Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
korra88
QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:47 AM) *
ma come si possono aprire? ACR non è aggiornato per la D600

m'ha detto un amico che in Svizzera costa 2165 franchi (=1780€) (non so se posso mettere il link al negozio)

hai ragione! e la cosa peggiore è che sono andato su adobe labs e acr 7.2 e lr4 4.2 NON la supportano...arghhhh.. mad.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
:S ma sono delle schifezze! Non c'è profondità di campo, la mia D70s fa meglio (o, nn è proprio così, ma nemmeno tanto peggio, specie in luce ottima) ad 800 ISO se lo lavoro con un Sw di Noise Reduction partendo dal suo NEF.

Mah! Sono in attesa di vedere qualche foto seria, dove il jpeg è ottenuto da conversione di un NEF a 14 bit senza applicare nessuna post-elaborazione se non i Picture Control che View e Capture Nx leggono.

Ho visto di moooooooooolto meglio fare da una D700 ad ISO 3200, in situazioni decisamente di luce peggiore (dentro la chiesa), fotografando una coppia di sposi (di cui uno ero io me stesso medesimo messicano.gif )

quel sito è il top perchè fa le stesse identiche foto, stessa inquadratura e condizioni di luce, tutto uguale e ti rendi conto qual'è meglio e qual'è peggio smile.gif fa niente se le foto sono oscene
Seba_F80
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:05 AM) *
hai ragione! e la cosa peggiore è che sono andato su adobe labs e acr 7.2 e lr4 4.2 NON la supportano...arghhhh.. mad.gif
quel sito è il top perchè fa le stesse identiche foto, stessa inquadratura e condizioni di luce, tutto uguale e ti rendi conto qual'è meglio e qual'è peggio smile.gif fa niente se le foto sono oscene


Dai, sappiamo benissimo quanto cambia una foto in NEF quando, in View Nx la guardi prima/dopo che abbia caricato il RAW. Cambia tutto, nitidezza, colori, anche l'esposizione ed i contrasti sulla mia D70s.

Fare prove così mi sembra come provare una nuova Porsche con le ruote del motorino :S poveri noi ... hahahahaha
Clood
QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali

bè forse esageri un po..nell esporre questa eccellente camera (addirittura trabiccolo BOOOO)..solo che all uscita è troppo cara..non avrà le dimensioni e peso della 700 ma questa fissa che il corpo pro significa meglio..ci metterei qualche puntino..la tendenza Nikon è corpi sempre + maneggevoli ma tecnologicamente avanzati e non a caso è uscita vestita da 7000 camera vendutissima e da possessore come tanti ..OTTIMA in tutto
Seba_F80
QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 12:12 AM) *
vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif


Oddio, e come faranno i fotografi che fotografano in studio al medio formato ad usare, nel tempo libero, le reflex o le telemetro? Si impiccheranno ... Dai, al di la della battutaccia, un po' di flessibilità. Cmq non per tutti sono importanti le stesse cose, ed a volte è solo una questione di approccio psicologico e di ... darwiniani e veloce adattamento wink.gif

Cmq ora volevo fare un osservazione più seria. La d300/d300s sono delle reflex Dx Pro, giusto? Come ce l'hanno il mirino? tondo? non mi pare, ma nessuno si lamenta ...
tondo o rettangolare l'importante è che sia buono, ampio, nitido e luminoso.
smile.gif
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:15 AM) *
Oddio, e come faranno i fotografi che fotografano in studio al medio formato ad usare, nel tempo libero, le reflex o le telemetro? Si impiccheranno ... Dai, al di la della battutaccia, un po' di flessibilità. Cmq non per tutti sono importanti le stesse cose, ed a volte è solo una questione di approccio psicologico e di ... darwiniani e veloce adattamento wink.gif

Cmq ora volevo fare un osservazione più seria. La d300/d300s sono delle reflex Dx Pro, giusto? Come ce l'hanno il mirino? tondo? non mi pare, ma nessuno si lamenta ...
tondo o rettangolare l'importante è che sia buono, ampio, nitido e luminoso.
smile.gif


Ehm, veramente mi lamento io... biggrin.gif Non perché sia tondo o quadrato, ma perché guardarci dentro dopo aver usato una full frame non è proprio un bel vedere, diciamo. Non credo dipenda dalla forma esterna, comunque: i mirini Leica R erano quadrati di fuori, ed erano eccellenti...

F.
Seba_F80
QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *


Oscene non sono; ma non sono migliori. E se guardi molto bene quelle ad 800 ISO già c'è un po' di grana in più in quella della D600 sul rullino verde (più sbiadita).
Ma ripeto queste foto valgono come un giro in pista di una F1 con le ruote del motorino. Jpeg direttamente da fotocamera quando nelle sezioni in cui discutiamo di fotografia il primo suggerimento che diamo ai nuovi della fotografia digitale è di scattare in NEF e convertire poi.

Non è detto che se converti jpeg on camera meglio hai un NEF migliore. Anzi, potrebbe essere il contrario ... perché il NEF è più ricco di info da lavorare "adeguatamente".

QUOTE(federico777 @ Sep 15 2012, 01:20 AM) *
Ehm, veramente mi lamento io... biggrin.gif Non perché sia tondo o quadrato, ma perché guardarci dentro dopo aver usato una full frame non è proprio un bel vedere, diciamo. Non credo dipenda dalla forma esterna, comunque: i mirini Leica R erano quadrati di fuori, ed erano eccellenti...

F.


oh!!!! Finalmente un discorso serio smile.gif Esatto, non è la forma ma la realizzazione, ma qui si è fatto un processo al fatto che è quadrato. Ci abbiamo guardato dentro con un bel f/1,8 o, male che va, con un f/2.8 attaccato e poi tirato il nostro giudizio? Io ancora no wink.gif il che nn significa che non possa esser peggiore di quello delle top di gamma, ma ragazzi una fuoriserie al costo di un'utilitaria 'un si può!
korra88
QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *

nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.
Nordavind
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:25 AM) *
nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.


infatti, c'è più rumore sulla D700, si vede ad es. sul viso del manichino
FZFZ
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:23 AM) *
Non è detto che se converti jpeg on camera meglio hai un NEF migliore. Anzi, potrebbe essere il contrario ... perché il NEF è più ricco di info da lavorare "adeguatamente".
oh!!!! Finalmente un discorso serio smile.gif Esatto, non è la forma ma la realizzazione, ma qui si è fatto un processo al fatto che è quadrato. Ci abbiamo guardato dentro con un bel f/1,8 o, male che va, con un f/2.8 attaccato e poi tirato il nostro giudizio? Io ancora no wink.gif il che nn significa che non possa esser peggiore di quello delle top di gamma, ma ragazzi una fuoriserie al costo di un'utilitaria 'un si può!



Dovrebbe essere molto molto simile a quello della D800... wink.gif
korra88
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *
Dai, sappiamo benissimo quanto cambia una foto in NEF quando, in View Nx la guardi prima/dopo che abbia caricato il RAW. Cambia tutto, nitidezza, colori, anche l'esposizione ed i contrasti sulla mia D70s.

Fare prove così mi sembra come provare una nuova Porsche con le ruote del motorino :S poveri noi ... hahahahaha

io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx
fra_bruni
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:25 AM) *
nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.


Cavolo però la d700 ha una resa dei colori... guru.gif
Nordavind
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:30 AM) *
io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx


quoto, non sarà un confronto ultraperfetto però qualche indicazione la dà
come ha detto korra ricampionando il file della D600 la differenza si nota e come!
korra88
confronto d800vsd600..6400iso. in pratica le ho ricampionate entrambe a 4000px lato lungo e stop, non ho fatto nient'altro perchè ci manca solo che elaboro un misero jpeg on camera messicano.gif . confrontate in 4 punti diversi.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

meglio d800 ma non di tantissimo smile.gif
Nordavind

urca
non c'è molta differenza!
korra88
e visto che prima la si confrontava con la d7000, tadaaan!
stessa trafila..ricampionamento a 4000px lato lungo per entrambe e qui la d7000 infatti si ridimensiona poco. nessuna pp come sopra.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

non c'è differenza....nooooo nooooo! rolleyes.gif messicano.gif


FZFZ
Grazie Korra!
Che fosse una macchina capace di un'ottima qualità di immagine avevo pochi dubbi.

Normalmente tutti i primi sample delle macchine non sono granchè...ma Nikon è sempre migliorata, e significativamente, di generazione in generazione.
Anche questa D600 da questo punto di vista sarà ottima...
Nordavind
ho visto ora che irfanview i raw li apre smile.gif
boiler
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:30 AM) *
io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx

Ma perchè ricampionare a 12 mpx una d800 ..... rolleyes.gif

Compra una Ferrari poi mettici le gomme di una panda .... Per andare va ma non come dovrebbe messicano.gif
MecoZ
QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali


beh permettimi di smentirti almeno parzialmente: un sensore FX costa un bel po di più di uno Dx ed il motivo è semplice: su un wafer di silicio ce ne vanno molti meno e probabilmente si ha un tasso di imperfezione più alto con conseguenti maggiori scarti, ergo rese piu scarse. Probabilmente un sensore FX costa in termini squisitamente produttivi 10 volte un DX. Sarà poi pure vero che l'Exp3 rispetto all' Exp2 in termini di puri materiali sia piu o meno li come costo ... ma l'R&D per il nuovo processore dove la metti, tutte gli ingegnieri di alto livello che hanno lavorato per mesi e mesi non è che sono soldi che piovono dal cielo. Tutto l'R&D per nuovo otturatore nuova elettronica ecc ecc non sono costi da prendere sottogamba. Infine c'è da dire che le macchine FX per la fascia di prezzo cui si collocano ovviamente vendono in volumi minori rispetto le altre macchine di conseguenza il margine di guadagno della casa per ogni macchina deve essere superiore senno converrebbe vendere 1000 compatte guadagnandoci 1 euro l'una piuttosto che 10 super reflex guadagnandoci 10 euro l'una
bergat@tiscali.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 10:04 PM) *
A parte che sono passati 4 anni ed e' aumentato tutto, poi la qualità costruttiva la vedremo mentre la caratteristiche tecniche sono sicuramente migliori, dal sensore al software al video agli alti iso ecc. smile.gif
Buona questa messicano.gif Così mi dici che oggi che un portatile i7 costa sui 700 euro, domani per un futuro k7 dovremo spendere1700 euro? oppure che se Nikon ricostruisse e vendesse di nuovo la D200, la metterebbe a 500 euro? ma dai tutti sanno che gli sviluppi tecnologici sono solo frutto dei tempi e che in realta inglobati nel R&D, non hanno un effettivo costo. Nikon non puo' farsi pagare la D600 a un prezzo differente dalla D7000. Police.gif
mcardini
Mi piace, e pure tanto, questa d600 è come me l'aspettavo, un corpo compatto come la d7000 e un sensore fx nuovo di zecca.
L'unica cosa che stona è il prezzo, magari tra qualche mese si assesterà ad un livello umano per un amatore, vero target della d600.
marcblond
QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 04:02 AM) *
ho visto ora che irfanview i raw li apre smile.gif


ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.
marko82
QUOTE(mcardini @ Sep 15 2012, 08:54 AM) *
Mi piace, e pure tanto, questa d600 è come me l'aspettavo, un corpo compatto come la d7000 e un sensore fx nuovo di zecca.
L'unica cosa che stona è il prezzo, magari tra qualche mese si assesterà ad un livello umano per un amatore, vero target della d600.


sono d'accordo con te, tanto ormai la fotocamera che piace a ognuno non la faranno mai, anche a me non piace il mirino rettangolare ma piu che altro per motivo estetico visto che tutte le FX ce l' hanno tondo, e la colonnina di SX con le modalita "scene", ci sono anche sulla mia D90, ma non li mai usati, visto che mi piace usare sempre e solo, la modalità M nel bene e nel male. per quanto riguarda il prezzo sicuramente scenderà essendo destinata ad un più ampio, tanto anche a 1500Euro non avrei la capacità finanziarie per togliermi lo sfizio
gianlucaf
QUOTE(marcblond @ Sep 15 2012, 09:10 AM) *
ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.



se è per questo li apre anche il 2.3.0.
hroby7
QUOTE(marcblond @ Sep 15 2012, 09:10 AM) *
ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.


Devo aver perso qualche post

Ma di quali raw state parlando ? unsure.gif

Grazie

Roberto

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:40 AM) *
ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-...-news-3605.html


Trovato
franlazz79
Questo è lo scatto della D7000 da imaging resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700...00INBI06400.HTM

la differenza tra D600/D700 (loro sono li) e D7000 è evidente, solo che se per un Pro ha sneso cercare il massimo, tale differenza vale 1200 euro per un amatore? E stampate si nota anche di meno....
hroby7
Ho scaricato il 6400

Purtroppo si riesce a fare qualcosa solo con View cerotto.gif

Ho giocato un pochino e.... devo dire che mi sembra notevole rolleyes.gif

Tanto dettaglio e grana finissima

Roberto

francesco spighi
QUOTE(boiler @ Sep 15 2012, 07:29 AM) *
Ma perchè ricampionare a 12 mpx una d800 ..... rolleyes.gif


Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.
hroby7
QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 10:15 AM) *
tale differenza vale 1200 euro per un amatore? E stampate si nota anche di meno....


La 7000 è lontana da un risultato simile...e neanche poco

Io dico solo che a 1500 (fosse anche import) ci faccio un pensierino

Ciao
Roberto
gianlucaf
non è male ma per me è inferiore alla d700, sia come colori che resa ad alti iso.


QUOTE
Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.


al nikonista non far sapere quanto son buoni i wurstel con le pere.
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 10:42 AM) *
non è male ma per me è inferiore alla d700, sia come colori che resa ad alti iso.


Dove trovo il RAW comparativo della 700 ?

Ad ogni modo, per quanto riguarda la resa ad alti iso dovrò approfondire, mentre per quanto riguarda i colori....non me ne può fregare di meno biggrin.gif

Roberto
franlazz79
QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 10:36 AM) *
La 7000 è lontana da un risultato simile...e neanche poco

Io dico solo che a 1500 (fosse anche import) ci faccio un pensierino

Ciao
Roberto


Si è lontana ma ribadisco la differenza tra le due equivale a poco meno di una D7000 (800-900 euri) e una D3100 (400 euri)? La D600 è iondiscutibilmente buona come camera non ho dubbi e non li avevo neanche prima che uscisse, credo che chi la disprezza è perchè fà il gioco delle parti e non vuole ammettere che la D600 produce file da vera FF;

Esclusi quelli che la denigrano e non la compreranno mai perchè non fà per loro mi piacerebbe fare un sondaggio tra chi vorrebbe acquistarla e lo farà comunque o rimanderà l'acquisto causa prezzo (credo da quanto letto che anche tu sia con me tra questi ultimi), proponendo il proprio ottimale. Adesso vado al sushi bar e faccio il post.

hroby7
QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 10:47 AM) *
.... o rimanderà l'acquisto causa prezzo


Ci scommetto un rene che vince questa opzione biggrin.gif

Roberto
gianlucaf
se dovessi prendere un FF oggi penso prenderei una d700 usata,
ma visto che non ho fretta penso aspetterò le prime recensioni complete e magari di provarla dal vero.
A me piace la d600 e mi sembra buona la qualità delle immagini.
Sono curioso di vedere degli scatti con ottiche che possiedo per capire cosa potrei ottenere.
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 11:05 AM) *
se dovessi prendere un FF oggi penso prenderei una d700 usata,


Io la sentirei un pò stretta perchè ogni tanto ci scappa qualche filmatino porno amatoriale wink.gif

Scherzo eh biggrin.gif

p.s. : per quelli utilizzo la GoPro laugh.gif

Roberto
COWBOY BEBOP
io dopo aver aperto il post "il cimitero delle scimmie" al bar, e dopo avercela seppellita visto il prezzo iniziale..... ohmy.gif
dopo aver visto che si trova (a detta di non ricordo chi) intorno ai 1900...

la scimmia è resuscitata tipo zombie (na schifezza...) e mi tira per la maglietta.... ph34r.gif
ma credo che se me la strappa prima che scende ancora un po, al limite.... cambio maglietta

poi si vedrà.

cmq, spero che verso Natale un 100/150 in meno lo abbia fatto ph34r.gif


saluti
gianlucaf
QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 11:10 AM) *
p.s. : per quelli utilizzo la GoPro laugh.gif

Roberto


uhhhh 'o fate strano allora biggrin.gif

in effetti vedendo certi video con buone ottiche ti vien voglia di provare
però quest'estate ho preso una piccola videocamera e ho visto che è bello si avere
i video delle vacanze ma è anche una bella rottura gestirli ed editarli,
quindi non è che la funzione video sia tra le mie priorità in una reflex.
gianlucaf
doppio
enkova
almeno il battery pack potevano farlo uguale alla d7000 mad.gif
almeno i settemillisti come me avrebbero risparmiato qualcosina
andreapedretti
QUOTE(enkova @ Sep 15 2012, 11:25 AM) *
almeno il battery pack potevano farlo uguale alla d7000 mad.gif
almeno i settemillisti come me avrebbero risparmiato qualcosina



non si poteva.. dimensioni diverse (dovute al cambio di sensore)!!!!!

questa guerra a chi si lamenta di più sinceramente non la capisco!
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 11:17 AM) *
uhhhh 'o fate strano allora biggrin.gif

in effetti vedendo certi video con buone ottiche ti vien voglia di provare
però quest'estate ho preso una piccola videocamera e ho visto che è bello si avere
i video delle vacanze ma è anche una bella rottura gestirli ed editarli,
quindi non è che la funzione video sia tra le mie priorità in una reflex.


Non è fondamentale neanche per me....

Però mi è capitato di unire le due cose in alcune uscite e qualche festa in famiglia

Microfono esterno in slitta... e qualche ricordo carino lo si porta a casa smile.gif

Utilizzo un programmino semplice e molto completo (Power Director) e non ci sono grossi problemi

Per quanto mi riguarda.....se c'è ..è meglio

Roberto




andreapedretti
QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 10:19 AM) *
Ho scaricato il 6400

Purtroppo si riesce a fare qualcosa solo con View cerotto.gif

Ho giocato un pochino e.... devo dire che mi sembra notevole rolleyes.gif

Tanto dettaglio e grana finissima

Roberto


Ottimo ottimo ottimo !!!

(nella scommessa riguardante il d600, sono dalla tue parte. almeno ti salvi il rene eheh)
fabco77
QUOTE(cexco @ Sep 15 2012, 10:30 AM) *
Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.


Embé? Metti la mostarda su entrambe e via. Che ci vuole? biggrin.gif
ifelix
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?


Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!
hroby7
Il Felix....complimenti. Grande acquisto

Hai permutato la tua reflex (la tua prima cara reflex biggrin.gif ) ?

Ho visto che hai appena 4000 scatti ohmy.gif

Quanto ti offrono ?

p.s. : scatti pochino eh. Io ne ho quasi 20.000 in 7 mesi scarsi unsure.gif

Ciao
Roberto
MaxIrato
QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 12:48 PM) *
Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!



Bravo.

Non capisco tuttavia tutti questi timori dei 36MP?

Nel momento in qui ritieni che l'immagine sia sufficientemente pulita per le tue aspettative e trovi valide tutte le altre caratteristiche non capisco questi timori di 36MP da gestire?
E' la macchina che li gestisce, il computer che li gestisce, non tu, non sei tu che devi contarli uno ad uno per vedere se ci sono tutti.
Davvero, non è una provocazione la mia, è solo che non sei il primo che leggo che esprime timori analoghi e non ne capisco l'origine?
Boscacci
A giudicare da quei NEF, non male la qualità di immagine di questa piccoletta.. smile.gif
hroby7
QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 01:09 PM) *
Io ne ho quasi 20.000 in 7 mesi scarsi unsure.gif


Alt errore ! 12.000

Rettifico altrimenti faccio fatica a vendere l'usato laugh.gif

Roberto
stedispe
Buongiorno, già da tempo volevo passare all'FX e infatti mi sono già munito di obiettivi. Attendevo l'uscita di questa D600 per un raffronto con la D800 perchè prima di comprare voglio avere le idee più chiare. Raffronto sulla carta visto che ancora nessuno ce l'ha. Non sto a discutere il prezzo anche se mi sembra eccessivo, non sto a discutere del 1/4000, non sto a discutere del mirino a specchio e delle altre differenze in meno della 6 in confronto alla 8.. Sulle specifiche ho letto che la 600 monta un sensore autofocus MultiCam 4800, mentre la 800 monta il MultiCam 3500FX. Non mi intendo troppo di queste cose ma.. che significa? Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? Se si, è mai possibile che su una macchina entry level delle FX ci sia un sensore af più evoluto?
Qualcuno mi sa chiarire questa cosa?
Grazie a tutti e scusare la domanda forse sciocca
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.