Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:25 PM) *

Occhio Dolphin perchè sul grigio sono forte ho delle Mclaren argento biggrin.gif biggrin.gif
Io di pelature nella tua foto non ne vedo ma se la posti ad una dimensione "leggibile" pronto a ricredermi
Buone foto a tutti andreotto

proverò ad allegarla ma non è cosa facile. In ogni caso la parte a proravia della barca ha delle modanature strutturali e un trattamento antiscivolo godronato che non sono affatto leggibili pur essendo già sottoesoposta da dover essere lavorata, se poi aggiungi che lavorandola peggiora ancora se nella speranza di dare bianco al giallino della vetroresina e azzurro al cielo il caso e descritto.
A proposito, io ho un monitor LaCie professional calibrato. Almeno ho una certa corrispondenza con la realtà. Sui pc windows per esperienza non c'è attendibilità neanche calibrando appositi monitor
andreotto
Per esperienza ( lavoro anche in ambito grafico/pubblicitario e visiono prove di stampa ) ti posso assicurare che i monitor si tarano sotto qualsiasi sistema operativo. Per la precisione in questo momento sto usando un Eizo cg 210 perfettamente tarato per prove colore
Buone foto a tutti andreotto
lhawy
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:45 PM) *

Sui pc windows per esperienza non c'è attendibilità neanche calibrando appositi monitor

su quelli che hai avuto tu forse.


andreotto abbiamo risposto insieme, altrimenti avrei evitato.
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:55 PM) *

Per esperienza ( lavoro anche in ambito grafico/pubblicitario e visiono prove di stampa ) ti posso assicurare che i monitor si tarano sotto qualsiasi sistema operativo. Per la precisione in questo momento sto usando un Eizo cg 210 perfettamente tarato per prove colore
Buone foto a tutti andreotto

bene almeno abbiamo simili condizioni di visione me ne compiaccio.
ti ho postato via email l'immagine considera che è già sottoesposta se non avessi sottoesposto addioooo..

QUOTE(lhawy @ Nov 2 2006, 09:56 PM) *

su quelli che hai avuto tu forse.
andreotto abbiamo risposto insieme, altrimenti avrei evitato.

non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato
andreotto
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:01 PM) *

bene almeno abbiamo simili condizioni di visione me ne compiaccio.
ti ho postato via email l'immagine considera che è già sottoesposta se non avessi sottoesposto addioooo..
non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato

Io si dolphin ogni giorno e ti assicuro che la differenza la fa il monitor e chi lo calibra non il sistema operativo
Buone foto a tutti andreotto
P.s controllo la posta
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:06 PM) *

Io si dolphin ogni giorno e ti assicuro che la differenza la fa il monitor e chi lo calibra non il sistema operativo
Buone foto a tutti andreotto
P.s controllo la posta

stiamo planando su un'onda che non ci aiuta, comunque confido nel firmware che se già avesse corretto il giallino sarebbe un grande risultato. Se poi ci sarà dell'altro di positivo tanto meglio.
difatto proprio la foto della barca che ho inviato mostra il giallino e non il bianco della vetroresina e vi assicuro che era bianco
andreotto
Allora Dolphin il giallo lo vedo anch' io la sottoesposizione anche ( il giallo è dovuto in massima parte a quello infatti solamente applicando i livelli automatici di Photoshop la barca diventa bella bianca e non noto pelature.
Poi una domanda come mai un bitmap e non il jpg della macchina? è difficile poterti essere d'aiuto se non vengono forniti gli originali.
Se mi autorizzi posto le foto sul mio server in modo che tutti possano rendersi conto di cosa stiamo parlando
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:28 PM) *

Allora Dolphin il giallo lo vedo anch' io la sottoesposizione anche ( il giallo è dovuto in massima parte a quello infatti solamente applicando i livelli automatici di Photoshop la barca diventa bella bianca e non noto pelature.
Poi una domanda come mai un bitmap e non il jpg della macchina? è difficile poterti essere d'aiuto se non vengono forniti gli originali.
Se mi autorizzi posto le foto sul mio server in modo che tutti possano rendersi conto di cosa stiamo parlando
Buone foto a tutti andreotto

vedi che ti ho inviato il file originale mai toccato poichè escluso dalla lavorazione. Ad ogni modo stiamo uscendo dalla premessa: io dico che non ci sono problemi irrisolvibili a fotografare in queste condizioni, infatti con la postproduzione tutto si aggiusta. La provocazione è che la Canon mi promette e oggi l'addetto CPS mi ha confermato che la 1Ds MarkII non incorre in questi problemi seppur risolvibili perchè loro il cMOS lo conoscono da più tempo, e quindi mi mandano la macchina + obiettivi per confermare le loro congetture. S e non fosse vero sarò certamente il primo a sconfessarli ma se mantiene me la compro, tutto qui. Grazie e come usi dire tu buone foto a tutti
andreotto
E no allora non ci siamo prima cosa la macchina sforna jpg non bitmap secondo il problema del giallo è dovuto all'errata esposizione terzo se phoshop solo applicando i livelli in automatico mi sforna un file bianco senza evidenti pelature vuol dire che se correttamente esposta la foto dovrebbe risultare perlomeno di buon livello, scusa la franchezza ma l'onda sbagliata mi sembra che la stia prendendo Tu ad esempio non fornendomi il jpg in modo da poter vedere almeno gli exif
Se poi credi di risolvere il problema con Canon ben venga e buona fortuna ma allora non serviva domandare fino a dove si riesce ad arrivare con la d2x.
Resto in attesa di poter pubblicare il file
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:46 PM) *

E no allora non ci siamo prima cosa la macchina sforna jpg non bitmap secondo il problema del giallo è dovuto all'errata esposizione terzo se phoshop solo applicando i livelli in automatico mi sforna un file bianco senza evidenti pelature vuol dire che se correttamente esposta la foto dovrebbe risultare perlomeno di buon livello, scusa la franchezza ma l'onda sbagliata mi sembra che la stia prendendo Tu ad esempio non fornendomi il jpg in modo da poter vedere almeno gli exif
Se poi credi di risolvere il problema con Canon ben venga e buona fortuna ma allora non serviva domandare fino a dove si riesce ad arrivare con la d2x.
Resto in attesa di poter pubblicare il file
Buone foto a tutti andreotto

ti rimando il file ma evidentemente non hai seguito la discussione dall'inizio.. mi chiedo se è possibile lavorare "senza" postproduzione
andreotto
Ok aspetto il file comunque la risposta è si ma non ottenendo la massima qualità possibile ogni cosa ha i suoi pro e contro
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
ho controllato l'immagine te la rimando è l'originale probabilmente avendo tu un pc è successo qualcosa di strano nel trasferimento puoi pubblicarla e se mi permetti di dire se non avesi sottoesposto avrei avuto delle bucature che non posso permettermi, è lì il gradino da cui si cade nella sottoesposizione. In queste condizioni raramente c' è l'esposizione adatta all'intera barca ed allo sfondo. ci si salva sottoesponendo di circa mezzo stop in genere. Ora o la foto è dettagliata e sottoesposta o è ben esposta e priva di dettagli
andreotto
Intanto ecco le foto
Originale
http://www.answareweb.com/areaftp/barca.jpg
Con livelli automatici di photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/barca1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho anche un Mac qua e il file era un Bitmap
francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:22 PM) *

Intanto ecco le foto
Originale
http://www.answareweb.com/areaftp/barca.jpg
Con livelli automatici di photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/barca1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho anche un Mac qua e il file era un Bitmap

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione ho solo detto se era possibile non applicarla visto che le migliaia di foto che settimanalmente realizzo mi rubano parecchio tempo nel correggerle.
Anch'io ho fatto lo stesso e poi ho inviato il servizio. Ci capiamo o no?
andreotto
Ci capiamo se ci vogliamo capire io sostengo che se esposta correttamente ( puntualizzo sottoesposta correttamente) non avrai il massimo ma ben altro file di quelli fin qui proposti e quindi la post produzione puoi evitarla anche se per correzioni del genere basta lanciare un batch di photoshop
Il secondo file non è la stessa foto e sempre in bitmap sia su pc che su mac
non so sinceramente cosa pensare perchè sto cercando di spiegarti che tutti i problemi nelle foto che hai inviato derivano da una sottoesposizione troppo marcata ben lungi dal voler dare lezioni di postproduzione era solo per dimostrare che una correta esposizione avrebbe portato a risultati simili
Buone foto a tutti andreotto
margior
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:31 PM) *

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione...Ci capiamo o no?


Buonasera Dolphin,
ho letto la lunga discussione...

Quello che manca ancora dopo 5 pagine, da parte sua, è qualcosa più di un singolo scatto compresso e chiaramente sottoesposto.

Se lei scatta in jpg, trovi il sistema di rendere disponibili e scaricabili da server alcuni jpg on camera a risoluzione piena e con i dati di scatto. Solo in questo modo tutti noi potremo valutare la richiesta leggibilità del dettaglio dell'antisdrucciolo in coperta...

Altrimenti è un botta e risposta abbastanza inutile...

francescoitalia
QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:43 PM) *

Ci capiamo se ci vogliamo capire io soto dicendo che se esposta correttamente ( puntualizzo sottoesposta correttamente) non avrai il massimo ma ben altro file di quelli fin qui proposti
Il secondo file non è la stessa foto e sempre in bitmap sia su pc che su mac
non so sinceramente cosa pensare perchè sto cercando di spiegarti che tutti i problemi nelle foto che hai inviato derivano da una sottoesposizione troppo marcata ben lungi dal voler dare lezioni di postproduzione era solo per dimostrare che una correta esposizione avrebbe portato a risultati simili
Buone foto a tutti andreotto


non c'è soluzione e te lo dimostrerò a giorni, in queste condizioni proprio la scarsa latitudine fa sì che se cambio di meno di mezzo stop già si vedono bucature. Coi livelli in postproduzione ci si salva. Sono molto più graduali del sensore nel riportare l'immagine a un accettabile compromesso.
Provare per credere...
margior
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:48 PM) *

Provare per credere...


Ecco appunto! Provare per credere in questo caso significa che lei deve provare quello che dice perché si possa crederle...postando le immagini a risoluzione pien con i dati di scatto e con un bracketing che dimostri quello che dice, dal suo bianco/giallo al suo bianco/bruciato in mezzo stop!

E non dico questo perché la immagino in malafede, sono semplicemente un curioso...

Non si può lanciare il sasso e...nascondersi dietro a Canon!


andreotto
QUOTE(margior @ Nov 2 2006, 11:46 PM) *

Buonasera Dolphin,
ho letto la lunga discussione...

Quello che manca ancora dopo 5 pagine, da parte sua, è qualcosa più di un singolo scatto compresso e chiaramente sottoesposto.

Se lei scatta in jpg, trovi il sistema di rendere disponibili e scaricabili da server alcuni jpg on camera a risoluzione piena e con i dati di scatto. Solo in questo modo tutti noi potremo valutare la richiesta leggibilità del dettaglio dell'antisdrucciolo in coperta...

Altrimenti è un botta e risposta abbastanza inutile...

Margior la mia disponibilità l' ho messa ma di jpg con exif non ne ho visti restiamo in attesa delle controprove......
Buone foto a tutti andreotto
francescoitalia
QUOTE(margior @ Nov 2 2006, 11:56 PM) *

Ecco appunto! Provare per credere in questo caso significa che lei deve provare quello che dice perché si possa crederle...postando le immagini a risoluzione pien con i dati di scatto e con un bracketing che dimostri quello che dice, dal suo bianco/giallo al suo bianco/bruciato in mezzo stop!

E non dico questo perché la immagino in malafede, sono semplicemente un curioso...

Non si può lanciare il sasso e...nascondersi dietro a Canon!

io ho detto che darò le prove sia per nikon che per canon poi giudicheremo, ci vorrà un pò per canon poichè devono ancora spedirmela, ma per d2x se il firmware 2.0 avesse fatto il miracolo ce ne accorgeremo al massimo mercoledì pxmo.
non mi paga Canon e ho pagato Nikon...
fin'ora il problema lo ho affrontato da solo con buoni risultati che ho descritto. La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:59 PM) *

Margior la mia disponibilità l' ho messa ma di jpg con exif non ne ho visti restiamo in attesa delle controprove......
Buone foto a tutti andreotto

lei non è un semplice utente del forum poichè mi rivolge delle accuse infondate sui files se continua così dovrò credere che sotto le sue vesti ci sia Nikon.....
andreotto
Guarda Dolphin se ci fosse Nikon alle mie spalle ne sarei felice sai soldi che avrei risparmiato riguardo alle accuse posso rigirare le email a chiunque voglia per vedere se i Suoi scatti contengono dati exif e con che estensione sono stati salvati
Comunque per dovere di cronaca sono un NPS il che non vuol dire che alle mie spalle ci sia Nikon ma semplicemente che sono uno dei tanti professionisti che la usano ( e la pagano ) restandone pienamente soddisfatti.
Con questo chiudo e resto fiducioso in attesa di vedere i Suoi scattiBuone foto a tutti andreotto
margior
QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 12:08 AM) *

io ho detto che darò le prove sia per nikon che per canon poi giudicheremo, ci vorrà un pò per canon poichè devono ancora spedirmela, ma per d2x se il firmware 2.0 avesse fatto il miracolo ce ne accorgeremo al massimo mercoledì pxmo.
non mi paga Canon e ho pagato Nikon...
fin'ora il problema lo ho affrontato da solo con buoni risultati che ho descritto. La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti
lei non è un semplice utente del forum poichè mi rivolge delle accuse infondate sui files se continua così dovrò credere che sotto le sue vesti ci sia Nikon.....


Guardi, se lei ha fatto 80.000 scatti pure pubblicati credo che le "prove" per Nikon ce le possa fornire anche ora...

Certamente "fin'ora il problema" l'ha affrontato da solo, ma credo e le consiglio vivamente anche in futuro, come ogni professionista che si rispetti.

Potrebbe al limite anche essere corretto chiedere pareri,scambiarsi consigli, come ha fatto lei (a patto di non rispondersi da soli, difetto tipico di tanti pro) poi per forza si deve decidere bene o male che vada con la propria testa, questa è "l'esperienza".
La fede...lasciamo perdere!
E sotto le vesti di Andreotto...ma è sicuro di voler guardare!?! tongue.gif
(Andreotto non mi pestare!)

Meglio una bella ragazza a prua di un motoscafo graziosamente svestita.

E poi scusi, qualche coperta in teak non la fotografa, gliele consiglio sono molto più belle, le richieda ai suoi committenti, basta plasticoni!

E passi alla vela, le supposte e i ferri da stiro sono terribilmente rumorosi!

E lo sfondo, mi curi lo sfondo, una scogliera, un orizzonte, un mare infinito, non la diga foranea, un mare poco o punto increspato, la panda...

Insomma ci faccia sognare, tiri fuori questi benedetti 80.000! Non la mangiamo mica!
francescoitalia
QUOTE(margior @ Nov 3 2006, 12:29 AM) *

Guardi, se lei ha fatto 80.000 scatti pure pubblicati credo che le "prove" per Nikon ce le possa fornire anche ora...

Certamente "fin'ora il problema" l'ha affrontato da solo, ma credo e le consiglio vivamente anche in futuro, come ogni professionista che si rispetti.

Potrebbe al limite anche essere corretto chiedere pareri,scambiarsi consigli, come ha fatto lei (a patto di non rispondersi da soli, difetto tipico di tanti pro) poi per forza si deve decidere bene o male che vada con la propria testa, questa è "l'esperienza".
La fede...lasciamo perdere!
E sotto le vesti di Andreotto...ma è sicuro di voler guardare!?! tongue.gif
(Andreotto non mi pestare!)

Meglio una bella ragazza a prua di un motoscafo graziosamente svestita.

E poi scusi, qualche coperta in teak non la fotografa, gliele consiglio sono molto più belle, le richieda ai suoi committenti, basta plasticoni!

E passi alla vela, le supposte e i ferri da stiro sono terribilmente rumorosi!

E lo sfondo, mi curi lo sfondo, una scogliera, un orizzonte, un mare infinito, non la diga foranea, un mare poco o punto increspato, la panda...

Insomma ci faccia sognare, tiri fuori questi benedetti 80.000! Non la mangiamo mica!

replico e poi vi dò la buonanotte
le barche a vela le fotografo sì ho fotografato (pagato) una decina di regate tra cui alcune internazionali solo negli ultimi due mesi.
i servizi per le barche a motore sono per le riviste nazionali si fanno dove ha sede il cantiere, in zona almeno, e poi non decido io cosa fotografare, non lo faccio per gradire, fotografo chi paga. Se crede che possa decidere di scegliere pure le condizioni meteo allora siamo proprio fuori strada. E visto che la foto pubblicata è proprio con sfondo una scogliera la invito a guardarsela prima di emettere sentenze al buio
margior
QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 12:39 AM) *

replico e poi vi dò la buonanotte
le barche a vela le fotografo sì ho fotografato (pagato) una decina di regate tra cui alcune internazionali solo negli ultimi due mesi.
i servizi per le barche a motore sono per le riviste nazionali si fanno dove ha sede il cantiere, in zona almeno, e poi non decido io cosa fotografare, non lo faccio per gradire, fotografo chi paga. Se crede che possa decidere di scegliere pure le condizioni meteo allora siamo proprio fuori strada. E visto che la foto pubblicata è proprio con sfondo una scogliera la invito a guardarsela prima di emettere sentenze al buio


Nessuna sentenza, mi creda...dove l'ho emessa?

La foto l'ho guardata e riguardata, c'è solo quella! E proprio per...quello, la incoraggiavo a postare qualcosa tra gli 80.000, non metto in dubbio che siano tutti pagati per carità...
Insomma veda lei, se ne ha voglia...e buonanotte!
lhawy
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:01 PM) *


non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato

non c'è nulla da fare, ti ho seguito fin dal primo post, in tanti hanno cercato di aiutarti (con umiltà!), i più fortunati sono stati appena considerati, gli altri nemmeno li vedevi da quel piedistallo lassù e non troverai mai soluzione, perchè tu, una soluzione da noi, non la vuoi.
tu devi avere sempre ragionei, tu sei il più bravo di tutti, tu sei il maestro di tutti, eppure, le foto che vorresti, non le riesci a fare....
non so con quale pazienza riescano a starti dietro, io non ho le competenze per aiutarti ma se le avessi avute, al posto loro ti avrei già lasciato perdere..


p.s.: vuoi a tutti i costi lo scatto già pronto, eppure un grafico come te dovrebbe metterci 10 secondi a fare quello che io, semplice amatore, farei in 10 minuti. mi viene da chiedermi se con l'analogico usavi le polaroid...
FZFZ
La latitudine di posa del sensore Full Frame è pari pari a quella del Dx..test di dpreview a riprova.
Magari regge un pò meglio le alte luci, chiudendo molto di più le ombre, ma un'estensione significativa la si ottiene solamente scattando in RAW.
Con entrambe la macchine, Nikon o Canon...
Peraltro è ironico come si punti tanto il dito sulla qualità e poi si scatti in JPEG...
E , inoltre, delle 80.000 foto ne è stata postata solo una, per di più esposta (male) per le alte luci...
Gli scatti raw occupano troppo, e troppo tempo per l'elaborazione?
Allora la qualità assoluta non interessa...altrimenti il raw , per giunta senza compressione, è d'obbligo...
In ogni caso la soluzione sarebbe semplice...scattare di meno almeno si privilegia la qualità....sia di composizione che puramente tecnica grazie al raw...

Non ti piace la post produzione?
Lascia stare la fotografia digitale e passa al chimico..."post produrranno" i laboratori per te....ho il vago sentore che in quel caso non lavorerebbero migliaia di foto al giorno... dry.gif

La soluzione c'è...ed è infinitamente migliore del tuo attuale flusso di lavoro...qualitativamente parlando...NEF+ Capture NX e stai a posto...

Ma forse, la soluzione ancor più semplice, è quella di addittare responsabilità alla fotocamera....





QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 04:50 PM) *


vorrei comunque dire che parecchie foto uscite dalle mie macchine fotografiche sono state comperate da enti, agenzie pubblicitarie, organizzatori di eventi, editori e quant'altri senza il benchè minimo bisogno di ritocco non vedo perchè il ritoccare sia a tutti i costi un pregio. Io ho fatto per 13 anni il ritoccatore di professione ed ancora lo faccio ma non mi sembre utile usare il tempo così se si può evitare...


Ed io non capisco il contrario...perchè denigrarla se ottengo una qualità decisamente migliore ( basta mettere a confronto un JPEG ad NEF lavorato..anche "solo" come nitidezza e dettagli...) ed una possibilità (enorme) in più di rifinire i miei lavori nella direzione della comunicazione che mi ero prefissato al momento dello scatto?
Il digitale è questo...ma forse si preferisce il chimico con un'ottica del genere...ha una maggiore latitudine di posa...una bella F6 e passa la paura...problema risolto! ( e costa molto meno della 1Ds Mark II)
La post produzione , se di alta qualità vogliamo parlare, è inevitabile.
Banshee
Non ho esperienza di camera oscura ma penso che si postproducesse anche li o sbaglio ?
_Led_
QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 02:08 AM) *

...La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti
...


Bah...io ci ho messo tutta la buona volontà...NEF non ne vedo ancora, quindi non siamo noi con gli occhi coperti dalla fede, ma sei tu che non ci dai i mezzi per aprirli 'sti occhi...

A proposito, non mi risulta che in Canon abbiano inventato macchine che fanno foto da sole, facci sapere dopo le tue prove...
Lucabeer
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:31 PM) *

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione ho solo detto se era possibile non applicarla visto che le migliaia di foto che settimanalmente realizzo mi rubano parecchio tempo nel correggerle.


Scusa dolphin1... Ma fare un batch? A me sembra che la versione con i livelli automatici di Photoshop proposta da andreotto sia perfetta... Lanci il batch, vai a mangiare, e torni che tutto è pronto. Non mi sembra un grande sforzo... non richiede nemmeno di smanettare con il fotoritocco da parte tua: a lanciare il batch che applichi i livelli automatici basta un clic...
l.ceva@libero.it
Dopo aver letto tutta questa discussione sono un po' stupito!

Dopo aver passato anni a mettere a punto tecniche per arrivare ad ottenere risultati sempre migliori in post-produzione leggo che invece c'è chi, professionista, pretende di ottenere risultati impeccabili in situazioni obiettivamente critiche scattando in JPG diretto e senza nemmeno toccare i file!

Secondo me la risposta è molto semplice (date le premesse): No con la NIKON non è possibile!

Il problema è che non era possibile nemmeno prima con le pellicole solo che tutto il processo di post-produzione NON era a carico del fotografo ma di qualcuno che prendeva in mano le dia e le preparava per la stampa tipografica.

Oggi tutto quella parte è a carico del fotografo che, nella maggior parte dei casi, deve essere in grado di fornire un risultato finito e pronto per la stampa.
Se il fotografo non vuole o non è in grado di fare una buona post-produzione è meglio che torni alle pellicole o che lasci perdere!

Detto questo mi pare piuttosto inutile continuare a suggerire soluzioni di interventi di post-produzione (addiruttura un BATCH in PS viene giudicato un intervento eccessivo).

Tra poco gli arriverà la CANON che gli hanno promesso non necessitare di post-produzione, bene aspettiamo e poi quando si accorgerà che nemmeno la CANON fa il miracolo che chiede, se ancora interessato, riaffronteremo il problema!

ciao

Lorenzo
MassiC
Scusate ma mi sento di dovere rispondere.
Ritengo che il signor dolphin1 non sia ne un professionista ne tantomento un fotoamatore.
Penso che questo signore sia uno che vuole discreditare la D2X a favore della Canon, argomentando su delle presunte foto che nessuno di noi è stato in grado di vedere, se non una sola dalla quale chiunque è stato in grado di trarre migliori risultati dei suoi.
Il signor dolphin1 non è stato nenache in grado di fornire un file, dico uno, nemmeno al signor andreotto , pur voglioso di aiutare e dare consigli.
Si è arrampicato sugli specchi tirando fuori menate varie su machintosh piuttosto che windows ingnorando le basi più terraterra dell'informatica....
In conclusione, non mi stupirei se ora presenta uno scatto perfettamente esposto, fatto con la Canon.
Mi dispiace signor dolphin1, fino a quando non fornirà le prove di quello che ha sostenuto fino ad ora, ritengo che lei stia soltando facendo perdere tempo.
Saluti.
MLJ
QUOTE(Cencio @ Nov 3 2006, 09:31 AM) *

Scusate ma mi sento di dovere rispondere.
Ritengo che il signor dolphin1 non sia ne un professionista ne tantomento un fotoamatore.
Penso che questo signore sia uno che vuole discreditare la D2X a favore della Canon, argomentando su delle presunte foto che nessuno di noi è stato in grado di vedere, se non una sola dalla quale chiunque è stato in grado di trarre migliori risultati dei suoi.
Il signor dolphin1 non è stato nenache in grado di fornire un file, dico uno, nemmeno al signor andreotto , pur voglioso di aiutare e dare consigli.
Si è arrampicato sugli specchi tirando fuori menate varie su machintosh piuttosto che windows ingnorando le basi più terraterra dell'informatica....
In conclusione, non mi stupirei se ora presenta uno scatto perfettamente esposto, fatto con la Canon.
Mi dispiace signor dolphin1, fino a quando non fornirà le prove di quello che ha sostenuto fino ad ora, ritengo che lei stia soltando facendo perdere tempo.
Saluti.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Concordo.
Ciao Gianni MLJ
andreotto
Scusami Lorenzo ma non sono del tutto d'accordo perchè delle volte per problemi di tempistica non si ha il tempo materiale di poter ritoccare i file
al massimo si dà una ritoccatina ai livelli.
Dà qui il problema di una corretta esposizione di base e la necessità di ottenere dei jpg già buoni ( non il massimo ottenibile ) ma utili per pubblicazioni su riviste che devono uscire quasi in tempo reale.
Nel mio campo c'è chi ha uno o due giorni per sistemare le foto e chi le manda direttamente alle riviste anche in tempo reale o quasi.
Allego degli esempi per far capire quanto possa influire in condizioni critiche una sotto/sovraesposizione di 0.5 stop sperando che la situazione sia abbastanza critica come esposizione......
Questo è il jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206r.jpg
questo aperto con capture nx e risalvato in jpg nessun intervento in photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206nxr.jpg
Questo sottoesposto di 0.5 con capture
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206-0.5r.jpg
Questo sovraesposto sempre con capture
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206+0.5r.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s personalmente scatto sempre in raw + jpg e se solo ho una mezz'ora di tempo i file li elaboro eccome
Dimenticavo nessuna curva particolare on camera scatto in situazioni troppo variabili per poterne utilizzare una e l'eventuale raw è a disposizione
Sarei inoltre curioso se è possibile sapere l' ottica che è stata usata nello scatto di Dolphin
StefanoBonfa
QUOTE(FZFZ @ Nov 3 2006, 04:24 AM) *

La latitudine di posa del sensore Full Frame è pari pari a quella del Dx..test di dpreview a riprova.

Ma tu credi ancora a dpreview specie quando parla di queste cose? laugh.gif

Il solo fatto di parlare di latitudine di posa per il digitale vuol dire che non si hanno le idee chiare. wink.gif

Riguardo alla post-produzione, generalmente viene considerata una dolorosa necessità, ma qui sembra una virtù.
Qualcuno post-produce persino su JPEG, preferisco non commentare... basta guardare gli esempi postati in questa discussione e i risultati si commentano da soli.

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione

Prima di correggere gli errori a produzione finita, dal momento che la pratica non è indolore anche se non sembra, sarebbe opinabile correggere gli errori durante il ciclo di produzione, esposizione prima di tutto.


margior
QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 10:18 AM) *

Allego degli esempi per far capire quanto possa influire in condizioni critiche una sotto/sovraesposizione di 0.5 stop sperando che la situazione sia abbastanza critica come esposizione...


L'esempio mi sembra che ci stia tuttto...dimostra che da uno scatto "centrato" non si ha mezzo stop di sovraesposizione, ma...dimostra anche che da uno scatto sottoesposto come quello postato per il momento da Dolphin si hanno ancora ampi margini di sicurezza, ben più del mezzo stop dichiarato!

Credo questo anche concedendo l'attenuante di una superficie fortemente riflettente come quella marina, ancora più critica di un'autodromo.

Comunque io attenderei fiducioso...il guizzo di Dolphin.
Lucabeer
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione



Non solo... serve a dare anche un pizzico di attrattiva in più a condizioni di ripresa magari buone ma non perfette...


l.ceva@libero.it
QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 10:18 AM) *

Scusami Lorenzo ma non sono del tutto d'accordo perchè delle volte per problemi di tempistica non si ha il tempo materiale di poter ritoccare i file
al massimo si dà una ritoccatina ai livelli



Forse non mi sono spiegato bene.

Che in alcune condizioni estreme si possa anche decidere di non postprodurre i file è sicuramente vero!

Che COMUNQUE gli stessi file una volta post-prodotti diventino qualcosa di sicuramente migliore è altrettanto sicuro.

Non ho mai visto un file uscito dalla fotocamera che non possa essere decisamente migliorato in post-produzione basti pensare a quello che può fare un'applicazione zonale della maschera di contrasto o un attento uso delle curve.
Questo non significa che le foto facciano per forza schifo, bisogna solo capire a quale livello ci si vuole o ci si deve fermare, a volte non vale la pena di perderci troppo tempo ma a volte si!

In un mercato fotografico come quello di oggi io credo che la capacità di post-produrre le proprie immagini ad alto livello possa realmente fare la differenza, nel senso che magari il cliente non capisce che tipo d'intervento è stato fatto ma la differenza tra una foto post-prodotta ed una non post-prodotta la vede.
Riuscire poi a frsi pagare anche per questa fase di lavoro non è sempre facile!
Fermo restando che una bella inquadratura o la scelta del momento giusto per scattare rimangono doti fondamentali per un fotografo non rimediabili in post-produzione.

Quanto al fatto che una corretta esposizione sia fondamentale per la riuscita di un immagine questo è vero indipendentemente dal fatto che la foto venga o non venga post-prodotta e non mi pare di aver mai sostenuto il contrario.

ciao

Lorenzo
andreotto
Stefano scusami ma visto che non scatto all' interno di un laboratorio e che le condizioni nel mio campo sono estremamente variabili ( basta una nube che copre leggermente il sole oppure una zona di penombra 5 metri dopo ) post produrre è una necessità se si vuole ottenere degli scatti equilibrati.
Per quello scatto in manuale almeno ho la costanza di tempo/ diaframma che mi ero prefissato, e al limite schiarisco/scurisco il file a seconda delle necessità
Margior non sarà come l'acqua ma anche la sabbia se lacava mica male come ingannare l'esposimetro
Lorenzo ho postato dei file semplicemente aperti e risalvati con Capture per far vedere la differenza quindi sono pienamente d'accordo con le tue ultime affermazioni
Buone foto a tutti andreotto
acarodp@yahoo.it
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 09:26 AM) *


Tra poco gli arriverà la CANON che gli hanno promesso non necessitare di post-produzione, bene aspettiamo e poi quando si accorgerà che nemmeno la CANON fa il miracolo che chiede, se ancora interessato, riaffronteremo il problema!



Speriamo. Il fatto è che si rischia un meccanismo classico:

1) non riesco a fare quello che voglio con gli strumenti che ho
2) incolpo gli strumenti invece di me stesso. Se qualcuno me lo fa notare (che dovrei migliorare me stesso) me la prendo
3) cambio marca/modello/tipo, quello che è
4) ho gli stessi risultati di prima, o altrettanti problemi (diversi magari) di prima, ma ovviamente non lo ammetterò mai
5) divento uno strenuo difensore della nuova via che ho scelto, e vado ad ingrossare le file di quelli che "prima usavo x ma da quando son passato a y non ho più guardato indietro". I convertiti sono sempre i più integralisti.
6) L'onore è salvo, l'autostima pure, un nuovo sole brilla in cielo. La qualità è invariata. Se ho abbastanza serietà, comincerò a seguire con il nuovo modello, i consigli che mi avevano dato per il vecchio. Ma ovviamente non ricorderò da dove son venuti.

Non voglio dare addosso a Dolphin1, non conosco il suo lavoro e le sue capacità. Non mi pare che sia il caso di considerarlo un infiltrato della Canon, suvvia. La Canon ha abbastanza meriti ed abbastanza fedeli per non usare simili mezzucci (per di più inefficaci). Quello che descrivo è un meccanismo mentale di cui siamo vittima tutti prima o poi (me incluso si capisce), si parli di macchine fotografiche, softwares, pianoforti, automobili o mangimi per canarini. È un poderoso meccanismo sfruttato per pompare le vendite, ma ovviamente non porta da nessuna parte.
Ti possono aver premiato per dritto e per rovescio, puoi essere il Dio dei fotografi. Ma si migliora solo migliorando la propria tecnica. Se ci si siede e si dice "io sono bravo, il resto è colpa della macchina" non si fa un buon servizio a sè stessi. E un certo Galileo Galilei, ormai orbo e vecchione, scriveva "ancora imparo".

Ciao

L.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione


Eh, sì, è proprio vero. La pensava così anche un certo Ansel Adams, che infatti si fece una discreta carriera senza mai postprodurre in camera oscura un singolo scatto.

L.
l.ceva@libero.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *


La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione




Questa è una visone puramente tecnica e a mio parere molto limitativa della post-produzione.

Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.

ciao

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:21 AM) *


Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.


Pollice.gif


Luix90
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:21 AM) *

Questa è una visone puramente tecnica e a mio parere molto limitativa della post-produzione.



Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.

ciao

Lorenzo


Condivido in pieno le parole di Lorenzo , con il passaggio al digitale diversi anni fa mi sono reso conto che la post produzione era un vantaggio fontamentale , un valore aggiunto che con la pellicola ( sicuramente piu comoda da usare)
non si poteva . Adesso mi rompo le ossa al computer ma i miei clienti ed io siamo piu soddisfatti .
Marco Negri
Sono in perfetta sintonia con quanto espresso dal Maestro Ceva.

La post produzione con il digitale non DEVE assolutamente essere vista come un ripiego su una immagine male gestita al momento dello scatto.
Piuttosto una sapiente trattazione di “camera chiara” dove… attraverso le doverose conoscenze di una materia "ancora per molti abbastanza sconosciuta" si potrà arrivare ad un risultato finale che lega le proprietà intrinseche di un sensore con le finalità ma soprattutto le esigenze di un occhio umano dotato di buon gusto e necessità artistiche disparate.

Un cordiale saluto.
Geipeg
A me di queste discussioni sorprendono sempre almeno 2 cose:

1) il contenuto della richiesta e le risposte del soggetto protagonista che sfiorano la barzelletta: scusate devo fotografare in piena notte, senza luce di nessun tipo, senza cavalletto, a Iso bassi e mano libera, come posso fare? Oppure, che è quasi uguale, devo fotografare barche bianchissime che sparano come cannoni a mezzogiorno con una latitudine di oltre 10 stop ma il sensore ne riesce a catturare solo 6-7, e per di piu posso usare solo il jpeg on-camera (che ha ancora meno latitudine del Raw e questo ormai lo sanno pure i muri) e non voglio/posso correggere le foto al pc, come posso fare?
Semplice: NON puoi fare, finchè non inventeranno un sensore con oltre 10 stop di gamma dinamica o finchè non spiegherai ai clienti evidentemente del tutto ignoranti in materia che senza post-produzione e quindi "tempo" per sviluppare i Raw le foto che vogliono a meno di miracoli non le possono semplicemente avere, anzi no, non esistono.

In ogni caso che l'esposizione dell'unica foto in formato Bitmap(?!) da Dolphin eccezionalmente postata sia clamorosamente sbagliata l'ho capito pure io che fotografo da poco piu di un anno, misteri della fede.

2) la fin troppa disponibilità dei tanti forumisti a perdere tempo dietro a una persona quanto meno sospetta che si ostina a non dare prova alcuna di quanto assurdamente sostiene.

E per quanto mi riguarda il discorso è fin troppo chiuso, anzi non si è mai posto.




buzz
QUOTE
Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.
Io nonsono del tutto d'accordo e la foto di Andreotto lo dimostra.
Forse diciamo la stessa cosa ma giodicata da due punti diversi, come chi vede il bichiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Scattare in NEF ha i suoi indiscutibili vantaggi, penalizzati dalla obbligatoria PP ( se non altro la conversione pura che anche s efatta dal PS impiega tempo che a volte non abbiamo), ma esporre correttamente in fase di ripresa permette di usufruire dei files immediatamente, cosa tra l'altro prevista dalle apparecchiature aggiuntive come i blue tooth che permettono di trasmettere al portatile igli scatti immediatamente per inviarli ai giornali.
andreotto
Per corretezza un file con i dati exif ( non l'avevo visto prima, mah) Dolphin l'aveva postato
eccolo
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=64628
a questo punto dopo aver visionato gli exif mi sorge spontanea una domanda come mai 160 iso per scattare ad 1/1000 F8?
E come mai sottoesporre di 0,67 quando bastava molto meno?
Altra considerazione WB in manuale non è forse un'errato WB che ha portato all' ingiallimento delle zone bianche?
Buone foto a tutti andreotto
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 11:36 AM) *

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.



Più che una sconfitta del sensore a mio parere si tratta di una clamorosa vittoria del cervello il che mi lascia più sereno!

Di fronte alla stessa scena due osservatori vedranno due cose diverse ognuno metterà in risalto differenti aspetti a seconda della propria sensibilità, dei proprio interese, delle proprie emozioni o della propria cultura e questo nessuna macchina potrà mai farlo!


ciao

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:45 AM) *



Più che una sconfitta del sensore a mio parere si tratta di una clamorosa vittoria del cervello il che mi lascia più sereno!


Vero: non è che con la pellicola uscissero sempre scatti non ulteriormente perfezionabili in fase di stampa, anche azzeccando perfettamente l'esposizione...


meialex1
QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 11:36 AM) *

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.


No, Francesco, non sono pienamente daccordo.
La pp non è altro che un lavoro di miglioramento del sensore.(altrimenti non avrebbero significato i vari Nik. Capture o photoshop).
Non dimentichiamo mai che la pp in analogoco veniva sempre fatta dai lab di stampa, anche dietro nostre direttive, allora anche la pellicola era "sconfitta".
Oggi queello che vogliamo è sempre il max dal nostro scatto, sia io che tutti gli altri utenti sono daccordo che una giusta esposizione e un buon bilanciamento del bianco è il 90% del lavoro, perchè negargli quel 10% in più per arrivare al 100%.
E' un evoluzione alla quale bisogna solo adattarsi.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.