Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
giodic
QUOTE(Luix90 @ Nov 6 2006, 12:56 PM) *

Purtroppo ci sono moltissimi fattori in gioco ,ho pensato che la migliore cosa era lasciare tutto in Auto , poi io avevo fatto un post precedente dove informavo che avevo la possibilità di fare questa ( piccolissima e forse banale prova) ma nessuno mi ha dato consigli.


Leggi meglio i precedenti post ...... io, nel mio infinitamente piccolo ci ho provato ......
efdlim
QUOTE(Luix90 @ Nov 7 2006, 07:26 PM) *

Ciao Franco,
purtroppo i pochi scatti da me realizzati non hanno la pretesa di essere la verità ( quando ho fatto gli scatti nella stanza c'erano molti amici e colleghi che rompevano mad.gif ) detto questo ho altri scatti ed è la stessa cosa io volevo solo verificare la LATITUDINE del famoso FF canon e quasta vedendo anche altri file non emerge per niente , morale della favola mi tengo la D2X e la D200 poi che vuole comprare la Canon e il suo FF pensando che cattura luci e ombre 10stop e libero di farlo.


appunto....credo che nessuno con la 5D si aspetti i 10 stop....eviterei commenti di questo tipo.

Avendo avuto entrambe le macchine, non bisogna dimenticare l'ottica.....la luce prima del sensore ci passa attraverso e la differenza può essere abissale.
Questi confronti meglio lasciarli perdere....si rischia di dire cose senza alcuna valenza oggettiva.
.....e comunque se sei contento di Nikon che ti frega di fare i paragoni con Canon?
StefanoBonfa
Queste sono le anteprime JPEG (ridimensionate) che ho estratto dai rispettivi file:

[attachmentid=65102]
[attachmentid=65103]

Un JPG sarebbe venuto fuori all'incirca così.


Il problema è sempre:
quanto influiscono sul risultato finale le impostazioni del fotografo e le scelte fatte autonomamente dal programma di conversione (in macchina per il JPG, esterno per il RAW)?

Come ben sapete, quanto registra la macchina non dipende dalle impostazioni del fotografo (a parte esposizione e valore ISO), quindi bisogna vedere cosa ha realmente registrato la macchina e cosa invece è dovuto a salse varie, curve e tornanti applicati dai programmi di conversione.

Questo è quanto hanno registrato le rispettive macchine (ho convertito "manualmente" per garantire la massima fedeltà e l'assenza di qualsiasi altro valore aggiunto):

[attachmentid=65104]
[attachmentid=65105]

VINICIUS
...
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Nov 8 2006, 01:13 PM) *

Ma la foto nikon è sottoesposta, non ci sono particolari nelle ombre... Non sono stati usati stesse coppie tempi/diaframmi?

Infatti è sottoesposta di 1 stop rispetto alla 5D.

Per l'esposizione calcolata dalla 5D bisogna tener presente che la visuale è più larga e in basso aumenta l'area scura. Esposizione difficile anche per la presenza sulla sinistra di un'area sovraesposta.

Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.
VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 12:21 PM) *

Infatti è sottoesposta di 1 stop rispetto alla 5D.

Per l'esposizione calcolata dalla 5D bisogna tener presente che la visuale è più larga e in basso aumenta l'area scura. Esposizione difficile anche per la presenza sulla sinistra di un'area sovraesposta.

Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.

C'è anche una dominante cyano-azzurra sulla foto nikon... Capisco che andiamo OT ma c'è...
Luix90


Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.


Infatti è con qusto spirito che ho fatto questi pochi scatti.
Ne ho altri ma non mi sembra il caso.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.


Allora tutto sto benedetto vantaggio del FF tongue.gif

buzz
Il vantaggio del FF non è la ampiezza di gamma, che poi si dovrebbe confrontare con test numerici, o perlomeno se a stima, con diverse prove sul campo.
Il vantaggio, se di vantaggio si tratta, è che puoi spingerti su una ripresa grandangolare fino a 12mm. con un angolo di campo di circa 125° mentre con lo stesso obiettivo, su sensori APS-C, vengono visualizzati 102°.
Gli svantaggi (caduta di luce e nitidezza ai bordi, costo ecc. ecc.) sono stati ampiamente discussi.
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Nov 8 2006, 01:23 PM) *

C'è anche una dominante cyano-azzurra sulla foto nikon...

Sì è vero, ma su quella Canon c'è una leggera dominante rosso-giallina.

Aggiungo qualche crop al 100%

[attachmentid=65115]
[attachmentid=65117]

Segue

[attachmentid=65118]
[attachmentid=65119]

buzz
Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?
Guardando le foto, dominanti a parte, noto solo una leggera differenza di nitidezza tra i due C-mos e impercettibili differenze sulle luci che però non capisco se dovute alla posa diversa o alla risposta del sensore
StefanoBonfa
QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 05:31 PM) *

Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?
Guardando le foto, dominanti a parte, noto solo una leggera differenza di nitidezza tra i due C-mos e impercettibili differenze sulle luci che però non capisco se dovute alla posa diversa o alla risposta del sensore

Qui non vogliamo fare un confronto sulla qualità, ci vorrebbe ben altro, nè un confronto sul formato.

Gli svantaggi del formato che hai menzionato sono solo una verità a mezzo busto, formato tessera.
Se il confronto, invece che a parità di focale o di obiettivi, viene fatto a parità dell'angolo di campo registrato, le considerazioni saranno tutte da rivedere, ma non è questa la sede.

Si è visto, invece, quanto possono influire le impostazioni sulla resa finale. Basta guardare le anteprime incastonate nei file raw per rendersene conto.
Queste anteprime, che in realtà sono dei JPG belli e pronti a risoluzione elevata, sono fatte usando gli stessi algoritmi usati per le foto in JPG che escono dalla macchina.

Specie in quella di Nikon, sembra che la gamma dinamica sia molto ristretta, in realtà la macchina ha registrato ben altro.
Luix90
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 07:16 PM) *


Specie in quella di Nikon, sembra che la gamma dinamica sia molto ristretta, in realtà la macchina ha registrato ben altro.



smile.gif
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 12:13 PM) *

...quanto registra la macchina non dipende dalle impostazioni del fotografo (a parte esposizione e valore ISO), quindi bisogna vedere cosa ha realmente registrato la macchina e cosa invece è dovuto a salse varie, curve e tornanti applicati dai programmi di conversione.

Questo è quanto hanno registrato le rispettive macchine (ho convertito "manualmente" per garantire la massima fedeltà e l'assenza di qualsiasi altro valore aggiunto)...


Oh, buonasera! smile.gif

E' aperta la cucina...macrobiotica?

Scherzi a parte, trovo le immagini interessanti, ma vorrei chiedere un approfondimento: cosa intendi con "manualmente" (spiega pure con parole tue...) e in che senso i "secondi" file si possono considerare il risultato della registrazione del sensore (ovvero nel senso che sono una sorta di "trascrizione di valore numerico", abbi pazienza di questa terminologia osé, sono un cuoco violinista-letterato, non un cuoco ingegnere-elettronico)?

Poi rispetto a quella...discussione...culinaria...finita come finita, io non noto "scostamenti" significativi nelle ombre e nelle luci, ma piuttosto nelle ombre sì (scontato) ma sorprendentemente in misura moooolto maggiore nei toni medi. Potresti chiarire anche questo punto?

Inoltre suppongo sia lecito ipotizzare "immagine che fai,...scostamenti e tagli che trovi", nel senso che un algoritmo di conversione opera a seconda della situazione complessiva di valori che trova? Immagini sui toni chiari, sui toni scuri, ecc, ecc, ecc?

Saluti
StefanoBonfa
QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 05:31 PM) *

Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?

E poi, detto fra noi visto che nessuno ci sente wink.gif , la 5D non è certo la 1Ds MK II, la differenza trasuda da ogni poro, o meglio pixel. E' solo un modello molto economico in formato 35mm, e sai bene che non ti regala niente nessuno.
Ma anche l'ammiraglia Canon comincia ad essere vecchia... i tempi stanno per cambiare.

Certo, se si guardano i giovani di oggi, come la Leica M8, si ha sempre un maggior rispetto per i vecchi.
Così giovani e così pieni di acciacchi: sentiremo presto parlare del particolare banding della M8, orizzontale a fasce larghe, e di tante altre sue fragranze, e rimpiangeremo quelle belle righine della D200 che, nei tempi peggiori, ti sguerciavi a guardare a zoom 200%.
Tutti gli acciacchi della M8 che ho visto in questi giorni... beh, mi bastano e mi avanzano per un bel po' !
Staremo a vedere...


andreotto
Oggi mi sono tolto lo sfizio di effettuare un paio di prove
La prima è stata scattata con il WB a 5600k
http://www.answareweb.com/areaftp/wb5600colore1r.jpg
e si nota qualche pelatura sulla chiglia per cui sono costretto a chiudere il diaframma con lo svantaggio di ingiallire ancora di più i bianchi
http://www.answareweb.com/areaftp/wb5600f4r.jpg
Impostando invece il WB in automatico ottengo un bianco più puro e non noto più le pelature
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore1r.jpg
Idem con Wb misurato sul posto con la macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/wbmisuratocolore1r.jpg
Poco significativi i cambiamenti cambiando il modo colore
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore2r.jpg
Ne ho anche altri di esempi se interessa
Buone foto a tutti andreotto
P.s di barche non ormeggiate purtroppo neanche l'ombra ma non mancherà occasione spero smile.gif
margior
QUOTE(andreotto @ Nov 8 2006, 10:53 PM) *

Oggi mi sono tolto lo sfizio di effettuare un paio di prove


E le hai fatte su un bellissimo Alpa 11.50, progetto di Sparkman & Stephens...un superclassico, sebbene in vetroresina. Insomma...questo non è un plastichino, volendo e sapendosi adattare ci si potrebbe girare il mondo...
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Nov 8 2006, 10:14 PM) *

E' aperta la cucina...macrobiotica?

Scherzi a parte...

Ma quale macrobiotica... tutti a magn'a Trastevere ! biggrin.gif

Nella conversione raw ci sono due passi fondamentali che ti consentono di passare dai dati grezzi all'immagine:
il WB e la demosaicizzazione.
Quest'ultima ti consente di ricavare gli altri due colori primari di ogni pixel, visto che il sensore ne registra uno solo.
A questo punto, se vuoi vedere l'immagine, basta adattarla al monitor e il gioco è fatto: questo è quello che ho fatto io e questo è il solo modo di avere una immagine fedele a quanto registrato dalla macchina.
Ovviamente sembra semplice, ma se non conosci bene il meccanismo, in queste due fasi si possono compiere errori vistosi. Ad esempio, se apri questi due raw con Irfanview o con PW, noterai che le aree sovraesposte hanno una dominante magenta.
Ovviamente i programmi per fare questo sono stati fatti con le mie manine, dal primo all'ultimo bit, comprese tutte le procedure per analizzare i dati raw e per guardarmi lo spettacolo.

Generalmente i programmi, specie quelli dedicati, aggiungono invece numerose altre elaborazioni: elaborazioni impostate in fase di scatto, curve tonali, aumento della saturazione, filtri anti-noise, anti-aliasing, anti-quello che gli pare, e poi maschera di contrasto per la nitidezza apparente, etc, etc, etc.
Molto spesso queste procedure vengono attivate in modo automatico, e come tutte le cose automatiche non riescono sempre ad adattarsi ad ogni caso, ed i risultati lasciano spesso a desiderare.
Semplice ! hmmm.gif
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 11:39 PM) *

Semplice ! hmmm.gif


Direi che il Semplice! hmmm.gif inquadra la situazione...

La risposta al mio secondo quesito è quindi: no, un software chiamiamolo tradizionale di conversione (ACR ad es.) non agisce in base alle caratteristiche dello scatto ma in base a una serie di automatismi.

Al primo quesito anche hai risposto ma c'è per me una zona d'ombra: cerco di spiegarmi.

Tra lo scatto da te "estratto" e lo scatto "cucinato" da un software tradizionale risulterebbe una piuttosto vasta zona grigia che NON comprende settaggi on camera controllati da utente. E fin qui nulla di nuovo...

Parte di questa zona grigia mi è spiegabile al limite anche a intuito: vengono effettuati interventi di tipo behavioristico e di tutela della qualità di stampa in aree piuttosto critiche. Un'altra parte mi è meno spiegabile, cioè un così vasto slittamento dei toni medi. E' un qualcosa di legato all'elettronica, alla qualità del segnale, a che cosa esattamente?

Perché dagli scatti che posti tu, sembrerebbe che i sensori riescano a percepire tante informazioni nei toni medi e nelle ombre senza bucare le luci, ma con noise...e informazioni colore fortemente desaturate.

Spero che tu abbia pazienza...
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 06:12 PM) *

Sì è vero, ma su quella Canon c'è una leggera dominante rosso-giallina.

Aggiungo qualche crop al 100%

[attachmentid=65115]
[attachmentid=65117]

Segue

[attachmentid=65118]
[attachmentid=65119]


Grazie Stefano, sono dei bei post. Pollice.gif

Da quello che mostri un dilettante come me dovrebbe capire dov'é il problema lamentato da dolphin.

Ora attendiamo il responso dei "professionisti" (anche quelli che scrivono in privato).
StefanoBonfa
QUOTE(_Led_ @ Nov 9 2006, 02:08 AM) *

Grazie Stefano, sono dei bei post. Pollice.gif

Come omaggio biggrin.gif prendo un tuo NEF, imposto qualche parametro ardito prima di convertire, due colpi di manovella e via... fresca fresca come è uscita dal convertitore, neanche la rigiro per farti vedere quanto è fresca:

[attachmentid=65170]
Questa NON è post-produzione, è solo un banale controllo della produzione.
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 01:14 AM) *

sembrerebbe che i sensori riescano a percepire tante informazioni nei toni medi e nelle ombre senza bucare le luci

E' proprio così.

Spesso un contrasto aggiuntivo, applicato a priori senza un controllo del soggetto, può rovinare tutta l'armonia.
Per aumentare la saturazione ci vuole ben poco, è solo una questione di gusti.
Contrasto e saturazione sono tra gli ingredienti più usati nelle compatte, sono un po' come la salsa per lo chef: servono a coprire gli errori o a ingentilire una pietanza scialba.


matteoganora
Ah...Ah...Ah...

e di nuovo si torna a parlare di fantomatici convertitori RAW inesistenti, di preimpostazioni e altre fuffe senza nessun supporto reale alla discussione.

Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate. Ci sono converter con contrasti più aperti e altri con contrasti più chiusi.
Qui: Capture Vs "due Soldi", e riflessione su dei crop... è stato dimostrato!
Sta a chi usa il software tirare fuori i dati che ci sono nel RAW, non al software.

Per non pelare le alte luci, il metodo è semplicissimo, senza doversi costruire e progettare nessun software:
Conoscere a fondo il comportamento della nostra macchina, esporre con cura e postprodurre in modo mirato ai risultati che vogliamo ottenere.

Tutto il resto è scienza o fantascienza, non fotografia.
macchiar
QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 02:14 AM) *

... Un'altra parte mi è meno spiegabile, cioè un così vasto slittamento dei toni medi. E' un qualcosa di legato all'elettronica, alla qualità del segnale, a che cosa esattamente?
....


A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Ciao

Pino
lucaoms
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 10:48 PM) *


Certo, se si guardano i giovani di oggi, come la Leica M8, si ha sempre un maggior rispetto per i vecchi.
Così giovani e così pieni di acciacchi: sentiremo presto parlare del particolare banding della M8, orizzontale a fasce larghe, e di tante altre sue fragranze, e rimpiangeremo quelle belle righine della D200 che, nei tempi peggiori, ti sguerciavi a guardare a zoom 200%.
Tutti gli acciacchi della M8 che ho visto in questi giorni... beh, mi bastano e mi avanzano per un bel po' !
Staremo a vedere...

beato tui che li hai visti tutti questi acciacchi.....
magari anche in mP se vuoi spiegarmeli, io ho potuto solo dare un occhiata ad alcuni files,scattati ad iso elevati e signopri miei il ruomore è praticamente inesistente,(nulla a che vedre con le Ns dslr), pare che riesca a sfruttare tutte le peculiarita' degli obbiettivi M (quindi una resa perfetta ai bordi, nonostante la vicinissima posizione del densore rispetto all'ultima lente dell'obbiettivo) e non mi sembra poco.....
scusami stefano ma canon e nikon (che giustamente corrono dietro al digitale a dispetto di leica che ha ritardato l'uscita di due anni proprio per risolvere il calo ai bordi dovuto alla minima distanza del vetro di cui parlvano sopra) con leica hanno poco in comune....
poi sai com'è ogni scarrafone.....ma per quel poco che ho visto (mezzora per provarla veloce veloce ed in versione beta cedo) non ho prorpio visto tutti sti difetti......
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!
ciao
Luca
iengug
QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 01:21 PM) *

beato tui che li hai visti tutti questi acciacchi.....
magari anche in mP se vuoi spiegarmeli, io ho potuto solo dare un occhiata ad alcuni files,scattati ad iso elevati e signopri miei il ruomore è praticamente inesistente,(nulla a che vedre con le Ns dslr), pare che riesca a sfruttare tutte le peculiarita' degli obbiettivi M (quindi una resa perfetta ai bordi, nonostante la vicinissima posizione del densore rispetto all'ultima lente dell'obbiettivo) e non mi sembra poco.....
scusami stefano ma canon e nikon (che giustamente corrono dietro al digitale a dispetto di leica che ha ritardato l'uscita di due anni proprio per risolvere il calo ai bordi dovuto alla minima distanza del vetro di cui parlvano sopra) con leica hanno poco in comune....
poi sai com'è ogni scarrafone.....ma per quel poco che ho visto (mezzora per provarla veloce veloce ed in versione beta cedo) non ho prorpio visto tutti sti difetti......
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!
ciao
Luca


Interessante, però dalle prime "prove" non mi pare che sia risultata eccellente come rumore. A me preoccupa un pò il fatto che i risultati siano molto software-dipendenti, almeno per la vignettatura immagino.
Credo sia un prodotto interessante, ma visto che non credo che Leica abbia la forza di sviluppare soluzioni originali radicalmente innovative nel campo del digitale, non penso possa essere significativamente meglio o peggio delle migliori Canon e Nikon. Il prezzo tra l'altro mi pare competitivo, tenendo conto degli standard Leica.
andreafoschi
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *


Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate. Ci sono converter con contrasti più aperti e altri con contrasti più chiusi.
Qui: Capture Vs "due Soldi", e riflessione su dei crop... è stato dimostrato!
Sta a chi usa il software tirare fuori i dati che ci sono nel RAW, non al software.

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

piu' che altro, visto che ho capture e non riesco ad ottenerci certi risultati che per altre vie ottengo facilmente, mi piacerebbe conoscere la strada per arrivarci anche con capture wink.gif

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *

Per non pelare le alte luci, il metodo è semplicissimo, senza doversi costruire e progettare nessun software:
Conoscere a fondo il comportamento della nostra macchina, esporre con cura

assolutamente d'accordo!
ed anche un corretto bilanciamento del bianco aiuta non poco

andrea
matteoganora
QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2006, 02:33 PM) *

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

Non l'avevo più seguita... dammi qualche gg... tra influenza e casini a lavoro sono messo un po male! wink.gif

Parli degli ultimi crop dal NEF di Led giusto?
_Led_
QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2006, 04:33 PM) *

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

piu' che altro, visto che ho capture e non riesco ad ottenerci certi risultati che per altre vie ottengo facilmente, mi piacerebbe conoscere la strada per arrivarci anche con capture wink.gif
assolutamente d'accordo!
ed anche un corretto bilanciamento del bianco aiuta non poco

andrea


Io non ho più risposto perché non avevo più niente da dire.
Infatti non ho visto nei tuoi ultimi crop più dettagli di quanti ne tirasse fuori Capture, ma forse è un mio problema hmmm.gif .
margior
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *

Ah...Ah...Ah...

e di nuovo si torna a parlare di fantomatici convertitori RAW inesistenti, di preimpostazioni e altre fuffe senza nessun supporto reale alla discussione.

...


Non ho tanto capito questo tuo intervento...
Mi sembra che ora si stia affrontando l'argomento con un certo equilibrio...

Penso che possiamo affermare che è nella media dei software una tendenza al contrasto e saturazione accentuati. Questa è la strada che porta a un sacrificio piuttosto importante anche nei toni medi.

Ripeto, arrivo a spiegarmi parte di questo sacrificio per tutela di risultati in stampa e per aspetti behavoristici, legati alla nostra percezione. Ma un'altra parte...potrebbe essere evitata?

Poi, per carità che si debba esporre bene, conoscere la risposta della propria macchina e del proprio converter in determinate situazioni, ecc., ci mancherebbe.

Ciao
Banshee
QUOTE
behavoristici
??
andreafoschi
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 03:06 PM) *

Parli degli ultimi crop dal NEF di Led giusto?

successivamente ho postato un nuovo nef, e' uno degli ultimi messaggi
QUOTE(_Led_ @ Nov 9 2006, 03:24 PM) *

Infatti non ho visto nei tuoi ultimi crop più dettagli di quanti ne tirasse fuori Capture...

io si'... wink.gif

andrea
matteoganora
QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 03:54 PM) *

Penso che possiamo affermare che è nella media dei software una tendenza al contrasto e saturazione accentuati. Questa è la strada che porta a un sacrificio piuttosto importante anche nei toni medi.


La curva di contrasto di un'immagine è un'impostazione, un'interpretazione dei dati contenuti in un RAW che il converter fornisce.
In ogni converter, tale curva è modificabile a piacere dell'utente, senza perdita di dati.
In alcune macchine, è possibile creare e caricarsi una o più curve di contrasto personalizzate.

Siccome i gusti di contrasto e saturazione sono soggettivi, ognuno agirà nel modo che preferisce, tirando fuori dal RAW l'immagine che vuole.

E questo si fa con qualsiasi converter RAW...
margior
QUOTE(macchiar @ Nov 9 2006, 01:04 PM) *

A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Ciao

Pino


Certamente questo è l'aspetto che ho definito behavioristico, cioè legato ad un nostro comportamento percettivo, che si differenzia dal...sensore, per fortuna!

Però la mia, che può essere solo una sensazione, per carità!, è che la "curva tonale" chiamiamola media sia piuttosto...ripida e satura.

Tutto qui. Mi chiedevo il perché di tale scelta di default anche per macchine di fascia alta con magari ottime capacità di registrazione e dall'altra parte del sensore un utente capace di presettare e/o postprodurre adeguatamente...


QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 04:04 PM) *

La curva di contrasto di un'immagine è un'impostazione, un'interpretazione dei dati contenuti in un RAW che il converter fornisce.
In ogni converter, tale curva è modificabile a piacere dell'utente, senza perdita di dati.
In alcune macchine, è possibile creare e caricarsi una o più curve di contrasto personalizzate.

Siccome i gusti di contrasto e saturazione sono soggettivi, ognuno agirà nel modo che preferisce, tirando fuori dal RAW l'immagine che vuole.

E questo si fa con qualsiasi converter RAW...



Nella mia risposta a Macchiar, c'è...la tua risposta! tongue.gif

Ciao
StefanoBonfa
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 02:01 PM) *

Ah...Ah...Ah...

Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate.

Se lo dici tu... laugh.gif

Sicuramente, per dire questo, avrai fatto il reverse engineering di tutti i RAW converter esistenti. laugh.gif

QUOTE(margior @ Nov 8 2006, 10:14 PM) *

Poi rispetto a quella...discussione...culinaria...finita come finita

In quella discussione ho provato ad iniziare il discorso che qui si materializza, ma le mie parole quando non fanno comodo sono spesso travisate, per non parlare del resto.

In compenso ho migliorato il mio record personale di censure, biggrin.gif biggrin.gif che già era alto ! biggrin.gif

La cosa patetica è che mi si accusava di aver fatto un confronto impari, ma l'imparità era tutta a svantaggio di "DueSoldi" e lo avevo fatto notare poco prima.
Come se le impostazioni in fase di scatto, che "DueSoldi" ignora, servissero solo a degradare la qualità di immagine.

Corsi e ricorsi storici... solo che adesso nel confronto c'è Canon e c'è un utente deluso che vorrebbe passare a Canon.
E' chiaro che lo chef che sforna i JPG dalla D2x è lo stesso chef che opera in Capture.
Quello che questo chef chiama "Normale" non è considerato tale da molti utenti e qui si ha una chiara dimostrazione.

Anche in questi due RAW contrasto e saturazione sono impostati su "Normale".
Provate ad aprire il RAW di Canon con un programma commerciale, come fa gran parte dei Canonisti, e poi provate ad aprire il NEF di Nikon con Capture, come fa gran parte dei Nikonisti.
Forse il rivenditore Canon ha già consigliato una prova simile... dry.gif
A voi il giudizio.


StefanoBonfa
QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 02:21 PM) *

leica...
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!

Se accetti il mio consiglio, aspetta almeno tre mesi prima di un acquisto...
Credo che presto verranno fuori questi difetti e ci sarà un comunicato ufficiale.

Finora non l'ho mai riscontrata in questa forma, per questo reputo uno dei principali difetti non grave, ma se ti capita di vedere una fascia luminosa che supera metà foto, allora rinvia l'acquisto di almeno altri tre mesi.
francescoitalia
al ritorno dai servizi fotografici di 5 barche dagli 8 a i 16 metri non ho trovato apprezzabili miglioramenti, unica prova successiva sarà la curva di contrasto sulle alte luci x migliorare un pò. Rispondo a chi ha parlato di segnalatore alte luci pessimistico... non lo è. Ho dovuto sottoesporre comunque e per farvi contenti sono stato ottimista .. un errore per fortuna veniale. La pxma volta sottoesporrò di 1/2 stop e sto al sicuro.
efdlim
Tutta sta discussione non fà altro che confermarmi che per essere completi occorrerebbe essere Ingegneri elettronici con vari master di specializzazione.....mentre con la pellicola bastava "saper giocare" al piccolo chimico..... tongue.gif tongue.gif
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 9 2006, 07:18 PM) *

In quella discussione ho provato ad iniziare il discorso che qui si materializza...


Ecco, lasciamo che si materializzi senza spingerlo verso una sorta di X vs Y, in fondo qui siamo adulti capaci di formulare giudizi in autonomia...

Dopo tanto conversare, trovo che la metafora culinaria sia nel complesso appropriata. Credo anche che siamo arrivati a un punto in cui si fa più chiaro lo scarto tra comportamento (o risposta, se si preferisce) del sensore e nostro comportamento, nel "vedere" la scena.

Si tratta di una apparente banalità: immaginiamo infatti per assurdo che una D2x ci restituisca un'immagine "del secondo tipo" come quella proposta da Stefano: lo sconcerto sarebbe grande! E anche le nostre capacità operative potrebbero essere in principio limitate...

Quindi "l'accomodamento" nasce nel momento stesso in cui si applica una nuova tecnologia alla fotografia.

Vabbè, mi trasferisco in cucina, ma quella vera! Mi sembra di percepire aromi di pesto e...orata al forno...con patate?

Uso sauce de capture o sauce de photoshop?

andreotto
Qundi deduco Dolphin che le mie prove non le hai neanche guardate se parli di sottoesporre e non di WB.
Il giallino lo elimini anche solamente con il Wb e le variazioni colore e se elimini il giallino elimini anche l' impressione di avere pezzi bruciati
T consiglio di fare una prova prendi un jpg di quelli fatti col Wb a 5600 portalo a 4800/5000 e ne riparliamo dopo
Buone foto a tutti andreotto
margior
QUOTE(efdlim @ Nov 9 2006, 07:54 PM) *

Tutta sta discussione non fà altro che confermarmi che per essere completi occorrerebbe essere Ingegneri elettronici con vari master di specializzazione...


Sai che io direi proprio il contrario! In fondo questi piatti un po' indigesti on camera sono opera di cuochi ingegneri!

Questa sera ho lasciato perdere le salse, ho optato per l'olio d'oliva...

Tra gli ingegneri va (o andava...panta rei) di moda una parola orrendamente tradotta: "usabilità".
Che sia questa l'origine del "problema"?

Come addensante per le salse consiglio l'amido di mais, diffuso commercialmente come Maizena. Rispetto alla comune farina, influenza meno il sapore della salsa e dovrebbe garantire maggiore brillantezza per una bella salsa a specchio.

Immaginiamoci una compunta riunione di magistri ingenii in camice bianco incerti tra la resa di un thunnus alalunga e un thunnus tynnus nel suschi...oooops, tra la resa di una curva X e una curva Y nella fotografia...

Immaginiamoceli alle prese con la tipologia di utente A e la tipologia di utente B e C e D, accuratamente segmentati come...California Rolls!

Alla fine una decisione si deve imporre, il progetto è in ritardo di qualche...minuto (siamo pur sempre in Giappone...), il marketing preme, Uchida ha alzato il sopracciglio destro...

Dolphin, poiché non sei un tonno e per il suschi non vai bene e quindi sei vivo...ma qualche scatto ce lo posti?

Perché in teoria e pratica...dovremmo parlare di fotografia!


francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 9 2006, 09:16 PM) *

Qundi deduco Dolphin che le mie prove non le hai neanche guardate se parli di sottoesporre e non di WB.
Il giallino lo elimini anche solamente con il Wb e le variazioni colore e se elimini il giallino elimini anche l' impressione di avere pezzi bruciati
T consiglio di fare una prova prendi un jpg di quelli fatti col Wb a 5600 portalo a 4800/5000 e ne riparliamo dopo
Buone foto a tutti andreotto

proverò ma finora col bilanciamento a premisurato col sensore non è andata bene, dici quindi di provare a 4800?
efdlim
Margior....nel 1980 ho fatto un corso di programmazione in linguaggio cobol....sono stato tra i primi in Italia ad avere un PC in casa..era il 1988...si usava quel maledetto dos....per fare una copia di un file dovevi sapere una procedura che derivava da un processo logico.....

Oggi la maggior parte di noi usa un PC.....ma in quanti siamo solo degli "spingitori di tasti"?.....il che non è un male in sè e per sè, solo che si è persa la coscienza del "processo logico" che ci stà dietro.

Mia nonna usa il ferro da stiro elettrico e non importa se ne conosce i principi di funzionamento, stira ugualmente......qualche decennio fà li conoscevano e ci mettvano la cenere incandescente dentro...erano però in grado di controllare ciò che facevano.

Credo che oggi stiamo assistendo ad un processo che porterà ad essere degli spingitori di tasti anche in fotografia....ossia sempre più omogeneizzati e uniformati ad utilizzare processi stabiliti a monte...in laboratorio dal pool di ingegneri della multinazionale di turno il cui scopo è quello di rendere il più disponibile possibile a tutti il sistema per ovvie ragioni di mercato....ossia oltre la competenza del singolo.

Le foto saranno perfette e nitide e con una gamma eccezzionale e con un contrasto ottimizzato tramite un sensore ipersensibile.....alla fine tutti dannatamente standardizzati e inconsapevoli...tutti uguali.....

quando torno da una seduta in pista con 3000 scatti in una giornata di corse mi trovo ad aver fatto 2990 foto perfette....quasi tutte bellissime e a fuoco....tutte uguali......mi viene da dire " che p..le"....

Naturalmente non è una battaglia contro il digitale o più in generale contro le innovazioni, è solo che si complica tutto e alla fine si rischia di non essere più consapevoli dei processi e si perde identità e autonomia.

Consentitemi lo slogan finale...sempre più conta "l'avere" piuttosto che "l'essere".....

Fabio



andreotto
Secondo le poche prove che ho fatto il Wb premisurato o in auto è migliore di quello a 5600 che è troppo "caldo"
A 4800/5000 la foto diventa più "fredda" più blu ed essendo in mare la cosa non guasta, oltretutto fai sparire il giallo di base che è quello che ti fa sembrare sovraesposta la barca anche se poi misurando vedi che di 255 non ce ne sono o accettabilissimi solo in alcuni punti.
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 9 2006, 11:12 PM) *

Secondo le poche prove che ho fatto il Wb premisurato o in auto è migliore di quello a 5600 che è troppo "caldo"
A 4800/5000 la foto diventa più "fredda" più blu ed essendo in mare la cosa non guasta, oltretutto fai sparire il giallo di base che è quello che ti fa sembrare sovraesposta la barca anche se poi misurando vedi che di 255 non ce ne sono o accettabilissimi solo in alcuni punti.
Buone foto a tutti andreotto

ora posto l'unica immagine che ho sbagliato..è bruciata e il wb era premisurato..
StefanoBonfa
QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 02:01 PM) *

E' stato dimostrato da chi? Da te? laugh.gif
Hai solo dimostrato che sono anni che ti accanisci con gli attacchi contro la mia persona, contro ogni regolamento, per non menzionare altro !

Ho dei fondati dubbi che tu non sappia nemmeno a cosa servono i primi due byte di un NEF, ma parli con arrogante ignoranza della struttura interna di tutti i RAW converter esistenti al mondo.

Mi sai almeno spiegare a cosa servono questi primi due byte di un NEF?
Se non sai rispondere a questa domanda elementare, dovresti almeno avere la coscienza di tacere e non diffondere corbellerie in proposito ! ! !





QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 02:21 PM) *

beato tu che li hai visti tutti questi acciacchi.....

Riguardo a Leica M8, non pretendo che tu mi creda.
L'ho fatto solo per solidarietà verso un collega del Forum, non è mia abitudine dare consigli sugli acquisti.

Fatti spiegare dal tuo amico e luminare laugh.gif Matteo Ganora cosa vuol dire un difetto di funzionamento nel nodo FD di un CCD FF con canale antiblooming laterale come il Kodak 10500 usato nella Leica M8. Ma credo che non sappia nemmeno di cosa parli. wink.gif


andreotto
Dolphin nelle immagini che posti c'è qualcosa di strano, il mare è completamente nero eppure i bianchi sono bruciati
A me una barca scura è venuta così senza ritocchi anzi ho solamente toccato il Wb per farti capire cosa intendo, se noti a 5600 la tela e la seggiola sono gialle e quindi le eventuali pelature che ci sono si notano molto dipù che in quella a 4800 dove tutto è più bianco.
Altra variabile sono le variazioni colore ma con quelle devo fare altre prove per essere sicuro di quello che dico
http://www.answareweb.com/areaftp/4800r.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/5600r.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s se vuoi ti posto lo scatto originale della camera anche se come ho detto con capture ho toccato solo il Wb inoltre sarei curioso di vederne una che ti soddisfa
Banshee
Provo ad inserirne 2 fatte qualche tempo (ancora scattavo esclusivamente in JPG e con il 18-70 del kit) fà con la mia d70 senza pretese, come vi sembrano, pelate ?

[attachmentid=65212]
[attachmentid=65213]

Ciao
andreotto
No Banshee un pelo sottoesposta la seconda
Dolphin guardando gli exif la prima cosa che mi stupisce è la data la seconda lo spazio colore, ti era stato consigliato di scattare in Adobe Rgb non in Srgb altra cosa l'avrei scattata da un punto diverso con la chiglia illuminata dal sole e se la posizione era obbligata mi sarei avvicinato di più per diminuire l'angolo di campo e quindi la differenza di stop
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 06:56 AM) *

No Banshee un pelo sottoesposta la seconda
Dolphin guardando gli exif la prima cosa che mi stupisce è la data la seconda lo spazio colore, ti era stato consigliato di scattare in Adobe Rgb non in Srgb altra cosa l'avrei scattata da un punto diverso con la chiglia illuminata dal sole e se la posizione era obbligata mi sarei avvicinato di più per diminuire l'angolo di campo e quindi la differenza di stop
Buone foto a tutti andreotto

il gozzo non ha parti bianche orientate verso l'alto, dove sorge il problema.
Poi comunque riproverò con adobe rgb anche se precedentemente mi aveva dato problemi per la stampa in laboratorio. Riguardo alle posizioni della barca, credimi non è semplice poichè si fa tutto in pochi minuti. Ad ogni modo preciso che il problema si ha quando il sole è alto 12-2 e la barca ha parti bianche rivolte direttamente al sole. Come vedete la macchina è capace di fare disastri, tra l'altro al foto immediatamente successiva è buona pur essendo uguale la distanza e tutto il, resto. Questo non mi spiego!
StefanoBonfa
QUOTE(macchiar @ Nov 9 2006, 02:04 PM) *

A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Non so di preciso cosa abbia scritto Maio, ma su quello che hai riportato ci sarebbe molto da confutare. dry.gif
Tralascio gli argomenti non pertinenti, limitando il discorso al tema in questione.

Non bisogna confondere correzione gamma con curve tonali o curve di contrasto.

La correzione gamma serve ad adattare il segnale al sistema visivo umano compensando la non linearità dei dispositivi di visualizzazione.
E' una compensazione inevitabile e va applicata, ad esempio, a qualsiasi immagine che deve essere riprodotta su un monitor.
Le curve tonali o curve di contrasto sono, invece, una risorsa aggiuntiva non indispensabile, tanto che molti raw converter non ne prevedono l'uso.

A tutte le immagini, convertite da me e postate sopra, è stata applicata la correzione gamma, ma a nessuna è stata applicata una curva tonale.

Se Maio vuole confutare quanto ho scritto, sono a sua disposizione, siamo in un Forum. texano.gif


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.