QUOTE(nappo65 @ Mar 30 2008, 03:28 PM)

come faccio a scattare foto sportive? come imposto la macchina? quella che tu vedi è una sequenza di 20 scatti. Volevo anche dire che avevo impostato anche l'iso a 400, ho fatto male?
Per i 400 ISO non hai fatto male, dipende sempre dalla luce disponibile.
Spiegare in due parole come usare un reflex digitale non è semplice, la cosa migliore è leggere bene il manuale della fotocamera e un buon libro di tecnica fotografica. Nella sezione NIKON EDUCATIONAL (in alto sotto al logo Nital.it) e nella sezione NIKON SCHOOL troverai molti suggerimenti.
In breve l'esposizione corretta si ottiene agendo su tre parametri:
sensibilità ISO, più è elevata più il segnale analogico proveniente dal sensore verrà amplificato. l'alta sensibilità consente di scattare anche in condizioni di scarsa luce al prezzo di un rumore elettronico elevato (sono quei pixel di vari colori che compaiono soprattutto nelle zone in penombra). E' sempre consigliabile usare il valore più basso disponibile.
tempo di scatto, indica per quanto tempo l'otturatore a tendina sarà aperto permettendo alla luce di passare attraverso l'obiettivo e raggiungere il sensore: maggior è il tempo più luce passa più la foto sarà chiara. Fai attenzione che nella scala dei tempi il valore è in frazioni di secondo, cioè 125 significa 1/125", 250 1/250" ecc... per i tempi più lunghi di un secondo il valore è indicato come 2" (per 2 sec) 5" per 5 secondi ecc... Tra un valore ed il successivo si dimezza il tempo di apertura dell'otturatore e quindi si dimezza la quantità di luce che va sul sensore. Tra un valore ed il precedente il tempo raddoppia e quindi raddoppia la luce...
apertura del fiaframma, indica il diametro del foro attraverso il quale la luce attraversa l'obiettivo per andare sul sensore.
si esprime come f/; (non voglio entrare nei dettagli su cosa f/ indichi esattamente). Tanto più piccolo è il valore che segue f/ tanto più grande sarà il foro di apertura. Tra un'apertura e la successiva raddoppia l'area del foro quindi la luce che lo attraversa, quindi f/2 fa passare il doppio della luce rispetto a f/2.8 che a sua volta fa passare il doppio della luce rispetto a f/4; si passa da un valore a quello successivo (foto più piccolo) moltiplicandolo per 1.4. Come per i tempi anche nei diaframma vale il discorso inverso: f/1.4 fa passare il doppio della luce rispetto a F2 (difatti 1.4x1.4=2, sono sempre valori arrotondati).
A questo punto mi sembra chiaro che per avere una corretta esposizione devo trovare il giusto compromesse tra sensibilità, tempi e diaframmi.
Detto che è sempre meglio usare la sensibilità più bassa, come scelgo gli altri due parametri ? Li scelgo in base a cosa voglio ottenere:
un tempo più rapido (ricorda che ad es. 250 è più rapido di 60) permette di congelare il movimento del soggetto (evita il mosso)
un diaframma più aperto rende nitido solo il soggetto e sfocato quello che si trova davanti e dietro a questo, un diaframma più chiuso fa il contrario, aumentando la percezione di "spazio in profondità" nitido.
Questi parametri sono gestiti automaticamente dalle modalità scene, ma non sempre forniscono risultati ottimali come hai già potuto constatare da solo. Immagino (non ho mai usato le modalità scene) che la modalità sport da il meglio di se all'aperto.
I modi P, S, A e M sono quelli che ti consentono di contrallare al meglio i parametri di cui sopra. M è la modalità manuale e la scelta è lasciata totalemnte al fotografo, P è la modalità automatica dove la fotocamera seleziona (sulla base della sensobilità da te scelta) la coppia tempo diaframma migliore tenedo conto della focale dell'ottica utilizzata: tu puoi modificare opportunamente questa coppia agendo sulla ghiera principale.
In A tu scelgi l'apertura che desideri utilizzare (in base all'effetto di sfocato/nitidezza che desideri) e la fotocamera ti fornirà il tempo
In S tu scegli il tempo di scatto e la fotocamera imposterà il diaframma...
Mi fermo qui perchè ci sono tantissime altre cose da dire e tanti altri meccanismi da imparare, spero di non aver scritto inesattezze (ho scritto in fretta) e di averti invogliato a studiare... ci vuole un pò ma vedrai che non è tanto difficile come piò sembrare...
Buon tutto
P.S. Dimenticavo: scatta SEMPRE in NEF, in questo modo sarà molto più facile modificare davanti ad un PC una gran mole di parametri... ma per questo ci vuole un'altra lunghissima lezione