QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:58 PM)

questo me lo deve spiegare lei poichè se espongo correttamente e il bilanciamento del bianco ha avuto tutte le sue possibili varianti il risultato non cambia: campionamento con func, temp colore, sole diretto etc, il bianco non viene se non con sovraesposizione questa è la storia. Almeno in questi particolarissimi frangenti fotografici. E poi per salvare i dettagli sototesposizione, dlighting e livelli. Le prometto che le farò il nef appositamente. A me non interessa polemizzare io devo lavorare al meglio delle possibilità sulla piazza e se con nikon lo posso lo preferisco..
NON mischiamo le responsabilità altrimenti non troveremo crescita...
Prima decidiamo come esporre alla perfezione nel limite del possibile. Poi troveremo anche la risposta al miglior bilanciamento del bianco. Da cosa scrive mi sembra che "sbagli" il WB e valuti il bianco pelato che ovviamente è bianco.
Tarandosi l'esposimetro come in precedenza descritto potrà trovare il modo più automatico per usare l'esposizione automatica con priorità ai tempi che ritengo appropriata per la situazione.
Con la soggettiva taratura dell'esposimetro potrà decidere di innalzare il livello del bianco che di serie porta, ovviamente, a scurire i bianchi. Nel PDF citato vedrà che la taratura Spot e Ponderata Centrale portano la zona misurata al grigio.
Ma se sfalserà la taratura potrà innalzare la risposta (non riesco a valutare adesso se la compensazione del menu "Taratura Esposimetro" è sufficiente ma ce lo confermerà Lei provando sul reale set. Ovviamente dovrà poi tenere in considerazione la nuova taratura se userà lo spot su un ritratto!
Se ciò lo ritiene "impossibile" non resta che trovare metodi manuali di scelta del tempo e del diaframma.
L'impiego del polarizzatore potrà inoltre aiutare a patto di poter seguire la polarizzazione durante le riprese altrimenti aggiungiamo solo un elemento di complicazione. Anche con il polarizzatore la nostra foto dovrà avere i bianchi a destra ed al limite di fuori gamma.
Quando avremo trovato il metodo più "semplice" per esporre il bianco dove vogliamo (nella parte destra prossima al fuori gamma) passeremo al WB. Con un RAW correttamente esposto ci vorranno pochi secondi a capire qual'è quello ideale da usare poi on-camera. Tra sole e gli altri parametri ci sono decine di mezze impostazioni ed una perfetta a quanto vogliamo in tutte le giornate di sole o nuvoloso.
Con lo stesso RAW/NEF descriveremo poi la curva che vogliamo per schiarire le ombre. Questa curva sarà poi possibile emularla on-camera per ottenere così dei JPG con l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la curva di contrasto descritta.
Con dei NEF esposti alla perfezione potremo procedere su WB e contrasto da settare on-camera. Il tutto lo faremo ovviamente, comodamente davanti al nostro Capture NX che permette di emulare tutte le impostazioni on-camera.
Ma l'esposizione è da curare in ripresa e le possibilità di taratura esposimetro sono solo una delle possibilità che dovrà sperimentare di persona con un po' di costanza nel tempo.
G.M.