Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Clood
QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:36 PM) *
Ma si dai... misscredente!!!
Tieni comunque presente che è una consumer, una consumer di alto livello, ma non è una PRO.
Come foto....;
Penso, penso solo... possa sfornare foto di qualità leggermente migliore a D7000 e D300.

ad alti iso simile alla 7000
jack-sparrow
Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.
Clood
QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 09:39 PM) *
Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.

ma hai ancora una new maneggevole e Ottima 7000 a che vuoi pensare..usa lei e dotala di belle lenti wink.gif
korra88
preparatevi che nelle prossime ore ci saranno i raw!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...on-d600THMB.HTM

jack-sparrow
QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 08:43 PM) *
ma hai ancora una new maneggevole e Ottima 7000 a che vuoi pensare..usa lei e dotala di belle lenti wink.gif


Hai ragione clood, continuerò ad usarla ancora per molto tempo, avevo solo la fregola di avere una full frame, ma devo ancora aspettare e forse non la prenderò mai, ma quella mirror voglio provarla perchè credo sia un vero gioiellino e poi me la posso tenere in tasca, sicuramente costerà un botto, ma oramai me la sogno anche di notte messicano.gif

Vuoi mettere portarmi dietro un affare del genere invece di un pacchetto di sigarette?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
andreabaldrati72
[font="Book Antiqua"][/font] mah io penso che nikon abbia deciso di lasciare il FF alla portata di pochi...
dovrà passare ancora un po' ...
se guardate cosa ha fatto canon siamo sulla stessa lunghezza d'onda, anzi peggio come prezzi, pare!
simonegiuntoli
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 07:38 PM) *
percentualmente tra 2400 e 2150 è meno del 10%, un'inezia, ma le differenze costruttive sono invece notevoli e a favore della D700. Oggi a parità di prezzo comprerei, se non l'avessi, sempre una d700 rispetto alla D600.

A parte che sono passati 4 anni ed e' aumentato tutto, poi la qualità costruttiva la vedremo mentre la caratteristiche tecniche sono sicuramente migliori, dal sensore al software al video agli alti iso ecc. smile.gif
MaxIrato
QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 09:39 PM) *
Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.



Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.
davide3951
sembra una d7000 con sensore full frame vista oggi. prezzo 2100 euro non pochi. parlavano di 1700 dollari prima della sua uscita. mah......
jack-sparrow
QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.


Grazie Max per il tuo intervento, ma non ho detto che abbandonerò la DSLR, nella fattispecie D7000 che reputo ottima e ancora acerba nelle mie mani, ho solo espresso il desiderio di avere una full frame e da qualche mese attendevo l'uscita della D600, ma non ha questo prezzo, poi ho iniziato a leggere qualcosa sulle mirror e ho visto scatti molto belli, ho anche letto l'impegno delle case costruttrici su queste macchine e mi sono convinto (solo dopo aver visto il prezzo della D600) che mi sarebbe piaciuto averne una da dedicare allo steet quotidiano, non potendo andare in giro con la D7000 tutti i giorni.
Tutto questo chiaramente è una valutazione soggettiva, che domani dopo aver preso la NEX mi farà rimpiangere di aver speso tutti questi soldi.
Per la differenza "abissale" presumo sia anche questa una dichiarazione soggettiva, altrimenti molte persone anche qui dentro non hanno capito un ciuffolo di fotografia
umbertocapuzzo
QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.


Hai mai provato una Fuji X-Pro 1???

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.

Non per tutte le DSLR (e spero anch'io sia così), ma per una gran parte di determinate fasce succederà così...
Pensa che sta per uscire la nuova Fuji X-E 1, stesso sensore della Pro 1 (cioè che si beve d'un fiato la D7000) ma più piccola, quasi come una X100...

Umby
ifelix
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.
jack-sparrow
QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 09:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.


Noi 7000inisti mi sa che dovremo attendere ancora texano.gif
korra88
QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.

e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000
simonegiuntoli
QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 10:49 PM) *
e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000


Pollice.gif

Poi non capisco cosa non va nella torretta... Mi sembra uguale a quella della 7000 che penso non abbia problemi.
Rimarresti con una macchina identica a quella che hai adesso ma con caratteristiche migliori
FZFZ
QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 10:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.


Si vede che non hai usato una mirrorless moderna.
Una nex 7 , una X Pro 1, una om-d sono tranquillamente all'altezza di una D7000.
Anzi per molti aspetti sono superiori.

Anche per qualità di immagine.
Specie con la Fuji e con la Nex 7 , che é un universo diverso rispetto alla vecchia Nex 5.
Nordavind
QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.

ci sto pensando pure io, mi blocca un po' il prezzo della D600 e aspetto che scenda almeno un po', poi penso prenderò quella, perchè:

la D800 costa un pochino di più ma per i miei gusti ha troppi megapixel, poi servono anche lenti perfette

la D700 mi tenta parecchio, secondo me 12 mpixel bastano e avanzano se non devi fare stampe di 10 metri biggrin.gif ( io non croppo mai quindi non mi pongo quel problema) però si parla di una tecnologia di 4 anni fa (comunque ancora ottima) e devi giocoforza andare sull'usato (non è detto ma nuova è difficile trovarla)

la D600 dagli ultimi samples che ho visto mi intriga assai, quello che mi frena acquistarla ora come detto è il prezzo (anche perchè attualmente son senza lavoro) ...aspetta un po' magari vedi se cala (e vedi com'è da test più approfonditi) e poi decidi
simonegiuntoli
Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85
umbertocapuzzo
QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 09:49 PM) *
e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000

E' tutto giusto Korra...
E per quanto detto da molti è una reflex entry- level nel FF...ormai pare assodato, pur con la buona resa che può avere.
Io in realtà non sono andato ad esaminare i files...vedremo quando gireranno scatti seri...quindi...attendo.
Ma cos'è che cerco di dire da inizio discussione????
E' IL PREZZO CHE E' FUORI DI TESTA!!!!! Per tutta una serie di motivi che trovi in più di 30 pagine di discussione.
Più di 1500??? Nisba!!!!
Poi se qualcuno ha soldi da regalare ai negozianti perché la fregola del FF va soddisfatta costi quello che costi...affari suoi!!! Ci mancherebbe....

Umby
simonegiuntoli
Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85
fra_bruni

Per quel che ne penso io, per adesso con quel prezzo cavalcheranno l'onda della novità e poi ne venderanno a carrellate quando scenderà verso i 1800€... La scimmia che crescerà in due tre mesi presterà un paio di foglietti verdi a quelli che erano disposti a spendere subito 1600€.. sicuro!
Nordavind
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 11:06 PM) *
Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85

io spero in qualche ''maxi'' sconto in siti tipo amazon, magari entro fine anno, come avevo scritto ieri, in primavera vendevano la D800 a 2500€ anzichè 2900€
simonegiuntoli
QUOTE(Nordavind @ Sep 14 2012, 11:08 PM) *
io spero in qualche ''maxi'' sconto in siti tipo amazon, magari entro fine anno, come avevo scritto ieri, in primavera vendevano la D800 a 2500€ anzichè 2900€

Il rivenditore e' questo: tu..ofoto
Cesare44
l'unico parametro che accomuna tutti sulla D600, sembra essere il prezzo esagerato, intorno ai 2000 euro.

Vero, ma secondo me, quel prezzo ha un senso se si guarda ai futuri programmi di Nikon. Per completare il ciclo delle reflex, manca la D400, una DX pro, di cui si vocifera da tempo. Dai numeri, secondo logica, dovrebbe essere l'evoluzione delle D300. Quindi sensore DX, forse 24 Mpx, expeed3 multicam 3500 a 51 punti simile a quello della D800 e così via.

Fin qui tutto bene, ma dove si andrebbe a collocare come prezzo? Sicuramente sopra alla D7000, e di quanto? 300, 400, 500 euro?

Adesso immaginiamo se la D600 fosse in vendita attorno ai 1500 - 1600 euro solo corpo, chi comprerebbe la D400 a 1400 o anche a 1300 euro?

Sono solo congetture, ma potrebbe essere anche una chiave di lettura....

ciao
Nordavind
scusate una domanda

l'af è lo stesso della D7000 o è diverso?
Clood
QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 10:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.



QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 10:47 PM) *
Noi 7000inisti mi sa che dovremo attendere ancora texano.gif

Ma come vi dicevo abbiamo una 7000 ..che chiedo scusa a qualcuno..ma paragonare gli scatti della 7000 a una pur ottima nex dry.gif
korra88
non vorrei passare per l'avvocato del diavolo maaaaa...

cosa c'è di NUOVO, oggi, 14 settembre 2012, a 2000€ visto che si trova già scontata a detta di qualche pagina fa, che sia fx, che fa i video in full hd e magari non compressi, con un autofocus e una raffica decente ed una buona resa ad iso elevati?? se ci pensate un attimino c'è SOLO la D600, perchè se è vero quello che si dice della 6D di canon, sarà un aborto e ad un prezzo superiore per di più.
siete rimasti ancorati ai rumors dei 1500-1600 euro e delusi (me compreso), ma erano rumors e sottolineo rumors..nikon non aveva promesso quel prezzo ma semplicemente che fosse la FF più economica del mercato ed ha mantenuto la promessa, perchè ci ballano 700€ dalla D800 che non sono pochi..son quasi uno stipendio medio (1000€) e che non tutti son disposti/possono spendere.
simonegiuntoli
QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 11:29 PM) *
non vorrei passare per l'avvocato del diavolo maaaaa...

cosa c'è di NUOVO, oggi, 14 settembre 2012, a 2000€ visto che si trova già scontata a detta di qualche pagina fa, che sia fx, che fa i video in full hd e magari non compressi, con un autofocus e una raffica decente ed una buona resa ad iso elevati?? se ci pensate un attimino c'è SOLO la D600, perchè se è vero quello che si dice della 6D di canon, sarà un aborto e ad un prezzo superiore per di più.
siete rimasti ancorati ai rumors dei 1500-1600 euro e delusi (me compreso), ma erano rumors e sottolineo rumors..nikon non aveva promesso quel prezzo ma semplicemente che fosse la FF più economica del mercato ed ha mantenuto la promessa, perchè ci ballano 700€ dalla D800 che non sono pochi..son quasi uno stipendio medio (1000€) e che non tutti son disposti/possono spendere.

100% Pollice.gif ma dove la trovi una FF a 2000 euri?
Per di più a 2450 con 24-85 mi sembra un affare più che fattibile....
Seba_F80
QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.


Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?
Clood
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?

ma se stringi..il FF se non fai grandi stampe e o x lavoro..il Dx ha poco da invidiare all altro formato..specie nell uso amatoriale ..e quindi viste in un ottimo monitor di pc
FZFZ
QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 11:26 PM) *
Ma come vi dicevo abbiamo una 7000 ..che chiedo scusa a qualcuno..ma paragonare gli scatti della 7000 a una pur ottima nex dry.gif



Si vede che non conosci la Nex.

Possedendole entrambe...la Nex 7 è superiore.
Sotto moltissimi punti di vista.

Prima di avere tante certezze...provale le attrezzature.

Anche dal punto di vista ottico...per avere una lente alll'atezza del 24 f1.8 Zeiss devi andare a prenderti il 24 f1.4 Nikkor....

wink.gif
Seba_F80
QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 04:12 PM) *
ma che poi è giusto fare i confronti a piena risoluzione? non si dovrebbe portare giù la risoluzione della d600?


Io credo sia giusto fare così, perché abbassare in post elaborazione la dimensione (non la risoluzione, mannaggia, sti termini ci fate confusione biggrin.gif) dell'immagine Jpeg tirata fuori dalla d600 significherebbe processare appunto il jpeg un'ulteriore volta, ed il jpeg, anche alla compressione minima e qualità massima, è un formato lossy, ed il paragone non sarebbe corretto.

Tuttavia invece delle foto pubblicate da jpeg tali e quali a quelli tirati fuori dalla fotocamera sarebbe il caso postassero dei jpeg convertiti "as is" da View Nx o Capture Nx dai relativi NEF alla massima risoluzione.

Scusate, ma per fare una gara di velocità fra due automobili per vedere chi brucia prima lo 0-100 mettete le gomme da pista o quelle per andare sulla neve e consumate?
Se si vuole confrontare la resa dell'elettronica di bordo in D700 vs D600 si deve spremere al massimo il sensore, il processore d'immagine e la conversione non può che essere solo un ultimo step per postare, per forza in un jpeg ed a quel punto a pari dimensione dell'immagine finale, i risultati.
Perché pari dimensione in pixel finali dai due jpeg? Perché sono le dimensioni con cui faremo le stampe!
Non ditemi che le foto sono finalizzate al monitor perché mi metto a piangere. Non arriviamo nemmeno a 100dpi col migliore dei monitor in commercio, mentre in stampa siam a 3 volte questa densità e con i dot di inchiostro che non sono quadrati separati fisicamente fra loro come i pixel ma si "toccano", per generare quel piacevole effetto che solo la stampa sa dare.

Sotto coi jpeg buoni, allora! E se volete fare una sciccheria postate i files in formato .DNG, da NEF già processato. Così chiunque può lavorarli in post produzione per applicare curve e cambiare livelli e verificare come si comporta la post produzione sui recuperi di luci bruciate ed ombre troppo chiuse.
wink.gif
simonegiuntoli
QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 11:46 PM) *
ma se stringi..il FF se non fai grandi stampe e o x lavoro..il Dx ha poco da invidiare all altro formato..specie nell uso amatoriale ..e quindi viste in un ottimo monitor di pc

Giusto, se vogliamo, per la fotografia non stampata e vista in un monitor standard basterebbe un telefonino
La FF ovviamente conviene a chi stampa, meglio con stampanti a getto d'inchiostro.
Per stampe fino a 40X60 la D700 con 12 MP basta e avanza, lo so perché l'ho avuta.
Ti dirò di più, il primo lavoro che ho fatto in digitale l'ho fatto con la D80 e le stampe in A2 sono state esposte in 2 festival e non erano niente male
franlazz79
Comunque visti i tempi rapidissimi con cui la stanno rendendo disponibile nei negozi mi sale il sospetto che questa fotocamera fosse realtà già al tempo della D800 ed hanno atteso solo di venderne un bel po' anche a chi avrebbe potuto accontentarsi della D600.

Per quanto riguarda il prezzo secondo la mia opinione avrà un andamento meno stabile di quello di una prò e più simile a quello di una consumer, infatti su queste ultime si trovano spesso offerte sotto prezzo (rispetto a Nital) e i ribassi nel primo periodo di vita sono rilevanti; se invece osservate D700 ha perso un 20% in 4 anni....davvero poco, mentre una D7000 ha perso un 40% in 2 anni!

Già alla prossima estate la D600 potrebbe assestarsi sui 1700 e consiglio a tutti quelli del forum di offrire molta camomilla alla scimmia così beneficiamo tutti di un ribasso, in particolare aspettatiamo gennaio.....Oggi i miei rivenditori si sono sconfortati vedendo i miei occhi alla cifra di 2100, hanno capito che non la prendo per ora e mi hanno subito proposto una supervalutazione dell'usato...

Se in un centinaio facciamo gruppo e non corriamo a prenderla incidiamo già in modo rilevante sulle vendite....Pensate se prevedono di venderne 10000 in Italia (che mi sembrano tantine a quel prezzo) già abbiamo ribassato un 1%.
Seba_F80
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 11:59 PM) *
Giusto, se vogliamo, per la fotografia non stampata e vista in un monitor standard basterebbe un telefonino
La FF ovviamente conviene a chi stampa, meglio con stampanti a getto d'inchiostro.
Per stampe fino a 40X60 la D700 con 12 MP basta e avanza, lo so perché l'ho avuta.
Ti dirò di più, il primo lavoro che ho fatto in digitale l'ho fatto con la D80 e le stampe in A2 sono state esposte in 2 festival e non erano niente male


per non parlare poi delle foto che vanno nelle nostre galleries sul web. Se ci fossero dei monitor 150-200dpi a prezzi abbordabili da permetterci tutti almeno un 22" allora gli oltre 6mila pixel di lato del sensore 24Mpixel avrebbero un senso, ma per vederle ridotte dallo zoom al 10-15% sul monitor che ci si fa con così tanti pixel?
Io ancora non l'ho capito .....
franlazz79
Aggiungo anche che la grande distribuzione italiana difficilmente tiene più di una camera per volta da più di 2000 euro, voglio vedere i commerciali che convincono i centri commerciali a tenersi in magazzino macchine che non si vendono è già raro vedere D7000 D300 e canon 7D. Se i fotoamatori si mettono a meditare l'acquisto presso gli store specializzati le vendite si contraggono, non è la macchina da offerta volantino.....
FZFZ
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 12:09 AM) *
per non parlare poi delle foto che vanno nelle nostre galleries sul web. Se ci fossero dei monitor 150-200dpi a prezzi abbordabili da permetterci tutti almeno un 22" allora gli oltre 6mila pixel di lato del sensore 24Mpixel avrebbero un senso, ma per vederle ridotte dallo zoom al 10-15% sul monitor che ci si fa con così tanti pixel?
Io ancora non l'ho capito .....



L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...
Clood
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 11:51 PM) *
Si vede che non conosci la Nex.

Possedendole entrambe...la Nex 7 è superiore.
Sotto moltissimi punti di vista.

Prima di avere tante certezze...provale le attrezzature.

Anche dal punto di vista ottico...per avere una lente alll'atezza del 24 f1.8 Zeiss devi andare a prenderti il 24 f1.4 Nikkor....

wink.gif

vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif
Nordavind
QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 12:06 AM) *
[...]

Già alla prossima estate la D600 potrebbe assestarsi sui 1700 e consiglio a tutti quelli del forum di offrire molta camomilla alla scimmia così beneficiamo tutti di un ribasso, in particolare aspettatiamo gennaio.....Oggi i miei rivenditori si sono sconfortati vedendo i miei occhi alla cifra di 2100, hanno capito che non la prendo per ora e mi hanno subito proposto una supervalutazione dell'usato...

Se in un centinaio facciamo gruppo e non corriamo a prenderla incidiamo già in modo rilevante sulle vendite....Pensate se prevedono di venderne 10000 in Italia (che mi sembrano tantine a quel prezzo) già abbiamo ribassato un 1%.

mi preparo ad acquistare un bel po' di camomilla biggrin.gif
in effetti ipotizzo anch'io un calo di prezzo, anche se non penso scenderà a quella cifra in così poco tempo
intanto rimango alla finestra (assieme alla scimmia biggrin.gif) qualche mese vedendo come va il prezzo (anche perchè attualmente son senza lavoro)
Seba_F80
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2012, 12:11 AM) *
L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...


Pollice.gif
La più scadente delle 3 Fx non top di casa Nikon, D600 - D700 - D800, ha però un ritaglio Dx da consentire almeno una stampa 20x30cm a qualità fotografica eccellente; se crop = tele del povero forse chi troppo croppa dovrebbe anche sapere che croppare la focale di 50mm ad un angolo di visione di un 150mm non restituisce la stessa prospettiva. Non sempre crop = salvo la foto.

E cmq dico anche una cosa. Ma fino ai tempi delle fotocamere a pellicola questi discorsi del crop erano la taglierina in stampa (o nemmeno questo con le dia); ora tutti siamo col crop facile. Ma non è il caso che inquadriamo meglio prima di fare click? Me lo dico io per primo smile.gif
FZFZ
QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 12:12 AM) *
vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif



Perfettamente d'accordo.
Capisco benissimo che molti non rinuncerebbero mai ad un mirino reflex.

E con ottime ragioni...per carità!

Pollice.gif
simonegiuntoli
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2012, 12:11 AM) *
L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...

Pollice.gif
Pollice.gif
Pollice.gif
A parte la soddisfazione personale nel possedere una macchina di ultima generazione.
FZFZ
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 12:21 AM) *
Pollice.gif
La più scadente delle 3 Fx non top di casa Nikon, D600 - D700 - D800, ha però un ritaglio Dx da consentire almeno una stampa 20x30cm a qualità fotografica eccellente; se crop = tele del povero forse chi troppo croppa dovrebbe anche sapere che croppare la focale di 50mm ad un angolo di visione di un 150mm non restituisce la stessa prospettiva. Non sempre crop = salvo la foto.

E cmq dico anche una cosa. Ma fino ai tempi delle fotocamere a pellicola questi discorsi del crop erano la taglierina in stampa (o nemmeno questo con le dia); ora tutti siamo col crop facile. Ma non è il caso che inquadriamo meglio prima di fare click? Me lo dico io per primo smile.gif



Perfettamente d'accordo.

wink.gif

Un piccolo crop è un conto...un crop del 30% ed oltre della foto significa che stiamo componendo un'altra cosa, ed abbiamo sbagliato ad inquadrare...
Spero che Nikon se esca con dei tele relativamente economici...di quelli si che ne sentiamo la mancanza (300 f4 VR, AFS 80-400 aggiornato, 400 f5.6 VR economico, etc, etc)
korra88
i primi raw!!!!!!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...ikon-d600A7.HTM
Nordavind
QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 09:54 PM) *
preparatevi che nelle prossime ore ci saranno i raw!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...on-d600THMB.HTM


ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-...-news-3605.html
ducius
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 08:12 AM) *
sostanzialmente quello che ci si aspettava....

peccato per il mirino rettangolare e quella ghiera...e sopratutto per il prezzo...


comunque ha il video
korra88
QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:40 AM) *
ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-...-news-3605.html

non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw
Nordavind
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 12:43 AM) *
non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw

ma come si possono aprire? ACR non è aggiornato per la D600

m'ha detto un amico che in Svizzera costa 2165 franchi (=1780€) (non so se posso mettere il link al negozio)
dimapant
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali
Seba_F80
QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 12:43 AM) *
non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw


:S ma sono delle schifezze! Non c'è profondità di campo, la mia D70s fa meglio (o, nn è proprio così, ma nemmeno tanto peggio, specie in luce ottima) ad 800 ISO se lo lavoro con un Sw di Noise Reduction partendo dal suo NEF.

Mah! Sono in attesa di vedere qualche foto seria, dove il jpeg è ottenuto da conversione di un NEF a 14 bit senza applicare nessuna post-elaborazione se non i Picture Control che View e Capture Nx leggono.

Ho visto di moooooooooolto meglio fare da una D700 ad ISO 3200, in situazioni decisamente di luce peggiore (dentro la chiesa), fotografando una coppia di sposi (di cui uno ero io me stesso medesimo messicano.gif )
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.