QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM)

Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!!

1.
D70012MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla
2.
D80036MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro
3.
D60024MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........
ma che combini ?Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!!
Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...
Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?
La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.
Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.
Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è
soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.
Che ne pensi?