Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *
ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto


Guarda, non sono certo supposizioni di parte... Comprati pure la Canon, e spero che tu ottenga quello che cerchi...

Per intanto, ti allego il risultato di 15 secondi netti di Paint Shop Pro... Diciamo che un professionista vero 15 secondi al PC li può anche sprecare, se questo permette di ottenere un risultato nettamente migliore. Indipendentemente da quanto paga il cliente.




francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 01:46 PM) *

Guarda, non sono certo supposizioni di parte... Comprati pure la Canon, e spero che tu ottenga quello che cerchi...

Per intanto, ti allego il risultato di 15 secondi netti di Paint Shop Pro... Diciamo che un professionista vero 15 secondi al PC li può anche sprecare, se questo permette di ottenere un risultato nettamente migliore. Indipendentemente da quanto paga il cliente.

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io
password
Ma se Canon gli ha promesso niente PP acquisti questa benedetta Reflex e avrà risolto i suoi problemi; a questo punto non vedo come gli si possano risolvere qui.
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io


Nessuna supponenza, semplicemente tanto stupore nel vedere un professionista che non dedica 2 ore ad aggiustare un servizio per fare una figura ancora migliore col cliente quando ci sono tanti non professionisti che dedicano almeno tre volte tanto in termini di tempo per rendere belli i propri scatti (e per il proprio piacere, non per soldi)... hmmm.gif

Comunque ripeto: la mia "elaborazione" ha richiesto "ben" 15 secondi e 4 clic... e la differenza già è notevole (pur nei limiti del file, molto compresso e a bassa risoluzione).




francescoitalia
QUOTE(password @ Nov 2 2006, 02:03 PM) *

Ma se Canon gli ha promesso niente PP acquisti questa benedetta Reflex e avrà risolto i suoi problemi; a questo punto non vedo come gli si possano risolvere qui.

io acquisto solo se provo e questo varrà anche per un'eventuale D3 non vivo di sogni
francescoitalia
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 02:03 PM) *

Nessuna supponenza, semplicemente tanto stupore nel vedere un professionista che non dedica 2 ore ad aggiustare un servizio per fare una figura ancora migliore col cliente quando ci sono tanti non professionisti che dedicano almeno tre volte tanto in termini di tempo per rendere belli i propri scatti (e per il proprio piacere, non per soldi)... hmmm.gif

Comunque ripeto: la mia "elaborazione" ha richiesto "ben" 15 secondi e 4 clic... e la differenza già è notevole (pur nei limiti del file, molto compresso e a bassa risoluzione).

come vedi si tratta di approssimazione. I miei files sono tutti al massimo della risoluzione e i tempi cambiano notevolmente. Non dico che Canon funzioni meglio dico che promette e se non mantiene sempre meglio tenersi la pur affidabile D2x. E poi parlate di professionisti se lo siete.
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *

ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto

Con stupore leggo che il nostro "aiuto" non è preso come tale...
La soluzione l'abbiamo più volte tracciata nelle diverse repliche ma a quanto pare non colta...
In questa discussione sono intervenuti molti utenti da apprezzare per il tempo dedicato e per i consigli disinteressati...
In questa sono intervenuti anche dei seri professionisti...

1- L'esposizione DEVE, in queste circostanze essere fatta per le alte luci con Nikon, Canon, Fuji o qualunque fotocamera si voglia...
Con la Sua Nikon potrà anche tarare l'esposimetro (come indicato nel mio documento PDF segnalato) in modo che lo spot lavori sui bianchi. Potrà così avere un riferimento di lettura che potrà usare su molte delle foto che farà con quella luce...
...Se il cielo si coprirà potrà sempre ricalcolare il nuovo accoppiamento tempo diaframma.

2- Lavorare in RAW/NEF le offrirà la qualità professionale ricercata ed anche senza dedicare ore di postproduzione...
Le segnalo:

Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

Provi qualunque fotocamera. Potrà riscontrare che in queste circostanze è determinante esporre per le alte luci più che ricercare maggiori latitudini di posa. Lavorare in RAW costituisce poi ottima soluzione qualitativa e di gamma che personalmente Le suggerirei di adottare indifferentemente dal nome dell'estensione...

G.M.
l.ceva@libero.it
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io



Pretendere di ottenere risultati di qualità in digitale specialmente in condizioni critiche senza un minimo di post-produzione è come pretendere di ottenere una buona dia senza un corretto sviluppo!

Di tute le foto che faccio per lavoro e non non c'è n'è una che non sia passata attraverso una fase più o meno lunga di post-produzione.

Non so cosa ti abbiano promesso in CANON ma comunque auguri!

ciao

Lorenzo

francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 02:26 PM) *

Con stupore leggo che il nostro "aiuto" non è preso come tale...
La soluzione l'abbiamo più volte tracciata nelle diverse repliche ma a quanto pare non colta...
In questa discussione sono intervenuti molti utenti da apprezzare per il tempo dedicato e per i consigli disinteressati...
In questa sono intervenuti anche dei professionisti...

1- L'esposizione DEVE, in queste circostanze essere fatta per le alte luci con Nikon, Canon, Fuji o qualunque fotocamera si voglia...
Con la Sua Nikon potrà anche tarare l'esposimetro (come indicato nel mio documento PDF segnalato) in modo che lo spot lavori sui bianchi. Potrà così avere un riferimento di lettura che potrà usare su molte delle foto che farà con quella luce...
...Se il cielo si coprirà potrà sempre ricalcolare il nuovo accoppiamento tempo diaframma.

2- Lavorare in RAW/NEF le offrirà la qualità professionale ricercata ed anche senza dedicare ore di postproduzione...
Le segnalo:

Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

Provi qualunque fotocamera. Potrà riscontrare che in queste circostanze è determinante esporre per le alte luci più che ricercare maggiori latitudini di posa. Lavorare in RAW costituisce poi ottima soluzione qualitativa e di gamma che personalmente Le suggerirei di adottare indifferentemente dal nome dell'estensione...

G.M.

Caro ingegnere la Macchina fotografica per me non è una fede di parte ma solo un mezzo con cui lavorare al meglio e se possibile trasmettere emozioni che gli altri possano apprezzare. Lei ripete delle alte luci ma è proprio esponendo sulle alte luci che si verica il problema e questo riguarda anche i nef
Cordiali saluti
airone
Non c'è digitale che tenga a una pellicola Velvia o Provia. Almeno non ancora. Se si vogliono risultati professionali per la pubblicazione su riviste di qualità le dia sono ancora il mezzo migliore.
MassiC
Scusami dolphin1 ma io sono perplesso...... Premesso che con la 1Ds Mrk II avresti gli stessi problemi, mi pare che la tua, più che una richesta di consigli, sia un accusa.... Mi sembra che tu non voglia sentire ragioni......
Ora, io non voglio entrare nel merito delle tua professione ma anche una schiappa di fotografo come me, è in grado di vedere che quelle sono foto esposte male!
Poi, puoi insistere quanto vuoi nel dire che non c'è verso di riuscire ad avere una buona esposizione rendendo perfettamente leggibili i dettagli delle barche. Io non ci credo!
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 02:36 PM) *

...la Macchina fotografica per me non è una fede di parte ma solo un mezzo con cui lavorare al meglio e se possibile trasmettere emozioni che gli altri possano apprezzare. Lei ripete delle alte luci ma è proprio esponendo sulle alte luci che si verica il problema e questo riguarda anche i nef...

A questo punto getto la spugna !
Neanche per me le fotocamere sono una fede ma un mezzo da sfruttare al meglio.
Certo che ripeto che l'esposizione (se non si vuole pelare irrimediabilmente con QUALUNQUE fotocamera) deve essere fatta per le alte luci. Se proprio non desidera (e lo capisco) postprodurre singolarmente potrà sempre trovare categorie di lavorazione da applicare in batch. Magari una con una specifica curva, un'altra con D-lighting, un'altra con...
Se continuerà a scartare il RAW dal Suo workflow (e continuo a dire indifferentemente dalla marca presa in esame) perderà buona parte della professionalità che "timidamente" rincorre.

G.M.
francescoitalia
QUOTE(Cencio @ Nov 2 2006, 02:50 PM) *

Scusami dolphin1 ma io sono perplesso...... Premesso che con la 1Ds Mrk II avresti gli stessi problemi, mi pare che la tua, più che una richesta di consigli, sia un accusa.... Mi sembra che tu non voglia sentire ragioni......
Ora, io non voglio entrare nel merito delle tua professione ma anche una schiappa di fotografo come me, è in grado di vedere che quelle sono foto esposte male!
Poi, puoi insistere quanto vuoi nel dire che non c'è verso di riuscire ad avere una buona esposizione rendendo perfettamente leggibili i dettagli delle barche. Io non ci credo!

come vedi non leggete le altre risposte.. la foto sottoesposta è esposta per le alte luci e pur essendo sottoesposta si ha comunque un dettaglio nel bianco confuso (cioè avrei dovuto sottoesporre ancora un pò). Se esponi in altro modo diventa inservibile cioè se da un lato tiri dall'altro comunque la coperta si accorcia.
Brody
Ho avuto lo stesso problema in fotografie di scena a teatro e durante concerti, dove la luce cambia rapidamente e ci sono parecchie zone al buio tali da determinare delle inquadrature estreme sotto il profilo della latitudine di posa. Io prediligo esporre per le alte luci in modo da conservare la leggibilità dei dettagli. C'è la possibilità di gestire la regolazione fine dell'esposimetro in modalità separata per le varie letture grazie alla quale si possono ottenere delle vere e proprie estensioni dei limiti fisici della macchina che si utilizza. Ciò agevola di molto il lavoro in condizioni critiche.
Per ciò che riguarda la fotografia nautica per catalogo ho provato anche io a contenere gli effetti indesiderati e poco graditi della pelatura del bianco in tutte le sue accezioni utilizzando un polarizzatore per aumentare la leggibilità dei bordi tra zona bianca e zona bianca. Ho compensato il conseguente aumento di contrasto abbassandolo nelle impostazioni "on board". Il file è effettivamente un po' più accettabile. Il tutto nel pieno rispetto della filosofia che migliore è il file di partenza, meno intervento dovrò apportare in seguito. Ma da qui a sperare di dedicare minor tempo possibile alla PP ancora ce ne vuole.

Discussione interessante,

A presto!

Brody


Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:02 PM) *

...Se esponi in altro modo diventa inservibile cioè se da un lato tiri dall'altro comunque la coperta si accorcia.

La "coperta" la si allunga gestendo un RAW e la si centra con l'esposizione.

G.M.
francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:04 PM) *

La "coperta" la si allunga gestendo un RAW...

G.M.

ho provato il raw senza grande successo poichè nelle parti in bianco obbligatoriamente sottoesposte si verificava un alto livello di grana e comunque si ritornava a quello che vorrei evitare ..ore di postproduzione. Spero che la tecnologia futura assolva ai suoi creditori
_Led_
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io


1. Beh, se io fossi un tuo cliente PRETENDEREI la PP: quantomeno per togliere lo sporco dal sensore: vedi quanto tempo di occorre... wink.gif

2. La foto della coperta della barca mostra evidente posterizzazione del bianco: c'é qualcosa che non quadra, è come se la curva di contrasto utilizzata dalla macchina in questo caso fosse completamente sballata, e ciò è molto strano, qualsiasi D70 saprebbe fare molto meglio.
Per questo mi interesserebbe analizzare il NEF. Se vuoi puoi postarlo (per esempio su www.savefile.com) così magari possiamo anche essere più specifici.
francescoitalia
QUOTE(_Led_ @ Nov 2 2006, 03:07 PM) *

1. Beh, se io fossi un tuo cliente PRETENDEREI la PP: quantomeno per togliere lo sporco dal sensore: vedi quanto tempo di occorre... wink.gif

2. La foto della coperta della barca mostra evidente posterizzazione del bianco: c'é qualcosa che non quadra, è come se la curva di contrasto utilizzata dalla macchina in questo caso fosse completamente sballata, e ciò è molto strano, qualsiasi D70 saprebbe fare molto meglio.
Per questo mi interesserebbe analizzare il NEF. Se vuoi puoi postarlo (per esempio su www.savefile.com) così magari possiamo anche essere più specifici.

di quell'immagine non ho nef, comunque sento finalmente una valutazione in sintonia. dai dati camera che non ho cancellato potrai vedere che la curva di contrasto è quella standard cioè normal ma ho provato altre soluzioni comunque inutili. Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:07 PM) *

ho provato il raw senza grande successo poichè nelle parti in bianco obbligatoriamente sottoesposte si verificava un alto livello di grana e comunque si ritornava a quello che vorrei evitare ..ore di postproduzione. Spero che la tecnologia futura assolva ai suoi creditori

I conti non tornano.

Esporre sulle luci vuol dire avere i bianchi CORRETTAMENTE esposti e NON scuri.
Non è quindi possibile rilevare "rumore" con la migliore soglia segnale disturbo ottenuta sui bianchi. I bianchi correttamente esposti saranno perfetti !
Sono le ombre, semmai, a patire di rumore ma con la curva giusta si potrà salvare capre e cavoli.

La tecnologia migliorerà certamente ma non pensiamo a breve di estendere di 5/10 EV la latitudine... come in questa discussione mi sembra argomentare...

G.M.
francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:32 PM) *

I conti non tornano.

Esporre sulle luci vuol dire avere i bianchi CORRETTAMENTE esposti e NON scuri.
Non è quindi possibile rilevare "rumore" con la migliore soglia segnale disturbo ottenuta sui bianchi. I bianchi correttamente esposti saranno perfetti !
Sono le ombre, semmai, a patire di rumore ma con la curva giusta si potrà salvare capre e cavoli.

La tecnologia migliorerà certamente ma non pensiamo a breve di estendere di 5/10 EV la latitudine... come in questa discussione mi sembra argomentare...

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..
MassiC
Scusa ancora Dolphin1, continua ad argomentare con fantasiose illazioni postando degli inutili jpg a bassissima risoluzione.
Qui ci sono molte persone che sarebbero vogliose di capire ed eventualmente aiutare ma non gli dai modo. Se non spedisci qualche nef con il quale possiamo ragionare, tutto il resto è aria fritta.
Hai postato degli esempi, dai quali anche uno come me, che non ci capisce nulla, è in grado di vedere che quelle foto sono esposte male!
Intanto dicci almeno come esponi di solito.......
iengug
Scusa Dolphin, ti confesso che io sono un amatore, prediligo la pellicola, ma ho una D200 da quasi un anno, e confesso che non ho mai, dico mai, fatto una foto jpeg. Comodo, mi dirai, tanto tu hai tutto il tempo che ti pare. Vero, ma la compressione jpeg ha come contropartita proprio gli effetti di compressione di livelli simili, da cui effetti di posterizzazione, di scarsa differenziazione di tonalità simili, che ti perseguitano. Tra l'altro con un computer veloce, si lavora in fretta con i raw come con i jpeg. E credo davvero che ne trarresti vantaggi notevoli. Io è da tanti anni che lavoro con immagini digitali, scansioni da pellicola, e mi sono subito reso conto che la compressione jpeg riduceva la qualità, tantochè tutte le mie immagini sono salvate come tiff. Con le memorie e i PC di adesso, non ci sono csuse per non utilizzare i RAW. Fai un pò di prove e poi ci dici.
Nel caso, aggiorna il tuo PC, se non è recentissimo e ti rallenta.
MassiC
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:38 PM) *

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..


E' normale che se esponi sui bianchi tu ottieni un grigino..... Ma questo è alla base......
E poi sta storia dell'impossibilità di fare PP non mi convince.
Tutti i professionisti che conosco benche non abbiano tempo si ceimentano sempre in piccoli ritocchi. E' del tutto normale.
Perdonami se ti sembro arrogante o irriverente ma tutta questa storia a me non convince. Le cose sono due o tu non sei un professionista o non sai usare la D2X!
buzz
Non dimentichiamoci dell'esistenza del filtro "tone mapping" che se usato bene contribuisce a livellare i toni di una foto altamente contrastata con un solo passaggio.
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:38 PM) *

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..

Se avesse esposto correttamente... i bianchi sarebbero bianchi e non grigi !
Sul colore invece entra in gioco il bilanciamento del bianco ma questa e tutta un'altra storia...
Mi spiega come fanno dei bianchi ad essere grigi o gialli se li espone per averli a 250 in RGB ?
La curva potremmo "provarla" ma solo dopo aver ricevuto dei NEF sui quali agire con Nikon Capture 4.4.2 o Capture NX. NEF che dovranno avere i bianchi correttamente esposti ed in pratica nella parte destra dell'istogramma prima di "precipitare" nel fuori gamma...

G.M.
Luix90
Pretendere di avere 10EV di latitudine addirittura solo in ripresa è pura fantasia , purtroppo nel digitale per avere risultati ci vogliono anche tante ore davanti al computer e credimi non ne sono felice ma è essenziale.
francescoitalia
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 03:41 PM) *

Scusa Dolphin, ti confesso che io sono un amatore, prediligo la pellicola, ma ho una D200 da quasi un anno, e confesso che non ho mai, dico mai, fatto una foto jpeg. Comodo, mi dirai, tanto tu hai tutto il tempo che ti pare. Vero, ma la compressione jpeg ha come contropartita proprio gli effetti di compressione di livelli simili, da cui effetti di posterizzazione, di scarsa differenziazione di tonalità simili, che ti perseguitano. Tra l'altro con un computer veloce, si lavora in fretta con i raw come con i jpeg. E credo davvero che ne trarresti vantaggi notevoli. Io è da tanti anni che lavoro con immagini digitali, scansioni da pellicola, e mi sono subito reso conto che la compressione jpeg riduceva la qualità, tantochè tutte le mie immagini sono salvate come tiff. Con le memorie e i PC di adesso, non ci sono csuse per non utilizzare i RAW. Fai un pò di prove e poi ci dici.
Nel caso, aggiorna il tuo PC, se non è recentissimo e ti rallenta.

Forse non hai ben chiara la situazione: ad ogni barca si scattano almeno 10 giga di raw e se nel frattempo li devi pure scaricare sull'hd portatile rischi grosso. Ad ogni modo in un giorno farei almeno 40 giga di materiale se va bene e poi riguardo al computer ho un mac dual core di ultimissima generazione con 2giga di ram e i terabit di hd e quattro shede extreme III da 4 gigabite. Volevo solo capire se nel mondo Nikon ci fosse una soluzione alle mie sofferenze...
_Led_
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 05:12 PM) *

di quell'immagine non ho nef, comunque sento finalmente una valutazione in sintonia. dai dati camera che non ho cancellato potrai vedere che la curva di contrasto è quella standard cioè normal ma ho provato altre soluzioni comunque inutili. Grazie


Ripeto che è molto strano...generalmente il matrix "vede" quella grossa area bianca e ne tiene debitamente conto, per esempio con la D70 ho fatto delle splendide foto in montagna senza dover effettuare nessuna correzione.
Ultimamente ho fatto delle foto al mare con mio figlio che indossava una maglietta bianca in pieno sole, sfondo mare e pineta: nessun problema.

La D2x per quel poco che ne so è anche meglio (ed ha una gamma dinamica ancor più estesa...)
francescoitalia
QUOTE(buzz @ Nov 2 2006, 03:47 PM) *

Non dimentichiamoci dell'esistenza del filtro "tone mapping" che se usato bene contribuisce a livellare i toni di una foto altamente contrastata con un solo passaggio.

questo mi sembra un buon consiglio! dove lo trovo?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:47 PM) *

Se avesse esposto correttamente... i bianchi sarebbero bianchi e non grigi !
Sul colore invece entra in gioco il bilanciamento del bianco ma questa e tutta un'altra storia...
Mi spiega come fanno dei bianchi ad essere grigi o gialli se li espone per averli a 250 in RGB ?
La curva potremmo "provarla" ma solo dopo aver ricevuto dei NEF sui quali agire con Nikon Capture 4.4.2 o Capture NX. NEF che dovranno avere i bianchi correttamente esposti ed in pratica nella parte destra dell'istogramma prima di "precipitare" nel fuori gamma...

G.M.

questo me lo deve spiegare lei poichè se espongo correttamente e il bilanciamento del bianco ha avuto tutte le sue possibili varianti il risultato non cambia: campionamento con func, temp colore, sole diretto etc, il bianco non viene se non con sovraesposizione questa è la storia. Almeno in questi particolarissimi frangenti fotografici. E poi per salvare i dettagli sototesposizione, dlighting e livelli. Le prometto che le farò il nef appositamente. A me non interessa polemizzare io devo lavorare al meglio delle possibilità sulla piazza e se con nikon lo posso lo preferisco..
iengug
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:49 PM) *

Forse non hai ben chiara la situazione: ad ogni barca si scattano almeno 10 giga di raw e se nel frattempo li devi pure scaricare sull'hd portatile rischi grosso. Ad ogni modo in un giorno farei almeno 40 giga di materiale se va bene e poi riguardo al computer ho un mac dual core di ultimissima generazione con 2giga di ram e i terabit di hd e quattro shede extreme III da 4 gigabite. Volevo solo capire se nel mondo Nikon ci fosse una soluzione alle mie sofferenze...


Ma se la soluzione fosse, dico fosse, scattare in RAW, mi pare sia un problema risolubile, finita una scheda la riversi su un portatile, così magari controlli a campione il risultato un pò meglio che sull'LCD della D2x, e via così a rotazione. Per la PP, credo ci metti gli stessi tempi RAW o JPG con il tuo PC, non mi pare un problema del mondo Nikon, ma un problema di organizzazione del lavoro, senza la pretesa di farmi i fatti tuoi, scusa se mi permetto. Ma ovviamente il tuo problema lo conosci senza dubbio meglio tu di me e probabilmente qualcosa mi sfugge!
buzz
Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Resta il fatto che per ottenere i migliori risultati il RAW rimane il miglior sistema e processare 18 mega di RAW della Canon è più lungo che processare i 12 della d2x.
Andando controcorrente, anche per una maggiore rapidità dei comandi, uso il programma RAW shooter essentials (o pro) per processare grandi quantità di files RAW, in quanto la funzione multi immagine è parecchio rapida.
Questa funzione è presente nel Capture 4.x anche se un po' più lenta da usare.
Mi trovo spesso nella situazione di dover processare anche 1000 foto di abiti da sposa che sfilano in passerella, con i contrasti tra luci frontali e nero assoluto dello sfondo che tanto somigliano alla situazione "marina". Certo, l'ideale sarebbe quello di avere già in macchina lo scatto finale, ma dato che la qualità per me (come per tutti p professionisti) è importante, preferiscoperdere quel paio d'ore che una volta perdevo in C.O per lo sviluppo, per personalizzare ogni singola foto che andrò a presentare al committente.


Come qualcun altro molto più in alto (professionalmente) di me ha già detto, anche io non conosco una sola foto che uscita dalla mia fotocamera viene presentata o stampata così com'è. Anche quelle native in jpeg. Fosse solo raddrizzare l'orizzonte!
Luix90
[quote name='buzz' date='Nov 2 2006, 04:09 PM' post='726827']
Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Molto interessante questo plug-in , ma la qualità è buona?
Comenque grazie Buzz Pollice.gif
francescoitalia
QUOTE(Luix90 @ Nov 2 2006, 04:30 PM) *

Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Molto interessante questo plug-in , ma la qualità è buona?
Comenque grazie Buzz Pollice.gif

grazie sto scaricando il plug in al meglio non c'è mai fine...

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 04:35 PM) *

grazie sto scaricando il plug in al meglio non c'è mai fine...

ho gia provatoil tone mapping "mediocre" molto meglio il d lighting di capture

vorrei comunque dire che parecchie foto uscite dalle mie macchine fotografiche sono state comperate da enti, agenzie pubblicitarie, organizzatori di eventi, editori e quant'altri senza il benchè minimo bisogno di ritocco non vedo perchè il ritoccare sia a tutti i costi un pregio. Io ho fatto per 13 anni il ritoccatore di professione ed ancora lo faccio ma non mi sembre utile usare il tempo così se si può evitare...
francescoitalia
QUOTE(buzz @ Nov 2 2006, 04:09 PM) *

Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Resta il fatto che per ottenere i migliori risultati il RAW rimane il miglior sistema e processare 18 mega di RAW della Canon è più lungo che processare i 12 della d2x.
Andando controcorrente, anche per una maggiore rapidità dei comandi, uso il programma RAW shooter essentials (o pro) per processare grandi quantità di files RAW, in quanto la funzione multi immagine è parecchio rapida.
Questa funzione è presente nel Capture 4.x anche se un po' più lenta da usare.
Mi trovo spesso nella situazione di dover processare anche 1000 foto di abiti da sposa che sfilano in passerella, con i contrasti tra luci frontali e nero assoluto dello sfondo che tanto somigliano alla situazione "marina". Certo, l'ideale sarebbe quello di avere già in macchina lo scatto finale, ma dato che la qualità per me (come per tutti p professionisti) è importante, preferiscoperdere quel paio d'ore che una volta perdevo in C.O per lo sviluppo, per personalizzare ogni singola foto che andrò a presentare al committente.
Come qualcun altro molto più in alto (professionalmente) di me ha già detto, anche io non conosco una sola foto che uscita dalla mia fotocamera viene presentata o stampata così com'è. Anche quelle native in jpeg. Fosse solo raddrizzare l'orizzonte!

il cielo non è nero se tu hai sfondi scuri sei avvantaggiato perchè uno stop o giù di li non se ne accorge nessuno ma il cielo nerastro non è tollerabile
buzz
Ritoccare non è un pregio. Ma fa una certa differenza presentare uno scatto "liscio" da uno curato.
Quando stampavo il BN non mi limitavo a esporre sulla carta e sviluppare. Facevo sempre qualche intervento di mascheratura "ad occhio" a volte anche se questo non era indispensabile (lo chiamavo "il tocco del maestro" per autoironia sulla sua non indispensabilità)

Dal momento che le foto le devo guardare tutte, il leggero aggiustamento che produco ha il duplice scopo di costringermi ad analizzare lo scatto e mentre mi trovo, perchè non dare quel "tocco del maestro" che il più delle volte migliora uno scatto già buono?

Ovvio che per quelli "disastrati" la procedura è più lunga, ma dato il numero di scatto "buoni" di solito il cestino è il loro destino.
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:58 PM) *

questo me lo deve spiegare lei poichè se espongo correttamente e il bilanciamento del bianco ha avuto tutte le sue possibili varianti il risultato non cambia: campionamento con func, temp colore, sole diretto etc, il bianco non viene se non con sovraesposizione questa è la storia. Almeno in questi particolarissimi frangenti fotografici. E poi per salvare i dettagli sototesposizione, dlighting e livelli. Le prometto che le farò il nef appositamente. A me non interessa polemizzare io devo lavorare al meglio delle possibilità sulla piazza e se con nikon lo posso lo preferisco..

NON mischiamo le responsabilità altrimenti non troveremo crescita...
Prima decidiamo come esporre alla perfezione nel limite del possibile. Poi troveremo anche la risposta al miglior bilanciamento del bianco. Da cosa scrive mi sembra che "sbagli" il WB e valuti il bianco pelato che ovviamente è bianco.
Tarandosi l'esposimetro come in precedenza descritto potrà trovare il modo più automatico per usare l'esposizione automatica con priorità ai tempi che ritengo appropriata per la situazione.
Con la soggettiva taratura dell'esposimetro potrà decidere di innalzare il livello del bianco che di serie porta, ovviamente, a scurire i bianchi. Nel PDF citato vedrà che la taratura Spot e Ponderata Centrale portano la zona misurata al grigio.
Ma se sfalserà la taratura potrà innalzare la risposta (non riesco a valutare adesso se la compensazione del menu "Taratura Esposimetro" è sufficiente ma ce lo confermerà Lei provando sul reale set. Ovviamente dovrà poi tenere in considerazione la nuova taratura se userà lo spot su un ritratto!
Se ciò lo ritiene "impossibile" non resta che trovare metodi manuali di scelta del tempo e del diaframma.
L'impiego del polarizzatore potrà inoltre aiutare a patto di poter seguire la polarizzazione durante le riprese altrimenti aggiungiamo solo un elemento di complicazione. Anche con il polarizzatore la nostra foto dovrà avere i bianchi a destra ed al limite di fuori gamma.
Quando avremo trovato il metodo più "semplice" per esporre il bianco dove vogliamo (nella parte destra prossima al fuori gamma) passeremo al WB. Con un RAW correttamente esposto ci vorranno pochi secondi a capire qual'è quello ideale da usare poi on-camera. Tra sole e gli altri parametri ci sono decine di mezze impostazioni ed una perfetta a quanto vogliamo in tutte le giornate di sole o nuvoloso.
Con lo stesso RAW/NEF descriveremo poi la curva che vogliamo per schiarire le ombre. Questa curva sarà poi possibile emularla on-camera per ottenere così dei JPG con l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la curva di contrasto descritta.

Con dei NEF esposti alla perfezione potremo procedere su WB e contrasto da settare on-camera. Il tutto lo faremo ovviamente, comodamente davanti al nostro Capture NX che permette di emulare tutte le impostazioni on-camera.
Ma l'esposizione è da curare in ripresa e le possibilità di taratura esposimetro sono solo una delle possibilità che dovrà sperimentare di persona con un po' di costanza nel tempo.

G.M.
andreotto
Personalmente ritengo ci siano situazioni dove esporre in manuale è d' obbligo o quasi, poi ritengo la pp quasi indispensabile
http://www.answareweb.com/areaftp/lat2.jpg
Se poi pretendo di scattare da mezzogiorno alle 2 del pomeriggio quando il sole è più forte e non pp dopo qualche compromesso lo devo accettare con qualsiasi macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/lat.jpg
Questi sono jpg on camera
Buone foto a tutti andreotto
Giuseppe Maio
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 06:05 PM) *
Complimenti e grazie per il prezioso contributo on-camera !

G.M.
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 06:05 PM) *

Personalmente ritengo ci isano situazioni dove esporre in manuale è d' obbligo o quasi, poi ritengo la pp quasi indispensabile
http://www.answareweb.com/areaftp/lat2.jpg
Se poi pretendo di scattare da mezzogiorno alle 2 del pomeriggio quando il sole è più forte e non pp dopo qualche compromesso lo devo accettare con qualsiasi macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/lat.jpg
Questi sono jpg on camera
Buone foto a tutti andreotto

complimenti per la bella foto, ma come vedi la macchina non è bianca quel tanto che basta a non bruciarsi, poi il gel coat della barche nuove è particolarmente più riflettente

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 05:33 PM) *

NON mischiamo le responsabilità altrimenti non troveremo crescita...
Prima decidiamo come esporre alla perfezione nel limite del possibile. Poi troveremo anche la risposta al miglior bilanciamento del bianco. Da cosa scrive mi sembra che "sbagli" il WB e valuti il bianco pelato che ovviamente è bianco.
Tarandosi l'esposimetro come in precedenza descritto potrà trovare il modo più automatico per usare l'esposizione automatica con priorità ai tempi che ritengo appropriata per la situazione.
Con la soggettiva taratura dell'esposimetro potrà decidere di innalzare il livello del bianco che di serie porta, ovviamente, a scurire i bianchi. Nel PDF citato vedrà che la taratura Spot e Ponderata Centrale portano la zona misurata al grigio.
Ma se sfalserà la taratura potrà innalzare la risposta (non riesco a valutare adesso se la compensazione del menu "Taratura Esposimetro" è sufficiente ma ce lo confermerà Lei provando sul reale set. Ovviamente dovrà poi tenere in considerazione la nuova taratura se userà lo spot su un ritratto!
Se ciò lo ritiene "impossibile" non resta che trovare metodi manuali di scelta del tempo e del diaframma.
L'impiego del polarizzatore potrà inoltre aiutare a patto di poter seguire la polarizzazione durante le riprese altrimenti aggiungiamo solo un elemento di complicazione. Anche con il polarizzatore la nostra foto dovrà avere i bianchi a destra ed al limite di fuori gamma.
Quando avremo trovato il metodo più "semplice" per esporre il bianco dove vogliamo (nella parte destra prossima al fuori gamma) passeremo al WB. Con un RAW correttamente esposto ci vorranno pochi secondi a capire qual'è quello ideale da usare poi on-camera. Tra sole e gli altri parametri ci sono decine di mezze impostazioni ed una perfetta a quanto vogliamo in tutte le giornate di sole o nuvoloso.
Con lo stesso RAW/NEF descriveremo poi la curva che vogliamo per schiarire le ombre. Questa curva sarà poi possibile emularla on-camera per ottenere così dei JPG con l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la curva di contrasto descritta.

Con dei NEF esposti alla perfezione potremo procedere su WB e contrasto da settare on-camera. Il tutto lo faremo ovviamente, comodamente davanti al nostro Capture NX che permette di emulare tutte le impostazioni on-camera.
Ma l'esposizione è da curare in ripresa e le possibilità di taratura esposimetro sono solo una delle possibilità che dovrà sperimentare di persona con un po' di costanza nel tempo.

G.M.

non c'è dubio che con gli accorgimenti che lei consiglia si possa migliorare un pò. Ma non ci sono logisticamente i tempi nè la logistica per effettuare queste regolazioni che ovviamente in altre circostanze adotto sempre. ANzi devo aggiungere che se non avessi fatto spesso così dove ho potuto..sarei stato veramente a mare.


aggiungo e non mi vorrei ripetere all'infinito ho fatto anche decine di ore di prove con soluzioni differenti di tutti i parametri sempre con scarsi risultati e come gentilmente direbbe qualcun altro un ce sta nulla da fa'

poi è facile fare teoria dalla scrivania...a mare sotto il caldo sole non si vede nulla su qualsiasi schermo e l'unica è esporre sulle alte luci e vai...questi sono i risultati, che poi con la dovuta postproduzione diventano sufficentemente professionali da essere apprezzati da chi li compera.
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

complimenti per la bella foto, ma come vedi la macchina non è bianca quel tanto che basta a non bruciarsi, poi il gel coat della barche nuove è particolarmente più riflettente...

Che differenza c'è tra un bianco più scuro ed un bianco più chiaro ?
L'esposizione !
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...non c'è dubio che con gli accorgimenti che lei consiglia si possa migliorare un pò. Ma non ci sono logisticamente i tempi nè la logistica per effettuare queste regolazioni che ovviamente in altre circostanze adotto sempre.

Continuo a non capire. Se la giornata è di sole trovata l'accoppiata produrrà la stessa esposizione. Non si tratta quindi di accorgimenti ma di metodo...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...aggiungo e non mi vorrei ripetere all'infinito ho fatto anche decine di ore di prove con soluzioni differenti di tutti i parametri sempre con scarsi risultati e come gentilmente direbbe qualcun altro un ce sta nulla da fa'...

Eppure è semplice... in base al valore EV della scena...
Sensibilità ISO, tempo, diaframma = Esposizione...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...poi è facile fare teoria dalla scrivania... a mare sotto il caldo sole non si...

Se permette... ora non ho più il tempo ma ben ricordo quando facevo esattamente quelle foto, da gommone, sotto il sole, acquazzoni o vento...
Ma all'epoca usavo la seconda DSLR Nikon...
...La Nikon E2 che Le assicuro avere una latitudine di posa ben più ristretta... Eppure i bianchi pelati li evitavo in ripresa.

Vabbe... l'importante è avercela messa tutta.

G.M.
francescoitalia
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 08:04 PM) *

Che differenza c'è tra un bianco più scuro ed un bianco più chiaro ?
L'esposizione !

Continuo a non capire. Se la giornata è di sole trovata l'accoppiata produrrà la stessa esposizione. Non si tratta quindi di accorgimenti ma di metodo...

Eppure è semplice... in base al valore EV della scena...
Sensibilità ISO, tempo, diaframma = Esposizione...

Se permette... ora non ho più il tempo ma ben ricordo quando facevo esattamente quelle foto, da gommone, sotto il sole, acquazzoni o vento...
Ma all'epoca usavo la seconda DSLR Nikon...
...La Nikon E2 che Le assicuro avere una latitudine di posa ben più ristretta... Eppure i bianchi pelati li evitavo in ripresa.

Vabbe... l'importante è avercela messa tutta.

G.M.

infatti è facile. Non per niente sono nel mio settore
leader della mia regione e già noto negli ambienti internazionali per la qualità tecnica, artistica e professionale ma ripetete cose che non trovano riscontro con la realtà dei fatti. E' facile dire a me che sbaglio, sono io che non sò usare la D2x mi sembra di capire. Chi ha foto da mostrare le mostri e non giochi solo su supposizioni!
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 08:14 PM) *

...Chi ha foto da mostrare le mostri e non giochi solo su supposizioni!

Mi sembra che le supposizioni siano da ambo le parti...
Ma le nostre sono scontate visto che non possiamo essere al Suo fianco durante le riprese.
Noi siamo certi di quanto diciamo, Lei altrettanto...
...dunque stallo !
Ma se non ci permette di aitarLa mi domando come meglio investire il tempo trascorso in questa discussione.

Io, dalla scrivania, non posso che abbandonare la nave...
Se fornirà RAW significativi son certo che potrà trovare aiuto...
Se è ormai convinto che la soluzione è cambiare fotocamera...
...non c'è nulla che il forum potrà fare.

G.M.
francescoitalia
non sono convinto di cambiare camera volevo solo capire dove può arrivare questa. Se comunque altre camere di qualsiasi marca fossero superiori in tal senso, non esiterei a cambiare. pewr quanto riguarda il nef glielo fornirò la pxma sttimana, tra domani e mercoledì ho una decina di servizi e spero poterla servire
andreotto
Dolphin è vero che la macchina nella prima foto è di un beige chiarissimo metallizzato ma la sitazione luci ombre è esasperata non trovi?
Comunque di bianche ho queste e molte altre se vuoi
http://www.answareweb.com/areaftp/lat4.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/lat5.jpg
Ti dico come faccio io sperando di esserti d'aiuto
Esposimetro in matrix misuro una zona chiara nei circuiti spesso la ghiaia bordo pista, poi una zona mediamente scura tipo l' erba o una zona di penombra faccio una media e spesso ottengo dei risultati che mi soddisfano
Certo come ti ho detto prima con dei limiti ma più che accettabili
Altra cosa hai aggiornato il firmware perchè nella prima versione anch'io prima avevo il problema del giallo sui bianchi
Buone foto a tutti andreotto
P.s quando sbaglio sbaglio io nel leggere la luce e avendo provato anche Canon ti posso assicurare che i problemi sono gli stessi ci sono situazioni dove il compromesso è d'obbligo o peli un poco le alte luci o sottoesponi e lavori poi in post
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 08:35 PM) *

Dolphin è vero che la macchina nella prima foto è di un beige chiarissimo metallizzato ma la sitazione luci ombre è esasperata non trovi?
Comunque di bianche ho queste e molte altre se vuoi
http://www.answareweb.com/areaftp/lat4.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/lat5.jpg
Ti dico come faccio io sperando di esserti d'aiuto
Esposimetro in matrix misuro una zona chiara nei circuiti spesso la ghiaia bordo pista, poi una zona mediamente scura tipo l' erba o una zona di penombra faccio una media e spesso ottengo dei risultati che mi soddisfano
Certo come ti ho detto prima con dei limiti ma più che accettabili
Altra cosa hai aggiornato il firmware perchè nella prima versione anch'io prima avevo il problema del giallo sui bianchi
Buone foto a tutti andreotto
P.s quando sbaglio sbaglio io nel leggere la luce e avendo provato anche Canon ti posso assicurare che i problemi sono gli stessi ci sono situazioni dove il compromesso è d'obbligo o peli un poco le alte luci o sottoesponi e lavori poi in post


grazie Andreotto, in effetti da pochi giorni ho aggiornato il firmware e spero che il risultato sia quello che dici tu. Anche piccoli miglioramenti, specialmente sul giallino sono importanti. Per quanto riguarda la foto non mi sembra che possa avere quelle problematiche di alte luci che solitamente incontro. Se l'utile segnalatore di pelature sul display segna delle pelature, manuale o a priorità, correzzione fine, compensazione agevolata o non non spostano il problema. Sono ripeto delle condizioni di luce al limite della praticabilità lo ammetto ma non dobbiamo sperare?
andreotto
Dolphin non bisogna guardare il segnalatore delle alte luci bruciate quello è normale lampeggi e se non lampeggia ottieni foto sottoesposte come quella che hai mostrato.
Ti consiglio di guardare unicamente l'istogramma, le prime volte non è facilissimo ma con un pò di pratica
Le alte luci permettimi sono micidiali anche con le auto a inizio gara sono tirate a lucido e molto riflettenti se non sei convinto te ne posso postare un pò in tutte le situazioni sempre jpg on camera.
L' esposizione manuale secondo me è invece fondamentale non c'è esposimetro che tenga in determinate situazioni ( p.s io fotografo sempre in manuale )
Buone foto a tutti andreotto
P.s mi rendo conto che fotografi al limite dell' impossibile ma sono convinto che i risultati devono essere ben diversi da quello che hai postato
francescoitalia
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:06 PM) *

grazie Andreotto, in effetti da pochi giorni ho aggiornato il firmware e spero che il risultato sia quello che dici tu. Anche piccoli miglioramenti, specialmente sul giallino sono importanti. Per quanto riguarda la foto non mi sembra che possa avere quelle problematiche di alte luci che solitamente incontro. Se l'utile segnalatore di pelature sul display segna delle pelature, manuale o a priorità, correzzione fine, compensazione agevolata o non non spostano il problema. Sono ripeto delle condizioni di luce al limite della praticabilità lo ammetto ma non dobbiamo sperare?

voglio aggiungere, siccome ho aggiornato il firmware lunedì e l'unico lavoro con le condizioni difficili è stato su una barca di color grigio venerdì. Sono molto speranzoso al riguardo...
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:17 PM) *

voglio aggiungere, siccome ho aggiornato il firmware lunedì e l'unico lavoro con le condizioni difficili è stato su una barca di color grigio venerdì. Sono molto speranzoso al riguardo...


Anche noi siamo speranzosi!

Riuscire a soddisfare le esigenze dei membri del forum e a risolvere i loro problemi è una cosa che ci sta molto a cuore...



francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:15 PM) *

Dolphin non bisogna guardare il segnalatore delle alte luci bruciate quello è normale lampeggi e se non lampeggia ottieni foto sottoesposte come quella che hai mostrato.
Ti consiglio di guardare unicamente l'istogramma, le prime volte non è facilissimo ma con un pò di pratica
Le alte luci permettimi sono micidiali anche con le auto a inizio gara sono tirate a lucido e molto riflettenti se non sei convinto te ne posso postare un pò in tutte le situazioni sempre jpg on camera.
L' esposizione manuale secondo me è invece fondamentale non c'è esposimetro che tenga in determinate situazioni ( p.s io fotografo sempre in manuale )
Buone foto a tutti andreotto
P.s mi rendo conto che fotografi al limite dell' impossibile ma sono convinto che i risultati devono essere ben diversi da quello che hai postato

Chiaro Andreotto purtroppo anche sottoesponendo conseguenzialmente alle indicazioni del display e dell'istogramma i bianchi sparano...figurati se non guardo le alte luci, la foto indicativa "nonbuchiquasio" è chiaramente sottoesposta, ma il bianco è ancora bruciato e privo di dettagli this is the problem, poi con le macchine non ho mai avuto seri problemi
andreotto
Occhio Dolphin perchè sul grigio sono forte ho delle Mclaren argento biggrin.gif biggrin.gif
Io di pelature nella tua foto non ne vedo ma se la posti ad una dimensione "leggibile" pronto a ricredermi
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.