Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
guarima
Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

Test iso D700-D600

Spero non sia già stato postato il link.

Marco
andre@x
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 03:13 PM) *
Io penso che dopo la d800 e la D600, i prezzi dell'usato (d3, D3S, D3x, d700 , d300, d300s) avranno un'impennata verso l'alto messicano.gif

laugh.gif laugh.gif
non parliamo della D3X... quella mi sembra veramente un bel giocattolino
mrmako
QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Bene, questa D7000 FX ha le caratteristiche che il target amatoriale (la maggior parte di noi) ha per molto tempo richiesto, adesso basta lamentarsi! Che piaccia o no è così.

Manca solo una caratteristica non centrata da nikon... per il target amatoriale.... il prezzo.... il fotografo amatore non è neanche fesso e sa valutare cosa ha in mano.
Nessuno finora ha criticato la bontà del prodotto e le aspettative nel fare le foto. Tutti, me compreso, sono rimasti delusi dal prezzo, che di entry level FX non ha nulla, delusione accresciuta dal fatto che tutti quanti amatori e addetti ai lavori, sanno bene valutare le scelte tecniche adottate da nikon per ridurre il prezzo di acquisto a quello che è stato definito da entry level FX.
Per me rimane tra gli scaffali, e se a fianco in qualche negozio trovo la D700, seppur datata come tecnologia in confronto alla d600, la preferirò ad occhi chiusi, perchè meccanicamente tra d700 e d600 c'è un pò di strada, forse tanta... al punto tale da non giustificare i 2000 euro richiesti.
Storicamente, nessuna reflex nikon è risultata un flop, persino le entry level come d40/d3000 sono state ottime fotocamera che ancora oggi riescono a fare delle ottime foto. La qualità del prodotto è indiscutibile, le scelte commerciali e il prezzo proposto per questa D600... potremmo parlarne fino all'arrivo della d610.
PS. la d3200 al lancio è stata proposta ad un prezzo spropositato per una entry level plasticosa DX, nel giro di 3 mesi il prezzo si è allineato al di sotto della d5100, vedremo fra un anno. Nel frattempo concordo con te, abbiamo una reflex e siamo liberi di far tutte le foto che vogliamo (soprattutto sulla pellicola, che è un altro mondo).
Saluti
Giovanni
Seba_F80
QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:37 AM) *
Vi do uno zip con dentro il nef.

EDIT: errore mio ho reimpostato i permessi sul sito vi dovrei dare user e pass per scaricare. Vi do un jpg non lavorato


Facci vedere qualcosa a 3200 ISO, magari croppando ... va bene anche la collezione dei fumetti o la busta della spesa con dentro la spesa del supermercato biggrin.gif
antonio.piatto
QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 03:31 PM) *
Ciao L' NR è un sistema di riduzione del rumore Che è bene disattivare completamente. Infatti l'effetto che da è quello di piallare letteralmente lo scatto per eliminare il rumore con l'effetto che elimina anche i dettagli.

Credo che in una fotocamera non pro questo sistema sia meno avanzato di come puo essere in una 800.
In sostanza questa funzione agiste sulla resa agli alti iso.

Ciao

Andrea



grazie smile.gif smile.gif smile.gif
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Ma é sempre il.solito discorso...a quel prezzo deve essere costruita come una D700.


Si Pollice.gif

E' l'unico vero neo...secondo me

L'unico.

Per il resto sembrerebbe una bellissima reflex amatoriale

Macchina fotografica che tanta gente comune porterebbe con se per molti anni

Vediamo come se la cava il sensorino e, soprattutto, lo sconticino biggrin.gif

Ciao
Roberto


francesco spighi
QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 03:26 PM) *
Una domanda....
sapete chi è il costruttore del sensore di questa 600?


I rumors dicevano Aptina.
andre@x
QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:48 PM) *
I rumors dicevano Aptina.


Si lo avevo letto pure io ... si diceva che, sensore fatto da un azienda italiana, doveva costar meno.....

Non mi pare però...
Ciao
Andrea
francesco spighi
QUOTE(guarima @ Sep 14 2012, 03:32 PM) *
Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

Test iso D700-D600


A vedere queste mi verrebbe da dirne un gran bene.
hroby7
QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:48 PM) *
I rumors dicevano Aptina.


Qualcuno smonti la macchina per favore !

Bonoooo.... ci sei ? biggrin.gif

Roberto
gianlucaf
QUOTE(guarima @ Sep 14 2012, 03:32 PM) *
Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

Test iso D700-D600

Spero non sia già stato postato il link.

Marco


sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400

comunque a me già andrebbe bene tongue.gif
andreapedretti
QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:52 PM) *
A vedere queste mi verrebbe da dirne un gran bene.



anche a me pare buonissimo....!!!

o meglio, chi diceva (in base alla galleria su imagedb) che sopra gli 800 non si riusciva a scattare si dovrebbe ricredere..


su questo io non avevo molti dubbi sinceramente;)
Clood
QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Desidererei esprimere la mia opinione:

Per mesi e mesi, forse anni, abbiamo aspirato ad una FX entry level, progetto che molti di noi ritenevano impossibile: nikon con la D600 ha realizzato questo nostro desiderio e noi di nuovo lì a criticare.
Sbaglio o volevamo una FX leggera e non ingombrante per le tanto amate "uscite leggere" e non impegnative, magari con un solo fisso o zoom tuttofare, che però fosse una vera reflex e non una 4/3, con più dei 12mpx della D700 (pochi!) ma con meno dei 36mpx della d800 (troppi!), con mirino al 100% e doppio slot memoria, ecc...?
Bene, questa D7000 FX ha le caratteristiche che il target amatoriale (la maggior parte di noi) ha per molto tempo richiesto, adesso basta lamentarsi! Che piaccia o no è così.
La D800 quando è uscita e fino a poche ore fa è stata solo criticata, vuoi per i pixel, vuoi per il BG diverso da quello della D700, vuoi per il micromosso, vuoi per il peso, vuoi per i file enormi da gestire, vuoi per mille altri motivi. Ah, anche la D4 è stata da alcuni (per fortuna non da tutti!) criticata quando è uscita, andate a leggervi le prime pagine del cub della D4!

Da possessore di D7000 non so se quello appena uscito sarà un prodotto che acquisterò, forse si o forse no, ma comunque lo accetto per come è stato progettato. Brava Nikon, di cuore.
La D600 verrà forumisticamente classificata come "la FX dei poveri", il "vorrei ma non posso"...Allora andate a comprare la D800 a mediamente 800euro, corpo macchina che fino due giorni fa avete criticato!
La D700 non è mai stata la macchina per me, la D800 forse neanche, la D600...chissà! Adesso continuo a godermi la mia D7000, scatto fotografie e felice che sono! Magari poi la cambio per la D600/800! Ah ah! Quale delle due...?


Fai bene a goderti la 7000 è ancora ++ ma+ che OTTIMA e avanzata..e aivoglia x quanto ancora..poi vedrai..(altro che corpi intermedi)
molti son invidiosi..e l invidia è una brutta BESTIOLA wink.gif
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 03:57 PM) *
sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400


Io vedo più rumore cromatico nella 700

Ciao
Roberto
andreapedretti
QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 03:57 PM) *
sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400

comunque a me già andrebbe bene tongue.gif


non so.. ma è a 6400!!!! wink.gif
guarima
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 04:01 PM) *
Io vedo più rumore cromatico nella 700

Ciao
Roberto

A 6400 forse si ma nella D600 ne vedo un pochino anche 1600 mentre nella D700 a 1600 non mi sembra di vederne.

Anche a me comunque ancdrebbe già bene cosi biggrin.gif
gianlucaf
ma che poi è giusto fare i confronti a piena risoluzione? non si dovrebbe portare giù la risoluzione della d600?

comunque basta schiarire le immagini ed ecco la differenza. operazione che a volte si fa sbagliando l'esposizione.

Clicca per vedere gli allegati
hroby7
Vedendola così....mi si è invertito il giudizio biggrin.gif
robermaga
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 03:47 PM) *
Si Pollice.gif

E' l'unico vero neo...secondo me

L'unico.

Per il resto sembrerebbe una bellissima reflex amatoriale

Macchina fotografica che tanta gente comune porterebbe con se per molti anni

Vediamo come se la cava il sensorino e, soprattutto, lo sconticino biggrin.gif

Ciao
Roberto

Pollice.gif Concordo pure io. Con il calo fisiologico, lo "sconticino" come lo chiami tu si assesterà fra un anno intorno ai 1800-1900..... Resta sempre il neo, secondo me.

Roberto
Angelo Fragliasso
QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
...
con più dei 12mpx della D700 (pochi!) ma con meno dei 36mpx della d800 (troppi!)
...


Troppo pochi i 12Mpx della D700? E che ci devi fare? Se ti bastano i 16 della D7000 ti basteranno anche i 12 della D700 con una qualità maggiore ed in un corpo pro. Con i pochi 12Mpx ho stampato manifesti stradali e ingrandimenti notevoli... anche 100x140 senza grossi problemi, ovviamente da stampatori professionisti, su macchine professionali e lavorando il file in maniera adeguata. Anche i 36Mpx della D800 possono essere pochi per qualcuno se non segue una corretta catena dallo scatto alla stampa. I Mpx non sono una giusta unità di misura per valutare una macchina fotografica ma questo semplice concetto sembra proprio non passare.

Restando in tema D600: sarebbe stato il giusto upgrade per chi proviene da una DX se il costo fosse stato più basso. Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.

A.
Andrea Bono
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 03:53 PM) *
Qualcuno smonti la macchina per favore !

Bonoooo.... ci sei ? biggrin.gif

Roberto

Dammi due minuti che smonto tutto.. tongue.gif
gianlucaf
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:24 PM) *
Restando in tema D600: sarebbe stato il giusto upgrade per chi proviene da una DX se il costo fosse stato più basso. Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.

A.


mi sembra anche normale visto la numerazione. 600<700 come 60<70 mi sembra coerente nikon con i numeri no?
hroby7
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:24 PM) *
Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700


Nikon lo dice chiaramente (anche se non ce ne sarebbe bisogno)

E' una consumer.

Più chiaro di così...non saprei

Roberto
Angelo Fragliasso
SOLO SLOT SD... altra scelta non invitante per i pro. Diciamo che un professionista, in media, possiede 50GB di CF professionali... sostituirle tutte con SD significa spendere buttare all'aria 300/400 euro di schede per spenderne altrettanti in SD serie. Suvvia.

A.
ANTERIORECHIUSO
Mi e' arrivata una mail dal mio pusher: disponibile gia' dalla prossima settimana a 2150 euro unsure.gif

Ha il negozio ad Alba per chi fosse interessato....
hroby7
La si è già vista in giro a 1900

Cambia pusher tongue.gif

biggrin.gif

Roberto
Angelo Fragliasso
QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 04:28 PM) *
mi sembra anche normale visto la numerazione. 600<700 come 60<70 mi sembra coerente nikon con i numeri no?


Perfettamente d'accordo. Ma il salto D700 -> D800 è molto, ma molto, in lungo. Chi ha una D700 non sentiva l'esigenza di numero di Mpx così elevato quanto di altre soluzioni adottate, per esempio, sulla D300s: doppio slot, funzione video... I 12Mpx sono più che sufficienti per la maggior parte dei lavori, in particolare, quelli della D700 (e aggiungo, quelli della D300/D300s) sono molto puliti e croppabili. In particolare, per esperienza diretta, i 12Mpx della D700 essendo generati da un sensore con pixel di dimensioni maggiori si tagliano ancora meglio... e quando proprio non è possibile si interpola in fase di importazione, si lavora un po' il file e poi si croppa, con risultati buonissimi. "Costringermi" a prendere una D800 (rimettendoci almeno 1500/1600 euro di differenza) con i sui 36Mpx mi mette nella condizione che il mio potentissimo Imac improvvisamente diventa obsoleto (con la conseguenza che, o lo cambio o ci metto il doppio del tempo a fare le cose), che in un tera di HD ci metterò un terzo delle foto, etc.

A.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una
macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio
slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.
Ma l'upgade della D700 esiste che è lo stesso di quello della D3S, ovvero la D 4 smile.gif
andre@x
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:39 PM) *
Perfettamente d'accordo. Ma il salto D700 -> D800 è molto, ma molto, in lungo. Chi ha una D700 non sentiva l'esigenza di numero di Mpx così elevato quanto di altre soluzioni adottate, per esempio, sulla D300s: doppio slot, funzione video... I 12Mpx sono più che sufficienti per la maggior parte dei lavori, in particolare, quelli della D700 (e aggiungo, quelli della D300/D300s) sono molto puliti e croppabili. In particolare, per esperienza diretta, i 12Mpx della D700 essendo generati da un sensore con pixel di dimensioni maggiori si tagliano ancora meglio... e quando proprio non è possibile si interpola in fase di importazione, si lavora un po' il file e poi si croppa, con risultati buonissimi. "Costringermi" a prendere una D800 (rimettendoci almeno 1500/1600 euro di differenza) con i sui 36Mpx mi mette nella condizione che il mio potentissimo Imac improvvisamente diventa obsoleto (con la conseguenza che, o lo cambio o ci metto il doppio del tempo a fare le cose), che in un tera di HD ci metterò un terzo delle foto, etc.

A.


Angelo sei stato chiarissimo e precisissimo.... questa per me è destinata a sostituire la 7000.... prima o poi uscirà una sostituta della 700.
Per assurdo, un amatore da 7000 scatti all'anno che vuole andare su un corpo pro potrebbe andare su una 800. Ma un professionista da 30.000 scatti annui deve stravolgere il proprio sistema di lavoro.

Non può essere
ciao
andrea
fedeeepd
Ciao a tutti,
sto seguendo questa discussione con molto interesse... per ora la D600 mi suscita un certo amore/odio ma quello che per ora mi ha più incuriosito è l'utenza che attira tra chi la approva per la compattezza per portarla in montagna e chi disapprova l'af e i comandi distanti dalla fascia alta della gamma (forse anch'io avrei preferito) e tutte le sfumature d'opinione che stanno nel mezzo ovviamente.

L'unica cosa che mette tutti veramente d'accordo è il prezzo! troppo alto..

Personalmente non avendo problemi a portar peso e non avendo nenche problemi ad aspettare dato che vorrei prima spremere tutto il possibile dalla mia D90 prima del passaggio a fX al momento faccio il tifo dei "fanboy" (non vuole essere dispregiativo) che per un motivo o per l'altro dismetteranno la propria D800 o D700 (ce ne saranno eccome se ce ne saranno) e faranno la mia felicità!

Federico
larsenio
mi sembra abbastanza ridicola sinceramente..
leggo tra le righe in evidenza "..la conversione A/D a 14 bit .." ma cavolo, già la D300 ce l'aveva..
A me sembra una D7000 con un sensore di una D800 castrato.. a questi 2 mila e rotti euro non sono da entry level assolutamente, piuttosto D700.
antonio.piatto
sono un felice possessore di una D7000 ed ho ancora molto da imparare

Avevo quasi dato ascolto alla scimmia ............

Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif
hroby7
QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 04:55 PM) *
Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif


Tutti amatori che investono in ottiche o fotocamere

Ma solo io ho la sensazione di spendere e basta ? biggrin.gif

Roberto
andre@x
QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 04:55 PM) *
sono un felice possessore di una D7000 ed ho ancora molto da imparare

Avevo quasi dato ascolto alla scimmia ............

Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif


di certo le ottiche buone ti resteranno per molto tempo
ciao
andrea
antonio.piatto
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 04:59 PM) *
Tutti amatori che investono in ottiche o fotocamere

Ma solo io ho la sensazione di spendere e basta ? biggrin.gif

Roberto


Non dimenticare la scimmia ...........
hroby7
QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 05:01 PM) *
Non dimenticare la scimmia ...........


Ecco

Io piuttosto investirei quella

Roberto
robycass
socondo me siamo qui a dire che il prezzo di vendita è alto ma ne venderanno un sacco. Basta vedere le vendirte della D800. nei negozi è difficile trovarle. Qui a Milano appena arrivano vanno a ruba (anche se ne consegnano sempre poco per volta).

Io non ho mai creduto che potessero venderla a 1500€. Ho sempre pensato ad un prezzo vicino ai 2000€. Se pensathe che ci sono delle compatte che costano ben oltre i 500€..

hroby7
QUOTE(robycass @ Sep 14 2012, 05:12 PM) *
Io non ho mai creduto che potessero venderla a 1500€. Ho sempre pensato ad un prezzo vicino ai 2000€.


Non dimentichiamoci che è praticamente una D7000 anabolizzata

Non sono giustificati 1000 euro in più....(secondo il mio punto di vista....naturalmente)

Roberto
isvermilone
Però che piaccia o meno questa fotocamera fà già parlare di sè...Posto questo link sperando che non sia già stato fatto (non ce la faccio a rileggere 32 pagine...).Il link non è commerciale trattasi di quotidiano odierno.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/0...8/?ref=HREC2-11
Ciao.Enzo.
bergat@tiscali.it
QUOTE(isvermilone @ Sep 14 2012, 05:21 PM) *
Però che piaccia o meno questa fotocamera fà già parlare di sè...Posto questo link sperando che non sia già stato fatto (non ce la faccio a rileggere 32 pagine...).Il link non è commerciale trattasi di quotidiano odierno.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/0...8/?ref=HREC2-11
Ciao.Enzo.
Si l'abbiamo visto già tutti e abbiamo commentato che è una str..ata

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 05:18 PM) *
Non dimentichiamoci che è praticamente una D7000 anabolizzata

Non sono giustificati 1000 euro in più....(secondo il mio punto di vista....naturalmente)

Roberto
Io l'avrei fatta uscire allo stesso prezzo della D7000 con la pubblicità ... la vuoi Dx o FX? Un po' come la pubblicità delle auto Diesel, benzina o GPL?
xymox
una recensione con qualche (poche) foto:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3...atta_index.html

se è già stata postata mi scuso rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 05:25 PM) *
una recensione con qualche (poche) foto:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3...atta_index.html

se è già stata postata mi scuso rolleyes.gif
no non l'avevamo visto questo, ma è pur sempre scritto da incompetenti messicano.gif

... e si vede!
hroby7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 05:25 PM) *
Io l'avrei fatta uscire allo stesso prezzo della D7000 con la pubblicità ... la vuoi Dx o FX? Un po' come la pubblicità delle auto Diesel, benzina o GPL?


E no dai....non esageriamo

Qualcosa in più devono chiederla per forza

Altrimenti apparirebbe ingiustificato il prezzo della sorellina

500 euro potrebbero andare.........ma non MILLE ph34r.gif


p.s. : da oggi non sono più un amatore. Chiamatemi "fotoentusiasta" biggrin.gif

Roberto
lhawy
critica mode on: un corpo con quei 4 bottoni da consumer se lo possono tenere, del solo sensore mi interessa ben poco se poi non ho la praticità operativa per lavorare. ottima per chi non ha bisogno di poter intervenire al volo su tutti i parametri.
korra88
tra 14bit senza conversione e 14bit con conversione senza perdita c'è un abisso? perchè la d600 non ha il 14bit senza conversione
hroby7
QUOTE(lhawy @ Sep 14 2012, 05:35 PM) *
ottima per chi non ha bisogno di poter intervenire al volo su tutti i parametri.


A parte il fatto che i bottoni da consumer ci sono... perchè è una consumer biggrin.gif

A quali parametri ti riferisci ?

Io, sulla 7000, modifico tutto in un baleno

Magari mi sfugge qualcosa hmmm.gif

Se poi mi parli dell'ergonomia e della posizione di tali comandi....alzo le mani.

Roberto
peppedam
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 01:44 PM) *
Io penso invece che macchine compatte e leggere sia un pregio. Ingombrano meno e si portano con maggior facilita'.
E magari si risparmia sui costi, in più questa ha anche le scene sulla ghiera che a qualcuno faranno comodo.
Rimane da vedere se e' robusta abbastanza, ma penso che per una FF entry level possa andare


Perdonami ma non vedo alcun risparmio nei costi, il prezzo è decisamente altino e, questa è una mia personalissima opinione, i modi scena su una macchina di questo livello, non ci stanno proprio..
tutto ciò chiaramente INMHO
Giuseppe
larsenio
QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 05:40 PM) *
tra 14bit senza conversione e 14bit con conversione senza perdita c'è un abisso? perchè la d600 non ha il 14bit senza conversione

secondo me non sai di cosa stai parlando smile.gif

Dal grandangolo al super teleobiettivo, la conversione A/D a 14 bit e l'ottimo rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di straordinaria qualità con basso disturbo e un'ampia gamma dinamica anche a sensibilità ISO elevate.
tratto dal fascicolo stampa.

ps.: stessa frase sta sul quello della D300.
andre@x
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 05:45 PM) *
A parte il fatto che i bottoni da consumer ci sono... perchè è una consumer biggrin.gif

A quali parametri ti riferisci ?

Io, sulla 7000, modifico tutto in un baleno

Magari mi sfugge qualcosa hmmm.gif

Se poi mi parli dell'ergonomia e della posizione di tali comandi....alzo le mani.

Roberto


Ciao.... non ho dubbi che tu sia veloce.... ti posso dire la mia esperienza.
Io avevo la 7000 e con il 24 120 f4 a tenerla in mano 3 ore do seguito mi facevano male le dita.... ovviamente questa non è ragione per cui l'ho cambiata, ma ti posso dire che con la 700 e stessa ottica mi è capitato di tenerla più ore delle 3 e senza problemi, pur essendo piu pesante.
Per i tasti la differenza non è tanto se ci siano. Ricordo che sulla 7000 c'era tutto e facilmente accessibile, ma la 700, cosa ti giuro per me superflua ma ti rendi conto ad averla in mano che è così, ti permette di cambiare da Spot a matrix piuttosto da Af S ad AF C e così via senza staccare l'occhio dal mirino.
Diciamo che per un professionista che sa il fatto suo è importante.... per me no... ma è così.

Poi è una questione di scelta.... l'importante è sapere e decidere di conseguenza. Questa è un ottima fotocamera con pregi e difetti sta poi a te decidere se siano più importanti i pregi o meno.

Per quanto mi riguarda io a riprendere in mano un corpo come la 7000 non ci penso proprio. Ma questa è una mia scelta.

Ciao

Andrea
mbbruno
ma io non capisco una cosa : se è una macchina consumer va bene cosi che abbia la modalità scena che non sincronizzi a 1/250 che sia un po plasticona ...... anche se tropicalizata come la d700......
mi sembra che molti si lamentino perche speravano per l'ennesima volta nella sostituta della d700 e stanno a distruggere la reputazione della d600 che non hanno ancora visto dal vivo solo perche questa a la sfiga di non sostituire la venerata d700.....
ricordiamoci la categoria che dove deve andare "consumer" se alla nikon non gli hanno inserito qualcosa avranno fatto i loro calcoli .....sapete la vendano in tutto il mondo non solo in italia
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.