Ciao ragazzi,
QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 5 2014, 05:49 PM)

Gian 189 (Gianpaolo)
sono nella tua condizione :D7000 da 4 anni (fin'ora soddisfatto, come semplice fotoamatore)
faccio il salto?
Passo a FX e prendo la D750 con 24-120 ?
hai intravvisto miglioramenti?
non mi faccio particolari problemi di budget.
Alberto, per un fotoamatore come sono io e suppongo anche tu penso che il passaggio a FF sia fondamentalmente una scelta molto soggettiva.
Premesso questo provo a dirti la mia.
Sono passato a reflex digitale 4 anni fa con D7000, provenendo da pellicola. All'inizio ho dovuto comprendere cosa significava scattare in digitale e le differenze rispetto alla pellicola. Così ho iniziato un percorso di crescita, aiutato anche da questo forum ed in particolare dal club D7000.
Poi ho iniziato a guardare alle ottiche, scoprendo anche la bellezza dei fissi ed iniziando a pensare pian piano ad un corredo FX.
Quando è uscita la D600 pensavo fosse la macchina per me, però mi frenava il prezzo. Valeva veramente la pena spendere circa 2000 caffè (meno qualcosa da dare in permuta) per quello che è sostanzialmente un hobby?
Così ho pensato di aspettare un po', in fondo la D7000 mi piaceva (e mi piace tutt'ora) e soddisfava le mie esigenze quindi ho deciso di sfruttarla ancora.
Nel frattempo sono usciti i problemi della D600, è uscita la 7100 e quindi il valore della D7000 scendeva, il numero di scatti sulla mia aumentava, ma il pallino del passaggio a FF era sempre lì.
E' uscita la D610, ma ormai ero convinto che nel passaggio a FF non avrei potuto più dare in permuta la D7000 perché il valore dell'usato era sceso e mi avviavo verso i 50.000 scatti.
Inoltre della D600/610 non mi convinceva la copertura dell'area AF, in quanto scatto molto utilizzando i laterali e l'idea di mettere a fuoco e ricomporre non mi entusiasmava.
Saltuariamente guardavo sul mercato dell'usato, qualche D700 o anche D800 ma senza troppa convinzione.
A settembre ho fatto 40 anni ed sostenuto anche da mia moglie mi son detto o mi faccio questo regalo adesso o mai più.
Mentre guardavo a qualche D800/D800E usata (era uscita anche la 810 che abbassava i prezzi dell'usato) è uscita la D750.
Mi sono letto recensioni, forum e quant'altro ed ho pensato che fosse la macchina per me.
Come peso, dimensioni, ergonomia e comandi, venendo da D7000, mi è subito sembrata più adatta e familiare a me rispetto alla classe 800.
Robusta mi dà l'idea di esserlo e cmq per le situazioni da "battaglia" (viaggio spesso in Africa e la reflex è sempre con me) ho anche la D7000.
Nel passaggio le prime impressioni, come detto, rispetto alla D7000 sono di un netto salto di livello per gamma dinamica, autofocus e resa ad alti iso.
Come gamma dinamica, se vedi le foto che ho postato in precedenza, considerato che la mia pp è piuttosto limitata, penso siano scatti che non avrei potuto fare con D7000 a parità di pp.
Come resa ad alti iso, non intervenendo sulla riduzione del rumore, con D7000 consideravo 1600 come il limite entro il quale rimanere con D750 penso di poter arrivare fino a 6400 (sicuramente la resa a 3200 non fa una grinza).
Come autofocus per quello che ho visto a casa mi dà l'impressione che con poca luce ci prende bene, la D7000 un paio di volte in situazioni di poca luce è andata in bambola e se sei in Africa sono scatti che probabilmente non avrai più occasioni di fare.
Detto questo adesso riscontri due aspetti su cui lavorare:
Riorganizzare il parco ottiche - ho tutte ottiche FX ma passando da DX a FF si sono "accorciate" e quindi devo capire cosa mi serve esattamente.
Per darti un'idea il mio tuttofare era un tamron 28-75 f/2.8 che seppur limitato sul grandangolo mi risultava versatile per primi piani (ho tre bambini) e quindi buono per uscite leggere con una sola lente. Passando a FF ne ho guadagnato sul grandangolo che non mi serve tantissimo, ma mi diventa un po' corto sui ritratti.
Così visto anche il prezzo molto vantaggioso ho optato per il kit col 24-120, la lente la paghi circa la metà di quello che costa.
La sto imparando a conoscere, così come la macchina, e se non mi andrà potrò cmq rivenderla... beninteso per ora non è mia intenzione farlo. Poi su F70 avevo il 24-120 f/3.5-5.6 con cui mi trovavo benissimo in termini di range di focale, ma erano altri tempi.
La pp - la mia bestia nera. I file sfornati sono diversi da quelli della D7000 e devo trovare ancora dei punti di riferimento che mi permettano una pp abbastanza rapida quando ho molte foto (scatto sempre raw).
In generale comunque penso che i files della D750 si meritino una pp adeguata perché ho l'impressione che con una giusta pp permettano di valorizzare molto gli scatti.
Da questo punto di vista devo prendere il coraggio a due mani ed affrontare qualche software adeguato.
In sostanza, Alberto, il passaggio a FF per noi amatori è un po' uno sfizio, se ti va e non ti crea problemi toglitelo, perché come si dice dove c'è gusto non c'è perdenza.
Io sono contento dell'acquisto fatto, trovo di avere un mezzo superiore rispetto a prima e tutti i giorni cerco di migliorare il manico.
Io ho comprato kit D750+24-120f/4 nital e ho fatto domanda per il cash back.
Spero questo ti possa essere d'aiuto.
ciao
Gian Paolo