con luminosità a +34 e il contrasto a +12.
Quindi trovo un pò eccessivo dire che la foto è troppo preparata.

I dati di scatto sono i sotto riportati

Tempo 1/1.3 Secondi - Diaframma f/18 - Luce Ambiente - ISO 100 - Più n° 2 Foglie per proiettare la luce sul Bruco
Scatto ritardato a 2 secondi, alzo preventivo dello specchio.


QUOTE(segramora @ May 12 2007, 02:55 PM) *

La luce fa la differenza qui, ottimo controluce. Pollice.gif


E si lo puoi dir bene segramora, una corretta illuminazione in special modo quella naturale se sfruttata a dovere toglie moltissima post produzione smile.gif

Grazie a tutti sperando quanto prima di mettere altri miei scatti.

Un saluto particolare a micro e a calmor wink.gif

Saluti Simone Tossani
Andrea Moro
Simone, avrai anche il tempo risicato ma lo spendi molto bene! Pollice.gif Geniale la trovata delle foglie guru.gif . Ero colpito dalla naturalezza della fotografia e mi sembrava strano che fosse stata manipolata tanto, come sostenuto. La qualità delle cromie e dei toni non si può ottenere in postproduzione. Lo scatto di partenza deve essere ben eseguito.
lele61
cavalletta foto scattata con d 50 + tamron macro 90 mm no crop ciao!!! smile.gif
microsfera
Ecco una sirfide
Mano libera 200micro afd 1:1 f 16 sb400 a -0,3
Ciao
Lusar67
Un paio di scatti odierni con la mia "usa e getta":


IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kop
complimenti a tutti

Gerridi in tandem
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gennaro Ciavarella
bella biggrin.gif
sergio.minoggio
se sapete cosa sono..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
Sergio
danighost
Finalmete posto qualcosa che non sono le solite lucertole.
Prime prove con cavalletto 055pro ed un vecchio flash usandolo staccato dalla fotocamera con cavetto sincro ottica 55micro + pk13 f22 1/6 sec 200iso e la fida D50, avevo dimenticato l'impostazione in camera del flash in i ttl e non manuale, il flash ha funzionato lo stesso, non pensavo. hmmm.gif

[attachmentid=79253]
[attachmentid=79254]

Scusate se abbasso il livello del 3D
flavio06
QUOTE(Simone75T @ May 11 2007, 09:10 PM) *

Eccomi quà dopo un pò di tempo di assenza da questo forum mi ripresento con questa immagine di Papilio Macaone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero sia di vostro gradimento.

Un grande saluto a tutti.

Simone Tossani

guru.gif guru.gif guru.gif complimenti veramente...bellissima

eccone altri.... smile.gif
primo

secondo

terzo
Falcon58
Dal Sudafrica: Golden orb spider; è una femmina non ancora adulta, costruisce una ragnatela talmente robusta che a volte vi restano impigliati anche piccoli uccelli. Ho provato a toccare la fune portante alla quale appende in seguito la ragnatela vera e propria e la sensazione è stata la stessa che si ha prendendo in mano una lenza da pesca ohmy.gif

A titolo documentaristico posto anche la ragnatela nel suo insieme non ancora completamente costruita nella si può notare la già citata fune portante.

Ciao

Luciano
lele61
ragnetto minuscolo foto scattata con d 50 + tamron 90 macro e appena arrivati da hong kong i tubi kenko ciao
kop
stile dorso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
federicopaoletti
Sembra più che faccia "il morto" laugh.gif
mc0676
Ciao bella gente, da oggi mi sa che mi avrete tra i piedi ehehe.
Ho preso stasera il 60 Micro 2.8D !
Mi sapete dire come si chiama questa ?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS Un tubo di prolunga che mi mantiene diaframmi e autofocus esiste ? Me lo consigliate per quest'ottica ?

Grazie !



In abbinamento alla D80, dimenticavo.
carlmor
è la subimmagine di un efemerottero, un insetto le cui larve si sviluppano in acqua

i tubi di prolunga che mantengono gli automatismi esistono, vanno bene anche sul 60 micro, se ti piace la macro sono un buon investimento, ma costano un po' smile.gif
mc0676
Subimmagine ? Cioè ?

Per i tubi, indicativamente how much. Grazie.

Come giudichi l'ottica che ho preso ?


Appro, grazie del nome di quell'insetto. :-)
carlmor
Le larve di molti insetti acquatici eterometaboli quando sono allo stadio finale dello sviluppo larvale escono dall'acqua e fanno la metamorfosi finale trasformandosi in immagini (o adulti se preferisci). Nel caso degli efemerotteri (caso unico fra gli insetti) le larve che fanno la metamorfosi danno origine ad un "subadulto" (subimmagine) che dopo poco tempo fa un'ulteriore muta e diventa un vero e proprio adulto.

Il 60 micro è una buona ottica, se cerchi nella sezione dedicata agli obiettivi trovi un po' di discussioni al riguardo. Per il costo dei tubi di prolunga dipende da che marca vuoi acquistare e da quanti elementi. Il set da tre tubi più economico credo si aggiri sui 150 euro.
mc0676
QUOTE(carlmor @ May 28 2007, 09:16 PM) *

Le larve di molti insetti acquatici eterometaboli quando sono allo stadio finale dello sviluppo larvale escono dall'acqua e fanno la metamorfosi finale trasformandosi in immagini (o adulti se preferisci). Nel caso degli efemerotteri (caso unico fra gli insetti) le larve che fanno la metamorfosi danno origine ad un "subadulto" (subimmagine) che dopo poco tempo fa un'ulteriore muta e diventa un vero e proprio adulto.

Il 60 micro è una buona ottica, se cerchi nella sezione dedicata agli obiettivi trovi un po' di discussioni al riguardo. Per il costo dei tubi di prolunga dipende da che marca vuoi acquistare e da quanti elementi. Il set da tre tubi più economico credo si aggiri sui 150 euro.


Grazie per la spiegazione tecnica, sei preparatissimo accidenti !

Grazie anche per l'altra informazione, speravo meno.

Se volessi spendere meno e andare su quelli che non preservano gli automatismi sarebbero un investimento cmq a livello di resa ?

Cioè la resa, immagino, sia la stessa, cambia solo che in un caso ho l'AF e nell'altro no, giusto ?
mc0676

Aggiungo questo scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

So che non è niente di eccezionale ma esce dal 18-200VR (!!!), non male il tuttofare di mamma Nikon
PS E' un crop al 100%.
Gennaro64
Complimenti a tutti.. immagini fantastiche.....

aggiungo uno scatto di questi giorni..

IPB Immagine

saluti..
mc0676
Una mosca !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS Scusate la banalità del soggetto, ma ho preso il piccolino solo ieri e sono ancora tutto eccitato !
mc0676


Altri scatti del pomeriggio:

Grillo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ragno mimetico:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un calabrone (?) o un tafano ?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nicola Verardo
fresco di acquisto e quindi prime prove col 105 vr + tc17 e due sb200 R1 contrapposti ..... ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

micro
QUOTE(AliTom @ May 30 2007, 09:45 AM) *

fresco di acquisto e quindi prime prove col 105 vr + tc17 e due sb200 R1



Ottima foto,anch'io sto provando il 105vr+tce1,7,sono molto soddisfatto
della resa,lo uso col trepiedi scomodo l'attacco solo sotto la reflex

le tue le hai fatte a mano lilera,visto che hai usato i flash?

le mie le trovi in libellule e altro,sono quelle dello sfarfallamento e l'ultima postata

ciao
fabio
Nicola Verardo
ciao fabio , l'avevo vista quella dello sfarfallamento e devo dire che è una delle migliori che ti ho visto fare , spettacolare è dir poco,

Si le ho fate a mano libera e con i flash ,devo ancora mirare il tiro per via dei tempi che la d200 mi limita al 1/250 se ci son ali che battono, non le fermi , il problema che senza cavalletto + Tc + D200 con MD+ 105 è un grosso problema il peso e la messa a fuoco.

un caro saluto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
QUOTE(AliTom @ May 30 2007, 02:09 PM) *

ciao fabio , l'avevo vista quella dello sfarfallamento e devo dire che è una delle migliori che ti ho visto fare , spettacolare è dir poco,

Si le ho fate a mano libera e con i flash ,devo ancora mirare il tiro per via dei tempi che la d200 mi limita al 1/250 se ci son ali che battono, non le fermi , il problema che senza cavalletto + Tc + D200 con MD+ 105 è un grosso problema il peso e la messa a fuoco.

un caro saluto




Nicola,Grazie,a mano libera non ci penso nemmeno,quando mi avvicino ad 1:1 solo lo schiacciare il pulsante di scatto,mi fa andare fuori fuoco mad.gif
l'età e i caffè si fanno sentire biggrin.gif

usando solo l'SB800 di lato puoi usare tempi più veloci,ma la potenza diminuisce di molto,però si perde la comodità dell'SB200

ciao
fabio
mc0676
Oggi ho fatto diversi scatti, per provare bene il Micro 60.

Sono molto soddisfatto, chiaramente mi rendo conto che a mano libera e con solo l'SB400 sono "corto" in molte occasioni.

Beh vedrò cosa posso fare.

Al solito consiglio/giudizi/offese sulle foto specie ora che sono per me le prime sono sempre ben accetti !

Una farfalla:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre lei:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un ragno con il suo fagottino:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un altro ragno con il suo fagottino:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un bombo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dany59
Complimeti a tutti per le bellissime foto guru.gif

Io ho questa da mostrarvi, non so neanche di che bruco si tratta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

wink.gif
danighost
Prime prove 170-500 con 2x

Sono a mano libera, ma non vedo l'ora che smetta di piovere per provare il tutto con lo 055pro.

[attachmentid=79730]



L'idea me l ha data Ernesto con le farfalle, e la vorrei usare anche per le libellule.

[attachmentid=79732]
anoplophora
QUOTE(domiad @ Jun 22 2004, 09:10 AM) *

io posto questa.... wink.gif

è una scutigera e direi che più è che mostruosa è di una grazia spaventosa

QUOTE(Simone75T @ May 11 2007, 09:10 PM) *

Eccomi quà dopo un pò di tempo di assenza da questo forum mi ripresento con questa immagine di Papilio Macaone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero sia di vostro gradimento.

Un grande saluto a tutti.

Simone Tossani



Devo inchinarmi alla foto e al papilio.
Grande...è l'unica parola che esprime bene il concetto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.